Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Consorzio vini Doc Friuli Aquileia promuove “Raggi di vite”

Consorzio vini Doc Friuli Aquileia promuove “Raggi di vite”Milano, 29 nov. (askanews) – Il Consorzio tutela vini Doc Friuli Aquileia e l’ente del Terzo Settore, Fondazione Radio Magica, promuovono il progetto “creativo, culturale ed inclusivo, ‘Raggi di vite’”, supportato da Tenuta Ca’ Bolani (Gruppo Zonin), Vini Brojli e Cantine Rigonat di Udine. “Raggi di vite nasce da un gioco di parole particolarmente espressivo” spiegano i promotori, aggiugendo “come i raggi del sole sono vitali per la vite e fanno crescere rigogliosi i suoi grappoli, così le persone, con le loro scelte virtuose, possono diventare raggi di inclusività e solidarietà, capaci di accogliere e prendersi cura degli altri”.

Per l’occasione, Ca’ Bolani ha rivisto i packaging, in edizione limitata, del Sauvignon, del Cabernet Franc e dello Chardonnay Frizzante della Tenuta: le etichette sono state reinterpretate con accostamenti cromatici tra l’arancione, il verde e il lilla con il blu, “un gioco di pieni e vuoti ma anche geometrie circolari, complementari e non spigolose”. Come “firma”, su ogni etichetta è stato posto l’aggettivo “‘Luminoso, che comunica in modo immediato e deciso, il profondo significato di ‘Raggi di vite’”. I proventi derivanti dalla vendita di queste bottiglie sosterranno la Radio Magica Academy: la prima “università delle libere abilità” per giovani adulti con disabilità, fondata ad Udine a settembre del 2023. Su ogni etichetta, oltre al codice braille, si trova anche il QR code che permette di vedere i cortometraggi sulla storia del vino realizzati nel laboratorio di videomaking dell’Academy, che coinvolge quasi 30 allievi in lezioni frontali, laboratori e visite formative. “Crediamo nella cultura come cura: quando la scuola finisce, questi giovani rischiano di essere esclusi dalla vita culturale della comunità” ha spiegato Elena Rocco, docente universitaria e segretario generale di Fondazione Radio Magica ETS, sottolineando che “apprendere allena il cervello e contrasta le malattie, per questo bisogna investire nell’apprendimento permanente di tutti e, soprattutto, delle persone più fragili”. Nel 2024 il progetto si rafforzerà grazie ad eventi culturali e presentazioni alle quali parteciperanno artisti, illustratori, musicisti e storici.

“E’ per noi un grande piacere poter promuovere questo progetto attraverso i nostri vini: la responsabilità sociale è un valore che sottolinea la grande responsabilità che la nostra impresa ha nei confronti della nostra comunità” ha dichiarato Roberto Marcolini, direttore ed enologo della tenuta friulana che si estende su 890 ettari, di cui circa 570 vitati.

Schlein: Lollobrigida? Salvini venga in Aula a chiarire

Schlein: Lollobrigida? Salvini venga in Aula a chiarireRoma, 29 nov. (askanews) – “Continuiamo a chiedere al ministro dei Trasporti Salvini di venire in Aula a chiarire cosa è accaduto” con il caso Lollobrigida, “la cui ricostruzione non tiene, Salvini venga a fare chiarezza in Parlamento”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein intervistata a Metropolis su Repubblica.it.

“Noi abbiamo fatto una richiesta normale da parte dell’opposizione, come è possibile che un ministro abbia fermato un treno?” ha concluso.

Confindustria Nautica: bene norma a favore natanti da diporto

Confindustria Nautica: bene norma a favore natanti da diportoRoma, 29 nov. (askanews) – La Commissione Attività produttive della Camera, presieduta dall’On. Luigi Gusmeroli, ha votato oggi un ulteriore emendamento al DDL “Made in Italy” a favore del settore del diporto, in particolare della piccola nautica, frutto dell’iniziativa del Ministro Adolfo Urso (MIMIT), del Viceministro Edoardo Rixi (MIT) e della Vicepresidente della Commissione, On. Ilaria Cavo (Noi Moderati), oltre che dei due relatori, lo stesso Gusmeroli (Lega) e l’On. Silvio Giovine (FdI).

