Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Rinnovo ccnl alimentare, Assica-Unaitalia: riconoscere specificità settori

Rinnovo ccnl alimentare, Assica-Unaitalia: riconoscere specificità settoriMilano, 25 lug. (askanews) – L’associazione industriali delle carni e dei salumi (Assica) e quella delle imprese avicole (Unaitalia) in occasione dell’avvio delle trattative sindacali per il contratto nazionale dell’industria alimentare hanno sottolineato “l’importanza delle buone relazioni industriali nell’ottica di addivenire a soluzioni condivise e utili sia per le aziende che per i lavoratori”.

Anica e Unaitalia, che hanno partecipato all’incontro con Fai, Flai e Uila per la costituzione di uno specifico coordinamento in materia sindacale, hanno tuttavia voluto rimarcare che “i due settori stiano affrontando una situazione economica particolarmente difficile: le specificità dei comparti suinicolo e avicolo, come noto, contraddistinti da esigenze organizzative peculiari legate alle tipologie di lavorazione, dovranno essere riconosciute in un apposito protocollo”, si legge in una nota. “Abbiamo apprezzato il clima costruttivo – hanno affermato i direttori di Assica Davide Calderone e di Unaitalia Lara Sanfrancesco – e siamo certi che le nostre istanze verranno considerate con la dovuta attenzione”.

Sala: a Milano è in atto un grande sforzo per il ritorno alla normalità

Sala: a Milano è in atto un grande sforzo per il ritorno alla normalitàRoma, 25 lug. (askanews) – “È in corso un grande sforzo per liberare le strade e garantire un ritorno alla normalità il più rapido possibile. Centinaia di uomini e donne sono al lavoro in queste ore sulle principali direttrici stradali e sulle sedi tranviarie”. Lo scrive in un post su facebook il sindaco di Milano, Beppe Sala, dopo i danni causati dalla tempesta che ha colpito il capoluogo lombardo.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, spiega Sala, “la situazione delle linee di superficie è compromessa dalla presenza di alberi e rami sui percorsi e al momento ci risultano essere una trentina le località dove sussistono disagi alla linea aerea di Atm: contesti complessi che richiedono l’impegno di molto personale e mezzi speciali”. “A causa delle infiltrazioni di acqua e degli alberi caduti nei cortili di pertinenza – prosegue il primo cittadino -, è stato necessario chiudere 11 scuole dell’infanzia e 3 nidi che stavano ospitando centri estivi. Sono attualmente chiusi il Museo di Storia Naturale, il Planetario, il Castello, il Pac. Le sedi anagrafiche sono rimaste aperte, come anche i cimiteri. Grazie al pronto intervento dei mezzi e del personale di MM non si sono registrati allagamenti permanenti nei sottopassi o sul sedime pubblico; prosegue comunque il monitoraggio degli spurghi e di Seveso e Lambro”.

“Abbiamo deciso di sospendere Area C per le giornate di oggi e domani, ma invitiamo – sottolinea il sindaco – a limitare gli spostamenti in città. Chiedo che le portinerie dei condomini privati intervengano per pulire i tratti di marciapiede di pertinenza, più del solito, anche per evitare intasamenti nei tombini”. “Ricordo che i parchi sono e resteranno chiusi fino a quando non avremo certezza che saranno fruibili in piena sicurezza. È di grande importanza che anche le aree verdi alberate e i parchi non recintati non vengano frequentati nei prossimi giorni. Nelle prossime ore ci concentreremo anche sulla conta dei danni. Questo per portare avanti le dovute istanze e poter accedere ai fondi regionali e statali che saranno messi a disposizione per questa calamità”, conclude Sala.

Maltempo, in Emilia R. stanziati 3 milioni per i danni di sabato

Maltempo, in Emilia R. stanziati 3 milioni per i danni di sabatoBologna, 25 lug. (askanews) – Per far fronte ai danni causati dal maltempo che sabato scorso ha colpito diverse aree dell’Emilia-Romagna, la giunta regionale ha stanziato 3 milioni di euro per cittadini e attività economiche.

