Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

L’Onu: il carburante arrivato a Gaza è “del tutto insufficiente”

L’Onu: il carburante arrivato a Gaza è “del tutto insufficiente”Roma, 15 nov. (askanews) – Il carburante arrivato oggi nella Striscia di Gaza attraverso l’Egitto e che sarà utilizzato per la fornitura di aiuti umanitari “non è affatto sufficiente”. Lo ha detto l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa), confermando una prima consegna. Sono stati consegnati poco più di 23.000 litri di benzina, “ma il loro utilizzo è stato limitato dalle autorità israeliane e sarà utilizzato solo per il trasporto di aiuti umanitari”, ha spiegato il capo dell’Unrwa a Gaza, Thomas White, su X, sottolineando che “non c’è petrolio per far funzionare l’acqua e gli ospedali”. “Ciò rappresenta solo il 9% di ciò di cui abbiamo bisogno quotidianamente per sostenere le attività vitali”, ha concluso.

Federvini-Alleanza Coop: nasce Fondazione Vino Patrimonio Comune

Federvini-Alleanza Coop: nasce Fondazione Vino Patrimonio ComuneRoma, 15 nov. (askanews) – Nasce la Fondazione Vino Patrimonio Comune, che vede come soci fondatori Federvini e Alleanza delle Cooperative Italiane – Agroalimentare. La Fondazione è stata presentata oggi nella sala Cavour del ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste e vuole essere un luogo di incontro tra le imprese e il mondo della ricerca con l’obiettivo di consolidare il valore del vino italiano e a contribuire alla difesa e al sostegno del patrimonio delle imprese vitivinicole del Paese. La Fondazione opererà per studiare i profili di autenticità e sostenibilità di prodotti, imprese e territori, qualità alla base dell’apprezzamento del Made in Italy nel mondo.

Il primo mandato di presidente della Fondazione Vino Patrimonio Comune è stato affidato a Marcello Lunelli, vicepresidente di Cantine Ferrari e associato Federvini, mentre alla vicepresidenza è stato designato Luca Rigotti, presidente di Gruppo Mezzacorona e coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza delle Cooperative. La Fondazione ha un Consiglio di amministrazione paritetico in rappresentanza delle due associazioni fondatrici, di un comitato esecutivo e di un comitato scientifico composto da esponenti del mondo della ricerca con una comprovata esperienza nel settore agroalimentare e in quello vitivinicolo.

Quello della Fondazione Vino Patrimonio è un percorso che si concretizza oggi, avviato in una prima fase embrionale nel 2020 con uno studio preliminare sulla variabilità dei rapporti degli isotopi stabili dell’ossigeno e dell’idrogeno dell’acqua del mosto/vino, in relazione alle principali variabili naturali e di processo agronomico ed enologico. Dal progetto pilota è derivata la definizione del profilo isotopico dell’acqua dei mosti e dei vini, grazie al quale iniziò a prendere forma la prima Banca Dati Sperimentale Vino Patrimonio Comune 2020-2023. Uno studio che, a partire dalla vendemmia del prossimo anno, si amplierà ancora coinvolgendo un maggior numero di attori delle istituzioni, della ricerca, delle imprese, degli enti di certificazione e degli stakeholder commerciali del mondo del vino.

Giappone, battuta d’arresto Pil un problema per governo Kishida

Giappone, battuta d’arresto Pil un problema per governo KishidaRoma, 15 nov. (askanews) – Il terzo trimestre, relativo al periodo luglio-settembre, segna un’ulteriore battuta d’arresto per il Giappone, con un Pil che è calato più di quanto gli analisti prevedessero, in un momento di debolezza della valuta, dei consumi e di inflazione più alta di quanto il contesto nipponico è avvezzo. Questo rappresenta un grave problema per l’esecutivo guidato dal primo ministro Fumio Kishida.

Secondo i dati preliminari pubblicati mercoledì dal governo, l’economia giapponese si è contratta del 2,1% su base annua nel periodo luglio-settembre, dello 0,5% rispetto al trimestre precedente. Gli analisti prevedevano un calo trimestrale dello 0,1%. Il calo viene dopo due trimestri di crescita. L’economia nipponica è cresciuta del 3,7% nel primo trimestre e del 4,5% nel secondo trimestre su base annua.

Durante il terzo trimestre, i consumi privati si sono ridotti dello 0,2% su base annua, anche a causa dei prezzi ancora altki rispetto alla dinamica salariale. Il tasso di inflazione al consumo, esclusi gli alimenti freschi, è scesa al 2,8% su base annua a settembre, ma i salari reali sono diminuiti del 2,4% rispetto all’anno precedente. Nel terzo trimestre, inoltre, gli investimenti delle imprese sono calati del 2,5 per cento su base annua.

