Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Bankitalia, si chiude l’era Visco, da domani Panetta governatore

Bankitalia, si chiude l’era Visco, da domani Panetta governatoreRoma, 31 ott. (askanews) – Passaggio di consegne alla Banca d’Italia. Il discorso oggi alla giornata del risparmio ha sancito l’ultimo intervento pubblico di Ignazio Visco da governatore. Da domani, alla guida dell’istituzione, gli succederà Fabio Panetta.

Romano, 64 anni, Panetta torna in Banca d’Italia dopo un triennio al Comitato esecutivo della Banca centrale europea. Si tratta del cuore operativo dell’istituzione che governa la politica monetaria comune per i 20 Paesi che aderiscono all’euro. Economista di formazione, Panetta è stato direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass. Si è laureato in economia presso l’Università Luiss di Roma nel 1982. Ha proseguito i suoi studi alla London School of Economics dove ha conseguito un Master in scienze economiche e successivamente alla London Business School, dove ha conseguito un PhD in economia e finanza.

Dal 1985 entra in Banca d’Italia dove viene assegnato al Servizio studi, ha svolto la sua attività nella direzione monetaria e finanziaria di cui ha rilevato la guida dal 1999. Dal 2007 al 2011 è stato capo servizio studi di congiuntura politica monetaria, dal 2011 direttore centrale e coordinatore delle attività in ambito di Eurosistema, dal 2010 al 2012 direttore responsabile del rapporto sulla stabilità finanziaria. E’ poi diventato vice direttore generale della Banca d’Italia dall’ottobre del 2012 ed è entrato nel direttorio dell’Ivass dal gennaio del 2013. Ha ricoperto incarichi presso l’Ocse, il G10, la Banca dei regolamenti internazionali e il Fondo monetario internazionale.

Nella sua attività alla Bce Panetta si è caratterizzato per essere fautore di una impostazione prudente sulla politica monetaria, che ha sostenuto a più riprese con approfondite e argomentate analisi economiche (a volte condite con citazioni di brani musicali moderni, di cui è appassionato). Una linea che lo ha visto affiancare le posizioni di Visco. Iutti i governatori di banche centrali nazionali dell’area euro partecipano al Consiglio direttivo della Bce. L’argomento che poi ha visto Panetta protagonista in questi anni alla Bce è stato quello dell’euro digitale, avendo l’economista italiano la delega sui sistemi di pagamento nel Comitato esecutivo.

Il suo ultimo intervento, con un articolo sul blog della Bce, ha riguardato proprio i sistemi di pagamento, in particolare sulle operazioni transfrontaliere che nonostante la fortissima crescita dei decenni passati restano basati su sistemi “lenti e troppo costosi”, ha detto. E che per questo, secondo il banchiere centrale, richiedono una iniziativa delle autorità pubbliche. Panetta manterrà comunque un ruolo di primo piano sui sistemi di pagamento, visto che lo scorso settembre è stato nominato presidente del Comitato sui pagamenti e sulle infrastrutture di mercato della Banca dei regolamenti internazionali. Al posto di Panetta al Comitato esecutivo Bce è stato invece nominato Piero Cipollone, vicedirettore generale uscente di Bankitalia. Al momento non è ancora calendarizzata una data per il primo intervento pubblico del nuovo governatore. Tuttavia un primo impegno ufficiale, sebbene a porte chiuse, è previsto per il 15 novembre, con la riunione non di politica monetaria del consiglio direttivo della Bce.

Manovra, Cisl: luci e ombre, ora responsabilità e patto sociale

Manovra, Cisl: luci e ombre, ora responsabilità e patto socialeRoma, 31 ott. (askanews) – Un “giudizio articolato”, che si misura con “molte e importanti luci e alcune ombre”, determinate dalla “cubatura limitata delle risorse individuate”. E’ la valutazione del comitato esecutivo della Cisl, che ha approvato all’unanimità un documento sui contenuti della legge di bilancio. La confederazione guidata da Luigi Sbarra richiama l’importanza di “proseguire sul sentiero del confronto con il Governo”, continuando a esercitare un “pressing istituzionale sui gruppi parlamentari” con una “mobilitazione responsabile”, il cui obiettivo deve essere quello di “migliorare la manovra e andare anche oltre la traiettoria della legge di bilancio verso un patto sociale che avvii investimenti e riforme”.

