Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Cultura, Sangiuliano e G. Letta domani presentano XIV rapporto Civita

Cultura, Sangiuliano e G. Letta domani presentano XIV rapporto CivitaRoma, 29 ott. (askanews) – Quali relazioni intercorrono fra cultura e scienza per gli under 30? Come vivono i giovani il rapporto con l’accessibilità ai contenuti umanistici e scientifici? Come può il digitale diventare divulgatore di conoscenza? Sono queste le domande a cui il XIV Rapporto Civita intende dare una risposta. Domani alle 11 nella Sala Gianfranco Imperatori di Associazione Civita si terrà la presentazione del XIV Rapporto Civita “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza” , edito da Marsilio, alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Dopo i saluti del presidente di Associazione Civita, Gianni Letta, si aprirà il dibattito, moderato da Myrta Merlino, con l’introduzione alla ricerca del Segretario Generale Simonetta Giordani e con la partecipazione di Barbara Carfagna, Giornalista e conduttrice televisiva, Davide Dattoli, fondatore e presidente Talent Garden, Walter Ricciardi, professore Ordinario di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Costantino D’Orazio Storico dell’arte, Marica Nobile, responsabile Relazioni Istituzionali FHT, Alfredo Valeri, responsabile Ricerca e Innovazione Associazione Civita.

Dalla barbabietola allo zucchero: Eridania al Festival scienza di Genova

Dalla barbabietola allo zucchero: Eridania al Festival scienza di GenovaMilano, 29 ott. (askanews) – Eridania partecipa al Festival della scienza di Genova, in corso fino al 5 novembre nella città della Lanterna. Nell’ambito del festival, che ogni anno riunisce migliaia di studenti e appassionati, l’azienda saccarifera controllata dalla francese Cristal Union porta un’attività di educazione sul mondo della dolcificazione, dal titolo “Zucchero & Co – L’impronta della dolcezza”: un viaggio attraverso gli elementi nutritivi, con particolare attenzione allo zucchero in tutte le sue forme, per comprenderne origini, peculiarità e sfatarne i falsi miti. L’attività si tiene all’interno dell’area espositiva in Piazza delle Feste, curata dalla Cooperativa ossigeno.

In programma diverse attività interattive: tra schede didattiche, esperimenti di fisica, ricostruzione dei processi attraverso i quali la barbabietola e la canna si trasformano nello zucchero che troviamo sulle nostre tavole, bambini, studenti e appassionati di ogni età potranno scoprire lo zucchero, gli aneddoti e le curiosità che lo caratterizzano e imparare come inserirlo in una dieta corretta. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa, infatti, vi è quello di imparare a distinguere i “falsi miti” dalle notizie attendibili, così da capire quale sia la via migliore per scegliere un’alimentazione quanto più equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza. “Siamo felici e orgogliosi di prendere parte al Festival della Scienza, manifestazione d’eccezione e fiore all’occhiello di Genova, la città in cui, ormai più di 120 anni fa, nacque Eridania – ha dichiarato Alessio Bruschetta, Ad di Eridania Italia – L’impegno che, come azienda, ci assumiamo nel campo della nutrizione responsabile parte anche dalla vicinanza ai consumatori: l’attività che portiamo al Festival della Scienza ci consente di sensibilizzare un pubblico vario e di ogni età attraverso un’azione di divulgazione scientifica che dia basi strutturate alle scelte di consumo. I consumatori sono sempre più attenti e ricercano maggiori informazioni sul prodotto da acquistare, a maggior ragione se questo finirà sulle loro tavole. È perciò fondamentale informarli adeguatamente, accompagnandoli e aiutandoli a distinguere le fake news dalle notizie vere e attendibili”.

Eridania ha rinnovato, per il terzo anno consecutivo, la sua attività di informazione ed educazione all’interno delle scuole primarie con il programma “A Scuola di Dolcezza”. Il progetto nasce per diffondere, attraverso la chiave del gioco, una cultura del benessere e della salute e ad aiutare i bambini a prendere consapevolezza dell’importanza di una corretta alimentazione, in riferimento al consumo equilibrato e responsabile di carboidrati e zucchero.

