Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Wsj: Israele ha accettato di rinviare l’operazione di terra

Wsj: Israele ha accettato di rinviare l’operazione di terraNew York, 25 ott. (askanews) – Israele ha accettato la richiesta di Washington di mettere in pausa l’operazione di terra nella Striscia di Gaza per consentire agli Stati Uniti di posizionare le proprie difese aeree per proteggere le truppe americane in Iraq, Siria, Kuwait, Giordania, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. A dichiararlo è il Wall Street Journal che ha sentito funzionari statunitensi e israeliani.

Il Pentagono si sta affrettando a schierare quasi una dozzina di sistemi di difesa aerea nella regione, per proteggere i militari statunitensi da missili e razzi che potrebbero colpirli durante l’assalto di terra a Gaza. Il sistema di protezione sarà installato nel fine settimana. L’esercito americano e altri funzionari Usa ritengono che le truppe saranno prese di mira da vari gruppi di militanti vicini ad Hamas, una volta iniziata l’incursione. Finora in Iraq e Siria ci sono stati almeno 13 attacchi che hanno portato al ferimento di due dozzine di soldati in Siria e in Iraq. Israele sta anche prendendo in considerazione la fornitura di aiuti umanitari ai civili all’interno di Gaza, così come di accrescere gli sforzi diplomatici per liberare il maggior numero possibile di ostaggi detenuti da Hamas.

Sinodo, la Lettera al Popolo di Dio ricorda il dramma delle guerre

Sinodo, la Lettera al Popolo di Dio ricorda il dramma delle guerreCittà del Vaticano, 25 ott. (askanews) – “La nostra assemblea si è svolta nel contesto di un mondo in crisi, le cui ferite e scandalose disuguaglianze hanno risuonato dolorosamente nei nostri cuori e hanno dato ai nostri lavori una peculiare gravità, tanto più che alcuni di noi venivano da paesi dove la guerra infuria”. Il tema dei conflitti, della povertà in troppe parti del mondo e dei difficili problemi legati all’immigrazione, sono stati tra i punti-chiave dei lavori del Sinodo dei vescovi ormai giunto alla sua settimana finale dopo quasi un mese di lavori. Lo ricorda la Lettera al popolo di Dio votata dall’assembea sinodale e resa nota questo pomeriggio.

Nel documento, i partecipanti all’assise sinodale ricordano, tra l’altro: “abbiamo pregato per le vittime della violenza omicida, senza dimenticare tutti coloro che la miseria e la corruzione hanno gettato sulle strade pericolose della migrazione. Abbiamo assicurato – si legge nel documento – la nostra solidarietà e il nostro impegno a fianco delle donne e degli uomini che in ogni luogo del mondo si adoperano come artigiani di giustizia e di pace”.

Gaza, Macron annuncia l’invio di una nave militare per “sostenere” gli ospedali

Gaza, Macron annuncia l’invio di una nave militare per “sostenere” gli ospedaliRoma, 25 ott. (askanews) – Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato l’invio di una nave militare, in partenza da Tolone nelle prossime 48 ore, per “sostenere” gli ospedali della Striscia di Gaza. Nella conferenza stampa tenuta al Cairo con l’omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi, Macron ha anche annunciato l’invio in Egitto di un aereo carico di aiuti medici per Gaza, il cui arrivo è previsto per domani. “Altri seguiranno”, ha aggiunto il leader francese, citato dalla France presse.

Vino, a “Verona Wine Web” focus su AI come driver di sostenibilità

Vino, a “Verona Wine Web” focus su AI come driver di sostenibilitàMilano, 25 ott. (askanews) – L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo sostenibile nella filiera del vino. È il tema della quarta edizione di “Verona Wine Web”, l’annuale appuntamento di confronto e networking per il mondo enoico organizzato da La Collina dei Ciliegi e Legalmondo in programma venerdì 27 ottobre a Ca’ del Moro Wine Retreat, il resort della cantina della Valpantena a Grezzana (Verona). Al centro dell’incontro, innovazioni e best practice che consentono la digitalizzazione dei processi in vigna per un impatto sempre più rispettoso dell’ambiente.

