Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Migranti, 10 raccomandazioni per l’accoglienza da suore Uisg

Migranti, 10 raccomandazioni per l’accoglienza da suore UisgRoma, 2 ott. (askanews) – In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, che si celebra ogni 3 ottobre in memoria di tutte le vittime delle migrazioni, l’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) presenta un policy brief con dieci raccomandazioni per affrontare le sfide legate ai fenomeni migratori, con particolare attenzione alle esigenze di migranti e rifugiati. La UISG è l’organizzazione ombrello per le Superiore delle congregazioni femminili cattoliche, che conta 1.903 membri in 97 Paesi, in rappresentanza di oltre 600.000 suore nel mondo.

Le raccomandazioni sono destinate a partner e alleati della UISG, ai governi nazionali e agli organi intergovernativi, alle organizzazioni dello sviluppo internazionale e della società civile e a tutte le persone di buona volontà impegnate per costruire un mondo più giusto e sostenibile, e sono emerse dal Sister-led Dialogue on Migration, il secondo di un ciclo di appuntamenti su temi chiave dello sviluppo internazionale organizzati all’interno dell’iniziativa UISG Sisters Advocating Globally, realizzata in collaborazione con il Global Solidarity Fund. L’incontro si è tenuto il 3 luglio 2023 a Roma, con la partecipazione delle suore della UISG e di progetti sul campo, di rappresentanti delle istituzioni intergovernative e interreligiose, di organizzazioni della società civile, esperti accademici e rappresentanti mediatici. Queste le raccomandazioni. 1. Sostenere chi si sposta dentro ed oltre i confini internazionali attraverso educazione linguistica, formazione di nuove competenze e progetti di sviluppo che possano migliorare la resilienza alle sfide della migrazione. 2. Sostenere le persone in transito fornendo informazioni accurate e tempestive, in particolare sui pericoli del viaggio verso l’Europa, al fine di contrastare la disinformazione dilagante. 3. Promuovere l’integrazione di migranti e rifugiati favorendo un senso di sicurezza e appartenenza, in particolare attraverso l’azione comunitaria affettiva e relazionale. 4. Coinvolgere le comunità di immigranti e quelle ospitanti in attività interculturali condivise, che possano contribuire a colmare le differenze sociali e culturali. 5. Sfruttare il potenziale informativo ed educativo delle piattaforme mediatiche per aumentare la consapevolezza politica sulle realtà dell’immigrazione. 6. Sostenere un cambiamento linguistico che si sposti dai discorsi di paura, minaccia, emergenza e guerra verso conversazioni orientate su inclusione, integrazione, sviluppo e arricchimento reciproco. 7. In particolare, esemplificare e promuovere un cambiamento nelle narrazioni mediatiche creando spazio per le persone con esperienze vissute di migrazione e dando voce non solo alle loro preoccupazioni, ma anche alle soluzioni proposte. 8. Stabilire alleanze tra agenzie umanitarie, istituzioni religiose e organizzazioni mediatiche per resistere insieme alla propaganda anti-migranti e sviluppare una visione condivisa per superare gli ostacoli legislativi. 9. Collaborare con i governi dei Paesi di transito non-europei nell’adozione e nell’implementazione di misure etiche per rispettare la dignità di ogni persona ed arginare la tratta e gli abusi. 10. Fare pressione sui governi dell’Unione Europea affinché istituiscano leggi che riflettano i valori etici e la visione umanitaria dell’UE, consentendo accesso equo, paritario e legale a tutti i migranti, indipendentemente dal motivo dell’immigrazione.

Walter Renna è il nuovo amministratore delegato di Fastweb

Walter Renna è il nuovo amministratore delegato di FastwebMilano, 2 ott. (askanews) – Walter Renna è il nuovo amministratore delegato di Fastweb e assume la responsabilità di guidare l’azienda con l’obiettivo “di rafforzarne il posizionamento e la crescita attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi sempre più performanti, mettendo al centro il controllo delle infrastrutture e lo sviluppo di piattaforme innovative per la trasformazione digitale delle famiglie, imprese e della pubblica amministrazione”, spiega l’azienda in una nota.

“Nonostante il contesto sempre più competitivo Fastweb è riuscita negli anni ad affermarsi come realtà di riferimento non solo per le connessioni fisse e mobili ultraveloci ma anche come leader per la fornitura di servizi a valore aggiunto sempre più avanzati basati sul Cloud, il 5G, e la Cyber Security – ha dichiarato Walter Renna – Il mio obiettivo è proseguire su questa strada puntando sull’Intelligenza Artificiale e la sua progressiva integrazione all’interno dei processi e dei prodotti e servizi sviluppati per i nostri clienti senza dimenticare la sostenibilità ambientale, che continuerà a guidare ogni nostra decisione di business. Nuove sfide che sono convinto potranno essere superate solo grazie allo spirito di squadra, alla dedizione e all’elevata professionalità dimostrate negli anni da tutte le persone di Fastweb”.

Meloni: basita dalla sentenza di Catania. Un pezzo d’Italia fa il possibile per favorire l’immigrazione illegale

Meloni: basita dalla sentenza di Catania. Un pezzo d’Italia fa il possibile per favorire l’immigrazione illegaleRoma, 2 ott. (askanews) – “Sono rimasta basita di fronte alla sentenza del giudice di Catania, che con motivazioni incredibili (‘le caratteristiche fisiche del migrante, che i cercatori d’oro in Tunisia considerano favorevoli allo svolgimento della loro attività’) rimette in libertà un immigrato illegale, già destinatario di un provvedimento di espulsione, dichiarando unilateralmente la Tunisia Paese non sicuro (compito che non spetta alla magistratura) e scagliandosi contro i provvedimenti di un governo democraticamente eletto”, così su Facebook il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Non è la prima volta che accade e purtroppo non sarà l’ultima. Ma continueremo a fare quello che va fatto per difendere la legalità e i confini dello Stato italiano. Senza paura”, conclude. “Siamo di fronte a una pressione migratoria senza precedenti, dovuta all’instabilità di vaste aree dell’Africa e del Medio Oriente. Il Governo italiano lavora ogni giorno per fronteggiare questa situazione e contrastare l’immigrazione illegale di massa. Lo facciamo con serietà ad ogni livello: coinvolgendo gli altri Stati europei e stringendo accordi con i Paesi africani per fermare le partenze dei barconi e distruggere la rete dei trafficanti di esseri umani. E con norme di buon senso per facilitare le espulsioni di chi non ha diritto ad essere accolto”. Lo scrive il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul suo canale Facebook.

“Un lavoro difficile, certo, ma che può portare a risultati concreti, con pazienza e determinazione. Certo, tutto diventa molto più difficile se nel frattempo altri Stati lavorano nella direzione diametralmente opposta, e se perfino un pezzo di Italia fa tutto il possibile per favorire l’immigrazione illegale. E non parlo solo della sinistra ideologizzata e del circuito che ha i propri ricchi interessi nell’accoglienza”, conclude Meloni, riferendosi alla decisione del Tribunale di Catania.

Sara Reale presenta “Garbatella effetto notte” a I granai di Roma

Sara Reale presenta “Garbatella effetto notte” a I granai di RomaRoma, 2 ott. (askanews) – Mercoledì 11 ottobre alle ore 18.30 Sara Reale presenta “Garbatella effetto notte” Affiori, Giulio Perrone Editore dialoga con l’autrice Andrea Catarci. L’appuntamento presso la libreria i Granai via Mario Rigamonti 100, Roma.

Nella luce apparente della Garbatella, e nella sua quiete, si nasconde una notte oscura. Un omicidio scuote il vivace quartiere in una città già piegata dalla pandemia. Lo smarrimento e la sensazione di pericolo spingeranno Giulia, Mina e i suoi compagni di fughe notturne a reagire e – proprio come insegna il commissario Antonucci – a guardare oltre la superficie delle cose. Garbatella effetto notte è un racconto appassionato delle fragilità di Roma. Un atto d’amore per un quartiere autentico, e per tutti coloro che lo abitano. Un ritratto colorato dell’adolescenza e della sua urgenza di riscatto.

