Tesla Gigafactory Shanghai celebra 2 mln di auto prodotteRoma, 6 set. (askanews) – La Tesla Gigafactory ha superato oggi quota 2 milioni di veicoli prototti dalla sua catena di montaggio. L’ha comunicato il produttore di auto elettriche di Elon Musk.
Lo stabilimento Tesla di Shanghai è partito nel 2019 ed è stata la prima gigafatory costruita dalla casa automobilistica al di fuori degli Stati uniti. Secondo l’azienda, la fabbrica di Shanghai ha prodotto il suo primo milione di automobili in oltre 30 mesi, mentre ha raggiunto il secondo milione di veicoli in meno di 13 mesi.
“L’aumento della velocità di produzione di Tesla è inseparabile dall’ambiente imprenditoriale superiore di Shanghai, in particolare dall’area speciale Lin-gang della zona pilota di libero scambio di Shanghai”, ha affermato Song Gang, direttore senior della produzione presso Tesla Gigafactory Shanghai. Nei primi otto mesi di quest’anno, Tesla Gigafactory Shanghai ha consegnato più di 600mila veicoli, superando il numero totale raggiunto nel 2021. È diventata un hub di esportazione globale per Tesla, le cui auto ora sono vendute nell’Asia Pacifico, in Europa e in Nord America.
Yen in caduta, Tokyo: non escludiamo opzioni contro speculazioniRoma, 6 set. (askanews) – Il governo del Giappone non esclude “alcun mezzo possibile” per affrontare il problema dell’eccessivo deprezzamento dello yen, oggi sceso a quota 147 sul dollaro, perché non lo ritiene spiegabile con i fondamentali dell’economia. L’ha affermato il viceministro delle Finanze con delega agli affari internazionali Masato Kanda a margine di una conferenza, segnalando che Tokyo guarda con “alto grado di nervosismo” i movimenti speculativi che stanno interessando la valuta nipponica.
“Le fluttuazioni eccessive dei tassi di cambio portano incertezza alle imprese e alle famiglie e hanno un impatto negativo sull’economia. Se questa tendenza continuerà, non escluderemo alcun mezzo possibile per prendere misure adeguate ad affrontare questo problema”, ha detto Landa commentando il fatto che oggi negli scambi lo yen è caduto al livello più basso da novembre dello scorso anno. “Stiamo assistendo – ha continuato – a movimenti speculativi che non possono essere spiegati dai fondamentali. Osserviamo la situazione con un alto grado di nervosismo”. La posizione assunta da Kanda, che è uno dei più importanti funzionari del governo nipponico in campo finanziario, è stata ribadita anche dal capo di gabineto Hirokazu Matsuno, che fa da portavoce dell’esecutivo. “È importante che i tassi di cambio rimangano stabili e fluttuazioni eccessive non sono desiderabili poiché aumentano l’incertezza delle attività commerciali e possono avere un impatto negativo sull’economia”, ha spiegato. “Come governo – ha continuato – monitoreremo attentamente le tendenze del mercato dei cambi con un elevato senso di urgenza e adotteremo risposte adeguate alle fluttuazioni eccessive senza escludere tutte le opzioni”.
Fed, Collins: Procedere con cautela su futuri rialzi dei tassiNew York, 6 set. (askanews) – Mercoledì, la presidente della Federal Reserve di Boston, Susan Collins, si è pronunciata per un approccio più cauto nel formulare le nuove politiche monetarie della Banca Centrale, mentre si attendono ulteriori prove che l’inflazione si stia raffreddando.
“Nel complesso, siamo ben posizionati per procedere con cautela in questo contesto economico incerto, riconoscendo i rischi ma rimanendo risoluti e dipendenti dai dati, con la flessibilità di adeguarci se le condizioni lo richiedono”, ha dichiarato la Collins in un discorso preparato per un evento a Boston. Nel suo discorso, la governatrice ha anche sottolineato alcune buone notizie sull’inflazione, con il PCE, l’indicatore preferito dalla Fed, aumentato solo dello 0,2% a luglio, e la crescita dei salari è rallentata.
Tuttavia la Collins, ha avvertito che se il miglioramento sarà passeggero, “un ulteriore inasprimento potrebbe essere giustificato”. La governatrice ha spiegato che l’obiettivo della Fed è “un rallentamento ordinato che allinei meglio la domanda con l’offerta, il che è essenziale per garantire che l’inflazione sia su una traiettoria sostenibile per tornare al target” del 2%.
Le Frecce Tricolori sorvoleranno Milano lunedì 11 settembreMilano, 6 set. (askanews) – Le Frecce Tricolori sorvoleranno la città di Milano lunedì 11 settembre, per circa 10 minuti – in particolare nella zona intorno a Palazzo Pirelli e a Palazzo Lombardia, sedi delle istituzioni regionali lombarde – nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’Aeronautica Militare, iniziate il 28 marzo 2023.
