Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Grillo: il Papa in tv perché la Chiesa è in crisi

Grillo: il Papa in tv perché la Chiesa è in crisiRoma, 14 gen. (askanews) – “Il Papa questa sera va in televisione. La scelta di questi mezzi di comunicazione mi fa riflettere sul fatto che la Chiesa sia in crisi. La Chiesa è diventata la classe media e come la classe media sta soffrendo di contatti”. Lo dice Beppe Grillo in un video su Instagram a proposito della partecipazione, questa sera, di Papa Francesco ospite da Fazio a “Che Tempo che Fa”. “Sappiamo che in Europa il cattolicesimo è sul 22-23%, mentre in Sudamerica il 65-70%. Il cattolicesimo oggi è nel secondo e terzo mondo. Qui sta crollando – aggiunge Grillo – perché essendo classe media si affida a questi media e a questi medium di informazione miserabili che sono non all’altezza. La chiesa aveva la più grande forma di comunicazione della storia, adesso è molto in difficoltà”.

Papa Francesco: la guerra è in se stessa è un crimine contro l’umanità

Papa Francesco: la guerra è in se stessa è un crimine contro l’umanitàRoma, 14 gen. (askanews) – “Oggi la guerra è in se stessa un crimine contro l’umanità. Dobbiamo educare per la pace”. E’ l’ennesimo appello del Papa per deporre le armi in ogni angolo della terra. Lo ha rivolto al termine dell’Angelus in piazza San Pietro. “Non dimentichiamo quanti soffrono la crudeltà della guerra in tante parti del mondo specialmente in Ucraina, in Palestina e in Israele – ha aggiunto il Papa al termine della recita dell’Angelus a piazza San Pietro -. All’inizio dell’anno ci siamo scambiati auguri di pace ma le armi hanno continuato ad uccidere e distruggere. Preghiamo affinchè quanti hanno potere, riflettano sul fatto che la guerra non è la via per risolvere i conflitti, perché semina morte tra civili”, ha concluso il Pontefice.

 

Berrettini si è ritirato a Melbourne per un problema al piede

Berrettini si è ritirato a Melbourne per un problema al piedeRoma, 14 gen. (askanews) – Ancora problemi per Matteo Berrettini. L’azzurro si è infatti ritirato dagli Australian Open a meno di 24 ore dall’esordio contro il greco Stefanos Tsitsipas, 7^ testa di serie del seeding. “Matteo Berrettini- il comunicato degli organizzatori – si è ritirato dal per un infortunio al piede destro. Verrà sostituito nel tabellone da Zizou Bergs. A lui auguriamo una pronta guarigione”, si legge nel post sui social. L’azzurro dunque rimanda ulteriormente il suo rientro in campo: non gioca una partita dallo scorso 31 agosto, quando si infortunò alla caviglia nel corso del 2° turno degli US Open contro il francese Arthur Rinderknech.

Gli oceani hanno assorbito livelli record di calore nel 2023

Gli oceani hanno assorbito livelli record di calore nel 2023Roma, 14 gen. (askanews) – Le sorprendenti temperature oceaniche nel 2023 hanno sovraccaricato le condizioni atmosferiche in tutto il mondo mentre la crisi climatica continuava a intensificarsi, hanno rivelato nuovi dati pubblicati dal Guardian. Gli oceani assorbono il 90% del calore intrappolato dalle emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili fossili e sono quindi l’indicatore più chiaro del riscaldamento globale.

Livelli record di calore sono stati assorbiti dagli oceani nel 2023, hanno detto gli scienziati, e i dati hanno mostrato che negli ultimi dieci anni gli oceani sono stati ogni anno più caldi rispetto all’anno precedente. Il caldo ha portato anche a livelli record di stratificazione negli oceani, dove l’acqua calda che si accumula in superficie riduce il mescolamento con le acque più profonde. Ciò riduce la quantità di ossigeno negli oceani, minacciando la vita marina, e riduce anche la quantità di anidride carbonica e calore che i mari potrebbero assorbire in futuro.

Misurazioni affidabili della temperatura dell’oceano risalgono al 1940, ma è probabile che gli oceani siano ora al loro punto più caldo da 1.000 anni e si stiano riscaldando più velocemente che in qualsiasi momento degli ultimi 2.000 anni. “L’oceano è la chiave per dirci cosa sta accadendo al mondo e i dati dipingono un quadro convincente del riscaldamento anno dopo anno”, ha affermato il professor John Abraham, dell’Università di St Thomas in Minnesota, parte del team che ha condotto la ricerca e prodotto i nuovi dati.

