Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Drone nella città egiziana di Taba. Israele: rilevata una minaccia aerea nell’area del Mar Rosso

Drone nella città egiziana di Taba. Israele: rilevata una minaccia aerea nell’area del Mar RossoRoma, 27 ott. (askanews) – Un drone è caduto sulla città egiziana di Taba, al confine con la Striscia di Gaza.

Il portavoce dell’esercito egiziano ha precisato in una nota che è stato “un drone non identificato” a cadere nei pressi di un ospedale della città di Taba, al confine con la Striscia di Gaza, e non un missile come riferito inizialmente. Lo riporta il sito egiziano Al-Ahram, precisando che le sei le persone rimaste ferite sono già state dimesse dall’ospedale. E secondo Israele la minaccia arriva dal mar Rosso: “Nelle ultime ore è stata rilevata una minaccia aerea nella zona del Mar Rosso. Sono stati fatti decollare i caccia per fronteggiare la minaccia e sono in corso indagini”, ha detto il portavoce dell’esercito israeliano, Daniel Hagari, citato dal Times of Israel, sottolineando: “A nostro giudizio l’impatto che c’è stato in Egitto ha origine da questa minaccia. Israele collaborerà con Egitto e Stati Uniti e rafforzerà la difesa contro le minacce provenienti dall’area del Mar Rosso”. Nei giorni scorsi gli Stati Uniti hanno riferito di aver intercettato missili lanciati dallo Yemen che avrebbero potuto colpire Israele.

Forza Italia, Fascina: sofferenza indescrivibile la perdita del mio amato Silvio, ma tornerò in Parlamento

Forza Italia, Fascina: sofferenza indescrivibile la perdita del mio amato Silvio, ma tornerò in ParlamentoRoma, 27 ott. (askanews) – Marta Fascina nei prossimi giorni tornerà alla Camera. Lo ha annunciato lei stessa a Bruno Vespa in un’ampia intervista per il libro ‘Il rancore e la speranza’ in uscita in novembre da Mondadori-Rai libri.

“Sono un deputato alla seconda legislatura. Come ho sempre detto – ricorda la compagna di Berlusconi – seguo e faccio politica fin da adolescente. Continuerò a svolgere il mandato parlamentare che mi hanno conferito i cittadini; la mia assenza è stata motivata da una sofferenza indescrivibile”. Che ruolo le piacerebbe assumere in Forza Italia?, chiede Vespa.”Non ho mai chiesto né aspirato ad incarichi di partito. Dunque no, al momento, non immagino particolari ruoli per me”. Conferma che, anche alla luce dei rumors emersi negli ultimi mesi, continuerà ad abitare ad Arcore a Villa San Martino? – domanda il giornalista. “Ammetto che sorrido, anche se è una cosa che mi risulta difficile in questo momento, quando leggo fantasiosi articoli di stampa. La categorica smentita della famiglia Berlusconi vale più di qualsiasi infondato pettegolezzo”.

“Il mio amato Silvio – continua Fascina – donava amore a profusione. In un simile contesto di armonia ed unione che lui, nella sua unicità, è stato capace di creare, sarebbe stato difficile non stringere eccellenti rapporti con i suoi amati figli a cui resto legata da sentimenti di stima ed affetto sinceri e profondi”. Silvio Berlusconi aveva deciso di candidarsi alle prossime elezioni europee in tutte le circoscrizioni, rivela inoltre Marta Fascina a Bruno Vespa, raccontando che Berlusconi è rimasto lucidissimo fino alla fine, abbozzando fino all’ultimo iniziative politiche: “Ha lavorato sino a poche ore prima di raggiungere la casa del Signore. Leggeva giornali, scriveva appunti, ragionava di politica interna ed internazionale e di aziende, telefonava ad amici, politici, collaboratori. Fino agli ultimi istanti è rimasto pienamente lucido ed operativo. Aveva deciso di candidarsi alle prossime elezioni europee, in tutte le circoscrizioni. Questo la dice lunga sulla tempra di un uomo straordinario e sul suo ineguagliabile attaccamento alla vita”.

Come ha vissuto la sua scomparsa?, domanda il giornalista. “È una domanda che non può essere posta al passato. La sua improvvisa scomparsa terrena l’ho vissuta, la vivo e la vivrò con un senso di angosciante vuoto che resterà incolmabile per tutto il resto della mia vita”.

