Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Cooperazione, Bergamo-Etiopia: poste basi per progetto internazionale

Cooperazione, Bergamo-Etiopia: poste basi per progetto internazionaleRoma, 3 nov. (askanews) – È rientrata in Italia la delegazione orobica formata da rappresentanti della formazione di terzo livello, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale bergamasco, tornata da una missione in Etiopia nata con l’obiettivo di presentare l’ecosistema bergamasco nelle sue diverse articolazioni, consolidare le relazioni esistenti, conoscere meglio il Paese ed esplorare ulteriori opportunità di collaborazione nei diversi ambiti di competenza.

Alla missione hanno partecipato il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo prof. Sergio Cavalieri, la Prorettrice con delega alle relazioni internazionali prof.ssa Flaminia Nicora e la Direttrice del Centro di ricerca sulle dinamiche economiche, sociali e della cooperazione prof.ssa Laura Viganò; il centro CESC vanta infatti una pluriennale collaborazione con l’Etiopia e in particolare con l’Università Wolaita Soddo e il territorio circostante, oggetto di numerose e apprezzate ricerche e studi in tema di microfinanza condotti da Viganò insieme a colleghi e studenti. Le istituzioni bergamasche erano rappresentate dal Sindaco dott.Giorgio Gori, l’ambito economico dalla Presidente di Confindustria Bergamo dott.ssa Giovanna Ricuperati e dal Direttore dott. Paolo Piantoni. Presente anche l’ambito della formazione professionale grazie al dott. Giuseppe Nardiello, Presidente di ITS Nuove Tecnologie della Vita e al dott. Gennaro Pugliano, consulente ITS Academy e suo collaboratore, affiancati dal dott. Alessandro Amadori, vicepresidente di Istituto Piepoli e consulente del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che a breve visiterà a sua volta l’Etiopia. La delegazione, in diverse composizioni, ha affrontato un ricco calendario di incontri con università, scuole, scuole di formazione professionale, nonché rappresentanze istituzionali quali ambasciate e ministeri.

L’ambasciatore Agostino Palese ha ricevuto la delegazione al completo e condiviso con i presenti la sua profonda conoscenza del Paese per contestualizzare in termini geopolitici l’Etiopia e il Corno d’Africa, sottolineando il positivo rapporto con l’Italia. Ha messo a disposizione le competenze dell’ambasciata per favorire lo studio e lo sviluppo di progetti formativi e imprenditoriali di interesse per la delegazione. Altrettanto ha fatto il Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’Unione Africana Alberto Bertoni, nel corso di un ulteriore incontro. La delegazione ha svolto diverse visite per conoscere la filiera formativa locale, con particolare riguardo per l’Istituto Statale Italiano Onnicomprensivo di Addis Abeba, la formazione professionale offerta dai Salesiani, diverse università, ad Addis Abeba e nel sud del paese. Sono state inoltre esplorate le potenzialità di collaborazioni in ambito industriale. I rappresentanti di Confindustria Bergamo, insieme a Sindaco e Rettore, hanno infatti potuto incontrare sia il ministro dell’Industria, Melaku Alebel, che il Ministro per l’Innovazione e della Tecnologia, Belete Molla. In entrambi i casi il positivo confronto e scambio di informazioni ha mostrato le potenzialità di una intensificazione dei rapporti tra i due paesi e in primis con l’area bergamasca.

