Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Giappone sempre meno tech: a metà classifica nel ranking mondiale

Giappone sempre meno tech: a metà classifica nel ranking mondialeRoma, 1 dic. (askanews) – Il Giappone è scivolato a un nuovo minimo nella classifica annuale sulla competitività digitale stilata dall’International Institute for Management Development, segnalando un ulteriore allarme rispetto alla capacità di Tokyo di coltivare talenti e di ospitare progressi tecnologici, una capacità di cui un tempo il paese andava fiero nel mondo.

Tokyo nel ranking 2023 è sceso al 32mo posto su 64 economie valutate nella nuova classifica mondiale della competitività digitale della business school svizzera, scivolando di ulteriori tre posizioni rispetto allo scorso anno, raggiungendo la posizione peggiore dall’inizio della classifica nel 2017. Il Giappone è molto indietro rispetto ai suoi vicini dell’Asia orientale: la Corea del Sud si colloca al sesto posto, Taiwan al nono e la Cina al 19mo. Subito dietro al Giappone si gtrovano i paesi emergenti Malaysia e Kazakistan, rispettivamente al 33mo e 34mo posto.

La classifica è stilata sulla base di dati governativi e risposte ai sondaggi da parte dirigenti aziendali. Sono valutati tre elementi fondamentali: conoscenza, tecnologia e preparazione futura. Nella tecnologia, il Giappone è sceso al 32mo posto rispetto al 30mo dello scorso anno. Secondo il giudizio, Tokyo è lenta ad assumere personale straniero e i finanziamenti per lo sviluppo tecnologico rimangono un elemento di fragilità.

Per quanto riguarda, invece, la proiezione sul futuro, il Giappone non è riuscito a utilizzare appieno la tecnologia dei big data e dell’analisi, perdendo quattro posizioni e scendendo al 32mo posto. L’unico fattore rispetto al quale la sua posizione è rimasta immutata è la conoscenza, per la uqale si è piazzato al 28mo posto.

Il ranking vede al primo posto gli Usa, che sono saliti di un gradino grazie soprattutto al dominio nel campo dell’intelligenza artificiale generativa esercitato dalle sue Big Tech, da OpenAI con la sua ChatGPT a Google e Meta. Corea del Sud e Taiwan sono cresciute di due posizioni ciascuna, grazie agli sforzi del governo per i servizi digitali. Ospitano anche multinazionali come Samsung Electronics, Hyundai Motor e Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., che rappresentano innovatori tecnologici e fulcri del mondo digitale. La Cina è scesa invece di due posizioni, colpita dalla sua rigorosa politica zero-Covid e dalla recente repressione delle aziende tecnologiche. L’Italia è collocata al 43mo posto, tra il Cile e la Croazia.

Piji Unplugged Quartet all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

Piji Unplugged Quartet all’Alexanderplatz Jazz Club di RomaRoma, 1 dic. (askanews) – L’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, presenta, sabato 2 dicembre, Piji Unplugged Quartet. Seconda puntata per la residenza artistica di Piji, il cantautore romano che da sempre mischia stili del jazz come lo swing e il manouche alle sue canzoni. È stato nominato “resident songwriter” dall’Alexanderplatz Jazz Club per la stagione 2023/2024 e sabato 2 dicembre sarà nella formazione “Piji unplugged 4et” che prevede un misto di canzoni, brani jazz manouche dal repertorio di Django Reinhardt e poesie tratte dal suo libro “S’i’ fosse whisky”.

Tra le canzoni, troveranno spazio in scaletta “Sara e le altre” per la parità di genere, “Cervello in fuga” e “Misanthropy village” sulla decadenza culturale, “I cigni di Nymphemburg” sull’immigrazione oltre alle romantiche “Un vestito di canapa” e “Non ho capito cosa mi capita”. Infine, le sue ormai note “metamorfosi”, ovvero rivisitazioni estreme di cover, ad esempio la sua versione Electro-manouche di “C’è chi dice no”.

