Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Vannacci, Lupi: bene Crosetto, non comprerò il libro

Vannacci, Lupi: bene Crosetto, non comprerò il libroRimini, 22 ago. (askanews) – Il libro di Vannacci? “Mi meraviglia che sia diventato un caso. Non è in discussione nessuna libertà di opinione, diritto di pensiero. Personalmente non comprerò né mi affannerò a comprare il libro di questo generale. Credo che quando c’è una responsabilità, tale responsabilità richiede un comportamento, lo richiede per chi ha un ruolo e per chi, in questo caso, rappresenta un corpo. Ritengo che abbia fatto bene il ministro Crosetto a intervenire”. Lo ha detto Maurizio Lupi, di Noi moderati, intervenendo a margine del Meeting di Rimini.

“Mi auguro che non diventi il caso dei casi – ha aggiunto – ma che ci siano delle priorità assolute. Consiglio ai miei colleghi e amici di non rincorrere, perché non è in questo modo che vinciamo la sfida, la sfida del buongoverno e della responsabilità. Consiglio di vedere il primo film di Spiderman, quando lo zio sta morendo e dice al nipote che ha i superpoteri: ricordati ha grandi potere e grandi responsabilità. Dovrebbe vederlo il generale così come tanti altri”

Calcio, Rubiales denunciato per il bacio alla giocatrice

Calcio, Rubiales denunciato per il bacio alla giocatriceRoma, 22 ago. (askanews) – Non si placano le polemiche in Spagna per il bacio rubato dal presidente della Federcalcio iberica, Luis Rubiales, alla giocatrice della nazionale Jennifer Hermoso durante la cerimonia di premiazione dei Mondiali. Il presidente dell’Assoallenatori spagnola (Cenafe), Miguel Galan, si è rivolto al Consiglio superiore dello Sport chiedendo di aprire un fascicolo sulla sua condotta, definendo il gesto di Rubiales un “atto sessista intollerabile nello sport”. Il documento è pubblicato dal sito ‘The Objective’. Galan ricorda anche che la stessa Federcalcio spagnola dispone di un protocollo contro la violenza sessuale nel quale è incluso un articolo che prevede “conseguenze immediate” nei casi di “bacio forzoso”.

Anche Beatriz Alvarez, presidente della Lega calcio femminile in Spagna, critica senza giri di parole il presidente della Federcalcio spagnola. “Mi vergogno dell’immagine mondiale che sta dando il calcio spagnolo a causa del comportamento inaccettabile del presidente della Real Federcalcio spagnola. Sto ricevendo innumerevoli chiamate e messaggi da calciatori, allenatori, dirigenti e colleghi, anche di altri campionati mondiali, che sono scioccati per quanto accaduto” ha detto. La Alvarez contesta l’atteggiamento complessivo dei vertici della Federcalcio: “faccio parte di quel gruppo onesto di ‘idioti, stupidi, stronzi e perdenti’, come ci ha descritto il presidente su Cadena Cope”. “Aggressivita’, arroganza e disprezzo continuo sono sempre stati presenti nel trattamento personale e istituzionale. Quello che e’ successo e’ che il personaggio che molti di noi conoscono in privato e’ stato visto pubblicamente”.

Fisco, Leo: su delega vogliamo accelerare. Presto quadro completo

Fisco, Leo: su delega vogliamo accelerare. Presto quadro completoRoma, 22 ago. (askanews) – Sulla delega fiscale “vogliamo accelerare per fare in modo di consentire al Presidente del Consiglio e agli altri componenti del governo di avere un quadro di riferimento completo dell’intera manovra”. Lo ha detto il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, intervenendo in videocollegamento ad un dibattito sul fisco al Meetingg di Rimini.

“Quindi – ha aggiunto – a partire dall’imposta sui redditi, dall’Ires, dall’Iva e a seguire sui procedimenti e sui testi unici cui si dovranno accompagnare le risorse da mettere a terra per fare in modo che questi provvedimenti possano entrare in vigore”.

