Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Pnrr, parere positivo di Commissione Ue su piano Italia rivisto

Pnrr, parere positivo di Commissione Ue su piano Italia rivistoRoma, 24 nov. (askanews) – Parere positivo della Commissione europea sulle modifiche al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) presentate dall’Italia, che includono anche un nuovo capitolo su RePowerEu, che anzi è il capitolo più consistente tra quelli adottati dalla Commissione su tutti i piani presentati da Paesi Ue. Secondo quanto riporta una nota, ora la decisione definitiva sul via libera spetta al Consiglio Ue.

Prossimamente è atteso anche il via libera sul pagamento della quarta rata del Pnrr.

Turismo, Santanché: non vogliamo scipparlo alle Regioni

Turismo, Santanché: non vogliamo scipparlo alle RegioniBaveno (VB), 24 nov. (askanews) – “Non voglio un titolo sui giornali domani che scippiamo il turismo alle regioni. Noi vogliamo lavorare insieme alle regioni, agli assessori del turismo, agli enti locali, con una strategia comune”. Lo ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanché a Baveno, dove è in corso il Forum internazionale sul turismo.

“L’Italia – ha detto Santanchè – è un piccolo puntino sul mappamondo. Un asiatico, ma anche un americano, non sa dove sono le città ma conosce l’Italia e conosce l’Europa”. La sfida quindi “è che quando andiamo all’estero dobbiamo andare come Italia, come padiglione Italia, perché il made in italy è il terzo marchio più famoso al mondo, perché ci conoscono come nazione”.

Gli ostaggi israeliani sono stati consegnati alla Croce rossa

Gli ostaggi israeliani sono stati consegnati alla Croce rossaRoma, 24 nov. (askanews) – Il primo gruppo di ostaggi israeliani liberato dal gruppo estremista palestinese Hamas è stato consegnato al personale del Comitato internazionale della Croce Rossa e sta lasciando la Striscia di Gaza a bordo di ambulanze dirette verso il valico di Rafah. Lo ha detto un funzionario israeliano citato dal Times of Israel. Fonti del gruppo estremista palestinese Hamas hanno confermato all’emittente Al-Aqsa Tv di aver consegnato il primo gruppo di ostaggi israeliani alla Croce rossa. Lo riporta il Times of Israel, secondo cui gli ostaggi sarebbero ora in viaggio verso il valico di Rafah per entrare in Egitto, dopo essere stati sottoposti a brevi esami medici in un ospedale di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.

 

Turismo, Santanché: niente personalismi, dobbiamo fare squadra

Turismo, Santanché: niente personalismi, dobbiamo fare squadraBaveno (VB), 24 nov. (askanews) – “Non siamo secondi a nessuno. Conoscete una nazione più bella dell’Italia? Non siamo secondi a nessuno. Ci ammirano perché quando si va nel mondo, credetemi, è qualcosa di più rispetto a tutti gli altri. E allora vogliamo essere consapevoli di questo? Vogliamo crederci? Vogliamo fare questa squadra Italia?”. Lo ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanché intervenuta al Forum internazionale del turismo in corso a Baveno. La ministra ha insistito sull’importanza di “fare squadra”. “Non ci sono personalismi – ha detto – dobbiamo prima di tutto far vincere l’Italia”.

”L’Epica della guerra”, fa riflettere il nuovo brano di Max Gazzé

”L’Epica della guerra”, fa riflettere il nuovo brano di Max GazzéRoma, 24 nov. (askanews) – Esce oggi 24 novembre su tutte le piattaforme digitali, “L’epica della guerra”(https://www.youtube.com/watch?v=GIH7Ff5XwcQ), il nuovo brano di Max Gazzè che farà parte del suo prossimo album, “Amor Fabulas”, in uscita nel 2024 per Epic Records/Sony Music.

Paura, ferocia, fame, rabbia, rovina: Gazzè traccia il campo semantico della guerra, prendendo in prestito alcuni versi dell’Iliade e dell’Orlando Furioso. Il brano, anticipato qualche giorno fa sui suoi canali social, è una riflessione quanto mai attuale sui conflitti, che causano in ogni caso distruzione, ma soprattutto su cosa li genera: l’odio è una reazione o una necessità? Gazzè lo domanda in modo provocatorio, con la sua arguta cifra cantautorale, la stessa con la quale, senza troppi giri di parole, pronostica una logica crudele, in base alla quale “non importa chi resiste ma chi arriva fino in fondo”.