Al fine di sostenere il mercato dei “natanti” (scafi minori di 10 metri per i quali non è prevista l’immatricolazione obbligatoria), viene definita la documentazione che li abiliterà alla navigazione nelle acque territoriali di altri Paesi UE. In particolare Croazia, Slovenia, Grecia e non solo, che dalla prossima estate sarebbero state precluse ai “non targati”, ai quali sarebbe stata richiesta l’immatricolazione con tutti gli oneri che questa comporta. Sarà invece l’attestazione dei dati tecnici dell’unità (DCI – Dichiarazione di Costruzione o Importazione), unitamente a una dichiarazione di possesso del proprietario autenticata dagli Sportelli telematici dell’automobilista (STA), a poter essere presentata alle autorità degli altri Stati UE al fine di attestare il possesso, la nazionalità e le caratteristiche della stessa.

C’è un ulteriore duplice vantaggio. La misura dissuaderà l’alternativa dell’immatricolazione presso quei Paesi con il conseguente versamento dell’IVA presso di loro, e le somme derivanti dal pagamento dei diritti di rilascio sono inoltre assegnate al funzionamento del Registro telematico delle unità da diporto, in particolare dell’Ufficio di Conservatoria Centrale (UCON), contribuendone così all’efficientamento. Una seconda norma risolve invece il problema ai possessori di “natanti” che volontariamente intendono immatricolarli sotto bandiera italiana, ma hanno smarrito o non hanno un titolo di proprietà. Adesso potranno produrre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sempre con sottoscrizione autenticata dagli Sportelli telematici dell’automobilista (STA), con la quale attestare che il natante da diporto è di loro esclusiva proprietà, indicando data e luogo di acquisto e il venditore.

La Commissione Attività produttive della Camera aveva già votato la scorsa settimana l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori nautici per l’acquisto di propulsori elettrici, che si aggiunge alla previsione – già contenuta nel disegno di legge “Made in Italy”- di ridurre a 7 giorni il tempo per il rilascio delle licenze di navigazione delle unità nuove di prima immatricolazione. “Questi provvedimenti sono stati redatti su spinta di Confindustria Nautica e con il nostro coinvolgimento, e sono un altro tassello per la maggiore competitività della filiera nautica” – commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi -. “Come ho sempre detto, al settore non servono proclami, convegni, piani, ma azioni concrete. Per questo ringrazio il Governo che sta dando all’Associazione nazionale di categoria risposte operative, come queste e come il decreto sui titoli professionali, con una unità di intenti – finora devo dire mai vista – da parte dei diversi suoi componenti e della maggioranza. Un ringraziamento particolare al Ministro Urso e agli uffici di Gabinetto e Legislativo del MIMIT”.

Dopo la visita del Presidente Meloni al Salone Nautico Internazionale di Genova dello scorso settembre, nei giorni scorsi Confindustria Nautica ha incontrato il Vice Premier, Matteo Salvini, il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, il Vice Ministro dell’Economia, Maurizio Leo, il Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi.

Guterres: 111 membri del personale Onu sono stati uccisi dall’inizio della guerra a Gaza

Guterres: 111 membri del personale Onu sono stati uccisi dall’inizio della guerra a GazaRoma, 29 nov. (askanews) – Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha dichiarato che 111 membri del personale Onu sono stati uccisi nella Striscia di Gaza dall’inizio della guerra tra Israele e il movimento integralista palestinese Hamas, a ottobre.

“Dall’inizio delle ostilità, 111 membri della nostra famiglia Onu sono stati uccisi a Gaza. Si tratta della più grande perdita di personale nella storia della nostra organizzazione”, ha dichiarato Guterres durante una riunione del Consiglio di Sicurezza. Il 7 ottobre, Hamas ha lanciato un attacco missilistico a sorpresa su larga scala contro Israele dalla Striscia di Gaza e oltre il confine, uccidendo e prendendo in ostaggio persone. Israele ha lanciato attacchi di rappresaglia e ha ordinato il blocco totale di Gaza, tagliando le forniture di acqua, cibo e carburante. Il 27 ottobre, Israele ha lanciato un’incursione di terra su larga scala nella Striscia di Gaza.

