Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

’Abba: The Movie-Fan Event’, al cinema solo 18, 19 e 20 settembre

’Abba: The Movie-Fan Event’, al cinema solo 18, 19 e 20 settembreRoma, 16 ago. (askanews) – Arriva nelle sale solo il 18, 19 e 20 settembre il più grande evento cinematografico per i fan di tutta Europa degli Abba: “Abba: The Movie – Fan Event” (elenco cinema su nexodigital.it e abbathemovie.com, prevendite aperte a partire da oggi).

Un’esperienza immersiva sing-along pensata per i cinema: il party per cantare e ballare assieme alla band esattamente come 46 anni fa nel loro periodo di massimo splendore e per partecipare con Agnetha Faltskog, Bjorn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid “Frida” Lyngstad al concerto che si è sempre desiderato vivere, tornando indietro nel tempo e riscoprendo tutta la potenza e l’emozione di allora. L’evento al cinema, che invita il pubblico a recarsi nelle sale con dress code a tema Abba, includerà la versione rimasterizzata del film del 1977 diretto dal candidato all’Oscar Lasse Hallstrom, ma anche contenuti extra aggiuntivi, tra cui uno speciale dietro le quinte dell’innovativo spettacolo londinese Abba Voyage (che è stato visto da oltre 1 milione di fan in tutto il mondo), un breve anteprima video di Abba The Museum a Stoccolma, video sottotitolati delle canzoni più famose, filmati estremamente rari del tour del 1977, rendendo questo evento un’imperdibile celebrazione dell’intramontabile eredità degli Abba.

Il film racconta la storia di un dj radiofonico che insegue la band in giro per l’Australia con l’obiettivo di ottenere un’intervista, mentre la solerte guardia del corpo degli Abba fa di tutto per impedirlo. Con filmati di backstage e performance integrali di alcuni dei più grandi successi come “Dancing Queen”, “Tiger”, “Name Of The Game” e “Eagle”, l’evento testimonia il carisma che hanno reso gli Abba uno dei gruppi più celebri della storia della musica offrendo uno sguardo sulla band all’apice della sua popolarità. Ripreso dal regista Lasse Hallstrom durante la tournée sold out in Australia, il film nella sua versione restaurata condurrà gli spettatori in un viaggio a ritroso negli anni ’70, quando la disco imperava e gli Abba ne erano i sovrani. “Abba: The Movie – Fan Event” includerà anche un momento di canto dopo lo spettacolo con i video ufficiali di “Chiquitita”, “Waterloo” e “Voulez-Vous”.

La sindaca di Siena risponde a Santanchè: il Palio non è un’attrazione turistica

La sindaca di Siena risponde a Santanchè: il Palio non è un’attrazione turisticaFirenze, 16 ago. (askanews) – “Il Palio non è un’attrazione turistica e non vorrei che lo diventasse, anche se da sempre nei giorni del Palio vengono turisti da tutto il mondo”. Lo ha detto la sindaca di Siena, Nicoletta Fabio, rispondendo, in conferenza stampa, alle parole del ministro Daniela Santanchè, per la quale “il Palio fa bene al turismo”.

“Ci sono stati anche tempi in cui noi senesi abbiamo voluto che il Palio fosse in qualche modo attrattivo. Ma – ha aggiunto Nicoletta Fabio – per me non è un’occasione turistica. Certamente il turista frettoloso che viene semplicemente per la prova generale e il giorno del Palio senza poter apprezzare tutto quello che c’è dietro, non è una grande risorsa”.

Annullata la data di Tony Hadley a Campitello Matese

Annullata la data di Tony Hadley a Campitello MateseMilano, 16 ago. (askanews) – Brutto incidente per Tony Hadley. L’ex leader degli Spandau Ballet, che si trova in Calabria, è scivolato prima di salire sul palco a Palmi. Il cantante si è comunque esibito davanti a circa 20mila persone rimanendo su uno sgabello e con la gamba infortunata fasciata. Annullata l’ultima delle data estiva del nuovo tour italiano di Tony Hadley stasera a Campitello Matese, che si sarebbe dovuta tenere nell’ambito di Montagna Molise Festival. Il concerto non verrà recuperato, l’artista e l’organizzazione si scusano con i fan.

