A Gaiole in Chianti L’Eroica con oltre 8.300 ciclistiRoma, 2 ott. (askanews) – Il rito de L’Eroica si è ripetuto. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il popolo di eroici a pedali è tornato gioioso e festoso a pedalare sulle strade bianche della provincia di Siena. E’ il rito dello sport popolare e familiare che non conosce confini e limiti di età. Che si riconosce in una filosofia di vita che mette al centro “La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”. Che vive L’Eroica ad ottobre come ogni bimbo la vigilia di Natale.
Una gioia condivisa, nel week end, da 8316 ciclisti, per la precisione 5305 italiani e 3011 stranieri, vale a dire il 36% di quelli che hanno attaccato il numero ed hanno pedalato in questa edizione dal caldo soffocante. Per i curiosi della statistica si può aggiungere che le donne al via sono state 889, cioè l’11 per cento, Infine, 3133 hanno pedalato sabato sui due percorsi più lunghi, quello Lungo di 212 chilometri e i 135 chilometri del percorso Crete Senesi. Oggi ben 5183 ciclisti hanno scelto tra i tre percorsi, di 46, 85 e 106 chilometri. Tra i tanti ciclisti in maglia di lana anche molti campioni tra i più amati dl pubblico di appassionati: da Beppe Saronni, autentica star de L’Eroica, a Giovanni Visconti, Davide Cassani, Giovambattista Baronchelli, Mario Beccia, Alessandro Ballan, Maria Cressari, Edita Pucinskaite, Gilberto Simoni, Erik Zabel, tanto per citarne alcuni: “Ci vorrebbe un misuratore di sorrisi per dare l’idea più diretta del successo de L’Eroica 2023 – dichiara Giancarlo Brocci – ideatore de L’Eroica -. La gioia che pervade Gaiole in Chianti si misura a occhio, quanto un popolo abbia bisogno di ritrovarsi, di vivere rito catartico. Una gioia che si percepisce in ogni pedalata, selfie, abbraccio, contatto. Lo spettacolo dell’incrocio di tante genti diverse, il bello di sentirsi giusti, perbene, fra persone di cui fidarsi a prescindere, salta agli occhi di ognuno. Sembra incredibile ma il miracolo torna sempre a compiersi e persino un pizzico più bello della volta precedente. Questa è stata un’edizione trionfale, un evento eccezionale, nel quale “le sbucciature fanno medaglia”, come diceva Luciano Berruti”.
Arrivederci al 2024. La data è già fissata, come sempre: il primo fine settimana di ottobre.
Giornata Dono, Lega Filo d’Oro: oltre 475.000 sostenitori attiviRoma, 2 ott. (askanews) – “Donare è un nobile atto di generosità in grado di cambiare la vita di tante persone che non vedono e non sentono e delle loro famiglie. È un importante gesto di altruismo che rende felice non solo chi ne beneficia, ma anche chi lo fa, soprattutto perché quel gesto racchiude un significato più grande”. In occasione della Giornata Nazionale del Dono (4 ottobre), la Fondazione Lega del Filo d’Oro vuole ricordare l’importanza dei suoi 475.083 donatori attivi che nel corso del 2022 sono stati accanto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e nello stesso giorno organizza la XV edizione della Giornata del Sostenitore, l’annuale appuntamento pensato per i donatori che vogliono conoscere da vicino l’impegno e il lavoro della Fondazione.
