Tajani: governo tecnico non esiste, escutivo durerà 5 anniPaestum, 30 set. (askanews) – “L’ipotesi del governo tecnico non esiste, c’è un’ampia maggioranza di centrodestra e sono convinto che questo governo durerà tutta la legislatura, che vinceremo le elezioni europee, che vinceremo le prossime elezioni politiche oltre alle regionali, se poi qualcuno si diverte a fare la lista dei ministri del governo tecnico va bene, è un gioco, ma la realtà è completamente diversa”. Lo ha detto il segretario nazionale di Fi, Antonio Tajani, a margine della kermesse del partito a Paestum.
Turismo, la “Nuova guida delle libere viaggiatrici”Milano, 30 set. (askanews) – Due volumi con oltre cento itinerari raccontati da due esperte viaggiatrici dedicati a chi ama viaggiare per capire, in particolare alle donne, ma non solo. L’ultimo, dal titolo “La nuova guida delle Libere viaggiatrici – Itinerari per tutte le donne che amano viaggiare”, edizioni Altreconomia, è fresco di stampa e offre a lettrici e lettori una cinquantina di percorsi inediti su scala planetaria; storie di donne – assicura una delle autrici, Iaia Pedemonte, che ha scritto entrambi i libri assieme Michela Bolchini – che non esistono in nessuna guida. Con un obiettivo di fondo chiaro: aiutare l’economia femminile attraverso esperienze di viaggio responsabili, e per questo sostenibili, ma che possano essere anche arricchenti, piacevoli e in grado di lasciare un “ricordo vero”. Perché “scegliere un destinazione dove chi ci ‘ospita’ è una donna – scrive Pedemonte – conviene a tutti” e perché “il turismo responsabile che occupa equamente le donne può essere la leva su cui puntare per vincere le grandi sfide globali, la povertà e le diseguaglianze”. Un’affermazione forte, tratta da un Rapporto dell’Agenzie per il turismo delle Nazioni Unite, che l’autrice corrobora con cifre, citando fatti e stime sull’apporto economico delle donne al settore e all’economia in generale, pur un un contesto di pay gender gap che le penalizza.
Pedemonte e Bolchini, con la loro scelta di percorsi e itinerari, offrono variegate finestre di opportunità di viaggio: dalle guide pioniere del turismo responsabile del Madagascar alle donne che abbattono i muri tra Israele e Palestina, dal viaggio esperienziale negli infiniti mondi dell’India alle scrittrici inquiete di Roma, dallo sguardo femminile nella città di Milano alle “sirene” del Cilento. Le due autrici propongono così un modo diverso per partire e per “stare dalla parte delle donne”, che nel mondo del turismo e delle attività ad esso connesse costituiscono il 60 per cento della forza lavoro. E fanno notare che “nei Paesi dove le donne vivono e guadagnano meglio stanno tutti meglio” e che il numero di viaggiatrici donne ha superato quello degli uomini. Più che un classica guida di viaggi, alla Lonely planet, il volume raccoglie storie che raccontano viaggi, per una lettura da scegliere non necessariamente per scegliere una destinazione da visitare ma, perché no, anche da sfogliare magari d’inverno in poltrona. Per scoprire un caleidoscopio di storie di imprese o piccole attività di artigianato, di enogastronomia, di ospitalità guidate da donne. In rete, per valorizzare le culture locali; che seguono regole etiche, sociali, economiche. Il desiderio di aiutare l’economia femminile permea le pagine del libro, con idee di viaggio divertenti, avventurose, originali, spesso tecnologiche, socialmente utili ed ecologiche. Un capitale umano di donne che organizzano e guidano viaggi o realizzano progetti che favoriscono l’occupazione di altre donne e quindi beneficio a una famiglia o a una comunità. Con una cinquantina di schede da leggere e sperimentare, decine di indirizzi e segnalazioni.
Giorgetti: con la manovrà è necessario fare scelte difficiliRoma, 30 set. (askanews) – “In una situazione in cui la finanza pubblica è gravata dall’onere degli incentivi edilizi, dal rialzo dei tassi di interesse e dal rallentamento del ciclo economico internazionale, è necessario fare scelte difficili”. E’ quanto scrive il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nella premessa alla Nota di aggiornamento del Def.