Il parlamentino di via Po ha affidato alla segreteria nazionale il mandato “per verificare la disponibilità di Cgil e Uil” a sostenere una strategia di confronto e mobilitazione responsabile, anche “con una manifestazione nazionale unitaria, da programmare in una giornata di sabato, per indicare il cammino di un progetto-Paese fondato sulla piena attivazione delle energie e delle responsabilità sociali”. Le luci riguardano “la positiva conferma del taglio al cuneo contributivo, che da solo quota 10 miliardi e coinvolge 14 milioni di lavoratori. Si aggiunge la riduzione della seconda aliquota Irpef che vale altri 4 miliardi, la proroga della perequazione delle pensioni fino quattro volte il trattamento minimo e il conguaglio ai pensionati entro l’anno. Apprezzabile è anche il recepimento sulla no tax area per i lavoratori fino a 8.500 euro e sui fringe benefit detassati fino a 1.000 euro per i lavoratori single”.

Importanti, poi, la proroga della detassazione al 5% dei frutti della contrattazione decentrata; gli incentivi per la detassazione degli straordinari e per i premi obiettivo nel settore sanitario per abbattere le liste di attesa; l’incremento del 2,7% per le pensioni minime e la riduzione della soglia per accedere alla pensione di vecchiaia contributiva a 67 anni; l’anticipo economico di 2 miliardi per compensare la vacanza contrattuale dei lavoratori pubblici. Le note dolenti, aggiunge la Cisl, riguardano gli interventi in tema di pensioni: “Netta contrarietà sugli elementi peggiorativi introdotti nel sistema pensionistico, con particolare riferimento agli elementi penalizzanti introdotti su quota 103, sull’incremento dell’importo minimo per l’anticipo della pensione contributiva da 2,8 a 3 l’assegno sociale, sulle restrizioni di accesso ad Ape sociale e Opzione donna. Occorre porre in essere misure di flessibilità che conducano al superamento definitivo della legge Fornero; assicurino una pensione contributiva di garanzia per i giovani; diano risposte di inclusione a donne, madri e lavoratori impegnati in settori usuranti e gravosi; sostengano concretamente la previdenza complementare; garantiscano la piena indicizzazione delle pensioni; estendano la 14ma mensilità pensionistica”.

Vis

Calcio, Dybala fa proposta di matrimonio davanti alla Fontana di Trevi

Calcio, Dybala fa proposta di matrimonio davanti alla Fontana di TreviRoma, 31 ott. (askanews) – Paulo Dybala e Oriana Sabatini hanno deciso di sposarsi dopo cinque anni di fidanzamento. L’argentino ha fatto la proposta di matrimonio alla cantante nel centro di Roma a Fontana di Trevi. Dybala le ha regalato un costoso anello e hanno pubblicato la foto su Instagram scrivendo: “Per sempre”. Il video, invece, è stato girato da Paredes che lo ha poi pubblicato in una storia. Tanti commenti sotto al post tra cui quello di Alvaro Morata: “Evviva i miei bambini”. Poi sono seguiti gli auguri di Chiara Ferragni (“congratulazioni”), Nicolas Tagliafico e altri compagni dell’Argentina. Grande gioia per Dybala che intanto sta per tornare in campo. Domenica contro il Lecce sarà di nuovo a disposizione di Mourinho.

Stellantis conti in crescita, ma pesano scioperi. A giugno Investor Day

Stellantis conti in crescita, ma pesano scioperi. A giugno Investor DayMilano, 31 ott. (askanews) – Stellantis chiude il terzo trimestre con risultati in crescita (+7% i ricavi, +11% le consegne) ma segnati dalle sei settimane di scioperi negli Usa: le consegne sono state 50mila in meno rispetto ai piani di produzione, con un impatto sui ricavi di 3 miliardi di euro e sull’utile operativo di 750 milioni. Positiva la reazione in Borsa: a mezz’ora dalla fine delle contrattazioni Stellantis guadagna il 3,7% a 17,6 euro a fronte di un +1,4% del Ftse Mib.

“L’impatto degli scioperi è stato inferiore a quello che hanno avuto i nostri competitor”, ha detto la Cfo, Natalie Knight durante la call con gli analisti, aggiungendo che “difficilmente” il gap sarà recuperato interamente nel 2023. Gm ha stimato un effetto negativo degli scioperi sull’Ebit di 800 milioni di dollari, ma potrebbe superare il miliardo con il coinvolgimento nell’ultima settimana dell’impianto di suv in Texas, mentre le indicazioni di Ford sono di 1,3 miliardi. Nonostante la battuta di arresto, Knight ha confermato i target per l’intero anno e ha annunciato un Investor Day per il 14 giugno a Auburn Hills negli Usa per aggiornamenti sui target al 2030, anche alla luce della partnership con la cinese Leapmotor. A riguardo nelle slide dei conti sono indicati come “obiettivi di lungo termine”, la vendita di 1 milione di veicoli in Cina, 500mila all’estero attraverso la joint venture guidata da Stellantis e un impatto positivo sull’Aoi di gruppo entro il 2025.

