Mare, Acampora: Piano rappresenta tappa importante per l’ItaliaRoma, 31 lug. (askanews) – “L’approvazione del primo Piano del mare rappresenta una tappa importante per l’Italia lungo il percorso che mira a mettere l’Economia del Mare al centro delle strategie di sviluppo nazionali”. Così il Presidente di Assonautica Italiana – l’Associazione Nazionale per lo sviluppo dell’Economia del Mare di Unioncamere, Giovanni Acampora, a margine dell’approvazione da parte del Cipom del Piano del mare.
“Ringrazio il presidente del consiglio Meloni, il governo e in particolare il ministro Musumeci – ha aggiunto Acampora – per aver dato vita a una nuova stagione per il nostro Paese. È stato un intenso lavoro di squadra che ci ha visti impegnati in questi mesi insieme, esperti e struttura di missione, ma anche stakeholder pubblici e privati, istituzioni, associazioni, in un laboratorio comune che non può e non deve fermarsi qui. Da oggi dobbiamo cavalcare tutti insieme una nuova onda che ci porterà ad essere leader in Europa e nel Mediterraneo”.
Attaco hacker alla rete Tpl, intervento della PoliziaRoma, 31 lug. (askanews) – La Polizia di Stato rende noto che “a seguito dei massivi attacchi informatici che stanno interessando società che a livello locale gestiscono la rete del trasporto pubblico, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale di Roma ed i Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale sul territorio stanno intervenendo a supporto dei tecnici della società interessate per il ripristino dei sistemi informatici essenziali e processando i dati utili alla ricostruzione degli eventi critici”.
Ambasciatore di Francia ha presentato le credenziali a MattarellaRoma, 31 lug. (askanews) – Il nuovo ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, si è recato oggi al Quirinale per la presentazione delle lettere credenziali al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Era accompagnato da una delegazione dell’Ambasciata: Christophe Lemoine, ministro consigliere, e Pauline Le Louargant, capo gabinetto.
Nominato ufficialmente il 21 giugno scorso e arrivato il 17 luglio a Palazzo Farnese, Martin Briens è stato direttore del gabinetto civile e militare della ministra della Difesa, dal 2017 al 2022, come si legge nel comunicato diffuso dall’ambasciata. Diplomatico di carriera entrato al ministero francese dell’Europa e degli Affari esteri nel 1996 al termine del suo percorso di studio presso l’Ecole Nationale d’Administration (anno accademico ”Victor Schoelcher”), ha rivestito vari incarichi a Pechino (1999-2003), a Washington (2003-2006), nonché presso la Rappresentanza permanente della Francia alle Nazioni Unite a New York (2010-2013) in veste di vice-rappresentante permanente.
A Parigi, ha inoltre svolto le funzioni di vice-direttore del Centro di Analisi e Previsione (2006-2007), di vice-direttore del disarmamento e della non-proliferazione nucleare (2007-2010). È stato anche vice-direttore del gabinetto del ministro francese degli Affari esteri e dello sviluppo internazionale (2013-2016) e direttore della strategia presso il ministero francese della Difesa (2016-2017). Uscendo dal Quirinale, Martin Briens ha sottolineato quanto sia “lieto e onorato” di questo incontro che segna il suo “debutto” italiano: “Sono arrivato il prima possibile a Roma, ma la mia missione in Italia inizia formalmente oggi, dopo avere presentato le lettere credenziali al Presidente Mattarella”. “Il Presidente Mattarella è un grande amico della Francia e vi si è ancora recato recentemente per inaugurare la mostra dei capolavori di Capodimonte al Louvre insieme al Presidente Macron”, ha ricordato Briens. “Il cuore della Francia pulsa anche in Italia e ho l’intenzione di andare incontro alle autorità e alle popolazioni dell’insieme delle regioni italiane al più presto, e già dall’inizio del mio mandato”, ha concluso il diplomatico.
Niger, Governo: negoziato per governo riconosciuto da comunità internazionaleMilano, 31 lug. (askanews) – L’Italia “auspica una soluzione negoziale della crisi” in Niger “e la costituzione di un governo riconosciuto dalla comunità internazionale”. È quanto si legge in una del governo, diffusa dopo che si è svolta questo pomeriggio, a Palazzo Chigi, una riunione di aggiornamento e analisi della situazione in Niger.
All’incontro, presieduto dalla Presidente Giorgia Meloni, hanno partecipato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri Antonio Tajani, il Ministro della difesa Guido Crosetto, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e i vertici dell’Intelligence. La Presidente del Consiglio, “che viene costantemente informata sull’evoluzione della crisi, ha posto la massima attenzione – si conclude la nota – sugli italiani presenti in Niger”.
