Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Matteo Bocelli in vetta alle classifiche con album di debutto “Matteo”

Matteo Bocelli in vetta alle classifiche con album di debutto “Matteo”Milano, 22 set. (askanews) – Cinque anni dopo il primo singolo, “Fall on Me”, in duetto con Andrea Bocelli – e due anni dopo il primo inedito da solista, “Solo”, Matteo Bocelli pubblica il suo album di debutto, che si intitola semplicemente, “Matteo”. In uscita il 22 settembre per Capitol Records, il disco è il frutto di un lavoro di anni di studio, di provini, scrittura e riscrittura, di ricerca di sé e di un racconto intimo della fase che sta vivendo.

Il titolo rappresenta appieno il contenuto dell’album, che presenta non il figlio d’arte o la star che suona già in tutto il mondo con un tour annunciato di più di 30 date in dieci paesi, dall’Inghilterra agli Stati Uniti (sarà in Italia il 24 a Milano e 25 ottobre a Roma), ma il ragazzo di 25 anni, nato in Toscana, che guarda alle persone importanti della sua vita, e mette al centro l’amore e le emozioni. “Matteo” contiene 12 tracce con un mix di canzoni in inglese e italiano che vantano il contributo, per la scrittura e per la produzione, di un cast di star internazionali, tra cui Ed & Matthew Sheeran, PARISI (Ed Sheeran, Fred Again), Jesse Shatkin (Miley Cyrus, Sia, Kelly Clarkson) e Stuart Crichton (Kesha, Backstreet Boys, Louis Tomlinson), tra gli altri.

L’album ha già raggiunto la prima posizione nella classifica pop di Amazon USA e la seconda nella classifica dei cd e vinili, è in top 10 su iTunes in otto paesi (Polonia, Olanda, Hong Kong, Filippine, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio) e fa un ottimo esordio anche in Italia, Stati Uniti, Australia e Regno Unito. L’artista, già richiestissimo all’estero, annuncia la prima parte del suo primo solo tour mondiale: le prime 30 date toccheranno 10 paesi, tra cui l’Inghilterra, allo storico Palladium di Londra e gli Stati Uniti, prima data il 25 novembre allo Smith Center di Las Vegas.

In Italia il tour (per Live Nation) toccherà Milano e Roma rispettivamente il 24 e 25 ottobre al Teatro San Babila e al Teatro Ghione. I biglietti del primo tour mondiale di Matteo Bocelli sono in vendita su matteobocelli.it/.

Esce oggi anche il video ufficiale di “I’m Here”, una potente ballata al pianoforte che sottolinea l’importanza di costruire relazioni con altre persone, anche quando potrebbe essere doloroso farlo. “‘I’m here’ – ‘Sono qui’ è una cosa molto forte da dire – osserva Bocelli -“Penso che sia bellissimo quando qualcuno ti dice: ‘Sono qui ogni volta che hai bisogno di me’, che tu voglia condividere qualcosa di felice con me o ti senti giù e hai bisogno di tempo per esprimere le tue emozioni. La vita è bella quando sei in grado di aiutare qualcuno.”

Giapponese Mitsui lancerà maxi progetto eolico offshore a Taiwan

Giapponese Mitsui lancerà maxi progetto eolico offshore a TaiwanRoma, 22 set. (askanews) – Il conglomerato giapponese Mitsui & Co. insieme a Northland Power, una società energetica globale indipendente con sede in Canada, hanno preso oggi la decisione finale di investire sul progetto di energia eolica offshore Hai Long a Taiwan, che dovrebbe partire entro quest’anno dopo l’adempimento delle varie condizioni sospensive. Si tratta di un progetto da 960 miliardi di yen (6,1 miliardi di euro), al quale Mitsui partecipera con 260 miliardi di yen (1,65 miliardi euro).

