Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Papa Francesco ai seminaristi: andate nelle carceri

Papa Francesco ai seminaristi: andate nelle carceriRoma, 16 nov. (askanews) – “Scendere nelle carceri”, non solo quelle governative, “per offrire a quanti vi sono reclusi l’olio della consolazione e il vino della speranza”, ma anche in tutte “quelle prigioni che rinchiudono uomini e donne della nostra società: le ideologie, le morali, quelle che creano lo sfruttamento, lo sconforto, l’ignoranza e la dimenticanza di Dio”. Lo ha detto Papa Francesco parlando ai seminaristi delle diocesi spagnole di Pamplona y Tudela, San Sebastian e dal Redemptoris Mater, ricevuti in udienza.


“Per favore andate nelle carceri, andate, impegnatevi. Da quando sono vescovo, il giovedì santo, la lavanda dei piedi la faccio in un carcere. Sono quelli che più hanno bisogno che laviamo loro i piedi. In occasione di una lavanda dei piedi, li lavavo a una donna e quando stavo per passare all’altra, mi ha afferrato la mano, si è avvicinata al mio orecchio e mi ha detto: ‘Padre, ho ucciso mio figlio’. I drammi interiori nella coscienza di quanti vivono in un carcere. Quando sarete sacerdoti, andate nelle carceri, è una priorità. E tutti noi possiamo dire quello che io sento: perché loro e non io?”. L’unzione sacerdotale si riceve – ha spiegato il Santo Padre – proprio “per liberare prigionieri, quanti sono incatenati, senza rendersene conto, da tante cose, dalla cultura, dalla società, dai vizi, dai peccati nascosti”.

Meloni a Rio per il G20, si tratta sulla dichiarazione per Ucraina e M.O.

Meloni a Rio per il G20, si tratta sulla dichiarazione per Ucraina e M.O.Rio de Janeiro, 16 nov. (askanews) – Lotta alla fame e alla povertà, riforma della governance internazionale, sviluppo sostenibile e transizione energetica. Sono questi i temi al centro del G20 in programma a Rio de Janeiro lunedì e martedì. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è attesa già oggi nella città brasiliana, dove in questi giorni, a margine del summit, incontrerà il presidente Lula e avrà ulteriori colloqui bilaterali ancora in via di definizione.


Il Brasile ha assunto la Presidenza del G20 il primo dicembre 2023 con il motto “Building a just world and a sustainable planet” e ha presentato un programma di lavoro, in linea di continuità con le precedenti Presidenze di India e Indonesia, attento alle sensibilità delle economie emergenti. La Presidenza brasiliana ha invitato, nella sessione outreach, i principali Stati lusofoni (Angola, Mozambico e Portogallo), alcuni Paesi sudamericani (Bolivia, Cile, Colombia, Paraguay e Uruguay) e numerose Organizzazioni internazionali e Banche Multilaterali di Sviluppo: le Nazioni Unite, il Fondo Monetario internazionale, la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo, la CAF, la FAO, la Banca Interamericana di Sviluppo, l’Organizzazione internazionale del lavoro, la Lega Araba, la Nuova Banca di Sviluppo (NDB BRICS), la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, l’UNESCO, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Organizzazione Mondiale del Commercio.


Tra le iniziative della Presidenza brasiliana il lancio dell’Alleanza globale contro la Fame e la Povertà, per raccogliere e mettere a disposizione risorse, capacità tecniche e migliori prassi. Secondo i dati della Banca Mondiale, infatti, 700 milioni di persone, la metà delle quali bambini, vivono in condizioni di povertà estrema, cioè con meno di 2,15 dollari al giorno: un livello di reddito che non basta neanche a garantire il cibo necessario per una dieta sufficiente e l’acqua potabile. Gli sherpa sono al lavoro sulla Dichiarazione finale, con l’obiettivo – non semplice, viste le diverse posizioni – di raggiungere un linguaggio condiviso relativo alla guerra in Ucraina e al conflitto in Medio Oriente. Dopo la telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che è tornato a chiedere il ritiro delle truppe di Mosca, proprio oggi, su iniziativa di Meloni, i leader G7 hanno adottato una dichiarazione di sostegno a Kiev in vista del millesimo giorno dall’inizio della guerra. Nella dichiarazione è riaffermato, tra le altre cose, il “fermo sostegno all’Ucraina per tutto il tempo necessario. Rimaniamo solidali nel contribuire alla sua lotta per la sovranità, la libertà, l’indipendenza, l’integrità territoriale e la sua ricostruzione” e viene sottolineato “l’impatto dell’aggressione della Russia sulle persone vulnerabili in tutto il mondo”.


