Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Rifiuti, Gualtieri: per termovalorizzatore investimento oltre 700 mln

Rifiuti, Gualtieri: per termovalorizzatore investimento oltre 700 mlnRoma, 5 ott. (askanews) – “Posso dare sommessamente una notizia: la cifra di investimento (per il nuovo termovalorizzatore di Roma, ndr), un impianto top, è significativamente superiore ai 700 milioni che si leggono sulla stampa, al netto degli impianti complementari. Abbiamo, come doveroso, avviato un’interlocuzione con l’azienda per migliorare la proposta anche dal punto di vista economico, per avere una tariffa più bassa possibile. Finalmente siamo alla chiusura di questa fase negoziale, e usciremo a breve con una gara che avrà delle caratteristiche diverse da quelle che avevamo immaginato. E’ un lavoro di consiliatura, non di improvvisazione”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo al Festival delle Città 2023 promosso da Ali – Autonomie Locali Italiane, in corso a Roma.

Pnrr, Gualtieri: Fitto chieda a noi Comuni quali progetti fermare

Pnrr, Gualtieri: Fitto chieda a noi Comuni quali progetti fermareRoma, 5 ott. (askanews) – “Il Governo non ha definanziato nulla dei lavori del Pnrr. Ha proposto una rimodulazione dei fondi alla Commissione europea che toglie soldi da alcuni progetti e li mette su altre cose. Hanno detto fin da subito che i Piani urbani integrati saranno coperto con fondi di altro tipo, fidatevi. Se la Commissione accetterà la nostra proposta a novembre ci sarà un cambio in corsa tra fondi Pnrr e altre fonti, per le quali avrete più tempo. Questo è l’argomento di Fitto, per essere corretti: voi avrete più tempo e noi non perdiamo i soldi come Italia, conviene a tutti”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo al Festival delle Città 2023 promosso da Ali – Autonomie Locali Italiane, in corso a Roma.

“A questa proposta io – ha spiegato Gualtieri – ho risposto che statisticamente è impossibile che il 100% dei progetti vada a buca nei tempi previsti, e quindi è giusto vedere a metà strada, puntare ai progetti che sono in ritardi. Anche io ho qualche progetto in ritardo, confesso. Ma quello che ho detto a Fitto che i Piani urbani integrati, fatti apposta per il Pnrr, di rigenerazione urbana che a Roma sono 5, sono perfettamente in tempo. Chiedete a noi sindaci quali sono i progetti in ritardo, non fateci apprendere dai giornali le scelte che avete fatto, ammesso che sia vero che li finanziate comunque, come avete dett. Altrimenti, senza scadenze serrate, gli uffici si siedono anche se siamo nella fase di apertura dei cantieri e non si può fare”.

Roma, Gualtieri: andrò a elezioni con cantiere a piazza Venezia

Roma, Gualtieri: andrò a elezioni con cantiere a piazza VeneziaRoma, 5 ott. (askanews) – “Ora svelo un retroscena. Quando, preoccupati, mi hanno detto: ‘signor sindaco, avendo riattivato il cantiere della Metro C occhio che ci sarà un cantiere a piazza venezia che durerà 10 anni’. Io ho chiesto che chiuda in 8, ma comunque mi hanno detto ‘lei si troverà andare alle elezioni con il cantiere a piazza Venezia, tutti la malediranno. Se noi non facciamo niente, questo cantiere lo possiamo aprire nella prossima consiliatura’. Io ho detto di no: sulle metro abbiamo un ritardo, non è che perché abbiamo le elezioni teniamo fermo un cantiere. Lo apriamo e mi malediranno, questa è una consiliatura di lavori in corso. Non satò quel sindaco che per ragioni di consenso non farà i lavori necessari”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo al Festival delle Città 2023 promosso da Ali – Autonomie Locali Italiane, in corso a Roma.

