Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Salario minimo, Meloni: non risolve, lo sa anche chi lo promuove

Salario minimo, Meloni: non risolve, lo sa anche chi lo promuoveRoma, 10 nov. (askanews) – “C’è un problema di salari che non si risolve con il salario minimo orario, credo che in cuor loro lo sappiano anche coloro che oggi dicono che è la cosa più importante che si possa fare ma quando erano al governo loro si sono ben guardati dal realizzare questa misura”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo in videocollegamento all’assemblea nazionale della Cna.

“Il problema in Italia si risolve rafforzando la contrattazione”, ha aggiunto.

Vesuvio Motor Show, una Formula1 vola nel cielo di Napoli

Vesuvio Motor Show, una Formula1 vola nel cielo di NapoliRoma, 10 nov. (askanews) – Una Formula1 vola nel cielo di Napoli. E’ la Force India 2018 con livrea modificata che fu di Sergio Perez e Sebastian Ocon ospite della Terrazza Ramé del Gold Tower Lifestyle Hotel, struttura alberghiera della Famiglia Pugliese che farà da “Motorhome” d’eccezione alla prima edizione del Vesuvio Motor Show in programma domani (dalle 11.30) e domenica a Gianturco (Napoli). A battezzare la “pista” di Napoli est la Formula1 che fu di Perez ed Ocon con livrea modificata. L’auto è stata sollevata dalla gru (Buiano restauri) per i trenta metri della struttura alberghiera fino a posizionarla al quinto piano della terrazza Ramé dedicata agli eventi esclusivi studiati per la manifestazione.

Una trentina le bellissime che faranno ruggire i loro motori. Le Lamborghini Huracan e Urus, Aston Martin DbX; Mercedes G63 AMG e SL 63 cabrio; Porsche GT 3, Cayman, Cayenne GT, Panamera; Maserati Mc 20 Cielo, Gran Turismo, Grecale Trofeo, Rubicon. Lunghissima la lista Ferrari: 488 pista, 812, Portofino, F8 Tributo, Sf 90, 458 Italia, 430, 430 Spider, 360, 458 Speciale Tributo F1 2022 di mister Cars & Coffee di Francesco Canta ideatore del format che unisce appassionati e possessori delle dreamcar. Presenze di eccezione la Lancia Delta S4 del 1985, una autentica icona del rally affidata e Marcu Alen e al suo navigatore Kivimaki, la Ferrari 488 Challenge, classificata al terzo posto con Paolo Scudieri alla guida alle finale mondiali svoltesi sulla pista del Mugello lo scorso 29 ottobre; la bellissima Urania 750 sport protagonista del Gp di Napoli negli anni 50; la Aston Martin GT3 Vantage di Pietro Nappi, il re delle cronoscalate. Premiato per il successo nel Campionato Italiano Gt Sprint il giovanissimo pilota di Portici Vincenzo Scarpetta

Nell’evento organizzato da Afrodite Service di Antonio Olivieri e Gemma Buiano e sostenuto da Vega Luxury, brand del gruppo Marican dei fratelli Canciello, si potrà assistere a sfilate di auto da competizione, one-off e classiche, parate in strada di auto da sogno ed esibizione di drifting, kart. In pista la squadra corse di kart Officina 27 Motorsport; braccio napoletano di CRG dove sono nati Verstappen, Hamilton, Rosberg. Evoluzioni degli stuntman Salvatore Marraffino e Salvatore Febbraio. Due I prototipi Osella esposti dalla squadra corse di Tommaso Carbone. Prove di velocità della Formula4 di Antonio Iavarone. In pista anche le auto della scuderia Vesuvio, la 500 d’epoca bicilindrica di Onofrio Criscuolo due volte campione d’Italia e la Fiat 126 da cronoscalata di Rodolfo Fusco. Attenzione alla Guida Sicura con le lezioni di “Guidare sicuri asd” di Marco Mongelluzzi rivolte alle scuole del territorio. Il coordinamento del Vesuvio MotorShow è affidato a Michele Muoio e Ciro Montuoro, area marketing e comunicazione del Gold Tower Lifestyle Hotel con Montesarchio Motorsport.