L’artista sta eseguendo il brano live in anteprima nel suo tour nei teatri, “Amor Fabulas – Preludio”, proprio in apertura concerto: un telo bianco nasconde il palco, su questo immagini psichedeliche e ipnotiche accompagnano l’elettro-rock del brano, preludio al live e al nuovo disco. Dietro il sipario si intravedono solo ombre, Gazzè e i suoi musicisti. Le stesse immagini proiettate durante il live, compongono il video che accompagna la traccia.

Gazzè, come già successo in passato, utilizza la musica come veicolo di un messaggio potente e questa volta sale sul palco per denunciare le assurdità di conflitti di cui tutti parlano ma di cui nessuno sottolinea il senso del grave, tutto appare schermato, visto e riportato solo attraverso un display.

Turismo, Santanché: dobbiamo recuperare orgoglio essere italiani

Turismo, Santanché: dobbiamo recuperare orgoglio essere italianiBaveno (VB), 24 nov. (askanews) – “Ogni italiano deve riappropriarsi di quell’orgoglio di appartenza di essere italiani, dobbiamo diventare più fieri di essere italiani, dobbiamo imparare ad essere orgogliosi di quello che siamo, dobbiamo parlare bene di questa nazione e non come fa qualcuno che vede l’erba del vicino più bella e rigogliosa”. Lo ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanché nell’intervento di apertura del Forum internazionale del turismo in corso a Baveno.

Oggi Hams rilascerà anche 12 ostaggi tailandesi

Oggi Hams rilascerà anche 12 ostaggi tailandesiRoma, 24 nov. (askanews) – Il governo egiziano ha annunciato di aver raggiunto un accordo per la liberazione di 12 ostaggi tailandesi detenuti dal gruppo estremista palestinese Hamas. I 12 ostaggi verranno rilasciati sempre oggi, quando è prevista la liberazione di 13 ostaggi israeliani, concordata da Hamas con Israele attraverso la mediazione del Qatar.

Secondo le autorità di Bangkok, ricorda il Times of Israel, sarebbero 26 i cittadini tailandesi sequestrati dai miliziani di Hamas durante l’attacco del 7 ottobre scorso contro Israele.

Inaf, a Roma “Macchine del tempo”: grandi scoperte dell’astrofisica

Inaf, a Roma “Macchine del tempo”: grandi scoperte dell’astrofisicaRoma, 24 nov. (askanews) – Far conoscere l’astrofisica e il coinvolgimento dell’Istituto nazionale di astrofisica nelle grandi scoperte recenti, attraverso un percorso fatto di exhibit interattivi, foto di telescopi e satelliti, suoni coinvolgenti, videogiochi e molto altro. È l’obiettivo di “Macchine del tempo”, la mostra dell’Inaf a Palazzo Esposizioni a Roma dal 25 novembre 2023 al 24 marzo 2024. Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, ideata e realizzata da Inaf in collaborazione con Pleiadi, e prodotta con il contributo di Azienda Speciale Palaexpo, “Macchine del Tempo” parla di astrofisica e astronomia a tutti, grandi e piccoli, neofiti e appassionati.

Le macchine del tempo sono strumenti dell’ingegno italiano, frutto della ricerca condotta negli osservatori Inaf, utilizzati dalle donne e dagli uomini che ogni giorno mettono impegno e passione per ampliare la nostra conoscenza del cosmo. La mostra vuole parlare di scienza e astrofisica mostrando proprio questi strumenti ma facendo anche vedere chi c’e? “dietro l’oculare”. Un’esperienza immersiva che comincia innanzitutto da noi stessi, dai visitatori, passando poi a Galileo, l’italiano che, posando l’occhio sul cannocchiale, utilizzò la prima “macchina del tempo”. I telescopi, che gli astrofisici oggi costruiscono nei luoghi più lontani del pianeta, sono in grado di trasportarci in un remoto passato, all’origine dell’universo, all’indomani del Big Bang, quando le prime galassie e le stelle hanno preso forma, ma anche di immergerci nel nostro passato più recente, sviscerando la storia del nostro pianeta e del sistema solare attraverso la ricerca e l’osservazione di esopianeti, di mondi lontani che stanno nascendo o che già orbitano attorno ad altre stelle.