Il progetto prevede la costruzione di 73 grandi turbine eoliche nell’area offshore 45-70 km al largo della contea di Changhua, Taiwan, e si compone di tre sezioni, vale a dire HL2A (capacità di generazione: 294 MW), HL2B (224 MW) e HL3 (504 MW) (totale: 1.022 MW). HL2A venderà elettricità alla Taiwan Power Company nell’ambito di un contratto di acquisto di energia di 20 anni, mentre HL2B e HL3 venderanno elettricità a un utente privato di energia elettrica a Taiwan nell’ambito di un PPA di 30 anni. Questi inizieranno in sequenza dalla fine del 2025. Al progetto prenderanno parte con circa 540 miliardi di yen (3,4 miliardi di euro) le agenzie di credito all’esportazione, tra cui la Japan Bank for International Cooperation, Nippon Export e Investment Insurance e altre istituzioni finanziarie in tutto il mondo.

Taiwan mira a raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050 e si è posta l’obiettivo di installare da 40 a 55 GW di capacità di generazione di energia eolica offshore. Il Progetto contribuirà al raggiungimento di questo obiettivo e fornirà l’equivalente dell’elettricità consumata ogni anno da oltre un milione di famiglie a Taiwan.

Vino, si apre a Trento la seconda edizione del “Trentodoc Festival”

Vino, si apre a Trento la seconda edizione del “Trentodoc Festival”Milano, 22 set. (askanews) – “Il Trentodoc è diventato un sistema di relazioni economiche ed umane che hanno fatto crescere l’intera provincia. Il ‘Trentodoc Festival’ sarà quindi un viaggio che ci farà scoprire le eccellenze del territorio e delle persone che con passione danno vita a questo prezioso patrimonio di identità e valore economico, nonché un modo per conoscere la città di Trento”. Così il direttore scientifico del Festival e vicedirettore del Corriere della Sera, Luciano Ferraro, ha sintetizzato nel corso dell’inaugurazione nello splendido Chiostro degli Agostiniani, il senso della manifestazione che prende il via oggi.

Un lungo weekend con un ricco palinsesto di oltre 120 incontri dedicato al mondo del Metodo Classico trentino: talk, degustazioni ed eventi speciali, nei luoghi storici e nelle case spumantistiche del territorio aderenti al progetto che proporranno degustazioni e percorsi speciali. La kermesse che si concluderà domenica 24 settembre, è promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con il Corriere della Sera.

Primo ciak a Roma per “Ari-Cassamortari” di Claudio Amendola

Primo ciak a Roma per “Ari-Cassamortari” di Claudio AmendolaRoma, 22 set. (askanews) – Primo ciak a Roma per il film “Ari-Cassamortari”, sequel della commedia “I Cassamortari”, diretto, ancora una volta, da Claudio Amendola. Ricco il cast, tra conferme e new entry: Massimo Ghini, Gian Marco Tognazzi, Lucia Ocone, Alessandro Sperduti e con Silvia D’amico, Caterina Guzzanti, Michele Di Virgilio, Emanuel Casiero e con le partecipazioni di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Massimo Dapporto, Antonia Liskova, Edoardo Leo.

Scritto a quattro mani da Mary Stella Brugiati e Alessandro Bosi, il film è prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia in una coproduzione italo-spagnola Paco Cinematografica e Neo Art Producciones . Dopo l’affaire Arcangelo, i fratelli Pasti, insieme a un’eccentrica sorellastra che non sapevano di avere, si sono fatti un nome come “becchini dei Vip” e sono in lizza per un ambito premio di categoria mai aggiudicato prima, il Vespillone D’oro. Ma la commissione di valutazione scova un gigantesco buco nei libri contabili dell’azienda, che minaccia di escluderli dalla corsa al premio. Ma com’è possibile? La risposta è nella confessione di Matteo Pasti: ha “preso in prestito” ingenti somme dai conti aziendali per mantenere una relazione virtuale con la cam girl di nome Bella Salma. Un nome d’arte che, ben presto, è sulle notizie d’apertura di tutti i telegiornali: la sex worker viene ritrovata morta nella sua villa per un improbabile incidente domestico. Il telefono dei Pasti non tarda a squillare…

Engineering nomina Dario Zamarian executive vp proprietary products

Engineering nomina Dario Zamarian executive vp proprietary productsRoma, 22 set. (askanews) – Dario Zamarian entra a far parte di Engineering nel ruolo di Executive Vice President Proprietary Products con la responsabilità di supportare il go-to market dei prodotti proprietari del Gruppo e di definirne lo sviluppo in linea con i trend tecnologici e di mercato. Lo rende noto l’azienda romana.