”The Other Son” è il Miglior film di Alice nella Città

”The Other Son” è il Miglior film di Alice nella CittàRoma, 27 ott. (askanews) – Annunciati i premi di Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. “The Other Son” di Juan Sebastián Quebrada è il Miglior Film del Concorso Internazionale; il riconoscimento è stato assegnato da una giuria di trentacinque ragazzi di età compresa tra i 16 e 19 anni con questa motivazione: “Un pugno nello stomaco per la sua dirompente potenza emotiva. Pellicola intensa e di pregiata fattura capace di scavare un solco nell’animo più profondo dello spettatore, suscitando un fecondo processo di immedesimazione. Per l’originale trattazione di temi universali come amore, dolore e lutto”.

A “Desiré” di Mario Vezza è andato il Premio Raffaella Fioretta come miglior film del Panorama Italia, assegnato da una giuria composta da Tarak Ben Ammar, Francesco Motta, Ivan Silvestrini, Yle Vianello, Alessandra De Tommasi, Riccardo Milani (Presidente onorario). Il riconoscimento di 3.000 euro sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore. Premio speciale della giuria a “Bangarang” di Giulio Mastromauro. “L’unico documentario in concorso merita un’attenzione e una menzione speciale per la capacità emotiva di aver colto le sfumature del vissuto dei bambini di Taranto, raccontate dalle loro stesse parole. A volte confuse, tendono a imitare gli atteggiamenti degli adulti e quindi vivono il caos, il “bangarang” del titolo, che il regista ha saputo raccogliere così bene. Giulio Mastromauro non lo ha trasformato in altro, non lo ha edulcorato né ha forzato la spontaneità dei giovanissimi interlocutori. Anzi ha saputo fare un passo indietro con grande incisività” si legge nella motivazione. Inoltre, il Premio The Hollywood Reporter Roma per la migliore opera prima è andato a “To Leslie” di Michael Morris. É stato assegnato dalla giuria composta dalla direttrice di The Hollywood Reporter Roma, Concita De Gregorio, dalla giornalista Paola Natalicchio, dalla regista Francesca Mazzoleni, dalla cantante Noemi e dall’attrice e regista Michela Cescon. Menzione speciale per il miglior attore a Miguel Gonzalez per “The Other Son”; Menzione speciale per la miglior attrice a Mia Mckenna-Bruce per “How To Have Sex”. Menzione speciale uno sguardo sul futuro per la regia a Gianluca Santoni per “Io e il secco”.

Il Premio RB Casting per il miglior attore emergente è andato a ad Amanda Campana per “Suspicious Mind”. È stato assegnato da una giuria composta da Marina Marzotto (produttrice), Pino Pellegrino (casting director), Stefano Chiappi (agente). Infine, il Premio Pubblico Onde Corte è andato a “Fake shot” di Francesco Castellaneta. Il premio Siae a “Chiedo Scusa” di Francesco Piras, assegnato nell’ambito degli Shorts Film Days al miglior progetto presentato nel corso del laboratorio Unbox.

Gruppo Look Lateral: a Milano debutto europeo piattaforma blockchain

Gruppo Look Lateral: a Milano debutto europeo piattaforma blockchainRoma, 27 ott. (askanews) – Gruppo Look Lateral, società internazionale FinTech specializzata nei processi di tokenizzazione di asset alternativi, ha scelto Milano per il debutto europeo della piattaforma blockchain Dexx.Finance. L’infrastruttura digitale ha abilitato la vendita della prima versione tokenizzata di un’opera d’arte del Maestro Lucio Fontana – la tela dal titolo “Concetto Spaziale – Attesa” – e della Rolls Royce “Stardust”. L’annuncio è avvenuto ieri nel corso di un evento speciale nell’esclusiva cornice del Portrait Hotel di Milano, in collaborazione con PricewaterhouseCoopers e Asset Classic e Colombo & Partners, e con la partecipazione di Bain & Company Italia, che sono intervenuti durante la serata.