Pesca e acquacoltura, Masaf alla 24esima edizione Conxemar a Vigo

Pesca e acquacoltura, Masaf alla 24esima edizione Conxemar a VigoRoma, 2 ott. (askanews) – Il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) prenderà parte alla 24a edizione di Conxemar, una delle manifestazioni più rilevanti del panorama internazionale per i prodotti surgelati e conservati del settore ittico, in programma a Vigo, in Spagna, dal 3 al 5 ottobre 2023.

All’interno del suo spazio di 555 mq, il Masaf ospiterà 26 realtà del comparto pesca e acquacoltura provenienti da 12 Regioni, a rappresentare la ricchezza e la varietà della risorsa ittica italiana. Alla cerimonia di inaugurazione dello Stand Italia prevista per il 3 ottobre, prima giornata di manifestazione, parteciperà il ministro Francesco Lollobrigida che, a seguire, prenderà parte al dibattito incentrato sul Granchio Blu, la specie aliena che si sta diffondendo nel Mediterraneo, dal titolo “La lotta al Granchio Blu: salvaguardia della mitilicoltura e opportunità di commercializzazione”.

Il palinsesto degli eventi proseguirà fino a giovedì 5 ottobre con convegni e tavole rotonde, durante i quali verranno approfondite altre tematiche strettamente legate al futuro del settore, dove esperti e professionisti si confronteranno per discutere dei trend e dei consumi del prodotto ittico surgelato e trasformato, nonché delle sfide e delle opportunità della sostenibilità e della sicurezza alimentare per la pesca e l’acquacoltura moderne. La manifestazione sarà anche l’occasione per mettere in luce il patrimonio gastronomico italiano, grazie a momenti di degustazione di prodotti tipici e show cooking a cura di Enrico Derflingher, uno dei più grandi chef italiani al mondo, durante i quali verranno illustrate le proprietà nutrienti dei prodotti ittici utilizzati.

Ocse: disparità regionali aumentate e in Italia più della media

Ocse: disparità regionali aumentate e in Italia più della mediaRoma, 2 ott. (askanews) – Le disparità di reddito tra le regioni di uno stesso paese restano rilevanti e in alcune economie sono perfino aumentate negli ultimi vent’anni, mentre nello stesso periodo le disparità di reddito tra paesi si sono ridotte. Lo rileva l’Ocse nel suo ultimo rapporto di analisi su questo specifico tema – Oecd Regional Outlook – spiegando che le regioni metropolitane hanno continuato a muoversi all’avanguardia rispetto ad altre aree, dove invece si assiste a “riduzione e invecchiamento della popolazione, peggioramento della qualità delle infrastrutture e peggioramento dei servizi pubblici”.

E l’impatto degli shock più recenti, tra cui quello derivante dalle misure correlate al Covid e le ricadute della guerra in Ucraina, hanno ampliato queste disparità regionali. Un quadro nel quale l’Italia non brilla, dato che secondo l’Ocse è uno dei Paesi, assieme a Grecia, Portogallo e Spagna, in cui le disparità a livello regionale sono aumentate più della media.

Tuttavia, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico questa tendenza “non è inevitabile. Questo studio mostra che negli ultimi due decenni diversi paesi sono stati in grado di ridurre le disparità regionali”. Lo studio mette anche in luce il ruolo chiave della produttività nell’intervenire sulle disparità regionali e l’importanza di migliorare le infrastrutture e i servizi pubblici nelle zone più in ritardo, facendone “una piattaforma per il loro rilancio, per la resilienza e per una crescita sostenibile e inclusiva”, dice l’Ocse.

Secondo l’ente parigino “circoli virtuosi” possono essere motori di sviluppo, con implicazioni su ampia scala e opportunità per i cittadini residenti. Il Regional Outlook mette poi in rilievo l’importanza delle politiche agili e flessibili per rispondere ai futuri shock.

