Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Equitazione, torna a Roma il Longines Global Champions Tour

Equitazione, torna a Roma il Longines Global Champions TourRoma, 13 set. (askanews) – La maestosa cornice del Circo Massimo di Roma torna a ospitare il circuito di salto ostacoli più prestigioso del mondo. Dal 15 al 17 settembre le amazzoni e i cavalieri più titolati del pianeta si ritroveranno nella Capitale per la quattordicesima tappa stagionale del Longines Global Champions Tour. Dopo aver attraversato le destinazioni più iconiche del globo in 13 Paesi di 3 Continenti, il circuito internazionale conosciuto in tutto il mondo come la “Formula 1 dell’equitazione” sarà di scena all’ombra del Palatino per il penultimo atto della stagione, prima del gran finale di Riad e dei Playoff di Praga. La manifestazione è stata presentata questa mattina alla stampa con una con una conferenza presso l’impianto del Circo Massimo.

Il concorso capitolino, da otto anni unica tappa italiana del tour, sancirà la sua terza edizione nell’incomparabile scenario del Circo Massimo: una straordinaria tre giorni di sport totalmente aperta al pubblico con 15 gare (9 nel CSI2*, 6 nel CSI5*) che vedranno protagonisti 123 atleti in rappresentanza di 30 Paesi di tutti i Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di 650mila euro solo per la tappa di Roma (più di 36 milioni il montepremi complessivo). I binomi più titolati del pianeta lanceranno l’assalto alle due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della gara a squadre della Global Champions League. Confermata la partecipazione dei primi due cavalieri del mondo, lo svedese numero uno Henrik Von Eckermann e il francese Julien Epaillard. Ci sarà l’olandese Harrie Smolders, attuale capolista del circuito, e tutti i migliori dieci top rider del ranking LGCT. Torneranno al Circo Massimo anche il campione uscente Christian Kukuk, cavaliere tedesco vincitore dell’edizione 2022 di Roma, e l’oro olimpico di Tokyo, il britannico Ben Maher. Sei gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Nico Lupino, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei.

Mentre l’élite del salto ostacoli mondiale tornerà a dare spettacolo nel più grande stadio dell’antica Roma, come duemila anni fa, quando il Circo Massimo era teatro delle corse dei cavalli e dei “Ludi Romani”, il pubblico capitolino potrà godere di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative collaterali che impreziosiranno l’intera tre giorni di manifestazione: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, meet & greet con sessioni di autografi con i cavalieri e visite esclusive dietro le quinte del mondo degli sport equestri d’élite, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Tra gli eventi di spicco, lo spettacolo “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre alle 20:00. Al Circo Massimo non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri. Ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops, il circuito del Longines Global Champions Tour ha trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale. Il suo format innovativo, gli altissimi standard qualitativi, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta ne hanno favorito un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri, facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”. Con oltre 36 milioni di euro di montepremi complessivo in palio, la diciassettesima edizione di quest’anno è sviluppata su un calendario di 16 destinazioni in 13 Paesi di 3 Continenti: dopo Doha, Miami, Città del Messico, Madrid, St. Tropez, Cannes, Stoccolma, Parigi, Montecarlo, La Coruña, Reisenbeck, Londra e Valkenswaard, gli appuntamenti di Roma e di Riad (26-28 ottobre) definiranno le classifiche finali che sanciranno i vincitori dei due titoli del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League. La stagione culminerà col gran finale dei Playoff di Praga, dove dal 16 al 19 novembre all’O2 Arena si consumeranno la Supercoppa GCL e il Super Gran Premio LGCT.

A due tappe dal termine della stagione il circuito è lanciatissimo verso la sua conclusione. E il concorso capitolino, da quando nel 2015 Roma è stata inserita tra le capitali mondiali attraversate dal tour, è spesso risultato decisivo per le sorti del titolo individuale. Tutti i primi dieci della classifica LGCT hanno risposto presente per la volata finale al Circo Massimo: l’olandese Harrie Smolders con il suo inseparabile Monaco NOP è al comando della graduatoria del tour con 252 punti, inseguito dal connazionale Maikel Van Der Vleuten (238) in sella al suo Beauville Z NOP e dal francese Simon Delestre (217). In quarta posizione a quota 210 il tedesco Christian Kukuk, vincitore della scorsa edizione del Gran premio di Roma, avanti di appena un punto e mezzo dallo svedese numero uno al mondo Henrik von Eckermann (208,5). A pari punteggio (192) condividono la sesta piazza l’altro transalpino Julien Epaillard, numero 2 del ranking FEI, ed Edwina Tops-Alexander, l’amazzone australiana più che mai determinata ad eguagliare il record di tre titoli individuali nel LGCT detenuto da Ben Maher. Il britannico oro olimpico di Tokyo, attuale numero 4 del mondo, sta risalendo la classifica dopo un lungo stop per infortunio e gareggerà a Roma dalla tredicesima posizione della graduatoria LGCT (160.14 punti). Si annuncia elettrizzante anche il duello tra squadre per il titolo stagionale della Global Champions League, che vedrà le 16 compagini in gara schierare i loro migliori elementi per aggiudicarsi la tappa al Circo Massimo. Tra le novità dell’edizione 2023, il format di quest’anno prevede che i consueti due round di gara si svolgeranno consecutivamente nello stesso giorno, il venerdì, anziché a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Appassionante la situazione di classifica, che vede il testa a testa tra la squadra capolista dei Reisenbeck International, team in vetta con 294 punti dove militano tra gli altri il tedesco Christian Kukuk e l’amazzone svizzera Jane Richard, e i Paris Panters dei due big mondiali Harrie Smolders e Ben Maher, a quota 274. Terza posizione per i Madrid in Motion (234) di Maikel Van Der Vleuten e Laura Kraut, davanti ai St. Tropez Pirates (quarti a 225) di Simon Delestre e Marlon Zanotelli e agli Stockholm Hearts (quinti a 206,5) dove milita il nostro Lorenzo De Luca. La tappa di Roma dello scorso anno era stata vinta dai London Knights, che quest’anno non figurano nel tabellone. Occupano invece l’ottava piazza con 173 punti i beniamini di casa dei Rome Gladiators, la squadra che richiama i gladiatori romani sempre sostenuta dal pubblico capitolino sarà rappresentata dal cavaliere belga Jerome Guery, dall’amazzone francese Nina Mallevaey e dalla canadese Beth Underhill.

La spinta del pubblico capitolino sarà tutta per i cavalieri azzurri che si confronteranno con l’élite mondiale del salto ostacoli, sei gli atleti in lista pronti a difendere il tricolore nelle gare del CSI5*: il primo italiano del ranking LGCT, l’appuntato Emanuele Gaudiano con Nikolaj de Music e Crack Balou, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca (Cappuccino 194 e Don Vito), il Caporale dell’Esercito Nico Lupino (su Chaccandro e Iniesta), il Carabiniere Giacomo Casadei in sella a Al Capone VXV e Chagracon PS, Piergiorgio Bucci (Cochello; Hantano) e Francesco Turturiello (su Happiness e Quite Balou). Ventinove al momento le amazzoni e i cavalieri azzurri che prenderanno parte alle gare mattutine del CSI2* che anticiperanno quelle del CSI5* e del circuito LGCT: Beatrice Bacchetta, Angelica Canonici, Christiano Di Caprio, Leonardo Tipo Galbani, Marco Sassara, Irene Di Caprio, Eleonora Sanna, Gioia Cremonese, Stefano Nogara, Emiliana Lione, Clara Pezzoli, Marcello Carraro, Filipe Nagata, Roberto Naldi, Camilla Bosio, Linda Bratomi, Luca Coata, Giovanni Lucchetti, Filippo Lupis, Christian Marini, Filippo Martini di Cigala, Antonia Vita Pinardi, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi, Martina Lain, Carlo Spiaggiari, Elisa Chimirri, Lorenzo Correddu e Angelica Impronta. Ingresso gratuito per assistere alle gare e tantissime iniziative riservate al pubblico di tutte le età. Annoverato tra i Grandi eventi Cittadini da Roma Capitale, che ne ha riconosciuto il pubblico interesse indicando proprio il Circo Massimo come luogo deputato ad ospitare la manifestazione, da otto anni il LGCT affianca un evento sportivo di massimo livello internazionale a numerose proposte culturali e di intrattenimento in un palinsesto ricchissimo di eventi nell’evento. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli riecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Tra gli appuntamenti serali da non perdere lo show equestre “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre (20:00), insieme alla magia della riabilitazione equestre che incanterà il pubblico del Circo Massimo con il tradizionale Carosello del San Raffaele Viterbo, dove ragazzi normodotati e non porteranno in scena lo spettacolo “Cavalcando la Solidarietà”. E ancora presentazioni, mostre interattive, rappresentazioni lirico-teatrali e rievocazioni storiche, come quella del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello di sabato 16 settembre (18:45) e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 17 settembre (18:45). Save a Horse Italia Odv sarà presente al Circo Massimo con i suoi Horse Bar e Ice Point per distribuire gratuitamente acqua, mele, carote e ghiaccio ai cavalli in gara. I biglietti d’ingresso gratuiti per il Longines Global Champions Tour di Roma possono essere prenotati attraverso il sito ufficiale dell’evento www.gcglobalchampions.com