Giustizia, da domani ministro Nordio in missione in Usa e Canada

Giustizia, da domani ministro Nordio in missione in Usa e CanadaRoma, 29 ott. (askanews) – Missione negli Stati Uniti e in Canada per il ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Domani il guardasigilli incontrerà a Washington al Department of Justice l’Attorney general, Merrick Garland.

Ad Ottawa, mercoledì 1 e giovedì 2 novembre Nordio ha in agenda incontri di lavoro con il suo omologo, Arif Virani, ministro della Giustizia e Attorney general, e poi con il presidente della Corte costituzionale, Richard Wagner. Previsti anche colloqui con parlamentari canadesi di origine italiana. Ultima tappa della missione a New York City: venerdì 3 novembre, in agenda un confronto tra il Guardasigilli e la presidente della New York City Bar Association, Susan Kohlmann, sul tema del processo accusatorio.

Nello stesso giorno, al Consolato generale Nordio terrà una lectio magistralis dal titolo “Contrasting anti-Semitism and racism in Italian justice”. Seguirà, sempre al Consolato generale, un punto stampa conclusivo della missione.

Manovra, Sbarra: tagli alle pensioni ci vedrebbero di traverso

Manovra, Sbarra: tagli alle pensioni ci vedrebbero di traversoRoma, 29 ott. (askanews) – “Aspettiamo di conoscere il testo ufficiale”: è questa la premessa che Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, antepone alle sue considerazioni sulle bozze della legge di bilancio che sono state messe in circolazione. “Finora – spiega – rileviamo non pochi elementi che raccolgono le nostre proposte. Ma ci sono anche ombre importanti, a partire dal dossier pensioni. Si usino le ultime ore per migliorare queste misure e rispettare gli affidamenti sociali costruiti in questi mesi di negoziato. Questo è l’appello che rivolgiamo alla premier Meloni. Dovessero essere confermati, i tagli ci vedranno nettamente di traverso”, avverte il leader sindacale.

“Le pensioni – spiega Sbarra – sono un diritto sacrosanto delle persone. Sono salario differito. È sbagliato stringere le maglie del sistema a quote, così come ridurre aliquote e rendimenti per i lavoratori pubblici della sanità, degli enti locali, dei medici, della scuola: non possiamo far cassa con chi ha lavorato una vita pagando i contributi. Occorre rafforzare e non ridurre le flessibilità in uscita dal mercato del lavoro, risolvere la questione Opzione donna, assicurando anche la piena indicizzazione delle pensioni per quelle che vanno oltre quattro volte l’assegno minimo. Sono persone che hanno versato contributi previdenziali, per anni non hanno visto alcun adeguamento al costo della vita nei propri trattamenti, per di più falcidiati dall’inflazione”. (segue)

Consorzio Vini Venezia: a novembre degustazioni in tre ville venete

Consorzio Vini Venezia: a novembre degustazioni in tre ville veneteMilano, 29 ott. (askanews) – “Questo evento rappresenta un’occasione di valorizzazione sia per le Denominazioni tutelate dal nostro Consorzio, sia per esaltare il patrimonio artistico-culturale delle ville venete: si tratta di degustazioni guidate che si svolgeranno in seguito alle visite in villa, per consentire al pubblico di vivere un’esperienza davvero unica e più completa possibile con un focus sulla tradizione enologica del territorio e sull’importanza storico-artistica delle ville venete”. Con queste parole il presidente del Consorzio Vini Venezia, Giorgio Piazza, presenta “La Villa, il Vino e Venezia: un viaggio alla scoperta dei territori della Serenissima”, manifestazione che si ripeterà per tre domeniche di novembre in tre diverse ville venete.

