Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Nuova Commissione Ue, accordo politico tra Ppe, SD e Renew

Nuova Commissione Ue, accordo politico tra Ppe, SD e RenewBruxelles, 20 nov. (askanews) – Ci sarebbe l’accordo politico, fra i tre gruppi della “maggioranza europeista” (Ppe, S&D, Renew) che ha rieletto a luglio Ursula von der Leyen per il suo secondo mandato alla presidenza della Commissione, per sbloccare la situazione di stallo nel provesso delle audizioni di conferma dei vicepresidenti esecutivi designati per il nuovo Esecutivo comunitario. Lo hanno annunciato questo pomeriggio a Bruxelles fonti del gruppo dei Socialisti e Democratici (S&D), aggiungendo che i dettagli dell’accordo saranno resi noti più tardi.


Sono già state fissate per questa sera, intanto le riunioni dei coordinatori dei gruppi poltici di tutte le commissioni europarlamentari competenti che hanno tenuto le audizioni dei sei vicepresidenti esecutivi designati, compresi i due che sono stati oggetto dei veti incrociati, l’italiano Raffaele Fitto e la spagnola Teresa Ribera, e dell’audizione del commissario designato ungherese Oliver Varhelyi, pure lui bloccato. Secondo fonti del Parlamento europeo, tutte le riunioni dei coordinatori delle commissioni responsabili (con una riunione distinta per ogni audizione) cominceranno in parallelo alle 19; se necessario, i coordinatori possono essere sostitutiti da altri eurodeputati, su decisione del gruppo pertinente.


Oltre a Varhelyi, Fitto e Ribera, le riunioni riguarderanno i vicepresidenti esecutivi designati Kaja Kallas (nuovo Alto Rappresentante per la Politica estera comune), Roxana Minzatu, Stéphane Séjourné, Henna Virkkunen.

Giubileo del Mare, valorizzata offerta ricettiva dei 24 borghi di Roma e Lazio

Giubileo del Mare, valorizzata offerta ricettiva dei 24 borghi di Roma e LazioRoma, 20 nov. (askanews) – “I Borghi Marinari, che includono 645 comuni in Italia, 24 nel Lazio, sono luoghi di grande potenziale per le loro caratteristiche ambientali, storico-culturali e artistiche, ma vengono spesso penalizzati dalla mancanza di politiche di marketing territoriale e di sviluppo turistico strutturato. L’obiettivo del programma di rete BlueRoute è superare queste criticità, che includono la perdita di identità marittima, politiche urbanistiche inadeguate, eccessiva stagionalità e scarsa progettualità legata all’economia blu”, ha dichiarato Marco Maurelli, presidente del Gal Mare Pesca Lazio durante il workshop “La Blue Route e le grandi opportunità del Giubileo del Mare”, organizzato dal Gal Mare Pesca Lazio insieme al Comune di Pomezia e al Comune di Ardea, e che ha visto la partecipazione delle principali istituzioni del territorio, a partire dal sindaco di Pomezia Veronica Felici e del vicesindaco di Ardea, Lucia Anna Estero.


In vista del Giubileo Universale del 2025, in cui sono attesi a Roma circa 35 milioni di turisti con 400mila posti letto disponibili, il programma BlueRoute propone di gestire il fenomeno dell’overtourism attraverso il coinvolgimento dei 24 comuni costieri del Lazio, con l’obiettivo di offrire un’accoglienza sostenibile e inclusiva, organizzando flussi turistici lungo i 365 km di costa regionale. Per questa ragione BlueRoute punta a creare un’offerta integrata che coinvolga operatori nei settori alberghiero, enogastronomico, culturale e sportivo, promuovendo una nuova cultura imprenditoriale del mare, basata su formazione e specializzazione. “Il mare è al centro delle politiche legate allo sviluppo locale che la mia amministrazione sta mettendo in campo. Sin dai primi giorni del nostro insediamento abbiamo lavorato per definire e realizzare per il territorio di Torvaianica un progetto di sviluppo capace di coniugare in maniera armonica e complementare le attività di pesca e quelle balneari e turistiche”, ha dichiarato il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici.


