Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Meloni vola in Argentina, bilaterale con il turbo-liberista Milei

Meloni vola in Argentina, bilaterale con il turbo-liberista MileiRio de Janeiro, 19 nov. (askanews) – I rapporti bilaterali ma anche i grandi temi internazionali saranno al centro dell’incontro bilaterale di domani a Buenos Aires tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Javier Milei. Il presidente ‘turbo-liberista’ argentino ha giocato un ruolo da battitore libero al G20 di Rio de Janeiro (da dove la premier è ripartita) e la vittoria di Donald Trump sembra aver reso ancora più estreme le sue posizioni. Proprio alla vigilia del summit brasiliano, Milei aveva auspicato un asse con “gli Stati Uniti nel Nord, l’Argentina nel Sud, l’Italia nella vecchia Europa e Israele come sentinella nella frontiera in Medio Oriente”.


Meloni e Milei si sono già incontrati altre tre volte, sempre nel 2024: la prima il 12 febbraio, quando il Presidente argentino ha scelto Roma come prima Capitale europea da visitare dopo la sua elezione; il 14 giugno, al Vertice G7 in Puglia, dove l’Argentina era presente come Nazione invitata nella sessione Outreach; il 23 settembre a New York, a margine della 79esima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Occasioni nelle quali i due leader, oltre ad affrontare le principali questioni di attualità internazionale, hanno sempre confermato la comune volontà di rafforzare le relazioni bilaterali. Il 20 novembre 2023 Meloni aveva avuto poi un colloquio telefonico con Milei, per esprimergli le proprie congratulazioni e gli auguri di buon lavoro. La missione della premier, la prima in America Latina dall’assunzione del suo incarico, sottolineano fonti italiane, “consentirà di approfondire il solido partenariato bilaterale, caratterizzato da legami storico-culturali profondissimi, resi unici dalla presenza della più grande collettività italiana all’estero (oltre un milione di connazionali e circa la metà della popolazione composta da italo-discendenti)”.


Nel corso del bilaterale di Buenos Aires, spiegano le fonti, “verranno esplorati gli assi prioritari di cooperazione tra le due Nazioni e approfondita la collaborazione nei settori della giustizia e della sicurezza con particolare riferimento alla lotta alla criminalità organizzata transnazionale”. Sul piano economico, i due leader “discuteranno delle modalità per rafforzare la cooperazione economico-commerciale che presenta un elevato potenziale di crescita grazie anche alle oltre 300 imprese italiane, che impiegano più di 16.000 lavoratori e hanno un giro d’affari di quasi 3 miliardi di euro. L’attenzione si focalizzerà, in particolare, sui settori dell’energia e in quelli ad alto valore aggiunto (informatica, meccanica di precisione, infrastrutture, industria alimentare di alta qualità). L’incontro costituirà anche l’occasione per affrontare i principali temi internazionali, a partire dagli esiti del Vertice G20 e dalla crisi in Venezuela”. La missione della presidente del Consiglio si concluderà con la partecipazione – alla presenza di rappresentanti delle istituzioni argentine e di una rappresentanza della collettività italiana – allo spettacolo ‘Luz, Camaraà Danza! Omaggio al grande cinema italiano’ presso il Teatro Coliseo, l’unico teatro di proprietà dello Stato italiano al di fuori dei confini nazionali.

Netanyahu: Hamas non governerà più Gaza. E offre 5 milioni di dollari a chi consegna un ostaggio

Netanyahu: Hamas non governerà più Gaza. E offre 5 milioni di dollari a chi consegna un ostaggioRoma, 19 nov. (askanews) – Hamas non governerà la Striscia di Gaza in futuro: lo ha ribadito il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che ha visitato il Territorio costiero insieme al ministro della Difesa, Israel Katz, e ai vertici delle forze armate.


Netanyahu ha ribadito inoltre che Israele sta facendo tutto il possibile per riportare indietro gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas, e ha reiterato l’offerta di 5 milioni di dollari per chiunque a Gaza consegni un ostaggio. “La scelta è vostra, ma il risultato sarà lo stesso, porteremo tutti a casa”, ha concluso.

