Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Mps, Mef avvia selezione consulenti per cessione partecipazione

Mps, Mef avvia selezione consulenti per cessione partecipazioneRoma, 6 ott. (askanews) – “E’ stato avviato oggi il processo di selezione per l’individuazione dei consulenti finanziario e legale che assisteranno il Ministero dell’economia e delle finanze nell’individuazione delle migliori modalità di dismissione della partecipazione di controllo nella Banca Monte dei Paschi di Siena e forniranno tale supporto in tutte le fasi di attuazione dell’operazione”. Lo comunica il Mef in una nota.

In base a quanto stabilito dal DPCM del 16 ottobre 2020, la cessione potrà essere effettuata, in una o più fasi, attraverso il ricorso singolo o congiunto a un’offerta pubblica di vendita rivolta al pubblico dei risparmiatori in Italia, ivi compresi i dipendenti del Gruppo Banca Mps, e/o a investitori istituzionali italiani e internazionali, ovvero a una trattativa diretta da realizzare attraverso procedure competitive trasparenti e non discriminatorie, oppure ancora a una o più operazioni straordinarie, ivi inclusa un’operazione di integrazione. “Obiettivo del Ministero – conclude la nota – è la piena valorizzazione della partecipazione, da realizzarsi nell’interesse della Banca e di tutti i suoi azionisti, tenuto conto del miglioramento della redditività e dell’accresciuta patrimonializzazione, nonchè delle prospettive di ulteriore sviluppo”.

Migranti, La Russa: inopportuno comportamento giudice di Catania

Migranti, La Russa: inopportuno comportamento giudice di CataniaRoma, 6 ott. (askanews) – “Noi non abbiamo peli sulla lingua quando c’è da denunziare comportamenti di un singolo magistrato che ci sembrano sbagliati o quantomeno inopportuni come una magistrata che va a una manifestazione. Esercizio della libertà? Ma se poi a quella manifestazione si grida assassini alla polizia e al ministro, non esito a definire inopportuna la sua presenza a quella manifestazione e che non si sia sentita di fare a meno di partecipare a un giudizio nel quale la materia era la stessa”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, intervistato sul palco della manifestazione di FdI “Italia. Le radici della bellezza”, in corso a Brucoli (Sr).

La Russa ha precisato che non c’è nessuna “guerra” tra FdI, Giorgia Meloni “e la magistratura. Stiamo parlando – ha affermato – del comportamento di un singolo magistrato, che ha ritenuto di partecipare a quella manifestazione, Salvini ritiene che comporti le dimissioni. Ho visto che un parlamentare ha detto ‘chi gli ha dato il filmato a Salvini?’, ma è la storia del dito e la luna, il problema non è il filmato ma quel comportamento”.

Ambiente, 19 università aderiscono alle 10 tesi per sostenibilità

Ambiente, 19 università aderiscono alle 10 tesi per sostenibilitàRoma, 6 ott. (askanews) – Ha avuto successo la fase di avvio del progetto “Dieci tesi per la sostenibilità” promosso da Symbola, Luiss e Unioncamere con il sostegno di Deloitte, il patrocinio della Conferenza dei Rettori (Crui) e la collaborazione di AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm).

Alla vigilia della pubblicazione del bando, attesa entro ottobre, sono 19 le università che hanno aderito all’iniziativa con presenze significative sull’intero territorio nazionale: la Federico II di Napoli, Tor Vergata, La Sapienza, la Ca’ Foscari di Venezia, la Bocconi, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, i Politecnici di Milano, Torino e delle Marche, il Sant’Anna di Pisa, l’Universitas Mercatorum, le Università di Cagliari, Teramo, Camerino, Catania, Palermo, Teramo e Brescia. Si tratta un’iniziativa inedita, unica in Italia, rivolta a premiare 10 tesi provenienti, questa la novità, da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche, che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. Saranno chiamati a partecipare tutti gli studenti italiani delle lauree magistrali, a ciclo unico o che abbiano conseguito titoli equipollenti, relative agli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 (già presentate al momento della candidatura). La scelta dei vincitori sarà affidata a un comitato scientifico guidato da Stefano Zamagni e Paola Severino: il primo docente di Economia politica all’Università di Bologna, la seconda presidente della Luiss School of Law.