Il convegno, che si aprirà con i saluti dei presidenti di Coldiretti, Ettore Prandini, de La Collina dei Ciliegi, Massimo Gianolli, e del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini, proseguirà poi con due tavole rotonde per mettere a fuoco l’utilizzo dell’AI in una chiave ecosostenibile, ma anche le ricadute in termini di valorizzazione del territorio. Al primo “round” interverranno il Ceo di Leone Alato, Igor Boccardo, il Ceo di SDF Group, Lodovico Bussolati, il Ceo di Agrifood Tech Italia, Peter Kruger, e il vicepresidente di Veronafiere, Matteo Gelmetti. Sabrina Zuccalà, Ceo di 4Ward360, Giulia Baccarin, Ceo di Mipu, Thomas Ambrosi, Ceo di Ono Exponential Farming, e Luca Toninato Ceo di Enogis, animeranno invece il dibattito nella seconda sessione. Seguiranno le conclusioni dedicate a “La sfida dell’ecosostenibilità del vino nel mondo”, con i contributi di Massimo Gianolli, del Prorettore vicario dell’Università di Verona, Diego Begalli, del docente di Diritto privato comparato dell’Università di Verona, Marco Torsello, e di Roberto Luzi Crivellini, partner di Macchi di Cellere Gangemi e fondatore di Legalmondo. La giornata di approfondimento si chiuderà infine tra i vigneti, dove si potranno osservare robot e droni che operano in campo. Tre le dimostrazioni in programma: “Lavorare la terra” con il Bakus di Vitibot SDF Group, tenuta da Luca Cazzola, Sales Manager Italy; “La veduta aerea del vigneto e le sue applicazioni” con il drone di SKY53 SAGL; e “Prevenire le malattie nel vigneto” con il rover di SKY53 SAGL, entrambe a cura del Coo dell’azienda, Stefano Calvi.

La quarta edizione di “Verona Wine Web”, appuntamento annuale dedicato alle riflessioni e alle innovazioni per lo sviluppo sostenibile della filiera del vino, è patrocinato da Federazione Provinciale Coldiretti Verona, Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Rete Valpantena, Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Giuridiche e Veronafiere.

Sicurezza, Sala: è diritto fondamentale, istituzioni collaborino

Sicurezza, Sala: è diritto fondamentale, istituzioni collaborinoMilano, 25 ott. (askanews) – “Oggi la sicurezza è un diritto fondamentale che una grande fascia della popolazione mette al di sopra di altri. A volte da destra c’è una strumentalizzazione del tema” come “da sinistra c’è stata una non ammissione del fatto che va affrontato con energia, trovare una linea di demarcazione tra percepito e reale ormai è inutile”, ma “va affrontato insieme dalle varie istituzioni perché io dico che il sindaco conta per il 20% sulla sicurezza, ma i cittadini guardano a me”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, durante il suo intervento all’assemblea annuale dell’Anci in corso a Genova.

“Bisogna trovare il modo perché si lavori veramente insieme, e poi la legge: se ci facciamo tirare dentro da slogan come ‘tolleranza zero’ poi dove li metti” quelli che arresti, per esempio tra i giovani, quando a Milano hai un carcere minorile “vecchio e vetusto come il Beccaria? Poi se gli arresti cosa fai?” si è chiesto Sala riferendosi al fatto che la maggior parte dei fermati non viene trattenuta. “La sicurezza è un tema fondamentale della contemporaneità, c’è da fare molto di più, ma evitiamo di rimpallarci” la responsabilità della situazione perché “è triste se un Paese comincia a pensare che essere attenti all’ambiente è di sinistra e alla sicurezza di destra. Sono le nostre questioni, gli slogan a noi non sono concessi” ha concluso.

Poste, Lasco: da dicembre passaporti negli uffici postali

Poste, Lasco: da dicembre passaporti negli uffici postaliRoma, 25 ott. (askanews) – Il Progetto Polis di Poste Italiane procede spedito e presto permetterà ai cittadini dei piccoli Comuni di ritirare Passaporto e Carta d’Identità direttamente negli Uffici Postali. In un’intervista al TGPoste, il Condirettore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, si è soffermato sul progetto di creazione dello sportello unico digitale nei 7.000 Uffici Postali ospitati dai Comuni con meno di 15.000 abitanti sottolineando che “il progetto Polis è l’immagine più bella che possiamo presentare quando diciamo che Poste Italiane coniuga il business e il supporto al sistema Paese”.