Agenas: trend in miglioramento nell’erogazione delle prestazioni Ssn

Agenas: trend in miglioramento nell’erogazione delle prestazioni SsnRoma, 10 nov. (askanews) – Nella maggior parte delle Regioni si riscontra un trend in miglioramento nell’erogazione di visite e prestazioni diagnostiche rispetto al primo semestre 2022; viceversa il confronto con il primo semestre 2019 individua da parte di tutte le Regioni – tranne che per la Toscana nell’ambito delle visite di controllo – delle criticità nel ristabilire i volumi di prestazioni antecedenti la pandemia. E’ quanto evidenzia una sperimentazione condotta da AGENAS con la Fondazione The Bridge, di raccolta dati, da parte delle Regioni/PA, sulle prenotazioni di prestazioni di specialistica ambulatoriale in modalità ex ante. L’obiettivo generale del progetto pilota è quello far luce sulle liste di attesa rendendo disponibili dati omogenei e standardizzati a livello regionale. Per le visite è stato valutato sempre il 1° accesso. Per le prestazioni strumentali sono stati considerati sia il 1° accesso sia l’accesso successivo. I dati, presentati oggi, sono stati raccolti nella settimana indice del 22-26 maggio 2023 e si riferiscono alle prestazioni monitorate dal PNGLA 2019-2021 (14 visite e 55 prestazioni di diagnostica strumentale). In totale sono state raccolte informazioni su 125.000 prenotazioni di visite specialistiche e 146.000 prenotazioni di esami di diagnostica strumentale.

A livello globale la prima visita cardiologica è garantita in classe B (entro dieci giorni) nell’84% dei casi e in classe D (entro 30 gg per le visite e 60 gg per gli esami diagnostici) nell’80% dei casi. I valori mediani delle giornate di attesa in classe B che si osservano tra le Regioni passano da 13 giorni in Friuli V.G. ai 5 giorni dell’Emilia-Romagna. Per la prima visita ortopedica la garanzia, in classe B, è pari al 74% dei casi e in classe D al 78% dei casi. In Regione Toscana, in classe D, il valore mediano di attesa è pari a 18 mentre in Regione Piemonte tale valore raggiunge i 36 giorni. Passando ai tempi di attesa delle prestazioni di diagnostica strumentale, osserviamo che la TAC è garantita in classe B nel 78% dei casi e in classe D nel 89% dei casi. I valori mediani delle giornate di attesa in classe D che si osservano tra le Regioni passano da 4 giorni in PA di Trento ai 21 giorni delle Marche. Per un’Ecografia dell’Addome la garanzia, in classe B, è pari al 78% dei casi e in classe D al 84% dei casi. In Regione Abruzzo, in classe B, il valore mediano di attesa è pari a 4 giorni mentre in Regione Lazio tale valore raggiunge i 31 giorni. Tuttavia, sottolineano i ricercatori, è da rilevare che il dato relativo ai giorni che intercorrano tra la data di prescrizione della ricetta e la data di contatto al Centro prenotazioni è molto variabile. Ad esempio, si registra che solo il 18% delle prescrizioni in classe U (da erogare entro 3 gg) e il 40% delle prescrizioni in classe B (da erogare entro 10 gg) riportano una data di contatto nella stessa giornata o il giorno dopo la prescrizione. Nell’80% delle prescrizioni in classe U e nel 57% in classe B, la data di contatto è superiore a quella della prescrizione, mediamente, di 10 giorni. Tale modalità organizzativa e/o comportamentale può distorcere i risultati che tengono in considerazione la differenza dei giorni che intercorrono tra la data di contatto e la data di prima disponibilità offerta dal sistema. Infine, altro elemento di distorsione rispetto alla corretta programmazione dell’offerta, è rappresentato dalla scelta dell’utente. Nel 51% dei casi, l’utente sceglie una data peggiorativa rispetto a quella che gli viene offerta dal sistema, perché chiede di poter avere la prenotazione presso una struttura diversa da quella proposta in prima disponibilità (73% dei casi) o perché sceglie una data successiva a quella proposta (20% dei casi).