Per il Vicesindaco di Ardea, Lucia Anna Estero, “il nostro comune sostiene appieno il settore della pesca e intende impegnarsi con ogni mezzo disponibile a sviluppare le attività condivise con il GAL in sinergia con gli altri enti interessati presenti in regione e con i comuni del litorale coinvolti dalle attività del GAL con l’obiettivo di contribuire, tutti insieme, ad uno sviluppo sostenibile di un settore importante come la pesca.” Durante la giornata sono stati trattati temi cruciali per ampliare un sistema costiero capace di generare ricchezza, valorizzazione e turismo inclusivo e sostenibile. Al convegno, oltre al Presidente del GAL Mare Pesca Lazio Marco Maurelli, ha partecipato Stefano Maiandi, Presidente di FIABA ETS, secondo il quale “abbiamo tutti il dovere di costruire insieme un sistema balneare, in cui non ci sia più bisogno di parlare di inclusività e accessibilità per persone con disabilità. L’accessibilità deve essere per tutti e questo necessita di un cambio di paradigma nel modo di pensare di ognuno di noi e lo stabilimento accessibile sarà anche ecosostenibile e sicuro per tutti”.


A parlare di sicurezza e innovazione, Giancarlo Zema del Giancarlo Zema Design Group: “Ecosostenibilità e sicurezza devono essere un punto di partenza, un valore aggiunto e non un obbligo di legge che ci consentirà di arrivare ad avere 8000 km di coste gestite in un’ottica di smart green beach: dall’incremento del verde attraverso l’utilizzo delle più efficenti tecniche di piantumazione, fino all’utilizzo dei droni per l’assistenza ai bagnanti in difficoltà, è arrivato il momento di utilizzare le grandi novità che le nuove tecnologie e il mercato ci mettono a disposizione”. Infine diviene importante la centralità del rapporto tra turismo sostenibile e territorio in chiave di riutilizzo delle risorse, relazione che è stata curata da Cristian Chiavetta della Divisione Eco-nomia Circolare di ENEA. Sono intervenuti Edoardo Bruni, Direttore del Museo del mare del Comune di Noto che ha evidenziato il tema della valorizzazione dei beni museali ed archeologi-ci di questi borghi marinari portando l’esempio del Comune di Noto.


Roberto Camerota, delegato alla pesca del Comune di Pomezia che ha fatto il punto sulla pesca di Pomezia e Ardea e sulle opportunità di promuovere il polo della pesca di Pomezia e Ardea, il quale potrebbe generare importanti benefici per il territorio e per il comparto pesca. Laura Castellani di ITSSI XCELLENCE che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza di fomare cittadini per prepararli al cambiamento dei territori. Le conclusioni del workshop sono state affidate all’Assessore alle attività produttive di Pomezia Antonino Laspina il quale ha ribadito l’importanza di costruire un nuovo modello e di puntare alle sfide giubilari come punto di partenza per un territorio così importante come Pomezia a partire da Torvaianica che merita di essere identificata in un piano integrato in una visione di marketing territoriale che manca ormai da tempo.

Manovra, Manfredi(Anci): Comuni sono sorpresi e preoccupati

Manovra, Manfredi(Anci): Comuni sono sorpresi e preoccupatiTorino, 20 nov. (askanews) – “Siamo sorpresi e anche preoccupati per alcune scelte fatte che riteniamo troppo drastiche soprattutto di riduzione di risorse con azzeramento di intere misure pluriennali per gli investimenti comunali”. Lo ha detto, parlando del disegno di legge di bilancio, il sindaco di Napoli e neo presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi, nella sua relazione in occasione della cerimonia di apertura della quarantunesima assemblea annuale dell’Anci, intitolata “Facciamo l’Italia, giorno per giorno”, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.


“Parliamo di una riduzione pari a 3 miliardi e 200 milioni per il periodo 2025/2029 e per gli anni successivi. Preoccupa molto il totale di 8 miliardi e 200 milioni che confluiranno nei circa 24 miliardi di risorse pubbliche destinate ad un fondo investimenti la cui destinazione finale ad oggi non è nota. L’impatto sull’attività di progettazione e programmazione dei Comuni sarà molto negativo” ha aggiunto. “Chiediamo perciò al Parlamento e al Governo con fiducia un ripensamento. Chiediamo di valutare insieme quali fondi funzionano meglio e quali meno e semmai di intervenire con i tagli solo sui secondi. Mettiamo una valutazione di efficienza sulle scelte che vengono fatte” ha proseguito augurandosi che la proposta venga accolta e che si “apra un tavolo” di confronto.


