Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Bluserena: fatturato I semestre +8% a circa 104 milioni di euro

Bluserena: fatturato I semestre +8% a circa 104 milioni di euroRoma, 8 ago. (askanews) – Bluserena Hotels & Resorts, annuncia che nel mese di luglio è stato registrato un incremento dei ricavi del 5,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il risultato operativo lordo (Gross Operating Profit), con il management che stima un risultato complessivo entro la fine dell’anno pari a +8% rispetto al 2022 e 17% rispetto al 2019 (dove però non era ancora aperto il resort Is Serenas a Badesi, nel Nord Sardegna).

Marcello Cicalò, CEO di Bluserena Hotels & Resorts ha espresso il suo ottimismo per i risultati ottenuti: “Questi dati dimostrano la forza e la determinazione del nostro team, che lavora instancabilmente per offrire esperienze straordinarie ai nostri ospiti. Siamo grati per l’impegno e più che mai determinati a continuare su questa strada”, ha spiegato il CEO. “I numeri che stiamo registrando sul 2023 sono perfettamente in linea con le previsioni definite alla partenza della stagione e al momento confermiamo la nostra stima iniziale, ipotizzando di chiudere la stagione turistica in corso con un fatturato complessivo di circa 104 milioni di euro, con una crescita di circa l’8% rispetto al 2022 e di circa il 27% rispetto al 2019”. Continua dunque il trend positivo della performance finanziaria di Bluserena, avviato nei mesi di maggio e giugno, durante i quali il gruppo ha evidenziato un incremento dei ricavi del +13% rispetto allo stesso intervallo temporale dell’anno 2022.

Gli hotel e resort di Bluserena, che si trovano tra le regioni di Puglia, Sardegna, Sicilia, Calabria e Abruzzo continuano a suscitare interesse da parte della clientela storica, che ha dimostrato un notevole entusiasmo verso le strutture che sono appena state rinnovate. Infatti, attraverso il fondo Azora European Hotel & Leisure, che ha acquisito Bluserena nel 2021, il gruppo ha investito circa 55 milioni di Euro per la ristrutturazione di camere, ristoranti e aree comuni in cinque resort – GranSerena Hotel e Torreserena Resort, Serenusa Resort, Serenè Resort e Calaserena Resort – che ora presentano uno stile più elegante e che rievoca nei colori e nelle tonalità scelte il legame con il territorio.

Matteo Messina Denaro ricoverato a L’Aquila in gravi condizioni

Matteo Messina Denaro ricoverato a L’Aquila in gravi condizioniL’Aquila, 8 ago. (askanews) – Le condizioni di salute del boss Matteo Messina Denaro si sono aggravate e il boss mafioso è stato trasferito dal super carcere dell’Aquila nel reparto di chirurgia del capoluogo di regione abruzzese, con imponenti misure di sicurezza. Matteo Messina Denaro è ora ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila. Lo si apprende da fonti sanitarie.

Il boss mafioso è stato trasferito dal carcere aquilano nel nosocomio abruzzese in seguito all’aggravarsi delle sue condizioni di salute e alle conseguenti richieste del suo legale. Le condizioni di Messina Denaro “sono peggiorate e non sono compatibili con il carcere duro”, aveva detto oggi l’avvocato del boss mafioso Alessandro Cerella sostenendo che “deve essere assistito 24 ore al giorno”. “Non mi pentirò mai”, avrebbe detto il boss durante l’interrogatorio effettuato dal procuratore di Palermo Maurizio De Lucia e dall’aggiunto Paolo Guido. L’interrogatorio è stato depositato oggi.

