Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Internazionale a Ferrara, edizione speciale per 30 anni rivista

Internazionale a Ferrara, edizione speciale per 30 anni rivistaMilano, 10 ago. (askanews) – Edizione speciale di Internazionale a Ferrara per festeggiare i 30 anni del giornale che ogni settimana porta in Italia il meglio della stampa straniera. Dal 29 settembre al 1 ottobre torna nella città estense il festival di giornalismo organizzato da Internazionale e dal Comune di Ferrara, ma quest’anno con un format nuovo pensato per celebrare il “compleanno” della testata diretta da Giovanni De Mauro. Colonialismo, megalopoli, razzismo, Ucraina, intelligenza artificiale, democrazia, attivismo. Questi sono solo alcuni dei temi scelti come filo conduttore di questa edizione per riassumere i 30 anni di storia raccontati dalla rivista. Dalla Palestina occupata all’Ucraina invasa, dal boom demografico africano al cambiamento climatico, dalla crisi generata dall’abuso degli oppioidi negli Usa al nuovo mondo creato dall’IA: il meglio del giornalismo internazionale si dà nuovamente appuntamento a Ferrara per raccontare attraverso talk, dialoghi e panel, i cambiamenti e le contraddizioni del mondo che viviamo.

Tanti gli ospiti in arrivo a Ferrara da ogni parte del mondo. Tra gli altri, la giornalista israeliana Amira Hass, che parlerà del colonialismo israeliano in Palestina, e Elaíze Farias giornalista brasiliana, direttrice del media digitale Amazônia Real, che racconterà la sua idea di giornalismo “postcoloniale” per mettere al primo posto le voci delle persone emarginate in Amazzonia. E poi, lo scrittore salvadoregno caporedattore del giornale online El Faro, Óscar Martínez, che alla vigilia delle elezioni in Salvador parlerà di violenza e corruzione, lo statunitense Howard French, autore di L’Africa e la nascita del mondo moderno (Rizzoli), che porterà al festival una riflessione sugli effetti delle trasformazioni urbane in corso nel continente africano. A Internazionale a Ferrara torna anche Gary Younge, scrittore e editorialista di The Guardian, dopo essere stato per oltre un decennio inviato di punta della testata negli Stati Uniti. Younge porterà al festival un talk su come è cambiato il mestiere per un giornalista nero. E ancora: Ben Smith, una delle firme più influenti degli Stati Uniti, già direttore di BuzzFeed News e media columnist del New York Times, oggi fondatore del nuovo progetto giornalistico Semafor, dialogherà sul futuro dell’informazione con Giovanni De Mauro. Al festival anche Anant Nath, fondatore della rivista indiana di giornalismo narrativo Caravan, e il giornalista statunitense Keegan Hamilton, autore del podcast Painkiller: America’s Fentanyl Crisis, sui crescenti casi di dipendenza da oppioidi sintetici negli Stati Uniti. Evgeny Morozov, giornalista, scrittore e sociologo bileorusso esperto di tecnologia e di internet, sarà a Ferrara per analizzare le sfide poste dall’intelligenza artificiale e avvertire sui possibili rischi anti-democratici connessi all’uso crescente della nuova tecnologia. Si parlerà di attualità e società con Sarah Jaffe, giornalista statunitense che tratta di giustizia economica, movimenti sociali, genere, cultura pop, che insieme alla sociologa Francesca Coin dialogherà sui cambiamenti del mondo del lavoro; con la stand up comedian femminista Luisa Merloni; con il filosofo sociale Roman Krznaric, che nei suoi libri parla del potere di cambiamento delle idee; con la sceneggiatrice Francesca Manieri, che a partire dalla serie Netflix Supersex spiegherà come il porno sia una lente per rileggere i rapporti di genere. E ancora, il saggista Timothy Garton Ash e la sua “storia del presente”, l’epidemiologo Giuseppe Ippolito, l’esperta di IA Ivana Bartoletti, con il suo sguardo femminista sugli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, Philip Lymbery, CEO dell’organizzazione internazionale Compassion in World Farming e autore di Restano solo sessanta raccolti. Come raggiungere un futuro in armonia con la natura (Nutrimenti), il nuotatore artistico Giorgio Minisini, autore de Il maschio. Come inseguire i sogni senza perdere se stessi: la mia vita nel nuoto artistico (Sperling & Kupfer).

