Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Maltempo, Musumeci: il Governo pronto a dichiarare stato emergenza

Maltempo, Musumeci: il Governo pronto a dichiarare stato emergenzaRoma, 3 nov. (askanews) – Il Governo è pronto a dichiarare lo stato di ermergenza per le zone colpite dall’alluvione. Lo ha annunciato il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci.

“Ancora una notte di paura e di dolore nel Centro-nord, soprattutto in Toscana, dove si piangono le vittime e si prega per i dispersi. Sono in costante contatto con il nostro capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio ed ho assicurato al presidente della Regione Eugenio Giani che il governo è pronto a dichiarare lo stato di emergenza nazionale. Si resta in allerta: il fiume Arno rimane sorvegliato speciale e permane il rischio diffuso di frane”. 

Droni Usa su Gaza alla ricerca di ostaggi

Droni Usa su Gaza alla ricerca di ostaggiRoma, 3 nov. (askanews) – L’esercito americano sta facendo volaredroni disarmati su Gaza per cercare informazioni utili al recupero degli ostaggi, hanno detto due funzionari statunitensi a Nbc.

I droni MQ-9 Reaper volano da dopo gli attacchi lanciati da Hamas il 7 ottobre, hanno detto i funzionari, aggiungendo di non essere a conoscenza di precedenti missioni di droni militari statunitensi su Gaza. Pere ragioni di “sicurezza operativa”, i funzionari non hanno voluto dire da dove stanno volando i droni.

Il New York Times ha segnalato per primo l’uso dei droni.

L’esercito al lavoro per aiutare le zone più colpite dal maltempo

L’esercito al lavoro per aiutare le zone più colpite dal maltempoRoma, 3 nov. (askanews) – “Su richiesta della protezione civile, le Forze Armate sono al lavoro per portare aiuto nelle zone colpite dal maltempo. Elicotteri, mezzi terrestri, idrovore, bus ed anche i Comsubin per attività di ricerca e soccorso. Al servizio del Paese, sempre”. Così il Ministro della Guido Crosetto in una nota.

A seguito degli eventi meteorologici che si stanno verificando in queste ore in Toscana, provocando gravi danni e mettendo a rischio la vita delle popolazioni coinvolte, il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha disposto al Comando Operativo di Vertice Interforze di dare la massima assistenza a tutte le prefetture che lo richiedano. Inoltre, ha disposto l’invio di uomini e mezzi della Difesa a supporto delle zone colpite per fronteggiare l’emergenza. Nello specifico, su richiesta della Prefettura di Pistoia, è partito il nucleo ricognizione del 183° Reggimento Paracadutisti di Pistoia alla volta del comune di Quarrata e in risposta alla richiesta della Prefettura di Pisa, è stato inviato il nucleo ricognizione del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza, con adeguato equipaggiamento e mezzi, presso l’ospedale di Pontedera (PI) che si è allagato durante le precipitazioni.

Inoltre, la Difesa provvederà al trasferimento di persone che hanno dovuto abbandonare le abitazioni, dal comune di Vaiano, dove sono attualmente ospitate, per Firenze e Prato.

Maltempo, tre morti in Toscana Giani dichiara stato emergenza

Maltempo, tre morti in Toscana Giani dichiara stato emergenzaRoma, 3 nov. (askanews) – Grave il bilancio delle vittime provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana.  Il presidente della Regione, Eugenio Giani ha proclamato lo stato di emergenza regionale.

“La situazione è grave, ho firmato lo stato di emergenza di carattere regionale, siamo in contatto con il Governo perché possa essere sottoscritto lo stato di emergenza nazionale – afferma Giani in un video postato su X per fare il punto della situazione provocata dal maltempo nella sua regione.“I fiumi sono tracimati in punti rilevanti, del Bisenzio, dell’Ombrone, anche di quello che è tutta l’area tra Prato, Firenze, Pistoia, che si concentra nel centro della Toscana – ha aggiunto -. In questo momento la pioggia ha portato a gonfiare a tal punto i fiumi di cui temiamo si veda l’esito durante la notte nell’arrivo dall’Appennino verso la valle. Siamo in questo momento in contatto con tutti i sindacai, la protezione civile sta funzionando al meglio ma la situazione è davvero di una gravità come non avevamo da tempo”.