Israele annuncia un’altra pausa per l’evacuazione. L’Onu: deve coordinarsi con noi

Israele annuncia un’altra pausa per l’evacuazione. L’Onu: deve coordinarsi con noiRoma, 10 nov. (askanews) – Cogat, l’organismo del ministero della Difesa israeliano che gestisce la questione dei civili a Gaza, ha annunciato che le Idf hanno aperto un corridoio di evacuazione, per il sesto giorno consecutivo. Il corridoio resterà aperto per sette ore, ha aggiunto Cogat, mostrando sui social un video con “decine di migliaia di residenti di Gaza” che si spostano verso la parte meridionale della Striscia. “Decine di migliaia di residenti di Gaza si stanno spostando verso la parte meridionale della Striscia di Gaza per la loro sicurezza”, ha scritto Cogat, in un post accompagnato dagli hashtag “#LiberaGaza da Hamas” e “#SforzoUmanitario”, “Per il sesto giorno consecutivo, le Idf (Forze di difesa israeliane) hanno aperto un corridoio di evacuazione. Il corridoio di evacuazione è aperto oggi dalle 9 alle 16”.

Le pause nei combattimenti a Gaza devono essere attuate “in coordinamento” con l’Onu. Lo ha detto Stéphane Dujarric, portavoce del segretario generale dell’Onu, citato dal Guardian. A proposito delle ‘pause’ di quattro ore nel conflitto, che sarebbero state accettate da Israele, il portavoce ha detto che “il modo in cui tale sospensione dei combattimenti, e come funzionerebbe per scopi umanitari, dovrà essere coordinato con le Nazioni Unite, soprattutto sulla questione dei tempi e del luogo. E ovviamente, affinché ciò possa essere fatto in sicurezza per scopi umanitari, dovrebbe essere concordato con tutte le parti in conflitto affinché sia veramente efficace”. Dujarric ha anche affermato che mercoledì sono arrivati a Gaza 106 camion che trasportavano principalmente cibo, medicine, forniture sanitarie, acqua in bottiglia e articoli per l’igiene. Un totale di 756 camion sono riusciti ad entrare a Gaza da quando è iniziata la consegna degli aiuti il 21 ottobre, una quantità che ha descritto come “solo una frazione di ciò che è necessario”.

Al cinema “In fila per due”, commedia sul rischio Vesuvio

Al cinema “In fila per due”, commedia sul rischio VesuvioRoma, 10 nov. (askanews) – Cosa accadrebbe nelle vite dei cittadini all’ombra del Vesuvio se scattasse l’emergenza eruzione? Per Germano potrebbe essere addirittura l’occasione giusta per liberarsi da una fidanzata gelosissima…

Sarà nei cinema dal 23 novembre la divertente commedia on the road “In fila per due” di Bruno De Paola con protagonisti Andrea Di Maria e Francesca Chillemi, affiancati da Ilaria Rossi, Adriano Falivene, Antonella Stefanucci, Raffaele Ausiello, Barbara Savinelli, Brunella Cacciuni, e le partecipazioni speciali di Benedetto Casillo e Giacomo Rizzo. Prodotto da CinemaFiction, casa di produzione e scuola di recitazione cinematografica con sede a Napoli, con il contributo della Regione Campania e il sostegno della Film Commission Regione Campania, “In fila per due” è ambientato tra Portici, Ercolano, San Giorgio, e nel paese di Morigerati in Cilento.

Già selezionato in concorso al Social World Film Festival e presentato come evento speciale al Napoli Film Festival, arriva nelle sale con No.Mad Entertainment. Sinossi . In un piccolo paese alle falde del Vesuvio, Germano (Andrea Di Maria), trentacinquenne pigro dal futuro lavorativo incerto, vive una tormentatissima storia d’amore con Sonia, sua coetanea tanto bella quanto gelosa e possessiva. Una scossa di terremoto di origine vulcanica, fa scattare il piano di evacuazione che prevede il trasferimento degli abitanti del paese verso un altro Comune gemellato. Abitando Sonia (Francesca Chillemi) in un comune diverso da quello di Germano, il giovane vede l’evacuazione come un’ottima opportunità per allontanarsi dalla gelosissima fidanzata che lo perseguita. La follia di Sonia, la noncuranza degli abitanti verso le regole di evacuazione, rendono il viaggio di Germano una vera odissea ricca di paradossali ed esilaranti situazioni, mete inaspettate ed incontri sorprendenti.