Vino, l’Albania diventa il 50esimo Stato membro dell’Oiv

Vino, l’Albania diventa il 50esimo Stato membro dell’OivMilano, 16 ago. (askanews) – L’Albania è diventata ufficialmente il 50esimo Stato membro dell’Organizzazione internazionale della vite e del vino (Oiv). Un traguardo che l’organizzazione raggiunge per la prima volta nei suoi cento anni di storia.

Lo ha annunciato la stessa Oiv, spiegando che, diventando membro, l’Albania” beneficerà delle informazioni, della cooperazione e dei servizi di una rete di circa mille esperti e potrà partecipare alle decisioni fondamentali che riguardano l’evoluzione del settore e di far sentire la propria voce diventando uno dei 50 decisori in un’area così importante”. “La cooperazione degli Stati membri all’interno dell’Oiv è un fattore chiave per una migliore comunicazione, una legislazione più efficace e quindi un commercio più trasparente e fruttuoso nel settore vitivinicolo” continua l’organizzazione, precisando che in qualità di nuovo membro, l’Albania parteciperà alla 22esima Assemblea generale che si terrà nell’ottobre di quest’anno

Nel 2022, l’Albania aveva una superficie vitata di 11.339 ettari e, secondo le statistiche dell’Oiv, era il 41esimo produttore al mondo e il 55esimo consumatore.

Fegica (benzinai): governo consideri di mettere mano ad accise carburanti

Fegica (benzinai): governo consideri di mettere mano ad accise carburantiMilano, 16 ago. (askanews) – “E’ arrivato il momento che il governo abbandoni slogan e giustificazioni poco credibili e prenda seriamente in esame l’ipotesi di mettere le mani sulla tassazione dei carburanti, fosse pure temporaneamente. Contrariamente, assuma la piena responsabilità delle sue decisioni senza provare a scaricare nuovamente la colpa su altri e le spieghi ai cittadini/automobilisti”. E’ quanto afferma in una nota la Fegica, la federazione italiana dei gestori di carburanti e affini.

“Anche questa mattina, per il sedicesimo giorno consecutivo, i prezzi medi dei carburanti comunicati dal Mimit hanno subito un aumento. Il cartello dei prezzi medi, imposto ai distributori dal governo, nulla ha potuto, né ha mai avuto alcuna possibilità di farlo, contro gli aumenti dei prezzi dovuti ai valori in ascesa dei mercati internazionali dei prodotti – prosegue la nota – Al contrario si può cominciare a intravedere il concretizzarsi di quel pericolo di cui l’Antitrust aveva a più riprese informato il governo: l’esposizione dei prezzi medi non è solo inutile, ma rischia di essere controproducente. C’è quindi bisogno di interventi seri sia in prospettiva, con una riforma strutturale del settore, sia nell’immediato. I prezzi dei carburanti sono ormai al medesimo livello di quando il governo Draghi decise di tagliare le accise”. Fegica ricorda che “l’attuale governo ha inserito una clausola ‘taglia accise’ collegata però ad un livello di prezzo troppo alta per essere funzionale nelle presenti condizioni di emergenza”.

Fondazione Arena ricorda Renata Scotto: “una vera artista”

Fondazione Arena ricorda Renata Scotto: “una vera artista”Milano, 16 ago. (askanews) – A nome di tutta la Fondazione Arena di Verona, il Sovrintendente Cecilia Gasdia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Renata Scotto, avvenuta stamattina all’età di 89 anni.