Engineering, guidata da Maximo Ibarra, vanta un portafoglio diversificato di oltre 30 soluzioni proprietarie che il Gruppo intende incrementare e valorizzare nei prossimi anni, oltre ad accelerare l’evoluzione di prodotti leader di mercato quali Ellipse, Grace e Neta, ormai di riferimento per i settori Sanità, Finance ed Energy. Laureato in Ingegneria Elettronica in Italia, Zamarian ha maturato una vasta esperienza nell’industria IT e Servizi in Silicon Valley assumendo ruoli globali. Ha ricoperto posizioni di leadership come Leader di prodotto, General Manager, CEO e Board Member.

Sciame sismico ai Campi Flegrei, scossa 3.0: “Nessun danno”

Sciame sismico ai Campi Flegrei, scossa 3.0: “Nessun danno”Roma, 22 set. (askanews) – Dalle ore 11:02, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 3.0.

In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche, precisa la Protezione civile, “al momento non sono stati segnalati danni”.

Boom di vendite e nuove date live per i Pinguini Tattici Nucleari

Boom di vendite e nuove date live per i Pinguini Tattici NucleariMilano, 22 set. (askanews) – Con oltre 100.000 biglietti venduti in un solo giorno, a grande richiesta i Pinguini Tattici Nucleari annunciano nuove date a Milano, Roma, Bologna, Torino e Firenze, per il “Non perdiamoci mica di vista Fake news Indoor tour – Palasport 2024”, organizzato e prodotto da Magellano Concerti, che vedrà la band sui palchi dei più importanti palasport italiani nella primavera del 2024. Diventano così 6 le date a Milano, 4 a Roma, Bologna e Torino e 3 a Firenze, per un complessivo di 33 appuntamenti nei palazzetti.

Continua, in una versione più intima e confidenziale, il tour che quest’estate ha portato i Pinguini Tattici Nucleari a incontrare fan di ogni età, da nord a sud fino alle isole. Dopo la calorosa accoglienza che il pubblico ha riservato alla band, Riccardo, Elio, Nicola, Simone, Matteo e Lorenzo decidono di tornare ad abbracciare il proprio pubblico nei palasport per continuare a raccontare la storia di una giovane band che negli anni ha saputo alternare grandi hit a brani cantautorali, capaci di far sorridere e di far pensare. “Non perdiamoci mica di vista Fake news Indoor tour – Palasport 2024” 03 aprile 2024 – Jesolo (VE) – Palazzo del Turismo – SOLD OUT 04 aprile 2024 – Jesolo (VE) – Palazzo del Turismo – SOLD OUT 08 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 09 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 11 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 12 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 13 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – NUOVA DATA 16 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – SOLD OUT 17 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – SOLD OUT 19 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – NUOVA DATA 20 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – NUOVA DATA 23 aprile 2024 – Pesaro – Vitrifrigo Arena 24 aprile 2024 – Pesaro – Vitrifrigo Arena 26 aprile 2024 – Bologna – Unipol Arena – SOLD OUT 27 aprile 2024 – Bologna – Unipol Arena – SOLD OUT 29 aprile 2024 – Livorno – Modigliani Forum 30 aprile 2024 – Livorno – Modigliani Forum 02 maggio 2024 – Firenze – Mandela Forum 03 maggio 2024 – Firenze – Mandela Forum 04 maggio 2024 – Firenze – Mandela Forum – NUOVA DATA 07 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport 08 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport 10 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport – NUOVA DATA 11 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport – NUOVA DATA 15 maggio 2024 – Bologna – Unipol Arena – NUOVA DATA 16 maggio 2024 – Bologna – Unipol Arena – NUOVA DATA 17 maggio 2024 – Milano – Mediolanum Forum – NUOVA DATA 20 maggio 2024 – Napoli – PalaPartenope 21 maggio 2024 – Napoli – PalaPartenope 24 maggio 2024 – Bari – PalaFlorio 25 maggio 2024 – Bari – PalaFlorio 28 maggio 2024 – Messina – PalaRescifina 29 maggio 2024 – Messina – PalaRescifina