Migranti, Salvini: tribunali sacri, non siano sedi sinistra

Migranti, Salvini: tribunali sacri, non siano sedi sinistraRoma, 2 ott. (askanews) – “Le notizie sull’orientamento politico del giudice che non ha convalidato il fermo degli immigrati sono gravi ma purtroppo non sorprendenti. Già nel 2019, quando ero al Viminale, ci scontrammo con giudici del Tar che cercavano di boicottare i Decreti sicurezza e che sposavano pubblicamente le tesi della sinistra. Il tutto senza dimenticare le rivelazioni di Luca Palamara e le intercettazioni contro il sottoscritto che “va fermato anche se ha ragione”. La Lega chiederà conto del comportamento del giudice siciliano in Parlamento, perché i tribunali sono sacri e non possono essere trasformati in sedi della sinistra”. Così il vicepremier e ministro Matteo Salvini.

“Io, venerdì, andrò all’udienza di Palermo dove rischio fino a 15 anni di carcere per aver difeso i confini e ridotto drasticamente sbarchi e tragedie in mare. Chi ha la coscienza pulita non si fa intimidire. Ed è con questo spirito che faremo la riforma della Giustizia, con separazione delle carriere e responsabilità civile dei magistrati che sbagliano”, ha concluso.

Harpa Polo Club, è scudetto con l’8-7 all’Unoaerre Acquedotto Romano

Harpa Polo Club, è scudetto con l’8-7 all’Unoaerre Acquedotto RomanoRoma, 2 ott. (askanews) – Lo scudetto è dell’Harpa Polo Club. Con l’8-7 ai campioni in carica dell’UnoAerre Acquedotto Romano, sono stati Fabrizio Facello, Therence Cusmano, Bautista Fanelli e Oscar Mancini a cucirsi il tricolore sulle maglie. Una finale tiratissima, che ha visto UnoAerre rimontare uno svantaggio iniziale di cinque gol, senza però riuscire a completare la rimonta nonostante i 21 gol complessivi del capocannoniere Ignacio Kennedy, stella argentina (4 hp).

Le finali del campionato italiano U.S. Polo Assn. 2023, disputate al Roma Polo Club, sono state uno spettacolo, si legge in una nota, davanti a circa mille tra appassionati e curiosi in una giornata che ha unito sport e solidarietà. Alle spalle del campo di gara, infatti, gli spettatori hanno dato il loro contributo a Polo for Smiles, l’evento charity in favore della Fondazione Operation Smile Italia, per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto in Perù. Con i fondi raccolti durante la giornata saranno forniti servizi chirurgici a due ospedali della zona della capitale Lima. Alla raccolta benefica ha contribuito anche la SS Lazio, che ha messo all’asta la maglia ufficiale della squadra autografata dai giocatori biancocelesti. Dopo il Round Robin che ha stabilito la classifica dalla quinta alla terza posizione (sul podio Maistà, quarta La Mimosa Alcover, quinta Castelluccia-Sotheby’s International), ad aprire lo show della finale per il titolo è stata la Fanfara del Quarto Reggimento Carabinieri a cavallo. Tutti i partecipanti, al momento della premiazione, hanno poi voluto dedicare un pensiero e un augurio di pronta guarigione a Goffredo Cutinelli Rendina, costretto a saltare la finale. “È stata una giornata emozionante – ha commentato il presidente della Fise Marco Di Paola -, in cui abbiamo assistito a delle partite spettacolari. Dopo un Europeo femminile organizzato in Italia al Punta Ala Polo Club di Gaia Bulgari, in cui abbiamo visto le azzurre conquistare la medaglia d’argento, e dopo il quinto posto ottenuto all’Europeo maschile di Duesseldorf, torniamo a seguire i nostri atleti in grande forma sul campo gara qui al Roma Polo Club insieme ai loro cavalli, compagni di torneo. Questo evento è ormai una tradizione del calendario sportivo federale, che anche nel 2023 si conferma un successo, oltre che di sport, dal punto di vista organizzativo e di partecipazione del pubblico arrivato per vivere l’adrenalina del polo”.