“Affrontare con coraggio la crisi climatica – ha dichiarato Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola – non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. Una formidabile spinta per contrastare la crisi climatica è venuta dall’ultima esortazione del Papa. È necessario il contributo di tutti i saperi. In questa direzione si muove l’Europa indicando coesione, transizione verde e digitale come la strada per rafforzare la nostra economia. Anche per questo il progetto ‘Dieci Tesi per la sostenibilità’ promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss è importante. Un’iniziativa inedita rivolta a premiare 10 tesi universitarie provenienti da aree disciplinari diverse che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. Un’occasione per dare forza ad un’Italia che fa l’Italia”. “Apertura, inclusione e trasversalità dei saperi sono caratteri incisi nel Dna della Luiss – ha aggiunto Vincenzo Boccia, presidente dell’Università Luiss Guido Carli -. La sostenibilità rappresenta per noi, i nostri docenti e i nostri ragazzi un tratto culturale che tiene insieme conoscenze e coscienze. Con questa iniziativa contribuiamo a costruire competenze che potranno essere utili al mondo dell’impresa oggi impegnato nella complessa transizione verde. Siamo davvero lieti che tante altre università abbiano voluto condividere il percorso che con le “10 Tesi” promuoviamo con Symbola e Unioncamere perché questo sentire comune conferma la grande maturità del Paese verso i temi di una crescita equilibrata e possibile”.

“Questa iniziativa – ha proseguito Andrea Prete, presidente di Unioncamere – risponde pienamente all’impegno del sistema camerale sul fronte della promozione della sostenibilità nel mondo produttivo, possibile anche attraverso la crescita delle competenze interne all’impresa. L’apporto che i giovani laureati potranno fornire sarà quindi molto utile per le aziende che ospiteranno i tirocini per individuare nuovi percorsi di adeguamento dell’attività produttiva alla transizione verde e ai giovani offrirà la possibilità di mettere alla prova le proprie conoscenze all’interno dell’impresa”. “Affrontare la sfida della transizione climatica ed ecologica è una priorità per Deloitte a livello globale – ha conclus -. Per questo, come Deloitte Climate & Sustainability abbiamo deciso di dare il nostro sostegno alla realizzazione di questo progetto, così da rafforzare ulteriormente il rapporto tra formazione accademica e il mercato e accrescere la consapevolezza della necessaria interazione tra saperi”.

Tennis, Sinner: “Mi godo il momento, voglio mostrare buon tennis”

Tennis, Sinner: “Mi godo il momento, voglio mostrare buon tennis”Roma, 6 ott. (askanews) – “Stare qui mi fa sentire alla grande. Devi anche goderti il momento, perché giochiamo durante tutto l’anno e quindi devi esserne felice. È davvero bello, so che posso giocare davvero bene a tennis e mi diverto. Ho un ottimo legame anche con i fan, quindi è davvero bello poter giocare qui. Spero di riuscire a mostrare un buon tennis come la scorsa settimana e vediamo come va”. Jannik Sinner si appresta a disputare il torneo di Shanghai dopo il successo a Pechino che gli ha regalato il nr. 4 nel Ranking Atp. “Sono arrivato ieri – ha detto in conferenza stampa – oggi ho avuto una sessione di allenamento e domani gioco, quindi non sono state molte le cose di Shanghai che ho potuto vedere al momento, ma sono molto felice. Come ho detto, è la prima volta in Cina, ho vinto un torneo, sono felice, e spero di poter mostrare del buon tennis anche qui”. Esordirà contro l’americano Marcos Giron: “Ho giocato contro di lui qualche anno fa, è davvero un ottimo giocatore. Si muove molto velocemente, quindi sarà una partita molto difficile per me, anche perchè i primi turni non sono mai facili. Lui già ha giocato una partita, quindi vediamo. Sono molto concentrato e ovviamente felice di essere qui, dunque spero di iniziare in maniera positiva”

