Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

L’Europarlamento sospende il negoziato sul Patto Ue per l’immigrazione (ecco cosa succede a Bruxelles)

L’Europarlamento sospende il negoziato sul Patto Ue per l’immigrazione (ecco cosa succede a Bruxelles)Bruxelles, 20 set. (askanews) – I negoziatori del Parlamento europeo hanno deciso di sospendere le trattative in corso con gli Stati membri e con la Commissione europea su due delle proposte legislative meno controverse del Patto Ue sull’immigrazione e asilo, i due regolamenti “Eurodac” (sulla banca dati per i migranti e le richieste d’asilo) e “Screening” (per l’identificazione, i controlli sanitari e di sicurezza, le impronte digitali e la registrazione nella banca dati dei migranti in arrivo).

La decisione, comunicata oggi ufficialmente dai membri del Gruppo di Contatto sull’Asilo del Parlamento europeo, è stata presa come forma di pressione sul Consiglio Ue, in cui diversi Stati membri continuano a bloccare un’altra parte del Patto sull’immigrazione: il “regolamento sulle crisi” che prevede, in determinati casi di emergenza (riconosciuti e dichiarati dalla Commissione europea), una forma di solidarietà obbligatoria, con la redistribuzione dei migranti irregolari fra gli Stati membri o contributi finanziari ai paesi più esposti ai flussi migratori. La presidente del Gruppo di contatto sull’asilo, la socialista bulgara Elena Yoncheva, ha spiegato in una dichiarazione pubblicata oggi a Bruxelles a nome dei negoziatori dell’Europarlamento che “mentre i negoziati sulla maggior parte delle proposte legislative del nuovo Patto Ue sulla migrazione e l’asilo avanzano a ritmo sostenuto, abbiamo appreso con rammarico che sono in fase di stallo gli sforzi della presidenza spagnola di turno del Consiglio Ue, per conseguire dagli Stati membri “un mandato negoziale sul regolamento sulle crisi”.

Il Parlamento europeo, ricorda Yoncheva nella nota, “ha più volte sottolineato il suo impegno verso una riforma complessiva della politica di asilo e migrazione dell’Unione europea. Ma questo è possibile solo se vengono affrontati tutti gli aspetti di questa riforma, anche quelli riguardanti la solidarietà e l’equa condivisione di responsabilità tra gli Stati membri dell’Ue. È su questa base che il Parlamento ha adottato con una forte maggioranza i suoi mandati negoziali sulle proposte legislative del nuovo Patto Ue sulla migrazione e l’asilo nell’aprile 2023”. “Il Regolamento sulle crisi è un elemento essenziale di questa riforma, poiché stabilisce un meccanismo prevedibile dell’Ue per sostenere gli Stati membri che affrontano improvvise situazioni di emergenza nel campo della migrazione e dell’asilo”, sottolinea ancora la presidente del Gruppo di contatto, e avverte: “A pochi mesi dalla fine dell’attuale legislatura ogni giorno conta. Finché il Consiglio Ue non concorda la sua posizione negoziale, non saremo in grado di avviare un dialogo tra le istituzioni in vista di raggiungere un accordo di compromesso”. “È quindi con grande rammarico che oggi – riferisce Yoncheva nella sua dichiarazione – abbiamo informato le presidenze di turno” del Consiglio Ue (quella spagnola e quella belga che la seguirà nel primo semestre 2024) “della nostra decisione di sospendere i negoziati con il Consiglio sui regolamenti Eurodac e Screening, in assenza di un mandato del Consiglio sulla regolamentazione delle crisi”.

“Non è una decisione che abbiamo preso alla leggera, ma è necessaria. I dossier del Patto sono interconnessi, e fare progressi su alcune proposte piuttosto che su altre rischia di portare a un collo di bottiglia nei negoziati, mettendo a repentaglio il sottilissimo equilibrio che ha assicurato un ampio sostegno alla riforma in Parlamento europeo”. Yoncheva conclude la sua dichiarazione riconoscendo gli sforzi compiuti dalla presidenza di turno spagnola del Consiglio Ue negli ultimi mesi, confidando “che gli Stati membri siano pienamente consapevoli dell’urgenza e intensifichino i loro sforzi nelle prossime settimane per stabilire la loro posizione negoziale”, ed esprimendo la determinazione “a lavorare intensamente con il Consiglio per finalizzare i negoziati sul Patto entro la primavera del prossimo anno”.