“Oggi Look Lateral è fra i pionieri a livello internazionale nell’applicazione di una tecnologia all’avanguardia come quella blockchain, che sta rendendo possibile una vera e propria rivoluzione negli investimenti in asset alternativi”, ha commentato Niccolò Filippo Veneri Savoia, Ceo & fondatore di Look Lateral. “Grazie alla piattaforma Dexx.Finance stiamo assistendo alla nascita di una nuova modalità per accedere a beni di lusso e opere d’arte, che non sono più esclusivo appannaggio degli High Spender. Inoltre, questa tecnologia sarà anche applicabile ad asset finanziari quando le normative lo permetteranno”. La presentazione ha offerto, inoltre, un importante palcoscenico di dibattito e approfondimento sull’impatto della tecnologia blockchain sul mondo finanziario e sulla democratizzazione delle forme di investimento alternative. Ad animare il tavolo di confronto sono stati Speaker del calibro di Andrea Viganò, già Presidente di BlackRock Italia, e Joe Roets, già CTO Gruppo Walt Disney e fondatore di Dragonchain©.

Vendemmia, Famiglie Storiche: soddisfatti per quantità e qualità uve

Vendemmia, Famiglie Storiche: soddisfatti per quantità e qualità uveMilano, 27 ott. (askanews) – “Da previsioni vendemmiali poco entusiasmanti, ci dobbiamo ritenere soddisfatti con rese nella media o leggermente inferiori, e sicuramente una buona-ottima qualità del prodotto. Le uve per la produzione di Amarone e Recioto sono nei fruttai in appassimento. Nella speranza di un inverno freddo e con bassa percentuale di umidità, fuori i grappoli si formano e dentro si trasformano”. Così il presidente dell’associazione Famiglie Storiche, Pierangelo Tommasi, fa un primo punto sulla vendemmia da poco conclusa sia nella zona Classica che in quella Orientale della Valpolicella (Verona).

In attesa di poter fornire un bilancio più completo a gennaio quando terminerà il processo di appassimento, Tommasi spiega che la raccolta di quest’anno “metterà in luce le vere capacità viticole ed enologiche di ogni azienda”. “Saranno premiati, infatti, coloro che hanno avuto le conoscenze per gestire al meglio il vigneto, in una stagione impegnativa ed altalenante, con una primavera molto piovosa e temperature sotto la media mentre i mesi centrali, in particolare in agosto, sono stati molto caldi” precisa, sottolineando che “il finale di stagione, a partire da settembre e quindi il periodo vendemmiale, è stato ottimo, privo di piogge: un cambio climatico positivo ed importante, con caldo di giorno e notti molto fresche, fattori che hanno contribuito a far maturare le uve, con un rapido incremento degli zuccheri ed un notevole aumento delle sostanze fenoliche”. L’Associazione Famiglie Storiche è nata nel 2009 e oggi conta 13 soci che da generazioni sono testimoni attivi del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

Il 28 ottobre a Fattoria del Colle i vini dolci della Toscana

Il 28 ottobre a Fattoria del Colle i vini dolci della ToscanaMilano, 27 ott. (askanews) – Il 28 ottobre alla Fattoria del Colle a Trequanda (Siena) si terrà “Dolce Toscana nel vino”, evento durante il quale Donatella Cinelli Colombini presenterà il suo nuovo “Passito 2018 Bio” da uve Traminer a tiratura limitata, insieme con i vini dolci prodotti da dodici Donne del Vino toscane di celebri brand di grande tradizione: sette Vin Santo di età e provenienza diverse, due passiti, un occhio di pernice, un Aleatico e un Moscadello.

La manifestazione sarà anche l’occasione per discutere, con l’aiuto del giornalista enogastronomico Gianni Fabrizio, le scelte stilistiche e di marketing per un possibile rilancio futuro di questi vini, provati da contraffazioni e accorgimenti produttivi che riempiono il mercato di Vin Santo scadente a prezzi bassissimi e incompatibili con l’assai costoso processo produttivo tradizionale. Oltre a investimenti in comunicazione, eventi e un maggiore impegno dei pasticceri toscani, secondo Donatella Cinelli Colombini, una possibile strategia di marketing per i vini dolci riguarda il modo di consumarli: fuori pasto oppure a fine pasto in abbinamento con formaggi erborinati e stravecchi. Per questo il 28 ottobre proporrà il “Passito 2018 Bio” in abbinamento a tre formaggi scelti dal super premiato affinatore caseario Andrea Magi DeMagi, e a un dolce creato appositamente dal campione del mondo Rossano Vinciarelli. Prodotto in sole 364 piccole bottiglie custodite in scrigni azzurri e munite di un certificato simile a quello delle opere d’arte, il nuovo Passito di Donatella Cinelli Colombini è ottenuto da un appassimento naturale ed è stato voluto da suo marito Carlo Gardini che, negli anni, ha ottenuto altissimi rating da parte della stampa internazionale.

