Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Fincantieri con Leonardo nel dominio subacqueo

Fincantieri con Leonardo nel dominio subacqueoRoma, 27 ott. (askanews) – Fincantieri e Leonardo rafforzano la loro collaborazione con la firma di un Memorandum of Understanding nel dominio della subacquea, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le rispettive competenze e capacità nel settore. L’iniziativa nasce anche alla luce della imminente costituzione del Polo nazionale della Subacquea, il centro italiano che andrà a rafforzare ricerca e innovazione nell’ambiente underwater, per mettere quest’ultimo in sicurezza e favorire opportunità industriali ed economiche.

La firma è avvenuta tra gli Amministratori delegati delle due società, Pierroberto Folgiero e Roberto Cingolani, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Amm. di Squadra Enrico Credendino.Nel dettaglio, l’accordo punta allo sviluppo congiunto di una rete di piattaforme e sistemi di sorveglianza, controllo e protezione di infrastrutture critiche e aree marittime subacquee, per rispondere alle esigenze indicate a livello nazionale e nell’ambito di iniziative europee. Le società, inoltre, mirano a preservare e sviluppare le rispettive capacità e competenze per offrire ai potenziali clienti sistemi allo stato dell’arte, prestazioni elevate e competitive. Prevista anche la valorizzazione della filiera italiana attraverso il supporto di PMI e start-up che saranno chiamate a contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative per lo specifico ambiente e in un’ottica multi-dominio.

Nel perimetro della cooperazione rientrano anche la protezione di reti strategiche sottomarine, cavi, dorsali di comunicazione e infrastrutture offshore, sistemi di allerta da minacce sottomarine, nonché la messa in sicurezza delle attività di prospezione, sea-mining ed estrattive sul fondale del mare per l’accesso a risorse minerarie preziose.Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “La nostra collaborazione con Leonardo, già consolidata attraverso la joint venture Orizzonte Sistemi Navali, si rafforza ulteriormente con questo Memorandum of Understanding nel settore subacqueo. Quest’ultimo rappresenta un universo ricco di opportunità sul quale Fincantieri intende puntare con determinazione: dalla difesa delle infrastrutture critiche sottomarine all’impiego di droni. Il nostro obiettivo è continuare a innovare il settore con soluzioni all’avanguardia”.

“Le grandi profondità del mondo subacqueo rappresentano una nuova frontiera della sicurezza, da affrontare con lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie. L’approccio non può che essere multidisciplinare, attraverso la forte sinergia dell’industria nazionale, che può vantare competenze uniche, allo stato dell’arte e riconosciute anche a livello internazionale. L’obiettivo strategico è quello di garantire il controllo, la sorveglianza, la sicurezza e la prosperità dello spazio subacqueo”, ha commentato Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo, aggiungendo: “Con Fincantieri stiamo lavorando per costruire un’offerta dedicata a questo dominio, a partire dalle nostre conoscenze e competenze più consolidate, come sensori, sistemi manned e unmanned”.Fincantieri e Leonardo collaborano da anni in ambito navale, apportando le proprie competenze di leader mondiali rispettivamente nella progettazione e costruzione di navi di superficie e unità subacquee da un lato, e, dall’altro lato, nel sistema di combattimento navale, quest’ultimo costituito da comando e controllo, sensori, comunicazioni sicure e collegamenti dati, effettori, sistema di navigazione integrato e capacità di Modeling e Simulation multi-dominio. Le due aziende hanno inoltre specifiche expertise nelle soluzioni a pilotaggio remoto e nella loro completa integrazione nelle unità navali.

 

Fincantieri-Leonardo: collaborazione strategica nel dominio subacqueo

Fincantieri-Leonardo: collaborazione strategica nel dominio subacqueoMilano, 27 ott. (askanews) – Fincantieri e Leonardo rafforzano la loro collaborazione con la firma di un Memorandum of Understanding nel dominio della subacquea, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le rispettive competenze e capacità nel settore. L’iniziativa nasce anche alla luce della imminente costituzione del Polo nazionale della Subacquea, il centro italiano che andrà a rafforzare ricerca e innovazione nell’ambiente underwater, per mettere quest’ultimo in sicurezza e favorire opportunità industriali ed economiche.