Lollobrigida: ok Dl Assett conferma agricolura comparto portante

Lollobrigida: ok Dl Assett conferma agricolura comparto portanteRoma, 5 ott. (askanews) – “Il via libera al Dl Asset conferma come le attività rurali e della pesca siano considerate dal nostro governo un asset primario. Diamo risposte concrete e rafforziamo le filiere italiane, mettendo nuove risorse per sostenere i nostri agricoltori e i nostri pescatori. Abbiamo anche in questa occasione previsto interventi mirati”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida dopo l’approvazione del decreto in via definitiva alla Camera in cui sono previste misure a favore dell’acquacoltura, delle imprese vitivinicole colpite dalla peronospora e un intervento sui calendari venatori.

Misure per l’acquacoltura: Nel Dl viene istituito un apposito fondo da 500mila euro a sostegno dei consorzi e delle imprese del comparto acquacoltura per contrastare la diffusione del granchio blu, che vanno a sommarsi ai 2,9 milioni di euro stanziati ad inizio agosto. Queste cifre si aggiungeranno ai 10 milioni di euro che arriveranno con un apposito decreto del Masaf. In totale oltre 13 milioni di euro per fronteggiare questo fenomeno. Misure per il settore vitivinicolo: Per quanto riguarda le misure destinate al settore vitivinicolo, le risorse per le imprese colpite dalla peronospora passano da 1 a 7 milioni di euro. Un finanziamento che privilegia le imprese agricole che, in coerenza con le buone pratiche previste dalla PAC e con riguardo alla loro tipologia, dimostreranno di aver sostenuto costi finalizzati a trattamenti preventivi di contrasto agli attacchi di peronospora.

Ancora, per il prossimo biennio, vista anche la necessità di smaltire il vino prodotto lo scorso anno, viene permesso di utilizzare quello prodotto nell’anno precedente, purché almeno il 70% delle uve utilizzate siano state vendemmiate nell’annata 2023. L’obiettivo è quello di andare incontro ai produttori che affrontano il problema degli eccessi di stoccaggio. Misure per l’attività venatoria: Il decreto approvato oggi in via definitiva alla Camera interviene anche sui calendari venatori, riconoscendo alle Regioni la possibilità di modificare modi e tempi per la caccia di determinate specie, in seguito al parere del Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale oltre che dell’ISPRA per il quale si introduce una tempistica certa.

“Approvate anche delle modifiche alle sanzioni relative alla normativa sull’utilizzo delle munizioni contenenti piombo nelle zone umide, in particolare nella fase di spostamento da un’area all’altra – ha aggiunto il ministro – Il calendario venatorio deve essere pubblicato dalle Regioni entro il 15 giugno di ogni anno e deve indicare, per ciascuna specie di fauna selvatica cacciabile, il numero massimo giornaliero di capi, di cui è consentito il prelievo”. “L’attività venatoria è legittima e regolata da leggi dello Stato. Cittadini che contribuiscono economicamente alle attività di ripopolamento e volontariamente a quelle di bio-regolamentazione. Dopo nove anni – ha commentato il ministro Lollobrigida – ho ricostituito il Comitato Faunistico Venatorio, che ho già convocato nel mese di settembre, come luogo naturale di confronto tra i soggetti interessati per elaborare proposte utili a regolare questa attività e il suo svolgimento. Con le modifiche al settore previste dal Dl Asset garantiamo il rispetto dell’ambiente e delle diverse attività che vi si possono svolgere”.

Pnrr, Gualtieri: Italia ha conti in ordine se mette a terra progetti

Pnrr, Gualtieri: Italia ha conti in ordine se mette a terra progettiRoma, 5 ott. (askanews) – “L’Italia, se vuole tenere i conti in ordine, ha un grande problma: deve mettere a terra gli investimenti del Pnrr. Tutta la pianificazione finanziaria pubblica è stata fatta pensando che questo era il momento della botta dei finanziamenti del Pnrr, e quindi con una riduzione del debito che ti consente di evitare manovre di auterity, tagli alla sanità eccetera. Se adesso non mettiamo a terra gli investimenti, noi non solo facciano un danno ai territori, ma mettiamo a rischio la sostenibilità di una traiettoria di rilancio del Paese, che si basava sul fatto che avevamo messo da parte le clausole di salvaguardia e messo i soldi per la sanità, la scuola, l’università. Scegliere in modo affrettato che cosa definanziare e spostare è dannoso non solo per noi, ma per l’Italia, che ha un disperato bisogno di pompare investimenti pubblici”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo al Festival delle Città 2023 promosso da Ali – Autonomie Locali Italiane, in corso a Roma.