Quello dei sostenitori privati – sottolinea una nota – è un contributo fondamentale che permette all’Ente di poter proseguire nelle attività e pianificare risposte sempre più efficaci per i propri utenti, garantendo servizi di qualità. Consente inoltre di volgere lo sguardo agli obiettivi futuri non solo attraverso la crescita delle competenze e dei servizi erogati, ma anche mediante una presenza sempre più capillare sul territorio grazie all’apertura di nuovi Centri e Sedi Territoriali. Nel 2022 le donazioni dei sostenitori privati – individui, aziende o fondazioni – hanno permesso di coprire circa l’81% dei costi sostenuti dalla Fondazione, confermando la netta e crescente prevalenza dei contributi privati rispetto a quelli pubblici. In particolare, la rete dei sostenitori privati oltre a supportare l’erogazione dei servizi diagnostici, riabilitativi ed educativi, rende possibile attività quali la ricerca scientifica in ambito educativo-riabilitativo; il monitoraggio dei bisogni degli utenti per l’evoluzione degli interventi; le attività di sollievo alle famiglie; la formazione e lo sviluppo delle competenze del personale e dei volontari; la creazione di reti territoriali per l’autonomia e l’inclusione sociale degli utenti; la relazione con gli Enti e le Organizzazioni sul territorio. “È grazie alla solidarietà e alla generosità di tanti se la Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi, mantenendo sempre alto lo standard dei propri servizi – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro – seppur anche quest’anno a distanza, non potevamo non accogliere e ringraziare i tanti sostenitori che ogni anno scelgono di stare accanto a chi non vede e non sente, dedicando loro la “XV Giornata del Sostenitore”. Perché il nostro lavoro è da sempre orientato a valorizzare le potenzialità di ciascuna persona, andando oltre i limiti tracciati dalla disabilità, e i nostri donatori ci permettono di crescere e di fornire risposte sempre più concrete ai loro bisogni”.
Tra i principali strumenti di raccolta fondi si confermano il preziosissimo 5 per mille – lo scorso anno la Fondazione è risultata quarta in Italia per numero di preferenze accordate dai contribuenti, che sono stati 257.504, oltre 27mila in più rispetto all’anno precedente – e i lasciti testamentari e le polizze vita, che continuano a rappresentare un canale importante per il finanziamento dello sviluppo dell’Ente, con 121 pratiche aperte nel 2022.
Fondazione Univerde, Festa Alberi nelle Scuole celebrata a RomaRoma, 2 ott. (askanews) – Sarà celebrata a Roma la 23° Festa degli Alberi nelle Scuole promossa da Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana, Re.N.Is.A e Re.Na.Tur. con l’adesione di I.I.S. “C. Colombo”, Liceo Ginnasio Statale “T. Mamiani” e I.T.A “E. Sereni”, Mercoledì, 4 ottobre alle 10.00 a Villa Celimontana.
La difesa della natura è un tema che unisce e favorisce il dialogo interreligioso. Le scuole sono fondamento di civiltà, cultura e rispetto. In Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, tra l’1 gennaio e il 23 settembre di quest’anno l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi ha superato gli 86.000 ettari. Oltre il 15% erano coperti da ecosistemi forestali, tra cui porzioni di macchia mediterranea e boschi di leccio (64%) e superfici ricoperte da boschi e rimboschimenti di conifere (18%). Le stime divulgate da ISPRA evidenziano che le aree boschive percorse da incendio, per i primi 9 mesi dell’anno, si suddividono in: 1.666 ettari di latifoglie decidue (querceti, castagneti e faggete), 8.278 ettari di latifoglie sempreverdi (leccete e macchia mediterranea), 2.385 ettari di conifere (pinete mediterranee e abetaie) e 714 ettari di boschi misti. Circa il 90% delle aree andate a fuoco risultano tra Sicilia (70%) e Calabria (18%). Se gli impatti avversi del cambiamento climatico sugli habitat sono sempre più evidenti, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Ecomafia, nel 2022 nella nostra Penisola sono stati ben 5.207 i reati accertati per incendi dolosi, colposi e generici: ecco perché la sensibilizzazione delle nuove generazioni è fondamentale per la tutela dei nostri patrimoni arborei. Al dialogo interreligioso nelle scuole di ogni ordine e grado, per mantenere in salute il nostro Pianeta, è dedicata la 23° Festa degli Alberi nelle Scuole l’evento celebrativo di mercoledì 4 ottobre, ore 10.00, promosso da Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana, Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari e Re.Na.Tur. – Rete Nazionali Istituti per il Turismo, in collaborazione con le Scuole secondarie di secondo grado di Roma: Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Colombo”, Liceo Ginnasio Statale “Terenzio Mamiani”, Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni”, che si terrà presso la storica sede della Società Geografica Italiana di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella, 12 – Roma). Media Partners: Askanews, Italpress, TeleAmbiente, SOS Terra, Opera2030.