“I Comuni non vivono solo con le risorse per gli investimenti, che pure sono determinanti per l’ammodernamento e lo sviluppo, ma garantiscono che i bisogni dei cittadini siano adeguatamente soddisfatti attraverso la spesa corrente. Stiamo vivendo però un ritorno al passato, tagli che non tengono conto dei grandi sacrifici già fatti negli ultimi decenni” ha osservato.

MFE, P.S.Berlusconi: superata ogni previsione, utile nove mesi +38,7%

MFE, P.S.Berlusconi: superata ogni previsione, utile nove mesi +38,7%Milano, 20 nov. (askanews) – MFE (Mediaset) ha superato ogni previsione nei primi nove mesi dell’anno: l’utile è cresciuto del 38,7% e la posizione finanziaria è migliorata di 200 milioni rispetto a fine 2023, mentre gli azionisti sono stati remunerati con un dividendo di 140 milioni. Lo ha sottolineato l’amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi anticipando, in un’intervista al TG5, i risultati trimestrali del gruppo che verranno diffusi domattina.


“Abbiamo migliorato sotto tutti i punti di vista: rispetto alle nostre previsioni, al budget, abbiamo migliorato rispetto all’anno scorso e soprattutto anche rispetto agli ultimi tre mesi”, ha detto. “Siamo soddisfatti. Mentre tutte le aziende media in Europa hanno rallentato, noi siamo riusciti – caso direi abbastanza unico – ad accelerare ulteriormente”. “Anticipo solo due dati – ha proseguito -. L’utile è cresciuto del 38,7% rispetto al periodo omologo dell’anno precedente, quindi una crescita importante. Abbiamo migliorato la posizione finanziaria netta di circa 200 milioni rispetto alla fine dell’anno scorso. E abbiamo remunerato tutti i nostri azionisti con un dividendo di circa 140 milioni. Direi che meglio di così è onestamente difficile”.

Campus Salute: da 21 a 24 novembre a Roma visite e screening gratuiti

Campus Salute: da 21 a 24 novembre a Roma visite e screening gratuitiMilano, 20 nov. (askanews) – “Sarà una ‘festa della prevenzione’ con visite mediche gratuite per migliaia di cittadini. Pensiamo che sia questa la chiave per sensibilizzare soprattutto i più giovani”. Con queste parole Pasquale Riccio, presidente di Campus Salute, associazione riconosciuta dal Consiglio economico e sociale Onu, ha presentato l’evento che a Piazza del Popolo a Roma offrirà dal 21 al 24 novembre visite e specialistiche gratuite per migliaia di cittadini. Un vero e proprio villaggio medico itinerante attivo grazie al sostegno di medici, infermieri, professionisti sanitari e volontari con un ruolo fondamentale di ASL Roma 1 e Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, con Regione Lazio, Comune di Roma e Ordine dei Medici OMCeO di Roma, associazioni e sponsor.


Cittadini di tutte le età potranno accedere alla prevenzione in diversi ambiti: endocrinologia, cardiologia, ginecologia, ortopedia, fisioterapia, nutrizione e senologia, con medici volontari a disposizione per offrire consulenze e consigli personalizzati. Le visite potranno essere effettuate da giovedì 21 dalle 15 alle 18.30, venerdì 22 e sabato 23 dalle 10 alle 18.30, con una breve pausa a metà giornata, e domenica 24 nella mattinata. Dal 2010 ad oggi, Campus Salute ha erogato oltre 150mila visite gratuite, raggiungendo 10 Regioni italiane e arrivando persino in Serbia. Oltre alle visite mediche, il Campus Salute ospiterà anche eventi solidali e sportivi come il Festival della letteratura sportiva, un’occasione per coniugare benessere fisico e culturale.


“È un periodo in cui a volte non è facile tenere sotto controllo la salute e avere accesso alle cure in modo semplice. Avere a disposizione medici e professionisti e tanti volontari tutti riuniti in una delle piazze più belle del Mondo per quattro giorni è una grandissima opportunità che Campus Salute, con tutti i suoi partner, vuole mettere a disposizione dei cittadini. Vi aspettiamo” aggiunge Riccio. “Il segreto di questa bella iniziativa è ‘regalare salute’, fare dei controlli anche quando stiamo bene. Ci troviamo in una fase in cui la popolazione di anziani diventa sempre più ampia e c’è un grande aumento delle malattie croniche, molte delle quali possono essere prevenute in giovane età. Come si deve mangiare, quale esercizio fisico fare, come rispettare i bioritmi, quali sono gli elementi per uno stile di vita sano. Sono queste le informazioni che dobbiamo trasmettere ai più giovani. Accanto agli screening e alle diagnosi precoci è questa la chiave per avere una popolazione più sana nei prossimi anni ed è per questo che si impegna Campus Salute da quando è nata” spiega la Professoressa Annamaria Colao, endocrinologa Università Federico II – Napoli e ispiratrice dell’iniziativa.