“Il Governo – prosegue – ha optato per misure che affrontino i problemi più impellenti del Paese, l’inflazione, la povertà energetica e alimentare, la decrescita demografica, promuovendo al contempo gli investimenti, l’innovazione, la crescita sostenibile e la capacità di reagire dell’economia”. “La strategia del Governo si basa, dunque, sull’individuazione di un punto di equilibrio tra sostegno alla crescita, agli investimenti e al potere d’acquisto delle famiglie italiane, da un lato, e disciplina di bilancio e riduzione del rapporto debito/PIL, dall’altro. Ciò sarà possibile anche attraverso la dismissione di partecipazioni societarie pubbliche, rispetto alle quali esistono impegni nei confronti della Commissione europea legati alla disciplina degli aiuti di Stato, oppure la cui quota di possesso del settore pubblico eccede quella necessaria a mantenere un’opportuna coerenza e unitarietà di indirizzo strategico” scrive ancora il ministro Giorgetti, nella premessa alla Nota di aggiornamento del Def.
Giorgetti spiega anche che “il Governo ha in programma non solo di dismettere asset, ma anche di acquisire partecipazioni strategiche in settori chiave per la modernizzazione e digitalizzazione della nostra economia, quali le reti di telecomunicazione, nonché di adottare politiche innovative per lo sviluppo delle infrastrutture”.
Il Papa crea 21 nuovi cardinali: la Chiesa sia sempre sinfonica e sinodaleCittà del Vaticano, 30 set. (askanews) – La Chiesa, “e ogni suo membro”, “non vive di rendita, e tanto meno di un patrimonio archeologico, per quanto prezioso e nobile. La Chiesa, e ogni battezzato, vive dell’oggi di Dio, per l’azione dello Spirito Santo”, in uno stile di comunione “sinfonica”, fatta di “sinodalità”. Ad affermarlo è stato Papa Francesco, rivolgendosi a tutta la Chiesa ed in particolare al collegio cardinalizio che da oggi si è arricchito di ventuno nuovi porporati, creati da Papa Francesco stamane nel corso del Concistoro Ordinario Pubblico, sul Sagrato della Basilica di San Pietro. “Anche l’atto che stiamo compiendo qui adesso, ha senso se lo viviamo in questa prospettiva di fede. E oggi, alla luce della Parola, possiamo cogliere questa realtà: voi neoCardinali siete venuti da diverse parti del mondo e lo stesso Spirito che fecondò l’evangelizzazione dei vostri popoli, ora rinnova in voi la vostra vocazione e missione nella Chiesa e per la Chiesa”, ha detto Francesco durante la funzione religiosa da lui presieduta e citando il brano degli Atti degli Apostoli, che racconta la Pentecoste a Gerusalemme.
Il Papa ha parlato di “sorpresa feconda”, che Dio ci dà sempre attraverso il suo Spirito. Una “sorpresa”, dalla quale, ha detto Francesco, “vorrei trarre semplicemente una conseguenza per voi, fratelli Cardinali, e per il vostro Collegio. E vorrei esprimerla con un’immagine, quella dell’orchestra: il Collegio Cardinalizio – ha sottolineato – è chiamato ad assomigliare a un’orchestra sinfonica, che rappresenta la sinfonicità e la sinodalità della Chiesa. Dico anche la ‘sinodalità’, non solo perché siamo alla vigilia della prima Assemblea del Sinodo che ha proprio questo tema, ma perché mi pare che la metafora dell’orchestra possa illuminare bene il carattere sinodale della Chiesa”. “Una sinfonia vive della sapiente composizione dei timbri dei diversi strumenti: ognuno – ha proseguito la sua riflessione il Papa – dà il suo apporto, a volte da solo, a volte unito a qualcun altro, a volte con tutto l’insieme”. E se “la diversità è necessaria ed è indispensabile”, ogni suono “deve concorrere al disegno comune. E per questo è fondamentale l’ascolto reciproco: ogni musicista deve ascoltare gli altri. Se uno ascoltasse solo sé stesso, per quanto sublime possa essere il suo suono, non gioverà alla sinfonia; e lo stesso avverrebbe se una sezione dell’orchestra non ascoltasse le altre, ma suonasse come se fosse da sola, come se fosse il tutto”. Facendo poi riferimento alla stessa funzione petrina, Francesco ha aggiunto che lo stesso “direttore dell’orchestra è al servizio di questa specie di miracolo che ogni volta è l’esecuzione di una sinfonia. Egli deve ascoltare più di tutti gli altri, e nello stesso tempo il suo compito è aiutare ciascuno e tutta l’orchestra a sviluppare al massimo la fedeltà creativa, fedeltà all’opera che si sta eseguendo, ma creativa, capace di dare un’anima a quello spartito, di farlo risuonare nel qui e ora in maniera unica”.