Revo Insurance:in I semestre utile netto consolidato sale a 6,2 mln

Revo Insurance:in I semestre utile netto consolidato sale a 6,2 mlnRoma, 8 ago. (askanews) – Rsultati in crescita per Revo Insurance. Nel I semestre i premi lordi contabilizzati pari a 100,4 milioni di euro, in aumento del +78,6% rispetto al medesimo periodo 2022 (pari a 56,2 milioni); Crescita trasversale in tutti i rami, con business mix ulteriormente diversificato (Cauzioni al 40,2% a fronte del 59,8% rappresentato dalle altre linee di business); Il risultato operativo adjusted, si legge in una nota, è stato pari 13,2 milioni, nonostante la presenza di eventi estremi non ricorrenti concentrati soprattutto nel secondo trimestre (impatto netto di circa 2,5 milioni); Il livello di profittabilità tecnica ha registrato un loss ratio complessivo pari al 31,2% rispetto al 23,7% del 2022, guidato dalla maggiore esposizione a linee di business diverse rispetto al ramo Cauzioni. L’utile netto consolidato è pari a 6,2 milioni (8,1 milioni adjusted), in sensibile aumento rispetto al medesimo periodo 2022 (rispettivamente 0,8 milioni e 2,6 milioni);

Solidità patrimoniale confermata a livelli elevati, con un Solvency II ratio di Gruppo al 234,7%, superiore rispetto ai target di medio termine nonostante la riduzione erivante dall’operazione di buyback tramite OPA

Piazza Affari chiude in rosso zavorrata dalle banche e contagia l’Europa (Ftse Mib -2,12%)

Piazza Affari chiude in rosso zavorrata dalle banche e contagia l’Europa (Ftse Mib -2,12%)Milano, 8 ago. (askanews) – Piazza Affari termina la seduta in netto calo, zavorrata dal forte peso delle banche nel listino milanese, all’indomani del Consiglio dei ministri che ha decretato a sorpresa il varo da parte del governo di una tassa straordinaria sugli extra-profitti degli istituti di credito. L’effetto contagio e i timori che simili provvedimenti possano essere replicati in altri Paesi europei (dopo che anche la Spagna lo aveva già fatto) hanno penalizzato anche le altre Borse del Vecchio Continente, tutte con chiusure in ribasso. A Milano, l’indice Ftse Mib ha ceduto 2,12% a 27.942,25 punti, mentre l’All Share è sceso del 2,01 % a 29.936,73 punti.

I titoli del comparto del credito hanno dominato completamente la scena e la classifica dei maggiori ribassi. In particolare, Intesa Sanpaolo è crollata dell’8,67% a euro e UniCredit ha lasciato sul terreno il 5,94% a 21,28 euro. A picco anche Mps (-10,83%), Banco Bpm (-9,09%), Bper (-10,94%), Banca Mediolanum (-5,96%). Relativamente meno colpite Mediobanca (-2,48%) e Banca Generali (-3,14%), ma nessuna banca si è salvata dal segno meno. Tra i titoli del Ftse Mib gli acquisti si sono indirizzati, invece, in particolcare su Recordati (+2,49%), Tim (+2,17%), Hera (+1,93%), A2A (+1,82%). Le tensioni sulle banche non hanno intaccato lo spread tra i rendimenti di Bund e Btp decennali, che ha terminato sostanzialmente stabile in area 166 punti base, con il rendimento del titolo italiano al 4,13%.

Alluvione, Bonaccini scrive a Meloni: serve un incontro urgente

Alluvione, Bonaccini scrive a Meloni: serve un incontro urgenteRoma, 8 ago. (askanews) – “Nessuna risposta sull’alluvione, né fondi per indennizzi a cittadini e imprese. All’indomani dell’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha inviato una lettera alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per chiedere un incontro urgente e avanzare alcune proposte per la ricostruzione delle zone colpite dall’alluvione. La lettera è condivisa e firmata anche da Matteo Lepore, sindaco della Città Metropolitana di Bologna, da Michele De Pascale, presidente della Provincia di Ravenna, e da Enzo Lattuca, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena”. E’ quanto si legge in una nota della Regione.

