Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Cinema, Giovanna Taviani: “Pochi finanziamenti alle registe”

Cinema, Giovanna Taviani: “Pochi finanziamenti alle registe”Roma, 7 ago. (askanews) – Cinema italiano, cos’è cambiato dopo due anni di pandemia? Quali sono le novità della XVII edizione del SalinaDocFest? Se ne è parlato a Italiani Mambo su Radio Cusano Campus con la regista Giovanna Taviani. “Le abitudini degli spettatori non sono più le stesse. Con le piattaforme streaming ci siamo disabituati a ritrovarci in sala – ha esordito Giovanna Taviani – sono meno pessimista sulle arene estive. Si è da poco conclusa l’anteprima al Cinema Nuovo Sacher del mio festival. Venerdì scorso abbiamo proiettato un film sulle comunità psichiatriche della Senna: Sur L’Adamant. La pellicola racconta di un barcone che raccoglie malati psichiatrici, l’occasione ha dimostrato che la gente ha ancora voglia di cinema di qualità. Quando il film vale l’arena si riempie: il cinema in sala non morirà mai, spero.”

Come molte altre città e regione italiane, anche “Salina ha visto aumentare i prezzi, tant’è che è autopunitivo concedersi una settimana di vacanza lì. Sarei meno impietosa sulla crisi creativa del cinema italiano, credo che i documentari stiano vivendo in un momento di grande fermento. I film che andranno a Venezia, però, sono di soli uomini – ha aggiunto Taviani – è un bel momento per il nostro cinema, ho visto film belli. E’ un ottimo momento per i documentari realizzati da registe donne, certo si pone il problema della distribuzione. Gli esercenti non scommettono più di tanto, e i finanziamenti chiesti dalle donne sono solo il 12% rispetto alla percentuale dei registi europei che fanno la stessa richiesta: qualcosa vorrà dire!”. Qual è la differenza tra i film documentari e quelli di finzione? “E’ soprattutto deontologica, della mission. Il primo ha la missione etica, o morale, di raccontare la realtà intorno a noi, può raccontare storie immaginifiche, e in più pone l’accento più sull’ascolto degli altri che su sé stesso. Il film di finzione è qualcosa che riguarda la realtà. Storicamente parlando, la rinascita del documentario risale al 2001. Dopo tanti anni di cinema intimistico, che riguarda storie ovattate, arrivano i documentari che irrompono con la realtà sullo schermo”.

E a proposito del SalinaDocFest, fondato e diretto dalla Taviani, la regista ha dichiarato: “Incontreremo un esercito di donne che arrivano dal Mediterraneo, senza dimenticare un focus su donne che arrivano dall’Iran. In concorso abbiamo sei film e documentari di registe donne, fuori concorso avremo Valeria Golino che, in veste di regista, riceve il Premio SIAE, e proietteremo il suo film più bello con Jasmine Trinca che è Miele. Lei, con Francesca Marciano che è una grandissima sceneggiatrice donna ci racconterà della nuova serie che ha diretto e che vedremo su Sky Arte a ottobre L’arte della Gioia, ispirato ad un romanzo postumo di Goliarda Sapienza: una grandissima donna siciliana. Avremo un omaggio a Rosa Balistreri, una grandissima cantante, cantastorie, cantautrice siciliana, di Isabella Ragonese. Il documentario, grazie al fatto di poter lavorare con gli archivi, i repertori, restituisce una memoria che il nostro Paese rischia di perdere.” “Lo slogan dell’evento, fondato 17 anni fa, è stato isolani sì isolati no. Dall’isola capisci la realtà del nostro Paese, è un cannocchiale rovesciato che ti permette di capire meglio la realtà del continente visto da lontano. L’insularità non deve diventare una disgrazia non esiste che non ci sia un cinema, una scuola superiore. E’ una metafora che riguarda anche il genere documentaristico, in Italia, in grandissimo fermento, ma isolato dal resto del cinema perché non va in sala ed è relegato alle nicchie, ai salotti” ha concluso la regista.