Per Mameli un progetto innovativo “Clandestino (S1 E0)”

Per Mameli un progetto innovativo “Clandestino (S1 E0)”Milano, 1 dic. (askanews) – Mameli esce oggi con il singolo “Clandestino (S1 E0)”, il primo singolo che esce per Capitol Records (universal) per cui ha appena firmato. “S1 E0”, che sta per “Stagione 1, Episodio 0”, simboleggia una crescita e un’evoluzione nella carriera di Mameli. Con un approccio più cantautorale, il singolo funge da episodio pilota per un viaggio artistico che culminerà in un progetto discografico ambizioso e ricco di significati.

“Clandestino” è una riflessione intensa e profonda sulle fasi di un amore finito, un viaggio attraverso la vita personale di Mameli e un confronto con i propri traumi passati. Scritto dallo stesso Mameli in collaborazione con Paolo Antonacci e prodotto con l’aiuto di Simon Says!, il brano parla della crudele e disarmante conclusione di una storia d’amore, esplorando temi di malinconia, ferite interiori e le sfide della crescita lontano da casa. In “Clandestino”, Mameli riesce a catturare l’essenza dei pomeriggi siciliani, tinti di malinconia, e le difficoltà emotive di chi è cresciuto lontano dal proprio nucleo familiare. Questo singolo segna un momento di maturazione per l’artista, che si mostra più consapevole e vero che mai.

“Nasce a Settembre 2023, ma forse era dentro di me da tutta la vita,” commenta Mameli, rivelando il profondo legame personale con questo brano. “Clandestino (S1 E0)” è disponibile su tutte le piattaforme digitali https://mameli.lnk.to/clandestino

All’anagrafe Mario Castiglione, Mameli nasce ad Augusta (SR) nel 1995. Musicista eclettico, produttore e autore delle sue canzoni. La sua discografia conta oggi 2 Album da solista: Inno (2019) e Amarcord (2021). Su Spotify le sue canzoni hanno raggiunto più di 30 milioni di stream.

L’artista si è affermato nella scena It-Pop Italiana (è stato inserito nel Best of Indie Italia 2019,2020 e 2021), grazie ai suoi singoli di successo come Ci volgliamo bene, Latte di mandorla, Non ci sei più, Anche quando piove feat. Alex Britti. L’ultimo progetto pubblicato nasce dalla collaborazione con l’amico e collega Lorenzo Fragola: i due hanno realizzato un joint album per Columbia (Sony Music), dal titolo Crepacuore (2023). Ha intrapreso nuovamente il suo percorso solista, con release previste tra fine 2023 e inizi 2024.

Cinema, “Indelebile”: al via dal 22 gennaio le riprese del thriller

Cinema, “Indelebile”: al via dal 22 gennaio le riprese del thrillerRoma, 1 dic. (askanews) – “Indelebile: inizieranno il 22 gennaio le riprese di un thriller interamente girato in Sicilia prodotto da Giovanni Amico e Twister Film, diretto da Simone Valentini.

Si stanno svolgendo proprio in queste settimane i provini per chiudere il cast di “Indelebile”, l’opera prima di Simone Valentini prodotta da Giovanni Amico e Twister Film. Le riprese si svolgeranno interamente nell’entroterra siciliano dal prossimo 22 gennaio, probabilmente nella zona delle Madonie. I profili ricercati per il cast sono infatti tutti siciliani. “Indelebile” è un thriller d’atmosfera a tinte teen, basato sul soggetto di Paolo Bernardelli e Laura Chiossone, mentre la sceneggiatura è stata sviluppata da Francesca Scanu.