Della questione ha discusso oggi a Bruxelles il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l’Ue (Coreper), l’organismo tecnico che prepara le riunioni ministeriali del Consiglio, in vista del prossimo Consiglio Giustizia e Affari interni, previsto per il 28 settembre a Bruxelles. Come riferiscono fonti diplomatiche a Bruxelles, la presidenza di turno spagnola ha fornito una relazione sullo stato di avanzamento dei negoziati sul Patto su migrazione e asilo. In particolare, ha riferito dello stallo sul regolamento per la gestione delle crisi e dell’impatto che questo ha sul resto del negoziato con il Parlamento europeo, con la sua decisione di sospendere i negoziati sui regolamenti Eurodac e Screening finché non vi sarà uno sblocco del regolamento sulle crisi. Secondo le fonti, “una larga parte degli Stati membri” ha esortato a superare rapidamente lo stallo. Vi è stato anche “un ampio scambio di vedute” sulla cosiddetta “dimensione esterna”. Sempre secondo le fonti, “numerosi Stati membri hanno offerto solidarietà all’Italia ed evidenziato la necessità di attuare tempestivamente le misure indicate dalla Commissione europea nel piano di dieci punti, e di dare seguito al Memorandum con la Tunisia”. Su spinta soprattutto di Italia, Francia e Olanda, è emerso, inoltre, “un generale consenso sull’esigenza che l’agenda del Consiglio Giustizia e Affari interni possa essere aggiornata a seguito degli sviluppi recenti, e che pertanto i ministri possano ricevere dalla Commissione una informativa completa sullo stato dell’arte della situazione, e in particolare sul Memorandum d’intesa Ue-Tunisia e sul Piano in 10 punti presentato a Lampedusa domenica scorsa” dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. E’ stato chiesto, inoltre, di dedicare a questo tema non più solo un punto informativo dalla presidenza, durante il Consiglio, ma “uno scambio di vedute effettivo, all’altezza della situazione”.

Italia-Germania, Schifani incontra Mattarella e Steinmeier

Italia-Germania, Schifani incontra Mattarella e SteinmeierRoma, 20 set. (askanews) – Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha incontrato questo pomeriggio a Siracusa il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica federale tedesca Frank Walter Steinmeier.

Il governatore ha dato il benvenuto da parte di tutti i siciliani ai due Capi di Stato al Teatro comunale della città aretusea, in occasione della cerimonia di premiazione dei Comuni gemellati italiani e tedeschi vincitori della seconda edizione del “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”.

Brennero, Salvini (alla Camera) attacca: dall’Austria violenza e arroganza politica

Brennero, Salvini (alla Camera) attacca: dall’Austria violenza e arroganza politica

詳細説明

【商品名】 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ 【商品説明】 ・対象年齢 : 3歳から・男の子向き 【サイズ】 高さ : 11.20 cm 横幅 : 22.40 cm 奥行 : 22.80 cm 重量 : 380.0 g ※梱包時のサイズとなります。商品自体のサイズではございませんのでご注意ください。

トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズの通販 ‘|ラクマ

トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズの通販 '|ラクマ

安心 保証 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ その他おもちゃ

安心 保証 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ その他おもちゃ

トミカ タウン 立体駐車場 タイムズ .jp

トミカ タウン 立体駐車場 タイムズ .jp

トミカタウン 立体パーキング タイムズ|フリマ

ナチュラ トミカタウン 病院 立体パーキングタイムズ立体駐車場

ナチュラ トミカタウン 病院 立体パーキングタイムズ立体駐車場

トミカタウン タイムズパーキング

トミカタウン タイムズパーキング

格安スタート! 未使用 トミカタウン 立体パーキングタイムズ

格安スタート! 未使用 トミカタウン 立体パーキングタイムズ

5%OFF 新品 未開封品 トミカタウン オート立体パーキング 6

5%OFF 新品 未開封品 トミカタウン オート立体パーキング 6

トミカタウン立体駐車場2タイムズトヨタ付属 箱未開封 通販

トミカタウン立体駐車場2タイムズトヨタ付属 箱未開封 通販

新作商品 トミカタウン 消防署 立体パーキングタイムズ 洗車場 廃盤 レア ミニカー

新作商品 トミカタウン 消防署 立体パーキングタイムズ 洗車場 廃盤 レア ミニカー

大幅にプライスダウン 新品未使用 タカラトミー トミカ トミカタウン

大幅にプライスダウン 新品未使用 タカラトミー トミカ トミカタウン

安心 保証 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ その他おもちゃ

トミカ!トミカタウン オート立体パーキング6を解説!

トミカ!トミカタウン オート立体パーキング6を解説!