Covid, Schillaci: da Cdm stop a isolamento positivi

Covid, Schillaci: da Cdm stop a isolamento positiviRoma, 7 ago. (askanews) – “Il Consiglio dei Ministri ha abrogato il divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per le persone che erano state sottoposte alla misura di isolamento perché risultate positive al Covid-19”. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. “Si tratta dell’ultimo divieto reale che riguardava il covid” ha aggiunto.

“L’andamento epidemiologico e la disponibilità dei vaccini ormai non rendono più necessaria questa misura, che negli ultimi tempi di fatto è stata largamente disattesa”, ha proseguito Schillaci. “Credo che questa sia una norma di buon senso che cancella le ultime restrizioni legate un’emergenza sanitaria che abbiamo finalmente superato ma ovviamente il ministero della Salute continuerà a monitorare l’andamento della situazione epidemiologica e, se fosse necessario, adotteremo tutte le misure di contenimento e contrasto alla diffusione del virus”, ha sottolineato.

Ciclismo storico, L’Eroica in programma il 30 settembre e l’1 ottobre

Ciclismo storico, L’Eroica in programma il 30 settembre e l’1 ottobreRoma, 7 ago. (askanews) – Tutto pronto per l’edizione 2023 dell’Eroica, in programma il 30 settembre e il primo ottobre. Non passa giorno senza che a Gaiole in Chianti decine o, spessissimo, centinaia di ciclisti facciano tappa in quella che il mondo intero vive come la Woodstock del ciclismo eroico. L’intero mondo a pedali, infatti, guarda con ammirazione al fenomeno Eroica con le sue suggestioni e i suoi valori così straordinariamente attuali da coinvolgere sempre nuove generazioni di ciclisti, sia uomini che donne. Si guarda al passato lasciandosi ispirare dalle imprese sportive dei grandi campioni, dagli usi e dai costumi d’un tempo, dal territorio che, fortunatamente, in provincia di Siena resiste al richiamo ossessivo dell’asfalto. Si vanno a cercare le bontà e le radici dell’alimentazione ma soprattutto L’Eroica suscita l’emozione del richiamo dei ritmi d’una volta.

Luciano Berruti amava ripetere che le buone amicizie erano quelle vere, fatte di persone che si incontrano e condividono davvero un momento per stare insieme. Meglio se in bicicletta. Dal 1997 L’Eroica è un po’ tutto questo. Raggiungere Gaiole in Chianti per pedalare sul percorso de L’Eroica è come viaggiare a bordo della macchina del tempo: un tempo caratterizzato dai valori più attuali: sostenibilità, riutilizzo, rispetto per l’ambiente.

Una grande responsabilità in carico soprattutto a Franco Rossi, presidente di Eroica Italia asd, che organizza i tre eventi toscani della galassia Eroica nel mondo: Eroica Montalcino, NOVA Eroica Buonconvento e L’Eroica, in programma sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre. “Dopo 25 anni vogliamo continuare a consolidare i valori di Eroica per migliorare sempre più alcuni aspetti dell’evento iniziando dalle cose semplici dalle quali L’Eroica è partita grazie a Giancarlo Brocci – sottolinea Franco Rossi – Vogliamo rafforzare sempre più le essenze della vita e dello stare insieme. L’Eroica si caratterizza per il Mercatino, il Concorso Barba e Baffi, il Concorso d’Eleganza e il Registro delle Bici che conta sul supporto di un team completamente rinnovato con valori ed energie proiettate verso il futuro”.

”Meraviglioso Modugno Show 2023″, serata evento a Polignano a Mare

”Meraviglioso Modugno Show 2023″, serata evento a Polignano a MareRoma, 7 ago. (askanews) – Domenica 3 settembre a Polignano a Mare (BA) andrà in scena la XII edizione di MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata-evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno che quest’anno, per la seconda volta dopo il successo della prima edizione, torna come programma televisivo dell’intrattenimento Rai1, venerdì 8 settembre, in seconda serata.

L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di “Meraviglioso” da undici anni, inviata Rai Italia e Radio Tutta Italiana), è prodotto da Vincenzo Russolillo (Consorzio Gruppo Eventi), con il fondamentale sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE. MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW si sviluppa come un racconto attorno alla Musica e all’Opera di Domenico Modugno attraversando TEMPI, SPAZI e SUONI grazie al coinvolgimento di importanti artisti che si esibiscono per rendere omaggio al grande cantautore, non soltanto attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni, ma anche presentandone di proprie.