Si parte il 5 novembre a Villa Tiepolo Passi a Carbonera (Treviso), si prosegue il 12 novembre a Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira (Venezia), e si termina il 19 novembre a Villa Reichsteiner a Piavon di Oderzo (Treviso). Tre appuntamenti autunnali, organizzati dal Consorzio Vini Venezia assieme all’Associazione Ville Venete, che coniugheranno l’eterna bellezza delle celebri ville, con degustazioni guidate, in collaborazione con Ais Veneto, dei vini delle Denominazioni Doc Piave, Doc Lison Pramaggiore, Doc Venezia, Docg Malanotte e Docg Lison e ai vini provenienti dai vitigni autoctoni quali Lison, Raboso, Refosco dal Peduncolo Rosso e Incrocio Manzoni. Durante la manifestazione sarà possibile partecipare a visite guidate all’interno delle ville dalla durata di un’ora, a cui seguiranno i “winetasting”.

”Bash in Berlin”, il primo grande WWE Premium Live Event in Germania

”Bash in Berlin”, il primo grande WWE Premium Live Event in GermaniaRoma, 29 ott. (askanews) – La WWE (World Wrestling Entertainment), parte del TKO Group Holdings (NYSE: TKO), ha annunciato che “Bash in Berlin”, il primo grande WWE Premium Live Event che si terrà in Germania, si svolgerà alla Mercedes-Benz Arena di Berlino, Germania, sabato 31 agosto 2024.

I fan interessati a un’esclusiva opportunità di prevendita possono registrarsi ora visitando il sito https://www.wwe.com/bash-in-berlin-presale. Inoltre, i pacchetti di biglietti Priority Pass saranno presto disponibili presso On Location, offrendo ai fan la possibilità di essere a bordo ring per ogni momento esaltante, compresi posti a sedere premium, ospitalità pre-show con apparizioni di Superstar WWE, opportunità di foto a bordo ring, merchandise esclusivo e altro ancora. I fan possono inoltre effettuare un deposito da subito per assicurarsi l’accesso prima del pubblico. Per saperne di più sui Priority Pass o per effettuare un deposito, visitare il sito onlocationexp.com/bashinberlin.

L’annuncio di Bash In Berlin in collaborazione con Live Nation segue l’enorme successo di numerosi WWE Premium Live Event internazionali degli ultimi 12 mesi, tra cui: Elimination Chamber da Montreal, Backlash da Porto Rico, Night of Champions da Gedda e Money In The Bank da Londra. L’Australia ospiterà Elimination Chamber: Perth sabato 24 febbraio 2024.

Ucraina, Lukashenko incontra Lavrov: tornare a tavolo trattative

Ucraina, Lukashenko incontra Lavrov: tornare a tavolo trattativeMilano, 29 ott. (askanews) – “L’importante è che venga ordinato uno stop”. Mantre divampa la guerra in Medio oriente, viene da Minsk l’appello a fermare finalmente quella in Ucraina e avviare negoziati seri. Nel conflitto in Ucraina ci sono “molti problemi” da entrambe le parti e la situazione è generalmente bloccata: nessuno può fare nulla in particolare per rafforzare la propria posizione o fare progressi, afferma il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko, secondo l’agenzia di stampa statale BelTA. “Dobbiamo sederci al tavolo delle trattative e raggiungere un accordo”, dice Lukashenko in un video di domande e risposte pubblicato sul sito web di BelTA.

Lukashenko è alleato del presidente russo Vladimir Putin, ancora più stretto da quando i soldati russi hanno attaccato l’Ucraina dal territorio bielorusso nel febbraio 2022. Durante un incontro ieri con il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov a Minsk, il presidente bielorusso Lukashenko ha annunciato l’intenzione di avere presto una conversazione telefonica con il presidente della Russia, riferisce BelTA.

All’inizio dell’incontro Lavrov ha portato i saluti di Putin al presidente della Bielorussia. Questa settimana, le forze russe hanno effettuato estesi attacchi vicino alla città di Avdijivka a Donetsk. Perdono molti soldati, ma nel complesso c’è poco movimento sul fronte.