“Stiamo già affrontando le conseguenze e peggioreranno molto se non agiamo”, ha detto. “Ma possiamo risolvere questo problema oggi con l’energia eolica, solare, idroelettrica e con il risparmio energetico”. Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences: nel 2023, gli oceani hanno assorbito 15 zetajule di calore in più rispetto al 2022. In confronto, l’umanità utilizza circa mezzo zetajule di energia all’anno per alimentare l’intera economia globale. In totale, gli oceani hanno assorbito 287 zetajule nel 2023.

La causa principale è stata un altro anno di emissioni record di carbonio, assistito da El Niño. Durante l’intero anno, la temperatura media è stata di 0,1°C superiore a quella del 2022, ma nella seconda metà del 2023 la temperatura è stata “sorprendente” di 0,3°C più alta.

Tajani: il processo all’Aja contro Israele? Non c’è il presupposto

Tajani: il processo all’Aja contro Israele? Non c’è il presuppostoRoma, 14 gen. (askanews) – “Per noi non esiste il presupposto per un processo simile, il che significa che non ci sono dati che autorizzano a dire che uno Stato come Israele abbia posto in essere scientemente delle azioni per eliminare un’etnia dalla faccia della terra”. Lo spiega il ministro degli esteri, Antonio Tajani, in una intervista al Corriere della sera rispetto al procedimento per genocidio a carico di Israele che è stato avviato all’Aia la scorsa settimana intentato dal Sudafrica.

Tajani ha poi aggiunti: “Che poi ci siano stati degli atti e delle misure che potevano essere modulate in modo diverso è un altro discorso: abbiamo sempre raccomandato a Tel Aviv di cercare di evitare ritorsioni che coinvolgono la popolazione civile, ritorsioni eccessivamente aggressive. Da parte nostra stiamo facendo il massimo sia per aiutare i profughi palestinesi che la popolazione civile, ma non dimentichiamo mai che se la reazione di Israele deve essere proporzionata, Hamas continua a farsi scudo con il suo stesso popolo”.

Anpi: Ilaria Salis detenuta in modo disumano in Ungheria

Anpi: Ilaria Salis detenuta in modo disumano in UngheriaRoma, 14 gen. (askanews) – “Non possiamo rimanere indifferenti davanti al caso di Ilaria Salis, detenuta in custodia cautelare in Ungheria e sottoposta a trattamenti incivili da quasi un anno, che versa in condizioni fisiche e psichiche insopportabili. Si proclama innocente per un reato minore – avrebbe provocato lesioni guaribili in 5 e 8 giorni -, per il quale rischia fino a 16 anni di detenzione, ma è costretta ad attendere la celebrazione del processo che dovrebbe finalmente iniziare a fine mese, il 24 gennaio”. Così denuncia in una nota Fabrizio De Sanctis, della segreteria nazionale Anpi.

“Non sono state e non sono tuttora rispettate le più elementari misure di rispetto per la dignità umana e l’igiene personale, come si apprende dalla stampa: costretta a mangiare con le mani, con cimici, scarafaggi, topi in cella. Il ministro della giustizia Carlo Nordio si è limitato a generiche assicurazioni sul caso Ilaria Salis durante il question time”.

Seul: la Corea del Nord ha lanciato un missile balistico

Seul: la Corea del Nord ha lanciato un missile balisticoRoma, 14 gen. (askanews) – La Corea del Nord ha lanciato oggi un missile balistico nel Mar del Giappone. Lo hanno riferito le forze armate della Corea del Sud, precisando che il lancio è avvenuto dall’area attorno a Pyongyang e che il missile ha percorso circa 1.000 chilometri prima di cadere in mare.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Yonhap, le forze armate sudcoreane hanno condannato il lancio, definito un “chiaro atto provocatorio”, aggiungendo di aver condiviso i dati sul missile nordcoreano con le autorità americane e giapponesi. Una fonte del governo giapponese citata dall’agenzia di stampa Kyodo ha fatto sapere che il missile sarebbe caduto al di fuori della zona economica esclusiva del Giappone.

Visioninmusica, la rassegna a Terni riparte il 19 gennaio

Visioninmusica, la rassegna a Terni riparte il 19 gennaioRoma, 14 gen. (askanews) – Visioninmusica si accinge a celebrare due anniversari di rilievo: il ventennale dell’omonima rassegna musicale organizzata a Terni con la direzione artistica di Silvia Alunni e il trentennale della carriera di Francesco Baccini che inaugurerà la stagione 2024 dei concerti all’Auditorium Gazzoli di Terni venerdì 19 gennaio, alle ore 21, con il progetto Archi e frecce.