La Toscana ha vini dolci di grande genealogia: l’Aleatico, il Moscadello di Montalcino e il Vin Santo, che è appunto il più conosciuto e il cui nome pare nasca durante il Concilio di Firenze del 1431, quando il Cardinal Bessarione di Nicea lo paragonò al vino dell’isola di Xantos.

Biennale Musica, strumenti che allargano lo spettro del suono

Biennale Musica, strumenti che allargano lo spettro del suonoVenezia, 27 ott. (askanews) – Strumenti musicali inediti che si attivano da soli per generare quello che viene definito un “magma” musicale, prima che sulla scena arrivino dei performer in grado di dare un ordine, o per lo meno uno struttura, all’indistinto di quei suoni per ampliare lo spazio della musica e le sue possibilità. È lo spettacolo “Machines inside me” che Fabio Machiavelli ha presentato alla Biennale Musica nell’ambito del progetto College.

“L’inizio – ha spiegato Machiavelli ad askanews – è sempre un’idea musicale che io ho, sono diverse idee che io sto sviluppando negli anni, che mi sono accorto non era possibile sviluppare pienamente con degli strumenti ordinari o quelli più comunemente conosciuti, e anziché cercare di modificare quegli strumenti, a un certo punto ho deciso che il miglior compromesso era quello di andarmi a costruire degli strumenti personali che potessero produrre i tipi di sonorità e il tipo di controllo sul suono che serviva per i miei brani”. Il risultato è uno spazio sonoro complesso, a tratti disturbante nella sua stranezza, ma il più delle volte capace di trasmettere l’idea che il suono esiste, fa parte del mondo che abitiamo, della sua chimica profonda, in un certo senso. Il punto è la sua gestione da parte del compositore.

“L’obiettivo – ha aggiunto Machiavelli – è poter andare a controllare il suono in modi che di solito non è possibile. Questo perché solitamente gli strumenti sono costruiti per suonare all’interno della scala di note che produce il pianoforte. Quando provi ad andare al di fuori di questo schema diventa un po’ complicato e quindi chiedi uno sforzo ai performer. Costruendo gli strumenti è possibile semplificare la produzione di quei suoni che non sono all’interno di quei range specifici, di quelle scale specifiche”. Questo fa, in senso più largo e quando funziona al meglio, la Biennale di Venezia come istituzione: avvicina concetti culturali, ma anche politici ovviamente, che normalmente sono fuori dallo spettro percepito, li rende presenti, li rende reali. Ecco, questa misura di realtà che si concede a suoni – ma vale per moltissimi altri ambiti – inconsueti è il patrimonio da difendere, la partita da giocare perché la cultura possa incidere davvero su ciò che sta fuori dalle sale concerto o dagli spazi espositivi.

Libri, in uscita “Oltre il fango” di Mario Tozzi

Libri, in uscita “Oltre il fango” di Mario TozziRoma, 27 ott. (askanews) – Un’Italia geologicamente giovane e instabile, un territorio che l’emergenza climatica e scelte dell’uomo, spesso poco incisive o sbagliate, hanno reso ancor più fragile e pericolosa. Se il dissesto idrogeologico mette a rischio quasi il 94 per cento dei comuni italiani, e frane e alluvioni sono sempre più causa di devastazione e morte, è evidente la necessità di un deciso e repentino cambio di passo. Ma in quale direzione? Analizzando cause e false cause, soluzioni e false soluzioni, in “Oltre il fango” Mario Tozzi riflette su quali comportamenti virtuosi possano tamponare le manifestazioni della natura e su quali siano, invece, i comportamenti sbagliati, che possono solo peggiorare condizioni già al limite.