“Cari fratelli e sorelle, – ha concluso il Papa – ci fa bene rispecchiarci nell’immagine dell’orchestra, per imparare sempre meglio ad essere Chiesa sinfonica e sinodale. La propongo in particolare a voi, membri del Collegio Cardinalizio, nella consolante fiducia che abbiamo come maestro lo Spirito Santo: maestro interiore di ognuno e maestro del camminare insieme. Lui cerca la varietà e l’unità, Lui è la stessa armonia. Alla sua guida dolce e forte ci affidiamo, e alla custodia premurosa della Vergine Maria”.
Salute, al via “CardioRace 2023”: convegno e check-up gratuiti a CapannelleRoma, 30 set. (askanews) – “La Regione Lazio sta lavorando molto per la promozione di corretti stili di vita che agiscano concretamente sulla salute dei cittadini. È importante diffondere la cultura dello sport, soprattutto fra le giovani generazioni. Recependo un input dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’Ufficio Scolastico Regionale abbiamo attivato il progetto “Scuole che promuovono la salute”. Ogni Asl della nostra Regione, attraverso suoi referenti, sta varando con gli istituti scolastici dei progetti per accompagnare i nostri giovani ad un corretto utilizzo del loro corpo. È fondamentale che l’attività fisica, praticata a tutte le età, sia preceduta da una valutazione cardiologica che escluda eventuali rischi per la salute. Ma, il tutto, deve essere accompagnato da una corretta alimentazione”. È il messaggio lanciato dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, con il quale si è aperta la manifestazione “CardioRace”, giunta alla settima edizione, in programma oggi e domani all’ippodromo “Capannelle” di Roma.
Un’iniziativa per la sensibilizzazione alla salute del cuore, organizzata da DreamCom sotto l’egida dell’INRC, Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, in cui sono previsti: check-up di prevenzione cardiovascolare con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma; trattamenti osteopatici, massaggi fisioterapici; controllo della vista e dell’udito; consulenze nutrizionali e psicologiche; screening gratuiti di prevenzione oncologica per tumori cutanei; controlli di prevenzione per il tumore al seno. E ancora: convegno su alimentazione, sport e salute del cuore, lezioni di nutrizionisti, classi di pilates e yoga con esperti del settore e corsi di pronto soccorso e disostruzione delle vie aree nel lattante, adolescente e adulto. Infine, domani 1° ottobre, le gare podistiche per tutte le categorie: 14,980 km (competitiva e non), 10,060 km (competitiva e non), 5,240 km (passeggiata o corsa amatoriale), Kids Run (1 km), corsa amatoriale per bambini e ragazzi (per ulteriori informazioni www.cardiorace.it). “Quanto la dieta incida sulla salute e sulla qualità della vita delle persone – ha aggiunto Rocca – può testimoniarlo molto meglio di me il Prof. Aldo Morrone”, già Direttore scientifico IRCCS IFO – San Gallicano e Presidente IISMAS (Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche Sociali), tra i relatori del convegno “Alimentazione, sport e salute del cuore”.
“Grazie ai miei precedenti incarichi ai vertici della Croce Rossa Italiana e Internazionale, ho potuto verificare quanto in alcune aree del mondo la salute sia, per milioni di persone, un vero e proprio privilegio. È dunque molto importante diffondere sul territorio delle iniziative che accompagnino momenti di socialità come può essere, appunto, una competizione podistica, a occasioni di confronto tra personalità così rilevanti della nostra medicina”, ha sottolineato infine il presidente della Regione Lazio.
Fi, Tajani: parole Paolo forzate, giusto eletti sostengano partitoPaestum, 30 set. (askanews) – “Noi abbiamo modificato lo statuto per dire che tutti coloro che vogliono avere un ruolo di responsabilità all’interno del movimento devono essere in regola con il finanziamento. Cosa giusta perché ognuno di noi ha il dovere di aiutare il movimento che gli permette di essere in Parlamento. Paolo Berlusconi lo ha spiegato in maniera molto chiara, al di là di un titolo forzato che non corrisponde al vero perché avete ascoltato le parole della lettera dei figli di Berlusconi”. Lo ha detto il segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, interpellato a margine della kermesse di Paestum in merito alle dichiarazioni del fratello del fondatore del partito.
“Quindi rimane l’impegno della famiglia Berlusconi a sostenere, nel rispetto delle regole, il movimento politico di Forza Italia ed è quello che ha ribadito oggi in maniera molto chiara lo stesso fratello di Berlusconi”, ha sottolineato.
