Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Al via a Foggia Convegno Nazionale Studi Unione Giuristi Cattolici

Al via a Foggia Convegno Nazionale Studi Unione Giuristi CattoliciRoma, 21 nov. (askanews) – Si apre a Foggia domani 22 novembre il 74esimo Convegno Nazionale di Studi dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI). “La maggior parte dei Convegni dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani è animata dall’intento di scrutare, attraverso lo studio dei diversi nodi problematici, che di volta in volta vengono emergendo nell’esperienza giuridica, non solo la natura del diritto come aspetto ineluttabile della sostanziale moralità e relazionalità della persona, ma anche quale sia l’evoluzione, che il progredire della storia politica e sociale determina nel concreto modo di atteggiarsi del fenomeno giuridico”, spiega il presidente nazionale dell’UGCI Damiano Nocilla.


Il tema del Convegno è “La sanzione: componente dell’esperienza giuridica”. Continua il professore Nocilla: “Nel caso del prossimo Convegno di Foggia siamo partiti dalla riflessione sui cambiamenti, che si stanno sempre più delineando e diffondendo in ordine al concetto di ‘pena’, intesa come forma tipica di sanzione, con il passaggio dalla cosiddetta ‘giustizia retributiva’ alla cosiddetta ‘giustizia riparativa’. Ma, a mano a mano che la discussione tra noi andava svolgendosi ed approfondendosi, ci accorgevamo che, anche al di là del diritto penale, era nell’aria un notevole mutamento nel modo di funzionare dei meccanismi sanzionatori diretti ad assicurare l’adeguarsi del comportamento dei singoli alle norme del diritto positivo, e che stava emergendo, soprattutto nelle società democratiche del nostro tempo, un notevole affievolirsi della spontanea adesione dei singoli alle norme dell’ordinamento. Da tutto ciò si può concludere che, mentre per un verso le comunità ordinate a Stato sembrano aver sempre più bisogno di assicurare coattivamente il rispetto delle norme di diritto positivo autoritativamente poste, all’inverso, si viene manifestando nei cittadini una progressiva insofferenza verso quelle norme giuridiche, la cui ratio appare fondarsi solo sull’autorità incontrollata degli organi legiferanti, onde essi hanno la percezione di presentarsi come subditi legum, che devono osservare le leggi solo perché le norme, che vi sono contenute, minacciano una sanzione, genericamente ed atecnicamente intesa come conseguenza sfavorevole comminata per l’inosservanza di un dovere giuridico”. “Appare, pertanto, comprensibile – aggiunge – che l’ambiente sociale esiga, oggi sempre di più, che gli atti normativi delle autorità legiferanti contengano disposizioni, la cui causa sia chiara e corrispondente all’umana razionalità. Contestualmente – a parte tutti i problemi connessi all’emersione di una funzione premiale del diritto positivo, per la quale la sanzione si configurerebbe come volontario, mancato conseguimento di un vantaggio e non come “il male che segue alla trasgressione” – si assiste al delinearsi di una spiccata tendenza di singoli e di gruppi sociali (società allo stato diffuso, organizzazioni professionali, enti associativi, privati nei rapporti reciproci) ad approfittare degli ampi spazi di autonomia ad essi lasciata dall’ordinamento dello Stato, per rifugiarsi in una sorta di normazione autonoma, che però ora prescinde dal sanzionamento dei comportamenti tenuti in violazione delle stesse norme autonome, ora configura sanzioni anomale, che si traducono in realtà in conseguenze preventivamente determinate dagli stessi soggetti cui esse dovranno applicarsi”.


Il Convegno Nazionale di Studi proseguirà fino a domenica 24 novembre quando i partecipanti raggiungeranno Monte Sant’Angelo dove parteciperanno nella Basilica Santuario di San Michele Arcangelo alla S. Messa presieduta dal Card. Francesco Coccopalmerio nella Grotta dell’Arcangelo.