Durante la visita, l’Università degli studi di Bergamo ha firmato un accordo con l’Università Wolaita Soddo per incrementare la collaborazione esistente. Ha inoltre fatto visita all’Università di Addis Abeba, proponendo una collaborazione bilaterale e nell’ambito dell’alleanza europea Bauhaus4EU di cui UniBg è parte. Sono state inoltre visitate la Harembee University a Adama e l’Università Cattolica Ecusta di Addis Abeba. Il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo Sergio Cavalieri spiega: “La missione in Etiopia ci ha confermato le enormi potenzialità di un paese che, nonostante la complessità del contesto geopolitico, vanta negli ultimi anni un rilevante tasso di crescita, una popolazione con una età media molto giovane, e un ruolo centrale nell’Africa orientale. Lato Università si intravedono delle rilevanti opportunità dal punto di vista sia della formazione che della ricerca, in particolare sui temi delle tecnologie per la salute, del turismo sostenibile e della formazione imprenditoriale. Essere intervenuti come delegazione rappresentativa delle principali realtà del territorio bergamasco ha particolarmente impressionato i referenti del mondo politico, economico ed accademico etiope in quanto ha dato evidenza della forza e della coesione del nostro ecosistema e della capacità di avere una visione e una progettualità organica e integrata. Oltre alla firma del Memorandum of Understanding con l’Università di Wolaita Soddo, che prevede nel breve la possibile attivazione di corsi di imprenditorialità, sono stati avviati rapporti con altre università, tra cui quella della capitale Addis Abeba, finalizzati allo scambio di studenti e di ricercatori”.

Il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori sottolinea: “In pochi giorni, grazie anche all’Ambasciata italiana, abbiamo avuto la possibilità di mettere in fila una serie di contatti estremamente qualificati, a partire da quelli col Governo, riguardanti in primo luogo i temi della formazione e dello sviluppo economico. A questi ho potuto aggiungere l’incontro con la Sindaca di Addis Abeba. L’Etiopia è un Paese in forte crescita, che guarda con interesse e fiducia alla relazione con l’Italia. Vi è ovviamente la necessità di solida cornice istituzionale “nazionale”, ma all’interno di questa un ruolo fondamentale può essere giocato dai territori, soprattutto se in grado di presentarsi come “ecosistemi integrati” – così come Bergamo è in grado di fare – forti della stretta collaborazione tra politica, impresa e agenzie formative”. La Presidente di Confindustria Bergamo Giovanna Ricuperati conclude: “Abbiamo posto le basi per un progetto di cooperazione internazionale di alto livello e ad ampio raggio, sicuramente anticipatore nelle modalità e nei contenuti, che vede il significativo coinvolgimento di tutto il “sistema-Bergamo” e ci mette in diretto contatto con un Paese caratterizzato da forti cambiamenti, a cui è importante dedicare sempre più attenzione. Sono numerosi gli elementi che potranno essere approfonditi e sviluppati: da un lato si apre il filone delle collaborazioni per lo sviluppo di sistemi avanzati per le risorse umane, con un’attenzione particolare alla formazione ITS; dall’altro si punta a esplorare la possibilità di partnership su progetti industriali innovativi che coinvolgano le nostre imprese e i nostri settori di punta”.

AI Safety Summit, Aindo: “I dati sintetici nuova frontiera”

AI Safety Summit, Aindo: “I dati sintetici nuova frontiera”Roma, 3 nov. (askanews) – “Con l’AI Safety Summit le istituzioni hanno riconosciuto l’importanza dell’intelligenza artificiale come strumento abilitante da utilizzare in modo responsabile ed etico. Come tutte le rivoluzioni scientifiche l’AI segna un cambio di epoca, consentendo il potenziamento delle attività umane nel rispetto dei diritti dei cittadini. In linea con quanto emerso, le aziende con massima responsabilità devono utilizzare questi strumenti di frontiera per consentire alla società di beneficiare dell’intelligenza artificiale nel rispetto dei diritti e della libertà dei cittadini”. Così Daniele Panfilo, Ceo di Aindo, sulle tematiche emerse all’AI Safety Summit di Londra sull’uso dei dati sintetici, come innovazione tecnologica etica e responsabile.

“Come Aindo lavoriamo per lo sviluppo etico e responsabile dell’AI, tutelando la privacy dei cittadini con la nuova frontiera tecnologica dei dati sintetici (dati generati artificialmente) che consentono l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale tutelando la riservatezza, l’imparzialità e l’affidabilità dei dati. I dati sintetici sono un’innovazione tecnologica responsabile, rappresentano un fondamento sempre più rilevante per superare le sfide dei dati reali, massimizzando il potenziale dei dataset a disposizione di aziende ed enti pubblici nel totale rispetto dei dati personali”. “Accogliamo con grande soddisfazione il riconoscimento da parte delle istituzioni del valore e dell’innovatività dell’intelligenza artificiale, specialmente nei suoi risvolti utili per il miglioramento della vita dei cittadini. Da anni lavoriamo a soluzioni di AI a servizio di settori fondamentali per i cittadini come quello della salute. Abbiamo così sviluppato la tecnologia di Aindo basata sui dati sintetici, offrendo così un nuovo strumento a supporto della ricerca scientifica. I nostri dati sintetici sono generati attraverso un algoritmo di AI: mantengono l’utilità statistica contenuta nei dati originali ma, essendo artificiali, sono privi di informazioni sensibili. Possono pertanto essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui”.

E conclude: “siamo molto lieti del fatto che Roma ospiterà la prossima Conferenza Internazionale sull’Intelligenza Artificiale, in un territorio ricco di innovazione dove si potranno presentare tutte le potenzialità tecnologiche di avanguardia del nostro Paese”.

Bologna, Alta cucina per sostenere le famiglie in difficoltà

Bologna, Alta cucina per sostenere le famiglie in difficoltàRoma, 3 nov. (askanews) – Alta cucina, musica e solidarietà si incontrano anche quest’anno per la tradizionale Cena di Natale dell’Antoniano di Bologna. Lunedì 4 dicembre la Sala Borsa del Comune di Bologna, per la prima volta, ospita Un Piatto d’Oro, Un gesto d’amore. Cena di Raccolta Fondi di Antoniano e Zecchino d’Oro a sostegno delle famiglie in difficoltà.

Una cena solidale con le creazioni gastronomiche degli chef Simone Salvini, Lulù Gargari, Sebastian Fitarau, Dany Resconi e di un giovane chef della S. Pellegrino Young Academy. A partire da venerdì 3 novembre e fino a venerdì 1° dicembre, è possibile prenotare un tavolo a fronte di una donazione inviando una mail all’indirizzo eventi@antoniano.it o compilando il format sul sito https://eventi.antoniano.it/. L’intero ricavato della serata andrà a sostenere le tante famiglie in difficoltà che l’Antoniano accoglie ogni giorno. Nel 2023 Antoniano ha già supportato 120 famiglie, garantendo loro aiuti alimentari e sostenendole nelle tante spese quotidiane. Per loro, nella Mensa Padre Ernesto, Antoniano ha, inoltre, pensato un appuntamento speciale: la cena del lunedì. Da ben 7 anni, ogni lunedì, le famiglie si ritrovano insieme davanti a un pasto caldo. “La cena è diventata un appuntamento significativo per le tante famiglie che si rivolgono ad Antoniano per trovare supporto – commenta fr. Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano – ogni settimana invitiamo circa 70 persone tra adulti e bambini. Qui i più piccoli possono giocare insieme e i genitori confrontarsi sulle sfide di ogni giorno insieme ai volontari e agli operatori”.

L’Antoniano inaugura con la cena del 4 dicembre le celebrazioni per il suo 70esimo compleanno, che ricorrerà nel 2024. “Un traguardo importante, raggiunto nella città di Bologna, grazie a Bologna. Alla sua città l’Antoniano è legato da sempre – continua fr. Giampaolo Cavalli – per questo siamo molto felici di poter tenere la cena di Natale in Sala Borsa, un posto così significativo e nel cuore della città. Questa cena di Natale ci auguriamo ci permetterà di rafforzare ulteriormente il legame e l’affetto con la nostra città e con tutti i bolognesi”. In una serata così speciale non poteva mancare la musica dello Zecchino d’Oro. Alcuni piccoli solisti dell’ultima edizione interpreteranno i brani di Zecchino d’Oro 2023, diretti da Sabrina Simoni. Le voci dei bambini testimonieranno ancora una volta come, da sempre, in Antoniano la musica e la solidarietà si tengano per mano. Ogni canzone si trasforma in un pasto donato, in un aiuto per le famiglie in difficoltà. Perché la musica può e in Antoniano la musica diventa pane.