Non mancherà nemmeno lo sguardo di scrittrici e scrittori di tutto il mondo. A Internazionale a Ferrara la zimbabwese Petina Gappah, l’ucraina Kateryna Mishchenko, il siriano Yassin al Haj Saleh, l’olandese Frank Westerman, l’iracheno Sinan Antoon. Con il festival di Internazionale a Ferrara 2023 tornano anche i workshop, quest’anno ancora più numerosi. Presso l’Università di Ferrara, infatti, si terranno 13 workshop su giornalismo, traduzione, scrittura, grafica, fumetto, ma anche intelligenza artificiale, podcast, serie tv e altro ancora.

Tornano anche le rassegne di Internazionale Mondovisioni – con tanti documentari su attualità, diritti umani e informazione, a cura di CineAgenzia in collaborazione con Internazionale – e Mondoascolti – la rassegna di audiodocumentari a cura di Jonathan Zenti. Confermati per la nuova edizione anche gli incontri con la redazione di Internazionale. Tutti gli incontri sono gratuiti, gli spazi sono privi di barriere architettoniche e raggiungibili a piedi o in bicicletta.

Partnership Chef Express-Gambero Rosso per nuova linea di croissant

Partnership Chef Express-Gambero Rosso per nuova linea di croissantMilano, 10 ago. (askanews) – Chef Express, società di ristorazione controllata dal Gruppo Cremonini, lancia la nuova linea di croissant in collaborazione con Gambero Rosso Academy.

Chef Express, leader in Italia nelle stazioni con 54 scali ferroviari e presente in aeroporti e aree autostradali per un totale di 410 punti vendita e 80 milioni di clienti serviti ogni anno, punta quindi a rafforzare l’offerta di qualità per il rito della colazione con croissant frutto di “una nuova ricetta costruita con solo lievito madre e farine italiane, farciture con confetture extra che raggiungono il 70% di frutta, insieme con la bigusto, quella al pistacchio, e crema alla vaniglia Bourbon su ricetta di Gambero Rosso Academy”. A queste si aggiungono quelle per i vegani “o per chi ama la leggerezza”: la brioche multicereali sempre su ricetta di Gambero Rosso Academy semplice e con farcitura ai frutti di bosco”. L’offerta sarà disponibile a partire dal 10 agosto nei punti vendita delle autostrade italiane per poi essere estesa anche a stazioni e aeroporti.

In Franciacorta la vendemmia prende il via sotto i migliori auspici

In Franciacorta la vendemmia prende il via sotto i migliori auspiciMilano, 10 ago. (askanews) – Oggi la Franciacorta (Brescia) dà il via alla vendemmia in alcune sue aree, come ad esempio ai piedi del Parco della Santissima a Gussago con i primi grappoli di Pinot nero. La raccolta di Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat entrerà a pieno regime a ridosso di Ferragosto nelle diverse zone della Denominazione. Il Consorzio Franciacorta spiega che l’annata 2023, dal punto di vista metereologico, si è differenziata notevolmente rispetto a quella del 2022: le piogge sono state abbondanti se confrontate con il clima caldo e secco dello scorso anno, i vigneti presentano un buon carico produttivo e la vendemmia inizia quindi sotto i migliori auspici.