La “Festa degli Alberi” fu istituita, nelle giornate del 4 ottobre (Giorno di San Francesco, Patrono d’Italia, dei cultori dell’ecologia e protettore degli animali) e del 21 marzo (Giorno di San Benedetto, Patrono d’Europa), con Decreto Interministeriale del 4 agosto 2000 a firma del Ministro delle Politiche Agricole, Alfonso Pecoraro Scanio, e dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione, Tullio De Mauro, quale importante occasione per stimolare una sana coscienza ecologica e la valorizzazione dei nostri patrimoni naturali. Dopo la lettura, in apertura dei lavori, del messaggio della Senatrice a vita Liliana Segre (Presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza; Componente della Commissione Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica del Senato della Repubblica e della Commissione permanente per l’infanzia e l’adolescenza), si terranno gli interventi introduttivi di: Claudio Cerreti (Presidente della Società Geografica Italiana; Professore ordinario di geografia presso l’Università Roma Tre); Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde; Docente di turismo sostenibile ed ecoturismo presso le Università di Milano-Bicocca, Roma-Tor Vergata e Napoli-Federico II); Patrizia Marini (Presidente della Rete Nazionale Istituti Agrari – Re.N.Is.A.; Dirigente scolastico I.T.A. “E. Sereni” di Roma); Maria Chiara Gallerani (Delegata Rete Nazionale Istituti per il Turismo – Re.Na.Tur.) a cui faranno seguito gli interventi di: Federico Mollicone (Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei Deputati); Gen. C.d’A. Andrea Rispoli (Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, Arma dei Carabinieri); Sabrina Alfonsi (Assessore all’Ambiente e all’Agricoltura, Roma Capitale); Lorenza Bonaccorsi (Presidente I Municipio, Roma Capitale); Rav Jacov Di Segni (Direttore Ufficio Rabbinico della Comunità Ebraica di Roma); Mons. Fabio Fabene (Arcivescovo di Montefiascone e Segretario del Dicastero delle Cause dei Santi); Nader Akkad (Imam della Grande Moschea di Roma); David Granieri (Presidente Coldiretti Lazio). Modera: Gianni Todini (Direttore Askanews).
Seguiranno domande da parte di studentesse e studenti. In occasione dell’incontro si terrà la tradizionale messa a dimora di un albero. L’evento è anche occasione per rilanciare la storica campagna della Fondazione UniVerde, #StopIncendi: l’iniziativa promossa da Alfonso Pecoraro Scanio che rinnova la sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la necessità di mantenere azioni costanti a prevenire e reprimere i reati incendiari, anche ricorrendo alle potenzialità della tecnologia dei droni. La celebrazione della Festa degli Alberi nelle Scuole è per la Fondazione un appuntamento ricorrente che nasce dalla volontà di diffondere speranza e operosità positiva sul futuro ambientale e sull’importanza dell’attivismo civico per realizzare cambiamenti tangibili nella società, a partire dai cittadini di domani. Un’azione sostenuta, insieme alla Società Geografica Italiana, anche con il concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra” che proprio al patrimonio arboreo dedica la Menzione “Alberi e foreste” assegnata con la preziosa collaborazione del Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.
Migranti, Schlein: Meloni alimenta scontro istituzionaleRoma, 2 ott. (askanews) – “Giorgia Meloni la smetta di alimentare lo scontro istituzionale che danneggia il Paese. La smettano di cercare un nemico al giorno per nascondere le proprie responsabilità”. Lo afferma in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein.
“Se cercano responsabili del disastro sull’accoglienza – spiega – si guardino allo specchio: è la destra che scrive leggi palesemente incostituzionali e poi se la prende con i giudici che fanno il loro lavoro. È la destra che ha messo la firma su tutte le leggi che hanno prodotto questo caos, come la Bossi-Fini che alimenta l’irregolarità, è sempre la destra che non ha mai contrastato il regolamento Dublino lasciando l’Italia più sola, per allearsi con Polonia e Ungheria che di solidarietà – conclude Schlein – non ne vogliono sapere”.
Pnrr, Fitto: 5a rata,consapevoli complessità,sereni per lavoro fattoRoma, 2 ott. (askanews) – Sugli obiettivi della quinta rata del Pnrr da centrare entro fine anno “guardo con consapevolezza alla complessità dei passaggi, ma anche con la serenità del lavoro positivo che stiamo mettendo in campo”. Lo ha detto il ministro degli Affari europei, Raffaele Fitto, al festival delle regioni in corso a Torino.
