Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

R. Toscana: oltre 11 mln per promozione del vino nei Paesi extra Ue

R. Toscana: oltre 11 mln per promozione del vino nei Paesi extra UeMilano, 8 ago. (askanews) – Oltre 11 milioni di euro a sostegno del settore vitivinicolo: la Regione Toscana mette a disposizione dei propri imprenditori del vino risorse europee destinate a campagne per la promozione del vino toscano nel mondo. Le risorse sono così ripartite: 6, 68 milioni destinati alla presentazione delle domande per la campagna 2023/2024 e 4,42 milioni per la liquidazione dei saldi dei progetti relativi alle precedenti campagne. Lo ha comunicato in una nota la stessa Regione, spiegando che le aziende del settore vitivinicolo interessate a far conoscere e promuovere il vino toscano nei Paesi non europei avranno tempo dalle 16 dell’11 agosto alle 13 del 18 settembre per presentare domanda relativamente alla “Misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi”, inserita nel programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo e prevista dalla Organizzazione comune di mercato (Ocm).

“In un mercato globalizzato, dove il vino toscano si sta sempre più affermando grazie alla sua qualità, è fondamentale continuare a sostenere le nostre imprese nella promozione dei propri prodotti anche extra Ue, anche perché dobbiamo tenere sempre presente che la filiera vitivinicola rappresenta un traino per tutto il settore agroalimentare” ha dichiarato la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi, spiegando che “anche quest’anno mettiamo a disposizione, grazie a risorse Ue, finanziamenti che aiuteranno le nostre aziende ad essere sempre più competitive ed a far conoscere e apprezzare la qualità dei prodotti toscani nel mondo”. Le imprese interessate potranno presentare un proprio progetto di promozione e richiedere fino al 50% delle spese sostenute. Il contributo non sarà cumulabile con altri aiuti pubblici. Le domande dovranno pervenire alla Regione Toscana tramite il sito di Sviluppo Toscana. Al bando potranno partecipare le organizzazioni professionali ed interprofessionali, le organizzazioni di produttori di vino o loro associazioni, i Consorzi di tutela, le imprese di produttori singole o associate, i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli (ad esclusione delle amministrazioni come Regioni, Province Autonome e Comuni), le associazioni (anche temporanee) di imprese, i Consorzi, le Federazioni e le società cooperative e le reti di impresa. Il limite massimo di contributo pubblico per ciascun progetto non potrà superare i 500mila euro, il contributo minimo non potrà essere inferiore a 100mila euro.

Nel suo comunicato la Regione ha inoltre precisato che saranno ammesse a finanziamento “le azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard delle produzioni vitivinicole regionali, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; le campagne di informazione (in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica); gli studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione intraprese”.

Tante star per l’Avellino Summer Festival 2023

Tante star per l’Avellino Summer Festival 2023Milano, 8 ago. (askanews) – Prosegue con successo l’edizione 2023 dell’Avellino Summer Festival, la rassegna musicale in programma dal 24 luglio al 10 settembre ad Avellino.

Un’estate con oltre 50 date che, dopo aver preso il via con l’istrionica performance di Rosa Chemical, vedrà susseguirsi sullo stesso palco, mercoledì 16 agosto, Tananai (dj set), Achille Lauro (dj set), Gaia, Disco Club Paradiso, Matteo Romano, Frada, Rizzo e Fluente. Nei giorni scorsi l’evento ha ospitato alcuni dei grandi nomi del panorama musicale attuale, come Geolier. Tra gli artisti più attesi delle prossime settimane, anche Michele Zarrillo (7 agosto), Daniele Silvestri (12 agosto), Carl Brave (19 agosto), i Coma Cose (26 agosto) e i Cugini di Campagna, a cui è stata affidata la serata conclusiva del Festival (10 settembre).

L’Avellino Summer Festival 2023, ormai giunto alla sua quinta edizione, promette quindi una stagione ricca di spettacoli imperdibili, un tripudio di intrattenimento, musica e spettacoli di ogni genere, adatti a qualsiasi tipo di pubblico e ad ogni fascia di età. Tutti gli eventi sono gratuiti. Ogni weekend di agosto talentuosi artisti di strada animeranno Corso Vittorio Emanuele ad Avellino dalle ore 19:00 alle ore 21:30.