“Dopo lo stato di emergenza regionale – hanno detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano, al termine della seduta di giunta – chiederemo lo stato di emergenza nazionale, inviando la documentazione al governo entro il fine settimana. Tante persone e imprese colpite di tutti i comparti, a partire da quello agricolo, si trovano nelle zone della Romagna già drammaticamente colpite dalle alluvioni di maggio. Così come gli alluvionati, riteniamo abbiano diritto alle stesse tutele”. Per questo, “con lo stato di emergenza nazionale, chiederemo che venga attivato subito anche per loro il meccanismo speditivo, sperimentato per la prima volta in Emilia-Romagna, che in questi giorni vede le famiglie alluvionate ricevere il contributo di primo sostegno”. “Se ciò non ci verrà riconosciuto – hanno aggiunto Bonaccini e Calvano – lo faremo noi come Regione. Da qui il primo stanziamento deciso oggi in giunta di 3 milioni di euro, impegno che ci eravamo presi durante il sopralluogo effettuato ieri nei territori del ravennate flagellati dal maltempo di sabato”. I tecnici dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile stanno completando insieme agli enti locali la ricognizione speditiva dei danni causati dal maltempo sabato nelle province dall’Emilia alla Romagna, dati necessari alla richiesta di stato di emergenza nazionale che verrà inoltrata al Governo.

E dopo il sopralluogo di ieri nel Ravennate, domani il presidente Bonaccini e la vicepresidente con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, saranno nel bolognese, nel ferrarese e nel modenese per fare il punto della situazione amministratori e comunità locali.

Salario minimo, Tajani: con proposta Fi aumenti fino a 1.500 euro

Salario minimo, Tajani: con proposta Fi aumenti fino a 1.500 euroRoma, 25 lug. (askanews) – Fi presenta una sua controproposta per sostenere gli stipendi bassi, non il salario minimo ipotizzato dalle opposizioni ma un doppio intervento, che adegua i “contratti pirata” alle retribuzioni fissate dai contratti collettivi di lavoro di categorie simili e che detassa le voci della busta paga diverse dallo stipendio base, vale a dire straordinari, tredicesima e via dicendo. Lo hanno spiegato in conferenza stampa il coordinatore del partito Antonio Tajani, il capogruppo alla Camera Paolo Barelli e le deputate Chiara Tenerini e Rosaria Tassinari, componenti della commissione Lavoro a Montecitorio.

“L’inflazione rende troppo bassi i salari degli italiani – ha spiegato Tajani – noi ci siamo posti il problema di come aumentare il salario dei nostri lavoratori”. Con la proposta di Fi, viene spiegato, i redditi fino a 25mila euro potrebbero avere un aumento annuo compreso tra i mille e millecinquecento euro. (segue)

Maltempo, Lombardia chiede stato d’emergenza: danni oltre 100 milioni

Maltempo, Lombardia chiede stato d’emergenza: danni oltre 100 milioniMilano, 25 lug. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha formalizzato al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ai ministri competenti e al capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza di rilievo nazionale per la Lombardia.

L’atto fa riferimento “agli eventi meteorologici avversi di significativa intensità che hanno causato danni intensi e dissesti in vari territori provinciali, a cui si aggiungono quelli in corso anche in queste ore”. Il governatore nel motivare la richiesta spiega come “nei territori interessati sia pienamente operativa la struttura sistema regionale di protezione civile” coordinata dall’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano Maria La Russa, “per gli interventi necessari all’assistenza alla popolazione e la rimozione del materiale che ha invaso le strade, i centri urbani e coinvolto edifici pubblici e privati e per l’attivazione delle prime misure per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture strategiche. Ad oggi – scrive Fontana – risulta una prima stima di oltre 41,4 milioni di euro di cui 24,7 per il comparto pubblico e 16,7 per il comparto privato, ma mancano ancora le segnalazioni degli eventi degli ultimi giorni e di quelli in corso”.