La értezione civile si è subito attivata per fronteggiare le criticità causate dal maltempo. Squadre delle organizzazioni nazionali di volontariato sono state mobilitate dai primi minuti successivi all’evento e stanno operando con mezzi anfibi e gommoni. Quattro squadre, nella notte di ieri, sono state subito messe a disposizione da Croce Rossa provenienti da Lombardia, Abruzzo e Lazio. 4 anche le squadre del CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico da Emilia-Romagna, Marche e Umbria. Impegnate anche squadre del Soccorso Alluvionale SWRTT e delle Misericordie. È stata attivata la colonna mobile della regione Lombardia, che è operativa con 12 volontari, 5 mezzi e 3 idrovore.Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha messo a disposizione a supporto delle squadre locali ulteriori squadre anfibie da Lombardia, Piemonte, Marche, Lazio, Basilicata e Campania.Un elicottero è stato messo a disposizione da Guardia Costiera per il trasporto urgente di un paziente da Campi Bisenzio all’ospedale di Careggi, operato dalla CROSS di Pistoia tramite il COAU – Centro Operativo Aereo Unificato del Dipartimento.

Ulteriori mezzi e idrovore sono in partenza e saranno operative dalle prime ore della mattina.Il Dipartimento della Protezione Civile prosegue l’attività di coordinamento e supporto al territorio colpito, come già fatto nei giorni scorsi per seguire l’evoluzione del fenomeno. Per l’area, infatti, era stato emesso un avviso di condizioni metereologiche avverse che indicava allerta arancione per rischio idrogeologico.

 

Maltempo, in Toscana muoiono due anziani, dichiarato stato di emergenza

Maltempo, in Toscana muoiono due anziani, dichiarato stato di emergenzaFirenze, 3 nov. (askanews) – Sono due le vittime del maltempo che si è abbattuto sulla Toscana, dove il governatore Eugenio Giani ha dichiarato lo stato di emergenza a fronte di una situazione definita “davvero molto grave”.

Un uomo di 85 anni è stato trovato senza vita nella propria abitazione al piano terra a Montemurlo, in provincia di Prato. L’appartamento è stato invaso dalle acque del torrente Bagnolo. Probabilmente l’anziano, che aveva difficoltà di movimento, non è stato in grado di salire al piano superiore. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri. L’altra vittima è stata registrata a Rosignano, in provincia di Livorno, all’interno di una residenza sanitaria per anziani, invasa da acqua e fango. Sono state portate in salvo 22 persone, ma una donna non ce l’ha fatta. 

Telefonata Meloni, a Chigi indagine interna e verifica su sicurezza

Telefonata Meloni, a Chigi indagine interna e verifica su sicurezzaBletchley Park (Londra), 2 nov. (askanews) – Un’indagine interna per chiarire come sia stato possibile per il duo comico Vovan e Lexus ‘bucare’ la sicurezza di Palazzo Chigi e parlare con la premier Giorgia Meloni fingendosi il presidente della Commissione dell’Unione africana. Il giorno dopo la pubblicazione della registrazione dello scherzo telefonico, realizzato lo scorso 18 settembre, è questa la linea che emerge dalla Presidenza del Consiglio.

Dopo la nota di mercoledì, in cui l’Ufficio del consigliere diplomatico esprimeva il “rammarico” per “essere stato tratto in inganno da un impostore”, adesso si lavora per capire chi ha sbagliato, e prendere eventuali provvedimenti, e se siano stati rispettati i protocolli previsti. Protocolli, spiegano fonti a conoscenza della vicenda, che potrebbero essere aggiornati e migliorati, per evitare che simili “incidenti” si ripetano in futuro. Comunque sia – si sottolinea – anche se tratta in inganno la premier, nella sostanza, non ha detto niente di diverso da quanto affermato più volte pubblicamente. Meloni, a Bletchley Park (Londra) per partecipare al Summit sulla sicurezza nell’Intelligenza artificiale promosso da Rishi Sunak, non ha avuto contatti con i giornalisti. Da Roma ha parlato Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza e autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, secondo cui “il presidente del Consiglio ha capito subito” che la telefonata era un falso. Non minimizza il ministro degli Esteri e vice premier Antonio Tajani, che parla di “superficialità da parte di chi ha organizzato la telefonata e questo non deve più accadere”. Però, ribadisce, “le parole del presidente Meloni sono un chiaro segnale di conferma di quella che è la linea politica del nostro Paese: noi siamo dalla parte dell’Ucraina. A tutte le provocazioni il presidente del Consiglio ha risposto in maniera ferma. Certo che vogliamo la pace ma deve essere una pace giusta”.