Stellantis: prime immagini del bev DS che sarà prodotto a Melfi

Stellantis: prime immagini del bev DS che sarà prodotto a MelfiMilano, 21 nov. (askanews) – DS Automobiles svela le prime immagine del nuovo modello elettrico che sarà prodotto dal marchio premium di Stellantis nello stabilimento di Melfi, in Italia, e commercializzato nel 2025. Oltre 50 esemplari di pre-produzione stanno infatti avviando una nuova fase di messa a punto con una livrea speciale che riprende i colori della DS E-Tense FE25 iscritta al Campionato Fia Formula E.


La nuova DS ha un’autonomia di 750 km nel ciclo Wltp grazie anche a un’aerodinamica ottimizzata con prese d’aria attive nel paraurti anteriore per favorire il raffreddamento. La presentazione ufficiale della nuova vettura di DS Automobiles è prevista entro la fine dell’anno.

Benessere animale, Italia leader nel settore suinicolo

Benessere animale, Italia leader nel settore suinicoloRoma, 21 nov. (askanews) – L’Italia e il Mezzogiorno possono diventare una guida per il benessere animale nel settore suinicolo, un tema sempre più centrale nelle scelte dei consumatori di tutto il mondo. A confermarlo il Compassion in World Farming (CIWF), la più importante organizzazione no profit del mondo nell’ambito del benessere e della protezione degli animali da allevamento, che a Parigi in occasione del SIAL (Salone Internazionale dell’Alimentazione) ha consegnato il Good Pig Award a cinque realtà, tutte italiane, che si impegnano ad elevare gli standard di vita negli allevamenti di maiali.


A brillare per il Sud Italia è Madeo, che ottiene il riconoscimento per la sua filiera di suino calabrese Dop. Per l’azienda di San Demetrio Corone (Cosenza) si tratta di un bis, dopo il premio già ottenuto per la filiera del suino nero italiano. L’azienda, infatti, da sempre alleva gli animali tutelandone il benessere psicofisico secondo i più elevati standard: allevamento rigorosamente all’aperto, rispetto dei naturali ritmi di accrescimento e riproduzione, alimentazione sana e assenza di antibiotici fin dalla nascita. I suini si nutrono, come da natura, di erbe, radici, ghiande e olive del territorio a cui poi vengono integrati i cereali della filiera (mais, orzo, favino) e vegetali di stagione. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’amministratore delegato e presidente, Anna Madeo – è portare di nuovo in alto la zootecnia in Calabria, puntando su una cultura diffusa che valorizzi la qualità e i piccoli numeri”. Il percorso sul benessere animale intrapreso dall’azienda ha portato alla definizione di un “Metodo Madeo”, considerato come riferimento per gli standard più elevati nell’ambito suinicolo, ben oltre le recenti linee guida che verranno inserite nel nuovo regolamento europeo in materia, in vigore dal 2027.

A Roma evento Rotary-Errorigiudiziari.com ‘Colpevoli senza colpa’

A Roma evento Rotary-Errorigiudiziari.com ‘Colpevoli senza colpa’Roma, 21 nov. (askanews) – ‘Colpevoli senza colpa – la tragedia degli innocenti in manette’. E’ il titolo della serata organizzata domani sera a Roma da tre Rotary Club capitolini (Urbe Eterna, Cristoforo Colombo, Pantheon) per riflettere sul tema degli errori giudiziari e dell’ingiusta detenzione.


All’evento interverranno Benedetta Podestà, presidente del Rotary Club Roma Cristoforo Colombo, Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone, giornalisti e fondatori dell’Associazione Errorigiudiziari.com, gli avvocati Diego Corvelli e Alfredo Vitali. Tra gli ospiti anche Vittorio Gallo, la cui dolorosa vicenda giudiziaria e umana può essere presa a simbolo del dramma vissuto da ogni innocente in manette. Con Gallo anche l’avvocato Rocco Marsiglia, suo legale. L’appuntamento è per domani sera, alle 20, all’American Palace, via Laurentina, 554, a Roma.