Rai Radio 1 è media partner ufficiale dell’Avellino Summer Festival. Avellino Summer Festival è organizzato da Stefano Luongo, Assessore alle Politiche Giovanili, al Patrimonio e agli Eventi del Comune di Avellino e facente parte dell’amministrazione del Sindaco Gianluca Festa.

Ferragosto a Cinecittà World con Summer Party e altri grandi eventi

Ferragosto a Cinecittà World con Summer Party e altri grandi eventiRoma, 8 ago. (askanews) – Cinecittà World festeggia Ferragosto con il Summer Party più hot di sempre e 12 ore di divertimento no-stop. Il 15 agosto al Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma, dalle 11 alle 23, sarà una giornata di grande festa per adulti e bambini. La Cinepiscina di Aqua World verrà invasa da palloni, sfere giganti e gonfiabili di ogni forma e colore per un tuffo nel divertimento da Vortex e Boomerang, i due nuovi scivoli acquatici per avvincenti discese ad alta velocità da vivere rigorosamente in compagnia.

L’animazione intratterrà gli ospiti di tutte le età durante l’intera giornata, ma il culmine della festa sarà il dj set per far ballare tutti in piscina. Per chi cerca un’atmosfera più rilassata c’è invece il Fiume Lento Paradiso. A Roma World il Pranzo di Ferragosto è in Taberna. Qui si mangia come un Antico Romano e si celebrano le origini della festività del 15 agosto. Tra gli spettacoli dei gladiatori, lo Show dei Rapaci, il tiro con l’Arco, gli animali della Fattoria, le bancarelle dell’Antico Mercato, una giornata da Antichi Romani che si conclude con lo spettacolo serale del fuoco e la possibilità di pernottare sotto le stelle, in tenda, come dei veri legionari. Sarà possibile, inoltre, visitare in anteprima il set di Ben Hur: l’Arena dove è stato ricostruito il Circo Massimo per la nuova serie TV “Those About to Die” diretta da Roland Emmerich e con protagonista Anthony Hopkins.

Tanti gli eventi in calendario questa Estate al Parco: Venerdì 11 Agosto a calcare il Palco di Cinecittà World sarà Cristiano Malgioglio. Il 21 Agosto si ballerà al ritmo di grandi successi come L’estate sta finendo o No Tengo Dinero con il concerto di Johnson Righeira, per celebrare i 40 anni di Vamos a La Playa. Il 2 settembre unica tappa romana del concerto di Rhove, il rapper milanese che ha conquistato tutti con la sua “Shakerando”, l’8 unica tappa italiana del tour mondiale di Sean Paul, il rapper giamaicano che ha scalato le classifiche internazionali. Il 23 a chiudere la stagione estiva sarà la dance anni ’90 degli Eiffel 65.  Sono 40 le attrazioni del Parco, tra cui quelle acquatiche. Ci si può rinfrescare sulle barche di Aktium che precipitano a 70 Km/h nella grande piscina, su Pompieri, sfidandosi a colpi di cannonate d’acqua, e su AquaRodeo, l’autoscontro acquatico del Parco. Si può inoltre passeggiare tra i giochi d’acqua colorati delle fontane danzanti e nel Regno del Ghiaccio, l’area tematica dove si gioca con la neve tutto l’anno.

Libri e destinazioni: i consigli di Audible per le vancanze

Libri e destinazioni: i consigli di Audible per le vancanzeMilano, 8 ago. (askanews) – Nell’estate del 2023 sono quasi 30 milioni gli italiani che partiranno in vacanza, di questi il 43%, ovvero quasi 13 milioni di connazionali, sceglieranno mete estere. Tra le destinazioni favorite, oltre alle vicine Spagna, Francia, Portogallo e Grecia anche il Regno Unito, gli USA e il Giappone. Per ispirare e accompagnere gli italiani nelle loro mete internazionali preferite, quest’estate Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – consiglia oltre 20 audiolibri “da mettere in valigia” narrati dalle voci come Paola Cortellesi, Sonia Bergamasco, Moro Silo e Myriam Catania, in base alle destinazioni dei viaggiatori.