Tennis, Slovacchia avversaria Italia nella Billie Jean King Cup

Tennis, Slovacchia avversaria Italia nella Billie Jean King CupRoma, 19 nov. (askanews) – Sarà la Slovacchia l’avversaria dell’Italia in finale di Billie Jean King Cup. Le azzurre di Tathiana Garbin, vittoriose in semifinale contro la Polonia lunedì grazie al doppio Errani/Paolini, incontreranno dunque all’ultimo atto le tenniste slovacche, capaci di battere 2-1 la Gran Bretagna nell’altra semifinale rimontando una situazione di iniziale svantaggio dopo la sconfitta della singolarista Hruncakova contro Emma Raducanu. Decisivo il gran lavoro del doppio in cui la slovacca, in coppia con Mihalikova, ha assegnato il punto vincente alla nazionale capitana da Matej Liptak. Appuntamento sul veloce indoor di Malaga mercoledì 20, a partire dalle 17.

Difesa, Rauti: per formazione servono modello e dottrina interforze

Difesa, Rauti: per formazione servono modello e dottrina interforzeRoma, 19 nov. (askanews) – Si è svolto a Roma, presso il Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria il “1° FORUM NAZIONALE DELLA FORMAZIONE INTERFORZE – Le competenze come dominio strategico”, evento promosso dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Senatrice Isabella Rauti con delega alla Formazione del personale civile e militare della Difesa. L’evento si è aperto con un videomessaggio del Ministro della Difesa Guido Crosetto ed è stato seguito in videoconferenza da oltre 70 tra Istituti, Enti e Scuole formativi e addestrativi della Difesa.


Il Sottosegretario Rauti ha sottolineato che “nonostante l’offerta formativa della Difesa sia elevatissima, il Forum è stato importante perché ha delineato un metodo, ovvero ha promosso un’iniziativa che non ha precedenti e che mette insieme tutte le Scuole, le Accademie e gli Istituti di Formazione con l’obiettivo di condividere non solo le buone prassi ma soprattutto di arrivare a creare un modello e una dottrina che siano davvero interforze. Una condivisione e anche una contaminazione che dobbiamo replicare oltre l’appuntamento di oggi. Il Forum è stato, quindi, come una esercitazione interforze, perché l’interforzizzazione è nel metodo e la multidisciplinarità nel merito e oggi lo abbiamo dimostrato”. L’emersione di sfide nuove e multidimensionali, di minacce ibride, simmetriche e asimmetriche da parte di attori – statuali e non – capaci di operare nei domini tradizionali, ma anche in quelli nuovi come il cyberspazio, nonché in quelli cosiddetti emergenti, come l’ambiente cognitivo, richiede secondo Rauti la necessità di “ingaggiare una sfida che riguarda tutti coloro che fanno Formazione che è quella della complessità che dobbiamo governare. Per governare questa complessità è necessario conoscerla ed analizzarla, esercitando competenze abilitanti ed avendo una preparazione sempre più all’avanguardia attraverso le nuove e nuovissime tecnologie come l’uso positivo l’Intelligenza artificiale. La formazione è come un Teatro Operativo e come un dominio strategico che si confronta con domini vecchi e nuovi.”


Per Rauti il Forum “è stato un punto di partenza perché significa prendere un impegno a tenere ogni anno un forum ma anche a convogliare tutto ciò che c’è nella specificità delle singole Forze Armate e ad integrarlo in una prospettiva interforze che coinvolga il reclutamento, l’addestramento e la formazione”.

Il 22 novembre da Gradis’ciutta presentazione libro su viticultura

Il 22 novembre da Gradis’ciutta presentazione libro su viticulturaMilano, 19 nov. (askanews) – Venerdì 22 novembre alle 18 il suggestivo Borgo Gradis’ciutta (Gorizia) ospiterà la presentazione del libro “Piccola e buona storia della viticoltura”. Scritto da due noti studiosi come Angelo Costacurta e Antonio Calò, il volume racconta con precisione e passione l’evoluzione della vite e del vino, intrecciando scienza, tradizione e cultura.