“Per il primo periodo dal 3 al 7 luglio, particolarmente colpiti risultano i territori delle province di Bergamo, Como, Lecco e Mantova, e in misura minore anche le province di Brescia, Monza Brianza, Città Metropolitana di Milano e Varese. I danni sono stimati in 19,5 milioni di euro, di cui 12 relativi al comparto pubblico e 7,5 per danni a privati ed attività economiche e produttive. Per il secondo periodo, dall’11 al 14 luglio risultano particolarmente colpiti i territori delle province di Brescia, Como e Varese, e in misura minore anche le province di Bergamo, Lecco e Sondrio. I danni sono stimati in 21,9 milioni di euro, di cui 12,7 relativi al comparto pubblico e 9,2 per danni a privati ed attività economiche e produttive. Per il terzo periodo dal 15 al 21 luglio, particolarmente colpiti risultano i territori delle province della Città Metropolitana di Milano, delle province di Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. I comuni stanno ancora caricando i dati sul sistema regionale Ra.S.Da e sono in corso i sopralluoghi dei funzionari degli UTR per verificare le segnalazioni”. “Visti gli eventi meteorologici attualmente in corso anche in questi giorni – conclude il governatore – la stima dei danni proseguirà nei prossimi giorni ed è, purtroppo, destinata ad aumentare”. Una prima stima la fa l’assessore Romano La Russa: “Al momento, con una stima davvero provvisoria e certamente destinata a crescere, i danni causati dal maltempo in Lombardia negli ultimi giorni superano i 100 milioni di euro”.

Basket, arresto cardiaco per Bronny James, primogenito di Lebron

Basket, arresto cardiaco per Bronny James, primogenito di LebronRoma, 25 lug. (askanews) – Paura per Bronny James, primogenito diciottenne di LeBron James, colpito da un arresto cardiaco nella giornata di ieri durante un allenamento nella palestra del suo college, University of Southern California. Bronny, classe 2004, è tra i papabili a essere scelti durante il Draft Nba 2024 e coronare il sogno del padre di giocare assieme al figlio.

“Bronny James ha avuto un arresto cardiaco ieri mentre si allenava – scrive TMZ -. Il personale medico è riuscito a curare Bronny e a portarlo in ospedale. Ora è in condizioni stabili e non è più in terapia intensiva. Chiediamo rispetto e privacy per la famiglia James e aggiorneremo i media quando ci saranno ulteriori informazioni”, ha detto un portavoce della famiglia James. “LeBron e Savannah desiderano inviare pubblicamente i loro più profondi ringraziamenti e apprezzamenti allo staff medico e atletico della USC per il loro incredibile lavoro e la dedizione alla sicurezza dei loro atleti”, prosegue il portavoce. Secondo TMZ, dal Galen Center della USC è partita la chiamata di aiuto al 911 alle 9:26 e il ragazzo era incosciente. È stato portato in ambulanza con il codice 3 di emergenza.

Maltempo, Sala: in atto un grande sforzo per ritorno a normalità

Maltempo, Sala: in atto un grande sforzo per ritorno a normalitàRoma, 25 lug. (askanews) – “È in corso un grande sforzo per liberare le strade e garantire un ritorno alla normalità il più rapido possibile. Centinaia di uomini e donne sono al lavoro in queste ore sulle principali direttrici stradali e sulle sedi tranviarie”. Lo scrive in un post su facebook il sindaco di Milano, Beppe Sala, dopo i danni causati dalla tempesta che ha colpito il capoluogo lombardo.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, spiega Sala, “la situazione delle linee di superficie è compromessa dalla presenza di alberi e rami sui percorsi e al momento ci risultano essere una trentina le località dove sussistono disagi alla linea aerea di Atm: contesti complessi che richiedono l’impegno di molto personale e mezzi speciali”. “A causa delle infiltrazioni di acqua e degli alberi caduti nei cortili di pertinenza – prosegue il primo cittadino -, è stato necessario chiudere 11 scuole dell’infanzia e 3 nidi che stavano ospitando centri estivi. Sono attualmente chiusi il Museo di Storia Naturale, il Planetario, il Castello, il Pac. Le sedi anagrafiche sono rimaste aperte, come anche i cimiteri. Grazie al pronto intervento dei mezzi e del personale di MM non si sono registrati allagamenti permanenti nei sottopassi o sul sedime pubblico; prosegue comunque il monitoraggio degli spurghi e di Seveso e Lambro”.

