Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Manovra, Landini: strada sbagliata, giovani pagano prezzo più alto

Manovra, Landini: strada sbagliata, giovani pagano prezzo più altoRoma, 21 nov. (askanews) – Il Governo prosegue su una “strada profondamente sbagliata”. Così il leader della Cgil, Maurizio Landini, in conferenza stampa per illustrare le ragioni dello sciopero generale del 29 novembre contro la manovra proclamato insieme con la Uil. “Lo sciopero è un disagio per chi lo fa – ha detto – non lo facciamo solo per tutelare chi lo fa, ma il tema è una vera lotta alle diseguaglianze e rivendicare un nuovo modello economico e sociale. I giovani sono quelli che pagano il prezzo maggiore, visto il livello di precarietà”.

La Corte penale internazionale emette mandati di arresto per Netanyahu e Gallant

La Corte penale internazionale emette mandati di arresto per Netanyahu e GallantRoma, 21 nov. (askanews) – La Corte Penale Internazionale ha respinto la ricusazione di Israele per difetto di giurisdizione e ha emesso i mandati di arresto nei confronti del premier israeliano Benjamin Netanyahu e del suo ex Ministro della Difesa, Yoav Gallant. I capi di imputazione comprendono crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi da almeno l’8 ottobre 2023 fino ad almeno il 20 maggio del 2024, data in cui la Procura aveva chiesto i mandati.


Il tribunale ritiene che vi siano delle basi ragionevoli per credere sia Netanyahu che Gallant abbiano possibilità penali insieme ad altre persone per “i seguenti reati: il crimine di guerra di utilizzare la fame come arma di guerra; e il crimine contro l’umanità di omicidio, persecuzione ed altri atti disumani”. Inoltre, i due imputati hanno responsabilità penali in quanto autorità superiori civili del “crimine di guerra di effettuare un attacco deliberato contro la popolazione civile”.La Corte penale internazionale (Icc) ha emesso un mandato d’arresto anche per Mohammed Diab Ibrahim al Masri, noto come Mohammed Deif, per il massacro del 7 ottobre 2023 che ha scatenato la guerra. Israele afferma di aver ucciso Deif in un attacco aereo, ma Hamas non ha mai riconosciuto formalmente la morte dell’oscuro capo della sua ala militare.


 

A Lucca si gira la serie tv “L’altro ispettore”, con Angelo Vassallo

A Lucca si gira la serie tv “L’altro ispettore”, con Angelo VassalloRoma, 21 nov. (askanews) – Sono iniziate le riprese della serie tv “L’altro ispettore”, una co-produzione Rai Fiction – Anele per la regia di Paola Randi, scritta da Salvatore De Mola, Andrea Valagussa e Paola Randi e liberamente tratta dai romanzi di Pasquale Sgrò.


Interpretata da Alessio Vassallo con Cesare Bocci e Francesca Inaudi, la serie tv – in 6 puntate da 50′ – porta al centro della narrazione e dell’attenzione del pubblico il lavoro e la cultura della sicurezza attraverso le vicende private e professionali di un ispettore del lavoro. Ambientata nella splendida cornice di Lucca, con i suoi vicoli medievali avvolti nella campagna toscana, e nei suoi dintorni, la serie tv vede protagonista Domenico Dodaro, per gli amici Mimmo (Alessio Vassallo), un ispettore del lavoro appena rientrato a Lucca, sua città natale, dopo aver combattuto il caporalato al Sud in missioni che lo hanno portato ad essere riconosciuto come uno dei migliori ispettori del lavoro italiani. A seguito della perdita della moglie a causa di una malattia, Domenico, rimasto vedovo con una figlia preadolescente, decide di ritornare a Lucca dove potrà contare sull’aiuto della madre, della sorella e dell’amico Alessandro per potersi occupare della bambina e continuare il suo lavoro nel nuovo incarico in provincia.


Lo vedremo quindi impegnato ogni giorno a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e a indagare sui casi in cui la sicurezza è venuta meno, episodi – liberamente ispirati a fatti realmente accaduti – di cui cercherà di scoprire le reali dinamiche e responsabilità con uno sguardo imparziale e cercando la collaborazione di tutte le parti in causa, dai lavoratori agli imprenditori ai sindacati, alle istituzioni. Al suo fianco l’amico di famiglia Alessandro Lanciani (Cesare Bocci), sopravvissuto all’incidente in cui anni prima il padre di Domenico, Pietro Dodaro, amico e collega di Alessandro, aveva perso la vita. Ex operaio, adesso Alessandro è un mental coach ironico e solare, costretto da quell’incidente a vivere in sedia a rotelle. Nel cast anche Francesca Inaudi nel ruolo della PM Raffaella Pacini, ex compagna di liceo del nostro protagonista, con la quale dovrà lavorare nelle indagini dei casi di puntata, e la piccola Angelica Tuccini nei panni della figlia Mimì. “L’altro ispettore è una serie perfettamente in linea con lo spirito di servizio pubblico, una fiction che vuole raccontare i problemi e le contraddizioni della contemporaneità. – dichiara Maria Pia Ammirati, Direttore di Rai Fiction – Un esempio di come si possa usare la forza del racconto seriale per approfondire una questione drammaticamente aperta come la sicurezza nel mondo del lavoro. Un nuovo progetto che vuole essere anche un contributo di consapevolezza e responsabilità nel nome di diritti inalienabili”.