La Cena di Raccolta Fondi di Antoniano e Zecchino d’Oro è resa possibile grazie all’importante sostegno di Food for Soul. E con il contributo speciale di Alce Nero e la partecipazione di Zenzero Talent Agency e S. Pellegrino Young Chef Academy.

Imprese, lunedì 6 novembre in Campidoglio il “Premio Anima”

Imprese, lunedì 6 novembre in Campidoglio il “Premio Anima”Roma, 3 nov. (askanews) – Lunedì 6 novembre, alle ore 18, presso la Terrazza Caffarelli in Campidoglio, si terrà la XXII edizione del Premio Anima, organizzato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria. Il Premio è ideato per sensibilizzare imprese e opinione pubblica alla crescita di una coscienza etica, dando voce, attraverso l’arte e la cultura, ai valori della responsabilità e della sostenibilità.

In uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza, il Premio Anima ancora una volta vuole valorizzare l’importanza della solidarietà e dell’inclusione e accendere i riflettori su storie di emigrazione e conflitti ancora in corso in varie parti del mondo, con una particolare attenzione alla difesa dei diritti umani e al futuro delle nuove generazioni. Sei le categorie premiate: Cinema, Fotografia, Giornalismo, Letteratura, Teatro e Premio Speciale.

La giuria del Premio Anima – che assegnerà i riconoscimenti ad artisti e intellettuali che attraverso le loro opere promuovono un’attenzione alle tematiche sociali – è presieduta da Luigi Abete e composta da: Giovanni Anversa, Simona Baldassarre, Anna Boccaccio, Angelo Bucarelli, Maite Carpio Bulgari, Antonio Calbi, Angelo Camilli, Claudia Cattani, Innocenzo Cipolletta, Paolo Conti, Laura Delli Colli, Isabella Ferretti, Sabrina Florio, Miguel Gotor, Giampaolo Letta, Annamaria Malato, Oscar Pizzo, Filippo Rodriguez, Mirella Serri, Luisa Todini. La valutazione e la scelta delle candidature è frutto del lavoro di selezione portato avanti nel corso dell’anno dal Comitato Tecnico, presieduto da Sabrina Florio e composto da Anna Boccaccio, Angelo Bucarelli, Antonio Calbi, Laura Delli Colli, Isabella Ferretti, Annamaria Malato, Maria Teresa Rosito, Mirella Serri.

Alla cerimonia interverranno il Presidente del Premio Anima e della Fondazione BNL Luigi Abete, il Presidente di Unindustria Angelo Camilli, la Presidente di Anima e Vice Presidente di Unindustria Sabrina Florio, l’Assessore alla cultura della Regione Lazio Simona Baldassarre, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor, l’Assessore alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli, il Presidente del Gruppo Tecnico Energia Confindustria Aurelio Regina, il Presidente della Piccola Industria di Unindustria Fausto Bianchi, il Presidente dei Giovani Imprenditori di Unindustria Corrado Savoriti, la Presidente di Bnl Bnp Paribas Claudia Cattani, il Presidente di TIM Salvatore Rossi, il Presidente di Almaviva Alberto Tripi e il Presidente di Luiss Luigi Gubitosi. Nato nel 2002, il Premio Anima è unico nel panorama nazionale e nelle passate edizioni è stato già assegnato ad artisti quali Gianni Morandi, Mimmo Calopresti, Gianni Amelio, Fabio Concato, Antonio Albanese, Silvio Soldini, Kim Rossi Stuart, Paola Cortellesi, Ron, Lella Costa, Alessandro Gassman, Claudio Baglioni, Paolo e Vittorio Taviani, Niccolò Fabi, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Pippo Delbono, Monica Maggioni, Neri Marcorè e Luca Barbarossa, Paolo Virzì, Ezio Bosso, Ludovico Einaudi, Melania Mazzucco, Daniele Silvestri, Stefano Boeri, Diego Bianchi, Giovanna Botteri, Alessandro Preziosi, Andrea Vianello, Pierfrancesco Favino e Mario Martone.