“Oltre il fango” di Mario Tozzi, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 31 ottobre 2023 (Euro: 19,00). Mario Tozzi è geologo e ricercatore del CNR, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo. È membro del consiglio scientifico del WWF ed è Cavaliere della Repubblica Italiana. Dal 2013 al 2023 è stato presidente del Parco dell’Appia Antica. Tra le numerose trasmissioni che ha condotto ricordiamo: “Gaia – Il pianeta che vive”, in onda su Rai 3 dal 2001 al 2006; “Terzo Pianeta”, sempre su Rai 3, dal 2007 al 2008; “La gaia scienza” (insieme al Trio Medusa), in onda su La7 dal 2009 al 2010; “Fuoriluogo”, in onda su Rai 1 dal 2014 al 2017. Dal 2019 conduce su Rai 3 “Sapiens – Un solo pianeta”. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: L’Italia intatta. Viaggio nei luoghi italiani non alterati dagli uomini e fermi nel tempo (2018), Come è nata l’Italia. All’origine della grande bellezza (2019), Uno scomodo equilibrio. Uomini, virus e pandemie (2021), Mediterraneo inaspettato (2022), editi da Mondadori. Nel 2023, per Einaudi Ragazzi, ha pubblicato Perché il clima sta cambiando?. Per Rai Libri è autore di Un’ora e mezzo per salvare il mondo (con Lorenzo Baglioni, 2020).

Mes, Donohoe: ratifica Italia serve perché altri paesi lo usino

Mes, Donohoe: ratifica Italia serve perché altri paesi lo usinoBruxelles, 27 ott. (askanews) – “Continuerò a sostenere la causa della ratifica del trattato del Mes”, il Fondo salva-Stati, da parte dell’Italia. “Questo trattato è un elemento davvero importante per il modo in cui possiamo approfondire l’Unione bancaria; in particolare garantirà che l’Esm, che è il nostro strumento di gestione delle crisi, avrà accesso a nuovi fondi per molte decine di miliardi di euro in futuro, se necessario”. Lo ha affermato il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, parlando alla stampa al suo arrivo al Consiglio europeo, stamattina a Bruxelles, per partecipare alla riunione dell’Eurosummit.

“È nell’interesse di tutti – ha continuato Donohoe – che il Mes venga ratificato, e su questo continuerò a lavorare in stretto contatto con il ministro Giancarlo Giorgetti. Continuo a rendermi conto del fatto che si tratta di una questione delicata in seno alla politica italiana. So che la cosa è stata molto discussa all’interno del Parlamento italiano, e ho pieno rispetto” per questa discussione. “Ma la priorità che dobbiamo tutti affrontare – ha sottolineato il presidente dell’Eurogurppo – è che, se il Trattato non sarà ratificato da tutti, nessun paese potrà accedervi in futuro, se dovessimo trovarci in una situazione di crisi”.

“Penso che tutti i leader siano consapevoli dell’importanza del trattato”, anche se è un tema che “viene discusso principalmente a livello di ministri delle Finanze, nell’Eurogruppo. Ho un rapporto eccellente con il ministro Giorgetti. Ma anche se l’Italia decidesse di non voler comunque utilizzare il Mes in futuro, una decisione che assolutamente le appartiene, penso che tutti capirebbero; d’altro canto, ci sono forse altri paesi che potrebbero decidere di utilizzare questo strumento in futuro, e questo trattato serve a renderlo possibile”, ha concluso Donohoe.

Guerra in Medio Oriente, nuovo raid di terra dell’esercito israeliano a Gaza

Guerra in Medio Oriente, nuovo raid di terra dell’esercito israeliano a GazaRoma, 27 ott. (askanews) – L’esercito israeliano ha effettuato un’incursione con carri armati e truppe nella Striscia di Gaza, colpendo membri e siti di Hamas. Come precisato dal Times of Israel, è la seconda notte consecutiva che le forze israeliane lanciano un’operazione di terra circoscritta nell’enclave palestinese in vista della più vasta offensiva terrestre.

L’esercito ha precisato che il raid è stato lanciato nella parte orientale di Gaza City con fanteria, genieri e forze corazzate, a cui droni ed elicotteri da combattimento hanno fornito copertura aerea. Le forze israeliane hanno lasciato l’area dopo diverse ore e ci sono stati feriti.