トミカワールド トミカタウン タイムズパーキング

livedoor.blogimg.jp/junktomica/imgs/b/bcc.j

livedoor.blogimg.jp/junktomica/imgs/b/bcc.j

トミカタウン 消防署 エネオス セブンイレブン タイムズ オート立体

トミカタウン 消防署 エネオス セブンイレブン タイムズ オート立体

ナチュラ トミカタウン 病院 立体パーキングタイムズ立体駐車場

ナチュラ トミカタウン 病院 立体パーキングタイムズ立体駐車場

安心 保証 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ その他おもちゃ

安心 保証 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ その他おもちゃ

トミカタウン 立体パーキング タイムズ おもちゃの通販

最安値で トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ

最安値で トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ

値下げ トミカタウン 病院 立体パーキングタイムズ立体駐車場

値下げ トミカタウン 病院 立体パーキングタイムズ立体駐車場

Takara Tomy トミカタウン 立体パーキング タイムズ 駐輪場の通販 by

Takara Tomy トミカタウン 立体パーキング タイムズ 駐輪場の通販 by

即納最大半額 タカラトミー トミカ トミカタウン 立体パーキング

即納最大半額 タカラトミー トミカ トミカタウン 立体パーキング

即納最大半額 タカラトミー トミカ トミカタウン 立体パーキング

即納最大半額 タカラトミー トミカ トミカタウン 立体パーキング

トミカ タウン 立体 パーキング

トミカ タウン 立体 パーキング

トミカタウン タイムズパーキング トイザらス

トミカタウン タイムズパーキング トイザらス

季節のおすすめ商品 トミカタウン 立体パーキング タイムズ

季節のおすすめ商品 トミカタウン 立体パーキング タイムズ

トミカタウン 立体パーキング タイムズ 数量は多

トミカタウン 立体パーキング タイムズ 数量は多

トミカ トミカタウン 立体駐車場 タイムズ

トミカ トミカタウン 立体駐車場 タイムズ

安心 保証 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ その他おもちゃ

安心 保証 トミカ トミカタウン 立体パーキング タイムズ その他おもちゃ

Torna Tale e Quale Show, nell’edizione 13 da Pamela Prati a Scialpi

Torna Tale e Quale Show, nell’edizione 13 da Pamela Prati a ScialpiRoma, 20 set. (askanews) – Torna “Tale e Quale Show” con la 13esima edizione, dal 22 settembre su Rai1. Alla conduzione del programma (prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy) ancora una volta Carlo Conti, a cui è affidata anche la direzione artistica.

Otto puntate all’insegna della musica e del divertimento, per uno show entrato nella storia della televisione italiana, da sempre campione d’ascolti e tra i più commentati sui social che anche quest’anno avranno grande importanza perché il pubblico da casa potrà interagire con il programma e dunque decidere l’esito finale. Dodici i protagonisti che si esibiranno dagli studi televisivi Fabrizio Frizzi di Roma. A contendersi la vittoria finale saranno Ginevra Lamborghini, Ilaria Mongiovì, Pamela Prati, Jasmine Rotolo, Maria Teresa Ruta, Jo Squillo, Alex Belli, Gaudiano, Lorenzo Licitra, Scialpi. Nel ruolo dei “ripetenti”, tornano Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli. Tutti hanno le carte in regola per ben figurare e per interpretare al meglio i vari big della musica mondiale, imitandoli in tutto e per tutto sia per quel che riguarda la voce che lo stile. Cogliendo anche l’occasione per far riascoltare brani che hanno fatto la storia della melodia italiana e internazionale. E tutti canteranno dal vivo, sulle basi e sugli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli.

Come da tradizione i 12 protagonisti dovranno affrontare una giuria doc, confermatissima: ci saranno la “regina” Loretta Goggi, lo showman Giorgio Panariello e l’istrionico Cristiano Malgioglio. In ogni puntata ci sarà anche un quarto giudice: sarà un famosissimo personaggio dello spettacolo (diverso in ciascuna puntata. E anche i protagonisti avranno la possibilità di partecipare alle votazioni dando le proprie preferenze al collega che si vorrà premiare (senza dimenticare anche la possibilità di auto-votarsi). “Il cast è l’elemento fondamentale che costruiamo ogni anno, la creazione di un gruppo che abbia tanti sapori in grado di intercettari i vari gusti del pubblico” ha detto Leonardo Pasquinelli, ceo di Endemol Shine Italy presentando la nuova edizione. Anche in questa edizione i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e X: le tre esibizioni più acclamate da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto. I protagonisti, nell’arco del loro percorso, saranno seguiti dai tutor: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella e la “actor coach” Emanuela Aureli.

Lonato del Garda aderisce all’Associazione nazionale Città del vino

Lonato del Garda aderisce all’Associazione nazionale Città del vinoMilano, 20 set. (askanews) – Il Comune di Lonato del Garda entra nell’Associazione nazionale Città del vino in qualità di socio ordinario. Lo ha deliberato la Giunta comunale della cittadina “a forte vocazione vitivinicola” in provincia di Brescia, terra del Garda Doc, territorio importante per l’enoturismo, che va così ad arricchire l’elenco dei Comuni italiani che fanno parte del circuito Città del vino e che ora sono 500 in tutta Italia.

L’obiettivo dell’Associazione, nata nel 1998, “è quello di aiutare i Comuni (con il diretto coinvolgimento di Ci.Vin srl, sua società di servizi) a sviluppare intorno al vino, ai prodotti locali ed enogastronomici, tutte quelle attività e quei progetti che permettono una migliore qualità della vita, uno sviluppo sostenibile, più opportunità di lavoro”. Un esempio concreto “è l’impegno per lo sviluppo del turismo del vino, che coniuga qualità dei paesaggi e ambienti ben conservati, qualità del vino e dei prodotti tipici, qualità dell’offerta diffusa nel territorio ad opera delle Cantine e degli operatori del settore”. “Il nostro territorio ha una particolare vocazione agricola e vitivinicola, derivante dalla produzione di vini alta qualità nati dalla passione e tradizione enologica connessa a valori storici, ambientali e culturali: elementi necessari per lo sviluppo enogastronomico e turistico di qualità” ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura di Lonato, Massimo Castellini, spiegando che “oggi siamo una realtà in crescita in grado di fare proposte di livello, in sinergia con Cantine e altri attori dei nostri territori, in modo da attrarre sempre più turisti interessati al vino sia come prodotto di eccellenza che come espressione di cultura”.

“Con grande piacere accogliamo calorosamente la Città di Lonato del Garda, bellissima località vitivinicola” ha commentato il presidente di Città del vino, Angelo Radica, ringraziando il sindaco Roberto Tardani e sottolineando che “insieme diamo maggiore forza all’Italia del vino: continuiamo a fare sistema e a stare vicino ai nostri territori, Comuni e Cantine”.

in 14 conversazioni indigo.ai racconta Intelligenza artificiale futuro

in 14 conversazioni indigo.ai racconta Intelligenza artificiale futuroRoma, 20 set. (askanews) – Raccontare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel quotidiano e l’impatto che avrà sempre di più in futuro, trasformando ogni ambito della società: è con questo obiettivo che indigo.ai, la startup che aiuta le aziende a evolvere la propria customer experience grazie all’Intelligenza Artificiale conversazionale, lancia la seconda stagione del podcast Talk Magic, ideato in collaborazione con Mario Moroni, podcaster, autore e producer.

In ciascuna delle 14 puntate, disponibili sul sito di indigo.ai (e sulle principali piattaforme, tra cui Spotify e YouTube) a partire dal 20 settembre 2023 ogni mercoledì, si discuterà dell’apporto dell’AI in vari settori: dal gaming all’etica, dalla moda alla psicologia, dal retail all’e-commerce. In ogni episodio, insieme a Mario Moroni e a uno dei co-founder dell’azienda, sarà ospite una personalità scelta tra esperti di ciascun ambito: a inaugurare la nuova stagione di Talk Magic è Danila De Stefano, CEO e founder di Unobravo, startup innovativa che offre sostegno psicologico a distanza, per parlare del ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel supporto al benessere psicologico e molto altro. Attiva nel campo dell’AI conversazionale dal 2016 e forte del suo know-how in questo ambito, indigo.ai si dedica attivamente a divulgare progressi, sviluppi e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale attraverso webinar gratuiti, newsletter e, dal 2023, anche podcast: con la prima stagione di Talk Magic ha registrato oltre 22.500 ascolti tra piattaforme e YouTube ed è entrato nella classifica dei top podcast di tecnologia.