Nel ruolo della giovane protagonista c’è la bravissima e promettente Giulia Dragotto, che ha già dimostrato il suo talento come protagonista della serie Sky Original “Anna”, creata e diretta da Niccolò Ammaniti, basata sul suo romanzo omonimo, e nel recente “The Good Mothers”, serie realizzata per Disney+, in cui ha recitato al fianco di grandi attrici del panorama italiano. Al suo fianco, nei panni del coportagonista, il tre volte candidato al David di Donatello Fabrizio Ferracane, vincitore del Nastro d’argento 2019 per il migliore attore non protagonista con la sua memorabile interpretazione ne “Il traditore” di Marco Bellocchio. Tra gli altri nomi trapelati c’è anche Ester Vinci, la cui carriera spazia tra cinema, televisione e teatro. Una nuova ed entusiasmante sfida per Twister Film, pronta a tornare in Sicilia dopo il successo e i tanti premi internazionali ottenuti con “Pandelleria”, il documentario prodotto per Stellantis con la regia di Giovanni Troilo.

“Indelebile” vuole raccontare una realtà siciliana affascinante e inedita, distante dalle solite mete turistiche da cartolina, che vada a mostrare borghi storici e paesaggi naturalistici incontaminati e mozzafiato finora rimasti ai margini del cinema italiano. L’obiettivo è quello di donare agli spettatori un quadro totalmente nuovo, capace di valorizzare il territorio oltre gli itinerari già battuti e prendendo le distanze da una certa tendenza di film ambientati in Sicilia che si concentrano esclusivamente su storie di criminalità organizzata. I casting sono attualmente in corso e ci sono alcuni ruoli ancora aperti, in particolare la produzione è alla ricerca di un ragazzo siciliano tra i 18 e i 20 anni di bella presenza da affiancare al personaggio di Giulia Dragotto. Per gli altri ruoli si cercano ragazze e ragazzi siciliani sempre tra i 18 e i 20 anni.

PizzAut contagia il mondo del lavoro, nuove assunzioni in pizzeria

PizzAut contagia il mondo del lavoro, nuove assunzioni in pizzeriaRoma, 1 dic. (askanews) – PizzAut celebra il 3 dicembre, la giornata mondiale della disabilità, ampliando il suo staff nelle pizzerie di Cassina de’ Pecchi e di Monza con modalità innovative che puntano a diffondere la cultura dell’inclusione. A sostenere l’impegno di PizzAut e i suoi traguardi domenica 3 dicembre la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, insieme all’associazione dei consulenti del lavoro di Monza Brianza di cui sarà ospite, pranzerà da PizzAut a Monza e incontrerà le aziende sostenitrici.

Il progetto di PizzAut sta galoppando e molte grandi aziende private lo stanno assorbendo condividendo l’idea di un mondo del lavoro più inclusivo. Infatti, Alessio, Beatrice, Giulia, Riccardo, Simone e Simone, ovvero i prossimi lavoratori di PizzAut, saranno assunti da BINDI, Coop Lombardia, Danone, PRG Retail Group (con le insegne Toys Center e Bimbostore) e Quantum Retail Srl. Dopo un periodo di tempo presso PizzAut i ragazzi, in base al loro specifico percorso professionale, potrebbero essere inseriti presso le stesse aziende. “Con queste assunzioni stiamo realizzando quello che fino a poco tempo fa credevamo un sogno” afferma Nico Acampora, fondatore di PizzAut. “Il lavoro è un veicolo fondamentale di inclusione sociale, il progetto PizzAut nasce esattamente con questo presupposto e con l’obiettivo di trasformare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in cittadini attivi, in contribuenti. Fermarsi alle assunzioni in PizzAut però non basta. Questa esperienza deve diventare un amplificatore della nostra idea di futuro. PizzAut è un laboratorio di inclusione sociale, le aziende sono il luogo in cui il risultato di questo laboratorio diventa realtà. Assumere persone autistiche è un gesto inclusivo che porterà nelle aziende professionisti appassionati e attenti”.