“Insieme ai sindaci e a tanti amministratori delle zone colpite dall’alluvione, ieri avevamo chiesto al Governo di inserire nell’ultimo Consiglio dei Ministri nuove risorse per la ricostruzione. Siamo stati ignorati per l’ennesima volta e – spiega il presidente Bonaccini – non sono ancora previsti gli stanziamenti per gli indennizzi a cittadini e imprese, che a distanza di oltre 3 mesi dagli eventi alluvionali, pretendono giustamente di vedere mantenuta la promessa dell’esecutivo di ristorare al 100% i danni subiti attraverso procedure snelle e rapide . Con questa lettera, facciamo nostro questo legittimo grido di allarme e la richiesta di attenzione che si sta sollevando dai nostri territori. Proprio per la dignità e la civiltà dimostrate in questi mesi così difficili, le nostre comunità meritano risposte in tempi brevissimi, sotto forma di atti concreti”. Così come, prosegue il governatore, “il commissario Figliuolo, con il quale la collaborazione sta proseguendo in maniera proficua e quotidiana, in stretto raccordo con le amministrazioni e le strutture regionali, va messo nelle condizioni di lavorare velocemente con risorse e stanziamenti certi al più presto”.

Nella lettera alla premier vengono avanzate due proposte. La prima è “l’attivazione del risarcimento del danno per famiglie e imprese attraverso il meccanismo del credito d’imposta”, per garantire un beneficio immediato. La seconda riguarda la messa a disposizione degli stanziamenti già previsti in due provvedimenti del Governo e non impiegati: 900 milioni di euro per gli ammortizzatori sociali (risultano domande per solo 30 milioni); 300 milioni destinati al ristoro per le aziende esportatrici (solo una piccola parte è stata impiegata). Si parla dunque di un “tesoretto di oltre un miliardo di euro- sottolinea la Regione- che anche le rappresentanze istituzionali ed economiche del Patto per il Lavoro e per il Clima hanno condiviso vadano ridestinate per coprire gli indennizzi privati per famiglie e imprese, d’accordo con le modalità che vorrà attivare il commissario per la ricostruzione”.

Vino, Confagricoltura Puglia: -50% di prodotto, Regione intervenga

Vino, Confagricoltura Puglia: -50% di prodotto, Regione intervengaMilano, 8 ago. (askanews) – “La regione ha subito un calo del 50% nelle produzioni di uve da vino, con picchi ancora più alti, dell’80% – 90%, per i produttori che seguono metodi biologici. Tale situazione ha avuto un impatto negativo sul bilancio della vendemmia 2023, con un ammanco stimato in decine di milioni di euro nelle tasche dei produttori pugliesi. La Regione Puglia deve affrontare subito l’emergenza, considerato che non ha ancora richiesto lo stato di calamità per le uve da vino e non ha attivato le misure a superficie (biologico e integrato)”. E’ quanto affermano il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, e il presidente della Federazione regionale vitivinicola, Alessandro Candido.

Lazzàro e Candido sottolineano inoltre come malgrado le difficoltà, i produttori pugliesi “stanno dimostrando grande impegno e professionalità nel cercare di salvare l’annata 2023: le aziende vinicole della Puglia hanno dimostrato negli anni una grande capacità di adattamento e innovazione, investendo in tecnologie avanzate e migliorando i processi di produzione per mantenere alti standard qualitativi dei propri vini”. La Puglia è stata una delle regioni italiane con una produzione costante negli ultimi cinque anni, producendo in media 13 milioni di quintali di uve da vino (l’11% del valore nazionale) e posizionandosi come la seconda regione produttrice d’Italia, dopo il Veneto. La produzione ha un valore complessivo di 395 milioni di euro e nel 2022 le aziende pugliesi hanno esportato vino in tutto il mondo per circa 210 milioni di euro.

Vino, Cia Sicilia: per emergenza peronospora non basta 1 mln di Dl Asset

Vino, Cia Sicilia: per emergenza peronospora non basta 1 mln di Dl AssetMilano, 8 ago. (askanews) – “E’ di vitale importanza un rifinanziamento corposo del Fondo di solidarietà nazionale, finalizzato a mettere in sicurezza il reddito delle imprese viticole. Pertanto, occorre una ricognizione dell’assessorato regionale dell’Agricoltura dei danni subiti a causa della peronospora. Il dl Asset che stanzia un milione di euro per il settore viticolo, uva da vino e uva da tavola, colpito dalla peronospora va nella giusta direzione ma non mette a disposizione risorse economiche sufficienti per gli operatori del settore agricolo”. Così il presidente regionale di Cia Sicilia, Graziano Scardino, commenta la misura urgente per le produzioni viticole varata ieri sera dal Consiglio dei ministri con il pacchetto Omnibus.