“Al momento – ha detto Lasco, secondo quanto riporta una nota di Poste – stiamo già erogando servizi dell’Inps, certificati anagrafici e giudiziari. A partire da dicembre anche l’ufficio postale potrà erogare il passaporto, mentre da febbraio rilasceremo le carte di identità elettroniche e i servizi dell’Agenzia delle Entrate”. Il progetto Polis, presentato a gennaio alla presenza delle massime cariche dello Stato, procede a ritmi elevati anche nella costituzione della più grande rete nazionale di aree di coworking, con 250 siti messi a disposizione da Poste Italiane in tutto il Paese. “Vogliamo dare a persone, aziende e professionisti l’opportunità di usare questi spazi”, ha detto Lasco. “Questi spazi – ha concluso – non saranno solo nelle grandi città dove i player del settore sono già presenti ma soprattutto nelle realtà medio-piccole, per contribuire allo sviluppo sociale ed economico di tutto il Paese”.

Granchio blu, Lollobrigida: azioni sostegno condivise con settore

Granchio blu, Lollobrigida: azioni sostegno condivise con settoreRoma, 25 ott. (askanews) – Gli interventi di sostegno studiati dal Governo per il ristoro dei danni contro il granchio blu sono stati condivisi con tutto il settore pesca e lunedì al Masaf ci sarà un nuovo tavolo tecnico sulla questione. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che in una nota ha voluto fare alcune precisazioni rispetto ad alcuni articoli di stampa nei quali è riportata la contrarietà delle organizzazioni di settore al fondo stanziato con il decreto-legge del 10 agosto.

“Secondo alcuni organi di stampa sarebbero state poste delle criticità, da parte di diverse organizzazioni della pesca, sul decreto da 2,9 milioni di euro per ristorare le imprese dalle fluttuazioni di abbondanza del granchio blu. Spiace notare – precisa il ministro – che tali criticità registrate, se dovessero corrispondere al vero, non siano state segnalate dalle associazioni coinvolte nei numerosi incontri che ho avuto sia al ministero sia nei luoghi colpiti da questa specie”. Lollobrigida ha sottolineato che il ministero, “con il supporto del Governo e successivamente del Parlamento, si è immediatamente attivato per sostenere le aziende e i pescatori colpiti dall’emergenza granchio blu e tutti gli interventi decisi sono stati ampiamente condivisi nei precedenti incontri. Auspico che eventuali problematiche possano essere ampiamente spiegate nel tavolo tecnico che ho convocato lunedì 30 ottobre al Masaf”, ha concluso.

Sinodo, Lettera a Popolo Dio ricorda dramma guerre nel mondo

Sinodo, Lettera a Popolo Dio ricorda dramma guerre nel mondoCittà del Vaticano, 25 ott. (askanews) – “La nostra assemblea si è svolta nel contesto di un mondo in crisi, le cui ferite e scandalose disuguaglianze hanno risuonato dolorosamente nei nostri cuori e hanno dato ai nostri lavori una peculiare gravità, tanto più che alcuni di noi venivano da paesi dove la guerra infuria”. Il tema dei conflitti, della povertà in troppe parti del mondo e dei difficili problemi legati all’immigrazione, sono stati tra i punti-chiave dei lavori del Sinodo dei vescovi ormai giunto alla sua settimana finale dopo quasi un mese di lavori. Lo ricorda la Lettera al popolo di Dio votata dall’assembea sinodale e resa nota questo pomeriggio.

Nel documento, i partecipanti all’assise sinodale ricordano, tra l’altro: “abbiamo pregato per le vittime della violenza omicida, senza dimenticare tutti coloro che la miseria e la corruzione hanno gettato sulle strade pericolose della migrazione. Abbiamo assicurato – si legge nel documento – la nostra solidarietà e il nostro impegno a fianco delle donne e degli uomini che in ogni luogo del mondo si adoperano come artigiani di giustizia e di pace”.