Nata a Savona il 24 febbraio 1934, studiò canto nella propria città e a Milano, debuttando ancora giovanissima in un repertorio estremamente vasto che ne avrebbe contraddistinto tutta la lunga e fortunata carriera: in pochi mesi passò dall’esordio come protagonista de La Traviata nella città natale al debutto alla Scala ne La Wally con Tebaldi, Del Monaco e Giulini. Da interprete di riferimento nel repertorio lirico e leggero, spesso documentata anche da registrazioni discografiche, negli anni ’70 si dedicò maggiormente a parti più spinte, sino al drammatico, affrontando oltre 60 ruoli da Bellini a Schönberg, da Verdi a Puccini alla Giovane Scuola e Strauss, prevalentemente da protagonista, su tutti i palcoscenici più importanti del mondo. Si cimentò nella regia in occasioni selezionate dagli anni ’80 e dal 1997 nell’insegnamento presso diverse istituzioni, fra cui l’Opera Studio di S. Cecilia a Roma di cui era Accademica, in Italia e all’Estero, dalla Scala alla Juilliard School. Il rapporto con l’Arena di Verona è stato frequente, costante e ripagato da grandi successi e affetto di pubblico: vi debuttò nel 1961 come Micaela in Carmen (accanto a Simionato, Corelli e Bastianini); nel 1964 fu Mimì ne La Bohème con Raimondi e Vinco; l’anno dopo fu Violetta ne La Traviata diretta da Molinari Pradelli per la regia di Sandro Bolchi; fu di nuovo stella del cartellone 1966 come Gilda in Rigoletto accanto a Cappuccilli e Aragall; nel 1968 tornò come Lucia di Lammermoor per Bolchi diretta da Gavazzeni; quindi nel 1970 fu di nuovo protagonista de La Traviata per Bolognini e Pizzi con Bergonzi e Zanasi; il successo delle 8 recite portò ad un recital straordinario a fine Festival presso il Teatro Filarmonico; nel 1973, oltre alla trionfale Bohème con Pavarotti, fece parte del quartetto vocale d’eccezione della Messa da Requiem di Verdi con Cossotto, Giaiotti e Cossutta diretta da Gavazzeni, replicata al Festival successivo anche in trasferta a Busseto. Dopo un lungo periodo in cui New York e il suo Metropolitan furono casa e scena d’elezione, Renata Scotto tornò in Arena nel 1987 come regista di una nuova Madama Butterfly (opera allora quasi inedita per l’ampio spazio areniano) di cui fu anche acclamata protagonista in un’ultima straordinaria recita di commiato. Docente e spettatrice attenta, vigile e presente, fu spesso ospite a Verona, salutata con un concerto speciale al Filarmonico nel 1997 accompagnata da Leone Magiera.

«Renata Scotto è una vera artista, e profonda conoscitrice della voce e del repertorio, dotata di tecnica, musicalità, personalità di rara potenza sempre al servizio degli autori e capace di commuovere il pubblico di tutto il mondo in ogni fase della sua lunghissima carriera – commenta Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena. – A nome di tutti gli artisti e i lavoratori dell’Arena di Verona, desidero esprimere il nostro dolore per la perdita di una persona speciale e la immensa ammirazione all’artista che per tanti anni ha fatto grande nel mondo l’arte dell’opera e la storia del nostro Festival, dove ha calcato molte volte le scene, sempre circondata dall’affetto e dalla stima di un pubblico foltissimo, gli stessi con cui la ricorderà sempre l’Arena di Verona».

L’Unione africana dice “no” all’uso della forza contro i golpisti in Niger

L’Unione africana dice “no” all’uso della forza contro i golpisti in NigerRoma, 16 ago. (askanews) – Nel corso di una riunione “tesa”, “interminabile”, durata “più di dieci ore”, il Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana (Ua) ha deciso di respingere l’uso della forza contro la giunta militare al potere in Niger. E’ quanto riporta Le Monde, citando diverse fonti diplomatiche presenti al vertice che il Consiglio ha tenuto lunedì scorso, nel corso del quale ha anche deciso di sospendere in via temporanea il Niger da tutte le attività dell’Ua. Secondo Le Monde, questa posizione dovrebbe essere formalizzata oggi con un comunicato stampa. Se confermata, si tratterebbe di un posizione in contrasto con quella assunta la scorsa settimana dall’organizzazione regionale degli Stati dell’Africa occidentale, Ecowas, che ha ordinato di “attivare immediatamente” e “dispiegare” la “stand-by force” (forza di riserva) per ripristinare l’ordine costituzionale in Niger, pur dando priorità alla ricerca di una soluzione pacifica alla crisi innescata dal golpe del 26 luglio scorso. iniziative per affrontarla”.