La Forza armata, dunque, festeggia i suoi primi 100 anni di vita regalando anche anche al capoluogo lombardo uno spettacolo d’eccezione. Quella di lunedì mattina, infatti, sarà solo la prima di una lunga serie d’iniziative, tra cui l’open day del Comando aeroporto militare di Milano-Linate, sabato 9 settembre, dalle 9 alle 19.
Il programma completo sarà presentato alla stampa, a Palazzo Pirelli domani, giovedì 7 settembre, alle ore 11 in Sala Gonfalone. Per l’occasione interverranno il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani e il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante della Prima Regione aerea di Milano. Durante la conferenza stampa saranno presentati anche dei filmati del Centenario e un anticipo della mostra dedicata alla storia dell’Aeronautica Militare che sarà visitabile, presso lo Spazio Eventi del Pirellone, nella seconda metà di ottobre.
Venezia80, Garrone: racconto il viaggio dei migranti visto da loroRoma, 6 set. (askanews) – Applausi in conferenza stampa, alla Mostra del cinema di Venezia, per Matteo Garrone che con “Io Capitano”, quinto film italiano presentato in Concorso, racconta l’Odissea contemporanea di due ragazzi senegalesi che partono con il sogno dell’Europa e una vita migliore, affrontando un lungo viaggio dall’Africa attraverso il deserto, i centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.
“L’idea di partenza era raccontare una sorta di controcampo rispetto a quello che vediamo da decenni: barconi che arrivano nel Mediterraneo, a volte li salvano, altre no, c’è la conta dei morti, si parla di queste persone come numeri e si perde di vista quello che c’è dietro, le persone con i loro sogni e desideri – ha spiegato Matteo Garrone – volevo mettere la telecamera dall’altra parte, dall’Africa verso l’Europa e raccontare il loro punto di vista, cercare di dare forma visiva a quella parte di viaggio che spesso non si conosce o non si racconta. Il loro è un viaggio epico e un racconto di formazione allo stesso tempo, ho cercato di raccontare anche i loro stati d’animo, dall’euforia quando credono di essere a un passo dalla meta, ai momenti di disperazione”. Garrone affronta una delle tante forme di migrazione di oggi: “Quella legata ai giovani, di cui si parla poco; il 70% degli africani sono giovani e tra loro c’è chi è disposto a rischiare la vita per cercare un mondo migliore, scappando spesso da una povertà anche dignitosa ma per coronare un sogno, come una professione. Questo per me è un tema che mette in luce una profonda ingiustizia: molti ragazzi africani si chiedono perché dei loro coetanei possono andare nei loro paesi liberamente, spesso parlando la loro lingua, e loro non possono fare ugualmente in Europa”.
La sceneggiatura è partita da un grande lavoro di documentazione. “Abbiamo potuto lavorare con dei ragazzi che hanno vissuto realmente quell’esperienza di viaggio – ha spiegato il regista – siamo rimasti fedeli il più possibile ai loro racconti”. E a Venezia, oltre agli interpreti Seydou Sarr, e Moustapha Fall, c’era anche Mamadou Kouassi che ha collaborato alla scrittura, avendo vissuto vent’anni fa personalmente con suo cugino quel viaggio, i pericoli e la detenzione. Garrone ha anche detto che la storia di questi due ragazzi che partono per inseguire un sogno con ingenuità e purezza, pur sapendo dei pericoli che li aspettano, gli ha ricordato un po’ il candore di “Pinocchio”, suo ultimo film. “Io capitano” esce domani in 200 sale e l’ad di Rai Cinema, Paolo Del Brocco ha commentato: “Per la prima volta abbiamo deciso di farlo uscire in lingua originale, a tutto c’è una prima volta e abbiamo pensato fosse l’occasione giusta per apprezzare ancora meglio un film straordinario”.
Elon Musk chiese un megaprestito a SpaceX per acquisire Twitter (adesso X)New York, 6 set. (askanews) – Il Ceo di Tesla e SpaceX, Elon Musk, ha chiesto un prestito da un miliardo di dollari alla società aerospaziale che amministra proprio nel periodo in cui stava acquisendo la società di social media Twitter. A rivelarlo in esclusiva è il Wall Street Journal
In ottobre SpaceX ha approvato il prestito, che era garantito da alcune delle azioni SpaceX possedute dallo stesso Musk. Non è chiaro il motivo del prestito, ma la coincidenza con l’acquisizione della piattaforma social, fa dedurre un legame, secondo il quotidiano finanziario. Musk ha ripagato il prestito con interessi in novembre, poche settimane dopo averlo chiesto. Musk è il maggiore azionista di SpaceX, controllando una quota del 42% e quasi il 79% del suo potere di voto, secondo un documento depositato da SpaceX presso la Federal Communications Commission. A novembre, quando Musk ha restituito il denaro, ha anche venduto azioni Tesla per un valore di quasi 4 miliardi di dollari, e ha venduto un importo simile il mese successivo.