Oltre un miliardo e mezzo di stream, due anni in cima alle classifiche airplay e FIMI/Gfk Italia, il successo dell’album Fake News (tre volte Disco di Platino) e di Rubami la notte, nuovo singolo uscito a maggio, ai vertici di tutte le classifiche e già certificato doppio Disco di Platino, e un coinvolgente show che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica: quello dei Pinguini Tattici Nucleari si è rivelato essere un gioco di squadra più che convincente, che ha portato la band, che da più di due anni colleziona numeri da record, ai vertici di tutte classifiche, regalandole un posto di assoluto rilievo nel panorama musicale nazionale e che ha mosso i primi passi in quello internazionale. Prevendite per le nuove date attive dalle ore 14 di venerdì 22 settembre sui circuiti Ticketone e Ticketmaster Tutte le info su magellanoconcerti.it

Osiris-Rex, in arrivo i campioni prelevati dall’asteroide Bennu

Osiris-Rex, in arrivo i campioni prelevati dall’asteroide BennuRoma, 22 set. (askanews) – A distanza di sette anni dal lancio, avvenuto nel settembre 2016, la missione della Nasa Osiris-Rex si appresta a portare a casa il suo bottino: i campioni dell’asteroide Bennu, contenuti in una capsula che atterrerà nel deserto dello Utah domenica 24 settembre.

La prima missione dell’agenzia spaziale statunitense con l’obiettivo di prelevare e riportare sulla Terra frammenti di un asteroide è arrivata a destinazione nel 2018 e ha trascorso due anni in orbita attorno al corpo celeste per studiarne il terreno e la conformazione per scegliere il punto più adatto alla toccata e fuga necessaria per il prelievo del materiale, avvenuto con successo il 20 ottobre 2020. “Ho lavorato sulle immagini raccolte da Osiris-Rex durante la sua orbita intorno a Bennu per individuare il sito più adatto al prelievo”, spiega ad askanews Maurizio Pajola, ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) di Padova e membro del team scientifico della missione Osiris-Rex. “Il tipo di superficie alla fine ci ha dato una mano, ha opposto meno resistenza del previsto e quindi siamo riusciti a penetrare con il braccio robotico più a fondo e a raccogliere molto più del quantitativo minimo atteso di 60 grammi. Nella capsula dovrebbero esserci circa 250 grammi di materiale, tra rocce e polvere, ma lo si saprà con esattezza solo dopo che il contenitore verrà aperto”.

Una volta effettuato il prelievo, nel 2021 la sonda ha lasciato l’asteroide per iniziare il suo lungo viaggio verso la Terra che si concluderà domenica prossima, 24 settembre, quando a poco più di 100.000 chilometri dal nostro pianeta – alle 12.42 ora italiana – rilascerà la capsula con i campioni che entrerà in atmosfera a una velocità di oltre 40.000 km orari. Velocità che si ridurrà rapidamente per l’attrito fino a raggiungere, grazie all’apertura del paracadute, una velocità di poco meno di 18 km/h e finalmente toccare, alle 16.55 ora italiana, il suolo desertico dello Utah. A guidare la sonda nel suo rientro sulla Terra ci pensa il sensore d’assetto stellare realizzato da Leonardo a Campi Bisenzio. A partire dal suo lancio nel 2016 e durante tutta la vita della missione, come una “bussola dello spazio”, il sensore d’assetto realizzato da Leonardo ha fornito i dati sulla posizione della sonda, grazie alla mappa stellare memorizzata nel suo software, che conta oltre 3.000 stelle: lo star tracker calcola in ogni istante – 10 volte in un secondo – l’orientamento del satellite fornendo al computer di bordo le informazioni per tenerlo sulla rotta prestabilita.