Motogp, Bagnaia ottavo ma soddisfatto: “Buon venerdì”

Motogp, Bagnaia ottavo ma soddisfatto: “Buon venerdì”Roma, 10 nov. (askanews) – Ottavo tempo per Pecco Bagnaia nel venerdì di Sepang. Il campione del mondo della Ducati, che deve difendersi dall’assalto nel Mondiale da parte di Jorge Martin, è soddisfatto: “E’ stato uno dei venerdì migliori da tempo. Mi trovo bene, con le gomme usate sono stato veloce. Nel time attack sono stato rapido, è importanrte avere questo feeling e esprimere velocità. Sul giro secco Alex Marquez ora forse ha qualcosa di più, ma sul passo gara siamo veloci. Abbiamo iniziato con un setting di partenza migliore. Questa volta mi sono trovato subito abbastanza bene e questo è importante. Abbiamo fatto un bello step nelle curve a sinistra, prima era un limite perchè la moto si innervosiva. Con la gomma nuova non sono riuscito a girare stretto. A livello di morale essere davanti è importante e un po’ mi spiace non esserci. Ma è importante anche una giornata come oggi per tutto il team. Abbiamo fatto piccole modifiche pista a pista e questo è un tracciato in cui mi viene tutto abbastanza bene”.

MotoGp, Alex Marquez guida le libere: Martin meglio di Bagnaia

MotoGp, Alex Marquez guida le libere: Martin meglio di BagnaiaRoma, 10 nov. (askanews) – Prima giornata di prove libere a Sepang. E’ Alex Marquez (Ducati Gresini) il più veloce, nelle pre-qualifiche della Malesia con 1:57.823, ma l’attenzione è tutta per il duello tra Martin e Bagnaia. Lo spagnolo è secondo, l’italiano (che lo precede in classifica di 13 punti) ottavo staccato di quattro decimi. Con queste posizioni i due avversari si presenteranno alla qualifica di domattina, determinante per la Sprint e la corsa di domenica. Al momento Martin batte Bagnaia sul giro secco, l’ostacolo maggiore di Pecco che in questo venerdì. Un’imprecisione ha mangiato qualche decimo al torinese nel momento del giro decisivo. Lo spagnolo invece non sbaglia nulla e ha una strategia ben chiara: stare sempre davanti, un martello implacabile. Le Ktm si sono prese il terzo e il quarto posto con Miller e Binder. Poi l’Aprilia di Vinales. Sorpresa Quartararo che dopo aver segnato il miglior tempo ha firmato il settimo, ma il francese sperava in qualcosa di meglio e se l’è presa con il compagno di squadra Morbidelli per un’incomprensione in pista. In top ten entrano invece un ottimo Luca Marini, sesto, e Marco Bezzecchi, nono. urante le prove libere del GP della Malesia la moto di Aleix Espargaró ha preso fuoco. Il pilota spagnolo è caduto in curva 15 e, quando si è avvicinato all’Aprilia per rimettersi in sella, si è alzata una fiammata che lo ha costretto alla fuga. Per fortuna nessun problema per il rider spagnolo, poi scivolato altre tre volte nelle pre-qualifiche

Istat, economia italiana rischia rallentamento nei prossimi mesi

Istat, economia italiana rischia rallentamento nei prossimi mesiRoma, 10 nov. (askanews) – Ad ottobre, la fiducia di famiglie e imprese ha continuato a calare, suggerendo che l’economia italiana potrebbe rallentare nei prossimi mesi. E’ quanto reso noto dall’Istat nella nota mensile sull’andamento dell’economia italiana.