Il lavoro è sempre stato al centro del progetto PizzAut. Nico Acampora lo richiama in ogni occasione, ad esempio, quando ha offerto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la pizza Articolo 1, alludendo al primo articolo della nostra Costituzione che è fondata anche sul lavoro dei ragazzi e delle ragazze autistici. “Siamo davvero orgogliosi che dopo l’assunzione di Beatrice a tempo indeterminato con un contratto di lavoro sottoscritto dinanzi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed il seguente distacco formativo presso PizzAut, altre aziende abbiamo scelto di seguirci per sostenere questo importante progetto” – afferma Luca Rizzardi Direttore Risorse Umane di Coop Lombardia. “Questo specifico percorso di inclusione nato dalla collaborazione con Pizzaut, porterà in questi giorni anche all’assunzione a tempo indeterminato di Lorenzo, che ha affrontato in modo proficuo e molto determinato un periodo di tirocinio ed inserimento direttamente presso il nostro Ipercoop di Baggio”.

“Da più di un decennio lavoriamo in Danone per realizzare politiche di sostegno innovative dirette a promuovere l’inclusione, la parità di genere, la cura ai fragili – dichiara Fabrizio Gavelli, Amministratore Delegato Danone Italia e Grecia – come è sempre stato nel nostro DNA aziendale. Questa volta abbiamo voluto fare di più. A partire da un progetto sentito e importante come quello realizzato da Danette con PizzAut, che ha supportato l’apertura della nuova pizzeria di Monza, abbiamo voluto seguire la guida di Nico Acampora: abbiamo aderito al progetto di assunzioni di persone autistiche a supporto dell’organico del ristorante, nella speranza che presto altri ci seguano. In questo anno di conoscenza ravvicinata, tutti noi in Danone abbiamo potuto apprezzare la validità di un progetto così fondamentale a livello sociale”. “Abbiamo sostenuto l’apertura di Monza con la raccolta fondi nei nostri negozi e continuato poi con l’inclusione lavorativa e l’assunzione di Giulia a tempo indeterminato nel punto vendita Toys Center di Cologno Monzese. Accompagnarla nel suo percorso di crescita personale e professionale, vedere in lei la passione e l’impegno in ogni attività, il suo senso di responsabilità e di abnegazione rappresenta per noi non solo un gesto concreto, e mi sento di dire doveroso, di inclusione ma anche un momento di crescita per tutti noi per i valori che tutto ciò trasmette” dichiara Maurizio Santini, HR Director PRG Retail Group “E l’insieme di tante belle singole storie come quella di Giulia speriamo potrà poco alla volta scardinare la diffidenza ed il pregiudizio che talvolta compaiono quando ci si approccia al mondo dell’autismo. Un enorme grazie a Nico Acampora, per avere portato avanti un modo nuovo di avvicinare le aziende al mondo fantastico che si cela dietro ciascuna ragazza/ragazzo autistica. Siamo felici di poter dare il nostro contributo concreto e di concorrere alla realizzazione di questo splendido progetto”.

“Crediamo fermamente che, come azienda, abbiamo il dovere e la responsabilità di impegnarci in attività di carattere sociale per dare il nostro contributo nelle comunità dove viviamo e operiamo e restituire parte di ciò che riceviamo, sostenendo progetti che, di volta in volta, riteniamo rilevanti e ad alto valore etico” afferma Alessandro Cappellari amministratore delegato di Quantum Retail Srl “Oggi ci sentiamo molto onorati e grati di poter fare un altro passo a sostegno della crescita di “PizzAut” che riteniamo essere un mondo straordinario, oltre che un importante esempio concreto e magico al tempo stesso, di sensibilizzazione e di inclusione! Un ringraziamento particolare a Nico che ci ha dimostrato, ancora una volta, come sia possibile con tanto lavoro e la forza di un’idea, superare barriere e pregiudizi. Ad oggi PizzAut, nelle sue due pizzerie di Cassina de’ Pecchi e di Monza, impiega 40 dipendenti tra camerieri, pizzaioli e addetti alla cucina. Ognuno di loro non è solo un dipendete di PizzAut ma un professionista efficiente che si impegna durante il suo orario di lavoro con determinazione e che in futuro potrà essere integrato in qualsiasi altra realtà.