Al via la 30esima edizione festival del teatro medievale di Anagni

Al via la 30esima edizione festival del teatro medievale di AnagniRoma, 22 ago. (askanews) – Al via, dal 24 agosto al 2 settembre, la 30esima edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, che porterà in scena gratuitamente a Piazza Innocenzo III, dalle ore 21, un cartellone prestigioso di classici, realizzati da artisti e compagnie di grande fama, selezionati dal direttore artistico, Giacomo Zito, affiancato dal direttore teorico-critico, Gaetano D’Onofrio, e dal direttore tecnico, Peppino Scandorcia. “Il Festival è dedicato quest’anno al concetto di “glocal”, fusione di globale e locale – dichiara il direttore Zito – affinché una manifestazione di successo come il Festival sia capace di diffondersi sempre più a livello globale. Ciò significa ospitare o creare eventi di respiro internazionale, inserendoli in un contesto locale, elevando lo sguardo ben oltre i confini regionali o nazionali, in un flusso osmotico di idee e opportunità”.

Aggiunge il direttore D’Onofrio: “Il valore di questo festival è sempre nell’originalità delle proposte, nella capacità di ibridare linguaggi, luoghi, epoche, in una perenne evoluzione di archetipi universali, espressione dei valori di questo territorio”. Prosegue il sindaco di Anagni, Daniele Natalia: “Il Festival giunge quest’anno alla sua XXX Edizione. Un fatto che dimostra l’apprezzamento e la fiducia del pubblico. Grazie al lavoro del direttore artistico, del suo staff e dell’amministrazione comunale, abbiamo costruito un programma che unisce ai grandi classici del teatro una visione ed interpretazione moderna, in linea con quella che è l’idea del Festival: fare di Anagni una città teatro”. Conclude, infine, l’assessore alla Cultura, Carlo Marino: “Il filo conduttore è il concetto di glocalizzazione: al centro poniamo gli individui, le persone e la comunità, il patrimonio locale materiale e immateriale; e, partendo dal centro, raggiungiamo il resto del mondo, per raccontarci e farci conoscere, apprezzare e valorizzare, seguendo un processo di conoscenza che, anche grazie alle caratteristiche urbane tipiche dei borghi medievali, ha fortemente contribuito alla creazione della nostra straordinaria identità”.

Il festival si inaugurerà giovedì 24 agosto alle ore 21, in Piazza Innocenzo III, con la presentazione della kermesse affidata a Gaetano D’Onofrio e la messa in scena da parte della Nogravity dance company di Emiliano Pellisari di “Inferno”, ispirato a Dante Alighieri. Il programma proseguirà con: “l’Orlando furioso”, di Ludovico Ariosto, con Roberto Mercadini, il 25 agosto; “Sogno di una notte di mezza estate”, di Shakespeare, per la regia di Jurij Ferrini, sabato 26; “Il canto dell’Usignolo”, altra opera del Bardo, con Glauco Mauri e Roberto Sturno, domenica 27; martedì 29 agosto andrà in scena “Il Perdono nutre il mondo”, ispirato alla Perdonanza celestiniana, di Sara Cecala e Angelo De Nicola, con ensemble musicale e ‘Nduccio; mercoledì 30 agosto è il momento della presentazione del libro “De manageribus”, di Mario Andrea Sarasso, sulle orme di Machiavelli; per “segnali dal territorio”, uno dei capolavori del grande Fiorenzo Fiorentini, “Morto un Papa…”, nel ventennale della scomparsa dell’autore, animerà piazza Innocenzo III, giovedì 31 agosto, per la regia di Monica Fiorentini; venerdì primo settembre è il momento di Luca Ward, con la pièce “Ordine e giudizio dell’uomo”, una sensazionale narrazione per raccontare con parole e suggestive proiezioni la Cripta della Cattedrale di Anagni; si conclude il festival, sabato 2 settembre, con “Il Re muore”, di Eugène Ionesco, nella prestigiosa versione di Maurizio Scaparro, con musiche di Nicola Piovani, interpretato da Edoardo Siravo e Isabel Russinova. Il Festival sarà dedicato proprio a Maurizio Scaparro, grande maestro della regia scenica, scomparso a febbraio di quest’anno. Ogni spettacolo sarà anticipato dal recital pianistico “Note prima del Festival” di Elton Almeida Rodrigues e, dal 24 al 27 agosto, da “In piazza la commedia dell’arte impazza”, a cura dell’associazione culturale La lanterna immaginaria, con Manuel Fiorentini e Fosca Banchelli.