Billie Eilish è l’Artista dell’Anno 2024 di Apple Music

Billie Eilish è l’Artista dell’Anno 2024 di Apple MusicMilano, 21 nov. (askanews) – Billie Eilish è stata nominata oggi Artista dell’Anno di Apple Music, un riconoscimento allo straordinario impatto che la cantautrice ha avuto nel corso del 2024.


Dopo il secondo, storico Oscar e due Grammy per il suo contributo al lungometraggio Barbie di Greta Gerwig con il brano “What Was I Made For?”, Billie ha pubblicato il suo terzo album, Hit me hard and soft. Allo stesso tempo fragile e coraggioso, è il sound di un’artista generazionale che compie un enorme passo avanti e produce la miglior musica della sua carriera. L’album ha subito raggiunto la prima posizione nella classifica di Apple Music in 138 Paesi. La musica di Billie continua a lasciare il segno in ogni parte del mondo. Durante la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici estivi di agosto, si è esibita con la sua hit “Birds of a feather” in rappresentanza della sua città natale, Los Angeles, facendo registrare una giornata record per le interazioni su Shazam. Billie ha inoltre collaborato con Charli xcx per “Guess”, uno dei brani dell’estate, e si sta esibendo con il tour Hit me hard and soft, già sold-out, che proietterà il suo anno trionfale nel 2025.


In aggiunta alle altre sette nomination ai Grammy quest’anno, inclusi i premi Registrazione dell’Anno, Album dell’Anno e Canzone dell’Anno, Billie è la prima persona a conquistare per due volte il titolo di Artista dell’Anno di Apple Music dopo il primo riconoscimento del 2019. Si tratta di un evento straordinario da cui emerge la passione di Apple Music per il lavoro di Billie, ma anche l’enorme potenziale di tutto ciò che l’artista crea. Se il suo debutto nel 2019 con When we all fall asleep, where do we go? , al numero 30 nella classifica dei 100 migliori album di Apple Music a maggio di quest’anno, le ha permesso di farsi conoscere dal mondo come un fenomeno adolescenziale, Hit me hard and soft è la riprova che non ha la minima intenzione di abbandonare la scena.


“Dal momento in cui abbiamo ascoltato per la prima volta ‘Ocean Eyes’ quasi dieci anni fa, siamo fan di Billie e sosteniamo il suo lavoro”, ha dichiarato Rachel Newman, Senior Director of Content and Editorial di Apple Music. “È sempre speciale quando una giovane artista riesce a entrare in connessione con così tante persone così velocemente. Ma l’aspetto davvero straordinario della sua evoluzione nel corso di quest’ultimo anno non è solo che la sua voce e il suo talento abbiano continuato a lasciare il segno. È il fatto che sia sbocciata in modo così coraggioso e autentico, alle sue condizioni, a modo suo.” “Sin dal primo giorno, Apple Music sostiene la mia musica e il mio talento, e sono davvero onorata di aver ricevuto il riconoscimento di Artista dell’Anno più volte nel corso della mia carriera” ha raccontato Billie a Apple Music.


Celebra l’evento riscoprendo l’intero catalogo di Billie in audio spaziale e ascolta le top playlist della settimana man mano che Apple Music svelerà i brani e gli artisti che hanno dato vita alla colonna sonora del 2024, oltre agli album preferiti della redazione per il 2024.

Firmato Protocollo tra carabinieri e IILA

Firmato Protocollo tra carabinieri e IILARoma, 21 nov. (askanews) – E’ stato sottoscritto, presso la sede dell’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), un importante Protocollo tra l’Arma dei Carabinieri e l’IILA. L’accordo, firmato dal Generale di Brigata Arturo Guarino, Capo del II Reparto del Comando Generale, e dal Segretario Generale dell’IILA, Ministro Plenipotenziario Antonella Cavallari, mira a rafforzare la collaborazione attraverso iniziative formative e operative di rilevanza internazionale.