In tale occasione, il celebre cantautore genovese rileggerà in chiave cameristica i suoi classici più famosi, accompagnato dagli archi delle Alter Echo String Quartet, formazione crossover femminile, e dal chitarrista e bassista Michele Cusato. “Nella mia carriera ho sempre avuto delle band rock. Per questo progetto dedicato ai trent’anni di musica mi sono regalato un quartetto d’archi” dichiara Francesco Baccini. Uno spettacolo unplugged ironico e al tempo stesso intimista che unisce due mondi musicali: la vena rock del Baccini che tutti conoscono e il lato classico della sua formazione musicale giovanile.

Il repertorio in programma conta numerosi brani, dagli immancabili Le Donne di Modena e Ho voglia di Innamorarmi alle composizioni meno conosciute e raramente eseguite dal vivo, oltre a due omaggi, per Fabrizio De André e Luigi Tenco, e a un brano inedito. Con Baccini sul palco saliranno Michele Cusato (chitarre, basso e arrangiamenti) e le affascinanti e talentuosissime componenti dell’Alter Echo String Quartet, formazione che nasce sui palchi prestigiosi della lunga tournée Opera Seconda dei Pooh e collabora con grandi artisti come Andrea Bocelli, Sting, Mario Biondi, Roby Fachinetti, Francesco De Gregori, Giovanni Allevi, Morgan, Francesco Renga, Raphael Gualazzi, Baustelle, PFM, Massimo Ranieri, Gianni Ciardo, Jerry Calà, Gigi Proietti, Andrea Griminelli. Il quartetto, che in passato è stato anche diretto da Andrea Morricone ed è stato ospite d’onore in prestigiosi eventi di moda (Dolce&Gabbana, Gucci Italia, Bulgari, Porsche, Mercedes) e spot (TIM 2017), è composto da Marta Taddei (primo violino), Neoemi Kamaras (secondo violino), Roberta Ardito (viola) e Rachele Rebaudengo (violoncello).

Calcio, per Supercoppa Italiana partnership tra Regione e S.S. Lazio

Calcio, per Supercoppa Italiana partnership tra Regione e S.S. LazioRoma, 14 gen. (askanews) – Domani, alle 12.30, presso la Sala Tevere della Giunta regionale – via Cristoforo Colombo 212 – si terrà la conferenza stampa di presentazione della partnership tra Regione Lazio e S.S. Lazio, siglata in occasione della Supercoppa italiana che si giocherà a Riad (Arabia Saudita) dal 18 al 22 gennaio 2024, tra Fiorentina, Inter, Lazio e Napoli.

Nel corso della conferenza stampa sarà inoltre presentata la maglia dedicata all’evento, con la scritta “visitlazio.com”, che la Lazio indosserà durante la Supercoppa. Interverranno il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca; il presidente della S.S. Lazio, Claudio Lotito, e una rappresentanza della squadra biancoceleste.

Libri, “Il palazzo delle Ombre”: opera d’esordio di Svevo Ruggeri

Libri, “Il palazzo delle Ombre”: opera d’esordio di Svevo RuggeriRoma, 9 gen. (askanews) – “Il palazzo delle ombre” è il libro d’esordio di Svevo Ruggeri, edito da Spirito Libero edizioni.

Siamo a Roma, sul fossato di Castel Sant’Angelo, viene rinvenuto il cadavere di una donna, solo tre giorni dopo, sarà ritrovato nelle stesse condizioni, quello di un uomo. Entrambi non hanno con sé i documenti, e appaiono alle forze armate come perfetti sconosciuti. Sarà Filippo Donati ad occuparsi delle indagini, destreggiandosi tra l’investigazione e il sedare i media sulla possibile presenza di un killer locale. Il personaggio principale è quello di Norman Lanzaldi, rimasto orfano da tempo, vive la sua vita in una routine noiosa, fino al lascito ereditario di suo zio, l’architetto Lanzaldi. Non solo denaro quello lasciato in eredità, ma anche il palazzo Bartolomeo De Dossi, in pieno centro a Roma. Da qui una serie di misteri, vissuti in compagnia di Marie Claire, l’unica di cui si fida Norman, e con la quale vive un’intensa passione. Saranno molti gli elementi polizieschi attraverso un’indagine che chiama a rispondere la fondazione Genos, di cui era a capo il dipartito Lanzaldi. Non mancheranno l’inserimento di numerosi personaggi, come la giovanissima Marta Ranieri, che inconsapevolmente si riscopre medium. La casa, l’elemento centrale da cui si dispiega una coinvolgente storia.

Una casa che cambia di continuo, gemella di altre sei esattamente identiche e speculari, che si erge su sette nuclei energetici. Una storia ad alta tensione, che fino alla fine accompagnerà il lettore in una vicenda in cui la verità è sempre dietro l’angolo.