Inoltre, durante l’avvicinamento e la raccolta dei campioni del suolo nel 2020, il sensore d’assetto ha svolto un ruolo cruciale per il posizionamento accurato di Osiris-Rex rispetto all’asteroide Bennu. Il sensore ha infatti permesso di effettuare manovre di precisione per avvicinarsi alla sua superficie con cautela e poi ha contribuito a garantire una posizione stabile e sicura per la raccolta del materiale. Negli stabilimenti Leonardo del Regno Unito è stato realizzato il sensore infrarosso per lo strumento Thermal Emission Spectrometer (OTES), fornito all’Arizona State University (ASU), che ha permesso di contribuire a individuare i minerali presenti sull’asteroide, raccogliere dati termici e permettere agli scienziati di comprendere meglio la composizione di Bennu. “Bennu è un asteroide di 500 metri di diametro, ricco di composti organici di cui il carbonio è l’elemento fondamentale, ha una superficie molto scura e che presenta una certa porosità, elemento questo che ha reso meno rischioso il touch and go per il prelievo dei campioni”, racconta Pajola. “Gli asteroidi come Bennu sono ricchi di composti organici e per questo riteniamo che abbiano favorito lo sviluppo della vita. Il valore aggiunto che l’analisi dei campioni di Bennu porterà alle nostre conoscenze – prosegue il ricercatore – deriva dal fatto che si tratta di un asteroide ‘primitivo’, cioè è un buon rappresentante di quei mattoni primordiali che hanno portato alla formazione di pianeti come la Terra. Di questi asteroidi primitivi abbiamo pochissimi campioni perché, proprio per la loro composizione friabile, quando precipitano, a contatto con l’atmosfera, si sbriciolano. Ecco dunque perché bisogna procurarseli in loco”. Una volta recuperata la capsula, i campioni saranno portati al Johnson Space Center della Nasa a Houston, in Texas, e potranno essere studiati da scienziati di tutto il mondo.

La sonda però non ha concluso il suo viaggio. Allontanatasi in sicurezza dalla Terra dopo aver consegnato il suo prezioso carico, la navicella si dirigerà verso il suo nuovo obiettivo: Apophis. A partire dal 2029 studierà questo asteroide roccioso, di circa 370 metri di diametro, destinato a compiere un sorvolo ravvicinato alla Terra. Nuovo obiettivo, nuovo nome: non più Osiris-Rex ma Osiris-Apex (Apophis Explorer).

Giorgetti, stop sussidi. Servono riforme per aumentare produttività

Giorgetti, stop sussidi. Servono riforme per aumentare produttivitàRoma, 22 set. (askanews) – Stop sussidi a pioggia o facili misure. Il ruolo del Governo è quello di impegnarsi in riforme strutturali per aumentare la competitività del sistema. Lo ha detto il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nel suo intervento alla cerimonia di insediamento della XI consiliatura del Cnel. Presenti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i presidenti d Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana.

“Intervenire con ogni genere di invenzioni pur di spendere denaro pubblico e sussidiare qualcuno o qualcosa, sempre più si è rivelato denso di conseguenze non volute e anzi nocive. Certamente sussidiare è più facile – ha dspiegato Giorgetti -; impegnarsi invece in un coerente disegno di riforma dell’economia italiana che ne aumenti la produttività, più complicato. Tuttavia questo è il compito che la ragione economica e la morale impongono alla nostra attività di governo. Non possiamo più surrogare con facili misure il compito strutturale che ci è imposto”. Sulla questione dei salari, Giorgetti ha sottolineato come essi debbano andare di pari passo con la produttività, lasciandone la determinazione alla contrattazione tra le parti. “Il tema dei salari e il tema della produttività devono assieme contribuire alla ripresa di uno sviluppo inclusivo che permei tutta l’Italia, e realizzi – ha sottolimeato – un giusto allineamento delle retribuzioni basato sul principio incomprimibile della libera contrattazione tra le parti sociali”.