Cia Sicilia spiega che il milione di euro stanziato “andrà, esclusivamente ad Ismea per supportare le imprese agricole danneggiate con un contributo ‘in conto interessi’, a fronte di finanziamenti bancari fino a sessanta mesi, sostenuti delle stesse per condurre l’attività”. “Condivido le richieste fatte dal presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, che dopo la pausa estiva bisognerà essere subito operativi nella ricerca delle risorse necessarie a risarcire le aziende – conclude Scardino – ma al contempo bisognerà imprimere una spinta al processo di ricerca, innovazione e sperimentazione in campo, per coadiuvare il settore nelle lotta alle calamità naturali che sono rappresentate anche dagli attacchi di parassiti vegetali e animali”.

R. Toscana: oltre 11 mln per promozione del vino nei Paesi extra Ue

R. Toscana: oltre 11 mln per promozione del vino nei Paesi extra UeMilano, 8 ago. (askanews) – Oltre 11 milioni di euro a sostegno del settore vitivinicolo: la Regione Toscana mette a disposizione dei propri imprenditori del vino risorse europee destinate a campagne per la promozione del vino toscano nel mondo. Le risorse sono così ripartite: 6, 68 milioni destinati alla presentazione delle domande per la campagna 2023/2024 e 4,42 milioni per la liquidazione dei saldi dei progetti relativi alle precedenti campagne. Lo ha comunicato in una nota la stessa Regione, spiegando che le aziende del settore vitivinicolo interessate a far conoscere e promuovere il vino toscano nei Paesi non europei avranno tempo dalle 16 dell’11 agosto alle 13 del 18 settembre per presentare domanda relativamente alla “Misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi”, inserita nel programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo e prevista dalla Organizzazione comune di mercato (Ocm).

“In un mercato globalizzato, dove il vino toscano si sta sempre più affermando grazie alla sua qualità, è fondamentale continuare a sostenere le nostre imprese nella promozione dei propri prodotti anche extra Ue, anche perché dobbiamo tenere sempre presente che la filiera vitivinicola rappresenta un traino per tutto il settore agroalimentare” ha dichiarato la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi, spiegando che “anche quest’anno mettiamo a disposizione, grazie a risorse Ue, finanziamenti che aiuteranno le nostre aziende ad essere sempre più competitive ed a far conoscere e apprezzare la qualità dei prodotti toscani nel mondo”. Le imprese interessate potranno presentare un proprio progetto di promozione e richiedere fino al 50% delle spese sostenute. Il contributo non sarà cumulabile con altri aiuti pubblici. Le domande dovranno pervenire alla Regione Toscana tramite il sito di Sviluppo Toscana. Al bando potranno partecipare le organizzazioni professionali ed interprofessionali, le organizzazioni di produttori di vino o loro associazioni, i Consorzi di tutela, le imprese di produttori singole o associate, i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli (ad esclusione delle amministrazioni come Regioni, Province Autonome e Comuni), le associazioni (anche temporanee) di imprese, i Consorzi, le Federazioni e le società cooperative e le reti di impresa. Il limite massimo di contributo pubblico per ciascun progetto non potrà superare i 500mila euro, il contributo minimo non potrà essere inferiore a 100mila euro.

Nel suo comunicato la Regione ha inoltre precisato che saranno ammesse a finanziamento “le azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard delle produzioni vitivinicole regionali, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; le campagne di informazione (in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica); gli studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione intraprese”.

Tante star per l’Avellino Summer Festival 2023

Tante star per l’Avellino Summer Festival 2023Milano, 8 ago. (askanews) – Prosegue con successo l’edizione 2023 dell’Avellino Summer Festival, la rassegna musicale in programma dal 24 luglio al 10 settembre ad Avellino.