Schlein: sulla manovra per noi la prioritàè la difesa della sanità pubblicaPalermo , 30 set. (askanews) – “Sulla manovra per noi la priorità è la difesa della sanità pubblica, che ha bisogno di risorse perché è in estrema difficoltà. Si stanno tagliando i servizi alle persone e si stanno allungando le liste d’attesa: c’è bisogno di investire fortemente sulla sanità pubblica e togliere quei limiti alle assunzioni che stanno lasciando i reparti in enorme difficoltà”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine del congresso di AreaDg a Palermo.
“Il diritto alla salute è fondamentale per le persone – aggiunge Schlein – non accetteremo altri tagli e privatizzazioni della sanità pubblica. Su questo, come Pd, insisteremo in queste settimane”.
Paolo Berlusconi: la famiglia sarà sempre al fianco di Forza ItaliaRoma, 30 set. (askanews) – “Al fine che non vengano travisate le mie parole, desidero precisare che per quanto mi riguarda, e credo che in tal senso si siano già espressi anche i figli di mio fratello, noi come famiglia Berlusconi siamo e saremo al fianco di Forza Italia per quanto consentitoci dall’attuale legge sul finanziamento ai partiti”. E’ quanto si legge in una nota di Paolo Berlusconi.
“Nel contempo – prosegue il fratello del fondatore di Forza Italia – mi aspetto e mi auguro che tutti i parlamentari di Forza Italia contribuiscano al sostentamento economico del loro partito, come già previsto e come ha sempre auspicato mio fratello Silvio”.
Calcio, da martedì torna la Champions con Inter-Benfica e Napoli-RealRoma, 30 set. (askanews) – E’ già tempo di pensare al prossimo turno della Champions League 2023-2024. Si tratta del secondo appuntamento della fase a gironi e le quattro squadre italiane sono pronte ad andare a caccia dei tre punti per indirizzare nel migliore dei modi il discorso qualificazione.
Il programma inizierà martedì con l’Inter che, dopo il sofferto pareggio di San Sebastian, ospiterà il Benfica alle ore 21.00 per il re-match dei quarti di finale di un anno fa. Allo stesso ora sarà in scena il big match del turno ovvero Napoli-Real Madrid allo stadio San Paolo del capoluogo campano. La seconda tranche di partite vedrà il Milan di scena in casa del Borussia Dortmund alle ore 21.00 di mercoledì 4 ottobre, mentre in contemporanea la Lazio sarà di scena in casa del Celtic Glasgow. Questo il programma completo: GRUPPO A Classifica: Bayern 3, Copenhagen 1, Galatasaray 1, Man Utd 0 Prima giornata (20 settembre): Galatasaray – Copenhagen 2-2, Bayern Monaco – Manchester United 4-3 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Manchester United – Galatasaray, Copenhagen – Bayern Monaco Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Galatasaray – Bayern Monaco, 21:00 Manchester United – Copenhagen Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Bayern Monaco – Galatasaray, Copenhagen – Manchester United Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Galatasaray – Manchester United, 21:00 Bayern Monaco – Copenhagen Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Manchester United – Bayern Monaco, Copenhagen – Galatasaray GRUPPO B: Classifica: Arsenal 3, Siviglia, Lens 1, PSV Eindhoven 0 Prima giornata (20 settembre): Siviglia – Lens 1-1, Arsenal – PSV Eindhoven 4-0 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Lens – Arsenal, PSV Eindhoven – Siviglia Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Siviglia – Arsenal, Lens – PSV Eindhoven Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Arsenal – Siviglia, PSV Eindhoven – Lens Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Siviglia – PSV Eindhoven, 21:00 Arsenal – Lens Sesta giornata (12 dicembre): 18:45 Lens – Siviglia, PSV Eindhoven – Arsenal GRUPPO C: Classifica: Napoli, Real Madrid 3, Braga, Union Berlin 0 Prima giornata (20 settembre): Real Madrid – Union Berlin 1-0, Braga – Napoli 1-2 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Union Berlin – Braga, 21:00 Napoli – Real Madrid Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Braga – Real Madrid, Union Berlin – Napoli Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Napoli – Union Berlin, 21:00 Real Madrid – Braga Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Real Madrid – Napoli, Braga – Union Berlin Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Napoli – Braga, Union Berlin – Real Madrid GRUPPO D: Classifica: Salisburgo 3, Real Sociedad, Inter 1, Benfica 0, Prima giornata (20 settembre): Benfica – Salisburgo 0-2, Real Sociedad – Inter 1-1 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Salisburgo – Real Sociedad, 21:00 Inter – Benfica Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Inter – Salisburgo, 21:00 Benfica – Real