“L’Intelligenza Artificiale è destinata a segnare profondamente i prossimi anni in termini di impatto economico-finanziario e sociale: di conseguenza per indigo.ai, attiva in questo settore dal 2016, è fondamentale raccontarne il più possibile nascita, progresso, sviluppi e applicazioni. Il podcast Talk Magic ci dà la possibilità di approfondire le molteplici sfaccettature dell’AI, le sue sfide e potenzialità rivolgendoci a un pubblico sempre più ampio”, dichiara Gianluca Maruzzella, Co-founder & CEO di indigo.ai. “L’AI è un tema che interessa molto gli ascoltatori, e infatti la prima stagione ha avuto un grande successo, per questo abbiamo deciso di approfondire gli sviluppi futuri dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni. In questa seconda serie abbiamo voluto osare di più in chiave immaginifica. Oggetto di queste nuove puntate, 14 in tutto, è il tema del futuro dell’AI: ogni episodio è introdotto da un ‘messaggio dal futuro’, per visualizzare meglio fino a che punto può spingersi l’AI nei prossimi anni”. La seconda stagione di Talk Magic: argomenti e ospiti

Dalla salute mentale al sesso, il ruolo dell’AI – La stagione 2 di Talk Magic si apre con una conversazione con la CEO e fondatrice di Unobravo, Danila De Stefano, per capire in che modo l’Intelligenza Artificiale potrà essere usata nei prossimi anni per la terapia e il benessere mentale: ad esempio, l’AI consentirà una maggiore personalizzazione delle cure e il monitoraggio costante dei pazienti, favorendo lo sviluppo scientifico nel campo della psicologia e delle neuroscienze. L’AI potrà anche influire positivamente sull’educazione sessuale e sulla diffusione di un approccio più sano all’erotismo: nella puntata dedicata all’argomento, in una chiacchierata con Micol Ronchi, speaker radiofonica e showgirl, si affronterà il tema del potenziamento dell’esperienza sessuale attraverso tecnologie di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR); ma anche quello dei rischi legati all’utilizzo dell’AI per la creazione di materiale pornografico, per esempio mediante deep fake. Intelligenza Artificiale per retail, fashion e-commerce – Con Fausto Caprini, CEO di Retex Group, società focalizzata sull’innovazione del mondo retail, verrà affrontato il tema del rapporto tra negozio fisico e digitale: integrata all’esperienza di vendita, l’AI può migliorare l’interazione tra consumatori e brand, rendendo questi ultimi sempre più efficienti. Insieme a Martina Capriotti, co-founder di Mirta, indigo.ai parlerà di come l’AI può ridefinire il settore della moda: dal supporto agli stilisti durante la fase creativa e di ispirazione al ruolo giocato per l’innovazione della filiera in ottica di sostenibilità. Una puntata di Talk Magic sarà dedicata al ruolo dell’AI per il potenziamento dell’e-commerce: al centro della chiacchierata con Marianna Chillau, CEO di Marlene Live e Presidente di 4eCom, c’è il tema della customer experience e della sua personalizzazione mediante gli assistenti virtuali.

Intrattenimento al tempo dell’AI – A Talk Magic sarà ospite anche Mattia Marangon, founder di Legolize, per parlare di come l’IA può essere coinvolta nel processo di creazione di contenuti comici o durante le performance dal vivo. Con Nicolò Santin, CEO e Co-founder di Gamindo, si affronterà invece il tema del rapporto tra videogiochi e Intelligenza Artificiale, destinata a rivoluzionare il mondo dei gamer, con esperienze di gioco sempre più interattive e personalizzate. Insieme a Marlen Pizzo, conduttrice radiofonica e podcaster, un’analisi del possibile impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’industria musicale: dal supporto agli artisti all’evoluzione in chiave individuale dell’esperienza musicale degli ascoltatori, per giungere a nuove forme di fruizione.

Mostra “Immagini Miracolose” Al Santuario della Madonna della Rocca

Mostra “Immagini Miracolose” Al Santuario della Madonna della RoccaRoma, 20 set. (askanews) – Rinviate di un anno per il protrarsi delle limitazioni conseguenti la pandemia, nell’anno in cui Brescia insieme a Bergamo è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura, le Feste Decennali Madonna della Rocca di Sabbio Chiese (3-10 settembre 2023) tornano ad essere l’occasione per promuovere un palinsesto di esposizioni ed eventi all’interno del Santuario.

Appuntamento principale è la mostra “Immagini Miracolose. Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia”, che approfondisce il tema della scultura lignea di stampo devozionale – ambito dai risvolti ancora inediti – grazie alle opere di autori come Antonio Montanino, Pietro Bussolo o Baldassarre Vecchi, in dialogo con alcune tele sul medesimo tema, come il S. Antonio abate di Alessandro Bonvicino detto il Moretto. Il confronto evidenzia gli stretti legami iconografici instaurati nel corso del processo di mediazione, trasposizione e, in taluni casi, trasformazione dell’icona della Vergine Maria e dei santi taumaturghi documentati in Valle Sabbia. Fil rouge del progetto è il significato che l’immagine sacra ha man mano assunto e conservato, dall’inizio del XV al tramonto del XVII secolo. Epoca, è bene ricordare, segnata dall’importante questione riguardante il sacro e la sua rappresentazione, normata dal Concilio di Trento e, in modo particolare, dal decreto conciliare Della invocazione, della venerazione e delle reliquie dei santi e delle sacre immagini.