La cerimonia – che quest’anno rientra tra le iniziative della Settimana della Cultura di Confindustria – sarà presentata dal giornalista RAI Giovanni Anversa. Ai vincitori verrà consegnata un’opera il cui progetto è stato donato dall’Arch. Augusta Fabbri Galletti. L’idea del disegno si ispira alla simbologia legata al concetto di anima sedimentato nella memoria collettiva. Un’ala di farfalla stilizzata si delimita su una superficie verticale tramite la sua assenza, il vuoto proietta la luce su un corrispettivo sagomato e con un gioco di segni ed ombre ricompone l’immagine di una farfalla immateriale che al variare della luce cambia la sua posizione, è in movimento ma è solo un’illusione. La crisalide rappresenta l’uomo con le sue infinite potenzialità, il premio Anima ne è la dimostrazione e valorizza tutto questo. La cerimonia si svolge con il patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale, Rai Per la Sostenibilità ESG e con il contributo di Unindustria. Sponsor: Almaviva, Bnl Bnp Paribas, Enel, TIM. Media Partner: Askanews.

Veicoli commerciali, a novembre campagna promozionale Maxus

Veicoli commerciali, a novembre campagna promozionale MaxusRoma, 3 nov. (askanews) – Maxus, il brand di SAIC Motor importato e distribuito in Italia unicamente dal Gruppo Koelliker – pioniere in Italia nella proposta di soluzioni di mobilità sostenibili e intelligenti – propone per il mese di novembre una campagna promozionale dedicata all’intera gamma e concepita per soddisfare le esigenze della clientela business.

Il fulcro della campagna Maxus “Ta-TAN” è il tasso di interesse del 2,99% (TAN) straordinariamente vantaggioso e progettato per invitare ad esplorare il mondo dei veicoli Maxus, in cui ogni aspetto è stato ideato per offrire efficienza, affidabilità e un eccezionale rapporto qualità-prezzo. Maxus è il brand distintosi negli ultimi anni per aver lavorato molto in termini di sviluppo e innovazione che all’interno dell’hub Koelliker svolge un ruolo fondamentale, perché capace di rispondere a esigenze ben precise offrendo soluzioni per la mobilità commerciale che si distinguono per la loro versatilità, affidabilità e convenienza.

È una gamma estremamente completa e adatta per ogni esigenza professionale grazie alla presenza dei van piccoli (eD3) e di quelli più grandi (eD9) che sono progettati per rispondere ad ogni tipo di trasformazione. Infatti, i veicoli Maxus sono dotati non solo di motorizzazioni diesel ma anche full electric il che permettere al cliente di poter trovare in ognuno di questi mezzi il massimo supporto ad ogni tipo di necessità. I veicoli su cui sarà applicato questo vantaggiosissimo tasso al 2,99% sono l’eDeliver3, l’eDeliver 9 e il Deliver9 Diesel, che catturano l’attenzione grazie a linee dinamiche che accentuano in ogni modello, il carattere agile e compatto.

Pisa, allagamenti a Marina e canale Navicelli sotto controllo

Pisa, allagamenti a Marina e canale Navicelli sotto controlloMilano, 3 nov. (askanews) – È stata convocata ed è ancora in corso la riunione del Centro operativo comunale (COC) presso la Protezione Civile per la situazione emergenziale in corso per gli allagamenti causati dalla mareggiata a Marina di Pisa sia alle abitazioni che alle attività commerciali. Si è trattato, si legge in una nota del Comune di Pisa, di un evento eccezionale, con onde alte 4 metri e un forte vento di libeccio.