Un’estate con oltre 50 date che, dopo aver preso il via con l’istrionica performance di Rosa Chemical, vedrà susseguirsi sullo stesso palco, mercoledì 16 agosto, Tananai (dj set), Achille Lauro (dj set), Gaia, Disco Club Paradiso, Matteo Romano, Frada, Rizzo e Fluente. Nei giorni scorsi l’evento ha ospitato alcuni dei grandi nomi del panorama musicale attuale, come Geolier. Tra gli artisti più attesi delle prossime settimane, anche Michele Zarrillo (7 agosto), Daniele Silvestri (12 agosto), Carl Brave (19 agosto), i Coma Cose (26 agosto) e i Cugini di Campagna, a cui è stata affidata la serata conclusiva del Festival (10 settembre).

L’Avellino Summer Festival 2023, ormai giunto alla sua quinta edizione, promette quindi una stagione ricca di spettacoli imperdibili, un tripudio di intrattenimento, musica e spettacoli di ogni genere, adatti a qualsiasi tipo di pubblico e ad ogni fascia di età. Tutti gli eventi sono gratuiti. Ogni weekend di agosto talentuosi artisti di strada animeranno Corso Vittorio Emanuele ad Avellino dalle ore 19:00 alle ore 21:30.

Rai Radio 1 è media partner ufficiale dell’Avellino Summer Festival. Avellino Summer Festival è organizzato da Stefano Luongo, Assessore alle Politiche Giovanili, al Patrimonio e agli Eventi del Comune di Avellino e facente parte dell’amministrazione del Sindaco Gianluca Festa.

Ferragosto a Cinecittà World con Summer Party e altri grandi eventi

Ferragosto a Cinecittà World con Summer Party e altri grandi eventiRoma, 8 ago. (askanews) – Cinecittà World festeggia Ferragosto con il Summer Party più hot di sempre e 12 ore di divertimento no-stop. Il 15 agosto al Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma, dalle 11 alle 23, sarà una giornata di grande festa per adulti e bambini. La Cinepiscina di Aqua World verrà invasa da palloni, sfere giganti e gonfiabili di ogni forma e colore per un tuffo nel divertimento da Vortex e Boomerang, i due nuovi scivoli acquatici per avvincenti discese ad alta velocità da vivere rigorosamente in compagnia.

L’animazione intratterrà gli ospiti di tutte le età durante l’intera giornata, ma il culmine della festa sarà il dj set per far ballare tutti in piscina. Per chi cerca un’atmosfera più rilassata c’è invece il Fiume Lento Paradiso. A Roma World il Pranzo di Ferragosto è in Taberna. Qui si mangia come un Antico Romano e si celebrano le origini della festività del 15 agosto. Tra gli spettacoli dei gladiatori, lo Show dei Rapaci, il tiro con l’Arco, gli animali della Fattoria, le bancarelle dell’Antico Mercato, una giornata da Antichi Romani che si conclude con lo spettacolo serale del fuoco e la possibilità di pernottare sotto le stelle, in tenda, come dei veri legionari. Sarà possibile, inoltre, visitare in anteprima il set di Ben Hur: l’Arena dove è stato ricostruito il Circo Massimo per la nuova serie TV “Those About to Die” diretta da Roland Emmerich e con protagonista Anthony Hopkins.

Tanti gli eventi in calendario questa Estate al Parco: Venerdì 11 Agosto a calcare il Palco di Cinecittà World sarà Cristiano Malgioglio. Il 21 Agosto si ballerà al ritmo di grandi successi come L’estate sta finendo o No Tengo Dinero con il concerto di Johnson Righeira, per celebrare i 40 anni di Vamos a La Playa. Il 2 settembre unica tappa romana del concerto di Rhove, il rapper milanese che ha conquistato tutti con la sua “Shakerando”, l’8 unica tappa italiana del tour mondiale di Sean Paul, il rapper giamaicano che ha scalato le classifiche internazionali. Il 23 a chiudere la stagione estiva sarà la dance anni ’90 degli Eiffel 65.  Sono 40 le attrazioni del Parco, tra cui quelle acquatiche. Ci si può rinfrescare sulle barche di Aktium che precipitano a 70 Km/h nella grande piscina, su Pompieri, sfidandosi a colpi di cannonate d’acqua, e su AquaRodeo, l’autoscontro acquatico del Parco. Si può inoltre passeggiare tra i giochi d’acqua colorati delle fontane danzanti e nel Regno del Ghiaccio, l’area tematica dove si gioca con la neve tutto l’anno.