Meloni: con Milei unità di vedute molto forte

Meloni: con Milei unità di vedute molto forteBuenos Aires, 20 nov. (askanews) – Con Javier Milei è “molto forte la nostra unità di vedute su diversi dossier. Penso a Ucraina, Medio Oriente, crisi del Venezuela che ci sta particolarmente a cuore”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle dichiarazioni congiunte con il presidente argentino Javier Milei a Buenos Aires. Con Javier Milei “c’è anche una condivisione politica tra due leader che si battono per difendere l’identità dell’Occidente, la libertà, la sovranità. C’è molto più di una comune cooperazione tra nazioni, c’è la forza delle idee e il coraggio che serve per difenderle”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle dichiarazioni congiunte con il presidente argentino Javier Milei a Buenos Aires.

Milano, Civica Benemerenza per Noseda e Filarmonica della Scala

Milano, Civica Benemerenza per Noseda e Filarmonica della ScalaMilano, 20 nov. (askanews) – Milano celebra due pilastri della musica cittadina, italiana e internazionale, riconoscendo al Maestro Gianandrea Noseda e alla Filarmonica della Scala l’attestato di Civica Benemerenza nell’ambito delle imminenti premiazioni per l’Ambrogino d’Oro del Comune.


Originario di Sesto San Giovanni e allievo del Conservatorio di Milano, Gianandrea Noseda lo scorso 15 settembre nell’ambito del Festival MITO era tornato a dirigere proprio nella Sala Verdi, dove trent’anni fa aveva cominciato la sua carriera che lo avrebbe portato a ottenere successi in tutto il mondo, da San Pietroburgo a Londra, da Zurigo a Washington. Attuale Direttore musicale della National Symphony Orchestra di Washington e Generalmusikdirektor del Teatro dell’Opera di Zurigo, dove è stato acclamato per l’esecuzione integrale del ciclo del Ring wagneriano per il quale ha ottenuto nel 2023 l’ambito riconoscimento dell’”Oper! Award” della critica tedesca come miglior direttore d’orchestra dell’anno, Noseda crede fermamente nel potere della musica come strumento sia di pace e di dialogo che di forte impatto sociale: per questo motivo dirige in luoghi in cui di solito il suono delle note non arriva, quali carceri, ospedali e stazioni, oltre a prodigarsi per le scuole.


Inoltre dal 2011 ha dato vita a una importante collezione di liuteria classica italiana, che presta gratuitamente ai musicisti delle sue orchestre: attualmente dieci strumenti, nove violini e una viola, sono affidati alla National Symphony Orchestra, mentre un prezioso violoncello Grancino è nelle mani di una delle giovani promesse del concertismo italiano, Miriam Prandi. Nel corso del 2024 Noseda si è esibito a Milano anche al Teatro della Scala il 26 febbraio, alla testa della sua National Symphony Orchestra, e tornerà presto, a febbraio 2025, per dirigere un concerto proprio della Filarmonica della Scala: una serata che vedrà insieme, pertanto, due degli Ambrogini d’Oro che verranno premiati il prossimo 7 dicembre a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano.


“Sono onorato per questo riconoscimento della Città di Milano – dichiara Gianandrea Noseda – e ancora di più perché a riceverlo quest’anno c’è anche la Filarmonica della Scala: un segno inequivocabile dell’importanza della cultura musicale più alta per la vita di Milano: un valore da sempre iscritto nel suo DNA”.