Migranti, Meloni: giudice Catania? Legittimo pensare pregiudizio

Migranti, Meloni: giudice Catania? Legittimo pensare pregiudizioGranada, 6 ott. (askanews) – “Al di là del tema delle dimissioni” chieste dalla Lega alla giudice Iolanda Apostolico, “è legittimo chiedersi se una persona che partecipa a una manifestazione su quel tema quando decide su quel tema lo faccia senza un pregiudizio”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al termine del Consiglio europeo informale di Granada.

“L’ho detto prima di sapere della manifestazione”, ha aggiunto, che “quella sentenza a me è sembrata discutibile” ed è “legittimo chiedersi se ci possano essere dei vizi”.

Il 7 novembre al via il “Blu Live – Palasport” di Giorgia

Il 7 novembre al via il “Blu Live – Palasport” di GiorgiaRoma, 6 ott. (askanews) – A un mese esatto dalla sua partenza, cresce l’attesa per “Blu Live – Palasport”, terzo capitolo del tour 2023 di Giorgia che farà tappa nei palazzetti dello sport a novembre e dicembre, e partirà proprio il prossimo 7 novembre dal Mediolanum Forum di Assago.

Dopo “Blu Live – Teatri lirici” che ha portato l’artista nei più prestigiosi e suggestivi teatri d’opera tra maggio e giugno, e “Blu Live – Outdoor” che ha toccato i più spettacolari Festival estivi d’Italia, Giorgia vivrà in autunno le atmosfere dei grandi palchi nei palasport di tutta Italia. Una nuova occasione per ascoltare live i brani del nuovo album “Blu¹” in una veste inedita e tutti i successi del repertorio dell’artista. Sul palco con lei una formazione indita composta da: Diana Winter (voce e chitarra), Andrea Faustini (voce), Andrea Rigonat (chitarre), Fabio Visocchi (keyboards), Gianluca Ballarin (piano, keyboards e programming), Mylious Johnson (drums), Sonny T (basso, chitarra e direzione musicale).

Le prevendite per tutte le date del tour, prodotto e organizzato da Friends and Partners, sono aperte su ticketone e in tutti i punti vendita abituali. Data zero il 4 novembre a Jesolo (Ve) al Palazzo del Turismo, chiusura il 13 dicembre a Torino al Pala Alpitour.

Formula1, Verstappen vola nelle libere: domani possibile titolo

Formula1, Verstappen vola nelle libere: domani possibile titoloRoma, 6 ott. (askanews) – Max Verstappen mette subito le cose in chiaro e a Losail, si mette subito davanti a tutti nelle libere del venrdì. L’olandese chiude il miglior giro in 1’27″418, 334 millesimi di secondo meglio di Carlos Sainz e 481 millesimi del monegasco. A completare la top five della classifica dei tempi Fernando Alonso con la Aston Martin (soli dieci millesimi peggio di Leclerc) e Sergio Perez che – con la seconda Red Bull – incassa un distacco prossimo ai sei decimi (588 milesimi) dal compagno di squadra. Verstappen che potrebbe far suo il terzo titolo già al termine della Sprint del sabato sera. Per diventare campione a Verstappen basterà arrivare sesto nella sprint race di domani.