Rinoceronti, Wwf: minacciati dal bracconaggio, ma anche dal clima

Rinoceronti, Wwf: minacciati dal bracconaggio, ma anche dal climaRoma, 22 set. (askanews) – Oggi si celebra la Giornata mondiale del rinoceronte, di cui si contano oggi in tutto 26.000 esemplari con tre specie su cinque classificate “in pericolo critico” e tutte minacciate dal bracconaggio in aumento in diverse regioni.

In Namibia, che ospita il maggior numero di rinoceronti neri al mondo, , – segnala il Wwf – si è registrato un devastante aumento del bracconaggio. Nel 2022, 87 rinoceronti sono stati uccisi in Namibia per i loro corni (61 appartenevano alla specie più rara, il rinoceronte nero), un sorprendente aumento del 93% rispetto alla cifra del 2021, quando ne furono uccisi 45 (fonte: Ministero dell’Ambiente, delle Foreste e del Turismo (MEFT). Dei rinoceronti uccisi nel 2022, 46 si trovavano nel famoso Etosha National Park, che vanta la presenza di squadre anti-bracconaggio finanziate dal governo. Dopo il 2015, a quando furono uccisi 101 esemplari, sembrava che il bracconaggio fosse sotto controllo. Anche il Sudafrica continua a lottare contro le devastanti perdite causate dal bracconaggio ai rinoceronti bianchi all’interno delle riserve. Nemmeno i grandi parchi nazionali di questo paese – come il Kruger National Park – sono al sicuro. In Sudafrica la popolazione di rinoceronte nero conta oggi circa 2.000 individui, 6.000 in tutto il continente africano (erano circa 100mila all’inizio degli anni ’60 del secolo scorso). Per permettere al rinoceronte nero di espandere il suo areale il Wwf ha realizzato negli anni scorsi vere e proprie “traslocazioni”, con l’obiettivo di spostare alcuni individui in altre aree e creare così le condizioni per la nascita di nuove popolazioni vitali. Dal 2003 sono 234 i rinoceronti neri “traslocati” nei nuovi siti di progetto e 15 le nuove popolazioni create in Sudafrica, su oltre 340.000 ettari. Dal 2019 alcuni individui sono stati traslocati anche in Malawi, nel Liwonde National Park.

Nonostante tutto, – prosegue il Wwf – secondo l’ultima valutazione dello “State the Rhino 2023” pubblicato da International Rhino Foundation, il rinoceronte nero e il rinoceronte indiano mostrano un trend positivo (ovvero un aumento del numero di individui) grazie probabilmente ad una più stringente applicazione delle leggi contro i crimini verso la fauna promosse anche dal WWF. Il rinoceronte bianco e quello di Sumatra stanno registrando invece un preoccupante calo, mentre il trend della popolazione di rinoceronte di Giava appare stabile, seppure questa specie risulti ancora in pericolo critico di estinzione. Le minacce principali alla base del declino di queste specie sono il bracconaggio per il prezioso corno (molti rinoceronti vengono ancora uccisi illegalmente per il commercio del corno nel mercato nero) e la perdita di habitat, ma oggi anche il cambiamento climatico pesa in maniera preoccupante sul futuro di questi animali. Siccità e carenza d’acqua ne mettono a rischio la sopravvivenza, anche per la competizione per le sempre più scarse risorse idriche che si instaura tra i grandi erbivori e le comunità umane. Inoltre, la povertà derivante dalla perdita dei raccolti (sempre dovuta alla siccità) può portare ad una crescita esponenziale del bracconaggio, che vede nel commercio illegale del corno una drammatica fonte alternativa di reddito.

Incrementare gli sforzi per il controllo del territorio e dei crimini contro questa specie, garantire ai rinoceronti un habitat integro e lavorare per una pacifica coesistenza tra questi animali e le comunità locali sono le sfide che dobbiamo vincere per non perdere queste specie iconiche simbolo della biodiversità di Africa e Asia.