Nel dettaglio, l’accordo punta allo sviluppo congiunto di una rete di piattaforme e sistemi di sorveglianza, controllo e protezione di infrastrutture critiche e aree marittime subacquee, per rispondere alle esigenze indicate a livello nazionale e nell’ambito di iniziative europee. Le società, inoltre, mirano a preservare e sviluppare le rispettive capacità e competenze per offrire ai potenziali clienti sistemi allo stato dell’arte, prestazioni elevate e competitive. Prevista anche la valorizzazione della filiera italiana attraverso il supporto di pmi e start-up che saranno chiamate a contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative per lo specifico ambiente e in un’ottica multi-dominio. Nel perimetro della cooperazione rientrano anche la protezione di reti strategiche sottomarine, cavi, dorsali di comunicazione e infrastrutture offshore, sistemi di allerta da minacce sottomarine, nonché la messa in sicurezza delle attività di prospezione, sea-mining ed estrattive sul fondale del mare per l’accesso a risorse minerarie preziose.

Breadstick day: per la milanese Vitavigor fatturato +32%, export +28%

Breadstick day: per la milanese Vitavigor fatturato +32%, export +28%Milano, 27 ott. (askanews) – In occasione del breadstick day, la la giornata in cui si celebra a livello internazionale il grissino italiano, A confermare il trend d’oltreoceano ci pensa l’azienda milanese Vitavigor, traccia un bilancio dei primi dieci mesi del 2023, quando il fatturato è aumentato del 32% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 3 milioni di euro. In crescita anche l’export che vanta, nell’anno in corso, un aumento del 28% rispetto al 2022, per un mercato verso Europa, Canada, Australia e Giappone che rappresenta oggi più del 45% del fatturato totale dell’impresa. “La nostra realtà si conferma sinonimo di alta qualità, gusto, genuinità e tradizione – commenta Valentina Croci, nipote del fondatore ed export Dpt di Vitavigor – grazie all’expertise maturata nell’offrire linee di prodotto in grado di soddisfare i gusti di sempre più consumatori e alla formulazione di ricette capaci di soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti in tutto il mondo”.

I dati del comparto dei pani e dei derivati all’estero sono incoraggianti: secondo Global market insights negli Usa il business raggiungerà i 24 miliardi di dollari entro il 2026. Parlando della segmentazione del settore, si presume che quello dei grissini deterrà una quota del 15%, pari a 3,6 miliardi di dollari, del fatturato americano entro il periodo di previsione. “Reagire al clima d’incertezza con l’autorevolezza della tradizione è la nostra risposta al rincaro generale dei prezzi delle materie prime, stimato dalla Fao in un 5,3%, forti del fatto che a livello internazionale e in Italia i consumatori non smettono di ricordare come l’amore per i grissini non conosca confini”, conclude Valentina Croci.

Meloni: non ci sono “problemi” con Salvini e Tajani, né con Mediaset

Meloni: non ci sono “problemi” con Salvini e Tajani, né con MediasetBruxelles, 27 ott. (askanews) – Non ci sono “problemi” tra Giorgia Meloni e i suoi vice Matteo Salvini e Antonio Tajani. Lo ha detto la stessa premier parlando con i giornalisti a Bruxelles. “Ogni mattina – ha aggiunto – sento Tajani e Salvini e ci divertiamo molto a leggere la rassegna stampa”. “Non ho fatto nessuna sfuriata contro Salvini ieri”, ha aggiunto. In realtà, assicura, “c’è un clima più sereno di quello che leggo e lo dimostreranno i fatti perché quando dobbiamo decidere, decidiamo e andiamo avanti”.