La proliferazione di immagini nel periodo considerato ha determinato una stratificazione iconica che, attraverso una diffusione geografica ampliata e le opportunità di riproduzione offerte dall’avvento della stampa a caratteri mobili, ha dissolto l’integrità dei segni, portando a risemantizzare schemi e composizioni formali che si sono così arricchiti o hanno mutato significato. Gli interventi di restauro effettuati per l’occasione hanno portato all’emersione di taluni dettagli stilistici e tecnici di notevole interesse per la corretta contestualizzazione critica dell’opera nel solco geografico e culturale di riferimento. Mostra nella mostra, la sezione “Quando la devozione era di casa” – allestita a metà percorso nel vano che si apre a mezza ratta tra i due piani del Santuario – illustra la diffusione popolare della devozione (soprattutto mariana, ma nonsolo) attraverso una ventina di rari documenti a stampa ed ex voto provenienti da luoghi di culto e collezioni private.

Ben prima dell’avvento di Instagram, Tik Tok e dell’immagine pubblicitaria in grado influenzare gusti e scelte individuali e collettive, la mostra documenta quindi come il potere iconografico che al dato storico preferisce il sentimento popolare (sentiment e Pop, diremmo oggi) non sia una prerogativa esclusivamente contemporanea. Il lavoro di ricerca condotto dal comitato scientifico ha quindi adottato un approccio multidisciplinare, considerando gli aspetti relativi all’ambito teologico, quelli storici, storico-artistici e sociologici, con l’intento di comporre una narrazione sfaccettata della valenza assunta dalla tematica nella società valsabbina, e non solo, del tempo.

Completa il tutto “Maria Madre di Dio, pellegrina tra gli uomini” (1-17 settembre, Sala Consiliare Comune di Sabbio Chiese). La mostra propone otto rilievi in terracotta, appositamente realizzati dallo scultore e designer Fabrizio Gandi e ispirati ad altrettanti santuari mariani situati nell’area compresa tra Valle Sabbia ed il Lago di Garda. Santuari: Madonna del Frassino – Peschiera del Garda, Madonna del Carmelo – San Felice del Benaco, Madonna di Montecastello – Tignale del Garda, Madonna della Rocca – Sabbio Chiese, Madonna del Visello – Preseglie, Madonna di Auro – Casto, Madonna del Pianto – Ono Degno di Pertica Bassa, Madonna di San Luca – Bagolino. Autori in mostra. Artista Lombardo – Alessandro Bonvicino detto Il Moretto – Antonio Giarola detto Il Cavalier Coppa – Zenone Veronese – Pittore Bresciano – Artista Lombardo – Bernardino Gandino – Camillo Rama – Baldassarre D’Anna – Bottega Tirolese – Antonio Montanino – Pietro Bussolo – Francesco III Badile – Anonimo – Baldassarre De’ Vecchi – Anonimo scultore bresciano del XVII sec. – Anonimo scultore bresciano – Anonimo scultore bresciano del XVI sec. – Carlo Bellavite – Dimitrije Paramendic – Anonimo bresciano fine XVII / inizi XVII sec. La mostra accoglie una serie di sculture opera di autori anonimi, di cui l’esposizione potrebbe divenire occasione di studio e attribuzione. Le feste decennali Madonna della Rocca di Sabbio Chiese. L’appuntamento con le Feste Decennali Madonna della Rocca rappresenta per la comunità di Sabbio Chiese (Brescia) una ricorrenza di alto valore spirituale e culturale. L’omaggio mariano da due secoli è scandito da processioni, momenti di preghiera e di festa in un contesto urbano vivacemente addobbato e condensa, nel breve periodo in cui si consuma, il legame centenario tra i cittadini e la Rocca. La ricorrenza religiosa è accompagnata da un’intensa progettualità culturale, eventi d’approfondimento ed appuntamenti artistici d’interesse non solo locale. Le Feste Decennali sono state l’occasione per allestire mostre di ampio respiro. Tra queste: nel 2002 “Dal Moretto al Ceruti. La pittura in Valle Sabbia dal XVI al XVIII secolo” (a cura dal compianto Carlo Sabatti), nel 2012 “Dei monti e dei laghi. Il paesaggio lombardo nella pittura, da Piccio a Segantini” (a cura di Mario Marubbi), affiancata dall’esposizione “Gli stampatori, da Sabbio alla conquista del mondo” dedicata al patrimonio bibliografico antico custodito dal Comune di Sabbio Chiese (a cura di Michela Valotti, con Alfredo Bonomi ed Ennio Ferraglio).

Ue, Mattarella: da Italia e Germania soluzioni per superare ostacoli

Ue, Mattarella: da Italia e Germania soluzioni per superare ostacoliSiracusa, 20 set. (askanews) – “Oggi, mentre l’Unione è a confronto con nuove e complesse sfide, Germania e Italia, anche attraverso l’azione congiunta dei nostri Comuni, potranno contribuire a rafforzare gli intenti utili a raggiungere le soluzioni migliori per superare gli ostacoli che abbiamo davanti”. E’ l’auspicio espresso dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla cerimonia al Teatro Comunale di Ortigia, per la premiazione della seconda edizione del Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania insieme al presidente della Repubblica federale di Germania, Frank Walter Steinmeier.

Questo premio, secondo il capo dello Stato, è “un esempio luminoso, che riflette in maniera altamente significativa gli storici passi avanti attraverso i quali, insieme agli altri partner europei, abbiamo edificato l’architettura del processo di integrazione dell’Unione Europea”.

Ryder Cup, arriva la webserie “Il gioco più bello del mondo”

Ryder Cup, arriva la webserie “Il gioco più bello del mondo”Roma, 20 set. (askanews) – Per la prima volta la Ryder Cup si svolgerà in Italia: la 44° edizione dell’evento golfistico più importante del mondo, nonché terzo evento sportivo più seguito al mondo solo dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio, si terrà infatti dal 29 settembre al 1° ottobre al Marco Simone Golf & Country Club (Guidonia Montecelio – Roma), a sottolineare un nuovo, e forte, interesse nei confronti di uno sport su cui troppo spesso, nel nostro Paese calcio-centrico, pesa il pregiudizio.

In risposta ai preconcetti, alle inesattezze e ai luoghi comuni legati al golf arriva “IL GIOCO PIU’ BELLO DEL MONDO”, la prima webserie italiana di alta qualità sul mondo del golf sviluppata a stagioni, ideata e prodotta da Simone Lucchini, in arte “The Travel Birdie”, Golf Blogger e Youtuber, e Alfredo Da Corte, Maestro Golf PGAI, rispettivamente allievo e maestro, grandi amici e compagni di gioco. “L’idea di una webserie a stagioni, la prima e unica in Italia, dedicata al mondo del Golf, nasce in primis dalla mia passione viscerale per questo sport, che porto e pratico in giro per il mondo” – spiega The Travel Birdie – “E in secundis dalla volontà di sfatare alcuni miti, per lo più negativi, radicati nel nostro Paese”.

“L’obiettivo del nostro progetto è di creare una cultura del Golf in Italia, fornendo nozioni e informazioni di base e spiegando passo per passo come un neofita dovrebbe approcciarsi a questo sport per iniziare a giocare” – aggiunge Alfredo Da Corte – “Vogliamo restituire al Golf l’importanza e l’attenzione che merita e forse non è un caso che per la prima volta la Ryder Cup si svolgerà in Italia”. La prima stagione de “IL GIOCO PIU’ BELLO DEL MONDO” si snoda in sei episodi e, con un linguaggio visivo moderno e di facile comprensione, affronta i principali aspetti del Golf, rispondendo anche alle domande più spinose che un neofita potrebbe porsi: EP.1 – QUANTO COSTA VERAMENTE INIZIARE A GIOCARE A GOLF. EP.2 – PERCHÈ GIOCARE A GOLF. EP.3 – COME INIZIARE A GIOCARE A GOLF. EP.4 – COME È FATTO UN CAMPO DA GOLF. EP.5 – L’ATTREZZATURA PER INIZIARE A GIOCARE A GOLF. EP.6 – ED ORA TOCCA A TE!

La serie è già disponibile sul canale Youtube di Alfredo Da Corte @dacortegolf, al link https://www.youtube.com/playlist?list=PL_P9231MCehZbz6967fIYiUjUgG3duUg8 E le stagioni 2 e 3 sono già in lavorazione.

Università e ricerca, Fater accoglie migliori menti per formulazione

Università e ricerca, Fater accoglie migliori menti per formulazioneRoma, 20 set. (askanews) – Fater, joint venture paritetica tra Angelini Industries e Procter&Gamble, leader nel mercato italiano dei prodotti assorbenti per la persona e dei prodotti per la cura della casa, è stata scelta per ospitare la seconda edizione della Summer School on Science-Based Formulation organizzata dal Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e il Consorzio Interuniversitario per lo sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI).

Dal 18 al 21 settembre il Business Campus di Pescara, la sede del gruppo Fater, ospita 30 studenti internazionali per permettere loro di approfondire argomenti quali i fondamenti della chimica dei tensioattivi, la scienza delle schiume e degli adesivi, la fenomenologia del dewetting, i concetti fondamentali sul modello HDL, la formulazione di emulsioni, di micro-emulsioni, l’utilizzo appropriato di solventi e la formulazione dei prodotti per la cura della persona, i metodi di caratterizzazione di sistemi colloidali e la stabilità delle formulazioni. La scelta di coinvolgere Fater, non solo come azienda ospitante, ma soprattutto come partner della Summer School, è stata incentivata dal grande know-how dei ricercatori che lavorano nel Business Campus di Pescara e dalla disponibilità di Fater a condividere le proprie attrezzature e i propri laboratori per consentire lo svolgimento di lezioni sperimentali .

La formulazione è un ambito accademico ancora poco trattato dalle università, nonostante l’Italia sia all’avanguardia in questo settore in moltissime industrie, dalla chimica farmaceutica all’alimentare alla cosmetica, passando per l’edilizia. Per questo motivo, iniziative come la Summer School rappresentano un momento importante per la formazione di chi in futuro potrà contribuire a innovare questa materia. “Siamo lieti di accogliere nel nostro Campus le migliori menti nell’ambito della formulazione in occasione della Summer School on Science-Based Formulation” ha dichiarato Stefano Resta, Head of Technology Upstream and Open Innovation di Fater. “In Fater abbiamo una forte vocazione per la ricerca e lo sviluppo di prodotti in grado di migliorare la vita delle persone e iniziative straordinarie come questa ci offrono l’opportunità di fare sistema con il mondo accademico, stimolandoci nell’individuare prodotti e soluzioni all’avanguardia. Un circolo virtuoso con benefici per i nostri consumatori, ma anche per i giovani che hanno la possibilità di toccare con mano la realtà della nostra azienda e fare networking, aprendo così la possibilità di intraprendere future collaborazioni.”

“La collaborazione tra Università ed Imprese è una parte fondamentale dello sviluppo scientifico” ha dichiarato il Prof. Gerardo Palazzo direttore del Dipartimento di Chimica dell’ Università di Bari A. Moro che a tale proposito ripropone una citazione di Louis Pasteur (un chimico): “Non esiste una ricerca di base da un lato e una ricerca applicata dall’altro. Esistono la ricerca e le sue applicazioni, legate tra loro come il frutto dell’albero è legato al ramo che lo ha generato.” Lo sviluppo delIa Scienza delle Formulazioni riveste un ruolo preminente tra le attività del Consorzio Interuniversitario per lo sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI) che in questo campo fornisce un punto di riferimento autorevole per collaborazioni internazionali e per il mondo industriale, offrendo un completo panorama di esperti, strutture e tecnologie.

Durante questi tre giorni, gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a lezioni frontali con i massimi esperti internazionali nel campo della formulazione come il Prof. Steven Abbot, Direttore del TCNF rinomata società di consulenza industriale, il Prof. Jean-Marie Aubry dell’Università di Lille, esperto di applicazioni dell’HLD nel campo della chimica colloidale, il Dott. Stefano Scialla, manager industriale e professore all’Università Campus Biomedico, il Dott. Tobias Halthur Chief Scientific Officer di C.R uno dei laboratori di formulazione per industria più quotati in Europa, il Prof. Gerardo Palazzo, Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari “A. Moro”, il Prof. Luciano Galantini, Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma e il Prof. Luigi Paduano Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università “Federico II” di Napoli. Il ciclo di lezioni sarà completato con i risultati di recenti ricerche sui meccanismi di azione di formulazioni antivirali presentati dalla Dott.ssa Helena Mateos (Università di Bari) e sui fenomeni di dewetting presentati dal Dott. Michele Baglioni (Università di Siena). Gli studenti hanno inoltre la possibilità di prendere parte a lezioni sperimentali nei laboratori di Fater, per unire la teoria alla pratica. I profili dei partecipanti alla Summer School spaziano da studenti in PhD in chimica di università sia italiane sia europee a ricercatori provenienti da varie industrie, dalla cosmetica alla produzione di tensioattivi e di polimeri, dai coloranti ai fine chemicals, con partecipanti europei e statunitensi.