Fitto ha sottolineato che “se, come credo, si definirà entro l’anno il percorso di rimodulazione complessiva del Piano, e delle condizione dei nuovi obiettivi della quinta rata, sono convinto che si potranno raggiungere questi obiettivi e attivare il meccanismo di richiesta pagamento 5 rata”, ha spiegato il ministro. “La proposta di rimodulazione – ha poi ricordato – non è un elemento che riguarda un obiettivo o una rata, ma abbiamo compiuto sforzo molto più rilevante di individuare numerosi obiettivi di modifica. La scelta che abbiamo messo in campo è di avere una visione complessiva con proposte di assestamento di tutte le rate, fino alla decima”. Mch
Calcio, da domani la Champions con Inter-Benfica e Napoli-RealRoma, 2 ott. (askanews) – E’ già tempo di pensare al prossimo turno della Champions League 2023-2024. Si tratta del secondo appuntamento della fase a gironi e le quattro squadre italiane sono pronte ad andare a caccia dei tre punti per indirizzare nel migliore dei modi il discorso qualificazione.
Il programma inizierà domani con l’Inter che, dopo il sofferto pareggio di San Sebastian, ospiterà il Benfica alle ore 21.00 per il re-match dei quarti di finale di un anno fa. Allo stesso ora sarà in scena il big match del turno ovvero Napoli-Real Madrid allo stadio Maradona del capoluogo campano. La seconda tranche di partite vedrà il Milan di scena in casa del Borussia Dortmund alle ore 21.00 di mercoledì 4 ottobre, mentre in contemporanea la Lazio sarà di scena in casa del Celtic Glasgow. Questo il programma completo:
GRUPPO A Classifica: Bayern 3, Copenhagen 1, Galatasaray 1, Man Utd 0 Prima giornata (20 settembre): Galatasaray – Copenhagen 2-2, Bayern Monaco – Manchester United 4-3 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Manchester United – Galatasaray, Copenhagen – Bayern Monaco Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Galatasaray – Bayern Monaco, 21:00 Manchester United – Copenhagen Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Bayern Monaco – Galatasaray, Copenhagen – Manchester United Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Galatasaray – Manchester United, 21:00 Bayern Monaco – Copenhagen Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Manchester United – Bayern Monaco, Copenhagen – Galatasaray GRUPPO B: Classifica: Arsenal 3, Siviglia, Lens 1, PSV Eindhoven 0 Prima giornata (20 settembre): Siviglia – Lens 1-1, Arsenal – PSV Eindhoven 4-0 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Lens – Arsenal, PSV Eindhoven – Siviglia Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Siviglia – Arsenal, Lens – PSV Eindhoven Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Arsenal – Siviglia, PSV Eindhoven – Lens Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Siviglia – PSV Eindhoven, 21:00 Arsenal – Lens Sesta giornata (12 dicembre): 18:45 Lens – Siviglia, PSV Eindhoven – Arsenal
GRUPPO C: Classifica: Napoli, Real Madrid 3, Braga, Union Berlin 0 Prima giornata (20 settembre): Real Madrid – Union Berlin 1-0, Braga – Napoli 1-2 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Union Berlin – Braga, 21:00 Napoli – Real Madrid Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Braga – Real Madrid, Union Berlin – Napoli Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Napoli – Union Berlin, 21:00 Real Madrid – Braga Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Real Madrid – Napoli, Braga – Union Berlin Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Napoli – Braga, Union Berlin – Real Madrid GRUPPO D: Classifica: Salisburgo 3, Real Sociedad, Inter 1, Benfica 0, Prima giornata (20 settembre): Benfica – Salisburgo 0-2, Real Sociedad – Inter 1-1 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Salisburgo – Real Sociedad, 21:00 Inter – Benfica Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Inter – Salisburgo, 21:00 Benfica – Real Sociedad Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Real Sociedad – Benfica, 21:00 Salisburgo – Inter Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Benfica – Inter, Real Sociedad – Salisburgo Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Inter – Real Sociedad, 21:00 Salisburgo – Benfica