PizzAut contagia il mondo del lavoro, nuove assunzioni in pizzeria

PizzAut contagia il mondo del lavoro, nuove assunzioni in pizzeriaRoma, 1 dic. (askanews) – PizzAut celebra il 3 dicembre, la giornata mondiale della disabilità, ampliando il suo staff nelle pizzerie di Cassina de’ Pecchi e di Monza con modalità innovative che puntano a diffondere la cultura dell’inclusione. A sostenere l’impegno di PizzAut e i suoi traguardi domenica 3 dicembre la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, insieme all’associazione dei consulenti del lavoro di Monza Brianza di cui sarà ospite, pranzerà da PizzAut a Monza e incontrerà le aziende sostenitrici.

Il progetto di PizzAut sta galoppando e molte grandi aziende private lo stanno assorbendo condividendo l’idea di un mondo del lavoro più inclusivo. Infatti, Alessio, Beatrice, Giulia, Riccardo, Simone e Simone, ovvero i prossimi lavoratori di PizzAut, saranno assunti da BINDI, Coop Lombardia, Danone, PRG Retail Group (con le insegne Toys Center e Bimbostore) e Quantum Retail Srl. Dopo un periodo di tempo presso PizzAut i ragazzi, in base al loro specifico percorso professionale, potrebbero essere inseriti presso le stesse aziende. “Con queste assunzioni stiamo realizzando quello che fino a poco tempo fa credevamo un sogno” afferma Nico Acampora, fondatore di PizzAut. “Il lavoro è un veicolo fondamentale di inclusione sociale, il progetto PizzAut nasce esattamente con questo presupposto e con l’obiettivo di trasformare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in cittadini attivi, in contribuenti. Fermarsi alle assunzioni in PizzAut però non basta. Questa esperienza deve diventare un amplificatore della nostra idea di futuro. PizzAut è un laboratorio di inclusione sociale, le aziende sono il luogo in cui il risultato di questo laboratorio diventa realtà. Assumere persone autistiche è un gesto inclusivo che porterà nelle aziende professionisti appassionati e attenti”.

Il lavoro è sempre stato al centro del progetto PizzAut. Nico Acampora lo richiama in ogni occasione, ad esempio, quando ha offerto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la pizza Articolo 1, alludendo al primo articolo della nostra Costituzione che è fondata anche sul lavoro dei ragazzi e delle ragazze autistici. “Siamo davvero orgogliosi che dopo l’assunzione di Beatrice a tempo indeterminato con un contratto di lavoro sottoscritto dinanzi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed il seguente distacco formativo presso PizzAut, altre aziende abbiamo scelto di seguirci per sostenere questo importante progetto” – afferma Luca Rizzardi Direttore Risorse Umane di Coop Lombardia. “Questo specifico percorso di inclusione nato dalla collaborazione con Pizzaut, porterà in questi giorni anche all’assunzione a tempo indeterminato di Lorenzo, che ha affrontato in modo proficuo e molto determinato un periodo di tirocinio ed inserimento direttamente presso il nostro Ipercoop di Baggio”.

