Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Confindustria, Bonomi: Paese non ci ama quanto noi lo amiamo

Confindustria, Bonomi: Paese non ci ama quanto noi lo amiamoRoma, 6 set. (askanews) – “In questi anni non mi sono annoiato”. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, con una battuta, ricorda i suoi quattro anni alla guida degli imprenditori italiani e sottolinea come gli industriali siano dei veri e propri “eroi civili” che amano il proprio Paese ma non sono ricambiati in egual modo.

In occasione dell’assemblea di Confindustria Emilia Area Centro, Bonomi, in vista della fine del suo mandato nella primavera del 2024, ripercorre gli avvenimenti salienti della sua presidenza: “sono stato eletto in pieno Covid, ho avuto il problema dello shock delle materie prime, c’è stato lo shock energetico, la guerra russo-ucraina, la più grande siccità da settant’anni, le alluvioni, 24 ore di colpo di stato in Russia e potrei andare avanti con un lungo elenco ovviamente”. Nonostante un contesto complicato, “l’immagine bella – ha aggiunto – è quella delle assemblee del sistema di Confindustria quando incontri i colleghi e le colleghe che, in parecchie occasioni, ho avuto modo di definire ‘eroi civili’. Hanno fatto delle cose, in questo periodo, inimmaginabili, e cito solo le 7mila imprese che hanno aperto i loro spazi per la campagna vaccinale. Oggi ce ne dimentichiamo. Purtroppo il nostro Paese ha poca memoria, ma quello che hanno fatto i miei colleghi è una cosa straordinaria. Lo fanno tutti i giorni per il Paese, un Paese che non ci ama quanto noi lo amiamo, purtroppo, ma questo non ci ferma. Noi andiamo avanti ogni giorno perchè sappiamo di avere una grande responsabilità, verso le nostre famiglie, verso la comunità delle famiglie che lavorano nelle nostre imprese e verso i territori”.

Il 15 settembre, all’auditorium Parco della Musica di Roma, si terrà l’assemblea di Confindustria e Bonomi terrà la sua ultima relazione da presidente. Per l’avvio dell’iter di nomina del suo successore occorrerà aspettare l’inizio dell’anno prossimo.

Casa, Sala: limitare affitti brevi, New York è riferimento

Casa, Sala: limitare affitti brevi, New York è riferimentoMilano, 6 set. (askanews) – Il Comune di Milano “vorrebbe fare una scelta che, se non è come quella di New York, va in quella direzione. Noi l’abbiamo proposto, bisogna lavorare sul numero di giornate, e poi bisogna lavorare sul numero degli appartamenti”. Lo ha detto il sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, ribadendo la sua richiesta al governo di un provvedimento per poter limitare gli affitti brevi nelle città turistiche, come fatto di recente a New York.

“Io non ce l’ho con il mio concittadino che ha un appartamento in più e lo affitta in questo modo, ce l’ho con chi in questi anni ha fatto razzia di appartamenti per poi metterli sul mercato tutti per affitti brevi. Questo è successo, ci sono intere palazzine a Milano che hanno avuto questa destinazione, io ho lavorato nel mercato e nella concorrenza per tanti anni, però non è che è un liberismo eccessivo sia la soluzione e che la situazione sia adeguata. Bisogna dire che così non va bene” ha aggiunto Sala a margine della presentazione del progetto Musa. “Prendendo atto del fatto che la ministra Santanchè si è dimostrata all’inizio disponibile, di fatto non è successo niente, dobbiamo dire la verità. Adesso c’è il caso, anche un po’ eclatante, di New York che però è un riferimento. Tra il bianco e il nero bisogna trovare il grigio giusto, così non va bene, non si possono avere più di 20.000 appartamenti dedicati agli affitti brevi. La preoccupazione della ministra Santanchè che così si limiti il turismo, va bene, ma come vedete il turismo a Milano sta crescendo tantissimo con luglio 2023 + 30% rispetto a luglio 2019. Quello che importa a noi è la gestione dell’offerta degli appartamenti” ha osservato il primo cittadino.