“Dopo un inizio anno caratterizzato da piogge molto limitate e temperature superiori alla media che hanno determinato un anticipo dello sviluppo vegetativo della vite, con aprile si è assistito a un deciso cambio di rotta con un abbassamento delle temperature e un aumento delle piogge che è continuato anche nei mesi di maggio e giugno” afferma il presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini, precisando che “il volume complessivo delle precipitazioni non è stato eccezionale, ma è importante segnalare che maggio si è caratterizzato per l’elevato numero di giorni di pioggia, 19 contro una media storica di 9 giorni: insieme al 2013, il 2023 è stato l’anno con il maggior numero di giorni piovosi in maggio rispetto alla media degli ultimi 25 anni”. A causa di questa particolare situazione la pressione della peronospora è stata molto elevata. “Fortunatamente i danni sono stati contenuti e non si sono verificati eventi estremi che hanno compromesso la produzione – continua Brescianini – con i temporali di fine luglio le temperature, che nei giorni precedenti avevano raggiunto valori particolarmente elevati, si sono abbassate e anche la disponibilità idrica è stata più che buona”.

Da segnalare anche il fatto che la Regione Lombardia ha approvato la richiesta di attivazione della riserva vendemmiale per il 2023, come succede nelle annate climaticamente favorevoli. Ciò si traduce nella facoltà, laddove le condizioni lo consentiranno, di destinare il vino ottenuto in più rispetto al tetto rivendicabile di 65 hl per ettaro, adatto a divenire Franciacorta riserva vendemmiale fino ad un massimo di 13 hl per ettaro. Lo stesso disciplinare regola anche la gestione della riserva vendemmiale: in particolare, il vino riserva vendemmiale è bloccato sfuso e non può essere elaborato per un minimo di 12 mesi dalla presa in carico sui registri di Cantina, non ha diritto al millesimo e la commercializzazione può avvenire anche prima di essere sbloccato ma previa riclassificazione a Doc “Curtefranca” o Igt “Sebino”. Nel 2022 sono state vendute oltre 20 milioni di bottiglie di Franciacorta e, sebbene il mercato interno rappresenti ancora oltre l’88% del venduto, l’export segna un tasso di crescita dell’11,5%, con Svizzera, Giappone, Stati Uniti, Germania e Belgio tra i principali mercati di sbocco. Anche i primi sei mesi di quest’anno fanno registrare risultati lusinghieri: tenuto infatti conto che i dati di vendita del primo quadrimestre del 2022 risultavano fortemente in crescita rispetto al 2021, il periodo gennaio-giugno 2023 mostra tassi di crescita positivi se confrontato con il 2021, il 2020 e con il 2019, nel periodo pre-pandemico. In particolare, rispetto al 2019, il primo semestre 2023 segna un +17,6% in volumi.

Italia a Expo 2025 Osaka con “La città ideale” di Mario Cucinella

Italia a Expo 2025 Osaka con “La città ideale” di Mario CucinellaRoma, 10 ago. (askanews) – Aggiudicata la gara per la progettazione e la costruzione del Padiglione italiano all’Expo 2025 di Osaka: vince il progetto presentato dal raggruppamento guidato dall’architetto Mario Cucinella, professionista di grande prestigio e vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali. Come si legge in un comunicato della Farnesina, il padiglione Italia rappresenterà una versione moderna della Città Ideale, immagine simbolo del Rinascimento italiano.

Tenuto conto del tema dell’Expo di Osaka – Designing Future Societies for our lives – la commissione ha voluto premiare il progetto che riflette in maniera più efficace l’identità italiana, in una chiave contemporanea e di grande impatto, esprimendo quelli che sono i valori alla base della nostra cultura: una visione italiana dello spazio sociale basato su integrazione, inclusività, e su una cultura del “fare” fondata su rapporti e interazioni reali, ben rappresentati da concetti profondamente radicati nella nostra tradizione di “piazza”, “teatro” e “giardino”. Le caratteristiche di flessibilità e adattabilità del progetto permetteranno inoltre una partnership d’eccezione, in quanto – per la prima volta in un’esposizione universale – il padiglione italiano ospiterà la presenza della Santa Sede: uno spazio ampio e riconoscibile consentirà l’organizzazione di eventi culturali e importanti mostre d’arte in collaborazione con il dicastero per l’evangelizzazione che è il titolare dell’organizzazione.