Tornando ai conti, la crescita dei ricavi del 7% a/a a 45,1 miliardi di euro, è stata trainata da una crescita dei volumi e dei prezzi che hanno compensato l’impatto negativo dei cambi. Le consegne sono aumentate dell’11% a 1,427 milioni di unità con miglioramenti nell’Europa Allargata, Medio Oriente e Asia, Nord e Sud America, grazie anche ai miglioramenti nella logistica, soprattutto in Europa dove secondo Knight “contiamo di tornare quasi alla normalità entro fine anno”. La Cfo ha poi sottolineato la performance del “terzo motore” del gruppo che comprende Sud America, Medio Oriente, Africa, Cina, India e Asia Pacifica e i cui ricavi sono aumentati del 25%. In crescita del 37% le vendite di veicoli elettrici, trainate da Jeep Avenger e Citroen e-Berlingo: “in Europa siamo secondi davanti a Tesla”, ha detto Knight. Alla luce dei risultati Stellantis ha rivisto al rialzo le stime di vendita in 3 mercati: Nord America da +5% a +8%, Enlarged Europe da +7% a +10%, Medio Oriente e Africa da +7% a +10%. Ridotte invece le stime per il Sud America da +3% a stabile. Confermate India e Asia Pacifica a +5% e Cina +2%.

“Nel primo semestre Stellantis è stata leader rispetto ai competitor per Aoi, Aoi margin e free cash flow industriale. Contiamo di confermare questo trend anche nel secondo semestre”, ha detto Knight. Verso la “normalizzazione” i livelli di scorte di veicoli nuovi a quota 1,387 milioni di unità anche se ancora sotto i livelli pre-fusione e pre-Covid, quando erano a quota 1,74 milioni. Gli ordini coprono 3 mesi di vendite.

Manovra, La Russa: divieto di emendamenti neanche ipotizzabile

Manovra, La Russa: divieto di emendamenti neanche ipotizzabileRoma, 31 ott. (askanews) – “Neanche è ipotizzabile che vi sia un divieto di emendamenti e non mi pare per la verità che sia stato neanche lontanamente ipotizzato per quanto attiene le forze non di maggioranza”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, replicando ad un intervento in aula di Andrea Giorgis(Pd) .

“Le forze di maggioranza saranno in grado di valutare autonomamente, e se presenteranno emendamenti li potranno presentare, la segnalazione tutta politica e fuori dall’Aula che può venire dal governo – ha aggiunto – Si tratta di una valutazione extra regolamento. Ma il regolamento prevede che tutti possano presentare emendamenti”. “Nessuno che io sappia ha mai ipotizzato di limitare il diritto dell’opposizione ad utilizzare tutte le norme del regolamento” ha proseguito La Russa – La maggioranza si regolerà come vorrà e sicuramente io sarò rispettoso anche nei confronti della maggioranza ove ritenesse di utilizzare tutte le armi che il regolamento consente per modificare la legge di bilancio”.

Sgarbi, Antitrust avvia istruttoria dopo segnalazione Sangiuliano

Sgarbi, Antitrust avvia istruttoria dopo segnalazione SangiulianoMilano, 31 ott. (askanews) – L’Antitrust ha avviato una istruttoria nei confronti del sottosegretario di Stato alla Cultura, Vittorio Sgarbi, dopo una segnalazione del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Lo si legge in una nota. L’Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio anche ai sensi dell’articolo 6 della legge 215 del 2004 e dell’articolo 8 del Regolamento sul conflitto di interessi, “per possibili condotte illecite in violazione di quanto previsto dalla legge n. 215/2004 in materia di attività incompatibili con la titolarità di una carica di governo”.

Nel provvedimento dell’Antistrust si legge che il responsabile del procedimento è Maria Grazia Montanari e che il procedimento deve concludersi entro il 15 febbraio 2024.

Manovra, Pd a Landini: presto incontro con Cgil

Manovra, Pd a Landini: presto incontro con CgilRoma, 31 ott. (askanews) – Il Pd dice sì alla Cgil che oggi ha chiesto un incontro a tutti i gruppi parlamentari sulla manovra. In una nota congiunta i capigruppo di Camera e Senato Chiara Braga e Francesco Boccia affermano: “I gruppi del Pd del Senato e della Camera accolgono con favore l’invito a un confronto richiesto oggi dalla Cgil sui temi della manovra economica”.