“Abbiamo deciso di sospendere Area C per le giornate di oggi e domani, ma invitiamo – sottolinea il sindaco – a limitare gli spostamenti in città. Chiedo che le portinerie dei condomini privati intervengano per pulire i tratti di marciapiede di pertinenza, più del solito, anche per evitare intasamenti nei tombini”. “Ricordo che i parchi sono e resteranno chiusi fino a quando non avremo certezza che saranno fruibili in piena sicurezza. È di grande importanza che anche le aree verdi alberate e i parchi non recintati non vengano frequentati nei prossimi giorni. Nelle prossime ore ci concentreremo anche sulla conta dei danni. Questo per portare avanti le dovute istanze e poter accedere ai fondi regionali e statali che saranno messi a disposizione per questa calamità”, conclude Sala.

Coldiretti: 500mila persone al lavoro nei campi, bene protocollo caldo

Coldiretti: 500mila persone al lavoro nei campi, bene protocollo caldoMilano, 25 lug. (askanews) – “E’ apprezzabile l’impegno ad affrontare tempestivamente la necessità di garantire condizioni di lavoro compatibili con le alte temperature”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al tavolo convocato dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone sull’emergenza caldo, nel corso del quale la ministra ha annunciato una norma ad hoc anche per l’utilizzo ad ore della Cisoa, la cigo per gli operai agricoli a tempo indeterminato e anche la deroga al contatore dei 90 giorni annui massimo di utilizzo.

Per le operazioni agronomiche in campagna in questo periodo si stiamo siano occupate quasi mezzo milione di persone dalla raccolta della frutta a quella della verdura mentre c’è la vendemmia alle porte. La Cisoa, secondo la Coldiretti, non è comunque lo strumento che risolve il problema perché non è sempre possibile fermare la produzione nelle campagne dove occorre garantire le forniture alimentari, salvare i raccolti di prodotti deperibili e tutelare la salute dei lavoratori. Per garantire la sicurezza dei lavoratori, secondo la Coldiretti, vanno sostenuti gli accordi tra le parti sociali per adottare strategie ad-hoc, dall’utilizzo dei dispositivi di protezione allo stop alla raccolta nelle ore più calde fino al lavoro notturno. Una esperienza adottata in molte realtà come Verona dove allo scopo di contenere il rischio del colpo di calore il datore di lavoro potrà prevedere, in deroga al contratto collettivo, una diversa distribuzione dell’orario di lavoro giornaliero anticipando (prima delle 6) e posticipando (dopo le 22) l’inizio e il termine della prestazione lavorativa considerando l’intero orario come ordinario.

Il ministero del Lavoro: in arrivo l’estensione della Cig per gli eventi estremi

Il ministero del Lavoro: in arrivo l’estensione della Cig per gli eventi estremiRoma, 25 lug. (askanews) – In arrivo norme per la gestione dell’emergenza caldo in edilizia e agricoltura, affiancate da un documento quadro – declinato in protocolli settoriali fra le parti assistite dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute – per il contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro. Lo rende noto il ministero del Lavoro dopo l’incontro di oggi con le parti sociali.

Nel corso della riunione del tavolo di questa mattina tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, il Sottosegretario Claudio Durigon, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, l’Inl, l’Inps, l’Inail, l’Anci, l’Upi, la Conferenza delle Regioni, le associazioni datoriali e sindacali “è stato annunciato un provvedimento che estende la possibilità di chiedere la cassa integrazione ad ore in caso di eventi estremi non evitabili, escludendola dal computo delle settimane del biennio mobile. La novità riguarda la Cigo per l’edilizia e la Cisoa per l’agricoltura, i settori più esposti alle alte temperature”. Il tavolo di confronto si è soffermato, inoltre, sulla bozza di linee guida per la riduzione del rischio dei lavoratori esposti alle alte temperature, elaborata dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal ministero della Salute e consegnata alle parti sociali per una sua analisi e implementazione.

“Condivisa l’opportunità di demandare alla contrattazione territoriale il dettaglio dei contenuti delle linee guida a partire da uno schema unico a livello nazionale”, spiega il Ministero.

A Ferrara il Festival Internazionale del Videoclip, apre Repetto

A Ferrara il Festival Internazionale del Videoclip, apre RepettoRoma, 25 lug. (askanews) – IMAGinACTION Festival Internazionale del Videoclip giunge al suo settimo anno e dopo le ultime edizioni all’aperto torna in teatro per offrire al pubblico una dimensione più intima. La rassegna dedicata al mondo del video musicale si terrà a Ferrara dal 19 al 21 settembre all’interno della cornice del Teatro Comunale, con un ricco calendario di appuntamenti dal vivo. Tre serate che avranno per protagonisti alcuni tra i più grandi artisti della scena musicale con eventi live, per raccontare al pubblico la storia delle loro carriere attraverso un mix di parole, musica e immagini, con i video che li hanno resi celebri (e anche quelli meno noti), alternandoli alle loro esibizioni dal vivo.

Ad inaugurare l’edizione 2023 sarà il ritorno sul palco di Mauro Repetto degli 883, che presenterà in anteprima nazionale il libro “Non ho ucciso l’uomo ragno”, scritto insieme al giornalista Massimo Cotto ed edito da Mondadori. Nel libro Repetto racconta per la prima volta la sua vita e l’avvincente storia degli 883. Martedì 19 settembre, nella serata d’apertura del festival, l’ideatore e fondatore degli 883 ripercorrerà insieme a Cotto per il pubblico in teatro, le tappe di un percorso straordinario, raccontando anche genesi e aneddoti dei suoi maggiori successi, trasportando i presenti in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso i grandi videoclip degli 883, con tutte le hit che hanno fatto da colonna sonora a molte generazioni. E, per la prima volta, si esibirà in una performance dal vivo. Si aprono intanto oggi le iscrizioni per partecipare al YOUNG IMAGinACTION AWARD 2023, realizzato in collaborazione con Bper Banca. Il contest di questa edizione è incentrato su “Nord Sud Ovest Est” degli 883 di cui ricorrono i 30 anni, e su “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, in occasione dei 50 anni dall’uscita. Il contest “filma e mandaci il tuo videoclip o il tuo videolive di uno dei brani dei due album” è rivolto alle cover band (non verranno accettati video realizzati su basi musicali originali). La giuria, presieduta dal regista e direttore artistico Stefano Salvati e dall’autore televisivo Domenico Liggeri, sceglierà i due vincitori, uno per ogni album. I due videoclip prescelti per la finale verranno proiettati durante una delle serate e i loro autori avranno l’opportunità di esibirsi sul palco del festival. Ai vincitori verrà inoltre consegnato l’ambito Award. (Le iscrizioni al concorso si chiudono il 15 settembre).

Durante la rassegna verrà inoltre assegnato dall’Academy del Festival il Premio Miglior Videoclip Italiano 2022-2023. Il premio è istituito in collaborazione con FIMI, AFI e PMI. Partecipano al concorso gli oltre 800 videoclip italiani pubblicati tra gennaio 2022 e giugno 2023. “Superata la legge 220 del 2016 sulla disciplina del cinema e dell’audiovisivo – che relegava i videoclip a elemento promozionale dell’artista – oggi a livello ministeriale ne viene riconosciuto il valore artistico e l’importanza culturale. Nella collaborazione con IMAGinACTION, intendiamo, come Comune, fare la nostra parte per affermare tutto questo e per fare di Ferrara una delle capitali e delle città più attente a questo mondo” ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli.

IMAGinACTION ha voluto dedicare questa nuova edizione al popolo emiliano-romagnolo, decidendo di devolvere il ricavato delle tre serate alla Protezione Civile per sostenere e aiutare le vittime della recente alluvione che ha colpito la regione. I biglietti saranno presto in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara. IMAGinACTION è il festival di punta nel panorama del videoclip musicale; negli anni ha accolto tantissimi artisti, tra i più grandi della scena italiana e internazionale: Sting, Mark Knopfler, Trevor Horn, Luis Fonsi, Mahmood, Diodato, Pinguini Tattici Nucleari, Elisa, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Riccardo Cocciante, Ron, Luca Carboni, Samuele Bersani, Gino Paoli, Francesco Guccini, Roby Facchinetti, J-Ax, Fabio Rovazzi, Nek, Gigi D’Alessio, Fabrizio Moro, Irene Grandi, Tiromancino, Ermal Meta, Noemi, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Giusy Ferreri, Carmen Consoli, Shade solo per citarne alcuni.