“La serie mette al centro il tema del lavoro e lo fa raccontando una figura nuova per il pubblico televisivo e ancora troppo poco conosciuta , quella dell’ispettore del lavoro, colui che deve aiutare a garantire la sicurezza sul lavoro, nel rispetto degli imprenditori, dei lavoratori e di tutte le parti in causa – racconta la produttrice Gloria Giorgianni, AD di Anele – Attraverso storie ispirate alla realtà rispetto alle quali abbiamo lavorato condividendo le fasi di sviluppo con i professionisti che se ne occupano tutti i giorni, la serie vuole portare un tema tragicamente attuale e molto presente nelle cronache, dentro una narrazione popolare al fine di sensibilizzare una riflessione collettiva sul lavoro e sulla cultura della sicurezza come valore di tutti, senza barriere e pregiudizi, senza parti e controparti, ma con grande solidarietà e senso di comunità”. “Questo progetto mi entusiasma moltissimo e ne sento profondamente la responsabilità. Mi dà l’opportunità di affrontare temi importanti come il lavoro e la disabilità, e di farlo raccontando un personaggio unico: un ispettore ‘senza pistola’ – afferma la regista Paola Randi – Il nostro protagonista possiede come armi la gentilezza, la competenza, l’intelligenza e l’empatia. Questo lo rende un personaggio umano e tridimensionale in cui è facile riconoscersi e di cui è facile innamorarsi. Perché le storie a cui si dedica sono storie di gente che lavora, di famiglie, di persone, e il suo compito è quello di combattere per rendere il lavoro un posto sicuro”.


Per il suo alto valore di servizio pubblico la serie ha ottenuto il Patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di INAIL e la collaborazione del Ministro per le Disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. “L’altro ispettore” è una coproduzione Rai Fiction – Anele, realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il contributo del “PR FESR Toscana 2021-2027 – bando per la concessione di sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2023” della Regione Toscana, con il sostegno della Città di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Giuseppe Lazzareschi e con la collaborazione della Toscana Film Commission.

Frantoi Aperti in Umbria, l’edizione 2025 dal 18/10 al 16/11

Frantoi Aperti in Umbria, l’edizione 2025 dal 18/10 al 16/11Roma, 21 nov. (askanews) – Si è conclusa, domenica 17 novembre 2024, la XXVII edizione di Frantoi Aperti in Umbria, i cinque fine settimana dedicati all’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria nel periodo della frangitura delle olive, con un boom di presenze ed un importante incremento nelle vendite di olio extra vergine di oliva direttamente in frantoio. Le date della prossima edizione sono già decise: dal 18 ottobre al 16 novembre 2025.


“Frantoi aperti in Umbria è ormai diventata la più grande festa italiana dedicata all’accoglienza oleoturistica – ha commentato Paolo Morbidoni, presidente della Strada dell’Olio Evo Dop Umbria – Anche quest’anno con numeri sbalorditivi, una Regione intera coinvolta, con circa 500 eventi proposti su 5 weekend, con migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero”. Una XXVII edizione che ha visto il consolidarsi di alcuni spin off proposti che attraggono sempre di più l’attenzione di un pubblico diversificato, principalmente proveniente dalle altre regioni d’Italia, interessato a conoscere l’olio, le tradizioni contadine, la cultura olivicola ed il territorio umbro, attraverso esperienze culturali inconsuete legate alla musica tra gli olivi, all’arte contemporanea ed alle pedalate e camminate per i sentieri olivati della regione.

Manovra, Schillaci: spero iter porti a qualche aggiustamento

Manovra, Schillaci: spero iter porti a qualche aggiustamentoTorino, 21 nov. (askanews) – “Per quanto riguarda la manovra noi abbiamo incontrato le sigle sindacali dei medici e degli operatori sanitari più volte prima e continueremo nei prossimi giorni. Gran parte delle loro richieste sono state accolte nella manovra anche se con un impatto economico diverso che credo andrà sicuramente migliorato, specie con i fondi che sono pari a cinque miliardi e che saranno disponibili dal prossimo anno. Su questo però sta continuando l’interazione, la manovra adesso viene discussa in Parlamento, spero ci possa essere qualche aggiustamento, soprattutto per quanto riguarda l’aumento dell’indennità di specificità che è una cosa che sta a cuore a medici, infermieri e operatori sanitari”. Lo ha detto il ministro della salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento all’assemblea annuale dell’Anci in corso al Lingotto, il giorno dopo lo sciopero dei medici di ieri.