Inoltre, per ogni edizione dell’evento, viene declinato uno specifico tema, una sorta di pretesto che intende legare passato, presente e futuro. Il tema dell’edizione 2023 è FELICE DI STARE QUAGGIU’. CON TE, chiusa finale della canzone di Modugno più famosa al Mondo a designare dopo il volo onirico una felicità “immanente e terrena” fatta di incontro con l’altro. Frase che apre al tema della PACE, motivo centrale in questa edizione intesa come soluzione di uno stato d’animo intimo e continuativo e come prospettiva per un vivere sociale più dignitoso e umano, in un periodo storico in cui la guerra aleggia a pochi chilometri di distanza.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW è promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI azione 6.8 – “Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023” in collaborazione con il Comune di Polignano a Mare.

Musica, l’album di Ernia “Io non ho paura” è doppio disco di platino

Musica, l’album di Ernia “Io non ho paura” è doppio disco di platinoRoma, 7 ago. (askanews) – Continua il successo dell’ultimo album del rapper Ernia con una nuova certificazione per l’album Io non ho paura che, con la già ragguardevole cifra di oltre 270 milioni di stream, raggiunge oggi anche lo status di doppio disco di platino (a cui vanno ad aggiungersi le certificazioni Platino per le tracce Bella fregatura e Acqua tonica e le certificazioni Oro per Buonanotte, Il mio nome e Parafulmini).

Mentre il suo ultimo singolo Parafulmini feat. Bresh & Fabri Fibra- brano caratterizzato da un testo ricco di ironia sulla perfezione che traspare dai social e spesso inganna – registra gli oltre 25 milioni di stream totali ed è stabilmente nella top 10 dei brani più suonati dalle radio, Ernia dopo il suo primo tour sold-out nei palazzetti, è da giugno impegnato in una serie di date estive per il IO NON HO PAURA – SUMMER TOUR. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:

10 AGOSTO PAESTUM (SA), MACO FESTIVAL 11 AGOSTO ASCOLI PICENO, ASCOLI SUMMER FESTIVAL 13 AGOSTO OLBIA (SS), RED VALLEY FESTIVAL 20 AGOSTO MONFALCONE (GO), GENERATION YOUNG FESTIVAL 21 AGOSTO BRESCIA, FESTA DI RADIO ONDA D’URTO

Caro voli, Schifani: governo riconosce fondatezza nostra battaglia

Caro voli, Schifani: governo riconosce fondatezza nostra battagliaRoma, 7 ago. (askanews) – “Da mesi ormai stiamo portando avanti la nostra battaglia contro il caro voli. Non possiamo che considerare, dunque, l’intervento del Consiglio dei ministri, da noi più volte sollecitato, un importante passo avanti per garantire ai siciliani, e ai viaggiatori in generale, il diritto a raggiungere l’Isola senza dover pagare cifre elevatissime. Apprezziamo la sensibilità dimostrata dal governo nazionale per una problematica che penalizza fortemente i siciliani e il settore turistico dell’Isola”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in merito alle misure appena varate dal governo nazionale contro il caro voli da e per le isole.

“Dopo le nostre denunce all’Antitrust, gli esposti alla magistratura e alla luce di questo nuovo provvedimento, spero che adesso anche i singoli vettori dimostrino responsabilità abbassando i prezzi. Continueremo senza sosta a lavorare, nell’interesse dei siciliani, come abbiamo fatto in questi mesi raggiungendo traguardi significativi come l’introduzione di un terzo vettore sulle tratte Catania-Milano e Palermo-Roma”.

Pnrr, Anci a Fitto: avanti con opere, garanzie sui finanziamenti

Pnrr, Anci a Fitto: avanti con opere, garanzie sui finanziamentiRoma, 7 ago. (askanews) – “Le opere dei Comuni finanziate fin qui con i fondi del PNRR devono andare avanti ed essere completate. Su questo punto non si può discutere. Lo dobbiamo innanzi tutto ai cittadini, coi quali abbiamo assunto impegni precisi ai quali non vogliamo venir meno”. Questo è stato il primo tema posto dal presidente dell’Anci, Antonio Decaro, e dai sindaci metropolitani partecipanti all’incontro di oggi con il ministro Fitto.