Spagna, anche Sanchez contro Rubiales dopo scandalo del bacio

Spagna, anche Sanchez contro Rubiales dopo scandalo del bacioRoma, 22 ago. (askanews) – Dopo il ministro dello Sport ieri, anche il premier spagnolo Pedro Sanchez ha accusato anche il presidente della Federcalcio spagnola per il bacio imposto alla giocatrice Jennifer Hermoso.

Dopo l’aumento della polemica sui social network, donne e uomini politici reagiscono a turno al caso di Luis Rubiales, il presidente della Federcalcio spagnola che ha baciato in bocca l’attaccante Jenni Hermoso dopo l’incoronazione mondiale delle giocatrici spagnole. Lunedì il ministro della Cultura e dello Sport, Miquel Iceta, aveva chiesto a Rubiales di scusarsi. Una chiamata ascoltata, visto che l’interessato ha subito realizzato un video indirizzato al N.10 de la Roja.

Ma questo tentativo di perdono non è piaciuto in Spagna. Anche il presidente del governo spagnolo, Pedro Sanchez, ha attaccato il capo della federazione calcistica, definendo il suo gesto “inaccettabile” e le sue scuse “insufficienti”. “Quello che abbiamo visto è stato un gesto inaccettabile (…) e le scuse che ha presentato sono insufficienti e inadeguate”, ha commentato il signor Sánchez in una conferenza stampa a Madrid. Prima di questa nuova polemica, la reputazione di Luis Rubiales era già gravemente offuscata. In carica dal 2018, era stato accusato di aver organizzato orge con i soldi della federazione lo scorso settembre. In passato è stato anche oggetto di un processo per violenza sessuale ed è stato poi assolto.

Secondo le informazioni pubblicate dal quotidiano Revelo, Luis Rubiales avrebbe pregato Jenni Hermoso di apparire con lui nel video di scuse, ma la giocatrice ha rifiutato. Peggio ancora, le dichiarazioni pubblicate dalla federazione spagnola calcio (RFEF) in cui la Hermoso minimizza il gesto di Rubiales non sarebbero mai state pronunciate dall’attaccante della Roja. Queste dichiarazione sarebbe state scritti dalla comunicazione della RFEF e distribuiti ai media.prossimi giorni per chiarire un po’ di più questa polemica che non finisce mai.

Rugby, i 33 convocati dell’Italia per la coppa del Mondo

Rugby, i 33 convocati dell’Italia per la coppa del MondoRoma, 22 ago. (askanews) – Il commissario tecnico della Nazionale italiana di Rugby, Kieran Crowley, ha reso noto la lista dei 33 convocati per la Coppa del mondo di Rugby in programma dall’8 settembre al 28 ottobre in Francia, nella quale affronterà nel girone Nuova Zelanda, Francia, Uruguay e Namibia, le sue avversarie nel girone. Al momento della preparazione del terzo test match estivo, quello contro la Romania, Crowley ha chiamato a San Benedetto del Tronto un gruppo di 36 giocatori, tenendo già fuori Paolo Buonfiglio, Marco Manfredi, Andrea Zambonin, Edoardo Iachizzi e Simone Gesi. Rimanevano quindi da effettuare gli ultimi tre tagli dopo la partita con le Querce. Le scelte sono alla fine ricadute sul pilone Filippo Alongi, sul centro Enrico Lucchin e sull’utility back Federico Mori. Sono così rimasti 33 giocatori, divisi tra avanti, in maggior numero, e trequarti. I 33 convocati dell’Italia Avanti: Pietro Ceccarelli; Simone Ferrari; Danilo Fischetti; Ivan Nemer; Marco Riccioni; Federico Zani; Luca Bigi; Epalahame Faiva; Giacomo Nicotera; Niccolò Cannone; Dino Lamb; Federico Ruzza; David Sisi; Lorenzo Cannone; Toa Halafihi; Michele Lamaro; Sebastian Negri; Giovanni Pettinelli; Manuel Zuliani. Trequarti: Alessandro Fusco; Alessandro Garbisi; Martin Page-Relo; Stephen Varney; Tommaso Allan; Giacomo Da Re; Paolo Garbisi; Juan Ignacio Brex; Luca Morisi; Pierre Bruno; Ange Capuozzo; Montanna Ioane; Paolo Odogwu; Lorenzo Pani.

Incendi, ritrovati in Grecia i corpi carbonizzati di 18 migranti

Incendi, ritrovati in Grecia i corpi carbonizzati di 18 migrantiRoma, 22 ago. (askanews) – I corpi di 18 persone sono stati ritrovati in un’area del nord-est della Grecia dove i vigili del fuoco stanno combattendo un grave incendio. L’annuncio è stato dato dalle autorità locali, scrive il Guardian. Centinaia di vigili del fuoco stanno lottando contro i nuovi roghi che stanno divampando senza controllo causando anche numerose evacuazioni. I corpi sono stati trovati vicino a una baracca nella zona di Avanta, nella regione di Alessandropoli, vicino al confine della Grecia con Turchia e Bulgaria, hanno detto le autorità, e una squadra sta lavorando per identificarli. Secondo il portavoce dei vigili del fuoco, Ioannis Artopios, si potrebbe trattare di migranti entrati nel Paese dalla Turchia.

Ucraina, ambasciatore Zazo incontra capo servizio statale emergenze

Ucraina, ambasciatore Zazo incontra capo servizio statale emergenzeRoma, 22 ago. (askanews) – L’ambasciatore Pier Francesco Zazo ha incontrato il capo del Servizio Statale per le Emergenze ucraino, Serhiy Kruk, per approfondire la cooperazione bilaterale in tema di sminamento umanitario in Ucraina.

Dalle parte ucraina è stata espressa gratitudine all’Italia per la donazione di 45 mezzi antincendio e per lo stanziamento di 2 milioni di euro a fini di sminamento. Il nostro Paese intende continuare a supportare le operazioni di sminamento del territorio ucraino, a tutela della popolazione.

Fisco, Osnato(FdI): ragionare sul dare dignità fiscale a famiglie

Fisco, Osnato(FdI): ragionare sul dare dignità fiscale a famiglieRoma, 22 ago. (askanews) – “E’ è necessario che anche fiscalmente si cominci a ragionare di una dignità fiscale della famiglia”. Lo ha detto il presidente della Commissione finanze della Camera, Marco Osnato, intervenendo ad un dibattito sul fisco al Meeting di Rimini.

“Abbiamo approvato la delega partendo da una concezione politica diversa dagli ultimi 50 anni, in cui si è pensato che la società è composta da individui – ha detto – La società è più complessa, l’individuo ha una responsabilità che si rilflette nella comunità e la base della comunità, per noi, è la famiglia”. Secondo Osnato “è necessario che anche fiscalmente si cominci a ragionare di una dignità fiscale, non voglio ancora entrare nel tema della capacità fiscale, che la famiglia deve avere proprio perché le politiche di aiuto alla famiglia possano non essere una traversata nel deserto burocratico ma un diritto a costruire l’interesse nazionale grazie soprattutto alla famiglia, alla natalità e al lavoro”.

Food delivery, la turca Getir taglierà l’11% dei lavoratori

Food delivery, la turca Getir taglierà l’11% dei lavoratoriMilano, 22 ago. (askanews) – La turca Getir, start up di consegne di cibo a domicilio, ha annunciato un piano di ristrutturazione globale che prevede il taglio di 2.500 posti di lavoro in cinque Paesi, pari al 10,9% della sua forza lavoro totale. Lo comunica in una nota riportata da Reuters.

Getir, specifica la nota, continuerà a operare in Turchia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti. Il mese scorso l’azienda aveva annunciato la sua uscita da Italia, Spagna e Portogallo. “Decisioni come queste non vengono mai prese alla leggera”, ha detto Getir nella nota, spiegando che l’obiettivo della ristrutturazione è “aumentare in modo significativo l’efficienza operativa”.

Getir, che fa consegne superveloci di cibo e alimentari in Turchia, Europa e Stati Uniti, è stata valutata quasi 12 miliardi di dollari in un round di finanziamento lo scorso marzo.