Le prospettive economiche internazionali restano molto incerte, condizionate dall’acuirsi delle tensioni geo-politiche e dalle condizioni finanziarie sfavorevoli per famiglie e imprese. Nel terzo trimestre, il Pil italiano è stato, in base alla stima preliminare, stabile rispetto ai tre mesi precedenti, registrando un risultato migliore della Germania ma peggiore rispetto a quello di Francia e Spagna. La variazione acquisita della crescita del Pil per il 2023 è pari a 0,7%.

Dal lato dell’offerta, l’indice destagionalizzato della produzione del settore manifatturiero a settembre è rimasto invariato dopo il lieve incremento di agosto. Nella media del terzo trimestre, la produzione ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Il mercato del lavoro continua a mostrare una buona tenuta nonostante la debolezza congiunturale. A settembre, sono aumentati rispetto ad agosto gli occupati e i disoccupati mentre gli inattivi sono diminuiti.

La crescita tendenziale dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) si è collocata in ottobre al di sotto del 2%. Tale dinamica è risultata di un punto inferiore alla media dell’area euro per effetto della più forte discesa dei listini dei beni energetici in Italia.

Nucleare, Urso vede rappresentanti filiera: riaprire la strada

Nucleare, Urso vede rappresentanti filiera: riaprire la stradaRoma, 10 nov. (askanews) – Riaprire la strada al nucleare in Italia. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato a Palazzo Piacentini una delegazione di Edison, Ansaldo Nucleare, Enea, Politecnico di Torino e Nomisma Energia che ha illustrato uno studio sull’energia nucleare di nuova generazione. Lo ha comunicato il ministero.

Gli esperti hanno evidenziato la necessità di raggiungere gli obiettivi di completa decarbonizzazione al 2050 attraverso un mix di fonti produttive che preveda anche la presenza di una quota di “energia termica”, sottolineando come il nucleare rappresenti la soluzione ideale. “Vogliamo essere al passo con gli altri paesi europei e assicurare costi energetici competitivi e approvvigionamenti alle industrie italiane – ha spiegato il ministro Urso -. Nei prossimi giorni sarò in Slovacchia all’inaugurazione del nuovo reattore della centrale di Mochovce, realizzato da Enel. Abbiamo imprese di prim’ordine in Italia e dobbiamo riaprire la strada al nucleare, che presenta elementi di maggiore sicurezza rispetto al passato, è economico e ha emissioni zero”.

Covid: contagi in calo (-2,4%) e ricoveri stabili

Covid: contagi in calo (-2,4%) e ricoveri stabiliMilano, 10 nov. (askanews) – Sono 26.789 i nuovi casi positivi al Covid accertati nelal settimana compresa tra il 2 e l’8 novembre, in caso del 2,4% rispetto alla settimana precedente (27.442. In aumento, invece, i morti: 163 contro i 148 della settimana precedente, con un incremento del 10,1%. Secondo quanto emerge dal monitoraggio settimanale del Ministero della Salute, il tasso di positività calcolato sulla base dei 197.818 tamponi effettuati (-4,1% rispetto alla settimana precedente) sale 13,5%, in lieve aumento rispetto al 13,3% registrato nella settimana precedente-

Il tasso di occupazione in area medica è pari al 5,9% (per un totale di 3.656 ricoverati) con un minimo incremento rispetto a 5,8% (3.620 ricoverati) registrato il 1 novembre. Stabile, invece, il tasso di occupazione in terapia intensiva all 1,2% con 102 ricoverati, la stessa cifra registrata il 1 novembre. “Si consolida ormai il dato di un decremento sempre più evidente dell’andamento epidemiologico e del conseguente scarso impatto sulle strutture ospedaliere – commenta il Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, Francesco Vaia -. Così come già annunciato dal Ministero, la nostra attenzione è sempre più rivolta alla difesa dei fragili, motivo per il quale ieri è stata emanata una nuova circolare per le Regioni e le province autonome tesa a rafforzare da un lato la campagna di comunicazione e dall’altro il potenziamento organizzativo che deve avere come obiettivo la possibilità di vaccinare nell’ambito delle strutture ospedaliere, ambulatoriali, sanitarie e sociosanitarie. Uno sforzo aggiuntivo che chiediamo alle Regioni, che ringraziamo per la loro attiva collaborazione, per proteggere i più deboli”.