GRUPPO E Classifica: Feyenoord 3, Atlético Madrid, Lazio 1, Celtic 0 Prima giornata (19 settembre): Feyenoord – Celtic 2-0, Lazio – Atletico Madrid 1-1 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Atlético Madrid – Feyenoord, 21:00 Celtic – Lazio Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Feyenoord – Lazio, 21:00 Celtic – Atlético Madrid Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Atlético Madrid – Celtic, 21:00 Lazio – Feyenoord Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Lazio – Celtic, 21:00 Feyenoord – Atlético Madrid Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Atlético Madrid – Lazio, Celtic – Feyenoord GRUPPO F Classifica: Paris SG 3, Milan, Newcastle 1, Borussia Dortmund 0 Prima giornata (19 settembre): Milan – Newcastle 0-0, Paris Saint-Germain – Borussia Dortmund 2-0 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Borussia Dortmund – Milan, Newcastle – Paris Saint-Germain Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Paris Saint-Germain – Milan, Newcastle – Borussia Dortmund Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Borussia Dortmund – Newcastle, 21:00 Milan – Paris Saint-Germain Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Paris Saint-Germain – Newcastle, 21:00 Milan – Borussia Dortmund Sesta giornata (13 dicembre): Borussia Dortmund – Paris Saint-Germain, Newcastle – Milan GRUPPO G Classifica: Lipsia, Man City 3, Young Boys, Stella Rossa 0 Prima giornata (19 settembre): Young Boys – Lipsia 1-3, Manchester City – Stella Rossa 3-1 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Lipsia – Manchester City, Stella Rossa – Young Boys Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Lipsia – Stella Rossa, Young Boys – Manchester City Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Manchester City – Young Boys, Stella Rossa – Lipsia Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Manchester City – Lipsia, Young Boys – Stella Rossa Sesta giornata (13 dicembre): 18:45 Lipsia – Young Boys, Stella Rossa – Manchester City GRUPPO H Classifica: Barcellona, Porto 3, Shakhtar Donetsk, Anversa 0 Prima giornata (19 settembre): Barcellona – Anversa 5-0, Shakhtar Donetsk – Porto 1-3 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Anversa – Shakhtar Donetsk, 21:00 Porto – Barcellona Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Barcellona – Shakhtar Donetsk, 21:00 Anversa – FC Porto Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Barcellona, 21:00 Porto – Anversa Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Anversa, 21:00 Barcellona – Porto Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Porto -Shakhtar Donetsk, Anversa – Barcellona
Montali: abbiamo fatto entrare il golf nelle case degli italianiRoma, 2 ott. (askanews) – “Sono veramente molto fiero e orgoglioso di aver fatto capire cos’è la Ryder Cup e soprattutto d’aver fatto entrare il golf nelle case degli italiani. Dal punto di vista mediatico, è il terzo evento per importanza al mondo, dopo l’Olimpiade e la finale di mondiale di calcio. Per un Paese come il nostro, che non ha un profilo golfistico, parlare di Ryder Cup fino a qualche anno fa era veramente una chimera, era come convincere le persone che sarebbe arrivato a Roma un evento del quale nessuno riusciva a capire la grandezza”. Così Gian Paolo Montali, direttore generale del progetto Ryder Cup 2023, ospite di Radio Anch’io Sport su Rai Radio 1. “È un progetto che va oltre la gara sportiva in sé e che prevede la crescita e lo sviluppo del golf nel nostro paese, con una serie di ricadute, dal punto di vista sportivo, economico, infrastrutturale, sportivo”. Montali parla della Legacy che la Ryder lascerà: “Tutti i prossimi eventi sportivi avranno la Ryder Cup come punto di riferimento. La definirei come le colonne d’Ercole. Ci sono due macro temi: ci sarà un prima e dopo la Ryder Cup. È stato un vero e proprio show, abbiamo costruito una città dentro un campo da golf”. Sulla legacy nel mondo del golf: “L’obiettivo che ci eravamo fissati col governo italiano era quello di cambiare la visione del golf in Italia, farlo diventare come uno dei paesi nordeuropei dove il golf è uno sport alla portata di tutti, con le sue qualità e i suoi valori”. Poi la legacy infrastrutturale: “la Ryder Cup ha cambiato il volto di Roma nel quadrante nord-est, rifacendo strade e sbloccando la Tiburtina, una via da 15 anni ferma. Cambierà la qualità della vita delle persone in quel quadrante, quindi c’è un impatto anche nel sociale”. Sulla vittoria del Team Europa aggiunge: “La squadra americana – ricorda Montali – era nettamente favorita, però la carta non va in campo. Sono stati bravissimi i cinque capitani, tra cui i due fratelli Molinari, a creare la giusta alchimia nella squadra”.