Tra gli altri punti in agenda figurano sicurezza alimentare, debito e tassazione internazionale, clima ed energia, empowerment femminile e intelligenza artificiale. Ogni leader potrà intervenire in due sessioni su tre. Meloni parlerà, il 18 novembre, nella prima e nella terza sessione di lavoro: la prima dedicata alla lotta alla fame e alla povertà; la terza allo sviluppo sostenibile e transizione energetica. Sarà l’occasione per ricordare, sottolineano fonti italiane, anche “lo storico impegno dell’Italia per garantire la sicurezza alimentare delle nazioni più vulnerabili”. Roma ospita, infatti, le tre Agenzie del Polo agroalimentare delle Nazioni Unite (FAO, PAM e IFAD) e la sicurezza alimentare è, da sempre, una delle direttrici strategiche della politica estera italiana e un’area prioritaria della cooperazione allo sviluppo.


Nel luglio 2023 l’Italia ha ospitato anche il secondo Vertice sui Sistemi Alimentari dell’ONU e la sicurezza alimentare è entrata tra le priorità della Presidenza italiana del G7. Agricoltura e acqua – viene ricordato – sono anche due delle direttrici di intervento del Piano Mattei per l’Africa. Meloni illustrerà anche le iniziative assunte in ambito G7. Tra queste l’Apulia Food System Initiative, lanciata durante il Vertice di Borgo Egnazia e che si pone l’obiettivo di rafforzare la produzione agricola nel Continente africano, sia in termini di quantità che di qualità, e rendere più resilienti i suoi sistemi alimentari. Oltre a queste iniziative lanciate nel corso della Presidenza del G7, l’Italia ha lavorato anche nell’ambito energetico per lanciare iniziative come “Energy for Growth” in Africa, per sostenere la produzione e la distribuzione di energia pulita. Sarà infine ricordato l’impegno dell’Italia nella cornice del Piano Mattei per sostenere progetti strategici per l’Africa come il corridoio di Lobito che nel futuro potranno cambiare la vita di milioni di persone. Nel pomeriggio del 19 Meloni lascerà Rio diretta a Buenos Aires, dove il giorno dopo incontrerà il presidente argentino Javier Milei.

M.O., Difesa: volo speciale Aeronautica Militare con aiuti a Gaza

M.O., Difesa: volo speciale Aeronautica Militare con aiuti a GazaMilano, 16 nov. (askanews) – Un C-130J dell’Aeronautica Militare è decollato oggi dall’aeroporto di Pisa per trasportare a Cipro oltre 15 tonnellate di aiuti umanitari raccolti dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, destinati alla popolazione palestinese. Dopo l’arrivo all’aeroporto di Larnaca, a Cipro, il materiale verrà successivamente trasferito a Gaza.


Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha autorizzato il volo speciale, ha dichiarato: “L’Italia sta facendo e continuerà a fare tutto il possibile per alleviare le sofferenze della popolazione civile a Gaza. Ancora una volta la Difesa ha dato dimostrazione di professionalità, di reattività e di grande umanità. Per questo motivo voglio ringraziare tutti coloro che, in tempi così brevi, hanno coordinato e permesso la realizzazione di questa iniziativa che conferma quanto l’Italia sia impegnata per trovare una de-escalation e, allo stesso tempo, non dimentichi chi soffre”. Questa operazione si aggiunge a una serie di iniziative già intraprese per il trasporto di aiuti umanitari e generi di prima necessità con i velivoli dell’Aeronautica Militare, oltre all’impiego di Nave “Vulcano” della Marina Militare. Durante il 2024, sono stati effettuati anche trasferimenti di bambini palestinesi per ricevere cure negli ospedali pediatrici italiani, utilizzando assetti aero-navali della Difesa.

Alessia Moio, ponte tra l’oggi e la tradizione classica napoletana

Alessia Moio, ponte tra l’oggi e la tradizione classica napoletanaRoma, 16 nov. (askanews) – Nuovo cammino musicale per Alessia Mpoio con la paternità della storica etichetta discografica Zeus Record. Dal sodalizio Bruno Lanza – Sally Monetti nasce il progetto “Adesso” per la necessità di creare un ponte tra la tradizione Classica di Napoli, di cui Alessia Moio è un interprete affermata, ed un interessante oggi.


“Vivere nel qui ed ora – racconta l’interprete napoletana – significa tener presente che l’unica realtà a cui possiamo riferirci è quella che stiamo vivendo in questo momento. Non possiamo rimanere prigionieri del passato o dei progetti futuri….La vita è quella che si vive “Adesso” e solo nel centro di questa verità che possiamo esplorare bene la dinamica del cambiamento temporale introspettivo …in questo caso il Dual musicale intitolato “Adesso” vuole essere di natura “Presentistica” l’unico modo per raccogliere tutto ciò che di buono abbiamo imparato in una posizione esistenziale. Un atteggiamento artistico che vive nel comunicare agli altri che è “Qui e Ora” il vero cambiamento e dunque per questo il titolo “Adesso” per emozionarci ancora. Due brani in uscita ovunque dalla mezzanotte del 23 novembre 2024 “Puortame cu te di B. Lanza-S. Monetti inedito; “Voglio ‘e sapè di B.Lanza – G. Finizio cover; I due brani sono stati arrangiati dal maestro Gianni Cuciniello.