Per il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, On. Antonio Tajani “il Padiglione italiano costituirà un efficace strumento di diplomazia della crescita, strategia che ho attivato dall’inizio del mio mandato insieme a tutta la squadra di Governo, che mira a promuovere anche turismo e territori, a sostenere l’internazionalizzazione delle filiere produttive e attrarre investimenti, e valorizzare le nostre tecnologie e il saper fare italiano”. “La collaborazione con il Vaticano, ha aggiunto Tajani, è un risultato di cui sono particolarmente orgoglioso. Il padiglione unico garantirà ai visitatori un’esperienza di elevata qualità e dai contenuti particolarmente significativi, ispirati a cultura e valori condivisi.”

“Con il Giappone” ha aggiunto Tajani, “vogliamo rafforzare e strutturare il Partenariato strategico lanciato in gennaio dai nostri Primi Ministri, in particolare nei settori industriale e scientifico che possono crescere ancora di più. L’Italia vuole rendere ancora più visibile la sua presenza in Asia e nell’Indo-Pacifico, regioni di crescente rilevanza geopolitica ed economica, puntando su un approccio improntato all’inclusività e alla collaborazione”.

Studio: la secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Studio: la secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrataMilano, 10 ago. (askanews) – Nel 2022, il Fiume Po ha vissuto il peggior periodo di magra idrologica mai registrato. A rivelarlo sono gli esiti di una ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances e guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la partecipazione di ricercatori della Columbia University (USA), Singapore University of Technology and Design e Alfred Wegener Institute (Germania).

Prendendo in considerazione la serie storica di dati sulla portata fluviale del Po a partire dal 1807, lo studio ha mostrato che quella del 2022 è stata la secca più gravosa di sempre, con una portata inferiore del 30% rispetto al secondo peggior periodo di magra registrato. “Il nostro studio dimostra che l’entità della magra idrologica del 2022 non ha precedenti negli ultimi due secoli e che questo evento fa parte di una tendenza a lungo termine, caratterizzata da un aumento della frequenza e dell’intensità dei periodi di siccità” spiega Alberto Montanari, professore al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna e primo autore dello studio, aggiungendo che “i fattori chiave per spiegare questo fenomeno sono i cambiamenti nella stagionalità dei flussi fluviali, probabilmente causati da minori quantità di precipitazioni nevose, da un più precoce scioglimento delle nevi, da un aumento dell’evaporazione e dall’incremento dei prelievi d’acqua durante l’estate”. Nei primi sette mesi del 2022 l’Italia settentrionale ha subito una straordinaria scarsità di precipitazioni che ha portato a un prolungato periodo di siccità. Di conseguenza, la portata del Fiume Po si è ridotta fino a raggiungere livelli critici: è stata ridotta la disponibilità di acqua per l’irrigazione e sono stati registrati livelli record di risalita dell’acqua del mare nel corso del fiume.

I modelli climatici mostrano che fenomeni di siccità prolungata causati dalla mancanza di precipitazioni diventeranno sempre più frequenti e severi. Guardando al grande periodo di secca del Po registrato lo scorso anno, gli studiosi hanno infatti scoperto che questo evento è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico. Oltre all’aumento tendenziale delle temperature, c’è un altro elemento critico individuato dagli studiosi: l’irrigazione. Il forte aumento delle aree coltivate avvenuto nel ‘900 ha portato a un massiccio prelievo di acqua dal Po per usi agricoli. L’aumentare dell’intensità e della frequenza dei periodi di siccità porta a una maggiore necessità di acqua per l’irrigazione, che a sua volta contribuisce ad abbassare ulteriormente i livelli del fiume.

“Di fronte a questa complessità scrutare il futuro è difficile” precisa Davide Zanchettin, professore al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, tra gli autori dello studio, evidenziando che “le proiezioni climatiche indicano comunque un progressivo aumento della severità e della frequenza dei periodi di siccità meteorologica nell’area mediterranea. Anche se potrebbero passare anni o perfino decenni prima che una magra come quella del 2022 si ripresenti – ha concluso – è tuttavia urgente premunirsi e ridefinire la gestione della risorsa acqua già adesso”. Gli studiosi sottolineano quindi che è urgente cercare soluzioni di adattamento al cambiamento climatico per mitigare i rischi ambientali e sociali del fenomeno, in modo da poter garantire per il futuro la sostenibilità degli ecosistemi e delle risorse idriche.