Gardaland, in arrivo nel 2025 Animal Treasure Island

Gardaland, in arrivo nel 2025 Animal Treasure IslandMilano, 21 nov. (askanews) – In occasione del suo 50esimo anniversario, Gardaland annuncia l’arrivo per la prossima stagione 2025 di una nuova esperienza in anteprima mondiale: Animal Treasure Island. Il Parco Divertimenti italiano sarà il primo in tutto l’Universo Merlin a proporre la nuova Intellectual Property (IP) sviluppata da Merlin Magic Making, gli Studios creativi di Merlin Entertainments, e progettata per uno sviluppo internazionale.


“Siamo orgogliosi che Merlin abbia scelto l’Italia e Gardaland per il lancio di Animal Treasure Island – commenta Sabrina de Carvalho, ad di Gardaland – sarà una nuova ed immersiva esperienza adatta a tutti, caratterizzata da uno spirito avventuroso e da un’ambientazione maestosa ed accattivante”. Con un investimento di circa 10 milioni di euro, Animal Treasure Island, la nuova IP registrata da Merlin Entertainments, leader nell’intrattenimento per famiglie numero uno in Europa e secondo operatore al mondo per numero di visitatori, coinvolgerà gli Ospiti di Gardaland in un’avventura unica ed esclusiva all’interno di una water dark ride, interamente sotterranea, con una superficie di 6000 mq, con venti nuove scene altamente coinvolgenti.


“Animal Treasure Island fa parte di un progetto di roll out internazionale di Merlin Entertainments, che prevede di replicare l’esperienza – dopo l’inaugurazione a Gardaland nel 2025 – in altri parchi del gruppo – racconta l’ad de Carvalho -. Siamo certi che i nostri visitatori apprezzeranno questa nuova iconica esperienza basata su una avventurosa storia ricca di colpi di scena, grazie anche a tanti nuovi e originali personaggi creati dai Merlin Studios per coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza davvero immersiva”, conclude Sabrina de Carvalho. I protagonisti della nuova ed emozionante storia, porteranno in scena temi senza tempo come la lotta tra il bene e il male intrecciata con una coinvolgente caccia al tesoroaccompagnando gli Ospiti in un’avventura ricca di pathos. Il lancio di Animal Treasure Island si affianca ad un anno molto importante per Gardaland Resort, quello delle celebrazioni per il 50esimo anniversario del Parco, con un investimento pubblicitario in crescita e una strategia di comunicazione per il 2025 fortemente incentrata su questo importante traguardo, oltre che su tutte le novità del parco pensate per questo grande evento.

Uncai a Governo: aiuti di Stato a sostegno settore agromeccanico

Uncai a Governo: aiuti di Stato a sostegno settore agromeccanicoRoma, 21 nov. (askanews) – Un mancato fatturato che a fine anno oscillerà tra 15% e il 30% a seconda della struttura dell’impresa agromeccanica, dovuto alle condizioni meteo climatiche avverse, pioggia e siccità in primis, che hanno duramente colpito l’agricoltura. Per questo Uncai, l’Unione Nazionale Contoterzisti, chiede al Governo gli aiuti di Stato per gli agromeccanici che dimostreranno un calo di fatturato causato dalle condizioni meteorologiche avverse.


“Le piogge prolungate hanno causato situazioni di necessità e danni economici rilevanti alle imprese conto-terzi e quindi si potrebbe giustificare un intervento dello Stato anche in loro favore”, spieg in una nota il presidente di Uncai, Aproniano Tassinari, secondo cui i ritardi ai lavori agricoli accumulati a causa della pioggia persistente, con continue interruzioni della raccolta e quindi delle consegne del prodotto, hanno provocato perdite significative sia per gli agricoltori sia per le imprese conto-terzi. Questa annata negativa evidenzia anche la necessità di accelerare l’iter per l’istituzione dell’Albo Nazionale dei Contoterzisti. “Ha ricevuto parere favorevole da tutte le commissioni della Camera”, ricorda il presidente Tassinari. “Solo la commissione ambiente lo scorso 5 novembre ha rinviato la proposta di legge a un esame più approfondito. Con l’Albo, i Contoterzisti avrebbero uno strumento concreto per fare massa critica, creare sinergie e collaborazioni tra colleghi e affrontare meglio le crisi climatiche, incrementando i servizi offerti agli agricoltori e rendendoli ancora più tempestivi e specializzati. In una parola, professionali”, conclude.