Nella stessa occasione, il Gen. B. Vito Giordano della Guardia di Finanza ha sottoscritto un Progetto di cooperazione per la sicurezza economico-finanziaria Italia-America Latina, confermando la volontà delle Istituzioni italiane di consolidare il dialogo e la cooperazione con i Paesi della regione. Alla cerimonia hanno preso parte anche i Consiglieri del Ministro degli Affari Esteri per gli affari economici e la cooperazione, Marco Rago, Delegato sostituto del Governo Italiano presso IILA, e per le Politiche di Sicurezza, Alessio Nardi. Le attività previste dal Protocollo tra l’Arma dei Carabinieri e l’IILA saranno implementate da personale altamente qualificato nei comparti della tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, della sicurezza sanitaria e nella lotta alla contraffazione di farmaci, della tutela del patrimonio culturale, della prevenzione di illeciti in ambito lavorativo e della formazione delle forze di polizia in missioni internazionali.


L’accordo prevede l’elaborazione di un ampio pacchetto formativo che si avvarrà della collaborazione di stakeholder pubblici e privati. Tra questi figurano l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), il Ministero della Salute, l’Università Campus Biomedico di Roma e l’associazione di categoria Coldiretti, tutti partner strategici dei comparti di Specialità dell’Arma. La firma del Protocollo tra l’Arma dei Carabinieri e l’IILA, segna un importante passo avanti nella cooperazione tra Italia e America Latina. Tali iniziative non solo rafforzano i legami istituzionali, ma promuovono anche un modello di collaborazione integrata che mira a generare impatti positivi duraturi nelle comunità locali e nella governance regionale.

Coppa Davis, Usa battuti a sorpresa: Australia in semifinale

Coppa Davis, Usa battuti a sorpresa: Australia in semifinaleRoma, 21 nov. (askanews) – Sarà l’Australia a sfidare in semifinale Italia o Argentina. La nazionale Aussie ha sconfitto 2-1 gli USA nel 48mo scontro diretto tra le due nazionali più titolate nella storia della manifestazione. Al Palacio de Deportes Jose Maria Martin Carpena di Malaga ha deciso il doppio dopo la vittoria di Kokkinakis su Shelton ed il pareggio ottenuto da Fritz su De Minaur. Nel doppio Bryan cambia le carte e schiera Tommy Paul e Ben Shelton. Hewitt conferma Matthew Ebden e Jordan Thompson e ha ragione: vincono 64 64.

Uila Pesca: valorizzare ruolo sociale e ambientale pescatori

Uila Pesca: valorizzare ruolo sociale e ambientale pescatoriRoma, 21 nov. (askanews) – “La giornata mondiale della pesca è una ricorrenza, per noi, di grande importanza che deve servire a valorizzare il ruolo, troppo spesso trascurato, di un antico mestiere che garantisce, a livello planetario, un reddito a decine di milioni di lavoratori e approvvigionamento di cibo per l’umanità. In questa occasione vogliamo sottolineare lo straordinario contributo che, ogni giorno, anche i pescatori italiani apportano alle loro comunità di appartenenza e al paese; un contributo che va oltre la produzione di cibo e che rappresenta un patrimonio culturale di grande valore”. Così la segretaria generale della Uila Pesca Maria Laurenza in occasione della giornata mondiale della pesca che ricorre oggi in tutto il Mondo.


“Celebriamo quindi gli uomini e le donne della pesca che mantengono vive culture e tradizioni, che producono cibo di qualità in un’epoca nella quale si parla di cibo sintetico e che svolgono un lavoro duro e pericoloso, spinti dal loro amore per il mare, del quale sono i veri “guardiani” malgrado vengano additati come i principali responsabili del suo degrado”, prosegue Laurenza che conclude “Questa giornata deve, però, essere anche un momento di riflessione per immaginare un futuro nel quale ai pescatori, troppo spesso considerati come gli “ultimi”, venga riconosciuta la loro dignità e assicurato il diritto a poter continuare a lavorare in sicurezza, nel rispetto dei contratti e delle tutele sociali che gli spettano”. La Uila Pesca inoltre parteciperà sabato 23 novembre in Vaticano, con una folta delegazione di pescatori e loro famiglie, all’udienza privata che Papa Francesco ha voluto dedicare al mondo della pesca e delle sue rappresentanze.