Autonomia, Novelli (M5s): maggioranza Rocca contro i lazialiRoma, 6 set. (askanews) – “Ho firmato convintamente la mozione del collega Ciarla per impegnare la Giunta Regionale ad interfacciarsi con il Governo nazionale al fine di rivedere il Ddl Calderoli sull’Autonomia differenziata. Ritengo che questo disegno di legge sia folle e che punti, come da tradizione della Lega, a creare profondi divari tra le regioni italiane portando a territori di serie A e territori di serie B. Questo, da rappresentante delle istituzioni, non posso permetterlo”. Lo dichiara Valerio Novelli, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Lazio.
“Purtroppo la maggioranza Rocca, per obbedire a logiche di partito e coalizione, ha bocciato questa mozione ponendosi in continuità con il Governo Meloni e mettendosi contro i cittadini del Lazio”- conclude Novelli.
Inc annuncia tre nuovi soci e un I semestre di ricavi in crescita (+13%)Milano, 6 set. (askanews) – Inc, Istituto nazionale per la comunicazione, ha annunciato l’ingresso nella compagine societaria di tre nuovi soci. Emily Szereda, Francesca Riccardi e Simone Silvi, già membri del leadership team, si uniscono ai soci Pasquale De Palma, presidente e Ceo, Paolo Mattei (vice presidente), Paola Canali, Francesco Pippi e Rosanna Teta. Riccardi, Silvi e Szereda sono professionisti della comunicazione con meno di 45 anni che da diversi anni lavorano all’interno dell’agenzia. Szereda ricopre anche il ruolo di head of digital, mentre Riccardi e Silvi si occupano anche del coordinamento dell’area ufficio stampa.
“Siamo felici e orgogliosi di accogliere nella compagine sociale di Inc tre professionisti di valore come Emily, Francesca e Simone, che hanno percorso un bel pezzo di strada con noi e hanno rappresentato una importante risorsa nel forte percorso di crescita che Inc ha registrato in questi ultimi anni – dichiara De Palma – Abbiamo sempre creduto nel valore di una compagine sociale ampia e diversificata; siamo convinti che questa sia la chiave per mantenere unite e motivate le nostre persone e assicurare ai nostri clienti la consulenza e i servizi di qualità che meritano. Aprire oggi a tre nuovi partner è la naturale evoluzione di questa nostra visione d’impresa. Ed è anche il nostro modo di guardare al futuro. Oggi Emily, Francesca e Simone proseguono in questa tradizione e siamo certi che continueranno a dare il loro contributo per aiutarci a mantenere Inc tra le realtà più dinamiche e riconosciute della nostra pr industry”. L’ingresso di tre nuovi partner si inserisce in un percorso di sviluppo dell’agenzia, che nell’ultimo decennio ha visto crescere i ricavi al ritmo dell’8% annuo (Cagr 2012/2022). “Il primo semestre di quest’anno si è chiuso con un +13%. Una crescita delle revenue a doppia cifra che prevediamo di confermare anche a fine anno, resa possibile dal nostro team. In questo primo semestre tra gare vinte e incarichi diretti abbiamo acquisito più di 10 nuovi clienti. E a breve contiamo di annunciare una nuova collaborazione con un importante player nel settore food&beverage” continua Pasquale De Palma.
Oggi Inc conta uno staff di oltre 50 persone (+10% Fte rispetto al 2022), con un’età media di 38 anni, nessun gender gap e il 67% dei ruoli manageriali ricoperti da donne. Tra i nuovi ingressi Novella D’Incecco, 20 anni di esperienza acquisita in agenzie pr internazionali, che entra nel leadership team di Inc come pr director. Tra i percorsi di crescita interna, entra a far parte del leadership team, con il ruolo di account director, Valentina Lorenzoni, da 12 anni in agenzia, dove è cresciuta professionalmente. A ottobre torna inoltre con un nuovo rapporto, sempre con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità Esg, Inc non profit lab. “Questo progetto è per noi strategico – commenta Paolo Mattei – perché ci permette di mettere a servizio l’expertise che Inc ha maturato sul campo in oltre 25 anni di impegno al fianco di enti no profit, ong, istituzioni per offrire una visione concreta sul futuro di questo settore. A ottobre di quest’anno torneremo con una nuova importante analisi, focalizzata sul disagio psicologico giovanile, toccando un tema purtroppo critico ed emergente, che siamo certi creerà un sano e stimolante confronto tra istituzioni e Onp”.