Giubileo 2025, siglato protocollo per l’accoglienza turistica

Giubileo 2025, siglato protocollo per l’accoglienza turisticaRoma, 6 set. (askanews) – Nella giornata di ieri, nel corso della quinta riunione congiunta del Tavolo istituzionale e della Cabina di Coordinamento Giubileo 2025 tenutasi a Palazzo Chigi, il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Commissario straordinario per il Giubileo Roberto Gualtieri e il Pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede monsignor Rino Fisichella hanno firmato il Protocollo d’intesa per l’accoglienza dei turisti in visita a Roma in occasione dell’evento giubilare.

La finalità dell’intervento – informa il ministero in una nota – è quella di migliorare l’accoglienza dei circa 32 milioni di pellegrini e dei turisti previsti nella capitale per il Giubileo 2025. Nello specifico, il Protocollo individua due aree di intervento, finalizzate a migliorare il processo di digitalizzazione del comparto turistico italiano:

– la realizzazione di un sito e di un’app integrata e geolocalizzata del patrimonio sacro di Roma che guidi il turista e offra i servizi di prenotazione, bigliettazione e social; sarà lo strumento di riferimento di cui si doterà il pellegrino per vivere il Giubileo nelle sue diverse componenti; – la valorizzazione della fruizione digitale di una serie di itinerari nel centro di Roma, attraverso l’identificazione di circa cinquanta chiese, per mezzo dell’installazione di totem, ossia strutture autoportanti che saranno collocate davanti agli edifici di culto individuati per il percorso giubilare.

Aborto, Mattia (Pd): la giunta Rocca attacca la legge 194

Aborto, Mattia (Pd): la giunta Rocca attacca la legge 194Roma, 6 set. (askanews) – “La giunta Rocca, rispondendo oggi in aula in Consiglio regionale, alla mia interrogazione, ha ribadito l’esclusione dei consultori famigliari, 155 strutture presenti in tutto il Lazio, dalla gestione per l’assistenza alle donne che devono presentare la domanda per accedere al bonus neomamme. Ritengo inoltre gravissima l’assenza dell’assessora competente Baldassare: un chiaro segnale politico della difficoltà nel dare una risposta di senso compiuto, plausibile e ben circostanziata a uno dei temi principali del suo assessorato”. Così la consigliera regionale del Lazio, Eleonora Mattia (Pd), a margine del question time, svoltosi oggi in Aula alla Pisana, sull’esclusione dei consultori famigliari dalla delibera di giunta regionale sul bonus neomamme.

“La giunta Rocca ha invece confermato il coinvolgimento dei centri per la famiglia dei Comuni, strutture pubblico-private, e, tra i soggetti del terzo settore, le associazioni Pro vita, che per statuto sono in netto contrasto con l’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. Una risposta grave, non solo perché a un approccio strutturale preferisce ridurre il sostegno alla maternità a poche mancette propagandistiche, ma perché questa delibera è un chiaro attacco al principio di laicità dello Stato e alla già tanto ostacolata legge 194 per l’interruzione volontaria di gravidanza. Non possiamo permettere che si faccia propaganda, ancora una volta, sul corpo delle donne. Continueremo a dare battaglia in ogni sede possibile”.

Clima: ghiacciai austriaci a rischio, nel 2022 record di fusione

Clima: ghiacciai austriaci a rischio, nel 2022 record di fusioneRoma, 6 set. (askanews) – Come i ghiacciai alpini italiani, anche i ghiacciai austriaci negli ultimi due decenni sono in piena emorragia, tanto che gli esperti ipotizzano che entro il XXI secolo potrebbero ridursi significativamente o scomparire del tutto. Secondo i dati del Club Alpino Austriaco i ghiacciai delle Alpi austriache hanno raggiunto nel 2022 il record di fusione, perdendo in media circa 29 metri di lunghezza, 2,6 volte l’arretramento registrato nel 2021.