Spagna. Il viaggio in cuffia di Audible parte dalla Spagna, dai mulini a vento e le avventure di “Don Chiscotte della Mancha” e del suo scudiero Sancio Panza. Questo grande classico di Miguel de Cervantes trasporterà il lettore in tempi lontani ma alle radici della cultura spagnola. Un’avventura tra le pagine di Libri Dimenticati per scoprire le strade di una Barcellona nostalgica con la voce di Riccardo Bocci o le parole originali di Carlos Ruis Zafón e il suo capolavoro “L’ombra del vento”. Sara Mesa, infine, racconta un luogo sperduto per evadere dalla capitale Madrid e scoprire “Un amore”, mentre in “La Bestia” di Carmel Mola, in uscita su Audible il 25 luglio, racconta della piccola Clara determinata a non arrendersi di fronte alla misteriosa scomparsa della sorellina. Francia. Il profumo del pane fresco fa da sfondo alle atmosfere romantiche che i viaggiatori potranno scoprire nel loro viaggio in Francia, grazie agli audiolibri di grandi classici come “I Miserabili” di Victor Hugo o capolavori contemporanei come “Gli anni” di Annie Ernaux, dove la biografia dell’autrice accompagna chi ascolta in un viaggio nella storia recente, guidati dalla voce dell’attrice Sonia Bergamasco. Il richiamo di Parigi e del suo fascino viene raccontato da Valerie Perrin in “Tre”, audiolibro dedicato alla storia di Adrien, Étienne e Nina, determinati a scappare dalla piccola cittadina di provincia. Si termina il tour in Francia con i misteri raccontati da Jean-Paul Dubois nel suo libro “Non stiamo tutti al mondo allo stesso modo”.

Portogallo. Quelli del Portogallo sono paesaggi che stupiscono, lasciando i viaggiatori a bocca aperta. Non sono da meno gli autori portoghesi e le loro storie, che ci regalano audiolibri unici nel loro genere, per essere trasportati in luoghi mai visti. Fernando Pessoa incuriosisce gli ascoltatori ne “Il banchiere anarchico” una storia affascinante in una cornice fatta di musica portoghese, mentre l’autore Josè Saramago in “Cecità” ci porta a domandarci cosa faremmo se, d’un tratto, nessuno nel mondo potesse più vedere nulla. Un tuffo nelle atmosfere nostalgiche del 1938, con l’audiolibro “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi dedicato a un incontro speciale che cambierà le vite dei protagonisti. Gram Bretagna. Le giornate uggiose di agosto nel Regno Unito sono la cornice perfetta per ambientazioni nostalgiche dell’epoca Regency, di cui Jane Austen parla in “Orgoglio e pregiudizio”, una delle più efficaci e indimenticabili commedie di costume brillantemente narrata da Paola Cortellesi. L’autore inglese Ian McEwan regala agli ascoltatori “Espiazione”, un suggestionante racconto ambientato nelle campagne inglesi su come in un attimo si può rovinare qualcuno e rovinarsi per sempre. Per gli appassionati degli audiolibri di Robert Galbraith, il 15 agosto sarà disponibile su Audible.it il nuovo capitolo dei casi di Cormoran Strike, “Sangue inquieto”. Nell’attesa, sono disponibili su Audible i precedenti capitoli della serie. Grecia. La Grecia con il suo mare stupendo non poteva che essere tra le mete preferite per le vacanze, oltre che lo sfondo delle più celebri storie di Omero. Per gli amanti dei poemi epici, o anche per quanti vogliano avere l’occasione di rivivere l’esperienza degli aedi e del primo e autentico modo di incontrare la letteratura omerica, che nasce per essere ascoltata, Audible consiglia l’”Iliade” e l’”Odissea”, per vivere l’esperienza di immergersi nei luoghi che hanno visto le gesta di eroi della letteratura come Ulisse, Achille ed Ettore. Per chi non ne ha mai abbastanza del fascino intramontabile dei miti greci è possibile ascoltare su Audible anche “In Grecia. Terra di miti, dei ed eroi” di Giuseppe Zanetto.