Spazio, prime immagini dal telescopio Euclid: “Sono ipnotizzanti”Milano, 31 lug. (askanews) – Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid. Talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite “immagini ipnotizzanti”. A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte contributo italiano, appena accesi: Vis (VISible Instrument) e Nisp (Near Infrared Spectrometer Photometer) che sono ancora in fase di calibrazione. Alla loro realizzazione hanno giocato un ruolo importante a livello continentale, l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
Anche se mancano un paio di mesi prima che Euclid cominci a fornire la sua vera nuova visione del cosmo, il raggiungimento di questo traguardo mostra che gli scienziati e gli ingegneri sono fiduciosi che il telescopio ed i suoi strumenti funzionino bene. Gli ottimi risultati fin qui ottenuti, indicano che il telescopio spaziale raggiungerà gli obiettivi scientifici per cui è stato progettato, e forse molto di più. “Dopo più di 11 anni di progettazione e sviluppo di Euclid, è esaltante ed estremamente emozionante vedere queste prime immagini – afferma Giuseppe Racca, project manager di Euclid per l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) – È ancora più incredibile se pensiamo di vedere solo poche galassie qui, prodotte con una messa a punto minima del sistema. Euclid, una volta calibrato completamente, osserverà miliardi di galassie per creare la più grande mappa 3D del cielo mai vista prima”.
“Le immagini degli strumenti Vis e Nisp diffuse oggi dimostrano la bontà della catena di acquisizione della luce raccolta nel campo di vista del telescopio di Euclid. – riferisce Mario Salatti, responsabile per Asi della realizzazione del contributo italiano agli strumenti scientifici a bordo del satellite Euclid – Il team industriale coinvolto nella costruzione del cuore delle unità elettroniche dei due strumenti Vis e Nisp e il team scientifico che ne ha sviluppato il software guardano con grande soddisfazione alla qualità di queste immagini da cui viene confermato il raggiungimento delle specifiche di progetto”. Lo strumento VISible di Euclid (Vis) scatterà immagini super nitide di miliardi di galassie per misurarne le forme. Già dalla prima immagine si intravede la capacità che avrà il Vis; mentre alcune galassie sono molto facili da individuare, molte altre sono macchie sfocate nascoste tra le stelle, in attesa di essere svelate da Euclid in futuro. Sebbene l’immagine sia ricca di dettagli, l’area di cielo che copre è in realtà solo circa un quarto della larghezza e dell’altezza della Luna piena.
Schlein: il governo fa la guerra ai poveri anziché alla povertàRoma, 31 lug. (askanews) – “Il governo ha scelto di dichiarare guerra ai poveri anziché fare la guerra alla povertà. C’è grande cinismo e brutalità nell’sms che è arrivato a 169mila famiglie informandole che non avrebbero più avuto alcun supporto contro la povertà”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein a margine di un’iniziativa a Sessa Aurunca (Ce).
“La povertà non si sceglie – ha aggiunto – non è una colpa individuale, è il frutto di politiche sociali sbagliate e servono risposte che in questo momento il governo di Giorgia Meloni sta scaricando sui Comuni, peraltro definanziati perché la stessa manovra che ha definanziato il reddito di cittadinanza non ha messo risorse sui Comuni”, mettendo “i servizi sociali in grande difficoltà, e quindi scaricando anche sugli assistenti sociali, che sono il primo terminale di raccolta del bisogno delle fasce più fragili della nostra popolazione. Non è accettabile”. Allo stesso modo, ha proseguito Schlein, “abbiamo visto le denunce di difficoltà nei centri per l’impiego. Chiediamo al governo di venire a riferire al più presto, perché è incredibile non solo che abbiamo deciso di fare la guerra ai poveri ma anche che non abbiamo preparato minimamente questi passaggi accompagnando con una corretta informazione e dando sostegno alle misure che devono essere messe di supporto. Noi continuiamo a batterci perché si torni indietro rispetto a questa scelta nefasta. Le persone che sono in difficoltà economica hanno bisogno di sostegno, bisogna mettere in campo le risposte che servono”.
Alluvione, Figliuolo: interventi somma urgenza saranno ristoratiModena, 31 lug. (askanews) – Gli interventi urgenti eseguiti dai Comuni in “somma urgenza” per far fronte all’emergenza alluvione in Romagna “saranno ristorati” perché “il portafoglio del commissario ha la capienza, il governo ha messo a disposizione le cifre necessarie”. Lo ha assicurato il commissario designato per la ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo, al termine di un incontro a Modena con gli amministratori dei territori colpiti dal maltempo, delle province di Modena e Reggio Emilia.
“Fra le principali richieste” arrivate dagli amministratori, ci sono “quelle di dare ai Comuni una boccata d’ossigeno, quindi ristorare le somme urgenze – ha spiegato Figliuolo -. Noi stiamo terminando insieme alla Regione di ricognire le attività legate alla somma urgenza e vi posso dire che la struttura a breve ristorerà andando ovviamente a verificare i titoli giuridici, quindi i verbali di somma urgenza, quelle che sono le spese legate ad attività fatte o già in atto”. “Sia questo tipo di imprese sia quelle legate alle attività urgenti per la messa in sicurezza del territorio che avranno esigibilità al 2023 – ha aggiunto il generale – saranno ristorate con risorse che il governo ha messo a disposizione al commissario in quanto, da una prima analisi, c’è assolutamente la capienza finanziaria”.