Mattarella: l’unità e la collaborazione con tutte le istituzioni e l’Ue è sempre più importante per il futuroRoma, 2 ott. (askanews) – “Qui a Torino in questi luoghi che parlano della storia d’Italia le Regioni inviano un messaggio di grande significato: quello di unità nel dialogo con il paese e la società per il futuro dell’Italia. Dopo Monza, dopo l’intesa sottoscritta e approvata da tutte le regioni e province autonome quella di oggi è l’occasione per rilanciare il messaggio di unità e collaborazione con tutte le istituzioni e l’Unione europea” collaborazione che “è sempre più importante per il futuro paese”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Autonomia, Zaia: non è atto eversivo né secessione dei ricchiTorino, 2 ott. (askanews) – L’autonomia differenziata “non è un desiderio, ma un adempimento della Costituzione, già Einaudi diceva ‘A ognuno dovremo dare l’autonomia che gli spetta’. Ringrazio il Capo dello Stato perché ha voluto anche oggi sottolineare gli articoli della Costituzione e ricordare che l’autonomia non è, come qualcuno vorrebbe definirla, la secessione dei ricchi o un atto sovversivo, ma la volontà di dare il compimento al dettato costituzionale”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine della seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Il talento di Angelina Mango in “Che t’o dico a fa’”Milano, 2 ott. (askanews) – Esce venerdì 6 ottobre “Che t’o dico a fa’” (21CO/LaTarma Records), il nuovo singolo di Angelina Mango che arriva dopo i numerosi successi di quest’estate tra cui il doppio platino della hit da oltre 40 milioni di stream “Ci pensiamo domani”. Il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio.
Scritta da Angelina Mango con Alessandro La Cava e prodotto da Antonio Cirigliano, E.D.D. e Zef, “Che t’o dico a fa’” è il manifesto della cifra stilistica di Angelina, che vive la sua giovinezza in un tempo scandito dalla musica. Con il racconto di una notte di fuga tra le vie di Spaccanapoli, il brano è una presa di coscienza su quanto a volte l’unica soluzione per vivere senza pensare ai rimpianti sia scappare dalla realtà. Partendo da una melodia lenta, il pezzo esplode in un sound che richiama la tradizione vestita di modernità e travolge chiunque l’ascolti, così come fa l’amore quando arriva all’improvviso senza chiedere il permesso. È una conferma di Angelina della “voglia di vivere” che la caratterizza e della necessità di godersi l’attimo.
Tra le artiste più amate e seguite della GenZ, Angelina Mango ha raggiunto oltre 40 milioni di stream con il brano “Ci pensiamo domani”, che ha raggiunto la Top 10 della classifica Airplay RADIO Earone e ha totalizzato 13 milioni di views con il video ufficiale su YouTube. La cantautrice conta 6,1 milioni di like su TikTok e ha conquistato il giovane pubblico della piattaforma che ha realizzato migliaia di contenuti con l’audio della hit “Ci pensiamo domani”. Manca sempre meno al “Voglia di vivere Tour”: la cantautrice è pronta per il suo primo tour nei club, prodotto e organizzato da Live Nation, che la vedrà esibirsi con otto imperdibili date nelle principali città d’Italia. Sul palco porterà tutto il suo colore, la sua energia e la musica del suo album “Voglia di vivere”, oltre al nuovo singolo “Che t’o dico a fa’”. Il tour continua a collezionare successi: oltre alle città di Napoli, Roma, Torino, Bologna e Milano, si aggiunge anche Firenze ai sold out conquistati. Il tour partirà da Napoli il 12 ottobre (Duel Club – SOLD OUT) e proseguirà il 14 ottobre a Bari (Demodè Club), il 16 ottobre a Roma (Largo Venue – SOLD OUT), il 18 ottobre a Firenze (Viper Theatre – SOLD OUT), il 19 ottobre a Torino (Hiroshima Mon Amour – SOLD OUT), il 21 ottobre a Bologna (Locomotiv Club – SOLD OUT), il 23 ottobre a Milano (Magazzini Generali – SOLD OUT) e si concluderà il 26 ottobre a Roncade, TV (New Age Club).