Sociedad Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Real Sociedad – Benfica, 21:00 Salisburgo – Inter Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Benfica – Inter, Real Sociedad – Salisburgo Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Inter – Real Sociedad, 21:00 Salisburgo – Benfica GRUPPO E Classifica: Feyenoord 3, Atlético Madrid, Lazio 1, Celtic 0 Prima giornata (19 settembre): Feyenoord – Celtic 2-0, Lazio – Atletico Madrid 1-1 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Atlético Madrid – Feyenoord, 21:00 Celtic – Lazio Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Feyenoord – Lazio, 21:00 Celtic – Atlético Madrid Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Atlético Madrid – Celtic, 21:00 Lazio – Feyenoord Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Lazio – Celtic, 21:00 Feyenoord – Atlético Madrid Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Atlético Madrid – Lazio, Celtic – Feyenoord GRUPPO F Classifica: Paris SG 3, Milan, Newcastle 1, Borussia Dortmund 0 Prima giornata (19 settembre): Milan – Newcastle 0-0, Paris Saint-Germain – Borussia Dortmund 2-0 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Borussia Dortmund – Milan, Newcastle – Paris Saint-Germain Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Paris Saint-Germain – Milan, Newcastle – Borussia Dortmund Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Borussia Dortmund – Newcastle, 21:00 Milan – Paris Saint-Germain Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Paris Saint-Germain – Newcastle, 21:00 Milan – Borussia Dortmund Sesta giornata (13 dicembre): Borussia Dortmund – Paris Saint-Germain, Newcastle – Milan GRUPPO G Classifica: Lipsia, Man City 3, Young Boys, Stella Rossa 0 Prima giornata (19 settembre): Young Boys – Lipsia 1-3, Manchester City – Stella Rossa 3-1 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Lipsia – Manchester City, Stella Rossa – Young Boys Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Lipsia – Stella Rossa, Young Boys – Manchester City Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Manchester City – Young Boys, Stella Rossa – Lipsia Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Manchester City – Lipsia, Young Boys – Stella Rossa Sesta giornata (13 dicembre): 18:45 Lipsia – Young Boys, Stella Rossa – Manchester City GRUPPO H Classifica: Barcellona, Porto 3, Shakhtar Donetsk, Anversa 0 Prima giornata (19 settembre): Barcellona – Anversa 5-0, Shakhtar Donetsk – Porto 1-3 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Anversa – Shakhtar Donetsk, 21:00 Porto – Barcellona Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Barcellona – Shakhtar Donetsk, 21:00 Anversa – FC Porto Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Barcellona, 21:00 Porto – Anversa Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Anversa, 21:00 Barcellona – Porto Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Porto -Shakhtar Donetsk, Anversa – Barcellona
Confindustria: con la stretta della Bce +4,6 miliardi di interessi per i mutui a tasso variabileMilano, 30 set. (askanews) – La stretta della Bce sui tassi di interesse “ha un impatto considerevole soprattutto sulle famiglie che hanno mutui casa”, con “un aggravio di interessi annui pari a +4,6 miliardi, in aggregato”, per chi ha sottoscritto il tasso variabile. E’ quanto scrive il Centro studi di Confindustria nella congiuntura flash di settembre 2023. Un rincaro “che pesa da subito, nel 2023, dato che le rate sui mutui variabili si aggiornano mese per mese”.
Il maggiore onere legato all’aumento degli interessi, spiega Csc, “è abbastanza concentrato, perché riguarda solo le famiglie che hanno comprato casa con un mutuo variabile. I 4,6 miliardi di interessi in più nel 2023 sono pagati solo da queste famiglie, per le quali i maggiori tassi corrispondono a +3.683 euro di interessi nell’anno (+307 al mese, un aumento consistente della rata per una famiglia con un mutuo residuo medio di circa 130mila euro)”. Per il Centro studi “non si tratta necessariamente di famiglie povere: in Italia l’affitto è più diffuso tra le famiglie a minor reddito, mentre la proprietà e quindi il mutuo è più diffuso tra quelle a maggior reddito”.
Inoltre, “per una famiglia con mutuo variabile oggi e altri 5 anni di rate da pagare, a tassi invariati, l’aggravio complessivo di interessi è di circa 11mila euro; per 10 e 15 anni di rate l’aggravio arriva a +20mila e +29mila a famiglia. Si tratta di stime ipotetiche – sottolinea Csc – visto che ci si attende una discesa dei tassi nei prossimi due anni, ma se ciò non accadesse l’impatto sul settore edile sarebbe molto rilevante: ribasso dei prezzi, freno agli investimenti”.