Giubileo, Gualtieri: si può migliorare tutto, ma cantieri servono

Giubileo, Gualtieri: si può migliorare tutto, ma cantieri servonoGenova, 25 ott. (askanews) – “Mi prendo la responsabilità del fatto che Roma ora è un grande cantiere, anche se per il Giubileo dobbiamo chiudere molti cantieri a dicembre 2024. Sì può sempre fare meglio, migliorare le cose, migliorare come comunicare. Solo una cosa non si può fare: per paura di far irritare i cittadini rimandare le opere necessarie e scaricare a qualcun altro le opere necessarie”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri partecipando alla 40ª assemblea annuale di Anci in corso a Genova.

“Quando mi hanno detto che la stazione Metro C a piazza Venezia l’avremmo dovuta far partire dopo le elezioni – ha aggiunto Gualtieri – ho detto no. Bisogna avere i nervi saldi, intervenire quando si compiono degli errori, ma bisogna andare avanti. I romani capiscono”, ha concluso.

Celebrata l’XI edizione del Mortadella Day

Celebrata l’XI edizione del Mortadella DayRoma, 25 ott. (askanews) – Lunedì 24 ottobre, al Mercato Centrale Roma, il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ha festeggiato l’XI edizione del Mortadella Day, l’imperdibile appuntamento annuale nato per celebrare la Mortadella Bologna IGP e ricordare il 24 ottobre 1661, data di pubblicazione del primo Bando con cui si stabilivano le regole per la produzione della mortadella (vero e proprio antesignano dell’odierno Disciplinare di produzione IGP) da parte del cardinal Farnese a Bologna. Quest’anno ricorre il 362° anniversario.

La giornata è stata ricca di appuntamenti, molto seguiti anche sulle piattaforme social dedicate alla “regina rosa dei salumi”. L’apertura della giornata è stata affidata alle sapienti mani di tre Chef che si sono sfidati per dare la loro personale interpretazione alla ricetta antispreco a base di Mortadella Bologna IGP, realizzata utilizzando ingredienti di recupero o desueti. Il tre volte stella Michelin Marco Martini ha proposto il Tortello di mortadella, pizza bianca e pistacchi, “Chef Hiro” ha realizzato una originale versione di un piatto della tradizione giapponese dal nome Okonomiyaki di mortadella, infine, lo chef romano Max Mariola ha proposto le sue Polpette in bianco. A condurre la sfida culinaria, per il secondo anno consecutivo, la giornalista e conduttrice Rai Federica De Denaro, mentre a far parte della giuria sono stati l’attrice toscana Martina Stella, il comico romano Antonio Giuliani e il direttore del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna, Gianluigi Ligasacchi. All’evento ha partecipato anche il biologo nutrizionista Lorenzo Traversetti che si è soffermato sull’importanza dell’apporto nutrizionale della Mortadella Bologna nell’ambito delle corrette pratiche alimentari.

La giornata è proseguita con la performance dello street-artist romano Luigi Ambrosetti, in arte Lac68 che ha stupito tutti con la sua opera d’arte del riciclo, dedicata alla Mortadella Bologna e realizzata in diretta, utilizzando materiali di scarto della lavorazione della regina rosa dei salumi. Nel pomeriggio, 20 food influencer provenienti da tutta Italia si sono incontrati a Roma per l’imperdibile masterclass a loro dedicata condotta da Max Mariola. Si sono tutti impegnati ad interpretare una ricetta anti-spreco in grado di esaltare il sapore e il profumo della Mortadella Bologna IGP.

Infine, per tutta la giornata, il pubblico del Mercato Centrale Roma ha avuto la possibilità di far degustare le originali proposte culinarie a base di Mortadella Bologna espressamente realizzate per l’occasione dalle 19 botteghe artigiane che hanno aderito all’iniziativa. Un’ulteriore prova, se ce ne fosse il bisogno, dell’estrema versatilità in cucina del salume felsineo, simbolo del Made in Italy nel mondo.