Dall’Italia al Brasile, Tap presenta le nuove avventure

Dall’Italia al Brasile, Tap presenta le nuove avventureRoma, 21 nov. (askanews) – L’Istituto Guimarães Rosa dell’Ambasciata del Brasile a Roma è stato la cornice dalla quale TAP ha ribadito il forte legame che la lega al paese sudamericano – unica compagnia a servire 13 destinazioni dall’Europa – riflettendo l’impegno di favorire scambi culturali, economici e turistici tra il Brasile e il resto del mondo.


La serata è stata anche l’occasione per TAP di sottolineare le novità che hanno segnato il 2024, prime fra tutte l’apertura della rotta per Florianópolis, con tre collegamenti settimanali da Lisbona, e il ripristino dei voli per Manaus – via Belém – sempre con tre collegamenti settimanali dalla capitale portoghese. Esempi di un focus sul Paese che ha dato ottimi risultati, anche dall’Italia. “Se confrontiamo i primi 10 mesi del 2024 con i primi 10 del 2019 – dunque prima del Covid, quando l’offerta sul Brasile era pressoché identica a quella di quest’anno – le vendite indirette dall’Italia hanno fatto registrare un incremento della quota di mercato di TAP in Brasile, che è passata dal 28,2% al 34,3%, un aumento del 6,1% che in termini di revenue si è tradotto in un +43,2%*”, ha dichiarato Davide Calicchia, Market Manager di TAP Air Portugal in Italia. Prosegue poi Calicchia, “Nei primi 10 mesi di quest’anno, inoltre, rispetto allo stesso periodo del 2023, i cuponi di volo emessi per TAP derivanti dalle vendite indirette sono aumentati del +16,5%, un risultato ottenuto anche grazie alle politiche di TAP legate a una maggiore offerta e a un pacchetto tariffario ancora più competitivo rispetto al passato”.


Restando in ambito tariffario, in questi giorni è attiva la campagna Black FLYday di TAP, il flyday con la L, con offerte eccezionali per i suoi collegamenti di corto e lungo raggio. Qualche esempio? Tariffe per il Brasile in classe Economy a partire da €529 e in classe Business a partire da €1.699**, un’offerta da cogliere al volo! TAP offre fino a 102 voli settimanali dall’Italia con partenze dirette per Lisbona da Roma, Milano, Firenze, Venezia, Bologna e Napoli. Leader per i viaggi in Brasile, TAP è l’unica compagnia a servire 13 destinazioni direttamente dal Portogallo, operando su Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Macéió, Manaus Porto Alegre, Recife, Rio de Janeiro, Salvador, San Paolo, Florianópolis.

Oiv proclama Verona “Città internazionale della vite e del vino”

Oiv proclama Verona “Città internazionale della vite e del vino”Milano, 21 nov. (askanews) – “Dal prossimo 29 novembre, Verona potrà fregiarsi di un ulteriore titolo, dopo quello di ‘città dell’amore’. Sarà proclamata ufficialmente infatti ‘Città internazionale della vite e del vino’ dall’Oiv, riconoscimento che onora tutto il comparto vitivincolo e un territorio come quello veneto che anche quest’anno segna un boom nell’export a livello mondiale”. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura della Regione Veneto, Federico Caner, esprimendo soddisfazione per la menzione conferita a Verona dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv).


“Questo riconoscimento arriva a pochi mesi dal ‘Wine Ministeriale Meeting’ dell’Oiv svoltosi a Verona ad aprile grazie al ministro Lollobrigida, ed è la conferma del grande ruolo di un territorio che sempre più si identifica con un prodotto” ha aggiunto Caner, ricordando che “ogni anno questo legame si rinnova con Vinitaly. Il Veneto è la regione dove si produce più vino in Italia e quella che esporta di più nel mondo: questo riconoscimento a Verona è perciò più che meritato, e per noi un grande onore”.