Stati Uniti. Quest’estate si continua a sognare di viaggiare nell’America che abbiamo conosciuto attraverso i racconti e le storie che più ci hanno appassionato. “Le avventure di Tom Sawyer” rappresenta ancora oggi uno dei grandi classici americani, dove Mark Twain, attraverso le avventure di Huck Finn e Tom Sawyer ci mostra aspetti inediti della società americana. Il viaggio continua a New York, con il racconto commovente di Jonathan Safran Foer sul dolore della perdita per il piccolo Oskar in “Molto forte, incredibilmente vicino” e al trauma successivo all’attacco delle Torri Gemelle. L’ultima tappa americana è quella di Alex Finlay, che chiude con il thriller “Il turno di notte”. Giappone. L’ultima tappa del nostro viaggio in cuffia è il Giappone, alla scoperta di una delle culture più affascinanti al mondo con la sua tradizione culinaria, che troviamo in “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, dove una piccola caffetteria può cambiare la vita dei suoi clienti. Isaka Kotaro invece ne “I sette killer dello Shinkansen” ci porta sui famosi treni giapponesi dove una misteriosa valigetta viene contesa tra sette assassini pronti a uccidere. Infine, per liberarsi del superfluo e prepararsi al rientro, Audible consiglia “Il magico potere del riordino” di Marie Kondo, per interiorizzare il metodo che garantisce ordine, organizzazione e serenità.

Vino, Cantina Torrevilla: ottime prospettive per vendemmia in Oltrepò

Vino, Cantina Torrevilla: ottime prospettive per vendemmia in OltrepòMilano, 8 ago. (askanews) – “Siamo molto fiduciosi e ad ora prevediamo un’annata positiva. Ad oggi abbiamo avuto la fortuna di rimanere esclusi dai pesanti rovesci delle scorse settimane, sia per quanto riguarda la grandine sia per quanto riguarda il forte vento e questo ci fa ben sperare in una fase finale di maturazione che porti buoni risultati qualitativi e di resa. Se lo scorso anno si è dovuti intervenire con una vendemmia decisamente anticipata, quest’anno prevediamo di tornare nei canoni e prevediamo un inizio della raccolta non eccessivamente in anticipo ma nemmeno in ritardo”. Lo ha spiegato Massimo Barbieri, presidente di Torrevilla, Cantina sociale con 600 ettari vitati in Oltrepò Pavese.

“Ci sono tutti i presupposti per prevedere un’annata ottima, soprattutto dal punto di vista climatico” ha precisato l’enologo di Torrevilla, Simone Fiori, aggiungendo che “le piogge primaverili sono state fondamentali per rifocillare le riserve acquifere dopo la grande siccità di inizio 2023. Tutt’ora non abbiamo subito gli effetti del grande caldo – ha continuato – con temperature notturne più basse in grado di mitigare i 30 gradi giornalieri: escursioni termiche che arricchiscono i profumi, soprattutto delle uve Pinot Nero, dando una svolta all’annata”. “Le piante presentano una buona quantità di uva e prevediamo una resa produttiva in recupero rispetto ai volumi minori dello scorso anno” ha proseguito Fiori, concludendo “ottime le previsioni anche per la qualità e per una conclusione di maturazione in linea con le aspettative: si inizierà a raccogliere intorno a Ferragosto partendo dalle basi spumanti”. “Come Gruppo Torrevilla stiamo procedendo con successo anche nel Progetto La Genisia, con i nostri agronomi in piena attività per monitorare l’attività dei conferitori e garantire una qualità delle uve elevata” ha aggiunto il presidente Barbieri, spiegando che “per l’uva possiamo prevedere un prezzo medio superiore alle aspettative di inizio anno, nonostante la scarsità della scorsa vendemmia che, da aspettative, quest’anno non ci deluderà sia a livello quantitativo sia a livello qualitativo”.