A diffondere i dati è Legambiente che per la quinta tappa della Carovana dei ghiacciai – campagna promossa dall’associazione con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) – ha assunto una dimensione internazionale con la collaborazione con CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) e dal 4 al 10 settembre è in Austria focalizzandosi sui ghiacciai del gruppo del Silvretta e in particolare sul Ghiacciaio Ochsentaler nel Vorarlberg che, dal 1850 ad oggi, è arretrato di circa 2400 metri (World Glaciers Monitory Service) e ha registrato dei ritiri particolarmente drammatici negli anni del 2018/2019 (-86,7 Metri) e 2021/2022 (-42,8 Metri) secondo i dati del Club Alpino Austriaco. In generale, dal 1850 ad oggi, la superficie complessiva di tutti i 49 ghiacciai del gruppo del Silvretta si è ridotta del 68% passando da 40,94 km² al 13,13 km² (dati elaborati da Andrea Fischer, Bernd Seiser, Martin Stocker-Waldhuber, Institute for Interdisciplinary Mountain Research, Austrian Academy of Sciences, Innsbruck, Austria). Di questo gruppo i tre ghiacciai più grandi per estensione – Ochsentaler, Vermunt e Jamtalferner – tra il 2015 e il 2020 hanno registrato una perdita media di spessore tra i 6 e i 7 metri (fonte World Glaciers Monitory Service) e una regressione superiore ai 2 km dal 1850 ad oggi.

“La crisi climatica non conosce confini, specie se si parla dei ghiacciai alpini, loro sentinella principale – dichiara Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente CIPRA Italia – . Per la quarta edizione della ‘Carovana dei ghiacciai’ ci siamo per la prima volta spinti oltreconfine, in Austria e poi in Svizzera. Una decisione ambiziosa, per verificare lo stato di salute anche dei ghiacciai svizzeri e austriaci che, come per il versante italiano, sono in forte sofferenza e sempre più sotto scacco della crisi climatica. Da qui lanciamo la necessità di una governance europea condivisa per tutelare e proteggere i nostri ghiacciai, mettendo in campo politiche climatiche più ambiziose, interventi di mitigazione e adattamento e replicando quelle buone pratiche già in atto in alcuni territori. Una partita per il futuro del Pianeta che, se giocata insieme, crediamo di poter vincere”. La protezione del clima e dei ghiacciai ha riunito il team della Carovana dei Ghiacciai composto da ricercatori, esperti e volontari con il gruppo di giovani attivisti del progetto “Alpine Climate Camps” di CIPRA International che coniuga gli sport di montagna con la mitigazione della crisi climatica. I giovani hanno percorso un tour in bicicletta dal Lago di Costanza al ghiacciaio dell’Ochsental, per trarre energia dalla straordinaria natura delle Alpi, praticare sport di montagna sostenibili e verificare in loco gli effetti del cambiamento climatico.

“Copertura detritica, perdita delle lingue vallive e innalzamento delle fronti – commenta Federico Cazorzi, Comitato Glaciologico Italiano -. Queste le caratteristiche che hanno accumunato i ghiacciai oggetto dei monitoraggi di ‘Carovana dei Ghiacciai’ in Italia con quelli condotti in Austria, con il prezioso contributo della professoressa Andrea Fischer. Il Ghiacciaio dell’Ochsentaler, in particolare, per via dell’importante arretramento frontale sta perdendo la sua caratteristica di ghiacciaio vallivo”. La tappa ha incluso anche un incontro pubblico con gli amministratori locali per promuovere la “Carta di Budoia per l’adattamento locale ai cambiamenti climatici”, dichiarazione volontaria dei comuni alpini promossa dalla Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi e dal Network di comuni Alleanza nelle Alpi in Italia che ha l’obiettivo di fare delle Alpi un territorio esemplare nel settore della prevenzione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Un’occasione per chiedere di raccontare lo straordinario lavoro che gli amministratori e le amministratrici del Vorarlberg hanno fatto soprattutto nel campo dell’efficienza energetica, regione pioniera su questo tema, per trasferire in Italia queste esperienze virtuose.