Il conflitto ha causato la morte di circa 1.200 persone in Israele e di oltre 16mila negli altri Paesi. La settimana scorsa, il Qatar ha mediato un accordo tra Israele e Hamas per una tregua di quattro giorni e uno scambio di alcuni prigionieri e ostaggi, oltre alla consegna di aiuti umanitari alla Striscia di Gaza. Lunedì, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per una proroga di due giorni della tregua.

Fedagripesca: bene esclusione bovini da direttiva emissioni

Fedagripesca: bene esclusione bovini da direttiva emissioniRoma, 29 nov. (askanews) – “Un risultato che riconosce la specificità del settore agroalimentare, che non può in alcun modo essere comparabile ad altri comparti industriali in termini di responsabilità nelle emissioni industriali”. Così il presidente di Confcooperative Fedagripesca Carlo Piccinini commenta gli esiti del Trilogo che è terminato questa notte sulla Direttiva delle Emissioni industriali.

“Siamo soddisfatti – prosegue il presidente Piccinini – per l’esclusione dei bovini dalla Direttiva, così come per l’innalzamento delle soglie dei numeri di capi al di sotto dei quali è obbligatorio adempiere ad una serie di adempimenti, per le aziende dei settori avicoli e suinicoli, che di fatto erano già sottoposti a una specifica normativa sulle emissioni industriali. “Non possiamo non ribadire il nostro disappunto – dichiara infine il presidente di Confcooperative Fedagripesca – per il fatto che l’Europa abbia dato solo un primo insufficiente segnale in termini di reciprocità di regole tra i paesi membri della Ue e tutte le aziende che operano nei paesi terzi, rinviando al 2028 una possibile applicazione delle norme”.

Assocarni: bene esclusione bovini da direttiva emissioni

Assocarni: bene esclusione bovini da direttiva emissioniRoma, 29 nov. (askanews) – “Siamo estremamente soddisfatti perché è soprattutto la ragionevolezza che ha trionfato e con un po’ di orgoglio credo, sia soprattutto una vittoria italiana. Il nostro Paese infatti ha condotto a livello politico un’azione di moral suasion convincendo le istituzioni europee e gli altri Stati membri delle gravi conseguenze che avrebbe avuto inserire il bovino, un animale che svolge un’azione di presidio del territorio, in una direttiva che riguarda gli impianti industriali”.

Lo ha detto il direttore generale di Assocarni François Tomei dopo che, nella tarda serata di martedì 28 novembre 2023, i negoziatori del Parlamento EU e del Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio con la Commissione europea sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED). In particolare, è stato raggiunto un accordo temporaneo che esclude gli allevamenti di bovini dal campo di applicazione della direttiva IED, che la commissione europea aveva deciso di inserire, equiparandoli agli impianti industriali. “Finalmente – conclude Tomei – la narrativa green di questi ultimi anni sta tramontando. Le guerre e le pandemie di questi mesi, unitamente ad una inflazione galoppante, stanno riportando il nostro legislatore europeo nella direzione della ragionevolezza”.

Premio “Villa Della Torre” a “Rubens! Nascita di una pittura europea”

Premio “Villa Della Torre” a “Rubens! Nascita di una pittura europea”Milano, 29 nov. (askanews) – Il premio “Villa Della Torre – L’Arte di Mostrare l’Arte 2023”, promosso dalla famiglia Mastella Allegrini, è stato assegnato al progetto “Rubens! La nascita di una pittura europea”, composto da tre importanti mostre allestite tra Mantova e Roma, frutto della collaborazione di Fondazione Palazzo Te, Galleria Borghese e Palazzo Ducale: “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà”, “Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura”, “Rubens. La Pala della Santissima Trinità”. La cerimonia di annuncio e premiazione si è svolta la sera del 28 novembre nei saloni della splendida Villa Della Torre a Fumane (Verona), monumento storico e architettonico di proprietà della famiglia Mastella Allegrini.