Golf, Melissa Satta condurrà cerimonia apertura della Ryder Cup

Golf, Melissa Satta condurrà cerimonia apertura della Ryder CupRoma, 10 ago. (askanews) – Melissa Satta condurrà la cerimonia di apertura della Ryder Cup 2023, in programma al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma) giovedì 28 settembre. La showgirl con cittadinanza italiana e americana (è nata a Boston da genitori italiani) aprirà il tradizionale sipario della competizione biennale tra Europa e Stati Uniti, seguendo le orme dell’ex calciatore francese David Ginola, che ha ricoperto questo ruolo l’ultima volta che la Ryder Cup si è svolta in Europa, a Parigi, nel 2018. La cerimonia di apertura, della durata di un’ora, avrà luogo a partire dalle ore 16:00 presso il Fan Village Stage del Marco Simone Golf & Country Club e sarà caratterizzata anche da uno show musicale live.

Team Europe e Team USA, si accende la sfida – Tutti i 24 giocatori delle squadre europee e statunitensi saliranno sul palco per essere presentati ufficialmente dai rispettivi capitani, Luke Donald (Team Europe) e Zach Johnson (Team USA). La cerimonia si concluderà con la presentazione degli accoppiamenti per la prima sessione di gioco, i Foursomes del venerdì mattina, che inizieranno alle 07:35 del giorno successivo. L’emozione della Satta – “Sarà stupendo condurre la cerimonia di apertura della Ryder Cup. Quando mi è stata prospettata questa opportunità, stentavo a crederci. Sarà davvero speciale vedere persone provenienti da tutta Europa e dall’America ritrovarsi a Roma per divertirsi insieme e vivere l’esperienza dell’evento sportivo. Roma è una delle migliori città al mondo: cultura, cibo e clima ideale a settembre. C’è tutto per una manifestazione che si preannuncia fantastica” ha commentato Melissa Satta.

Terme di Chianciano per bambini, tante attività per i più piccoli

Terme di Chianciano per bambini, tante attività per i più piccoliRoma, 10 ago. (askanews) – Terme di Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della toscana, tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, da agosto fino a ottobre è pronta ad accogliere le famiglie con bambini con tante e sorprendenti attività speciali.

Per un weekend all’insegna della magia e della meraviglia si possono provare i pacchetti “Weekend Sirenetta” e “Weekend SuperPoteri”: 2 giorni da sogno immersi nella natura in compagnia della Sirenetta e della Tata delle Terme. Con la sua lunga coda variopinta e la pinna magica, la Sirenetta accoglierà i piccoli ospiti nella piscina termale e racconterà tante storie mirabolanti. Insieme alla Sirenetta ci sarà la Tata delle Terme che organizzerà giochi divertenti e spensierati all’interno delle aree relax. L’offerta “Weekend Sirenetta” include 1 Notte in Hotel Chianciano Terme, colazione, ingresso alla Piscina Termale (interna e esterna) e alla Baby Spa, ingresso Mamma&Papà Relax Area, incontro con la Sirenetta, caccia al tesoro, giochi con la Tata delle Terme ed esperienza animali curiosi (quest’ultima è inclusa solo nel pacchetto “Weekend SuperPoteri”). Il sabato pomeriggio è dedicato alla “Festa in Maschera”, momento di puro divertimento dove i bambini possono indossare i loro costumi preferiti e mettere alla prova le loro abilità con sfide entusiasmanti, e alla “Caccia al Tesoro dei SuperPoteri” nel Giardino Termale di Chianciano, dove verrà fornita una preziosa mappa con indizi da seguire ed enigmi da superare insieme alla mamma e al papà.