La campagna, che si pone l’obiettivo di monitorare il drammatico ritiro dei ghiacciai a causa dei cambiamenti climatici, ha già fatto tappa sul Ghiacciaio del Rutor (Valle D’Aosta), Belvedere (Piemonte), Dosdè (Lombardia) e Mandrone (Trentino-Alto-Adige) e concluderà il suo viaggio il 10 settembre in Svizzera, a Grigioni, sul Ghiacciaio del Morteratsch.

Maggioranza capitolina chiede a Regione antifascismo in statuto

Maggioranza capitolina chiede a Regione antifascismo in statutoRoma, 6 set. (askanews) – Le forze della maggioranza di centrosinistra in Campidoglio hanno approvato ieri una mozione unitaria che impegna il sindaco Roberto Gualtieri e la giunta comunale di Roma Capitale a promuovere presso il Consiglio regionale del Lazio l’introduzione dell’espresso riferimento al valore dell’antifascismo nello Statuto regionale, così come previsto dalla proposta di legge depositata in Consiglio regionale dalla consigliera del gruppo del Partito Democratico Eleonora Mattia. Valeria Baglio, capogruppo Pd in Campidoglio, e Riccardo Corbucci, presidente della commissione Roma Capitale, statuto e Innovazione tecnologica spiegano in una nota che “con questo atto la maggioranza di Roma Capitale impegna inoltre la Giunta Gualtieri ad escludere da qualsiasi tipo di incarico istituzionale i soggetti che si richiamino all’ideologia neofascista, alla sua simbologia, alla discriminazione razziale, etnica, religiosa o sessuale e di escludere da qualsiasi tipo di beneficio, finanziato o concesso dal Comune o con fondi regionali, nazionali ed europei i soggetti e le organizzazioni che abbiano richiami all’ideologia neofascista, alla sua simbologia, alla discriminazione razziale, etnica, religiosa o sessuale nel loro statuto, sui siti internet e sui social network”.

Roma, ricordano Baglio e Corbucci, “è medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza, un riconoscimento guadagnato dopo essere stata scenario drammatico di rastrellamenti razziali e repressivi ad opera dei nazifascisti. Eventi che, nonostante facciano parte del Dna della nostra storia, sono stati di recente sminuiti persino da alte cariche dello Stato. Un motivo in più per rimarcare i giusti capisaldi delle nostre Istituzioni democratiche”, concludono i consiglieri.

Blinken è a Kiev, previsti nuovi aiuti per 1 miliardo di dollari

Blinken è a Kiev, previsti nuovi aiuti per 1 miliardo di dollariMilano, 6 set. (askanews) – Il segretario di Stato Usa Antony Blinken è arrivato per una visita a sorpresa in Ucraina, durante la quale sarà annunciato un miliardo di dollari in nuovi aiuti per aiutare il Paese ad affrontare l’invasione russa.

“Ci aspettiamo che il Segretario di Stato annunci nuovi finanziamenti statunitensi per l’Ucraina superiori a 1 miliardo di dollari”, ha detto ai giornalisti un alto funzionario del Dipartimento di Stato, secondo Afp. Questa è la quarta visita di Blinken nel Paese da quando è iniziata l’invasione russa nel febbraio 2022. 

Telefonica: Saudi Telecom entra con il 9,9%, investe 2,1 miliardi

Telefonica: Saudi Telecom entra con il 9,9%, investe 2,1 miliardiMilano, 6 set. (askanews) – Saudi Telecom Company (stc Group) entra con forza nel capitale di Telefonica, acquisendo una partecipazione del 9,9% nel colosso spagnolo per un corrispettivo totale di 2,1 miliardi di euro. Saudi Telecom, precisa in una nota, “non intende acquisire il controllo o una quota di maggioranza, ma vediamo questa operazione come un’interessante opportunità di investimento per utilizzare il nostro solido bilancio, mantenendo la nostra politica dei dividendi”.