“Accogliere eventi di questo tipo ci permette di valorizzare il legame profondo tra il vino e la cultura: mi piace sempre ribadire che Gradis’ciutta non è solo una Cantina ma un luogo dove il passato dialoga con la contemporaneità, creando esperienze che vanno oltre il calice” ha spiegato Robert Princic, titolare dell’azienda che produce vini biologici nel cuore del Collio, aggiungendo che “questo incontro letterario rappresenta una grande opportunità per riflettere su ciò che il vino ha rappresentato e rappresenta ancora oggi per le nostre comunità”. Pubblicata nella collana “Grado Babo”, il volume è un invito a ripercorrere le tappe fondamentali della viticoltura, dalle antiche origini caucasiche alle attuali eccellenze del panorama italiano. Le pagine si snodano attraverso momenti storici e sociali che hanno plasmato il mondo del vino. Il libro, arricchito da fotografie a colori e approfondimenti, è uno strumento prezioso per chi desidera avvicinarsi alla storia della vite con uno sguardo divulgativo ma accurato.


L’appuntamento si inserisce nel calendario di iniziative culturali organizzate da Gradis’ciutta. Foto: Simone Di Luca

”Le capitali del calcio”: su Cusano Media Play episodio su Berlino

”Le capitali del calcio”: su Cusano Media Play episodio su BerlinoRoma, 19 nov. (askanews) – Dopo l’ottima accoglienza ottenuta dall’episodio dedicato a Londra, da mercoledì 20 novembre su Cusano Media Play (cusanomediaplay.it) prende ufficialmente il via – con cadenza settimanale – la docuserie “Le Capitali del calcio”, prodotta dal Cusano Media Group e condotta da Lorenzo Petrucci e Francesco Acchiardi.


La seconda puntata porta gli spettatori a Berlino, una città che non è solo stata teatro della cavalcata trionfale della nazionale italiana ai Mondiali del 2006, ma che rappresenta anche una scena calcistica identitaria, cosmopolita e vibrante, come del resto lo è la città stessa. Tra i protagonisti dell’episodio spiccano tre grandi campioni della nazionale italiana del 2006: Fabio Cannavaro, Marco Amelia e Marco Materazzi, oltre a Ivan Zazzaroni, Direttore del Corriere dello Sport.


A poche settimane dal suo rilascio su Cusano Media Play della puntata dedicata a Londra, “Le Capitali del calcio” si è aggiudicato il premio Italian TV Awards, consegnato ai due conduttori e a Roberto De Santis, parte della direzione del gruppo Cusano, durante l’ultima Festa del Cinema di Roma, presso lo spazio Lazio Terra di Cinema. “Le Capitali del calcio” è un viaggio intimo e avvincente che esplora cinque città – Londra, Berlino, Madrid, Istanbul e Buenos Aires – accomunate da un’unica grande passione: il calcio. Ogni puntata si concentra non solo sullo sport, ma anche su coloro che lo vivono, tra interviste, aneddoti e storie raccontate nei luoghi simbolo delle Capitali del calcio.


Le prossime puntate già in programma porteranno il pubblico a scoprire la magia di Madrid, il fascino di Istanbul e l’anima di Buenos Aires, quest’ultima esplorata in due episodi distinti. “Le Capitali del calcio”, che vede come autore Lorenzo Salvador Oliveti, è un viaggio tra cultura, storia e passione sportiva. Non perdete l’episodio dedicato a Berlino, da mercoledì 20 novembre disponibile su Cusano Media Play.

Piantedosi: da inizio anno 96 femminicidi, è ancora emergenza

Piantedosi: da inizio anno 96 femminicidi, è ancora emergenzaRoma, 19 nov. (askanews) – I dati sulla violenza contro le donne “continuano a scuotere le nostre coscienze”: dall’inizio dell’anno si registrano 263 omicidi, “96 hanno avuto come vittime le donne. Di questi 82 sono avvenuti in contesti familiari e affettivi e 51 donne sono state uccise dal partner o dall’ex”. Così il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Campus Luiss di Roma nel corso della presentazione della campagna di sensibilizzazione #Nessuna scusa, per la presentazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.


“Il nostro Paese si deve fare promotore di un messaggio inequivocabile e coraggioso: la violenza sulle donne continua ad essere un’emergenza da contrastare con ogni possibile soluzione”. Lo ha detto il ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, nel corso del suo intervento alla università Luiss per la presentazione della campagna contro la violenza sulle donne #Nessuna scusa. “Pur in presenza di un calo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (un calo che vede una diminuzione del 10% degli omicidi complessivi, del 9% delle vittime di genere femminile e del 5% degli omicidi familiari) questi numeri ci ricordano la tragica realtà di donne, troppe ancora, che subiscono violenza, senza trovare il supporto necessario”.

Confagri: sostenere no a accordo Mercosur se non sarà modificato

Confagri: sostenere no a accordo Mercosur se non sarà modificatoRoma, 19 nov. (askanews) – L’accordo Mercosur preoccupa gli agricoltori italiani e non solo. Nei giorni scorsi Confagricoltura, in linea con le posizioni sostenute da tempo contro la finalizzazione dell’intesa senza radicali modifiche, aveva sensibilizzato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i ministri Tajani e Lollobrigida, inviando loro la lettera del Copa-Cogeca indirizzata alla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e al presidente del Consiglio UE, Victor Orban, firmata da oltre 50 associazioni agricole e cooperative europee contro l’accordo così come si configura attualmente e che dovrebbe essere firmato in queste settimane.


Confagricoltura, apprezzando il fatto che la presidente Meloni abbia sostenuto queste posizioni al tavolo delle discussioni del G20, evidenzia la necessità di sensibilizzare tutte le istituzioni sulla politica commerciale europea e, in particolare, sulle possibili problematiche per il settore legate a un eventuale accordo con i Paesi Mercosur. Nella lettera del Copa-Cogeca viene ricordato il ruolo dell’agricoltura e dell’agroalimentare negli scambi internazionali, nonché il rischio che una scarsa attenzione nelle politiche europee e negli accordi internazionali – primo fra tutti il Mercosur – potrebbe determinare per il settore primario, soprattutto laddove non venga rispettata la reciprocità degli standard produttivi.


Le preoccupazioni principali riguardano l’impatto derivante da una maggiore apertura alle importazioni di prodotti agroalimentari dal Mercosur, in particolare carni bovine, pollame, riso, mais e zucchero. Pur presentando potenziali vantaggi per alcuni settori, l’intesa è altamente penalizzante per le produzioni europee e italiane in termini di concorrenza e sicurezza alimentare. Confagricoltura sottolinea quindi la necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi standard ambientali e sanitari previsti per gli agricoltori europei, ponendo l’accento sulle difficoltà che gli operatori UE incontrerebbero per competere equamente con produttori esteri sottoposti a regole meno restrittive.


Il capitolo agricolo del presente accordo risulta essere estremamente sacrificato rispetto agli altri settori per la sua ratifica, creando uno squilibrio che graverebbe pesantemente sulla bilancia agroalimentare italiana ed europea, affossando diverse produzioni nazionali di punta del Made in Italy.

Napoli-New York, la storia di Fellini diventa graphic novel

Napoli-New York, la storia di Fellini diventa graphic novelMilano, 19 nov. (askanews) – La storia raccontata dal maestro del cinema Federico Fellini “Napoli-New York”, in collaborazione con lo sceneggiatore Tullio Pinelli, diventa un graphic novel. Fellini non ha mai realizzato il film, ma il suo racconto ora vivrà nelle pagine di un fumetto, firmato dall’autore francese Jean-David Morvan e dal disegnatore italiano Ste Tirasso, in uscita per Star Comics il 19 novembre. L’opera di Fellini prenderà vita anche sul grande schermo grazie al lungometraggio prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema, diretto dal Premio Oscar Gabriele Salvatores.