“Condividiamo infatti – spiegano – la necessità fatta presente dal segretario generale Landini di politiche attente e mirate per affrontare la situazione straordinaria che il Paese dovrà affrontare nei prossimi mesi. Consideriamo l’incontro col sindacato, che organizzeremo a breve, di assoluta importanza come contributo per mettere a punto la nostra iniziativa parlamentare sull’esame della legge di bilancio”. Concludono Boccia e Braga: “Come Gruppi democratici, abbiamo avviato in queste ore proprio a questo scopo una serie di audizioni con realtà economiche e sociali particolarmente colpite dalla crisi con le quali resteremo in stretto contatto durante la battaglia che condurremo in Parlamento per correggere delle misure che giudichiamo inique, sbagliate e non all’altezza delle sfide del futuro”.

M.O, al Pirellone consigliere regionale indossa sciarpa Palestina

M.O, al Pirellone consigliere regionale indossa sciarpa PalestinaMilano, 31 ott. (askanews) – L’ex sindacalista e consigliere regionale di Avs in Lombardia, Onorio Rosati, è intervenuto in aula al Pirellone indossando una sciarpa con i colori della Palestina. “Essendo qui legittimamente esposta la bandiera di Israele, voglio che si sappia anche all’interno di questo Consiglio Regionale che la storia è fatta da popoli e che c’è un popolo che da 70 anni vive di vessazioni e repressioni e non vede rispettato il diritto ad avere uno Stato proprio autonomo ed indipendente” ha commentato Rosati.

Campolongo Hospital eccelle nelle settore delle protesi di spalla

Campolongo Hospital eccelle nelle settore delle protesi di spallaRoma, 31 ott. (askanews) – Terzo anno consecutivo di grandi traguardi per il Campolongo Hospital che anche quest’anno si conferma in cima alla classifica dell’Agenas, (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), mantenendo la posizione di prestigio come terza struttura in Italia per numero di interventi annui di protesi di spalla, come già avvenuto nell’anno 2022.

“L’impegno costante per l’eccellenza medica e l’attenzione ai pazienti sono valori fondamentali presso il Campolongo Hospital. Questo ennesimo riconoscimento è la dimostrazione dell’approccio dedicato e della competenza del personale medico e chirurgico della struttura che lavora incessantemente per alzare sempre di più gli standard”, afferma Maura Camisa, Vice direttrice generale della struttura. Le protesi di spalla sono procedure chirurgiche complesse che richiedono una notevole esperienza e una rigorosa attenzione ai dettagli. Il Campolongo Hospital ha sempre mantenuto uno standard elevato in questo campo, offrendo ai pazienti risultati eccezionali e un recupero ottimale a 360 gradi. La presa in carico del paziente non si limita al solo intervento, ma comprende l’intero processo di recupero grazie a programmi riabilitativi di altissimo livello che permettono un migliore recupero funzionale e una ripresa più rapida della propria quotidianità.

Il dottor Alfonso Maria Romano, chirurgo ortopedico e specialista in chirurgia protesica e artroscopica mini invasiva, ha dichiarato: “Siamo onorati di essere riconosciuti ancora una volta come una delle principali strutture in Italia per le protesi di spalla con ben 273 interventi eseguiti come da fonte Agenas. Questo risultato riflette il nostro impegno continuo per la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti che offriamo ai nostri pazienti ed è ancora più significativo se si pensa che i numeri sono relativi solo ad interventi in elezione non avendo al Campolongo hospital un’unità di traumatologia. È un grande traguardo sia per la regione Campania, sia per l’intero Sud Italia”. Il Campolongo Hospital ringrazia tutte le risorse umane, i pazienti e tutti coloro i quali hanno contribuito al raggiungimento di questo straordinario traguardo. Guardando al futuro, continueremo a lavorare instancabilmente per migliorare la qualità della vita dei pazienti e raggiungere nuovi obiettivi nel campo della chirurgia e della riabilitazione. L’uso dell’alta tecnologia è, infatti, uno dei principali investimenti che ha portato il Campolongo Hospital verso un processo costante di crescita sempre più all’avanguardia. Una scommessa coraggiosa fatta tanti anni fa che continua a regalare grandi emozioni.

A Roma arriva Keep Talking-Jazz Edition 2023, a Villa Lazzaroni

A Roma arriva Keep Talking-Jazz Edition 2023, a Villa LazzaroniRoma, 31 ott. (askanews) – Keep Talking Jazz Edition 2023 diventa “live” con quattro appuntamenti a cadenza settimanale a novembre porteranno il pubblico a contatto con alcuni dei veri capisaldi del jazz internazionale e italiano come il sassofonista argentino Javier Girotto, il pianista iraniano Ramin Bahrami, ma anche colonne della storia del nostro jazz come Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso e Rita Marcotulli, senza dimenticare la giovane Blind International Orchestra, prima orchestra sinfonica che accoglie musicisti ciechi e ipovedenti, per continuare un dialogo in musica mai scontato e a volte fragile: Keep Talking per la prima volta nel Teatro di Comunità di Villa Lazzaroni a Roma

Keep Talking, dall’omonima canzone dei Pink Floyd, è nato durante la pandemia dall’idea del giovane team romano Promu di creare un format totalmente digitale di musica dal vivo e dialogo col pubblico proprio per “continuare a parlare di musica con la musica”, mantenendo vivi i luoghi del live in attesa di giorni migliori. La prima edizione nel 2020 è stata realizzata nell’unico luogo allora legalmente possibile per le arti performative, cioè lo studio di registrazione, e ha avuto tra i suoi protagonisti lo stimato quartetto classico Mirus, ma anche il Mat Trio, il contrabbassista Jacopo Ferrazza e la pianista Francesca Tandoi. La seconda edizione nel 2021 è stata girata, sempre per il mondo digitale, al Teatro dell’Unione di Viterbo allora chiuso al pubblico a causa delle restrizioni ed è stata presentata in esclusiva sulla piattaforma di Rai Cultura all’interno della rassegna web “Le Domeniche dell’Unione”, ospitando artisti del calibro di Gabriele Geminiani, Carlo Boccadoro e l’ensemble La Junta Escondida.

Con la ripresa dello spettacolo dal vivo e quindi dopo un necessario ripensamento artistico del format nella nuova realtà di oggi, finalmente libera, e grazie al bando “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro 2023” di Roma Capitale, Keep Talking torna diventando però un’esperienza di vita reale con il pubblico in presenza, mantenendo sempre centrale l’idea di unire il concerto ad un momento di libero dialogo tra artista e ascoltatore, preservando dunque quello spirito orizzontale e democratico del web che abbatte i filtri e che permette uno scambio ed incontro diretto tra il protagonista sul palco e il suo pubblico. I dialoghi post concerto verranno guidati dai giornalisti e divulgatori di Radio Rai3 Valentina Lo Surdo e Arturo Stalteri, tra le voci più amate ed esperte del repertorio colto in Italia. Nella nuova sede di Villa Lazzaroni, ottenuta grazie al patrocinio del Municipio VII di Roma, e al suo teatro di comunità si terranno quattro concerti-incontro aperti a tutti, preceduti alle ore 18.00 nella Sala Consiliare sempre della splendida villa ottocentesca, dai concerti gratuiti delle scuole di musica del territorio, proprio per ricreare sempre più forte un legame tra gli abitanti di Roma e l’offerta divulgativa e culturale di Promu, ormai da qualche anno una della realtà più impegnate in città su questo fronte delicato e sempre fragile. E Keep Talking conserverà comunque una seconda vita digitale: infatti, ogni concerto-incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito web di Promu al termine della rassegna.

Si comincia il primo novembre alle ore 21.00 con Javier Girotto e la Blind International Orchestra: Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart, Piazzolla, Girotto. L’8 novembre, sempre alle 21 è la volta di Ramin Bahrami con la sua “L’eredità di Bach e il barocco nel Jazz”. J.S. Bach 1 preludio in do magg.; J.S. Bach Aria dalla 4.a corda; J.S. Bach 1.a Partita; J.S. Bach 3.a Partita; G.F. Handel: Lascia ch’io pianga, aria dal Rinaldo, HWV 7a; J.S. Bach: dal Concerto Italiano 1 mov.; Brano iraniano. Tutti i brani saranno introdotti e raccontati da Ramin stesso che spiegherà l’analogia col jazz.

Il 15 novembre Enrico Pieranunzi Eurostars Trio “Jazz and the city” eseguirà musiche di Enrico Pieranunzi, con Enrico Pieranunzi al pianoforte, Andrè Ceccarelli alla batteria e Thomas Fonnesbaek al contrabbasso. Infine il 22 novembre Giovanni Tommaso al contrabbasso Rita Marcotulli al pianoforte e Alessandro Paternesi alla batteria terranno un concerto dal titolo “Around Gershwin” dedicato al grande compositore americano.