Le famiglie avranno anche l’opportunità di scoprire i benefici della piscina termale dedicata ai bambini, con la “Tata delle Terme”, e della “BabySpa” (BabySauna, Docce Emozionali, Turco Kids e Bagni di Vapore), un luogo dedicato interamente al relax, alla cura e al divertimento dei più piccoli. Inoltre alle mamme e ai papà è dedicata una speciale “area relax” dove poter ricaricare le energie e vivere momenti preziosi in assoluta tranquillità. Le Terme di Chianciano sono conosciute in tutta Italia grazie ai benefici delle loro acque termali: attualmente i loro servizi si possono suddividere tra quelli proposti da Terme di Chianciano Institute for Health, la clinica della salute termale delle Terme di Chianciano, e quelli di benessere e relax, come le Piscine Termali Theia e la SPA Terme Sensoriali. Grandi spazi immersi nel verde come quelli del Parco Acqua Santa, con le sue sale moderne e storiche e il suo bistrot completano l’offerta per un nuovo concetto di salute e benessere, che consente di rilassarsi e concedersi del tempo per sé.  

Ricerca ecologica in Artico: il progetto PRA “EcoClimate”

Ricerca ecologica in Artico: il progetto PRA “EcoClimate”Roma, 10 ago. (askanews) – Nell’ambito del progetto PRA “EcoClimate”, coordinato dal Gruppo di Ecologia trofica del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza Università di Roma in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa, sede di Roma) e Istituto di scienze polari (Cnr-Isp, sedi di Messina e Roma), per la prima volta è stato utilizzato un drone idrografico, appositamente configurato per il lavoro a latitudini estreme, per ottenere batimetrie 2D e 3D ad altissima risoluzione dei bacini lacustri nelle isole Svalbard, nel circolo polare Artico.

I dati acquisiti – informa una nota – consentiranno di calcolare con una precisione mai raggiunta prima i volumi d’acqua, i tempi di ricambio dei laghi artici e prevederne l’evoluzione in funzione delle condizioni ambientali attese nella regione per il prossimo futuro. “Il drone utilizzato è stato progettato e adattato proprio per questo scopo: piccolo, leggero e facilmente trasportabile, ci ha permesso di raggiungere laghi ai piedi dei ghiacciai mai mappati prima. I risultati ottenuti e i calcoli volumetrici dei laghi verranno, poi, correlati con i dati ecologici, per ottenere informazioni uniche su questi delicati ecosistemi acquatici”, spiega David Rossi (Cnr-Irsa), responsabile della sperimentazione.

“Benchè l’uso dei droni stia diventando di uso comune nell’ambito delle attività di ricerca polare, questa è la prima volta che un drone idrografico viene utilizzato sulla terraferma per lo studio degli ecosistemi lacustri artici”, aggiunge Edoardo Calizza (Sapienza Università di Roma), coordinatore del progetto. “Questo rientra nell’approccio fortemente interdisciplinare che caratterizza il progetto PRA “EcoClimate”: l’obiettivo è comprendere come i cambiamenti climatici potranno influenzare la struttura e il funzionamento di questi delicati ecosistemi, considerati hotspot di biodiversità e sink di carbonio alle più elevate latitudini”. La sperimentazione è stata possibile grazie alla strumentazione fornita e configurata ad hoc dalla Seafloor System Inc. per il drone idrografico portatile e dall’azienda Italiana Microgeo per l’antenna GNSS (Global Navigation Satellite System).

I dati acquisiti tramite la tecnologia appena testata saranno associati a dati ecologici per la ricostruzione delle reti trofiche, dati microbiologici per lo studio del metabolismo lacustre, immagini satellitari e misure radiometriche di campo per lo studio della dinamica di neve e vegetazione.