Teatro, Gianluca Monaco e Angela Tuccia incantano con “Pasticche” a Roma

Teatro, Gianluca Monaco e Angela Tuccia incantano con “Pasticche” a RomaRoma, 21 nov. (askanews) – La serata di lunedì 18 novembre al Teatro OFF/OFF di Roma ha registrato un successo di pubblico, che ha riempito la sala per assistere a Pasticche, lo spettacolo teatrale scritto e interpretato dal cantautore e psicoterapeuta Gianluca Monaco, con la straordinaria partecipazione dell’attrice Angela Tuccia.


Lo spettacolo, ispirato al brano omonimo di Monaco, ha confermato la sua forza comunicativa, affrontando il delicato tema della salute mentale attraverso un intreccio di teatro, musica e ironia. Angela Tuccia ha conquistato la scena con un’interpretazione intensa e profonda, dando vita alla protagonista Angela, una donna alle prese con il peso di un passato difficile e la speranza di un futuro possibile. Gianluca Monaco, accompagnato da La Banda del Monaco, ha saputo unire narrazione e musica in modo magistrale, regalando al pubblico momenti di grande emozione e riflessione.


A proposito dello spettacolo, Gianluca Monaco ha dichiarato: “Per me Pasticche è un’esperienza coinvolgente. Portare sul palco, attraverso musica e parole, recitazione e canzoni, temi umani come la sofferenza psicologica e il sostegno reciproco è davvero un traguardo importante. Non per lanciare chissà quale slogan, ma per sensibilizzare il pubblico e ‘trascinarlo’ idealmente sul palco di un reparto psichiatrico, mostrandone l’umanità. È un’emozione unica e profondamente gratificante.” L’energia e la bravura del cast hanno reso Pasticche un’esperienza unica, capace di sensibilizzare su tematiche attuali come la fragilità umana e l’importanza della comunità, nel solco dell’eredità del Prof. Franco Basaglia.


La platea, coinvolta e commossa, ha tributato lunghi applausi agli artisti, testimoniando il successo di una serata che non solo ha emozionato, ma ha anche lasciato un messaggio profondo e universale. Pasticche conferma così la sua capacità di unire teatro e musica in un connubio perfetto, offrendo uno sguardo autentico e umano su storie di resistenza e rinascita.

Rai Com: “Libera” debutta su Rai 1 con le musiche di De Luca e Forti

Rai Com: “Libera” debutta su Rai 1 con le musiche di De Luca e FortiRoma, 21 nov. (askanews) – Lunetta Savino è la protagonista di “Libera”, serie in onda il martedì in prima serata su Rai 1. Giudice integerrima, Libera Orlando, è anche una donna che ha perso la sua unica figlia ed è combattuta tra il rispetto della Legge e il desiderio di vendetta. Una vicenda intensa e appassionante, la cui colonna sonora è realizzata da Francesco De Luca e da Alessandro Forti per le Edizioni Musicali Rai Com, presto disponibile sulle piattaforme digitali. La fiction, nel cui cast figurano anche Matteo Martari, Gioele Dix, Claudio Bigagli, Roberto Citran, Monica Dugo e Daisy Pieropan, è distribuita nel mondo da Rai Com.

Padel, FIP Promises Finals: il meglio della NextGen a Venezia

Padel, FIP Promises Finals: il meglio della NextGen a VeneziaRoma, 21 nov. (askanews) – Un palcoscenico d’eccezione per la NextGen del padel mondiale. Il Promises FIP Tour chiuderà un 2024 da record – con un calendario di 40 tornei disputati in tutto il mondo – con le FIP Promises Finals, in programma dal 19 al 22 dicembre a Venezia (Italia). Un nuovo appuntamento con cui la Federazione Internazionale Padel e le federazioni confermano il loro impegno per la crescita dei talenti junior, punto cruciale per la crescita e la diffusione del padel nei prossimi anni.


Tre le categorie di giovani star – maschili e femminili – che si troveranno al Venezia Padel Club: a sfidarsi nell’Under 14, Under 16 e Under 18 saranno le migliori otto coppie del ranking FIP Promises di ogni categoria, aggiornate al 6 dicembre 2024. In palio, 1.200 punti nel ranking di categoria per le coppie vincitrici. La fase a gironi sarà composta da due gruppi di quattro coppie ciascuno; dopo il “Practice day” del 19 dicembre, la prima parte del torneo verrà disputata il 20 e il 21 dicembre; a guadagnarsi l’accesso alle semifinali saranno le prime due coppie di ogni girone, mentre le terze e quarte classificate giocheranno per le posizioni dalla 5 alla 8. Nel pomeriggio del 21 dicembre sono in programma le semifinali, mentre le finali andranno in scena domenica 22 dicembre.