La situazione è stata costantemente monitorata sin dalla notte; sono stati consegnati i sacchini di sabbia a disposizione del Comune e sono stati attivati gli spurgo. “Il Centro Operativo Comunale sta monitorando la situazione per coordinare gli interventi sul territorio causati dal maltempo – ha detto il sindaco di Pisa Michele Conti -. Fortunatamente non ci sono danni alle persone. Il forte vento ha causato la caduta di alcuni alberi in città. Ma la situazione più critica si registra a Marina di Pisa, dove sono stato tutta la mattina con la Protezione Civile: il mare ha tracimato invadendo la strada all’altezza di via Maiorca allagando anche alcune abitazioni e attività commerciali. Al di là della straordinarietà dell’evento, passata l’emergenza, ci sarà bisogno di un tavolo istituzionale per trovare una soluzione che riesca a difendere in modo definitivo e strutturale, l’abitato di Marina. Intorno alle 18 è previsto il passaggio della piena dell’Arno che, al momento, non desta particolare preoccupazione”.

Per precauzione viale D’Annunzio è stato chiuso al traffico per tutta la giornata, a causa della caduta di rami e dell’allagamento della parte finale. Al momento sono impegnati uomini della Protezione civile, personale delle associazioni di volontariato, oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco. Anche la situazione del fiume Arno è costantemente monitorata dalle autorità competenti. La piena è attesa per questo pomeriggio alle 18, per durare 24 ore, sotto il primo livello di guardia (1400 metri cubi al secondo). Monitoraggio anche sul canale dei Navicelli, salito ai livelli di guardia, anche a causa del vento.

Auto, Lamborghini Milano celebra l’eccellenza italiana

Auto, Lamborghini Milano celebra l’eccellenza italianaRoma, 3 nov. (askanews) – Lamborghini Milano ha consegnato la Huracan Sterrato “Opera Unica”, un’importante one-off messa a punto dal reparto Ad Personam del marchio. Ispirata al blu intenso del mare e al cielo della Sardegna, Huracan Sterrato “Opera Unica” è stata presentata per la prima volta a una selezione di ospiti durante una cena esclusiva organizzata per celebrare il 60° anniversario della Casa di Sant’Agata Bolognese a Porto Cervo, dove la Lounge Lamborghini ha riaperto le porte per la stagione estiva.

Oltre a rendere omaggio al sessantesimo anniversario dell’azienda, la Huracan Sterrato “Opera Unica” dimostra tutto il potenziale del colore come strumento per conferire personalità a un’auto. I suoi eccezionali esterni, dipinti a mano, hanno richiesto oltre 370 ore di lavoro e combinano tre tonalità di blu: Blu Amnis, Blu Grifo e Blu Fedra. Anche gli interni sono un’”opera unica”: dettagli in fibra di carbonio a vista, sedili sportivi, pannelli delle porte e console rivestiti in pelle Blu Delphinus con dettagli di profili e ricami, incluso il logo Lamborghini, in Celeste Phoebe. “Per noi di Lamborghini Milano è motivo di grande orgoglio consegnare una vettura così speciale nell’anno del 60° anniversario dalla nascita di Automobili Lamborghini – commenta Michele Brusa, General Manager Lamborghini Milano – Questa ‘Opera Unica’ infatti rappresenta non solo la capacità di saper creare vetture sempre innovative, ma vuole anche celebrare l’Italia e la sua bellezza; il fatto di averla consegnata a un cliente Italiano è per noi davvero importante!”. La Lamborghini Huracan Sterrano “Opera Unica” è alimentata da un motore V10 che produce un’accelerazione straordinaria, offrendo un’esperienza di guida senza compromessi.

Questa consegna è un tributo all’ingegno e alla maestria italiani, e sottolinea la passione che Lamborghini investe nell’eccellenza automobilistica. Lamborghini Milano continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di auto sportive in Italia, portando avanti la tradizione di straordinarie creazioni su strada.

Bestway: ricerca scientifica dimostra effetti benefici Lay-Z-Spa®

Bestway: ricerca scientifica dimostra effetti benefici Lay-Z-Spa®Roma, 3 nov. (askanews) – Gli effetti curativi dell’acqua sono noti sin dai tempi degli antichi romani e l’immersione in acqua calda viene tutt’oggi praticata in tutto il mondo per motivi di salute, mentali e spirituali. Anche se è comunemente risaputo che l’uso di una vasca idromassaggio apporti molti benefici per la salute e il benessere, questa teoria necessitava di ulteriori evidenze scientifiche.

Una ricerca indipendente condotta dal Gruppo di ricerca in fisiologia occupazionale e ambientale del Centro di Ricerca per lo Sport, l’Esercizio e le Scienze della Vita dell’Università di Coventry, nel Regno Unito, ha scientificamente rilevato che grazie all’utilizzo di una Lay-Z-Spa® per 30 minuti è possibile: – ridurre la pressione sanguigna e aumentare il flusso sanguigno; – aumentare la frequenza cardiaca; – ridurre lo stress e l’ansia. In particolare, i risultati dell’indagine hanno dimostrato una riduzione significativa della pressione sanguigna, una condizione estremamente vantaggiosa per chiunque, ma soprattutto per chi soffre di malattie cardiache, riducendo il rischio di attacchi cardiaci o ictus. Al contempo il flusso sanguigno negli arti inferiori aumenta mediamente del 345%, un valore simile a quello di una corsa di 30 minuti, portando un beneficio a tutti gli organi e al funzionamento generale del corpo.

Quando si passa mezz’ora immersi in una Lay-Z-Spa, i test hanno rilevato che la frequenza cardiaca aumenta in media di 31 BPM, il che equivale a una passeggiata di 30 minuti a passo sostenuto. L’utilizzo della Lay-Z-Spa offre, quindi, benefici cardiovascolari anche a tutti gli individui con una mobilità ridotta e che non possono fare esercizio. I test di laboratorio hanno, infine, dimostrato che uno dei maggiori benefici per la salute è la riduzione dell’ansia, infatti i risultati sui partecipanti ne hanno mostrato una riduzione del 10,3%. In particolare, è stata registrata una diminuzione del 22% del cortisolo salivare, un ormone steroideo prodotto dall’organismo e collegato allo stress. L’utilizzo di una Lay-Z-Spa consente, dunque, di ridurre l’ansia e lo stress rispetto a due fattori: alla risposta dell’organismo all’immersione in acqua riscaldata e a quella psicologica delle persone che la utilizzano. Prendersi un po’ di tempo dalla vita frenetica e rilassarsi in un ambiente calmo, grazie alle bolle del sistema di massaggio, permette infatti di staccare la spina, di sentirsi a proprio agio con se stessi e di riconciliarsi con il mondo esterno.

La ricerca scientifica sui benefici per la salute di Lay-Z-Spa è stata condotta utilizzando un HydroJet Pro Majorca in rigorose condizioni di laboratorio e su 20 partecipanti sani di età compresa tra i 26 e i 60 anni. Ogni partecipante ha effettuato tre sessioni di 30 minuti in giorni diversi, ma nello stesso momento per ogni persona, seduto con le braccia immerse nell’acqua. I ricercatori hanno misurato la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, il flusso sanguigno, il livello di stress, il cortisolo salivare, l’umore, la percezione termica e somministrato un successivo questionario di follow-up. Al termine dei test, 13 dei 20 partecipanti hanno dichiarato che avrebbero usato volentieri una Lay-Z-Spa a casa più volte alla settimana. I ricercatori della Coventry University hanno sottolineato che i risultati sarebbero stati ancora più significativi se i partecipanti avessero sofferto di stress, depressione e pressione alta. L’uso frequente e prolungato di una Lay-Z-Spa, inoltre, avrebbe probabilmente avuto un impatto positivo su queste condizioni.

“L’uso di una Lay-Z-Spa fa bene tanto alla salute fisica, quanto a quella mentale” – ha affermato il Dott. Tom Cullen, direttore della ricerca -. “Nella società moderna, le persone sono spesso molto stressate e fisicamente inattive, il che può portare a risultati negativi per la salute e aumentare la probabilità di malattie cardiovascolari. Sono interessato a ricercare modi per migliorare la vita delle persone attraverso modifiche dello stile di vita. Tuttavia alcune delle normali variazioni dello stile di vita, come l’esercizio fisico, la dieta e la disassuefazione dal fumo, possono essere difficili da mantenere per una serie di motivi. La Lay-Z-Spa offre un modo eccellente di adottare una routine che ha molti benefici per la salute e soprattutto è qualcosa che le persone fanno con piacere, senza sacrifici”.

Netanyahu: non ci sarà nessun cessate-il-fuoco senza la restituzione degli ostaggi

Netanyahu: non ci sarà nessun cessate-il-fuoco senza la restituzione degli ostaggiRoma, 3 nov. (askanews) – Non ci sarà alcun cessate-il-fuoco nella Striscia di Gaza “fino a quando gli ostaggi non saranno stati rilasciati” da Hamas. Lo ha chiarito il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu.

“Le nostre forze stanno operando a pieno regime su tutti i fronti”, ha aggiunto. Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha detto di aver discusso con il primo ministro israeliano misure specifiche per proteggere i civili palestinesi e ridurre al minimo le vittime durante l’operazione di terra israeliana nella Striscia di Gaza.

“Dobbiamo fare di più per proteggere i civili palestinesi. Abbiamo chiarito che, mentre Israele porta avanti la sua campagna per sconfiggere Hamas, è importante il modo in cui lo fa (…). I civili non dovrebbero subire le conseguenze della sua disumanità e brutalità. Forniamo a Israele i consigli che solo i migliori amici possono offrire su come ridurre al minimo le morti civili, pur raggiungendo gli obiettivi di trovare e porre fine ai terroristi di Hamas e alle loro infrastrutture di violenza. Oggi ho parlato con il primo ministro Netanyahu e altri alti funzionari sui passi concreti per raggiungere questo obiettivo”, ha detto Blinken.

Commissione Ue approva aiuti italiani per 450 mln all’agricoltura

Commissione Ue approva aiuti italiani per 450 mln all’agricolturaBruxelles, 3 nov. (askanews) – La Commissione europea ha annunciato oggi a Bruxelles di aver approvato, ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, un piano italiano da 450 milioni di euro per sostenere il settore agricolo. Il regime di sostegno sarà aperto alle imprese attive nella produzione agricola primaria e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in Italia. Nell’ambito della misura, che durerà fino al 31 dicembre 2025, gli aiuti assumeranno la forma di prestiti agevolati e copriranno fino all’80% dei costi ammissibili.

Lo scopo del regime di sostegno è quello di rafforzare la competitività e la resilienza del settore agricolo, promuovendo progetti legati, tra l’altro, alla costruzione, l’acquisizione o il miglioramento di beni immobili, all’acquisto di macchinari e attrezzature, e all’acquisto, lo sviluppo o l’utilizzo di soluzioni informatiche. La Commissione ha valutato il regime alla luce delle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, in particolare dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato sul funzionamento dell’Unione, che consente agli Stati membri di sostenere lo sviluppo di alcune attività economiche a determinate condizioni, e degli orientamenti 2022 per gli aiuti di Stato nel settore agricolo-forestale e nelle zone rurali.

La Commissione ha ritenuto il regime è necessario e appropriato per incoraggiare gli investimenti pertinenti nel settore agricolo, nonché proporzionato, in quanto limitato al minimo necessario, e con un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri. Su questa base, la Commissione ha approvato il regime italiano di sostegno.