Pnrr, Gualtieri: 2021 è anno record da rivendicare verso elezioni

Pnrr, Gualtieri: 2021 è anno record da rivendicare verso elezioniRoma, 5 ott. (askanews) – “Il 2021 per Italia è stato un anno record di crescita e riduzione del debito che quelle nostre politiche economiche hanno determinato. Il 2021 è l’anno dei miracoli e dei record, non era mai cresciuta così nella sua storia e ancora campa di quella spinta anticiclica. Noi anche politicamente non dovremmo dimenticare le cose positive che abbiamo fatto insieme, perché poi è chiaro che se si fa una campagna elettorale dove non si rivendicano le cose giuste fatte, è molto difficile che i cittadini ti votino”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo al Festival delle Città 2023 promosso da Ali – Autonomie Locali Italiane, in corso a Roma.

Sicilia, da Trapani a Marsala in bici tra saline e Cantine Florio

Sicilia, da Trapani a Marsala in bici tra saline e Cantine FlorioTrapani, 5 ott. (askanews) – Una pista ciclabile collega Trapani alle sue meravigliose saline. Ed è boom di appassionati che scelgono di vivere questa parte della Sicilia Occidentale grazie a percorsi in bici e di slow tourism. La partenza è da Trapani, qui dove i mulini fanno da padrone, per un percorso di una quarantina di chilometri fino alle Cantine Florio a Marsala. Sergio Gargagliano di Sicicla, spiega: “Da dopo la pandemia le richieste sono aumentate notevolmente anche per il fatto che in Sicilia si stanno sviluppando degli itinerari adatti a tutti i tipi di cicloturisti”.

Si percorre la ciclabile da dove si possono ammirare le meravigliose saline, passando dalla Saline Culcasi fino alle Saline Ettore Infersa, dove ad accogliere il visitatore si trova un mulino gioiello di archeologia industriale e dove la struttura è stata resa attraente grazie alla realizzazione di un percorso multimediale e interattivo che termina con la degustazione di sale. Ane Caroline Costa Aniceto, marketing manager delle Saline Ettore Infersa, illustra l’attività della salina che attira ogni anno 32mila visitatori e che produce l’unico sale certificato Igp in Italia. Ogni anno qui vengono raccolte 10-12 tonnellate di sale nel periodo tra luglio e settembre. La curiosità dei visitatori è in forte crescita, tanto che Ana Caroline parla proprio di ‘saliturismo’. “Saliturismo è la promozione del sale marino – spiega – della storia, del prodotto alimentare, in modo da aggiungere valore e promuovere questa eccellenza siciliana, soprattutto del Trapanese perché non tutti i sali sono uguali. Il nostro motto è proprio questo: c’è sale e sale”. Il viaggio continua fino alle Cantine Florio: oltre 44mila metri quadrati, un viaggio che inizia davanti ai tini giganti costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del Marsala. Maria Elena Bello, responsabile accoglienza Cantine Florio: “Un percorso di oltre 165 metri tra circa 6 milioni di litri di Marsala, oltre 3mila contenitori e dei profumi inebrianti che vi racconteranno la storia e il tempo che necessita ogni Marsala per diventare un Marsala Florio”. Cicloturismo ed enogastronomia, un’esperienza tutta da vivere.