“Due settimane intense di sport e partite avvincenti, culminate con una giornata che ha visto arrivare al campo gara tantissima gente – ha proseguito il segretario generale Simone Perillo -. Siamo orgogliosi di poter unire la competizione sportiva al sostegno a Operation Smile Italia, che come FISE continuiamo ad affiancare. Ringrazio ovviamente le istituzioni per la loro presenza e supporto, a cominciare dall’Assessore Onorato”. In una domenica così importante per lo sport a Roma, Alessandro Onorato – Assessore allo Sport, al Turismo, alla Moda e ai Grandi Eventi di Roma Capitale – non ha fatto mancare la sua presenza al Roma Polo Club: “Roma è tornata come merita al centro dei riflettori mondiali, tra grandi eventi musicali e sportivi, non ultimi la Ryder Cup e questa finale del campionato di polo. Ringrazio la Fise per questa splendida organizzazione che si supera ogni anno, unendo anche l’aspetto sportivo alla solidarietà con Operation Smile”. Nei dieci giorni di gara si sono alternate migliaia di spettatori sulle tribune: “Segno che il campionato di polo è stato ed è un grande successo dal punto di vista tecnico e dell’organizzazione, a cui vanno i miei complimenti”, ha sottolineato il consigliere federale Maria Grazia Cecchini.

Oltre alla premiazione delle squadre, conclude la nota, immancabile quella dei cappelli previsti dal dress code ‘Ladies Hat’: due i cappelli scelti dalla giuria e che hanno ricevuto il premio, quello più “Glamour” ornato da due cavalli con la scritta ‘2023 pieno di sorrisi’ e quello “Fashion”, arricchito da piume colorate.

Sostenibilità, Bruschetta: coinvolgere i consumatori in azioni virtuose

Sostenibilità, Bruschetta: coinvolgere i consumatori in azioni virtuoseMilano, 2 ott. (askanews) – Eridania torna a raccontarsi, questa volta esplorando il tema dell’educazione alimentare: dalle iniziative per responsabilizzare i più giovani sull’uso consapevole dello zucchero e sull’importanza di una corretta alimentazione, fino ai progetti dedicati ai consumatori, per sensibilizzarli e coinvolgerli in comportamenti virtuosi. Nel corso del “Salone della CSR e dell’innovazione sociale, uno degli appuntamenti italiani più attesi in materia di sostenibilità, Alessio Bruschetta, amministratore delegato dell’azienda, interverrà ad una delle tavole rotonde previste dal programma culturale e dedicata al contribuito che la filiera agroalimentare può portare nell’educazione del consumatore. Alessio Bruschetta racconterà l’impegno di Eridania nel campo dell’educazione alimentare e affrontando varie tematiche: dalle iniziative per responsabilizzare i più giovani sull’uso consapevole dello zucchero e sull’importanza di una corretta alimentazione, fino ai progetti dedicati ai consumatori, per sensibilizzarli e coinvolgerli in comportamenti virtuosi dal punto di vista dell’impatto ambientale. L’appuntamento è per il 4 novembre all’evento “Educazione alimentare: un’alleanza virtuosa tra produzione e distribuzione” fissato a parte dalle ore 15,15.

Eridania da ormai un decennio è impegnata in un percorso di sviluppo sostenibile sotto il profilo ambientale, produttivo, sociale e d’impresa che rientra, a partire dal 2022, all’interno del programma “Il Futuro Chiede Dolcezza” che prevede anche importanti iniziative a carattere educativo-informative per aiutare le persone a comprendere le caratteristiche dei prodotti anche in funzione del loro impatto sull’ambiente e stimolarle, in qualche modo e nel loro piccolo, ad un cambiamento. In quest’ottica che, nei prossimi mesi, Eridania lancerà una nuova linea di bustine di zucchero Classico in edizione limitata raffiguranti “20 gesti per un futuro migliore”: dall’utilizzo della borraccia, all’attenzione a non disperdere i rifiuti nell’ambiente, fino al preferire il treno, ove possibile, per le lunghe distanze. Un modo per coinvolgere i consumatori in comportamenti virtuosi, promuovendo azioni quotidiane più consapevoli e attente all’ambiente. Eridania ha inoltre rinnovato, per il terzo anno consecutivo, la sua attività di informazione ed educazione all’interno delle scuole primarie con il programma “A Scuola di Dolcezza”, volto a diffondere, attraverso la chiave del gioco, una cultura del benessere e della salute e ad aiutare i bambini a prendere consapevolezza dell’importanza di una corretta alimentazione, in riferimento al consumo equilibrato e responsabile di carboidrati e zucchero. Anche per l’anno scolastico 2023/24, il programma educativo, coinvolgerà 1.500 classi delle scuole primarie per circa 28.000 alunni in tutta Italia.