Parte dalla Basilicata il progetto Ricas Italia

Parte dalla Basilicata il progetto Ricas ItaliaRoma, 6 ott. (askanews) – Parte dalla Basilicata il Progetto Ricas Italia, la Rete delle Istituzioni e dei Cittadini per la Cooperazione, la Cultura, l’Ambiente e la Solidarietà contro la povertà e l’inquinamento del pianeta Il giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea, fondatore del sito “Progetto di Vita per il Sud” – www.progettodivitasud.it – per il rilancio del Mezzogiorno, ha proposto al Gal – “La Cittadella del Sapere” dell’Area Sud della Basilicata, che comprende 27 Comuni, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese e Maratea, di sostenere e condividere il progetto relativo alla costituzione della Rete dei Comuni e delle Regioni per la tutela ambientale, la cultura, la cooperazione e la solidarietà tra i cittadini, contro la povertà e l’inquinamento del pianeta. Il progetto riattualizzato recentemente, sottoposto a Nicola Timpone, Direttore del Gal, rientra tra le iniziative da proporre all’Unione Europea per dare impulso ad un nuovo modo di fare cultura, al fine di realizzare un impegno a favore della sostenibilità, contro il degrado e la povertà e dare forza ulteriore alla richiesta formulata all’Unesco di candidare l’Area Sud della Basilicata a Patrimonio Mondiale Mondiale dell’Umanità, che ha ottenuto il sostegno da parte del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, del Ministro degli Esteri Antonio Tajani, del Ministro per le Riforme Istituzionali Alberta Casellati e dal Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. La Rete che dovrà essere realizzata, secondo Maimone, avrà l’intento di aggregare, partendo dalla Basilicata, il maggior numero di Comuni e di Regioni, affinché si impegnino attivamente per la tutela ambientale e contro l’inquinamento, nonché per la salvaguardia dell’intero ecosistema, attraverso azioni concrete che coinvolgano, nel contempo, i cittadini e le Istituzioni. Ma importante sarà la cultura o meglio l’emancipazione culturale attraverso la cura dei valori dei territori che conduce a quella cultura che può definirsi la cultura della bellezza. La povertà culturale e morale genera povertà economica e miseria nonché il. proliferare della violenza e della malavita. Ai Comuni e alle Regioni e ai cittadini spetterà il compito di monitorare i singoli territori. Ne consegue, pertanto, che ad essi spetti anche il compito di controllare privati ed industrie affinché rispettino l’ambiente e utilizzino tutti i mezzi necessari per evitare l’inquinamento, al fine della salvaguardia della potabilità delle acque del mare e dei fiumi, nonché la salvaguardia dei territori. Grande responsabilità avranno le amministrazioni comunali e regionali, che dovranno interfacciarsi con il governo non solo italiano, considerato che il tema dell’inquinamento del pianeta è un tema che coinvolge tutte le nazioni. “La povertà culturale e morale è la conseguenza del degrado ambientale, che è la conseguenza del degrado morale” ha dichiarato Nicola Timpone, il quale ha aggiunto: “L’acuirsi della crisi dei valori della nostra società ha prodotto, oltre ad un impoverimento economico complessivo, anche la decadenza del valore della “cultura umana” e dei principi morali e civili”. L’ideatore del progetto Biagio Maimone ha aggiunto: “Per noi porre al centro l’uomo e la sua dimensione sociale ed ambientale significa creare una nuova forma di relazione umana e di comunicazione, che si avvalga della creatività quale forza propulsiva per incamminarsi in un nuovo processo socio-economico che possa realmente favorire lo sviluppo del progresso umano”.

Meloni: governo lavora senza sosta, abbiamo orizzonte legislatura

Meloni: governo lavora senza sosta, abbiamo orizzonte legislaturaBrucoli (Sr), 6 ott. (askanews) – “Abbiamo davanti un orizzonte di legislatura e continueremo a lavorare, senza sosta e con la massima determinazione, per rispettare il programma sul quale gli italiani ci hanno accordato la loro fiducia”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un messaggio letto durante l’evento “Italia – Le radici della bellezza”, che si apre oggi a Brucoli, frazione di Augusta, in provincia di Siracusa, organizzato dal Gruppo di Fdi della Camera.