Il video su askanews.it

Via libera al Dl asset: extraprofitti, misure contro il caro-voli, taxi (ecco cosa prevede)

Via libera al Dl asset: extraprofitti, misure contro il caro-voli, taxi (ecco cosa prevede)Roma, 5 ott. (askanews) – Il decreto asset, approvato definitivamente dalla Camera, contiene una varietà di norme tra cui la tassa sugli extraprofitti delle banche, le misure contro il caro-voli nei collegamenti con le isole che attribuiscono maggiori poteri all’Antitrust, disposizioni per far fronte alle carenze dei taxi. Confluite nel decreto asset anche le norme che consentono al Ministero dell’Economia di acquisire una partecipazione fino al 20% della società Netco della rete fissa di Tim, in precedenza approvate dal Consiglio dei Ministri con un decreto ad hoc.

La tassa sugli extraprofiti bancari è stata modificata rispetto alla versione originale prevedendo l’esclusione dalla base imponibile del margine di interesse dei titoli di Stato. E’ stata anche prevista la possibilità per gli istituti di credito di scegliere di non versare il contributo per destinare a riserva non distribuibile un importo pari a due volte e mezza la tassa. Una misura, questa, che aiuta le piccole banche a rafforzare il patrimonio. Per quanto riguarda le misure per contrastare l’aumento del costo dei biglietti aerei nei collegamenti con le isole, è saltato il divieto esplicito di applicare prezzi del 200 per cento superiori alla tariffa media del volo, come era nella prima versione. Sarà l’Antitrust (Agcm), a cui sono riconosciuti ampi poteri istruttori e sanzionatori, a vigilare su pratiche anticoncorrenziali. In particolare, di fronte a condotte restrittive della concorrenza o abuso di posizione dominante da parte delle compagnie aeree, attuate con tecniche algoritmiche e con riferimento alle rotte insulari soprattutto nei periodi di picco della domanda o di emergenza nazionale, l’Agcm può avviare accertamenti a tutela del libero mercato e del consumatore, utilizzando come indicatore l’aumento delle tariffe del 200%. Il decreto vieta anche la profilazione degli utenti o la loro discriminazione sulla base del dispositivo adoperato per effettuare la prenotazione.

Per potenziare il servizio dei taxi, carente soprattutto nelle grandi città, il decreto crea condizioni favorevoli per il rilascio di nuove licenze da parte dei Comuni, necessarie soprattutto nelle aree metropolitane e nelle città sedi di aeroporti. In particolare, i Comuni capoluogo di regione, sede di Città metropolitana o di aeroporto, potranno aumentare le licenze, fino al 20% di quelle già rilasciate, attraverso un concorso straordinario e procedure molto più snelle. Inoltre, i Comuni potranno rilasciare licenze aggiuntive a chi è già titolare di licenza taxi o noleggio con conducente (una licenza in più per titolare) nei casi di aumento straordinario della richiesta, legato a grandi eventi o flussi turistici superiori alla media stagionale, come il Giubileo del 2025 a Roma e le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Tali licenze hanno carattere temporaneo o stagionale e possono essere prorogate fino due anni. Le licenze aggiuntive temporanee possono essere utilizzate direttamente dal titolare, e per questo sono semplificate le procedure per il rilascio della doppia guida (sarà sufficiente una comunicazione), oppure i beneficiari, anche a titolo oneroso, possono affidarle a terzi, che siano però in possesso di certificato di abilitazione professionale e iscrizione al ruolo di conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.

Per le zone alluvionate, il decreto prevede l’aumento delle risorse per la ricostruzione del settore privato (che passano da 120 a 490 milioni di euro), agevolazioni per le bollette le cui utenze fanno riferimento a case o locali danneggiati. Per sollevare i bilanci dei Comuni colpiti è prevista l’assegnazione di 235 milioni di euro, in proporzione alla quantità dei debiti, con la previsione che le Regioni possono anticipare le somme per garantire tempestività di intervento.