“Le imprese sono tenute a rispondere del loro impatto sulla società e hanno la grande opportunità di contribuire al cambiamento del modello economico. La responsabilità che, come Eridania, ci assumiamo nel campo dell’educazione alimentare e della nutrizione responsabile è parte di un impegno globale nel perseguire la sostenibilità non soltanto dal punto di vista ambientale, ma anche produttivo e sociale – ha dichiarato Alessio Bruschetta – Per questo, da anni ci impegniamo in attività e iniziative sia per i nostri consumatori, al fine di sensibilizzarli e coinvolgerli in comportamenti virtuosi, sia per i più giovani, i “consumatori del domani”, affinché siano informati e responsabilizzati sull’importanza di una sana e corretta alimentazione. È proprio in questo concetto di “sostenibilità estesa” che risiede la chiave della campagna “Il futuro chiede dolcezza”, lanciata lo scorso anno. Il nostro intento è quello di garantire al domani una maggiore cura e attenzione in ogni ambito, dalla tutela della salute dei bambini, all’assistenza ai più fragili, all’impegno concreto per la protezione dell’ambiente per il contenimento dell’impatto sul Pianeta”. (nella foto: Alessio Bruschetta, amministratore delegato di Eridania Italia)

Presentato a Cuneo il libro fotografico “Frammenti” di Stefano Glinianski

Presentato a Cuneo il libro fotografico “Frammenti” di Stefano GlinianskiRoma, 2 ott. (askanews) – Giovedì 28 settembre il Circolo cuneese ‘L Caprissi ha avuto l’onore di ospitare, nei propri settecenteschi locali nel cuore del centro storico, Stefano Glinianski, magistrato della Corte dei Conti che ricopre diversi incarichi per la Pubblica Amministrazione, per la presentazione del libro fotografico “Frammenti”.

Dopo l’introduzione a cura del Presidente del Circolo, Franco Civallero, la presentazione si è svolta in forma di dialogo tra l’autore ed il magistrato cuneese, Flavia Risso. L’autore ha così raccontato come è nata questa iniziativa: immagini raccolte a titolo personale e quindi sincere e spontanee durante missioni di lavoro in Medio Oriente e in Africa, che solo in seguito sono diventate un volume realizzato tramite la sponsorizzazione di alcune realtà che hanno creduto in questo progetto. Si tratta di un libro anomalo, che non si acquista, o meglio, che non si paga poiché, chiunque lo riceve, non corrisponde un prezzo di copertina ma assume un impegno morale a fare una donazione alla Comunità di Sant’Egidio. Durante la serata sono poi state lette alcuni dei versi che accompagnano le fotografie all’interno della raccolta, intervallate da momenti musicali del giovane e virtuoso violista cuneese Fujie Roatis. Le fotografie sono attualmente esposte presso i locali del circolo.

Il commento di Glinianski all’iniziativa è cosi sintetizzabile: “Quando l’immagine incontra, come in questa occasione, la musica con il virtuosismo di un giovane musicista e la declinazione in versi di pensieri, con toccante sensibilità, da parte di una attenta lettrice, arrivando così al cuore delle persone, con un piccolo gesto, si è manifestata da parte di ciascuno di noi una profonda e sinergica forma d’arte espressiva”.