M.O., Israele “amplia” le operazioni di terra a Gaza

M.O., Israele “amplia” le operazioni di terra a GazaMilano, 29 ott. (askanews) – Le forze di difesa israeliane affermano che aerei da combattimento hanno colpito circa 450 obiettivi di Hamas nella Striscia di Gaza ieri. Durante la notte i militari hanno anche ampliato le operazioni di terra nella Striscia di Gaza, con l’ingresso di ulteriori forze. “Nell’ultimo giorno gli aerei da guerra dell’IDF hanno attaccato oltre 450 obiettivi militari dell’organizzazione terroristica Hamas in tutta la Striscia di Gaza, tra cui quartier generali militari, posti di osservazione e postazioni di tiro anticarro dell’organizzazione terroristica”, scrive l’esercito israeliano su Twitter.

Secondo l’Idf, gli obiettivi includevano centri di comando di Hamas, posti di osservazione e posizioni di lancio di missili guidati anticarro, riportano i media israeliani. L’esercito israeliano afferma che le truppe di terra hanno colpito cellule terroristiche di Hamas e le squadre che preparavano attacchi missilistici: gli aerei sono stati diretti anche su altri obiettivi, siti appartenenti al gruppo terroristico. Gli attacchi sono avvenuti “nell’ambito dell’ampliamento dell’attività delle forze di terra” si legge.

L’Idf sempre su X ha riferito che un ufficiale è stato gravemente ferito durante la notte da un colpo di mortaio. L’ufficiale è stato colpito nel nord di Gaza, e un altro soldato è stato ferito moderatamente durante un combattimento con i terroristi.

M.O., Casini: Israele va difeso ma non dimentichiamo i palestinesi

M.O., Casini: Israele va difeso ma non dimentichiamo i palestinesiRoma, 29 ott. (askanews) – “Israele va difeso, ma non dobbiamo dimenticare il popolo palestinese”, bisogna evitare il rischio di “lasciare ad Hamas la causa di Gaza”. Lo dichiara Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera del centrodestra, oggi senatore iscritto al gruppo del Pd, in una intervista al Messaggero.

A giudizio di Casini “sulla situazione pesano anche i ritardi dell’Occidente sulla questione palestinese”. In particolare, lo storico esponente centrista cattolico espone i suoi dubbi sulla “convinzione” con la quale si ricorda, nel dibattito politico, la formula “due popoli due Stati”: “Non si può lavorare credibilmente per lo Stato palestinese – avverte – non dicendo una parola sugli insediamenti illegali da parte degli israeliani nei territori occupati. Come si fa a non capire che la politica estremista ha finito per rafforzare Hamas e a delegittimare completamente la già delegittimata autorità palestinese?” Casini punta il dito su chi ha scommesso sulla crescita dell’estremismo nel campo palestinese: “Chi conosce la politica internazionale sa che Hamas è prosperata grazie a una certa tolleranza da parte di chi voleva approfittare della situazione per indebolire l’autorità palestinese. Purtroppo ci si è riusciti, ma il risultato è stato il rafforzamento di Hamas che persegue una strategia planetaria di annientamento dello Stato ebraico”.

All’enoteca di Broni il “Festival dei vini e dei sapori lombardi”

All’enoteca di Broni il “Festival dei vini e dei sapori lombardi”Milano, 29 ott. (askanews) – Domenica 19 novembre all’Enoteca regionale di Broni (Pavia) si terrà il “Festival dei vini e dei sapori di Lombardia”, evento che racconterà attraverso delle degustazioni i panorami culturali e agroalimentari locali organizzato dalla Federazione delle Strade del Vino di Lombardia

“Ci siamo uniti per far conoscere proprio le nostre differenze: la Lombardia è una regione che offre moltissimo, una miriade di scorci diversi, una moltitudine di prodotti enogastronomici, un’infinità di saper fare territoriali” ha spiegato il direttore Federico Patera, sottolineando che “la Federazione ha proprio l’obiettivo di valorizzare le diverse individualità in gruppo e l’evento si prefigge di farle conoscere al consumatore finale”. I “percorsi” che saranno presenti dalle 10 alle 18 nello storico locale di Broni sono La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina; La Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca; La Strada del Vino Franciacorta; La Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari; La Strada del Vino e dei Sapori dei Colli dei Longobardi; La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda; La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani; La Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese e La Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani.