Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Dentro la solitudine contemporanea, nuove opere di Rebecca Moccia

Dentro la solitudine contemporanea, nuove opere di Rebecca MocciaTorino, 24 set. (askanews) – Un nuovo capitolo della ricerca di Rebecca Moccia, artista classe 1992 che con lucidità da anni lavora sulle dinamiche sociali del nostro tempo, sui modi in cui spesso il sistema economico e politico finisce per sopraffare le persone. A ospitare la nuova mostra è la Galleria Mazzoleni di Torino, che da anni sostiene il lavoro dell’artista. Che così ci ha presentato l’esposizione.

“La mostra ‘Somewhere in the Room’ – ha detto Rebecca Moccia ad askanews – raccoglie una serie di opere recenti e nuove produzioni che ruotano attorno al progetto più ampio Ministry of Loneliness, un’indagine sulla solitudine contemporanea, su come è percepita ed è vissuta e come è anche formata dalle strutture politiche e sociali neoliberali. Tra le nuove produzioni, un arazzo che rappresenta una termografia e un’installazione ambientale creata con cavi microfonici e ceramica”. Per Rebecca Moccia luoghi e momenti portano con sé particolari atmosfere ed emozioni spazializzate che non appartengono a un soggetto, ma provengono dall’esterno, da quell’ambiente e dalla sua particolare situazione. La mostra a Torino è aperta da Mazzoleni fino al 18 novembre.

Cagliari, al via il “Festival Internazionale Musica da Camera”

Cagliari, al via il “Festival Internazionale Musica da Camera”Roma, 24 set. (askanews) – Sarà l’Ensemble “Trame Sonore” protagonista del primo spettacolo del “Festival Internazionale Musica da Camera” di scena da oggi al 22 Dicembre a Quartu e a Cagliari. Sei le date per un cartellone di altissimo profilo: si inizia proprio questa sera, con inizio alle 20.30. Nella Chiesa del Santo Sepolcro, in Piazza San Sepolcro 5 a Cagliari, il quartetto formato da Francesca Viero all’oboe, Olesya Emelyanenko al violino, Martino Piroddi alla viola, e Karen Hernandez al violoncello, si esibiranno in un concerto davvero emozionante”. Verranno suonate le opere di W.A. Mozart (Quartetto in Fa Maggiore, KV370), F.J. Haydn (Trio in Sol Maggiore, Op. 53 n°1), A. Rolla (Piccolo Quartetto in Do Maggiore, B425), B.Britten (Phantasy Quartet Op. 2), e A. Piazzolla (Fuga Y Misterio).

Sarà una rassegna di altissimo livello e che vedrà all’opera grandi Maestri internazionali della musica da camera – oltre al quartetto di scena nella data di apertura – come i violoncellisti Robert Witt, Oscar Piastrelloni ed Eide Sulsenti, i pianisti Roberto Piano e Clorinda Perfetto, il Maestro di viola Simonide Braconi, e il violinista Klaidi Sahatci. Le altre date previste in calendario sono “l’integrale delle sonate di J.Brahms per viola e Pianoforte” (1 Ottobre), “Il Romanticismo tra Russia e Italia – Duo Perfetto (22 Ottobre), “Un Viaggio in Ungheria (29 Ottobre), “L’Omaggio a Felix Mendelsohn Bartholdy” (19 Novembre), e gran finale con la serata “dedicata a Pyotr Iliyich” (il 22 Dicembre).

Organizzato dall’Associazione Incontri Musicali, la rassegna “Festival Internazionale Musica da Camera” si è reso possibile grazie al contributo – tra gli altri – del Ministero della Cultura e della Regione Sardegna. L’Ingresso è gratuito. Per ogni informazione si può telefonare al 351/8113531

Napolitano, funerali di Stato martedì alle 11,30 a Montecitorio

Napolitano, funerali di Stato martedì alle 11,30 a MontecitorioRoma, 23 set. (askanews) – La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica che la camera ardente del Presidente emerito della Repubblica, senatore Giorgio Napolitano, sarà allestita presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica – Palazzo Madama, e rispetterà i seguenti orari di apertura: domenica 24 settembre, dalle ore 11:00 alle ore 18:00; lunedì 25 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 16:00.

Le esequie di Stato civili del Presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle ore 11:30, nell’Aula della Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in Piazza del Parlamento.

Lavrov contro Italia: deplorevole voto contro la risoluzione sul nazismo

Lavrov contro Italia: deplorevole voto contro la risoluzione sul nazismoRoma, 23 set. (askanews) – Sergey Lavrov nel suo intervento all’assemblea generale Onu si è scagliato contro l’Italia, assieme a Germania e Giappone, per aver votato l’anno scorso contro la risoluzione promossa dalla Russia sulla “lotta alla glorificazione del nazismo, del neonazismo e di altre pratiche che contribuiscono ad alimentare le forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza”.

Si tratta, ha detto, “di un fatto deplorevole che fa dubitare della sincerità del pentimento di questi Paesi per i crimini di massa contro l’umanità durante la Seconda guerra mondiale, in totale contraddizione con le condizioni in base alle quali questi Paesi sono stati ammessi a pieno titolo alle Nazioni Unite”. L’Italia, come gli altri Paesi europei, si era opposta alla risoluzione in quanto evocava la ‘denazificazione’ addotta dalla Russia tra le ragioni per l’invasione dell’Ucraina.

Napolitano come Ingrao e Iotti: funerali di Stato davanti a Montecitorio

Napolitano come Ingrao e Iotti: funerali di Stato davanti a MontecitorioRoma, 23 set. (askanews) – I funerali di Stato del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano si svolgeranno martedì prossimo con una cerimonia laica in piazza di Montecitorio, davanti alla Camera.

Lo stesso avvenne per l’ex presidente della Camera Pietro Ingrao, il 30 settembre 2015, e, anni prima, il 6 dicembre 1999, per Nilde Iotti. In queste due occasioni venne allestita una sorta di “palco” vicino all’ingresso di Montecitorio per ospitare la famiglia, i parlamentari e le alte cariche dello Stato e, poi, si susseguirono una serie di interventi di ricordo di familiari ed amici. Molto dipenderà dalla volontà della famiglia ma questo potrebbe essere lo schema della cerimonia laica per l’ultimo saluto al presidente Napolitano. Martedì, giornata di lutto nazionale, i lavori parlamentari di Camera e Senato saranno sospesi mentre, al momento, sarebbe confermato il Consiglio dei ministri di lunedì. La camera ardente in Senato (probabilmente nella sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama), come noto, sarà aperta da domani alle 10 (la apriranno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Senato Ignazio La Russa e dalle 11 ci sarà libero accesso per il pubblico) fino alle 19 e lunedì dalle 10 alle 16.

L’idea di Salvini: ragioniamo sul condono di piccole irregolarità edilizie

L’idea di Salvini: ragioniamo sul condono di piccole irregolarità edilizieRoma, 23 set. (askanews) – Una sanatoria per le piccole irregolarità edilizie. L’ipotesi è stata lanciata dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, secondo cui “è un ragionamento su cui converrebbe andare con coraggio fino in fondo”.

Intervenendo ad un convegno di Confedilizia, Salvini ha detto che “ci sono centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie, urbanistiche che stanno intasando gli uffici tecnici di moltissimi Comuni. Non sarebbe più saggio per quelle di piccole entità andare a sanare tutto questo? Lo Stato incassa e i cittadini tornerebbero nella disponibilità piena del loro bene”. Salvini è intervenuto anche su un altro argomento caldo. Sugli affitti brevi non deve decidere lo Stato, “ognuno deve essere libero di decidere come mettere a reddito il proprio immobile. Non penso che sia lo Stato che debba eticamente decidere dei tuoi due o tre appartamenti che cosa ne vuoi fare. La proprietà privata è sacra”, ha affermato il vicepremier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, al convegno coordinamento legali di Confedilizia.

“Se il privato ha un appartamento e vuole metterlo a reddito a breve, a medio o a lungo termine, non penso – ha precisato – che sia compito dello Stato decidere se lo deve fare a breve, a medio o a lungo termine. Siamo in un paese libero”. Su questo, ha aggiunto Salvini “siamo in sintonia con l’intero governo”. Il ministro ha anche sottolineato l’intenzione di “estendere la cedolare secca” sui redditi da locazione, che “è una forma di semplificazione”.

Sud Invest, quattro giorni dedicati a rilancio Mezzogiorno

Sud Invest, quattro giorni dedicati a rilancio MezzogiornoRoma, 23 set. (askanews) – Lo sviluppo economico e infrastrutturale del Mezzogiorno, le opportunità derivanti dal Pnrr, la sfida della transizione energetica e il rilancio dell’occupazione. Questi alcuni fra i temi principali al centro del seminario nazionale Sud Invest che si è svolto dal 20 al 23 settembre, tra Roma e Benevento, promosso dal Consorzio Asi (Area di sviluppo industriale) della provincia di Benevento e dalla Ficei, la Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione.

La prima tappa della convention si è tenuta al Senato della Repubblica, in occasione dell’incontro incentrato sulla competitività dei Consorzi Asi per lo sviluppo dei territori. Nei quattro giorni il Teatro Comunale di Benevento è stato la sede di numerosi dibattiti a cui hanno preso parte Ministri, Sottosegretari, esponenti del mondo industriale e imprenditoriale di primo piano, fra i quali il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, i delegati di tutti i Consorzi industriali italiani, rappresentanti dei maggiori istituti di credito presenti sull’intero territorio, quelli di Confindustria e delle maggiori organizzazioni sindacali.

MotoGp, Martin vince la sprint in India e si avvicina a Bagnaia

MotoGp, Martin vince la sprint in India e si avvicina a BagnaiaRoma, 23 set. (askanews) – Continua il gran momento di Jorge Martin, che dopo la doppietta di Misano vince anche la prima Sprint della storia della MotoGP in India: il pilota Pramac precede Bagnaia e un ritrovato Marc Marquez. Poi Binder e un super Bezzecchi, 5° e autore di una gran rimonta dall’ultimo posto dopo essere stato tamponato da Luca Marini al via. 6° Quartararo, 7° Miller, 8° Vinales, 9° Raul Fernandez e 10° Di Giannantonio. Con la vittoria nella Sprint, Jorge Martin “rosicchia” tre punti al leader della classifica Bagnaia: Pecco resta in testa con 33 punti di vantaggio sullo spagnolo. Bezzecchi è 3° nel Mondiale a -69 su Bagnaia.

Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserve

Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserveRoma, 23 set. (askanews) – E’ stato bollinato e presentato l’emendamento del governo al decreto asset con le modifiche alla tassa sugli extraprofitti delle banche. Il decreto è all’esame delle Commissioni ambiente e industria del Senato e la prossima settimana si entrerà nel vivo con il voto sugli emendamenti.

Le pricipali novità sono esclusione dalla base imponibile della tassa dei margini di interesse sui titoli di Stato e la possibilità per le banche di scegliere tra il versamento dell’imposta oppure la destinazione a riserva non distribuibile di un importo pari a due volte e mezza l’imposta. Le banche, si legge nell’emendamento, al posto del versamento dell’imposta, “possono destinare, in sede di approvazione del bilancio relativo all’esercizio antecedente a quello in corso al primo gennaio 2024, a riserva non distribuibile un importo pari a due volte e mezza l’imposta”. Tale riserva, prosegue l’emendamento “rispetta le condizioni del Regolamento Ue n. 575/2013 per la sua computabilità tra gli elementi del capitale primario di classe 1”.

Il tetto massimo dell’imposta sugli extra profitti delle banche, secondo l’emendamento, è pari allo “0,26% dell’importo complessivo dell’esposizione al rischio su base individuale”. La norma precedente prevedeva invece l’1% del totale dell’attivo. Con la modifica si escludono i titoli di Stato. L’emendamento, inoltre, amplia la destinazione del gettito della tassa sulla sugli extraprofitti delle banche. Al fondo per la riduzione della pressione fiscale per famiglie e imprese si aggiunge il rifinanziamento del fondo di garanzia presso il Mediocredito Centrale per le piccole e medie imprese.

Ryder Cup, Gualtieri inaugura via Tiburtina

Ryder Cup, Gualtieri inaugura via TiburtinaRoma, 23 set. (askanews) – Terminati i lavori di adeguamento dei sette chilometri di via Tiburtina, dall’incrocio con via di Ponte Mammolo fino alla nuova rotatoria di via Marco Simone. L’intervento, dopo diciannove anni, è stato finalmente concluso. Nel giro di poco meno di due anni, la Giunta Gualtieri, con il contributo della Soprintendenza Speciale di Roma, è riuscita a concludere un’opera che rischiava di diventare un’incompiuta, risolvendo anche i problemi di traffico che gravavano a causa del cantiere. La conclusione dell’opera riveste un ruolo importante anche per l’inizio della Ryder Cup di golf, il terzo evento sportivo più seguito al mondo in televisione dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio, in programma a partire dal prossimo 25 settembre sul campo Marco Simone nel comune di Guidonia.

A inaugurare via Tiburtina, il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri con l’assessore ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il Soprintendente Speciale di Roma Daniela Porro, il Presidente del Municipio IV Massimiliano Umberti e il Direttore Generale del progetto Ryder Cup 2023 Giampaolo Montali. I lavori hanno riguardato l’allargamento della consolare romana da una a tre corsie per senso di marcia (di cui una riservata al trasporto pubblico) fino al Gra, e l’allargamento a due corsie nell’ultima tratta, inferiore a due chilometri, fino all’incrocio con via Marco Simone. Il costo complessivo è stato di 84 milioni di euro.

Fin dalla fase di aggiudicazione l’intervento ha subito forti rallentamenti. Viene, infatti, approvato nel 2004 (Giunta Veltroni), per poi essere appaltato nel 2009 (Giunta Alemanno) con sostanziali modifiche che hanno ritardato l’avvio dei lavori. Da novembre 2021 il Dipartimento Csimu di Roma Capitale ha dato un forte impulso alle lavorazioni, realizzando il nuovo ponte sul Fosso di Pratolungo ed eseguendo ex novo la tratta T4 (da via Settecamini/Casal Bianco a via Marco Simone), inclusa la grande rotatoria Marco Simone. Durante gli ultimi 22 mesi sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici che hanno reso necessario trovare delle soluzioni esecutive in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma. Si è lavorato in soggezione di traffico con conseguenti rallentamenti nei tempi di realizzazione. Superate tutte le criticità riscontrate è stato possibile concludere i lavori, aprendo alla circolazione nei tempi annunciati. I ritrovamenti archeologici Lungo il tracciato della Tiburtina sono state rinvenute importanti evidenze archeologiche relative al percorso dell’antica via consolare tra il V e il IX miglio. Gli scavi, con la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma, hanno portato alla luce molti rinvenimenti: i più significativi sono quelli in corrispondenza del fosso di Pratolungo, dove sono stati trovati i resti di due ponti che dall’epoca romana ebbero una continuità fino all’età moderna. I due ponti – uno di età imperiale di cui rimangono i grossi conci di travertino di una delle arcate sul lato occidentale del Fosso, lato Roma, e l’altro di età repubblicana (fine III-II sec. a.C.), lato Guidonia – hanno restituito anche la posizione del tracciato dell’asse viario antico che corrispondeva solo in pochi punti a quello moderno. Gli scavi hanno portato al rinvenimento anche di reperti a carattere funerario, come tombe e resti spoliati di monumenti funerari, tracce dell’antico basolato che verranno ricollocate in corrispondenza del tracciato e un cippo miliario già oggetto di delocalizzazione e riallocazione. È prevista la pubblicazione delle principali scoperte da parte della Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio.