Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Fininvest: per i figli prevista clausola di lock-up di 5 anni

Fininvest: per i figli prevista clausola di lock-up di 5 anniMilano, 11 set. (askanews) – L’intesa sottoscritta dai cinque figli di Silvio Berlusconi, che hanno accettato pienamente l’eredità del padre, prevede un patto parasociale che contempla una clausola di lock-up di 5 anni, in virtù della quale nessuno dei fratelli modificherà le quote possedute nelle holding e conseguentemente in Fininvest. Lo si apprende da fonti finanziarie.

Nel dettaglio, Marina e Pier Silvio deterranno rispettivamente il 29,1% (insieme oltre il 58%) di Holding Italiana I, Holding Italiana II, Holding Italiana III, Holding Italiana VIII. In virtù di questo, la loro partecipazione complessiva e in trasparenza in Fininvest si tradurrà rispettivamente nel 26% (insieme il 52%). Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi deterranno rispettivamente circa il 14% delle 4 Holding (insieme circa il 42%); la loro partecipazione complessiva e in trasparenza in Fininvest risulterà pertanto pari al 16% ciascuno (insieme il 48%).

Il patto parasociale prevede, inoltre, la convocazione di assemblee straordinarie di Holding Italiana I, Holding Italiana II, Holding Italiana III, Holding Italiana VIII e Fininvest per approvare modifiche statutarie che recepiscano le intese raggiunte.

Fiat: al via la produzione di 600e a Tychy in Polonia

Fiat: al via la produzione di 600e a Tychy in PoloniaMilano, 11 set. (askanews) – Dopo la presentazione al Lingotto del 4 luglio, il 7 settembre ha preso il via la produzione della Nuova Fiat 600e presso lo stabilimento Stellantis di Tychy in Polonia. La prima 600e prodotta è la versione top di gamma La Prima nella colorazione arancione “Arancio sole d’Italia”.

La Nuova Fiat 600e segna il ritorno del brand nel segmento B. Il modello dispone di un’autonomia di oltre 400 km nel ciclo combinato Wltp e più di 600 km nel ciclo urbano. Disponibile in 2 diverse versioni full electric, La Prima e Red. Lo stabilimento di Tychy ha iniziato la sua produzione nel 1975 come stabilimento Fiat e attualmente adotta un sistema su tre turni impiegando più di 2mila persone. Il portafoglio prodotti comprende modelli che hanno vinto il premio European Car of the Year, come la Jeep Avenger nel 2023, la Fiat 500 nel 2008 e la Fiat Panda nel 2004. Dall’inizio della produzione nel 1975 fino al dicembre 2022, lo stabilimento di Tychy ha prodotto 10,8 milioni di automobili.

Vino, 16 e 17 settembre oltre 170 eventi con “Franciacorta in Cantina”

Vino, 16 e 17 settembre oltre 170 eventi con “Franciacorta in Cantina”Milano, 11 set. (askanews) – Si terrà il 16 e 17 settembre “Franciacorta in Cantina”, il festival organizzato dal Consorzio Franciacorta che coinvolge più di 60 Cantine e vede oltre 170 eventi distribuiti in 19 Comuni del territorio tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo. Tantissime le iniziative a partire dalle visite in Cantina con degustazione, cene di gala, pic-nic nelle vigne e degustazioni delle diverse tipologie ed espressioni dell’omonimo spumante Metodo Classico Docg, durante diversi itinerari gastronomici proposti dai ristoratori franciacortini, a base di prodotti tipici. La manifestazione è stata presentata oggi nel corso del talk “Terra, le radici della cultura”, organizzato dal Consorzio Franciacorta al Teatro Gerolamo di Milano.

Un dibattito sull’importanza di cibo e vino come elementi chiave della cultura italiana, che affondano le proprie radici nel territorio e che ne esprimono ideali, identità e stili di vita. Un’iniziativa proposta dal Consorzio, “Destination partner” della Guida Michelin Italia da tre anni, in occasione del ricco palinsesto di eventi per “Bergamo Brescia 2023 Capitale italiana della Cultura”. Tra gli ospiti, gli chef Enrico Bartolini, Andrea Berton, Enrico Cerea, Stefano Cerveni, Carlo Cracco, Davide Oldani, Nadia Santini e Riccardo Scalvinoni, Matteo Zoppas, il presidente dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Ice), Matteo Zoppas, il direttore Comunicazione di Michelin, Marco Do, la direttrice de “La Cucina Italiana”, Maddalena Fossati, la “blogger” Chiara Maci e il fondatore di Palazzo Monti, Edoardo Monti. In apertura dei lavori ha portato il suo saluto anche l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. “Nel 2022, su un totale di 624 miliardi di euro di export infatti, ben 60 sono attribuibili all’enogastronomia, e di questi, 14 miliardi provengono dalla produzione vinicola, un settore nel quale l’Italia è al secondo posto dietro alla Francia” ha ricordato Zoppas, sottolineando che “questi numeri raccontano una storia ricca di cultura, tradizione e innovazione, e sottolineano l’importanza di passi fondamentali come la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco.

“Noi italiani siamo assuefatti dalla bellezza, storica e culturale, del nostro Paese al punto tale che spesso non sappiamo darle valore: siamo tutti cresciuti con cose ‘buone’ e conoscere e apprezzare la nostra cultura ci porta a creare prodotti che vengono riconosciuti e premiati in tutto il mondo, valorizzando ancora di più la cucina italiana” ha affermato il il presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini, spiegando che “siamo lieti di aver stimolato, ancora una volta, un dibattito su temi così importanti, come alimentazione, sostenibilità, cultura e stili di vita”.

Alluvione E.R.: concerto Campovolo, raccolti oltre 3 mln di euro

Alluvione E.R.: concerto Campovolo, raccolti oltre 3 mln di euroRoma, 11 set. (askanews) – I fondi raccolti grazie al concerto “Italia Loves Romagna”, tenutosi all’Arena di Campovolo lo scorso 24 giugno per sostenere la ricostruzione di luoghi simbolo dell’arte e della cultura nei territori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna, sono pari a 3.002.183,51 euro e saranno destinati a 6 progetti. La somma è stata così ripartita:

800mila euro a Cesena per la Biblioteca Malatestiana; 800mila euro a Faenza (Ra) per la Scuola di Musica “Giuseppe Sarti”; 800mila euro a Forlì per l’Archivio Comunale; 200mila euro a Dovadola (Fc) per la Rocca dei Conti Guidi di Dovadola; 200mila euro a Tredozio (Fc) per la Biblioteca Comunale; 200mila euro a Solarolo (Ra) per l’Oratorio dell’Annunziata. La cerimonia di consegna del ricavato dello spettacolo si è svolta oggi a Roma, al Ministero della Cultura. “Siamo molto vicini alla Romagna e questa iniziativa è un importante tassello di una serie di interventi. Il Governo, su mia proposta, ha deciso di destinare un euro per ogni ingresso ai musei italiani a questo territorio, circa 150mila ogni giorno: tra tre mesi avremo un gruzzoletto di circa 40 milioni che metteremo a disposizione del recupero e della tutela del patrimonio artistico-culturale della Romagna. C’è di più: con il commissario Francesco Paolo Figliuolo stiamo dialogando su come spendere con efficacia un avanzo sulla linea dell’architettura rurale del PNRR da destinare alla ricostruzione di casali e fabbricati di tipo rustico danneggiati dall’alluvione”, ha detto il Ministro Gennaro Sangiuliano.

Per il Sottosegretario Gianmarco Mazzi: “Questa è un’iniziativa inedita: non ricordo nel passato che un ministero si sia mai fatto promotore di un grande evento di spettacolo e di solidarietà. Gli artisti, che hanno partecipato a titolo gratuito e che ringrazio, sono un’anima della cultura popolare e hanno una caratteristica: appartengono a un mondo che, a parte la pausa del periodo della pandemia, non riceve e non chiede finanziamenti pubblici, però è il primo che risponde quando gli si rivolge un appello. Abbiamo raccolto tre milioni di euro e abbiamo fatto lavorare anche molte persone: il risultato ci inorgoglisce. Credo che sia un’esperienza da ripetere”. “Desidero ringraziare tutti per i fondi raccolti in occasione di quello straordinario evento di solidarietà che è stato ‘Italia Loves Romagna’, testimonianza concreta della generosità degli italiani nei confronti del dramma che ha colpito la nostra Regione – ha sottolineato il Presidente Stefano Bonaccini nel corso della conferenza stampa – Rinnovo il mio grazie al ministro Sangiuliano e al Sottosegretario Mazzi per la collaborazione, a tutti gli artisti che hanno reso possibile il concerto, e soprattutto a chi ha donato: con i soldi racconti finanzieremo sei progetti legati ad altrettanti beni culturali colpiti dell’alluvione. Vogliamo ripartire presto e bene e farlo anche da un settore fondamentale come la cultura e il patrimonio storico-artistico”.

“Organizzare un evento del genere in soli 24 giorni è stata un’impresa epica. Avevamo due sogni: raggiungere i tre milioni e non toccare i soldi che provenivano dal pubblico. Ce l’abbiamo fatta, grazie ai nostri partner abbiamo raccolto 1.260.000 euro con i quali abbiamo coperto i costi di produzione e il lavoro delle maestranze”, ha spiegato Ferdinando Salzano, fondatore di Friends & Partners. “Questo concerto è stato per la Rai un motivo di grande orgoglio, nel solco della tradizione Rai degli interventi solidali. Italia Loves Romagna ha avuto anche un riscontro enorme in termini di ascolti: il 31 per cento di share con oltre 3,5 milioni di spettatori”, ha affermato Marcello Giuseppe Ciannamea, direttore Prime Time Rai.

Diritto alla vista, OneSight EssilorLuxottica a meeting S.Egidio Berlino

Diritto alla vista, OneSight EssilorLuxottica a meeting S.Egidio BerlinoRoma, 11 set. (askanews) – Si sta svolgendo a Berlino il consueto incontro tra le religioni mondiali promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Quest’anno il tema scelto è “L’audacia della pace”; uomini e donne di diverse religioni e culture si riuniscono per tre giorni per discutere e lavorare insieme verso un futuro di pace. Tra i partecipanti, oltre alle più importanti istituzioni internazionali che vanno da Frank-Walter Steinmeier e Olaf Scholz al presidente della Guinea Bissau Umaro Sissoco Embalò, fino al Grande Imam di Al-Azhar Ahmed Al-Tayyeb e al cardinale Matteo Zuppi, anche Anurag Hans, Presidente della Onesight EssilorLuxottica Foundation, che ha portato all’attenzione della prestigiosa platea il tema della vista come diritto umano fondamentale. La OneSight EssilorLuxottica Foundation è impegnata nel mondo nel favorire l’accesso a cure oculistiche di qualità, anche nelle zone più svantaggiate. Ad oggi, oltre 650 milioni di persone che vivono in zone rurali hanno avuto accesso a cure oculistiche, grazie alle 24.000 cliniche temporanee, e più di 63 milioni di persone provenienti da comunità svantaggiate hanno ricevuto un paio di occhiali da vista o da sole.

Leonardo Maria Del Vecchio, in veste di presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, ha partecipato a un incontro con il presidente Frank-Walter Steinmeier insieme al presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo e a vari leader politici e religiosi. La Comunità di Sant’Egidio è partner strategico della Fondazione in Italia con l’iniziativa “Giornate della Vista”, un progetto itinerante che porta il diritto alla vista alle persone fragili in diverse città.

Consentire a tutti di vedere bene e realizzare appieno il proprio potenziale è alla base della mission della Fondazione. La miopia sta diventando una vera e propria epidemia mondiale che può portare conseguenze, anche gravi, per la salute degli occhi. Correggere la vista contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo 10 delle Nazioni Unite, incentrato sulla riduzione della povertà e delle disuguaglianze, poiché una buona vista consente alle persone di imparare, lavorare in sicurezza, aumentando la produttività e il potenziale di guadagno. La OneSight EssilorLuxottica Foundation lavora in sinergia con attori, pubblici, privati e ONG per garantire il diritto alla vista a un numero sempre più elevato di persone nel mondo.

Padel e traumatologia, come evitare spiacevoli situazioni

Padel e traumatologia, come evitare spiacevoli situazioniRoma, 11 set. (askanews) – Il padel, e lo confermano i numeri non è più una moda, bensì una realta con oltre 1 milione di praticanti in Italia ed più di 8.000 campi.

Uno vero e proprio sport e non semplicemente un gioco come diversi “avventurieri” o neofiti pensavano quando lo hanno conosciuto, molti dei quali…che fino a quel momento avevano condotto da sempre una vita sedentaria, hanno deciso dopo essere stati stregati anche dalla sua socialità, di inziare a giocare con una certa frequenza. Proprio per questa ragione, va trattato come tale per evitare di incappare in spiacevoli situazioni quali fratture alle caviglie, lesioni meniscali, crociati, collaterali del ginocchio, lussazione della spalla, tendiniti da gomito del tennista e infiammazioni varie della cuffia dei rotatori.

Ne abbiamo parlato con il Prof. Francesco Franceschi, Primario di Ortopedia presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, e Professore associato di Ortopedia presso la facoltà di medicina e chirurgia del’Unicamillus, da sempre anche in prima linea mettendo a disposizione la sua professionalità di fama internazionale a favore degli atleti e di tutti i pazienti. Come bisogna affrontare questo sport per evitare problemi?

Sicuramente non dobbiamo abbandonare la scrivania ed andare direttamente sul campo di padel a giocare ma dobbiamo curare una preparazione atletica che ci porti ad evitare infortuni molto frequenti in questo tipo di sport. Quali sono i rischi che si corrono?

Spesso i pazienti che devo curare sono affetti da strappi muscolari dovuti ad un mancato riscaldamento, a lesioni meniscali dovute alla rotazione forzata del ginocchio o a problemi ai tendini della spalla causati dai movimenti forzati che avvengono nel chiudere i colpi conla racchetta da padel. A volte ho dovuto curare tante persone per traumi dovuti ad urti improvvisi. Quanto conta in generale una buona preparazione fisica ed un buon riscaldamento pre-partita? Sono entrambi fondamentali per far lavorare bene le ginocchia e le spalle dal punto di vista muscolare e lo stretching soprattutto per allungare i nostri legamenti e le nostre fascie muscolari in modo da evitare strappi o stiramenti È uno sport per tutte le età oppure c’è qualche limitazione secondo lei? L’importante è la preparazione atletica. Si può giocare aqualsiasi età purche non si soffra di cardiopatie, oproblemiarticolari precedenti. Ho addirittura parecchi pazienti operati di protesi di ginocchio, anca e spalla che non sono dei campioni ma sicuramente si divertono con la racchetta in mano. Quali sono le differenze ed i rischi rispetto al tennis? E sono gli stessi sia per donne che per gli uomini? Parecchi tennisti giocano a padel pensando che sia estremamente semplice il passaggio da uno sport all’altro ma in realtà non è cosi’. Il campo è piu corto e l’aderenza al terreno di gioco è sicuramente maggiore per cui i frequenti cambi di direzione possono portare a problemi alle ginocchia. Giocatori con lassità articolare possono subire ad esempio lussazioni di spalla e questo e piu frequente nelle donne Quanto conta la scelta delle scarpe e della racchetta? Se si gioca frequentemente una scarpa stabile e con un buon plantare è indicata e soprattutto una racchetta antivibrazione specialmente per chi è affetto da tendinite cronica a livello del gomito e della spalla. Sappiamo che ha una grande esperienza con atleti olimpici di altri sport, ma se dovesse tracciare un bilancio da quando è nato il padel, ci racconta quali sono stati gli interventi più frequenti che ha eseguito: Io sono piu conosciuto per la chirurgia della spalla per cui tante persone mi raggiungono soprattutto per interventi di riparazione dei legamenti e dei tendini di questa articolazione principalmente in artroscopia in seguito a lussazioni di spalla, piccole lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori e dei legamenti stessi. Per quanto riguarda le ginocchia ho effettuato molte artroscopie per lesioni meniscali. E qualche ricostruzione di legamento crociato. Se esiste, ci può raccontare un aneddoto su qualche paziente che gioca a padel che ha visitato? Si, mi ricordo in particolare di un paziente che purtroppo si è fratturato addirittura la spalla precipitando su uno dei paletti che tengono la rete. Infine, come bisogna fare per un’ottima riabilitazione per tornare a giocare il prima possibile e fare infiltrazioni può accellerare e agevolare il processo? La riabilitazione come in ogni trauma delle articolazioni è fondamentale in particolare nel post-operatorio un bravo chirurgo si deve sempre affidare ad un ottimo fisioterapista per avere un risultato completo ed ottimale per i propri pazienti.

”Anime Parallele” svelato titolo del nuovo disco di Laura Pausini

”Anime Parallele” svelato titolo del nuovo disco di Laura PausiniMilano, 11 set. (askanews) – Si intitola Anime Parallele (Almas Paralelas nella versione spagnola) e sarà disponibile in tutto il mondo sulle piattaforme digitali, in formato CD e vinile, a partire da venerdì 27 ottobre e in pre-order (https://laurapausini.lnk.to/animeparallele) da oggi, lunedì 11 settembre, anche in una speciale edizione deluxe.

A 5 anni di distanza dall’ultimo disco in studio “Fatti sentire”, che aveva visto la luce nel Marzo del 2018, l’artista italiana più premiata del mondo è pronta a presentare al pubblico il suo nuovo progetto discografico internazionale, firmato Atlantic Warner. 5 anni di attesa che l’hanno vista protagonista di un tour mondiale, un biopic, un Golden Globe e una nomination agli Oscar, oltre a numerosi premi, arrivando al 2023 che rappresenta per lei l’anno del ritorno, dei 30 anni di un’incredibile carriera, festeggiata con una maratona live di 24 ore da record, con tre speciali performance a New York, Madrid e Milano e con la recente nomina di Latin recording academy person of the year™ per l’anno 2023.

“Il giorno in cui ho ascoltato tutto l’album per intero per la prima volta la mia mente è andata da Zero a mille in un attimo, soprattutto durante la prima traccia che aprirà questo nuovo cammino. È tutto pronto, io sono pronta, non vedo l’ora di portarvi con me in questo nuovo mondo! Aspetto solo voi!”. Commentava così pochi giorni fa Laura sui suoi canali social a milioni di follower le sue sensazioni al primo ascolto filato di Anime Parallele, e oggi svela il significato e la vera natura dietro a quello che si preannuncia uno dei suoi più importanti progetti:

Anime Parallele celebra l’individuo raccontandolo attraverso esperienze diverse tra loro. Un vero e proprio concept album quindi, che racchiude storie di diverse persone, compresa la stessa Laura, il cui sogno è quello di vivere in un mondo che condivide i luoghi, ma non per forza le idee, e nel quale vige comunque rispetto e c’è amore.

Nel pomeriggio di ieri, Laura Pausini ha proposto sui suoi canali social una challenge per rendere personalizzabile la cover di Anime Parallele / Almas Paralelas che ha entusiasmato i follower di tutto il mondo. I fan sono stati chiamati ad immaginare e condividere la loro idea di copertina dell’album, partendo dal suo post con le strisce pedonali, aggiungendo stickers creati ad hoc, che si potevano trovare tra le Gif digitando “LP2023ALBUM”. Un modo originale per immaginare la propria storia ed essere liberi di esprimere la propria creatività e i propri punti di vista e condividerli, seguendo proprio il messaggio che l’album vuole trasmettere. L’uscita di Anime Parallele / Almas Paralelas anticipa il Laura Pausini World Tour 2023/2024 che, dopo le speciali anteprime di Piazza San Marco e Plaza de España dello scorso luglio, prenderà il via in Italia a dicembre e porterà successivamente l’Artista a esibirsi nelle arene più prestigiose d’Europa, America Latina e Stati Uniti, organizzato e prodotto da Friends&Partners. A una settimana dall’inizio del suo tour Laura Pausini incontrerà gli affezionatissimi iscritti al suo Fanclub Ufficiale (LAURA4U Laura Pausini Official Fan Club) durante uno speciale raduno che si terrà il 2 Dicembre allo Stadium di Rimini. L’evento prende il titolo di Launatici ispirato al singolo “Il primo passo sulla luna”.

Messina Denaro è in condizioni critiche (i parenti sono in ospedale)

Messina Denaro è in condizioni critiche (i parenti sono in ospedale)L’Aquila, 11 set. (askanews) – Continuano a peggiorare le condizioni di salute di Matteo Messina Denaro ricoverato nella sezione detenuti – attentamente sorvegliata dalla polizia penitenziaria – dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, scelto per poter offrire al boss le cure rese necessarie dal tumore al colon con cui combatte da anni. Stando ad alcune fonti interne dell’ospedale, Messina Denaro sarebbe cosciente e avrebbe anche ricevuto le visite di alcuni parenti stretti in questi ultimi giorni. Le sue condizioni però nelle ultime ore sono peggiorate.

Vino, Asti Docg si conferma spumante ufficiale di “4 ristoranti”

Vino, Asti Docg si conferma spumante ufficiale di “4 ristoranti”Milano, 11 set. (askanews) – L’Asti Docg si conferma lo spumante ufficiale di “Alessandro Borghese 4 ristoranti” Il Consorzio ha infatti annunciato di aver rinnovato la partnership con la fortunata trasmissione condotta dallo stesso chef 46enne. Una partnership consolidata, iniziata grazie a Sky Brand Solutions, dipartimento di Sky Media, insieme a Banijay Italia nel 2021 e che prosegue ora con i nuovi episodi inediti, attesi su Sky e in streaming su Now ogni domenica in prima serata.

Una collaborazione che suggella il momento del riconoscimento del miglior ristorante con il brindisi con le dolci bollicine prodotte da uve Moscato bianco. A fare da apripista per la nuova serie in onda, Bassano del Grappa e la via dell’olio umbra, poi il viaggio culinario di Borghese proseguirà a Tropea, Ascoli e Irpinia.

”Guida Michelin Italia 2024” sarà presentata il 14 novembre a Brescia

”Guida Michelin Italia 2024” sarà presentata il 14 novembre a BresciaMilano, 11 set. (askanews) – La nuova edizione della celebre “Guida Michelin Italia 2024” sarà presentata il 14 novembre al Teatro Grande di Brescia. Lo ha annunciato oggi il direttore Comunicazione Italia di Michelin, Marco Do, nel corso del talk “Terra, le radici della cultura” organizzato dal Consorzio Franciacorta al Teatro Gerolamo di Milano.

Nel corso dell’evento, ha precisato Do, sarà rivelato anche il vincitore del premio speciale “Michelin Sommelier 2024”, che quest’anno vedrà come partner proprio il Consorzio Franciacorta, il cui presidente, Silvano Brescianini, si è detto “orgoglioso” di ospitare una manifestazione di questa portata. “La Guida Michelin mantiene oggi, come all’inizio della sua storia, immutata la sua missione: accompagnare il viaggiatore rendendo la sua esperienza sempre migliore” ha spiegato Marco Do, sottolineando che il pilastro di questa pubblicazione più che centenaria è “l’affidabilità”, consolidata attraverso un metodo di lavoro che prevede visite anonime nei ristoranti da parte di ispettori dipendenti della Michelin, che “rispondono secondo scienza e coscienza, unicamente al loro datore di lavoro”.