A ricevere il premio sono stati, per Fondazione Palazzo Te, il direttore Stefano Baia Curioni e la curatrice della mostra Raffaella Morselli, per Galleria Borghese, la direttrice e curatrice della mostra (insieme con Lucia Simonato) Francesca Cappelletti, e per Palazzo Ducale di Mantova, il direttore Stefano L’Occaso. Nella motivazione si legge che il riconoscimento è stato assegnato per aver coralmente ideato e realizzato il progetto espositivo “dando vita ad un’importante operazione culturale dedicata ai rapporti tra l’arte italiana e quella europea, in onore del poliedrico pittore di origini fiamminghe”. “Una mostra che nelle sue articolazioni ha il merito di obliterare la fallace immagine di un Rubens definito da molta critica ‘solo carne’ – prosegua la motivazione – mostrandolo protagonista assoluto del primo barocco, indefesso creatore di simboli e fine diplomatico, mediatore di conflitti politici e religiosi, tanto da avere, lui, refrattario alla guerra, la forza di continuare a indicarci la strada da seguire anche nel mezzo dei conflitti del nostro tempo”. “Era giusto fosse una villa sede di convivi e dialoghi, di confronti e culture capaci di contaminarsi, di equilibrio con il paesaggio circostante ma, in primo luogo, un originale, raro, edifico di arte che si mostra, di estetica del Rinascimento, ad offrire il nome al premio” ha spiegato Giancarlo Mastella introducendo la cerimonia, aggiungendo che questo riconoscimento dedicato alla villa rinascimentale, “opera illustre delle scuole di Giulio Romano e Michele Sanmicheli, e della relazione feconda tra Mantova e Verona, così la onora e si onora, la interpreta e se ne fa interprete”.

Quello dedicato alla “domus fumanese”, è l’undicesima edizione del premio “L’Arte di mostrare l’Arte”, importante riconoscimento culturale assegnato annualmente a curatori e personalità dell’arte e della cultura, “che attraverso le loro eccezionali visioni e ricerche realizzano percorsi espositivi originali e immersivi”. A ribadire lo straordinario e distintivo legame che stringe la sua famiglia con Villa Della Torre e l’omonima azienda vinicola da loro fondata, è stata la stessa Cavaliere del Lavoro, Marilisa Allegrini. “Essere qui mi riempie l’anima: questa Villa era il mio sogno di bambina e non è slegata, in tutta evidenza, alle nostre attività: i terreni agricoli resi a vigneto, il buon vino della Valpolicella, le degustazioni guidate, le cene d’affari” ha affermato l’impenditrice, tra gli artefici della rinascita della Valpolicella e riconosciuta ambasciatrice del vino italiano, sottolineando che “fa tutto parte del grande mondo dell’ospitalità, oggi considerato un asset strategico da chi pratica il mio lavoro e cerca di rendere ancora più preziosa nel mondo l’idea dello stile di vita italiano e delle diverse bellezze di questo straordinario Paese”. “Con l’andare del tempo la chiave artistica pura della Villa ha preso il sopravvento e mi ha condotta per mano fino a commuovermi” ha aggiunto emozionata, aggiungendo “le prospettive, il tempietto, il peristilio, i grandi camini mascheroni, la peschiera, gli archi, le volte, le pietre: ogni cosa ha congiurato non solo per ripagarmi degli sforzi compiuti nel lavoro di restauro e salvaguardia, ma anche per mettere in armonia spirito e corpo. Questo premio – ha concluso – evoca tutto questo: è la rappresentazione, la cifra autentica di valori antichi ma assieme sorprendentemente moderni, è la dimostrazione che il tempo della bellezza non ha mai fine”.

