Tajani: ricostruzione Odessa, “cristianesimo è religione di pace”Milano, 31 ott. (askanews) – “Odessa è una grande città occidentale dove c’è una grossa storia: ne abbiamo parlato anche durante la mia recente missione a Kiev, ne ho parlato con il presidente ucraina Volodymyr Zelensky”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Milano, presso la Triennale, alla conferenza “Laboratorio sulla ricostruzione dell’Ucraina”.
Con la ricostruzione della Cattedrale di Odessa “lanciamo un messaggio positivo” perché “il cristianesimo è un religione di pace”, ha detto Tajani. Ricostruire la cattedrale di Odessa secondo Tajani “non è un fatto privato: è un fatto che riguarda una civiltà ed è guardare anche in alto”.
Inflazione, Istat: ad ottobre crolla all’1,8%, ai minimi da luglio 2021Roma, 31 ott. (askanews) – Crolla l’inflazione in Italia. Ad ottobre l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,8%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). E’ la stima preliminare dell’Istat.
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività ha registrato, dunque, una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento di 1,8% su base annua, da +5,3% del mese precedente. L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l’indice generale e a +5,1% per la componente di fondo. La consistente decelerazione del tasso di inflazione si deve prevalentemente al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi degli Energetici, sia non regolamentati (da +7,6% a -17,7%) sia regolamentati (da -27,9% a -32,7%), e in misura minore al calo degli Alimentari non lavorati (da +7,7% a +5%) e lavorati (da +8,9% a +7,4%). Tali effetti risultano solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi dei Servizi relativi all’abitazione (da +3,7% a +4%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,8% a +4%).
L’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi rallenta anch’essa (da +4,6% a +4,2%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +4,8%, registrato a settembre, a +4,2%). Frena decisamente la crescita su base annua dei prezzi dei beni (da +6% a +0,1%), mentre quella dei servizi resta stabile (a +4,1%), riportando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni su valori ampiamente positivi (+4,0 punti percentuali, dai -1,9 di settembre).
Rallentano ulteriormente in termini tendenziali i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +8,1% a +6,3%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +6,6% a +5,6%). “La drastica discesa del tasso di inflazione si deve in gran parte all’andamento dei prezzi dei beni energetici, in decisa decelerazione tendenziale a causa dell’effetto statistico derivante dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi del comparto. Un contributo al ridimensionamento dell’inflazione si deve inoltre alla dinamica dei prezzi dei beni alimentari, il cui tasso tendenziale scende al +6,5%, esercitando un freno alla crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” (+6,3%).
Crescita zero per l’economia italiana, l’Istat: Pil resta fermo nel terzo trimestreRoma, 31 ott. (askanews) – Crescita zero per l’economia italiana. Nel terzo trimestre dell’anno il prodotto interno lordo è rimasto fermo sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto al terzo trimestre del 2022. E’ la stima preliminare dell’Istat. La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,7%.
Il terzo trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2022. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell’industria e di una stazionarietà in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale, al lordo delle scorte, e un apporto positivo della componente estera netta.
“L’economia italiana rimane stabile – è il commento dell’Istat – nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dimanica tendenziale risulta stabile, interrompendo una crescita che durava da dieci trimestri consecutivi. La crescita acquisita del Pil si stabilizza perciò allo 0,7%, valore uguale a quello fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno”. Per l’Istituto di statistica “il risultato è la sintesi, dal lato della produzione, di un calo del valore aggiunto dell’agricoltura, di una crescita dell’industria e di una sostanziale stabilità del settore dei servizi. Dal lato della domanda, si registra un contributo negativo della domanda al lordo delle scorte e un contributo positivo della domanda estera netta”.
Dalla mosca soldato nera eco-imballaggi a base di chitosanoRoma, 31 ott. (askanews) – Via la plastica dal packaging: dall’esoscheletro di insetti come la mosca soldato nera nascono gli eco-imballaggi in spray, liquido, a pellicola o in vaschette per alimenti, tutti a base di chitosano e oli essenziali. L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel packaging arriva dal progetto europeo PRIMA Fedkito, appena giunto a conclusione e coordinato dalla professoressa Barbara Conti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
“Il chitosano è una sostanza del tutto naturale e biodegradabile che ha molteplici usi in agricoltura biologica e nell’industria cosmetica, farmacologica, medica, veterinaria e tessile – spiega Barbara Conti – Generalmente si ricava dall’esoscheletro di crostacei o dalle pareti cellulari dei funghi, ma anche da insetti. Seguendo un criterio di economia circolare noi per produrlo abbiamo utilizzato le pupe di Hermetia illucens (Diptera Stratiomyidae), conosciuta anche come mosca soldato nera, allevata su scarti organici della filiera alimentare”. In generale, gli imballaggi messi a punto sono stati pensati a seconda delle caratteristiche dei cibi. Si va dalla pellicola alle vaschette sino allo spray per proteggere frutta, verdura, carne formaggi e prosciutti in stagionatura.