A Roma dibattito sul discorso di Von der Leyen: difendere l’industria Ue

A Roma dibattito sul discorso di Von der Leyen: difendere l’industria UeRoma, 13 set. (askanews) – “E’ stato un discorso di bilancio ma anche di prospettiva futura che parlava alla maggioranza attuale del Parlamento europeo, io ho particolarmente apprezzato il riferimento alla difesa dell’industria europea. Ho trovato molto importante che la presidente abbia detto che si va bene la concorrenza ma in un quadro globale dove non dobbiamo essere i ‘belli addormentati’ del villaggio globale, ci dobbiamo difendere, dobbiamo difendere la nostra industria, i nostri posti di lavoro”. Così Carlo Corazza, Capo dell’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, commentando – via video da Strasburgo – l’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen giunta ormai vicina alla fine del suo mandato, in un dibattito organizzato a Roma dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Ue e dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo presso gli spazi espositivi di Esperienza Europa ‘David Sassoli’.

Un aspetto quello del rafforzamento della industria europea, soprattutto in funzione anticinese, rilevato anche dal Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti: “Io ho letto questo discorso definendo la nuova commissione non soltanto come geopolitica ma anche come industriale. Dunque come una politica industriale molto più forte che significa lavorare con le aziende e questo probabilmente significherà anche parlare molto più seriamente di bilancio dell’Unione europea”. Parenti ha poi guardato al futuro dell’Europa in considerazione del fatto che il mandato di von der Leyen volge al termine. “C’è un grosso cantiere che si apre. Il focus ora è come imparare da questi anni per rendere la nostra unione sempre più efficiente. Il lavoro che verrà fatto nel corso di quest’anno, a cui accennava von der Leyen, dell’esame dei vari settori sarà solo un lavoro preparatorio a quello che si dovrà fare dopo. C’è la questione del voto a maggioranza che tra l’altro non richiederebbe neppure una riforma, ci sarà un forte lavoro su questo”, ha dichiarato il Capo della Rappresentanza della Commissione Ue in Italia.

Presente nel panel anche l’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Fernandez-Palacios, il cui Paese detiene la presidenza di turno dell’Unione europea. L’alto diplomatico si è detto soddisfatto del discorso di Ursula von der Leyen. “Direi che ha parlato di tutti i punti della nostra presidenza. Penso sia stato un discorso molto buono e anche bipartisan. Penso che tutta la maggioranza che ha permesso questo mandato di von der Leyen deve essere contenta. E’ stato un discorso sociale, economico, che ha guardato molto anche alla situazione con la Cina e alla situazione in Ucraina. Non ha parlato degli Stati Uniti. Anche questo mi sembra interessante”, ha affermato l’Ambasciatore, sottolineando come il discorso sia stato anche “una presentazione per un secondo mandato” della presidente von der Leyen. E’ intervenuta al dibattito anche Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), la quale ha messo l’accento sulla transizione verde. “Alla transizione e al Green deal von der Leyen ha dedicato una ventina di minuti, vuol dire che non c’è un accantonamento come prevedevano o speravano alcuni. Le prossime sfide sono di implementazione che si declinano in termini di politica industriale, assicurando l’accoppiamento tra crecita e decarbonizzazione. L’agenza verde rimane uno dei punti importanti guardando al futuro dell’Ue”.

A Roma dibattito sul discorso di Von der Leyen: difendere l’inudstria Ue

A Roma dibattito sul discorso di Von der Leyen: difendere l’inudstria UeRoma, 13 set. (askanews) – “E’ stato un discorso di bilancio ma anche di prospettiva futura che parlava alla maggioranza attuale del Parlamento europeo, io ho particolarmente apprezzato il riferimento alla difesa dell’industria europea. Ho trovato molto importante che la presidente abbia detto che si va bene la concorrenza ma in un quadro globale dove non dobbiamo essere i ‘belli addormentati’ del villaggio globale, ci dobbiamo difendere, dobbiamo difendere la nostra industria, i nostri posti di lavoro”. Così Carlo Corazza, Capo dell’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, commentando – via video da Strasburgo – l’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen giunta ormai vicina alla fine del suo mandato, in un dibattito organizzato a Roma dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Ue e dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo presso gli spazi espositivi di Esperienza Europa ‘David Sassoli’.

Un aspetto quello del rafforzamento della industria europea, soprattutto in funzione anticinese, rilevato anche dal Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti: “Io ho letto questo discorso definendo la nuova commissione non soltanto come geopolitica ma anche come industriale. Dunque come una politica industriale molto più forte che significa lavorare con le aziende e questo probabilmente significherà anche parlare molto più seriamente di bilancio dell’Unione europea”. Parenti ha poi guardato al futuro dell’Europa in considerazione del fatto che il mandato di von der Leyen volge al termine. “C’è un grosso cantiere che si apre. Il focus ora è come imparare da questi anni per rendere la nostra unione sempre più efficiente. Il lavoro che verrà fatto nel corso di quest’anno, a cui accennava von der Leyen, dell’esame dei vari settori sarà solo un lavoro preparatorio a quello che si dovrà fare dopo. C’è la questione del voto a maggioranza che tra l’altro non richiederebbe neppure una riforma, ci sarà un forte lavoro su questo”, ha dichiarato il Capo della Rappresentanza della Commissione Ue in Italia.

Presente nel panel anche l’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Fernandez-Palacios, il cui Paese detiene la presidenza di turno dell’Unione europea. L’alto diplomatico si è detto soddisfatto del discorso di Ursula von der Leyen. “Direi che ha parlato di tutti i punti della nostra presidenza. Penso sia stato un discorso molto buono e anche bipartisan. Penso che tutta la maggioranza che ha permesso questo mandato di von der Leyen deve essere contenta. E’ stato un discorso sociale, economico, che ha guardato molto anche alla situazione con la Cina e alla situazione in Ucraina. Non ha parlato degli Stati Uniti. Anche questo mi sembra interessante”, ha affermato l’Ambasciatore, sottolineando come il discorso sia stato anche “una presentazione per un secondo mandato” della presidente von der Leyen. E’ intervenuta al dibattito anche Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), la quale ha messo l’accento sulla transizione verde. “Alla transizione e al Green deal von der Leyen ha dedicato una ventina di minuti, vuol dire che non c’è un accantonamento come prevedevano o speravano alcuni. Le prossime sfide sono di implementazione che si declinano in termini di politica industriale, assicurando l’accoppiamento tra crecita e decarbonizzazione. L’agenza verde rimane uno dei punti importanti guardando al futuro dell’Ue”.

Fiera Milano sul podio del UFI Sustainable Development Award 2023

Fiera Milano sul podio del UFI Sustainable Development Award 2023Milano, 13 set. (askanews) – Fiera Milano sul podio del “UFI Sustainable Development Award 2023”, il premio -istituito annualmente – riservato alle migliori iniziative di sostenibilità nel mondo fieristico a livello globale. Il progetto che ha consentito a Fiera Milano di posizionarsi in qualità di primo finalista – dopo il vincitore “Informa Markets” – riguarda una nuova proposta di allestimenti sostenibile, innovativa per tutto il settore fieristico, presentata insieme alla sua controllata Nolostand e in collaborazione con il fornitore e partner Montecolino, azienda di riferimento a livello europeo per la produzione e riciclo di moquette per eventi.

La proposta prevede pannelli allestitivi e complementi di arredo a ridotto impatto ambientale, creati grazie all’utilizzo della moquette riciclata dalle precedenti manifestazioni. Il progetto, apprezzato per la forte componente innovativa, è altamente scalabile e replicabile anche in altri settori data l’ingente quantità di moquette posata e riciclata ogni anno presso il quartiere fieristico di Fiera Milano. Nel corso dello scorso anno, infatti, sono state raccolte complessivamente 272.640 kg di moquette nella sola sede di Rho (Milano), corrispondenti a circa 900 mila mq di superficie lavorata, totalmente avviate a riciclo grazie al virtuoso sistema di gestione implementato da Montecolino per Fiera Milano. L’iniziativa rappresenta un esempio significativo di economia circolare all’interno del mondo fieristico e conferma il ruolo di Fiera Milano come promotore dello sviluppo sostenibile del business tramite il coinvolgimento dei principali stakeholder lungo tutta la catena del valore.

Il progetto premiato si inserisce nel più ampio impegno di Fiera Milano di aderire all’iniziativa globale di settore Net Carbon Zero Events che riunisce tutti gli operatori fieristici con l’obiettivo di definire una comune roadmap per la decarbonizzazione degli eventi.

Assovini Sicilia: sosterremo associazioni contro violenza di genere

Assovini Sicilia: sosterremo associazioni contro violenza di genereMilano, 13 set. (askanews) – “In veste di presidente, imprenditrice e donna, proporrò agli associati di Assovini Sicilia una serie di iniziative che avranno l’obiettivo di dare un aiuto all’associazionismo impegnato in prima linea nella lotta contro la violenza di genere”. Lo ha annunciato Mariangela Cambria nel ricordare “il coraggio e l’impegno di Marisa Leo, Donna del vino e responsabile marketing e comunicazione della Cantina Colomba Bianca, assassinata dall’ex compagno il 6 settembre nel Trapanese.

“Affinché la battaglia contro il femminicidio sia efficace, occorrono azioni più incisive da parte delle istituzioni, della magistratura, delle forze dell’ordine e una forte campagna di sensibilizzazione culturale” ha proseguito la presidente di Assovini Sicilia, aggiungendo che “è necessaria una rete di protezione e una reazione tempestiva da parte della legge a tutela delle donne che denunciano ogni forma di violenza”. “Dobbiamo andare oltre il dolore di una perdita e affermare una capacità di reazione alla violenza sulle donne che coinvolga le famiglie e le comunità” ha affermato la vicepresidente di Assovini Sicilia, Lilly Fazio, aggiungendo che “occorre seminare una cultura nuova dei generi, sin da bambini, con un’educazione ai sentimenti e alle emozioni che valorizzino le differenze senza supremazie e ruoli di subalternità. Per le Donne del vino della Sicilia – ha chiosato Fazio – Marisa resta un riferimento di straordinario valore, proprio per la sua grande determinazione e la sua innata gentile eleganza”.

“Marisa Leo era una donna ed una mamma straordinaria, fortemente impegnata nel sociale a supporto delle donne oggetto di violenza” ha ricordato Josè Rallo, consigliere delegato di Assovini Sicilia, concludendo che “insieme all’associazione nazionale le Donne del Vino intendiamo portare avanti la battaglia di sensibilizzazione contro questo tipo di violenza”.

Tennis, Djokovic celebrato (e in lacrime) in Serbia

Tennis, Djokovic celebrato (e in lacrime) in SerbiaRoma, 13 set. (askanews) – Accoglienza da eroe per Novak Djokovic al suo ritorno in patria in Serbia dopo la conquista del 24esimo slam nella finale degli Us Open contro Daniil Medvedev. Il 36enne serbo, grande appassionato di pallacanestro, ha partecipato alla festa riservata alla nazionale di basket per la conquista della medaglia d’argento ai mondiali. Ad accoglierli al Palazzo Vecchio di Belgrado, città natale del tennista, un bagno di folla di quasi 50 mila persone.

Affacciato al balcone del Palazzo Vecchio, Nole ha mostrato il trofeo, per poi ringraziare, visibilmente commosso, tutto il pubblico presente e complimentarsi con i giocatori serbi per il grande risultato ottenuto. “Ci sono pochi momenti che mi lasciano senza parole, e questo è uno di quelli. Un’emozione del genere non accadrà più” ha detto nel suo discorso il 24 volte campione slam. Tra i momenti più emozionanti, la dedica e l’abbraccio con Borisa Simanic, lo sfortunato cestista 25enne che a seguito di complicazioni dopo una gomitata ricevuta durante un match della competizione mondiale, ha subito l’asportazione di un rene. Djokovic ha infine concluso il suo discorso con un messaggio d’amore per la sua nazione: “Voglio concludere con questa frase: Nessuna nazione sportiva al mondo ha lo spirito che abbiamo noi. Viva la Serbia!”.

Viminale: in tre giorni sbarcati 8.141 migranti

Viminale: in tre giorni sbarcati 8.141 migrantiRoma, 13 set. (askanews) – In poco meno di tre giorni, da lunedì 11 a oggi (dato aggiornato alle ore 8), sono sbarcati sulle coste italiane 8.141 migranti. E’ l’ultimo dato disponibile aggiornato del ministero dell’Interno.

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono arrivati nel nostro Paese 123.863 migranti quasi il doppio rispetto ai 65.517 arrivi del 2022. Dall’inizio del 2023, sono 11.630 i minori non accompagnati giunti in Italia (dato aggiornato all’11 settembre) contro i 14.044 del 2022.

Roma, Gualtieri inaugura ad Acilia nuovo nido: fermo da 10 anni

Roma, Gualtieri inaugura ad Acilia nuovo nido: fermo da 10 anniRoma, 13 set. (askanews) – Sopralluogo del sindaco di Roma Roberto Gualtieri a Acilia, nel X Municipio, dove con le assessore alla Scuola, Claudia Pratelli, e ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha consegnato e inaugurato la nuova sede del nido “I Girasoli”. “Qui – ha dichiarato Gualtieri – finalmente, avranno a disposizione un bellissimo spazio dove iniziare il loro percorso di crescita, di scoperta del mondo, di formazione e costruzione di amicizie e competenze”.

“Da 10 anni il progetto di trasferire il nido in questo edificio era fermo, tanto che era stata soprannominata ‘scuola fantasma’ – ha raccontato il sindaco sui suoi social -. Grazie alla proficua collaborazione tra Campidoglio e Municipio, è stata impressa un’accelerazione, e si sono così finalmente completati i lavori mancanti ed i relativi collaudi. Ora finalmente potrà vivere e animarsi dell’allegria, della vivacità e della bellezza dei nostri piccoli”. “Grazie alle assessore Pratelli e Segnalini, al presidente Falconi e vicepresidente del X Municipio Prodon e all’assessore Morelli per il grande lavoro di squadra che ha permesso di raggiungere questo traguardo importantissimo, non solo per il quartiere ma per tutta la città. Un ringraziamento speciale alle educatrici e agli operatori che hanno lavorato tutta l’estate per essere pronti oggi”, ha aggiunto Gualtieri.

“Per noi la scuola è fondamentale per educare, per includere, per sostenere anche le famiglie e la loro vita lavorativa e quindi stiamo lavorando tantissimo per tariffe più basse, per rimodulare gli orari, per avere nidi e scuole accoglienti, che sono una cellula fondamentale della nostra società. Buon inizio anno scolastico a tutte le bambine e a tutti i bambini, alle loro famiglie e a tutta la comunità educante del nido ‘I Girasoli’”, ha concluso.

Migranti, Viminale: in tre giorni sbarcati in 8.141

Migranti, Viminale: in tre giorni sbarcati in 8.141Roma, 13 set. (askanews) – In poco meno di tre giorni, da lunedì 11 a oggi (dato aggiornato alle ore 8), sono sbarcati sulle coste italiane 8.141 migranti. E’ l’ultimo dato disponibile aggiornato del ministero dell’Interno.

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono arivati nel nostro Paese 123.863 migranti quasi il doppio rispetto ai 65.517 arrivi del 2022. Dall’inizo del 2023, sono 11.630 i minori non accompagnati giunti in Italia (dato aggiornato all’11 settembre) contro i 14.044 del 2022.