Golf, Ryder Cup: da Djokovic a Shevchenko all’All Star MatchRoma, 6 set. (askanews) – Da Novak Djokovic, tennista più vincente nella storia dei tornei del Grande Slam, ad Andriy Shevchenko, Pallone d’Oro nel 2004. Da Carlos Sainz, pilota della Ferrari, a Gareth Bale, vincitore di cinque Uefa Champions League con il Real Madrid. Passando per Leonardo Fioravanti, surfista italiano che si è già qualificato per le Olimpiadi di Parigi 2024, e Kathryn Newton, attrice hollywoodiana. Senza dimenticare altri personaggi dello sport, anche del mondo paralimpico, del cinema e dello spettacolo. E’ un vero e proprio “All Star Match” quello che andrà in scena mercoledì 27 settembre al Marco Simone Golf & Country Club di Roma e precederà la 44esima edizione della Ryder Cup. Uno show che vedrà sfidarsi il “Team Monty”, capitanato dallo scozzese Colin Montgomerie e il “Team Pavin” diretto dallo statunitense Corey Pavin, rispettivamente alla guida del Team Europe e del Team Usa alla Ryder Cup del 2010 quando, in Galles, i fratelli Molinari, Francesco ed Edoardo, fecero il loro debutto vincente nella sfida più importante di golf al mondo.
Nel Celebrity Match, Montgomerie al fianco di Bale sfiderà in un match di doppio Pavin e Shevchenko. Poi toccherà allo youtuber Garrett Hilbert e a Fioravanti affrontare la Newton e Victor Cruz, ex giocatore di football americano. Il “match 1” metterà invece di fronte Djokovic e Sainz, in tandem rispettivamente con i golfisti paralimpici Kipp Popert e Tommaso Perrino, CT della Squadra Nazionale Paralimpica Maschile e Femminile della Federazione Italiana Golf. Nel segno del Progetto Ryder Cup 2023 della FIG che vede l’inclusione sociale come punto imprescindibile di uno sport che va oltre ogni barriera. A differenza dei precedenti “Celebrity Match”, quello che sarà protagonista in Italia, a due giorni dal via della Ryder Cup (29 settembre – 1° ottobre sempre al Marco Simone Golf & Country Club), non sarà un evento che vedrà di fronte l’Europa e gli Usa, ma campioni e personaggi che condividono una grande passione per il golf.
Fanno parte del “Team Monty”: Montgomerie (capitano), Fioravanti, Bale, Djokovic, Hillbert e Popert. Compongono il “Team Pavin”: Pavin (capitano), Cruz, Shevchenko, Newton, Sainz e Perrino. “Non vedo l’ora di giocare a Roma e vivere ancora una volta la magia della Ryder Cup, questa volta in compagnia di celebrità che porteranno in dote tante competenze oltre che la passione per il golf” le parole di Collin Montgomerie.
Corey Pavin aggiunge: “Con Montgomerie abbiamo vissuto memorabili sfide in Ryder Cup, in particolare nel 2010 quando, entrambi, ricoprivamo il ruolo di capitani. Non vedo l’ora di confrontarmi nuovamente con lui, sarà un match avvincente e mi aspetto che la forte competitività che contraddistingue la mia squadra possa far la differenza perché c’è sempre la voglia di vincere”. Gareth Bale dice: “La Ryder Cup è un evento speciale. Nel 2010, in Galles, ho vissuto l’incredibile magia di questo appuntamento e ora potrò riviverla a Roma. Sarà una esperienza straordinaria e non vedo l’ora di giocare l’All Star Match con persone fantastiche. E’ un appuntamento di altissimo livello, che i tifosi di tutto il mondo apprezzeranno molto”.
Usa, Deficit bilancia commerciale a luglio +2% a 65,2 mld $New York, 6 set. (askanews) – Il deficit della bilancia commerciale negli Stati Uniti, a luglio, è salito del 2% rispetto al mese precedente a 65,02 miliardi di dollari: lo ha reso noto il dipartimento del Commercio. Le attese degli analisti erano per un dato a 68,3 miliardi di dollari.
Le esportazioni sono aumentate dell’1,6% a 251,66 miliardi di dollari, le importazioni sono cresciute dell’1,7% a 316,68 miliardi di dollari. Nel marzo 2022, era stato registrato un deficit record di 109,8 miliardi. Il dato di giugno è stato rivisto passando da 65,5 miliardi di dollari a 63,72 miliardi.