I sindaci hanno apprezzato l’interlocuzione con il governo, alla vigilia della discussione con Bruxelles della proposta di nuova distribuzione delle risorse Pnrr. “In questa fase del confronto – ha dichiarato il presidente dell’Anci – abbiamo invitato il governo a non fare una valutazione indistinta ma a esaminare i singoli progetti per quanto riguarda la loro ammissibilità, con particolare attenzione ai Piani Urbani Integrati che i sindaci ritengono debbano rimanere nell’ambito Pnrr. In ogni caso i sindaci hanno ribadito tutti con grande forza la necessità che il governo individui con precisione le fonti di finanziamento per i progetti che eventualmente dovessero essere esclusi dal PNRR al termine del confronto del governo con la Commissione Europea”.

Pnrr, Fedriga (Regioni): rimodulazione sia coerente con progettualità

Pnrr, Fedriga (Regioni): rimodulazione sia coerente con progettualitàRoma, 7 ago. (askanews) – “Le Regioni hanno richiesto alcuni chiarimenti in ordine alla ricaduta sui singoli territori della proposta presentata del Governo e sulle linee di finanziamento dedicate”. Lo ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga al termine dell’incontro che si è svolto oggi con il ministro Fitto sulla proposta di revisione del Pnrr e sul Piano REpowerEU.

“E’ infatti importante ottenere assicurazione che la rimodulazione del Piano sia coerente con le progettualità e le programmazioni regionali, anche in ordine all’utilizzo dei fondi comunitari. Abbiamo offerto la nostra disponibilità a procedere concordemente a questa verifica per garantire il rispetto delle tempistiche di attuazione del Pnrr al 2026 e per mettere in campo le misure considerate prioritarie ed essenziali per i singoli territori, anche tenendo conto di quelle già cantierate”, ha continuato Fedriga. “Al riguardo, è stata evidenziata la necessità di un ruolo più incisivo delle Regioni e delle Province autonome, attraverso un raccordo permanente tra il Ministero e tutte le Regioni e Province autonome, per esaminare, monitorare e condividere sia gli aspetti di riprogrammazione sia quelli di attuazione del Piano, finalizzato anche a chiarire quegli aspetti segnalati nel documento recentemente approvato dalla Conferenza delle Regioni”, ha aggiunto.

“Ho apprezzato la disponibilità del ministro Fitto ad avviare questo percorso condiviso con le Regioni e le Province autonome che porterà alla definizione di accordi bilaterali con i singoli territori armonizzando le misure previste dal PNRR con quelle delle politiche di coesione. Si tratta di un percorso che impegna le responsabilità delle istituzioni nazionali e locali che sono certo porterà a non disperdere questa straordinaria occasione di fondamentale per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese”, ha concluso Fedriga.

Ucraina, Kuleba: colloquio con Blinken sulla formula pace e grano

Ucraina, Kuleba: colloquio con Blinken sulla formula pace e granoRoma, 7 ago. (askanews) – Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, ha avuto oggi un colloquio telefonico con il segretario di Stato Usa, Antony Blinken. “Nel corso del nostro colloquio abbiamo discusso di nuovi passi per ampliare il sostegno globale alla Formula di pace e delle soluzioni per espandere le esportazioni di grano – ha scritto Kuleba su Twitter – ho ringraziato gli Stati Uniti per tutta l’assistenza fornita e ho sottolineato la necessità di rafforzare le capacità a lungo raggio dell’Ucraina fornendo Atacms (Army Tactical Missile System, Ndr.)”.