Golf, il Team Europe di Ryder Cup al BMW PGA Championship

Golf, il Team Europe di Ryder Cup al BMW PGA ChampionshipRoma, 13 set. (askanews) – Il Team Europe di Ryder Cup sarà sul tee di partenza del BMW PGA Championship (14-17 settembre), uno dei tornei più prestigiosi nel calendario del DP World Tour, giunto alla 69ª edizione, quarto dei cinque inseriti nelle Rolex Series e dotato di nove milioni di dollari di montepremi. Una prova generale a due settimane dalla sfida con il Team Usa che si disputerà per la prima volta in Italia sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club (Guidonia Montecelio – Roma) dal 29 settembre al 1° ottobre.

Sul percorso del Wentworth Club, a Virginia Water in Inghilterra, sarà un autentico show con tanti campioni, tra i quali sei tra i primi 15 del ranking mondiale e con l’Italia che sarà rappresentata da Francesco ed Edoardo Molinari, due dei vice capitani della compagine continentale, e da Guido Migliozzi. Difende il titolo Shane Lowry, impresa piuttosto complicata con gli altri undici del Team Europe ben determinati a conquistare il titolo, in una gara che viene ritenuta una sorta di quinto major, a iniziare da Rory McIlroy, numero due del World Ranking, e da Jon Rahm, numero tre, con il primo vincitore nel 2014 ed entrambi due volte secondi, l’ultima lo scorso anno quando furono superati di un solo colpo dall’irlandese. E ancora Viktor Hovland (n. 4), che ha da poco vinto la FedExCup intascando 18 milioni di dollari, Matt Fitzpatrick (n. 8), Tyrrell Hatton (n. 13), anche lui a segno nella gara (2020), e Tommy Fleetwood (n. 14), passando per l’esperienza di Justin Rose, l’entusiasmo dei debuttanti Robert MacIntyre e Sepp Straka e la freschezza di Nicolai Hojgaard e di Ludvig Aberg, vincitore dell’Omega European Masters, anche loro al primo confronto con gli Usa. Dello staff saranno in campo, oltre ai due Molinari, con Francesco sul gradino più alto del podio nel 2018, anche il capitano Luke Donald (doppietta per lui 2011-2012) e altri due dei cinque vice capitani, Thomas Bjorn e Nicolas Colsaerts. Assente ii quinto, José Maria Olazabal.

Non è tutto, perché in un field di gran livello la lista dei favoriti è comunque molto lunga. Citiamo, tra i tanti, Thriston Lawrence. Pablo Larrazabal, Ockie Strydom e Adrian Meronk, due volte vincitori in stagione, Billy Horschel e Danny Willett, che hanno conquistato il titolo nel 2021 e nel 2019, Tom Hoge, Vincent Norrman, il quale svolge attività sul PGA Tour e che la scorsa settimana ha messo la sua firma sull’Horizon Irish Open. Vincitori azzurri e record – Francesco Molinari è stato il terzo italiano a trionfare nel BMW Championship (battendo McIlroy) preceduto da Costantino Rocca (1996), che superò di due colpi Nick Faldo e Paul Lawrie, e Matteo Manassero (2013) dopo spareggio a tre con Simon Khan e Marc Warren. Inoltre gli azzurri hanno ottenuto due secondi posti con Baldovino Dassù (1979) e con lo stesso Francesco Molinari (2017).

Il primato di vittorie è di Nick Faldo con quattro, che è giunto anche tre volte secondo. Lo seguono con tre Peter Alliss, Bernhard Langer e Colin Montgomerie e con due, oltre a Donald, anche Seve Ballesteros, Tony Jacklin, Ian Woosnam e Anders Hansen. Presenti otto past winner. Oltre ai sette citati ci sarà anche David Howell (2006) che nell’occasione raggiungerà le 721 presenze sul DP World Tour eguagliando l’attuale recordman, lo spagnolo Miguel Angel Jimenez. L’inglese, 48enne con cinque titoli sul circuito, ha finalizzato la stagione a questo obiettivo che ha raggiunto in maniera quanto meno insolita, perché nelle 14 presenze stagionali è sempre uscito al taglio. Tuttavia è destinato prendere il comando di questa classifica con l’iberico fermato dall’età (59 anni).