E “nelle prossime ore la manovra sarà inviata in Parlamento, siamo in dirittura d’arrivo”. In particolare, sulla manovra “sconsiglio di rincorrere le bozze perchè sono molte. Noi stiamo lavorando bene, in una situazione molto difficile in termini di risorse disponibili, non si sono problemi particolari da superare. Il nostro obiettivo è cercare di dare un segnale di compattezza, confermare la compattezza, approvandola, compatibilmente con il dibattito parlamentare, in tempi rapidi”. Nessun problema anche con Mediaset: quello tra governo e Mediaset “è un rapporto tra il governo e una grande azienda italiana. Io penso che una cosa sia raccontare i problemi un’altra cosa è crearli: non ci sono problemi, non ci sono problemi nella maggioranza, non ci sono problemi con Mediaset”, ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. Affrontato anche il caso del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi: “Il ministro Sangiuliano ha attivato l’Antitrust, aspettiamo le risposte dell’Antitrust e poi valuteremo nel merito”.

Regolamento Ue imballaggi, Federalimentare: scelta che penalizza l’Italia

Regolamento Ue imballaggi, Federalimentare: scelta che penalizza l’ItaliaMilano, 27 ott. (askanews) – “Come Federalimentare siamo preoccupati perché si continua a promuovere un sistema che non valorizza il modello italiano, basato sul riciclo, ma si insiste sul riuso degli imballaggi: una misura che penalizza fortemente la nostra filiera agroalimentare”. A dirlo il presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, che torna sul voto della Commissione Envi al Parlamento europeo sugli imballaggi sottolineando che la stessa Commissione “si è spaccata in due, tanto che l’emendamento è passato per soli due voti (41 a 39), evidenziando che il tema è divisivo e che contrappone due visioni molto differenti”.

“L’affermazione di questa linea di pensiero sembra perseguire più una linea ideologica che una reale volontà di raggiungere gli obiettivi contenuti nel Green deal – afferma Mascarino – che puntano a tutelare l’ambiente anche incentivando un modello di produzione fondato sui principi dell’economia circolare, dove l’Italia riveste un ruolo primario fra i partner Ue”. “In vista del voto nella plenaria del Parlamento UE che sarà decisivo – conclude – l’evidente divisione degli europarlamentari della Commissione Envi sul tema del riuso e del riciclo è un buon segno che nulla è scontato, e ci deve spingere a continuare a difendere le nostre buone ragioni perché la filiera del riciclo in Italia è fra le più virtuose, e ha già superato in anticipo i target UE previsti per il 2025 ed è prossima a raggiungere quelli del 2030”.

Huawei dichiara nei primi 9 mesi 2023 ricavi per quasi 60 mld euro

Huawei dichiara nei primi 9 mesi 2023 ricavi per quasi 60 mld euroRoma, 27 ott. (askanews) – Huawei Technologies ha dichiarato oggi che i suoi ricavi da gennaio a settembre hanno raggiunto i 456,6 miliardi di yuan (59,1 miliardi di euro), in crescita del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Lo riferisce oggi il South China Morning Post.

La crescita dei ricavi è stata più lenta rispetto all’aumento del 3,1% nel primo semestre. Il margine di profitto netto nei primi nove mesi è stato del 16% poiché Huawei ha registrato guadagni parziali dalla vendita delle attività e dal miglioramento dell’efficienza, un leggero miglioramento rispetto al 15% del primo semestre, secondo la società.

Huawei ha affermato che la performance è stata in linea con le previsioni. Sebbene la società sia privata, divulga volontariamente e regolarmente i principali dati finanziari. Sebbene Huawei non abbia fornito suddivisioni per i suoi segmenti principali, la società ha affermato che il suo business consumer, che comprende smartphone e auto elettriche con il marchio Aito, ha registrato una crescita dei ricavi, e la società ha evidenziato la rapida crescita del suo business cloud rivolto alle imprese che include i suoi segmenti principali. modello di intelligenza artificiale (AI) Pangu.

“Guardando al futuro, continueremo ad aumentare i nostri investimenti in ricerca e sviluppo per sfruttare al massimo il nostro portafoglio di attività e portare la competitività dei nostri prodotti e servizi a nuovi livelli”, ha affermato in una nota il presidente di turno di Huawei, Ken Hu Houkun. Gli ultimi risultati finanziari arrivano dopo che Huawei ha fatto un forte ritorno nel mercato degli smartphone con il lancio a sorpresa degli smartphone della serie Mate 60 a fine agosto, che presentavano il processore 5G Kirin 9000s, prodotto in Cina,ottenuto nonostante le sanzioni tecnologiche statunitensi.