Per potenziare gli effetti protettivi del chitosano, i ricercatori hanno inoltre sperimentato l’aggiunta di oli essenziali che già da soli hanno proprietà insetticide e fungicide. Il risultato sono stati imballaggi aromatizzati in modo diverso, con un valore aggiunto dal punto di vista sensoriale, come ad esempio uno spray al chitosano e pepe nero per esaltare le caratteristiche organolettiche e l’aspetto brillante e fresco di piccoli hamburger. Un ulteriore passo avanti della sperimentazione è stata la produzione di imballaggi non solo sostenibili ma intelligenti. L’unità di ricerca dell’Università di Bologna diretta dalla professoressa Elisa Michelini ha infatti messo a punto dei biosensori di nuova generazione, economici e molto semplici da usare, da applicare sulle confezioni in chitosano per monitorare la presenza e la quantità di contaminanti, batteri, micotossine, ma anche la qualità del cibo confezionato.
Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWASRoma, 31 ott. (askanews) – Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell’Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai ‘Paesi meno sviluppati’ identificati dalle Nazioni Unite.
“La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte”, ha commentato il prof. Parisi. “La scienza nei paesi in via di sviluppo può e deve essere strumento di crescita economica e sociale. La TWAS ha dimostrato con i fatti come l’Italia, con le sue istituzioni scientifiche di livello mondiale, può giocare un ruolo chiave nel supportare lo sviluppo sostenibile a livello globale”, ha aggiunto. Parisi è uno dei 47 nuovi membri dell’Accademia, di cui 19 sono scienziate. Fra di loro ci sono scienziati provenienti da Bangladesh, Bolivia, Camerun, Kenya, Nepal, Sri Lanka e Yemen, paesi particolarmente in ritardo dal punto di vista dello sviluppo scientifico e tecnologico. Tre nuovi membri provengono da paesi sottorappresentati nell’Accademia: due dal Marocco e uno dalla Giamaica. Inoltre, è stato eletto il primo membro dall’Ucraina, che con la sua affiliazione amplia ulteriormente la presenza globale della TWAS. L’elezione dei nuovi membri accademici sarà effettiva a partire dal 1 gennaio 2024, portando il totale dei membri della TWAS a oltre 1.400.
Lanciato nel 2020, il programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei – si legge in una nota – ha dato la possibilità a 14 scienziate e 16 scienziati, selezionati fra oltre 220 domande, di specializzarsi presso uno degli istituti fra SISSA, ICGEB, OGS, INFN, IOM-CNR, Università di Trieste e Università di Udine. Le ricercatrici e i ricercatori, di età compresa fra i 32 e i 35 anni, provengono da 14 paesi: Bangladesh, Benin, Burkina Faso, Burundi, Etiopia, Madagascar, Malawi, Nepal, Niger, Ruanda, Sudan, Tanzania, Togo e Zambia. I loro ambiti di ricerca includono chimica del suolo, agricoltura sostenibile, biotecnologie vegetali, studi sulla prevalenza della malaria, analisi matematica, cambiamenti nel paleoclima, ecologia terrestre, biodiversità e sicurezza alimentare. La TWAS è stata fondata nel 1983 da un gruppo di scienziati provenienti da paesi in via di sviluppo, sotto la guida di Abdus Salam, fisico pakistano e premio Nobel. I fondatori dell’Accademia condividevano la convinzione che le nazioni in via di sviluppo, costruendo capacità nella scienza e nell’ingegneria, potessero acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare sfide come la fame, le malattie e la povertà. Fin dall’inizio, l’Accademia ha ricevuto un sostegno essenziale da parte di scienziati e leader politici italiani.
Oggi la TWAS è un’accademia scientifica globale che promuove la prosperità sostenibile attraverso ricerca, istruzione, politiche per la scienza e diplomazia. Assieme ai suoi partner, la TWAS ha supportato il conseguimento di più di 1000 dottorati di ricerca e ha offerto centinaia di borse di post-dottorato a scienziati dei paesi in via di sviluppo. La TWAS offre inoltre prestigiosi riconoscimenti scientifici nel Sud del mondo, ha assegnato numerose borse di ricerca, e sostiene visite di scambio per scienziati. La TWAS è un’unità di programma dell’UNESCO.
Australia si ritira, Mondiale di calcio 2034 sarà in Arabia SauditaRoma, 31 ott. (askanews) – L’Australia ha ritirato la sua candidatura dall’organizzazione della Coppa del Mondo 2034 lasciando, di fatto campo libero all’Arabia Saudita unica candidata per ospitare l’evento. La federazione australiana ha ritirato la proposta entro la scadenza del 31 ottobre dopo che la Confederazione asiatica ha dato il sostegno alla proposta dell’Arabia Saudita. “Abbiamo esplorato l’opportunità di candidarci per ospitare la Coppa del Mondo FIFA e, dopo aver preso in considerazione tutti i fattori, siamo giunti alla conclusione di non farlo per il 2034” ha dichiarato Football Australia in una nota.
Pil, Istat: crescita zero nel III trimestre, l’economia resta fermaRoma, 31 ott. (askanews) – Crescita zero per l’economia italiana. Nel terzo trimestre dell’anno il prodotto interno lordo è rimasto fermo sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto al terzo trimestre del 2022. E’ la stima preliminare dell’Istat. La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,7%.
Il terzo trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2022. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell’industria e di una stazionarietà in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale, al lordo delle scorte, e un apporto positivo della componente estera netta.
“L’economia italiana rimane stabile – è il commento dell’Istat – nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dimanica tendenziale risulta stabile, interrompendo una crescita che durava da dieci trimestri consecutivi. La crescita acquisita del Pil si stabilizza perciò allo 0,7%, valore uguale a quello fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno”. Per l’Istituto di statistica “il risultato è la sintesi, dal lato della produzione, di un calo del valore aggiunto dell’agricoltura, di una crescita dell’industria e di una sostanziale stabilità del settore dei servizi. Dal lato della domanda, si registra un contributo negativo della domanda al lordo delle scorte e un contributo positivo della domanda estera netta”.
Il messaggio di Mattarella: dobbiamo mettere i giovani nelle condizioni di costruire il proprio futuroRoma, 31 ott. (askanews) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi un messaggio nel quale osserva che “consapevolezza, coinvolgimento e partecipazione delle giovani generazioni: queste le finalità che la legge assegna alla Giornata nazionale “Giovani e Memoria”, istituita in ideale collegamento con l’anniversario celebrato il 27 gennaio di ogni anno, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz”.
“Nel 75° anniversario della Costituzione significa riflettere sui valori che ispirano la vita della nostra comunità dopo la riconquista della libertà e la scelta di dar vita alla Repubblica. Istituzioni, società civile e cittadini condividono la responsabilità di diffondere una cultura civica della convivenza che sappia valorizzare i principi definiti nella Prima parte della nostra Carta fondamentale che affermano la dignità e l’eguaglianza di ogni persona di fronte alla legge”, sottolinea Mattarella. “La Costituzione è la cornice entro cui si sviluppa la vita del Paese, nel succedersi delle esperienze delle generazioni a confronto con i cambiamenti culturali, economici e politici. Essenziali, a questo scopo, la sollecitazione e il sostegno all’impegno di chi, come i giovani, deve essere messo nelle condizioni di costruire il proprio futuro, partecipando alle diverse attività che il pluralismo associativo pone a disposizione per crescere da cittadini consapevoli dei diritti e dei doveri derivanti dall’appartenenza alla Repubblica”, conclude il presidente.
Violento nubifragio a Milano, esonda il fiume Seveso: alberi caduti, strade e sottopassi allagatiRoma, 31 ott. (askanews) – Un violento nubifragio ha colpito Milano, provocando l’esondazione del fiume Seveso. Si registrano strade allagate e gravi disagi alla viabilità. Chiusi in particolare, a causa degli allagamenti i sottopassi Rubicone e Negrotto.
Il comune di Milano su X avverte: “È in corso l’esondazione del fiume Seveso. Pattuglie della polizia locale hanno chiuso le strade allagate. Presenti anche le squadre di Protezione civile”. A Milano-Niguarda “continua l’esondazione” del Seveso “e a nord il fiume è ancora carico di acqua”, scrive su Facebook Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano. Granelli rende poi noto il monitoraggio dei fiumi e i livelli idrometrici di questa mattina, Seveso: Cesano Maderno 2,94 – Palazzolo 2,16 – Ornato 2,63 – Valfurva 3,07; Lambro: Peregallo 1,73 – Feltre 2,52.
A Milano i vigili del fuoco sono impegnati per fronteggiare l’ondata di maltempo che dalle 5 di stamattina ha colpito la città sfociando con l’esondazione del Seveso. Una ventina gli interventi effettuati, che hanno riguardato principalmente caduta rami, allagamenti cantine e per il forte vento alcuni cartelloni pubblicitari. Gli interventi sono a “macchia di leopardo”. Tuttavia non si registrano grosse criticità e soprattutto non si segnalano interventi relativi al soccorso di persone. La zona più monitorata è quella tra Viale Fulvio Testi e Ca’ Granda, per la quale le squadre di soccorso hanno chiesto ausilio alla Polizia Locale al fine di interdire il traffico proprio in quel punto per evitare disagi e criticità agli automobilisti. In questo momento la sala operativa ha 15 interventi in coda da smaltire. A Mediglia, in via Europa 4, i vigili del Fuoco di Gorgonzola hanno soccorso una signora rimasta bloccata in auto con i suoi due bambini a causa di un albero caduto per il forte vento.
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, “segue con la massima attenzione le ripercussioni del maltempo su infrastrutture e trasporti”. Così una nota del Mit. In particolare, in queste ore si registrano problemi in Lombardia (con ricadute sul traffico ferroviario) ed è segnalato un allagamento al deposito di Milano-Fiorenza gestito da Trenord. Salvini ha raccomandato chi di dovere di informare tempestivamente i viaggiatori di eventuali rallentamenti ed ha auspicato il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile. Salvini e i suoi uffici stanno monitorando anche le situazioni più critiche nelle province di Piacenza e Parma.
Exclusive Padel Cup, a Milano trionfa l’ex calciatore Nicola AmorusoRoma, 31 ott. (askanews) – Campione nel calcio, ma anche nel padel. Nicola Amoruso, 113 gol in Serie A, vincitore di sei trofei con la Juventus e di un titolo europeo con la Nazionale Under 21, ora si diverte con la ‘pala’ in mano. Quello del Milano Urban Padel, però, è stato un successo speciale, perché – ricorda una nota – arrivato in coppia con il fratello Flavio.
Gli ‘Amoruso Brothers’ si sono aggiudicati l’ultima tappa della Exclusive Padel Cup, circuito organizzato da MSP Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, leader in Italia nei tornei di padel amatoriali, e firmato da Exclusive, la prestigiosa carta di credito che il Gruppo Intesa Sanpaolo riserva alla sua migliore clientela. Dopo Roma, Napoli e Torino, la Exclusive Padel Cup si è conclusa a Milano, con numeri da record: nel 2023 sono stati oltre 500 gli atleti impegnati, con diverse presenze eccellenti e un sold out in ogni weekend. Presenti a Milano, oltre ad Amoruso, gli ex calciatori Oscar Brevi, Ivan Gamberini e Cristian Zenoni, l’ex pallavolista Pasquale Gravina, l’ex giocatore di hockey Igor Sultanovich, il comico Davide Paniate e il conduttore radiofonico Gigio D’Ambrosio. Segno che la passione per il padel ormai non risparmia più nessuno.
I vincitori di Milano. Categoria femminile: Emanuela Armenise e Marta Barzaghi su Sonia Bonalda e Giovanna La Rocca. Misto: Anna Raffaella Gafita e Michele Salvo su Federica Fiorentini e Manuel Santangelo. Maschile: Nicola e Flavio Amoruso su Matteo Ettori e Nicolò Lomonte. “Dopo lo straordinario risultato, in termini di presenze e visibilità, delle prime due edizioni, siamo davvero felici che anche il circuito di quest’anno della Exclusive Padel Cup abbia riscosso l’ennesimo consenso – le parole di Claudio Briganti, responsabile nazionale padel di MSP Italia -. Quello del padel è un fenomeno che non conosce latitudini, e in tutta Italia continuano a crescere le strutture e i praticanti. Da ormai nove anni organizziamo tornei di padel amatoriale su scala nazionale, coinvolgendo oltre diecimila giocatori, e la Exclusive Padel Cup in questo senso rappresenta un’eccellenza del nostro calendario”.