Tennis, Sinner: “A Malaga ci sarò, la coppa si può vincere”

Tennis, Sinner: “A Malaga ci sarò, la coppa si può vincere”Roma, 5 ott. (askanews) – “Rinuncia alla Davis? Solo per gli obiettivi, a Malaga ci sarò”. Parola di Jannik Sinner che, al Corriere della Sera si è raccontato dopo il successo di Pechino che gli permetterà lunedì di entrare come numero 4 del Ranking Atp. Sinner è tornato sulla sua rinuncia alla Davis: “E’ servito riposarmi. Ho provato cose nuove e servito una percentuale più alta, ma non basta. La scelta di non andare in Davis alla fine serviva a quello, la programmazione si fa in base agli obiettivi. La differenza che avverto ancora è fisica: i miei movimenti in campo possono migliorare, volée, servizio, tutto può crescere. Non sono arrivato al picco, proprio no. A Malaga ci sarò. A me la dimensione della squadra, quella sensazione di Italia con la maglia azzurra, piace. Abbiamo la panchina lunga e tante scelte diverse anche per il doppio. La Coppa si può vincere”. Ora Shanghai. “Sono fiero del modo in cui sono stato in campo. Ho saputo superare le difficoltà, con Alcaraz e Medvedev stavo finalmente bene. Ho imparato dagli errori e mi sono piaciuto. Quali errori? Quelli commessi agli US Open e prima, quando ho vinto il Master 1000 di Toronto e subito dopo sono uscito al primo turno a Cincinnati. Per me è importante non ripeterli. A Shanghai cercherò di vincere almeno un match per blindare le Atp Finals, l’obiettivo della stagione, ci siamo quasi. Con il lavoro di quest’anno siamo già avanti, poi ci sarà l’investimento sul 2024. Ci vuole equilibrio, nel tennis. La settimana positiva di Pechino può aprirmi altre porte”. Sul prossimo best ranking in carriera aggiunge: “La storia la conosco, però andare oltre i risultati degli altri non mi dice niente. Non mi interessano i paragoni con il passato, cioè: voglio diventare forte io, Jannik Sinner, la sfida è con me stesso e la storia la costruisco per me, per nessun altro. Poi vedremo quanto oltre i miei limiti riuscirò a spingermi. Sono impegnato a conoscere il mio cervello, ma serve tempo. Le settimane dopo New York le ho investite anche sulla mia testa e a Pechino spero si sia notato. A Montecarlo lavoro con Formula Medicine: è un modo diverso di allenare la mente. Proverò a riprodurre il modello a Shanghai, che sarà un test importante, sperando che Pechino non sia stato solo un caso”.

Truffa su Fondi Agricoli Europei a Messina, Lollobrigia: bene Gdf

Truffa su Fondi Agricoli Europei a Messina, Lollobrigia: bene GdfRoma, 5 ott. (askanews) – “Esprimo il mio più sentito plauso ai finanzieri del Comando Provinciale di Messina per la conclusione dell’indagine che ha portato alla scoperta di una frode ai danni dell’Unione Europea legata a finanziamenti agricoli illegittimamente ottenuti. Un’operazione avvenuta a pochi giorni dall’ultimo blitz contro la mafia dei pascoli”.

Così in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida in riferimento all’operazione dei finanzieri del comando provinciale di Messina che hanno sottoposto a indagine un’azienda agricola di Tortorici, risultata beneficiaria, senza legittimo titolo, di cospicui finanziamenti comunitari, ammontanti ad oltre 160 mila euro. La truffa ai danni del Fondo Europeo Agricolo di Garanzia ha riguardato le campagne dal 2018 al 2020. “È fondamentale – ha aggiunto Lollobrigida – tutelare i fondi comunitari destinati al settore agricolo, che svolgono un ruolo cruciale nel sostenere i nostri agricoltori e promuovono la sostenibilità e la competitività del comparto. L’operato dei finanzieri di Messina dimostra l’attenzione che lo Stato riserva al contrasto di qualsiasi forma di frode che minacci l’integrità di questi fondi e dei beneficiari legittimi”, ha concluso il ministro.