La situazione economica sta avendo anche un importante impatto politico. I sondaggi che misurano il consenso del governo Kishida sono in caduta libera e hanno toccato il minimo da quando è entrato in carica due anni fa. Il primo ministro ha annunciato questo mese un pacchetto di stimolo del valore di 17mila miliardi di yen (104,3 miliardi di yen) volto a rilanciare l’economia e ad alleviare le conseguenze dell’inflazione sulle famiglie. L’esecutivo ha previsto sgravi sulle imposte e sussidi per le famiglie a basso reddito.

Tokyo ha dovuto affrontare per decenni una situazione di inflazione negativa, nulla o molto bassa, fatto che ha spinto la Banca del Giappone ad adottare una linea ultra-espansiva. Tuttavia gli scossoni geopolitici – la guerra in Ucraina e quella in Medio Oriente in particolare – hanno portato verso l’alto la curva dei prezzi per un paese con scarse risorse naturali come il Gippone. Ciononostante, in controtendenza con le altre grandi banche centrali, la BoJ continua a mantenere una politica monetaria ultra-espansiva che porta a uno yen particolarmente debole rispetto al dollaro nel tentativo di stimolare la crescita. Questo, se da un lato favorisce le esportazioni, dall’altro rende più onerosa l’importazione di materie prime energetiche e impatta sul potere d’acquisto delle famiglie. Kishida potrebbe restare al governo fino al 2025. In precedenza nel mondo politico nipponico era emersa la possibilità che potesse convocare elezioni anticipate quest’anno, ma l’andamento del consenso ha suggerito prudenza. Non è tuttavia escluso che il primo ministro ricorra al voto il prossimo anno.

Spagna, Sanchez: il nostro sarà il governo della costituzione

Spagna, Sanchez: il nostro sarà il governo della costituzioneRoma, 15 nov. (askanews) – Il capo ad interim dell’Esecutivo spagnolo e leader del PSOE, Pedro Sánchez, ha difeso mercoledì, all’inizio del suo discorso di investitura, il suo futuro “Governo Costituzionale”, esprimendo il suo “rispetto e riconoscimento” per coloro che in questi giorni hanno protestato “pacificamente” contro gli accordi con i partiti indipendentisti.

Dalla tribuna del Congresso dei Deputati, Sánchez ha innanzitutto sottolineato che “manifestare nelle strade è uno dei modi di esercizio della democrazia che la nostra Costituzione riconosce”. Quindi ha esordito riferendosi a tutti coloro che “hanno esercitato pacificamente questo diritto”. “E, lo sottolineo, lo hanno fatto in modo pacifico”, ha sottolineato Sánchez. Tutti coloro che hanno preso posizione in piazza contro l’amnistia e il resto dei suoi accordi, hanno il mio “rispetto e riconoscimento perché hanno esercitato un diritto costituzionale di partecipazione politica che emana dalla nostra Costituzione”.

I punto del suo discorso, il candidato all’investitura del PSOE si è rivolto alla “destra retrograda” e a coloro che difendono modelli “esclusivi” e ha sottolineato: siamo “spagnoli come voi, non siamo meno di voi”. “La Costituzione contempla solo una forma più alta di esercizio democratico ed è quella di votare alle elezioni”, ha continuato il capo ad interim dell’Esecutivo e candidato del PSOE, riferendosi al fatto che questa è la procedura che la Magna Carta indica per la formazione del Governo e per l’investitura

“Oggi e domani ascolteremo in quest’Aula i 25 milioni di cittadini che hanno votato il 23 luglio alle elezioni costituzionali indette e svoltesi in modo impeccabile e secondo le regole stabilite dalla Costituzione spagnola”, ha proseguito. In questo modo ha sottolineato “oggi in quest’Aula ascolteremo e rispetteremo la volontà del popolo spagnolo espressa attraverso i suoi rappresentanti, come riconosce la nostra Costituzione”. “Noi seguiremo le regole della democrazia parlamentare stabilite dalla nostra Costituzione”, ha sottolineato.

Si è quindi adoperato per far capire che oggi inizierà il processo che porterà “alla formazione di un governo costituzionale in Spagna”. “E lo faremo in questo modo perché lo stabilisce la Costituzione stessa”, ha insistito Sánchez con queste prime parole con cui ha alluso più volte alla Magna Carta. Inoltre, ha voluto sottolineare che “all’interno della Costituzione c’è solo democrazia”. Al di fuori di essa e delle sue regole esistono solo “imposizioni e capricci”. Fonte Servimedia

Billi (Lega): incontrati cittadini e istituzioni italiane a Londra

Billi (Lega): incontrati cittadini e istituzioni italiane a LondraRoma, 15 nov. (askanews) – “Nell’ambito degli incontri che tengo in Europa, sono stato a Londra, dove ho incontrato la comunità italiana e le istituzioni italiane in loco. Ho inoltre partecipato all’Hospitality Awards, organizzato da UK Confederation e dall’Association of Professional Italian Chef con il patrocinio del Consolato Italiano a Londra e di Hospitality Awards UK. Si è trattato di un evento per premiare i protagonisti del settore alberghiero a Londra. Faccio i miei complimenti a Stefano Potortì e a Francesca Dassori, nonché a tutta la squadra che ha organizzato questo importante evento”. Così in una nota il deputato leghista Simone Billi, eletto nella circoscrizione estero, ripartizione Europa.