“Da più di un decennio lavoriamo in Danone per realizzare politiche di sostegno innovative dirette a promuovere l’inclusione, la parità di genere, la cura ai fragili – dichiara Fabrizio Gavelli, Amministratore Delegato Danone Italia e Grecia – come è sempre stato nel nostro DNA aziendale. Questa volta abbiamo voluto fare di più. A partire da un progetto sentito e importante come quello realizzato da Danette con PizzAut, che ha supportato l’apertura della nuova pizzeria di Monza, abbiamo voluto seguire la guida di Nico Acampora: abbiamo aderito al progetto di assunzioni di persone autistiche a supporto dell’organico del ristorante, nella speranza che presto altri ci seguano. In questo anno di conoscenza ravvicinata, tutti noi in Danone abbiamo potuto apprezzare la validità di un progetto così fondamentale a livello sociale”. “Abbiamo sostenuto l’apertura di Monza con la raccolta fondi nei nostri negozi e continuato poi con l’inclusione lavorativa e l’assunzione di Giulia a tempo indeterminato nel punto vendita Toys Center di Cologno Monzese. Accompagnarla nel suo percorso di crescita personale e professionale, vedere in lei la passione e l’impegno in ogni attività, il suo senso di responsabilità e di abnegazione rappresenta per noi non solo un gesto concreto, e mi sento di dire doveroso, di inclusione ma anche un momento di crescita per tutti noi per i valori che tutto ciò trasmette” dichiara Maurizio Santini, HR Director PRG Retail Group “E l’insieme di tante belle singole storie come quella di Giulia speriamo potrà poco alla volta scardinare la diffidenza ed il pregiudizio che talvolta compaiono quando ci si approccia al mondo dell’autismo. Un enorme grazie a Nico Acampora, per avere portato avanti un modo nuovo di avvicinare le aziende al mondo fantastico che si cela dietro ciascuna ragazza/ragazzo autistica. Siamo felici di poter dare il nostro contributo concreto e di concorrere alla realizzazione di questo splendido progetto”.

“Crediamo fermamente che, come azienda, abbiamo il dovere e la responsabilità di impegnarci in attività di carattere sociale per dare il nostro contributo nelle comunità dove viviamo e operiamo e restituire parte di ciò che riceviamo, sostenendo progetti che, di volta in volta, riteniamo rilevanti e ad alto valore etico” afferma Alessandro Cappellari amministratore delegato di Quantum Retail Srl “Oggi ci sentiamo molto onorati e grati di poter fare un altro passo a sostegno della crescita di “PizzAut” che riteniamo essere un mondo straordinario, oltre che un importante esempio concreto e magico al tempo stesso, di sensibilizzazione e di inclusione! Un ringraziamento particolare a Nico che ci ha dimostrato, ancora una volta, come sia possibile con tanto lavoro e la forza di un’idea, superare barriere e pregiudizi. Ad oggi PizzAut, nelle sue due pizzerie di Cassina de’ Pecchi e di Monza, impiega 40 dipendenti tra camerieri, pizzaioli e addetti alla cucina. Ognuno di loro non è solo un dipendete di PizzAut ma un professionista efficiente che si impegna durante il suo orario di lavoro con determinazione e che in futuro potrà essere integrato in qualsiasi altra realtà.

Meloni: dall’Italia 100 milioni per gli obiettivi della Cop 28

Meloni: dall’Italia 100 milioni per gli obiettivi della Cop 28Dubai, 1 dic. (askanews) – “Contribuiamo al fondo ‘Loss and damage’ con 100 milioni per raggiungere gli obiettivi della Cop 28”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop 28 di Dubai nel panel dedicato ai sistemi alimentari. “Occorre dedicare – ha sottolineato – risorse adeguate al nesso clima-sistemi alimentari. Questo è uno degli obiettivi del Fondo italiano per il clima da 4 miliardi di euro, di cui il 70% sarà destinato ai Paesi africani. Stiamo inoltre contribuendo al fondo per perdite e danni con 100 milioni di euro per contribuire a raggiungere gli obiettivi di questa COP28. Queste sfide, infine, saranno al centro anche della Presidenza italiana del G7 del prossimo anno, dove intendiamo promuovere strumenti innovativi, sulla base dei risultati della COP28, a partire dall’importante Dichiarazione che firmiamo oggi”.

L’Iran lascia la Cop28 per protesta sulla presenza di Israele

L’Iran lascia la Cop28 per protesta sulla presenza di IsraeleRoma, 1 dic. (askanews) – La delegazione iraniana guidata dal ministro dell’Energia, Ali Akbar Mehrabian, ha abbandonato i lavori della conferenza sul clima Onu, Cop28, in corso a Dubai, in segno di protesta contro la presenza di rappresentanti israeliani e la ripresa delle operazioni militari nella Striscia di Gaza. Lo riporta l’emittente iraniana Press Tv.