Anci, Meloni: auguri a Manfredi, continueremo a lavorare con sindaci

Anci, Meloni: auguri a Manfredi, continueremo a lavorare con sindaciRoma, 20 nov. (askanews) – “Congratulazioni e auguri di buon lavoro al Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, eletto oggi all’unanimità Presidente dell’ANCI. Siamo la Nazione dei campanili, dei borghi e delle identità e il Governo considera centrale la collaborazione con i Comuni e i Sindaci, che rappresentano la prima fila dell’impegno politico e il volto più prossimo dello Stato”. Lo sottolinea in una nota la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Continueremo a lavorare in questa direzione, come abbiamo fatto finora, per dare risposte concrete ai cittadini e costruire una Nazione più unita, forte e coesa”, conclude.

Padel, dal 2 all’8 dicembre la terza edizione del Milano Premier P1

Padel, dal 2 all’8 dicembre la terza edizione del Milano Premier P1Roma, 20 nov. (askanews) – Da lunedì 2 a domenica 8 dicembre all’Allianz Cloud la terza edizione del Milano Premier Padel P1, ultima tappa del 2024 del circuito professionistico della Federazione Internazionale Padel (Fip) prima delle Finals di Barcellona. In campo, si legge in una nota, tutti i più forti giocatori del mondo: da Arturo Coello e Agustin Tapia – già vincitori di 12 titoli in questa stagione – a Fede Chingotto e Ale Galan, mentre tra le donne Delfi Brea e Bea Gonzalez difenderanno il trofeo conquistato l’anno scorso dall’attacco delle campionesse del mondo Paula Josemaria e Ari Sanchez. In campo anche i giocatori italiani, reduci dagli ottimi piazzamenti nel Mondiale di Doha (quarta la squadra maschile, terza quella femminile). Quello di Milano sarà anche l’ultimo torneo della carriera da professionista di Fernando Belasteguin, leggenda argentina e giocatore più titolato di sempre. “Milano si è guadagnata un ruolo importantissimo nel panorama mondiale del padel – le parole del presidente della Fip, Luigi Carraro, durante la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Reale -. Siamo pronti per un’altra grande straordinaria edizione: se nei primi due anni abbiamo vissuto emozioni uniche, prepariamoci a qualcosa di ancora più spettacolare”.


“Per il terzo anno di fila – ha aggiunto l’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili Martina Riva -, Milano è pronta ad accogliere le più grandi stelle del padel mondiale. Nel percorso di preparazione che porta a Milano Cortina 2026, con questo evento vogliamo confermare l’impegno della città verso un modello di sport responsabile e coinvolgente e la volontà di essere protagonisti nello scacchiere internazionale dei grandi eventi sportivi”. All’Allianz Cloud, nei giorni del torneo, sarà allestito anche un villaggio commerciale con tutti i maggiori marchi: si riparte dai 30mila spettatori dello scorso anno. “L’edizione 2023 ha dimostrato quanto questo sport stia conquistando il cuore di tutti – ha sottolineato Federica Picchi, Sottosegretario Giovani e Sport della Regione Lombardia -. Incoraggio tutti a vivere questo evento con lo spirito di chi sa che, oltre alla competizione, ci sono valori profondi da trasmettere: il rispetto, la determinazione, e la capacità di divertirsi e di emozionarsi insieme”. Il torneo sarà trasmesso su Sky Sport e NOW, e in chiaro su Supertennis: “Da sempre siamo vicini al padel – ha spiegato Marzio Perrelli, Executive Vice President Sport di Sky Italia – Abbiamo contribuito in modo determinante alla sua crescita. Il circuito Premier Padel trova ampio spazio all’interno della nostra ricca offerta sportiva. Siamo contenti di supportare e aggiungere valore a questo movimento”.

Veneto, Salvini: priorità Lega avere candidato Governatore nostro

Veneto, Salvini: priorità Lega avere candidato Governatore nostroRoma, 20 nov. (askanews) – “La priorità nostra è quella di avere un candidato della Lega alla guida del Veneto alle prossime regionali”. Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, al termine del consiglio federale del partito che si è svolto oggi a Montecitorio.


“Questo benedetto terzo mandato sarebbe positivo non per me ma per la democrazia. Io continuo a ritenere che negare la possibilità di ri-scegliere un bravo sindaco o un governatore è un errore”, ha aggiunto Salvini riferendosi all’eventuale terzo mandato del governatore leghista del Veneto Luca Zaia. A chi gli ricorda che la norma per il terzo mandato oramai è stata bocciata in Senato dice “che se non ci sarà alcuna possibilità di un terzo mandato, il centrodestra si metterebbe al tavolo e farebbe altri ragionamenti”.