Il percorso espositivo si snoda su tre sale. Si parte da un’ambientazione familiare: un cielo stellato, con l’invito a ripetere l’esperienza che Galileo fece oltre 400 anni fa, puntando verso il firmamento un “occhio potenziato”, il cannocchiale. Da qui inizia un viaggio attraverso i pianeti del nostro vicinato cosmico, il Sistema Solare, ricreato sulla scala della città di Roma e riproposto in versione ludica con una vera e propria sala giochi in stile anni Ottanta. Il viaggio prosegue tra pianeti, stelle, galassie e giganteschi ammassi di galassie, abbracciando le immense scale cosmiche che le “macchine del tempo” dell’astrofisica contemporanea cercano di afferrare, fino agli albori dell’Universo. Attraverso una combinazione di immagini iconiche, exhibit interattivi e tecnologie innovative come la realtà virtuale, chi visita la mostra verrà in contatto diretto con le sfide di una ricerca che, giorno dopo giorno, spinge sempre più avanti i limiti della nostra conoscenza. I visitatori della mostra – spiega l’Inaf – intraprenderanno un vero e proprio “viaggio nel tempo” il cui tema centrale è la luce che con la sua velocità non ci permette di vedere il presente bensì il passato. Grazie alla luce è possibile viaggiare nel tempo guardando il cielo: più distante osserviamo e più indietro nel tempo riusciamo a vedere.

La mostra è realizzata in doppia lingua (italiana e inglese) e ha molti elementi di inclusività per persone sorde, cieche e ipovedenti: software di sonificazione che permettono di “sentire” le immagini, rappresentazioni tattili che rendono tangibile l’informazione sulle diverse aree di un’immagine, video in LIS. Durante i quattro mesi saranno previsti vari incontri scientifici di alto livello. Sarà l’astronauta Roberto Vittori a inaugurare il programma di conferenze della mostra “Macchine del Tempo”, giovedì 30 novembre alle ore 18.30 con un talk dal titolo “L’uomo che è stato tre volte nello Spazio”. Tra gli ospiti, mercoledì 6 dicembre alle ore 18.30, il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor, con una conferenza dal titolo “Altre terre nell’Universo? La ricerca della vita nello Spazio”. Giovedì 8 febbraio alle ore 18.30, ci sarà Marica Branchesi, Gran Sasso Science Institute (GSSI), e Viviana Fafone, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), con una conferenza dal titolo “Otto anni di onde gravitazionali – l’astronomia multimessagera, da LIGO-VIRGO all’Einstein Telescope”. L’ 11 febbraio alle ore 20, lo spettacolo di e con La Scienza Coatta, progetto di divulgazione scientifica, e Ludovica Di Donato, autrice e attrice, dal titolo “STEMmano ponno esse donne o ponno esse scienziate”, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza (iniziativa UNESCO).

Milano, Tajani: Legge speciale per la città? La Russa è milanese

Milano, Tajani: Legge speciale per la città? La Russa è milaneseMilano, 24 nov. (askanews) – “La Russa è milanese, poi bisogna farne però una per Napoli, Venezia, Palermo. Roma è la capitale d’Italia, quindi ha bisogno di poteri, ha un territorio enorme, 6 milioni di abitanti, dentro ha il Vaticano, la Fao, è una realtà diversa da Milano”. Lo ha detto il segretario di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani a margine del Lombardia World Summit, a proposito dell’ipotesi di una Legge speciale per Milano proposta dal presidente del Senato, Ignazio La Russa.

Federcasse e sindacati insieme contro violenza donne

Federcasse e sindacati insieme contro violenza donneRoma, 24 nov. (askanews) – Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Federcasse e le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali del Credito Cooperativo hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta nella quale si intende promuovere la massima attenzione ad un fenomeno, come quello della violenza di genere, “indegno per un Paese moderno e civile”.

“Le notizie che punteggiano da troppo tempo le cronache quotidiane – si legge nella Dichiarazione – non possono essere ascoltate e metabolizzate con una sorta di assuefazione sostanziale. Il contrasto alla violenza sulle donne – prosegue la nota – merita un presidio permanente ed un impegno ancora più straordinario da parte di tutti i soggetti coinvolti, anche attraverso iniziative che promuovano una cultura di tutela e dignità della persona e di effettiva parità di genere nella società e nei luoghi di lavoro. La giornata del 25 novembre – ribadisce la Dichiarazione congiunta – è un’occasione per ricordare che la violenza non è solo psicologica, fisica, sessuale, ma può assumere anche i connotati di violenza economica, sotto forma di minori opportunità e di varie forme di emarginazione economica e finanziaria”. “Federcasse e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali del Credito Cooperativo, anche attraverso gli strumenti della contrattazione collettiva del Credito Cooperativo posti in essere, si impegnano con convinzione a proseguire il percorso di costante e comune attenzione sul tema delle violenze e delle molestie di genere ed a favorire lo sviluppo di una cultura paritaria, anche organizzativa, idonea a tutelare e preservare la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, nonché a riconoscere, prevenire e contrastare ogni comportamento contrario ai princìpi inclusivi”.