Calcio femminile, Inghilterra in finale. Australia battuta 3-1

Calcio femminile, Inghilterra in finale. Australia battuta 3-1Roma, 16 ago. (askanews) – La finale dei Mondiali femminili sarà Inghilterra-Spagna. Dopo la vittoria delle furie rosse sulla Svezia, oggi l’Inghilterra ha superato 3-1 l’Australia, grazie alle reti di Toone, Hemp (prova straordinaria la sua) e Russo. Per le Matildas, momentaneo pareggio 1-1 firmato da Kerr. Partita sempre nelle mani inglesi che al 9′ con Stanway registrano la prima grande occasione. L’Inghilterra passa al 36′ quando Toone si avventa su un pallone vagante in area di rigore avversaria e batte Arnold con un esterno destro di potenza. L’Australia nella seconda frazione di gioco trova il pareggio al 18′ con Kerr che, dopo aver puntanto la difesa inglese, conclude a rete dai 25 metri battendo Earps. Al 26′ nuovo vantaggio con Hemp che dopo aver approfittato di una disattenzione di Carpenter insacca il 2-1. La terza rete che fa calare virtualmente il sipario al 41′, Hemp, con un assist clamoroso trova tra le linee Russo che incrocia la conclusione e fa 3-1.

Veneto, Zaia: approvata manovra da 18,2 miliardi di euro

Veneto, Zaia: approvata manovra da 18,2 miliardi di euroVenezia, 16 ago. (askanews) – “Per il quattordicesimo anno consecutivo approviamo un bilancio di previsione senza introdurre nuove tasse. Lasciando nelle tasche dei veneti 1 miliardo e 179 milioni, continuiamo a dare risposte importanti nei settori della sanità e del sociale, dell’ambiente e nella difesa del suolo, ma anche in quello educativo-assistenziale. Un bilancio che cuba 18,2 miliardi di euro e darà le coperture finanziarie necessarie alle attività e agli investimenti a favore di cittadini e al comparto produttivo. Un bilancio che dà copertura alle opere pubbliche e dà spazio anche a nuove iniziative legislative. Questa manovra, che rispetta il timing approvando il bilancio il giorno dopo Ferragosto, riflette l’efficienza della macchina regionale, guarda ai bisogni del presente e dimostra di saper programmare in maniera virtuosa”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in occasione della presentazione della manovra di bilancio di previsione 2024-2026, approvata nel corso della seduta odierna di Giunta regionale a Palazzo Balbi.

“In questi anni abbiamo investito moltissimo nella dismissione del patrimonio immobiliare regionale, abbiamo proseguito la meticolosa cura dimagrante sul fronte delle società partecipate e ora guardiamo ad una stagione nuova, quella del post Covid, coscienti del quadro economico e inflazionistico in cui ci troviamo – ha proseguito il governatore del Veneto -. Ciò nonostante, è importante ricordare il rilevante cofinanziamento dei nuovi programmi europei, in particolare sul fronte della formazione professionale con lo stanziamento triennale di 26milioni di euro annuo che si somma agli ingenti cofinanziamenti annui, altri 129 milioni per la programmazione europea e l’utilizzo di fondi FSC per 51 milioni di euro”.

Zaia: più fondi contro dissesto. Sicurezza al 100%? Impossibile

Zaia: più fondi contro dissesto. Sicurezza al 100%? ImpossibileVenezia, 16 ago. (askanews) – “Non può passare il principio della sicurezza al 100% del territorio: nel confronto tra natura e uomo perde sempre l’uomo”. Così il presidente del Veneto, Luca Zaia. Presentando il bilancio 2024, Zaia ha annunciato l’aumento dei fondi contro il dissesto: 3,5 milioni in più rispetto al 2022.

“Abbiamo investito sui 2,7 miliardi dal 2010 ad oggi, opere ne abbiamo fatte. Ma dipende da dove piove e quanto piove – ha aggiunto -. Non dirò mai che possiamo dormire sonni tranquilli- prosegue il governatore veneto- perché se invece di colpire le zone manutentate, che hanno grandi opere, va a beccare la zona più ‘sfigata’, più problematica dal punto di vista idrogeologico, si allagherà, non possiamo farci niente, questa è la natura”.