“La Circoscrizione di Londra, coi suoi 453.821 italiani residenti nel 2022, è tra le più grandi Comunità Italiane all’estero. Sono sempre lieto di poter parlare con membri di questa Comunità, per portare la loro voce in Parlamento a Roma”, aggiunge il presidente del Comitato Italiani all’Estero della Camera.

Tennis, Djokovic: “Sinner ha avuto coraggio e ha meritato”

Tennis, Djokovic: “Sinner ha avuto coraggio e ha meritato”Roma, 15 nov. (askanews) – “L’ultima volta che ci eravamo sfidati fu a Wimbledon, vinsi in tre set ma fu una partita equilibrata decisa da pochi punti. Dal punto di vista di padronanza del gioco credo che anche oggi abbia giocato su quei livelli, ha servito forse meglio. Ma la differenza più grande è stata il coraggio con cui ha giocato i punti più importanti”. Novak Djokovic, numero uno al mondo, rende merito al successo in tre set di Jannik Sinner alle Atp finals di Torino. “Ha meritato di vincere perché in quei momenti non sono stato abbastanza aggressivo né abbastanza deciso lasciandogli l’opportunità di prendere il controllo degli scambi. Questi match si possono vincere o perdere: la maggior parte li ho vinti, altri li ho persi, ma non credo di aver sbagliato troppe cose dal punto di vista del mio gioco. Lui invece ha avuto coraggio nei momenti chiave, ha messo a segno alcuni punti straordinari e ha usato alla perfezione quei colpi di cui aveva bisogno: giù il cappello”. Djokovic parla poi dei fischi ricevuti più volte dal pubblico del Pala Alpitour. “E’ prevedibile, giochiamo in Italia e lui è l’unico giocatore italiano di queste Finals: si respirava una grande attesa e per lui dev’essere stata una gran bella emozione giocare di fronte al proprio pubblico. E poi era in gran forma e ci sta che il pubblico sperasse in una sua vittoria. Tutti vogliono battermi, tutti vogliono il mio scalpo, ogni giocatore è ancor più motivato quando deve giocare contro di me. Ma è normale perdere alcune partite come quella di questa sera, e resto contento dello spirito con cui ho affrontato questa battaglia, sono riuscito a rimontare un set di svantaggio, ho giocato in condizioni davvero avverse, e sono davvero orgoglioso di tutto quello che ho messo in campo. Anche se non è stato sufficiente per vincere”. –

I Metallica sul palco degli I-Days Milano il 29 maggio 2024

I Metallica sul palco degli I-Days Milano il 29 maggio 2024Milano, 15 nov. (askanews) – I Metallica saranno sul palco degli I-Days Milano il 29 maggio 2024 con il loro imponente show. Quello dei Metallica sarà un esclusivo e immenso concerto che James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo porteranno a un numero limitatissimo di festival europei la prossima estate per il loro M72 Tour, accompagnati da un palco spettacolare sulla scia di quello visto al Power Trip di Indio in California lo scorso ottobre e che ha lasciato tutti a bocca aperta, e con l’iconico “snake pit”.

Un’occasione imperdibile per i fan della band per intraprendere un viaggio in musica con canzoni immortali che hanno fatto la storia del metal e della musica oltre ai brani dell’ultimo e dodicesimo album “72 Seasons” pubblicato nel mese di aprile. La conferma della partecipazione dei Metallica agli I-Days Milano 2024 fa seguito all’annuncio nelle scorse settimane della partecipazione dei Green Day, dei co-headliner Avril Lavigne e SUM 41 con i Simple Plan e di Tedua, primo headliner italiano nella storia della manifestazione dopo lo straordinario successo del suo tour nei palasport.

Gli I-Days Milano sono diventati negli anni garanzia di un cast artistico di alto livello e sempre attuale che risponde alle esigenze di un pubblico eterogeneo davvero appassionato di musica e ogni giorno più attento e variegato.