Mes, Meloni: è secondario rispetto al Patto di stabilità

Mes, Meloni: è secondario rispetto al Patto di stabilitàBruxelles, 27 ott. (askanews) – Il Mes “io credo che sia secondario rispetto alla prima trattativa che è quella sul Patto di stabilità”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti a Bruxelles.

“Noi – ha aggiunto – dobbiamo stare alla posizione che la maggioranza e io abbiamo già espresso: non si può affrontare il tema di uno strumento se non si conosce la sua cornice. Il problema del Mes è che è uno strumento che richiama ai vecchi vincoli del Patto stabilità e stiamo facendo una trattativa sul nuovo Patto. Se approvassimo un trattato che riporta ai vecchi vincoli non faremmo una cosa utile per una trattativa che stiamo conducendo. Non è utile da parte di nessuno, neanche di chi sostiene anche l’accesso, porre questa questione adesso. Perchè non se ne può discutere senza conoscere il quadro. Quando abbiamo chiaro il quadro siamo in grado di fare le valutazioni più pertinenti”. Il Mes – ha concluso – è “uno strumento che, mentre tutti facciamo i salti mortali per trovare 100mila euro, mobilizza miliardi di euro che difficilmente saranno utilizzati perchè c’è un ‘effetto stigma’ che rende difficile utilizzare le risorse. C’è un dibattito su come si possa lavorare meglio su quelle risorse”.

Scompenso cardiaco, in Italia colpite oltre un milione di persone

Scompenso cardiaco, in Italia colpite oltre un milione di personeRoma, 27 ott. (askanews) – Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica in forte aumento che colpisce 15 milioni di persone in Europa e oltre 1 milione nel nostro Paese. In Italia lo scompenso cardiaco è la causa principale di ospedalizzazione nelle persone di età superiore ai 65 anni, con un rilevante impatto non solo clinico, ma anche sociale ed economico. La prevalenza di questa patologia cresce in maniera esponenziale con l’età, colpendo oltre il 20% dei cittadini con più di 80 anni. Se non adeguatamente trattato peggiora nel tempo, con esito fatale nel 50% dei pazienti, entro cinque anni dalla diagnosi. Vi è inoltre uno stretto legame con chi soffre di diabete: 4 persone colpite da scompenso hanno anche questa patologia. Lo scompenso cardiaco è causato dall’incapacità del cuore di assolvere alla normale funzione contrattile di pompa e di garantire il corretto apporto di sangue a tutti gli organi, che ricevono pertanto quantità insufficienti di ossigeno per le loro esigenze metaboliche portando ad un accumulo di liquidi nei polmoni e nei tessuti. Nello stadio precoce la malattia può essere asintomatica e non sempre facilmente diagnosticabile ma con il passare del tempo i sintomi tendono ad aggravarsi. E’ una sindrome clinica particolarmente complessa che può esporre ad un aumentato rischio di aritmie minacciose per la vita e morte improvvisa. Oggi e domani a Milano, presso Palazzo Mezzanotte, si tiene la Convention Nazionale Centri Scompenso Cardiaco ANMCO 2023, in cui i cardiologi ospedalieri italiani ANMCO faranno il punto su prevenzione e nuove terapie. Fabrizio Oliva – Presidente ANMCO e Direttore Cardiologia 1 dell’Ospedale Niguarda di Milano – dichiara: “Fortunatamente l’innovazione in campo medico sta cambiando lo scenario, a beneficio delle persone colpite da questa patologia cronica. Negli ultimi anni sono state implementate le terapie farmacologiche e le possibilità di intervento non farmacologico in questi pazienti con miglioramento della loro prognosi. Se si inizia uno schema terapeutico che comprende i nuovi farmaci dopo i 55 anni si potrebbe garantire al paziente, rispetto alla terapia precedente, 8 anni di vita in più. Dopo i 65 anni, si potrebbe garantire una differenza di 6 anni di vita in più. Nello scompenso cardiaco il concetto di “stabilità”, è diverso da quello della “gravità”. Il paziente può essere stabile clinicamente ma presentare contemporaneamente un elevato grado di rischio sia di morte che di ospedalizzazione. In pratica non esiste il paziente a basso rischio: potremmo dire che lo scompenso cardiaco è una patologia cronicamente acuta. Occorre quindi mettere in atto modelli assistenziali innovativi che mettano in contatto più stretto il territorio con l’ospedale perché anche se il paziente necessita di più ricoveri nel corso dell’anno sarà sempre maggiore il tempo che passerà a domicilio o comunque in un setting assistenziale territoriale. E’ per questo che oltre all’ottimizzazione della terapia, dobbiamo pensare all’ottimizzazione organizzativa per l’inserimento dei pazienti in percorsi assistenziali finalizzato al miglioramento della gestione e della prognosi di questi pazienti sia in termini di ricoveri ospedalieri che di sopravvivenza”.