“È decisivo – ha sottolineato la premier – il contributo che arriva dalle scelte che stiamo facendo sul patrimonio storico-artistico, sia in termini di affluenza che di ritorno economico. Penso alle aperture straordinarie per non far trovare più chiusi i siti culturali nei giorni festivi, al lavoro per raddoppiare i grandi Musei e consentire l’esposizione delle tante opere conservate nei depositi e all’impegno per valorizzare ciò che abbiamo di più prezioso e garantire maggiori servizi e tutela. Un esempio su tutti: l’introduzione della bigliettazione per uno dei monumenti più visitati d’Italia, il Pantheon, che ha già registrato un riscontro straordinario e che conferma che è questa la strada da seguire”. “Insomma, un lavoro a 360 gradi, che rientra in una strategia ben precisa e che disegna una visione d’Italia. Molto è stato già fatto in questi mesi, ma siamo solo all’inizio del nostro cammino”, ha concluso Meloni.

A Poste Italiane “Premio Impatto” per sostenibilità e innovazione

A Poste Italiane “Premio Impatto” per sostenibilità e innovazioneRoma, 6 ott. (askanews) – Poste Italiane ha vinto il “Premio Impatto”, l’iniziativa promossa dal Salone della CSR e dell’innovazione sociale di Milano che ha riconosciuto il valore sociale e la capacità dell’azienda di programmare gli investimenti del piano di rinnovo della flotta, coniugando il quadro finanziario con la sostenibilità. “Per questo progetto – si legge nelle motivazioni del premio – è stata messa a punto una metodologia ad hoc che misura gli impatti non solo dal punto di vista ambientale, per la riduzione delle emissioni, ma anche dal punto di vista sociale, grazie all’aumento della sicurezza stradale. Particolarmente lodevoli sono stati gli sforzi per impostare fin dal principio il progetto in un’ottica di misurazione quantitativa e multidimensionale di impatto”.

Con l’obiettivo di abbattere le emissioni di Co2, Poste Italiane ha pianificato la sostituzione entro il 2024 dell’intero parco veicoli con modelli di nuova generazione a propulsione elettrica, ibrida ed endotermica a basse emissioni. Al fine di misurare il valore generato dall’introduzione dei nuovi veicoli della flotta, Poste Italiane ha adottato una metodologia di valutazione degli investimenti in cui la prospettiva finanziaria si armonizza con il rispetto dei principi di sostenibilità, nell’ottica di una pianificazione strategica integrata che consente di creare valore condiviso tra azienda e territorio. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale – promosso tra gli altri da Università Bocconi, Global Compact Network, ASviS, e Unioncamere – ha lo scopo di promuovere la cultura della responsabilità sociale, facilitare il networking tra vari attori sociali e offrire opportunità di aggiornamento.

Il Premio Impatto si inserisce tra i numerosi riconoscimenti ricevuti dal Gruppo Poste Italiane per le sue pratiche di sostenibilità. Poste Italiane è stata inclusa nei più prestigiosi indici di sostenibilità internazionali, come Dow Jones Indices, Euronext Vigeo-Eiris Indices, Integrated Governance Index, Euronext Equileap Gender Equality Eurozone 100, FTSE4Good, Bloomberg Gender-Equality Index e Stoxx Global ESG Leaders. Le valutazioni positive ottenute da parte di agenzie come CDP, Sustainalytics e il “Top 5% S&P Global ESG Score 2022” del Sustainability Yearbook 2023 hanno confermato l’impegno del Gruppo per la sostenibilità. La conferma dello score “AA” da parte di MSCI rappresenta un’ulteriore conferma del ruolo di Poste Italiane come leader ESG a livello mondiale. Infine, il Gruppo ha mantenuto la sua posizione al vertice nell’ESG GLOBAL SCORE dell’indice MIB® ESG lanciato nel 2021 da Euronext e Borsa Italiana, dimostrando l’impegno continuo verso una gestione responsabile e sostenibile.