Clima, il ministro Pichetto incontra ‘Ultima generazione’: dagli attivisti una proposta di legge

Clima, il ministro Pichetto incontra ‘Ultima generazione’: dagli attivisti una proposta di leggeRoma, 8 ago. (askanews) – Una proposta di legge per la cancellazione dei Sad, i sussidi ambientalmente dannosi alle aziende del fossile che sarà presentata a settembre. Con questa proposta arrivano all’incontro con il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, gli attivisti di Ultima generazione. Una proposta “su cui Ultima generazione vorrebbe che si attivassero tutte le forze politiche e i parlamentari consapevoli dell’urgenza di un intervento per fermare il genocidio di massa verso il quale ci stiamo avviando, che è l’unico motivo che spinge le persone ad aderire alle azioni di resistenza civile nonviolenta”.

Per Ultima generazione il governo, riferisce una degli attivisti, deve attivarsi per quella “che non è solo una crisi climatica ma un problema sociale, economico e lavorativo”. La delegazione è composta da 4 membri di cui però Beatrice Pepe, non ha potuto partecipare all’incontro perché le è stato dato un foglio di via obbligatorio che le impedisce di entrare a Roma per un anno a causa di un blocco stradale. “È una semplice data che però si porta dietro una montagna di preoccupazione, frustrazione, denunce, rabbia ma anche amore e cura. Più di 30 anni di superficialità e incompetenza ci costringono oggi a una situazione di emergenza che, anni fa, si sarebbe potuta evitare con una transizione energetica graduale. Ora abbiamo l’ultima occasione per fare qualcosa di coerente con quella che dovrebbe essere la priorità nelle agende politiche mondiali”, dichiara Ultima Generazione in vista dell’incontro.

Vista l’urgenza del momento, le persone di Ultima generazione portano all’attenzione del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica alcune questioni impellenti e gli rivolgeranno domande su importanti impegni internazionali assunti dall’Italia. In particolare “come intende rispettare gli impegni di abbandono dei sad (sussidi ambientalmente dannosi) entro il 2025, un impegno ribadito anche nell’introduzione dell’ultima edizione del catalogo dei sussidi favorevoli e dannosi”. Inoltre “come intende raggiungere gli impegni dell’agenda Fit for 55, su cui siamo drammaticamente in ritardo e come risponde alla totale bocciatura da parte di Eccoclimate del Pniec Piano nazionale integrato energia e clima), presentato lo scorso 19 luglio; cosa risponde all’appello del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, parlando di crisi climatica, ha dichiarato: ‘Occorre avere la consapevolezza che siamo in ritardo nelle azioni necessarie per invertire il trend’; cosa intende fare delle lacrime versate al Giffoni Festival”.

Spirit, Alessandro Marzadro eletto presidente Istituto Grappa Trentino

Spirit, Alessandro Marzadro eletto presidente Istituto Grappa TrentinoMilano, 8 ago. (askanews) – Alessandro Marzadro è stato eletto all’unanimità presidente dell’Istituto di tutela Grappa del Trentino. Trentino di Nogaredo dove è nato nel 1986, già vicepresidente nel precedente mandato, Marzadro è amministratore delegato dell’omonima distilleria di famiglia.

“E’ un incarico che mi onora e al contempo mi investe di una grande responsabilità nel rappresentare non solo uno dei marchi del settore più conosciuti in Italia e nel mondo, ma soprattutto i tanti colleghi con i quali spero di poter condividere gli obiettivi di questo mandato” ha dichiarato il neo presidente, aggiungendo “devo ringraziare il presidente uscente, Bruno Pilzer con il quale in questi tre anni abbiamo intrapreso un nuovo percorso di promozione e di valorizzazione della Grappa del Trentino e che per volontà di tutto il nuovo consiglio continueremo a fare anche per i prossimi anni visto che è stato nominato vicepresidente”. “Il nostro obiettivo è quello di dialogare con il consumatore di oggi e di domani e per farlo avremo sicuramente bisogno di puntare su un concetto di promozione più dinamico, un linguaggio diverso e per certi versi rinnovato, senza mai perdere il contatto con i nostri punti di forza che sono la tradizione e la qualità” ha proseguito Marzadro, aggiugendo “guardiamo anche ai tanti turisti che potranno diventare dei ‘grappa lovers’, il tutto sfruttando da un lato il lavoro già svolto da tante distillerie, con l’obiettivo di creare un percorso emozionale alla scoperta della grappa trentina che a differenza di altri distillati internazionali può contare su storie di persone e di territori tutte diverse tra di loro”. La formazione è, secondo il neo presidente, l’altro aspetto fondamentale per il miglioramento continuo della qualità: “Formare e mantenere i giovani professionisti del nostro settore con un continuo confronto tra noi soci distillatori al fine di garantire agli appassionati del nostro prodotto quella continuità e quella eccellenza che da sempre ci ha permesso di fare la differenza”.