Teheran considera la presenza di Israele al summit “contraria agli obiettivi di questa conferenza e lascia la sede della conferenza in segno di protesta”, ha detto il ministro. Già ieri i media iraniani avevano annunciato che il presidente Ebrahim Raisi non avrebbe participato ai lavori della Cop28 per protestare contro l’invito rivolto dagli Emirati arabi uniti al presidente israeliano, Isaac Herzog, presente al vertice.

Cop28, Blinken: porre fine a carestie causate da clima (e cita Meloni)

Cop28, Blinken: porre fine a carestie causate da clima (e cita Meloni)Milano, 1 dic. (askanews) – “Una popolazione in crescita significa che la domanda globale di cibo probabilmente aumenterà di circa il 50% entro il 2050; l’escalation della crisi climatica significa che i raccolti potrebbero diminuire del 30% nello stesso periodo: quindi fate i conti, nutriremo sempre più persone su un pianeta dove coltivare cibo diventerà sempre più difficile”. Così il segretario di Stato americano Antony Blinken alla Cop 28. “Dobbiamo mantenere la nostra attenzione sulla fine della fame causata dal clima: questo incontro aumenterà le nostre ambizioni di fare esattamente questo” ha aggiunto.

Blinken ha anche citato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che alla Cop 28 ha parlato prima di lui, sottolineando che la premier italiana “ha detto che questo è cibo non solo per sopravvivere, ma per prosperare”.

Tennis, Sinner è l’italiano con più punti nella storia

Tennis, Sinner è l’italiano con più punti nella storiaRoma, 1 dic. (askanews) – Jannik Sinner chiude il 2023 al quarto posto del ranking mondiale (record per un giocatore italiano) con un totale di 6490 punti Atp. E’ il bottino di punti più grande mai ottenuto da un tennista italiano dal 2009 in avanti e cioè da quando l’Atp utilizza l’attuale sistema che assegna 2000 punti ai vincitori degli Slam e la metà esatta ai campioni dei Masters 1000. Con i 6490 punti attuali Sinner (senza considerare l’anomalo ranking del 2022) sarebbe stato addirittura terzo nel 2010 dietro Nadal (12450) e Federer (9145), ma davanti a Djokovic che ne raccolse 6240. E ancora terzo lo sarrebe stato nel 2013 (in quella stagione il terzo fu David Ferrer con appena 5800 punti), nel 2016 (terzo Milos Raonic con 5450 punti), nel 2017 (terzo Grigor Dimitrov con 5150) e nel 2018 (terzo Federer con 6420). Nella peggiore delle ipotesi invece, con 6490 punti, Sinner sarebbe stato sesto in tre delle stagioni più scintillanti degli ultimi decenni: nel 2009 dietro Federer, Nadal, Djokovic, Murray e Del Potro, nel 2012 dietro Djokovic, Federer, Murray, Nadal e Ferrer e nel 2020 dietro Djokovic, Nadal, Thiem, Medvedev e Federer. Al secondo posto, in questa speciale classifica degli italiani che hanno ottenuto più punti Atp nel ranking di fine anno, c’è anche il Matteo Berrettini del 2021 con i 4568 punti di cui 1200 conquistati grazie alla finale di Wimbledon, 600 per la finale di Madrid e 500 per la vittoria al Queen’s. Al terzo posto troviamo ancora Jannik Sinner con i 3350 punti del 2021. Al quarto posto ancora il 2020 di Matteo Berrettini con 3075 punti. Al quinto posto ancora Matteo Berrettini con i 2870 punti ottenuti nel 2019 e al sesto posto di nuovo Jannik Sinner con i 2410 punti del 2022. Se escludiamo Berrettini e Sinner, il primo nome differente è quello di Fabio Fognini che nel 2020 (anche per via della classifica modificata a causa della pandemia) mise in cascina 2400 punti Atp di cui 1000 per la vittoria a Monte Carlo 2019. Sopra i 2000 punti troviamo ancora il Berrettini del 2022 (2375 punti) e il Fognini del 2018 (2315 punti) e 2019 (2290 punti).