Sicilia, Schifani riceve la nazionale italiana di wakeboard

Sicilia, Schifani riceve la nazionale italiana di wakeboardRoma, 27 ott. (askanews) – La nazionale italiana di wakeboard è stata ricevuta stamane a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. La squadra – fa sapere una nota – sarà impegnata, per la prima volta nell’Isola, nei campionati europei in programma dal 30 ottobre al 4 novembre nello specchio d’acqua del Lago Poma di Partinico.

Ad accompagnare la nazionale, i tecnici Pierluigi Mazzia, Enzo Molinari, Claudio Dal Lago e Manfredi Napoli. Presenti anche l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, il sindaco e il presidente del Consiglio comunale di Partinico, Pietro Rao ed Erasmo Briganò. “Lo sport – ha detto il presidente Schifani – è un elemento di vita che fa crescere bene perché educa il corpo e la mente, oltre ad avere un alto valore sociale. Per questo motivo, il governo regionale ha voluto finanziare per il secondo anno consecutivo il cosiddetto ‘bonus palestre’. Spero che la Sicilia possa rappresentare, anche questa volta, un ottimo trampolino di lancio e vi auguro i migliori successi”.

“Da sportivo e amante di numerose discipline – ha aggiunto l’assessore Tamajo -, sono felice che questo evento si disputi a Partinico, generando ricadute interessanti dal punto di vista economico per le attività commerciali. Gli eventi sportivi creano non soltanto flussi di visitatori ed entrate, ma anche interesse per i luoghi in cui si svolgono. Siamo disponibili a verificare, insieme alla Federazione italiana, se ci siano le condizioni per creare un Centro federale qui in Sicilia”. Il wakeboard è uno sport acquatico che è nato dall’unione tra lo snowboard e lo sci nautico, si pratica essenzialmente su una tavola, con la quale è possibile scivolare sull’acqua, tra svariate acrobazie, mentre si viene trainati da una barca motorizzata. In questi giorni stanno arrivando nella piccola cittadina in provincia di Palermo più di 100 atleti provenienti da tutta Europa. La squadra italiana ha trionfato ai campionati europei ben dieci volte nelle ultime undici competizioni.

Lombardia, A.Fontana incontra ambasciatore Usa Markell

Lombardia, A.Fontana incontra ambasciatore Usa MarkellMilano, 27 ott. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha ricevuto oggi a Palazzo Lombardia l’ambasciatore degli Stati Uniti d’America Jack Markell e il console generale Douglass Benning.

All’appuntamento hanno partecipato anche il sottosegretario per i Rapporti con le delegazioni internazionali Raffaele Cattaneo e il console per gli Affari politici ed economici Zoja Bazarnic. “Un piacere accogliere il nuovo Ambasciatore a Palazzo Lombardia – ha commentato il governatore Fontana – è stato un incontro importante e costruttivo che conferma il rapporto di amicizia e collaborazione che lega Lombardia e Stati Uniti. Ci siamo confrontati su molti punti di comune interesse, con l’obiettivo di rendere ancora più forte e saldo il nostro rapporto socio-economico”.