Le opposizioni però non mollano la presa. “La figuraccia del team di Giorgia Meloni danneggia non tanto la presidente del Consiglio, ma la credibilità del Paese. Un peccato. Io dico alla nostra premier: Giorgia, non fare la vittima. Fatti aiutare. Perché la storia della telefonata dei due comici russi non può essere derubricata a scherzo telefonico”, dice il leader di Italia Viva Matteo Renzi. “È una figuraccia mondiale – accusa da M5s Giuseppe Conte – che mette a repentaglio la credibilità e la sicurezza dell’Italia. Parlando con i due comici russi, scopriamo che Meloni è venuta in Parlamento a mentire agli italiani, perché non è più convinta della strategia delle armi all’Ucraina. In aggiunta, c’è la codardia di chi non ha il coraggio di agire di conseguenza nei consessi internazionali. Abbiamo anche scoperto che, mentre durante i miei governi l’Italia era ascoltata e ha portato 209 miliardi a casa, a Giorgia Meloni gli altri leader neppure rispondono al telefono”. “Giorgia Meloni ha ribadito nella telefonata ‘trappola’ quanto ha sempre detto pubblicamente, anche in Parlamento. Quella telefonata mirava esattamente ad innescare polemiche per minare l’efficacia della nostra politica estera ed indebolire il ruolo dell’Italia. L’opposizione non faccia questo favore a Putin”, è l’appello del presidente di Noi Moderati Maurizio Lupi.

Don Orione di Milano, storia di una grande famiglia

Don Orione di Milano, storia di una grande famigliaRoma, 2 nov. (askanews) – Sabato 4 novembre 2023, alle 16.00, nell’ Eco Teatro, in via Fezzan, 11 , a Milano, l’Opera Don Orione festeggia i 90 anni del Piccolo Cottolengo, i 70 anni della Parrocchia San Benedetto ed i 60 anni della Casa del giovane lavoratore. “Storia di una Grande Famiglia”è il titolo dell’ appuntamento che il Direttore Don Pierangelo Ondei ha voluto organizzare insieme al suo staff per raccontarne la storia e, grazie alla presenza di Don Flavio Peloso, storico e Postulatore dell’opera Don Orione, mostrare come vivono attualmente gli ospiti, attraverso video e testimonianze raccolte in un film realizzato da Viva Production e Pama Film, diretto da Pier Paolo Piastra e Monica Pedrazzini , presentando anche nuovi progetti artistici e culturali in proiezione futura. E’ prevista la presenza dell’Arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini. Il pomeriggio , condotto da Paky Arcella, vedrà la partecipazione del prestigioso “Coro delle Stelle”, che , nel corso di tutti questi anni, ha contribuito, con piccoli ma importanti progetti ed iniziative organizzate presso diverse Scuole, Comuni, Case di accoglienza e Residenze per anziani e per disabili , raccogliendo fondi ed acquistando beni di prima necessità, a fare in modo che il loro aiuto arrivasse anche a quella parte di rete sociale più vicina e bisognosa. Inoltre , sarà presentata una canzone inedita con gli ospiti disabili. Il progetto è nato dalla collaborazione tra il tirocinante Davi’, studente di scienze dell’educazione con la passione della musica Rap e le ospiti dell’Area disabili del piccolo Cottolengo. Si tratta di un brano inedito di un giovane artista, che ha messo a disposizione il suo talento per lanciare un forte messaggio. Interverranno l’ingegner Marco Pirotta, Responsabile della Casa del Giovane Lavoratore, il quale illustrerà il funzionamento e la missione della Casa attualmente . Si parlerà anche della “Borsa della spesa”, una vera e propria rete di solidarietà, nata dalla volontà e dal grande cuore di Don Federico Cattarelli, che una decina di anni fa ha deciso di sensibilizzare i suoi parrocchiani alla carità, con l’intento di dare aiuto ai più bisognosi, facendo raccogliere alimenti da offrire a famiglie in difficoltà. Nel corso degli anni l’attività è cresciuta sempre più ed oggi coinvolge 40 volontari. L’artista di strada Michel Diamanti, ospite della Casa del Giovane Lavoratore, offrirà ai presenti una sua splendida performance. L’ingresso sarà libero per chi vorrà partecipare. Al termine sarà offerto un buffet agli ospiti dall’Opera Don Orione. La festa vuole essere anche un ringraziamento ai volontari e ai benefattori, che, nel corso degli anni, hanno contribuito a perseguire gli obiettivi del suo Fondatore Don Luigi Orione, diffondendo amore e solidarietà a tutti i soggetti bisognosi di particolare attenzione.

L’archeologia dell’acqua, il nuovo focus alla XXV BMTA di Paestum

L’archeologia dell’acqua, il nuovo focus alla XXV BMTA di PaestumRoma, 2 nov. (askanews) – “In occasione dei XXV anni della BMTA, dal 1998 a Paestum, il programma si arricchisce della proposta di contribuire alla memoria del Termale e delle Antiche Vie dell’acqua. E’ quindi motivo di grande soddisfazione per noi accogliere questo nuovo cammino che porterà alla ribalta le città termali europee ad alta vocazione archeologica”. Questo l’annuncio di Mounir Bouchenaki, Presidente Onorario della BMTA e consigliere speciale del Direttore Generale Unesco, al lancio stampa del Tavolo Tecnico dedicato al Turismo Archeo-Termale Sanitario e delle Antiche Vie dell’Acqua TATS già candidato alle Buone Pratiche Unesco. Un tavolo tecnico per il coordinamento di un Osservatorio con guide e registri dedicati a itinerari italo-europei con alta vocazione archeologica mirati alla prevenzione Anti-aging come testimoniano le antiche civiltà. All’eredità Etrusco-Romana si è ispirato il pool di giornalisti (esperti in Turismo Archeo-Termale guidati dalla giornalista Rai Patrizia Angelini inviata d’inchiesta per gli Speciali TG1) che decise nel 2020 di promuovere il termalismo sanitario post – Covid. Le cure idropiniche, benefiche per il Long Covid, svelavano, infatti, le antiche virtù delle “terme miracolose” care ad etruschi e romani. Plauso da Massimo Caputi, Presidente di Federterme, e dall’ intergruppo Parlamentare Amici del Termalismo sottoscrittori del tavolo tecnico promosso dall’Ente di Terzo Settore IWW con i comuni capofila di Manciano-Saturnia (GR), Chianciano Terme (SI), Lanuvio (RM), Ginosa (TA). Invitati alla firma anche Il Ministero della Cultura, del Turismo, della Salute, Regione Puglia e Lazio: enti patrocinatori dell’iniziativa. “Per Chianciano Terme è motivo di grande orgoglio- ha dichiarato il Sindaco Andrea Marchetti- essere tra i comuni capofila del TATS©, con la nostra eredità etrusco – romana legata alle Terme ed alle antiche Vie dell’acqua di cui continueremo a farci promotori”. “Sostengo a pieno questo progetto candidato Unesco – così il Sindaco di Lanuvio, Andrea Volpi – e sono onorato che il nostro Comune sia stato inserito fin dall’inizio negli itinerari turistici ad esso riferiti. Il patrimonio dell’Italia in termini di siti archeologici e termali è noto a tutti. Unire queste eccellenze in un unico percorso può rappresentare un valore aggiunto per il turismo del nostro paese e per lo sviluppo di quei territori ancora poco conosciuti ma pieni di ricchezze che meritano di essere valorizzati”. All’incontro parteciperanno anche diversi Centri di Ricerca ed Università come la statunitense DuKe University per la dimostrazione dell’evoluzione degli strumenti di rilevazione con l’archeo-drone e l’intelligenza artificiale negli scavi di Vulci (VT).