E’ morta Antonella Lualdi, signora del cinema anni ’50

E’ morta Antonella Lualdi, signora del cinema anni ’50Roma, 10 ago. (askanews) – È morta, all’età di 92 anni, l’attrice Antonella Lualdi, volto storico del cinema italiano, popolare soprattutto negli anni ’50 e ’60, aveva 92 anni. Nata a Beirut, in Libano, nel 1931, Antonietta De Pascale, questo il suo vero nome, era figlia di un italiano un ingegnere civile che si trovava in Libano per lavoro, mentre la mamma era greca. A 19 anni conosce la popolarità con il film musicale del 1949 Signorinella. Era una delle signore del cinema italiano degli anni ’50 al pari di Lucia Bosè e Gina Lollobrigida. Tra i film di quegli anni Miracolo a Viggiù, La Cieca di Sorrento, Ha fatto 13, Il Cappotto. Proprio in quegli anni conobbe Interlenghi nel 1953 sul set di Canzoni, Canzoni Canzoni. Sposata con il collega Franco Interlenghi ha raccontato che cedette al futuro marito solo dopo un lungo corteggiamento. “Diede dei soldi a mia sorella che andò a comprarsi un gelato e arrivò il primo bacio” ha raccontato Lualdi. I due successivamente si separarono ma tornarono insieme prima della morte dell’attore, scomparso nel 2015. Nel corso della sua carriera ha lavorato con registi come Ettore Scola in Se permettete parliamo di Donne, con Monicielli con Padri e Figli, con Lattuada, Rossellini, Bolognini. Recitò accanto a Vittorio Gassman in La Colonna di Traiano e Un Caso di Coscienza.

Insieme al marito frequentava Federico Fellini e Giulietta Masina quando soggiornavano nella casa di Fregene. Totò la corteggiò in modo discreto, Alberto Sordi sempre scherzando le chiedeva di sposarlo. Posò nuda per Playboy, convinta dall’amico fotografo Angelo Frontoni nel giugno del 1979. Era molto legata alla Francia lavorò con Claude Chabrol e rifiutò un film con Jean-Luc Godard che l’amico Chabrol diceva fosse innamorato di lei. Il pubblico contemporaneo l’ha riscoperta nella serie francese Il Commissario Cordier in cui era Lucia la moglie del protagonista.

I funerali a Roma sabato alle 15 nella chiesa di Santa Chiara in piazza dei Giuochi Delfici

Irregolare il 31% degli stabilimenti balneari controllati dai Nas

Irregolare il 31% degli stabilimenti balneari controllati dai NasMilano, 10 ago. (askanews) – Nel corso di una campagna di controlli presso gli stabilimenti balneari e villaggi turistici, per verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti ai vacanzieri, i carabinieri dei Nas, hanno finora ispezionato 838 strutture e relative aree di preparazione e somministrazione degli alimenti, rilevandone 257 irregolari (pari al 31% degli obiettivi ispezionati) e contestando 415 sanzioni penali e amministrative per oltre 290mila euro.

Al termine dei controlli stati denunciati undici titolari di attività e sono stati disposti 20 provvedimenti di chiusura “nei confronti di aree ricettive e di preparazione dei pasti operanti all’interno dei plessi balneari a causa di gravi criticità strutturali ed igieniche, per un valore economico stimato in oltre quattro milioni di euro”. Tra queste strutture, otto sono risultate prive di autorizzazione. In particolare, il Nas di Reggio Calabria ha accertato che uno stabilimento balneare era stato adibito a discoteca all’aperto con circa 500 avventori. Tra le violazioni più diffuse, “sono state riscontrate carenze igieniche degli ambienti, come spogliatoi, servizi igienici e locali di preparazione dei pasti, spesso rimediati in spazi ristretti, privi dei minimi requisiti per garantire condizioni ottimali di funzionamento e di manutenzione”. In una nota i carabinieri sottolineano che “ulteriori situazioni di inosservanza sono state rilevate sulla normativa di sicurezza dei luoghi di lavoro e di prevenzione ai rischi di utilizzo delle strutture da parte degli utenti, inclusa la mancanza delle periodiche pulizie, sanificazioni e derattizzazioni”.

Nei punti ristoro interni alle strutture il Nas ha sequestrato oltre due tonnellate di alimenti irregolari, destinati alla somministrazione alla clientela, risultati scaduti, privi di tracciabilità e conservati in cattivo stato di conservazione.