Da oggi obbligo di dotazioni invernali su automobili e camion

Da oggi obbligo di dotazioni invernali su automobili e camionRoma, 15 nov. (askanews) – Come ogni anno, da oggi torna l’obbligo per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori e i motocicli, di montare gli pneumatici invernali o di tenere a bordo, mezzi antisdrucciolevoli. L’obbligo vige su tutte le strade urbane, extraurbane e le tratte autostradali individuate dai rispettivi enti proprietari ed è pubblicizzato attraverso apposita segnaletica. La Polizia di Stato ricorda che le gomme invernali, perché siano conformi alla legge, devono riportare sul fianco, la sigla M+S (oppure “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S” acronimi di mud & snow ovvero fango e neve). La sigla M+S può essere affiancata dal simbolo del fiocco di neve che rappresenta un’ulteriore certificazione, fatta da un ente terzo, che garantisce ulteriormente l’idoneità dello pneumatico nelle prestazioni invernali (la sigla M + S è invece un’autocertificazione del costruttore).

In ogni caso, come previsto dalla normativa vigente, si ricorda che gli pneumatici devono essere installati in una delle misure riportate sul documento di circolazione, della stessa marca e dello stesso tipo sul medesimo asse, avere il battistrada con disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e circonferenza; con intagli profondi almeno 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi, 1,00 mm per i motoveicoli e 0,50 mm per i ciclomotori laddove per intagli principali si intendono le scanalature larghe che si trovano nella zona centrale del battistrada che copre all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso. Per la sicurezza della circolazione e l’incolumità degli utenti della strada, si raccomanda di montare penumatici invernali omologati nel periodo indicato in quanto, soprattutto in condizioni climatiche particolarmente rigide con manto stradale innevato o ghiacciato, è fondamentale rendere il veicolo più sicuro aumentando la tenuta di strada e la capacità di frenata.

Venditti & De Gregori gran finale col tour nei palasport

Venditti & De Gregori gran finale col tour nei palasport

Milano, 15 nov. (askanews) – Al via domani, giovedì 16 novembre, il tour nei palasport italiani di Venditti & De Gregori, a coronamento della lunga tournée insieme iniziata il 18 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma. Un gran finale che arriva dopo oltre un anno di concerti che hanno unito migliaia di fan, registrando il tutto esaurito.

Una storia comune e diversa, quella di Venditti & De Gregori, entrambi capaci di segnare la canzone d’autore e la musica italiana. Dopo il debutto con l’album “Theorius Campus” (1972), le loro carriere si sono divise fino ad arrivare a questo tour memorabile che li ha visti percorrere insieme tutta l’Italia e che ora si concluderà nei palasport, l’ultima occasione per vedere sullo stesso palco i due artisti che hanno scritto la colonna sonora di intere generazioni. Di seguito le date del tour Venditti & De Gregori (organizzato e prodotto da Friends & Partners): 16 novembre – Pala Florio – Bari 18 novembre – Pala Sele – Eboli (Salerno) 2 dicembre – Pala Alpitour – Torino 7 dicembre – Mediolanum Forum – Assago, Milano 9 dicembre – Unipol Arena – Casalecchio di Reno, Bologna 11 dicembre – Brixia Forum – Brescia 15 dicembre – Stadium – RIMINI 19 dicembre – Nelson Mandela Forum – Firenze 23 dicembre – Palazzo Dello Sport – Roma Biglietti disponibili in prevendita nei circuiti abituali. Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.

Venditti & De Gregori sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti.

Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini. I due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni.

Venditti & De Gregori ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/Peppino) e “La Donna Cannone” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/ladonnacannone), brani attualmente in radio e disponibili in digitale. Pubblicata nel 1983, La Donna Cannone, è una delle canzoni più note del repertorio di De Gregori con una melodia inconfondibile, e riconoscibile fin dalla prime note, è anche il brano che Venditti ha sempre dichiarato di amare e aver voluto scrivere. Allo stesso modo “Peppino”, incisa da Antonello nel 1986 dopo un viaggio in Eritrea, è una delle canzoni che più ha emozionato Francesco, mentre prendeva le misure nell’interpretarla durante le prove del tour.

Erdogan dice che Israele è uno stato terrorista

Erdogan dice che Israele è uno stato terroristaRoma, 15 nov. (askanews) – “Israele sta attuando una strategia di distruzione totale di una città e della sua gente. Il mio cuore è tranquillo, dico apertamente che Israele è uno stato terrorista”. E’ quanto ha detto oggi il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, durante una riunione con il suo partito, secondo quanto si legge sull’agenzia Anadolu.

“Se Israele continua i suoi massacri in questo modo, ovunque verrà riconosciuto che si tratta di uno stato terrorista maledetto in tutto il mondo”, ha insistito il presidente turco. Egli ha detto. “Non esiteremo mai a dar voce al fatto che i membri di Hamas sono ribelli che cercano di proteggere la loro patria e le loro vite, solo perché ciò potrebbe disturbare qualcuno”, ha quindi avvertito Erdogan.