Oltre al presidente Marzadro e al vicepresidente Pilzer, compongono il Cda dell’Istituto gli altri consiglieri Rudy Zeni (Distilleria Zeni), Bernardino Poli (Casimiro), Carlo Pezzi (Pezzi), Giuliano Pisoni (Distilleria Pisoni), Luigi Cappelletti (Cappelletti Nova Salus), Fabio Andreis (Distillerie Trentine), Franco Bertagnolli (Bertagnolli). L’Istituto di tutela della Grappa del Trentino è stato fondato nel 1960 e oggi conta 25 soci che rappresentano la quasi totalità della produzione trentina, circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl), vale a dire circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando 130 mila quintali di vinaccia. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante 40% da uve a bacca rossa.

Un morto negli scontri fra tifosi di Aek e Dinamo, l’Uefa rinvia il match

Un morto negli scontri fra tifosi di Aek e Dinamo, l’Uefa rinvia il matchRoma, 8 ago. (askanews) – Aek Atene-Dinamo Zagabria, andata del terzo turno di qualificazione del preliminare di Champions League, stasera non si giocherà. Lo ha deciso l’Uefa dopo gli scontri tra ultras nella notte che hanno portato alla morte di un cittadino greco a seguito di un accoltellamento. È accaduto nel sobborgo ateniese di Nea Filadelfia. La vittima, un 22enne, tifoso dell’Aek, è stato colpito durante i tafferugli avvenuti fuori dallo stadio della squadra di casa. “La Uefa – è scritto in una nota – deplora con la massima fermezza gli spaventosi incidenti che si sono verificati ieri sera ad Atene e che hanno provocato la perdita di una vita – si legge in una nota -. Pur esprimendo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia della vittima, all’Aek e ai suoi tifosi, vorremmo ribadire che la violenza non ha posto nel nostro sport e ci aspettiamo che i responsabili di questo terribile atto siano arrestati e consegnati alla giustizia nel minor tempo possibile. A seguito delle violenze di ieri e dopo aver sentito le autorità locali, la Uefa ha deciso che le condizioni per lo svolgimento non ci sono”. “In linea con quanto stabilito dall’articolo 26.01 del Regolamento della UEFA Champions League 2023/24, la partita in programma questa sera allo stadio Agia Sofia di Atene è rinviata. La partita di ritorno a Zagabria, invece, si giocherà martedì 15 agosto 2023 (20:00 CET) come da programma. La Uefa è in contatto con entrambe le squadre per confermare la data della partita riprogrammata nella giornata di venerdì 18 agosto 2023 o sabato 19 agosto 2023. Viene mantenuta la decisione precedentemente comunicata relativa all’assenza di tifosi in trasferta per entrambe le partite e saranno attuate tutte le misure necessarie”, conclude la Uefa.

Anagni, dal 24 agosto torna il Festival del Teatro Medievale

Anagni, dal 24 agosto torna il Festival del Teatro MedievaleRoma, 8 ago. (askanews) – Al via, dal 24 agosto al 2 settembre, la 30esima edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, che porterà in scena gratuitamente a Piazza Innocenzo III, dalle 21, un cartellone prestigioso di classici, realizzati da artisti e compagnie di grande fama, selezionati dal direttore artistico, Giacomo Zito, affiancato dal direttore teorico-critico, Gaetano D’Onofrio, e dal direttore tecnico, Peppino Scandorcia.