Venezia 80, Premio Kinéo per il miglior produttore a Tarak Ben Ammar

Venezia 80, Premio Kinéo per il miglior produttore a Tarak Ben AmmarRoma, 7 ago. (askanews) – Il Premio Kinéo, ideato e diretto da Rosetta Sannelli (presidente dell’Associazione Culturale Kinéo), quest’anno entra nel terzo decennio all’ottantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Il Premio Kinéo, intestato a Martha De Laurentiis, per il miglior produttore/distributore nazionale o internazionale, è assegnato quest’anno a Tarak Ben Ammar, presidente di Quinta Communications che include Prima Tv, Nessma e altre attività, nonché presidente di Eagle Pictures. Ben Ammar è un produttore cinematografico con partnership importanti come quelle con Sony Pictures Entertainment, Paramount e acquisizioni, ultima sfida, il progetto dei nuovi Studios a Roma. Il premio Giovani Rivelazioni quest’anno è assegnato a Sara Ciocca (nella foto, ndr), giovanissima e talentuosa attrice appena quindicenne con un curriculum davvero speciale che si arricchisce quest’anno del ruolo di Nina nel film “Nina dei Lupi” (Regia di Antonio Pisu, prodotto da Genoma Films) che aprirà Le giornate degli autori alla Mostra del Cinema di Venezia.

L’importante evento collaterale è sostenuto dalla DGCA del MIC e si terrà sabato 2 settembre 2023, nella splendida cornice dell’hotel Cà Sagredo, ormai divenuto la casa del Premio Kinéo. Nato come premio del cinema italiano votato dagli spettatori per sostenere l’industria e le sale cinematografiche, negli anni ha ampliato i propri orizzonti aprendosi all’audiovisivo internazionale, favorendo incontri tra artisti di tutto il mondo e affidandosi anche al giudizio di una giuria di eccellenza.

“Da allora, molto è successo e cambiato in vent’anni – ha spiegato la presidente Sannelli – Il cinema italiano ha rialzato la testa e l’industria, grazie anche all’avvento delle piattaforme che hanno moltiplicato le opportunità di lavoro, sembra godere di buona salute. Certamente il mondo degli audiovisivi ha subito la rivoluzione copernicana di quasi tutti gli altri settori economici e della vita di ognuno di noi. E molti ancora saranno i cambiamenti e le trasformazioni dovute a un mercato dell’audiovisivo sempre più allargato e globale, in questa ottica, Kinéo ritiene molto importante sostenere e valorizzare tutte le iniziative che portino crescita e competenze, al passo con gli altri Paesi e industrie cinematografiche”. “Sono certa di interpretare la volontà di Martha De Laurentiis”, assegnando il Premio Kinéo by Martha De Laurentiis, a Tarak Ben Ammar, un visionario che ha contribuito all’evoluzione del mondo del cinema, dell’audiovisivo e dei media. Genio della finanza, con la passione del cinema e della Tv, ha sempre avuto una predilezione per l’Italia dove ha studiato da ragazzo, e dove concentra molti dei suoi investimenti”, aggiunge Sannelli.

Con questo riconoscimento Kinéo e la famiglia di Martha De Laurentiis desiderano rendere omaggio a una donna speciale che ci ha lasciato, troppo giovane. Le categorie dei premi 2023 sono ormai note: Miglior Film; Miglior Regia; Miglior Opera Prima; Miglior Attore Protagonista e non Protagonista; Miglior Attrice Protagonista e non Protagonista; Miglior film Internazionale; Miglior serie TV/Piattaforma nazionale; Miglior serie TV/Piattaforma internazionale; Migliori artisti internazionali; Premio alla carriera; Premi speciali, il Movie for Humanity Award in collaborazione con Global Campus of Human Rights, assegnato a chi si batte per i diritti umani. Come da tradizione, il Premio collabora anche quest’anno con Global Campus of Human Rights, supportato da ONU e UE, il Sindacato Critici cinematografici (SNCCI), con la Veneto Film Commission, con l’ITTV Festival di Los Angeles creato da Valentina Martelli e Cristina Scognamillo e con ANEC riconoscendo nelle sale cinematografiche, il luogo dove si può godere appieno l’esperienza della magia del cinema. Prosegue il tradizionale sostegno della Veneto Film Commission che ospita l’attesa conferenza stampa. Continua, infine, l’adesione al progetto Kinéo di S.Pellegrino, costante nella sua presenza ormai ventennale e, più recente, del Consorzio del Prosecco DOC.