“Napoli-New York” è una storia che trae ispirazione dagli eventi storici nella Napoli del 1946, a seguito di uno dei 200 bombardamenti aerei che devastarono la città durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando Celestina, una bambina messa a dura prova da un’esistenza complicata, vede la sua casa ridotta in rovina, decide di intraprendere un viaggio con Carmine, un vispo e ingegnoso scugnizzo. I due decidono di raggiungere New York, dove vive la sorella maggiore di Celestina, Agnese, insieme al marito americano. Il loro destino prende una svolta inaspettata quando incontrano Joseph Garofalo, un irascibile ufficiale di marina che scopre i due piccoli clandestini, un evento che trasformerà profondamente le loro giovani vite. “Nel corso della mia carriera, ho dato vita a storie e universi, mi sono dedicato a biografie e adattamenti, ma mai mi era capitata l’occasione di trasformare in graphic novel una sceneggiatura pensata per il grande schermo, e tanto meno una che portasse la firma di un maestro come Fellini”, ha dichiarato lo sceneggiatore Jean-David Morvan.


Napoli-New York avrà anche un’edizione “movie variant” che riproduce la locandina del film e che sarà acquistabile a partire dal 26 novembre.

R. Piemonte: trovata soluzione dopo protesta Coldiretti

R. Piemonte: trovata soluzione dopo protesta ColdirettiRoma, 19 nov. (askanews) – La Regione Piemonte, insieme all’Arpa, ha “individuato le soluzioni tecniche e giuridiche che già a breve potranno dare seguito” alle richieste avanzate da Coldiretti e per le quali l’associazione di categoria ha manifestato oggi con una folta delegazione davanti a Palazzo Lascaris.


La protesta di Coldiretti richiedeva alla Regione di eliminare la misura che dispone l’obbligo di copertura dei cumuli in concimaia e delle vasche di stoccaggio dei liquami prodotti dagli allevamenti, e di consentire l’abbruciamento degli sfalci vegetali nelle zone di pianura e collina anche nei 9 mesi l’anno in cui è proibito dalle norme europee. Lo stoccaggio di concimi e liquami e la pratica dell’abbruciamento presentano infatti un significativo impatto sull’emissione nell’atmosfera di gas climalteranti e sono sottoposti per questo a una rigida normativa europea, con il rischio di procedure di infrazione per la Regione che non dovesse attenersi ai limiti prescritti. “Per entrambi – si sottolinea in una nota – i problemi sono state individuate soluzioni praticabili sia sotto il profilo tecnico che giuridico, e sono state illustrate alla delegazione di Coldiretti dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e da quello all’Ambiente Matteo Marnati, insieme al direttore regionale dell’Ambiente Angelo Robotto e al direttore Arpa Secondo Barbero”.


L’assessore Bongioanni ha spiegato che l’incontro di oggi” è stato molto proficuo perché ha evidenziato criticità su cui, come Giunta regionale, stavamo riflettendo da tempo come l’impatto delle prescrizioni ambientali sul mondo agricolo. Ferma la premessa che l’imprenditore agricolo è il primo custode del territorio e noi dobbiamo sostenere l’impresa agricola in tutte le modalità possibili, abbiamo convenuto assieme al collega Marnati una serie di iniziative che andranno sicuramente a favore del mondo rurale”. Fra queste, la possibilità di autorizzare l’impiego di sistemi innovativi che consentiranno di evitare il ricorso alle coperture. Sugli abbruciamenti, “essendo io l’autore delle due leggi regionali che ne hanno regolamentato l’impiego – ha aggiunto – è una grande soddisfazione poter applicare anche ad essi il meccanismo del semaforo Arpa, già attivo per gli sforamenti dei PM10, con una semplice delibera di Giunta non appena approvato il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria”.