Ied: -10% rette redditi bassi e intese con studentati contro caro affitti

Ied: -10% rette redditi bassi e intese con studentati contro caro affittiMilano, 29 nov. (askanews) – L’Istituto europeo di design per contrastare il caro vita e la carenza di immobili destinati agli studenti fuori sede nelle grandi città italiane, in vista del prossimo anno accademico 2024/25 ha stretto partnership con sei residenze studentesche nelle sue città. Inoltre per agevolare le famiglie in un momento di particolare incertezza economica, ha ridotto del 10% per l’anno accademico 2024-25 la tariffa destinata ai giovani appartenenti alla fascia di reddito più bassa.

Gli accordi sulle residenze, nel dettaglio, interessano Milano, Roma, Torino e Firenze e coinvolgono le realtà Camplus, Quo Milano, Beyoo, CX e Homes4all. Gli studenti verranno direttamente messi in contatto con la struttura di riferimento per procedere alla definizione dei relativi contratti. “Il disagio degli studenti universitari e le difficoltà economiche contingenti sono problemi che non possiamo sottovalutare. Come scuola abbiamo deciso di scendere in campo offrendo strumenti concreti per contrastare quelle che consideriamo le principali criticità in questo momento: l’aumento del costo della vita, la carenza di alloggi e l’incremento dei prezzi degli affitti – commenta Emanuele Soldini, chief operating officer Gruppo Ied – Vorremmo però che il problema degli alloggi per studenti non fosse lasciato soltanto alla gestione di scuole e università ma che si potesse avviare un tavolo di lavoro coordinato e sinergico fra enti locali, istituzioni, fondazioni pubbliche e private per proporre soluzioni strutturali e coordinate. Che si tratti dell’accesso a voucher per affitti o a formule abitative di edilizia convenzionata, il sostegno a questa categoria va garantito a maggior ragione ora che viviamo le conseguenze di un caro vita esteso e in continua crescita. Non stiamo parlando di turismo mordi e fuggi ma di capitale umano che rende viva una città”.

L’Istututo europeo di design, inoltre, sta ragionando su progetti a lungo termine dove il benessere della vita accademica si possa unire con quello della vita privata di ogni studente. Gli investimenti nei progetti di Campus che il gruppo intende aprire in Italia e in Spagna sono pianificati in questo senso. A Milano IED ha partecipato al bando internazionale Reinventing cities indetto dal Comune per la riqualificazione dell’area dell’ex Macello con la proposta vincitrice Aria. Il nuovo Campus internazionale riunirà in un unico polo le attuali sedi distaccate e diffuse in città, con uno studentato per 400 posti all’interno dei due padiglioni nord dell’ex Macello.

Indagine Eikon: 97% italiani pensa sostenibilità come ambientale

Indagine Eikon: 97% italiani pensa sostenibilità come ambientaleMilano, 29 nov. (askanews) – Il 97% degli italiani e delle italiane che ha sentito parlare di sostenibilità si riferisce spontaneamente all’ambiente, mentre la sostenibilità sociale emerge solo se sollecitata. Eppure, la presenza di una leader donna è il punto di forza riconosciuto alle istituzioni ed è considerata un passo importante verso la parità di genere. Un “effetto Meloni” che fa crescere di un +5% la valutazione sulla sostenibilità sociale delle istituzioni ma che non combacia con il coinvolgimento di chi lavora: il 33% non trova tempo per impegnarsi in prima persona mentre il 18% si dichiara indifferente.

Questo quanto emerge dall’indagine annuale dell’ESG Culture LAB di Eikon Italia, che ha coinvolto un campione nazionale rappresentativo di 1600 persone, tra i 18 e i 65 anni, e che ha rilevato la conoscenza e la percezione della sostenibilità e il coinvolgimento in 7 su 17 Obiettivi SDGs 2030. La ricerca ha esplorato il coinvolgimento nella sfera personale, il giudizio sulle Istituzioni, ma ha anche analizzato il sotto-campione delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti e il loro coinvolgimento nella sfera professionale e il giudizio sull’organizzazione di appartenenza. I risultati dell’indagine sono stati presentati oggi, mercoledì 29 novembre, a Palazzo dell’Informazione, durante l’evento “Le nuove sfide della sostenibilità”, a cura di Eikon Italia. L’evento ha visto anche la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