Sui tempi il commissario Figliuolo non si è sbilanciato, anche perché “si tratta di circa 2.200 interventi fatti in somma urgenza i cui titoli giuridici vanno verificati”.
L’Unesco raccomanda di inserire Venezia tra i siti in pericoloRoma, 31 lug. (askanews) – L’Unesco ha raccomandato oggi di aggiungere Venezia nella lista dei siti del patrimonio mondiale ritenuti in pericolo, affermando che le autorità italiane devono rafforzare le iniziative per proteggere la città storica e la laguna.
Nella sua raccomandazione, riportata dalla France presse, l’Unesco ha ammonito sui danni “irreversibili” che Venezia rischia a causa di una serie di problemi, dal cambiamento climatico al turismo di massa. La raccomandazione passa ora al vaglio, per l’eventuale adozione, del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco che si riunirà a settembre a Riad.
IMA: la banca d’affari BDT & MSD Partners entra come socio di minoranza
Milano, 31 lug. (askanews) – BDT & MSD Partners acquisisce da BC Partners una partecipazione nel gruppo IMA. La banca d’affari americana – si legge in una nota – ha sottoscritto un accordo vincolante per effettuare un investimento di minoranza nella multinazionale italiana attraverso alcuni suoi fondi affiliati. La famiglia Vacchi rimarrà socia di maggioranza.
Secondo quanto riferisce l’FT online, la merchant bank preferita da Warren Buffett, acquisterà una quota del 45% e l’operazione valuta la società italiana circa 6,5 miliardi di euro. L’investimento accelererà la crescita di IMA come leader nell’industria globale di macchinari per il processo e il confezionamento. IMA è presente in oltre 80 Paesi e conta 53 stabilimenti di produzione; nel 2022 ha registrato un fatturato di circa 2 miliardi.
“Questo investimento di BDT & MSD Partners consentirà a IMA di avviare una nuova fase di crescita e di avere un ruolo di leadership nella transizione verso la sostenibilità dei materiali per il packaging”, ha dichiarato Alberto Vacchi, presidente e amministratore delegato di IMA. “I nostri clienti sono orientati a ridurre al minimo il loro impatto ambientale e noi ci impegniamo a fornire una nuova generazione di soluzioni per il packaging affidabili e innovative. Riteniamo che la visione a lungo termine di BDT & MSD Partners e la sua profonda esperienza nel sostegno alle imprese familiari lo rendano un partner ideale per aiutarci a raggiungere questi obiettivi e per accelerare la nostra crescita globale, anche nel mercato statunitense”. “BC Partners – ha proseguito Vacchi – è stato un vero partner strategico, in grado di fornire una forte leadership grazie alla sua conoscenza del settore e il suo approccio di socio-operatore, aiutandoci a perseguire la nostra visione. BC Partners ci ha supportato nel delisting durante il periodo turbolento della pandemia Covid, rafforzando la nostra posizione di leadership globale e, infine, nel selezionare il giusto partner di investimento per il nostro prossimo capitolo di crescita”.
Rdc, Schlein: governo fa guerra ai poveri anziché alla povertàRoma, 31 lug. (askanews) – “Il governo ha scelto di dichiarare guerra ai poveri anziché fare la guerra alla povertà. C’è grande cinismo e brutalità nell’sms che è arrivato a 169mila famiglie informandole che non avrebbero più avuto alcun supporto contro la povertà”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein a margine di un’iniziativa a Sessa Aurunca (Ce).
“La povertà non si sceglie – ha aggiunto – non è una colpa individuale, è il frutto di politiche sociali sbagliate e servono risposte che in questo momento il governo di Giorgia Meloni sta scaricando sui Comuni, peraltro definanziati perché la stessa manovra che ha definanziato il reddito di cittadinanza non ha messo risorse sui Comuni”, mettendo “i servizi sociali in grande difficoltà, e quindi scaricando anche sugli assistenti sociali, che sono il primo terminale di raccolta del bisogno delle fasce più fragili della nostra popolazione. Non è accettabile”. Allo stesso modo, ha proseguito Schlein, “abbiamo visto le denunce di difficoltà nei centri per l’impiego. Chiediamo al governo di venire a riferire al più presto, perché è incredibile non solo che abbiamo deciso di fare la guerra ai poveri ma anche che non abbiamo preparato minimamente questi passaggi accompagnando con una corretta informazione e dando sostegno alle misure che devono essere messe di supporto. Noi continuiamo a batterci perché si torni indietro rispetto a questa scelta nefasta. Le persone che sono in difficoltà economica hanno bisogno di sostegno, bisogna mettere in campo le risposte che servono”.