Moto, Ancma: immatricolazioni ottobre +15,75% a 25.227 unità

Moto, Ancma: immatricolazioni ottobre +15,75% a 25.227 unitàMilano, 2 nov. (askanews) – “Per la prima volta dal 2011 il mercato italiano supera già a ottobre i 300mila veicoli (+16,9%) immatricolati. Una notizia incoraggiante alla vigilia di Eicma, l’evento espositivo più importante al mondo per il nostro settore, che organizziamo da più di 100 anni a Milano”. Così Paolo Magri, presidente Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori).

A ottobre per il quarto mese consecutivo il mercato delle due ruote cresce a doppia cifra con un +15,75% e 25.227 veicoli venduti. Particolarmente significativo il risultato delle moto, che aumentano di un terzo i volumi dello scorso anno (+33,04%) e immatricolano 10.545 unità. Seguono gli scooter con un incremento del 6,26% e 13.103 veicoli targati, mentre tornano in attivo, dopo quattro mesi di segno meno, anche i ciclomotori che crescono del 2,67% pari a 1.579 veicoli. Il mercato cumulato delle due ruote ha superato nel mese di ottobre le 300 mila unità, raggiungendo quota 311.079, con una crescita del 16,95%. In prima posizione gli scooter con 160.559 unità e un incremento del 22,89%; seguono le moto con 133.666 veicoli targati e una crescita del 14,81%, mentre rimangono in territorio negativo i ciclomotori che cedono il 10,92% pari a 16.854 unità.

Difficile la situazione del settore elettrico dopo che a ottobre si sono esauriti gli incentivi pubblici a sostegno del mercato. Il consuntivo del mese si ferma a 753 unità, corrispondenti a un calo del 44,3% rispetto a un 2022 dove il mercato era però corroborato dagli aiuti statali. Negativi, quindi, tutti i segmenti: in particolare quello degli scooter che chiudono il mese con 382 mezzi immatricolati e una flessione del 55,48%. Resta negativo anche l’anno, con un calo del 21,43% e soli 11.083 veicoli messi in strada. “Appare sempre più urgente – rimarca l’associazione nelle nota – scongelare le risorse avanzate dalla campagna 2022, pari a 5,6 milioni di euro, che consentirebbero al mercato di traguardare la fine dell’anno. Si rinnova pertanto l’appello al Governo di sostenere un mercato già naturalmente orientato verso gli obiettivi comunitari di sostenibilità ambientale”.

Auto, Unrae alza stime 2023 a 1,57 mln di immatricolazioni (+19%)

Auto, Unrae alza stime 2023 a 1,57 mln di immatricolazioni (+19%)Milano, 2 nov. (askanews) – Con un andamento migliore delle attese del mercato dell’auto, grazie alla ritrovata disponibilità di prodotto e alle spinte commerciali, l’Unrae rivede in deciso rialzo, rispetto alla previsione di luglio, la stima di chiusura dell’anno, atteso ora in crescita del 19,2% a quota 1,57 milioni di immatricolazioni (-18,1% sul 2019).

Per il 2024 Unrae conferma invece la stima precedente di 1,6 milioni di auto, un risultato che non si discosterebbe molto da quanto previsto per il 2023 (+1,9%) e con un calo del 16,5% sul 2019. L’Unrae segnala il clima di attesa che si sta creando fra i consumatori per le recenti dichiarazioni su possibili interventi di sostegno alla domanda, che rischiano di paralizzare interi segmenti del mercato fino a quando non saranno sciolti i dubbi sugli incentivi.

E sul tema degli incentivi il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci sottolinea: “Visto il perdurare di un fortissimo e gravissimo ritardo nella transizione energetica, l’Unrae ribadisce la necessità di intervenire sull’attuale sistema di incentivi in modo da renderli più fruibili e destinati anche alle imprese, vero motore della transizione, rivedendo le regole e recuperando i residui del 2022 e quelli ormai quasi consolidati del 2023”, afferma il presidente, Michele Crisci.

“Auspichiamo che venga convocato con urgenza il Tavolo Automotive – tanto caro al Ministro Urso – per supportare la diffusione della mobilità elettrica, l’accoglimento delle nuove tecnologie e il rinnovo del parco circolante, tutto in favore dei cittadini e delle imprese del nostro Paese”, conclude Crisci.