”Sportintegra”, festa sport integrato e inclusivo domenica 3 dicembre

”Sportintegra”, festa sport integrato e inclusivo domenica 3 dicembreRoma, 29 nov. (askanews) – Una domenica di festa, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, per far conoscere alle famiglie l’opportunità di svolgere attività sportive importanti per il benessere e lo sviluppo dei ragazzi con disabilità. La pratica dello sport integrato e inclusivo, infatti, può aiutare le famiglie a capire meglio le capacità e le passioni dei loro figli, favorire la comunicazione e creare un ambiente di supporto. Questa la mission di “Sportintegra”, Festa dello sport integrato e inclusivo, in programma a Roma domenica 3 dicembre, dalle ore 9 alle 15, presso il “CIP – Comitato Italiano Paralimpico” (via delle Tre Fontane, 27), manifestazione promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, e organizzata da DreamCom (per ulteriori informazioni: www.sportintegra.org).

Lo sport integrato vuole ribadire l’importanza dell’inclusione di persone con disabilità in tutte le attività sportive. Una mission che mira a superare tutte le barriere, promuovendo l’accessibilità, la parità di opportunità e la partecipazione attiva di tutti, indipendentemente dalla loro abilità o disabilità. Lo sport integrato offre un’occasione unica per favorire l’interazione sociale, l’autostima, la salute e il benessere di tutti i partecipanti. L’importanza dello sport integrato è multipla: promuove l’inclusione sociale, permettendo a persone con disabilità di partecipare attivamente alle stesse attività sportive delle persone senza disabilità; contribuisce a combattere l’isolamento e a creare una società più equa e accogliente; favorisce l’interazione tra individui con diverse abilità, promuovendo la tolleranza e la diversità; aiuta a migliorare la salute fisica e mentale e a sviluppare autonomia e nuove competenze. Alle persone normodotate offre un’opportunità di crescita personale, aumentando la consapevolezza delle sfide che affrontano le persone con disabilità e creando empatia. Promuove la cooperazione, il rispetto reciproco e la leadership tra i partecipanti.

Programma. La manifestazione si terrà domenica 3 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00. Sarà allestito un villaggio di stand delle associazioni aderenti con un fitto programma di attività sportive. Di seguito alcuni degli sport integrati che verranno effettuati: calcio, tennis, basket, nuoto artistico, atletica leggera, rugby, hockey, baseball. Le attività sportive fungeranno sia da dimostrazione dello sport, tramite esibizione di atleti, sia come prova pratica che verrà consentita ai visitatori interessati. Alle 11.30 ci saranno il saluto delle autorità, dei presidenti e la consegna della targa in ricordo dell’iniziativa a tutte le associazioni aderenti. Tra i presenti: Andrea Abodi, Ministro dello Sport e i Giovani; Massimiliano Maselli, Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale; Roberto Valori, Vicepresidente Vicario CIP – Comitato Italiano Paralimpico; Federico Rocca, Consigliere Roma Capitale.

Parteciperanno anche diversi campioni olimpionici medagliati con l’Associazione Miti dello Sport – Alessia Filippi (nuoto), Valerio Vermiglio (volley), Bruno Miguel Mascarenhas (canottaggio), Maria Centracchio (judo) – ed Emanuele Blandamura (pugilato), due volte campione europeo. Presente anche Matteo Cavagnini, atleta della Nazionale paralimpica di basket. A presentare l’evento sarà Marco Lollobrigida, giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo Rai Sport.

Le associazioni partecipanti all’iniziativa sono: Roma All Blinds ASD, Fispes, Unica Lega calcio a8, Blu Aliké, S.S. Lazio hockey, Primavera rugby, Baskin Lazio, Progetto Filippide, I3 ass. culturale, La lepre e la tartaruga, Unione capitolina rugby, ASD Roma amputati, A.S.D.D. Roma 2000, AS Roma Academy, Uisp calcio a7 a9, Associazione Miti dello Sport, Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, OPES ITALIA, SkyMano Italia, ACSI, Federazione Italiana Giuoco Handball.