Il festival si inaugurerà giovedì 24 agosto alle 21, in Piazza Innocenzo III, con la presentazione della kermesse affidata a Gaetano D’Onofrio e la messa in scena da parte della Nogravity dance company di Emiliano Pellisari di “Inferno”, ispirato a Dante Alighieri. Il programma proseguirà con: “l’Orlando furioso”, di Ludovico Ariosto, con Roberto Mercadini, il 25 agosto; “Sogno di una notte di mezza estate”, di Shakespeare, per la regia di Jurij Ferrini, sabato 26; “Il canto dell’Usignolo”, altra opera del Bardo, con Glauco Mauri e Roberto Sturno, domenica 27; martedì 29 agosto andrà in scena “Il Perdono nutre il mondo”, ispirato alla Perdonanza celestiniana, di Sara Cecala e Angelo De Nicola, con ensemble musicale e ‘Nduccio; mercoledì 30 agosto è il momento della presentazione del libro “De manageribus”, di Mario Andrea Sarasso, sulle orme di Machiavelli.

Per “segnali dal territorio”, uno dei capolavori del grande Fiorenzo Fiorentini, “Morto un Papa…”, nel ventennale della scomparsa dell’autore, animerà piazza Innocenzo III, giovedì 31 agosto, per la regia di Monica Fiorentini; venerdì primo settembre è il momento di Luca Ward, con la pièce “Ordine e giudizio dell’uomo”, una sensazionale narrazione per raccontare con parole e suggestive proiezioni la Cripta della Cattedrale di Anagni; si conclude il festival, sabato 2 settembre, con “Il Re muore”, di Eugène Ionesco, nella prestigiosa versione di Maurizio Scaparro, con musiche di Nicola Piovani, interpretato da Edoardo Siravo e Isabel Russinova. Il Festival sarà dedicato proprio a Maurizio Scaparro, grande maestro della regia scenica, scomparso a febbraio di quest’anno. Ogni spettacolo sarà anticipato dal recital pianistico “Note prima del Festival” di Elton Almeida Rodrigues e, dal 24 al 27 agosto, da “In piazza la commedia dell’arte impazza”, a cura dell’associazione culturale La lanterna immaginaria, con Manuel Fiorentini e Fosca Banchelli.

Ambiente, Gen. Rispoli incontra Curcio: focus su emergenze

Ambiente, Gen. Rispoli incontra Curcio: focus su emergenzeRoma, 8 ago. (askanews) – Il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, neo Comandante dell’Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, presso la sede operativa della Protezione Civile a Roma, ha incontrato Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento, insieme a vari dirigenti e referenti, per fare un punto di situazione sulle emergenze e su aspetti tecnicooperativi di protezione civile.

L’occasione – informa una nota – è stata propizia per visitare le varie sale che compongono la struttura operativa, incontrando il personale interforze in servizio che quotidianamente si occupa di previsione e prevenzione dei rischi e della gestione e superamento delle emergenze. L’Alto Ufficiale ha ribadito la massima collaborazione istituzionale delle articolazioni dell’Arma dei Carabinieri nei compiti demandanti al dipartimento, con una particolare attenzione all’attuale problematica degli incendi boschivi, anche attraverso le attività del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo. Il Generale Rispoli – prosegue la nota – ha quindi evidenziato come la capillarità dell’Arma, la conoscenza informativa e la capacità di intervento, anche specialistico, devono continuare a rappresentare un elemento di forza per fronteggiare tutte le emergenze che interessano la popolazione e i nostri territori, in stretta sinergia e coordinamento con le altre Istituzioni, nel continuo sviluppo di tecnologie e modelli di intervento sempre più adeguati alle problematiche di sicurezza pubblica, presenti e future.

“La visita del Generale Andrea Rispoli alle strutture del Dipartimento” ha aggiunto l’Ing. Curcio “ha rappresentato l’occasione per consolidare le sinergie in atto tra le Istituzioni impegnate nella salvaguardia dell’ambiente, in particolar modo in questo periodo in cui l’intero Sistema Nazionale di protezione civile è fortemente impegnato nella lotta agli incendi boschivi”.