Questa acquisizione, sottolinea, “rappresenta un’altra pietra miliare nella strategia di espansione e crescita del nostro gruppo e riflette la fiducia nella crescita sostenibile e nel potenziale di crescita di Telefonica”. In Europa, la più recente operazione nel settore di Saudi Telecom è stata l’acquisizione da parte della controllata Tawal degli asset delle torri di tlc di United Group in Bulgaria, Croazia e Slovenia. “Questo significativo investimento a lungo termine da parte di stc Group – ha detto il presidente Mohammed K. A. Al Faisal – è la continuazione della nostra strategia di crescita, in quanto investiamo in settori vitali della tecnologia e delle infrastrutture digitali in mercati promettenti a livello globale”. “Il nostro investimento in Telefónica – ha sottolineato Olayan Alwetaid, Ceo di stc Group – dimostra la nostra fiducia nella leadership di Telefonica, nella sua strategia e nella sua capacità di creare valore. In qualità di azionisti di lungo termine e solidali, ci impegniamo a rafforzare la nostra partnership”.

Temperature record giugno-agosto, Onu: iniziato collasso climatico

Temperature record giugno-agosto, Onu: iniziato collasso climaticoRoma, 6 set. (askanews) – L’estate che volge al termine ha fatto registrare nei mesi di giugno, luglio e agosto le temperature medie globali più alte mai misurate, ha certificato l’osservatorio europeo Copernicus, secondo cui il 2023 sarà probabilmente l’anno più caldo della storia.

“Il collasso climatico è iniziato”, è l’allarme rilanciato dal segretario generale Onu Antonio Guterres in una nota, a commento delle dinamiche in corso: ondate di calore, inondazioni, incendi e siccità hanno colpito varie parti del globo, dall’Asia, all’Europa e il Nord America, in proporzioni drammatiche e spesso senza precedenti in termini di costo in vite umane e danni alle economie e all’ambiente. “La stagione giugno-luglio-agosto 2023”, che corrisponde all’estate nell’emisfero settentrionale, dove vive la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, “è stata di gran lunga la più calda mai registrata al mondo, con una temperatura media globale di 16,77°C”, comunica Copernicus, il cui database risale al 1940, ma può essere paragonato alle condizioni climatiche dei precedenti millenni, stabiliti utilizzando gli anelli degli alberi o la misurazione del ghiaccio. Dati sintetizzati nell’ultimo rapporto del gruppo di esperti climatici delle Nazioni Unite.

Pop. Sondrio, Unipol conferma avvio iter per possibile aumento quota

Pop. Sondrio, Unipol conferma avvio iter per possibile aumento quotaMilano, 6 set. (askanews) – Il gruppo Unipol-UnipolSai punta a salire nel capitale della Banca Popolare di Sodrio.

“Con riferimento alle notizie apparse in data odierna su alcuni organi di stampa, Unipol Gruppo precisa di aver avviato le attività propedeutiche all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti Autorità di Vigilanza (italiane ed estere) al fine di valutare, tenuto conto delle condizioni di mercato e di contesto generale tempo per tempo in essere, possibili futuri incrementi della partecipazione detenuta dal Gruppo Unipol in Banca Popolare di Sondrio”. Con un comunicato, il gruppo Unipol ha commentato così le indiscrezioni di stampa riportate da Repubblica secondo cui il gruppo bolognese starebbe puntando a salire al 20% nel capitale della banca – di cui già è il primo azionista con una quota del 9,5% – e avrebbe inoltrato due mesi fa la richiesta alla Bce per poter salire fino al 19,99%.

Intanto la Popolare di Sondrio vola in Borsa, dove poco prima delle 10.30 sale del 5,81% a 4,514 euro dopo aver segnato un massimo intra-day a 4,654 euro. “L’eventuale incremento della partecipazione – sottolinea ancora il gruppo Unipol nel comunicato – consentirebbe al Gruppo Unipol di consolidare la partnership industriale e societaria con BPSO nel comparto della bancassicurazione Vita e Danni (recentemente rinnovata per un periodo di cinque anni), rafforzandone l’impostazione in chiave strategica, aumentare la stabilità dell’assetto azionario del Gruppo BPSO per il positivo perseguimento dei propri obbiettivi di piano industriale e stimolare l’evoluzione della Banca secondo le migliori practice di mercato”.