Ozpetek: contento del mio nuovo film, bellissimo momento della mia vita

Ozpetek: contento del mio nuovo film, bellissimo momento della mia vitaMontalcino (Siena), 16 nov. (askanews) – “Il film è in uscita, ho un po’ cambiato, sono 18 attrici, anche molto famose. E’ stato un set molto piacevole dove loro, per fortuna, sono andate d’accordo. E’ ambientato oggi e negli anni ’70 e nonostante il fatto che girassimo con le parrucche a 40 grandi è stato un bellissimo momento della mia vita e sono molto contento di questo film. E’ un discorso tutto al femminile e credo che nel cinema italiano non sia mai stato fatto un film con 18 attrici protagoniste”. Lo ha detto il regista Ferzan Ozpetek commentando la sua ultima pellicola, “Diamanti”, dal palco del Teatro degli Astrusi di Montalcino (Siena) dove ha presentato la sua mattonella celebrativa dell’annata 2024 nell’ambito di “Benvenuto Brunello”.


“E’ la storia di una sartoria, io ho conosciuto delle persone che hanno cambiato anche la mia vita come Piero Tosi, Gabriella Pescucci, Maurizio Minalotti alla sartoria Tirelli. E’ un mondo molto interessanti e un modo per raccontare anche la storia delle donne che lavorano” ha proseguito il cineasta di origine turca arrivato nel nostro Paese negli anni Settanta. “Io sono innamorato dell’Italia, è il mio Paese è il Paese in cui ho scelto di vivere” ha proseguito, sottolineando che “l’immigrazione non si può evitare: io penso che tra una decina di anni faremo venire qui le imbarcazioni perché stiamo diventando vecchi e ci serviranno dei badanti e tanti altri”. “A me manca molto l’Italia degli anni ’70 e ’80” ha aggiunto il regista, concludendo che “mi manca forse anche la mia gioventù e mi manca anche la Turchia di quegli anni, perché ora sembra di andare a Parigi o a Londra, luoghi che hanno perso il loro carattere”.

MotoGp, Bagnaia è in pole a Barcellona

MotoGp, Bagnaia è in pole a BarcellonaRoma, 16 nov. (askanews) – Pecco Bagnaia non molla: grandiosa pole del GP Solidarietà a Barcellona per inseguire ancora il suo sogno iridato e mettere pressione al leader del Mondiale Jorge Martin che guida la classifica con 24 punti di vantaggio. In 1’38.641 l’iridato della Ducati centra la sesta pole stagionale, respinge l’assalto dell’Aprilia di Aleix Espargaro, ottimo secondo a soli 55 millesimi da Pecco nella sua ultima qualifica in carriera, e soprattutto si mette alle spalle Jorge Martin. Il leader del Mondiale centra infatti il quarto tempo con la Ducati Pramac, staccato di 208 millesimi, e scatterà dalla seconda fila dietro. Davanti a lui c’è anche Marc Marquez, terzo con la Ducati Gresini a 0.157 dopo aver sfruttato la scia di Bagnaia per fare il tempo.

Vino, Ozpetek: Carole Bouquet mi insegnò a bere Brunello di Montalcino

Vino, Ozpetek: Carole Bouquet mi insegnò a bere Brunello di MontalcinoMontalcino (Siena), 16 nov. (askanews) – “Il vino è entrato nella mia vita quando, come aiuto regia, facevo il film ‘Donne con le gonne’ di Francesco Nuti proprio qui vicino: Carole Bouquet mi chiese di procurarle una bottiglia di Brunello di Montalcino di Biondi Santi e io la misi sull’ordine del giorno dicendo al direttore di produzione che serviva come elemento di scena mentre invece non era vero. Quando abbiamo finito di girare, durante una pausa, io e lei siamo saliti sul tetto di questo casolare e lei mi insegnato come si beve il vino rosso, come si deve assaggiare, come assaporare un Biondi Santi. E questa cosa di Biondi Santi mi è rimasto dentro e negli anni successivi ho comprato una decina di bottiglie di Biondi Santi (una ‘mazzolata’…) di annate buone che mi avevano consigliato”. Lo ha raccontato il regista Ferzan Ozpetek dal palco del Teatro degli Astrusi di Montalcino (Siena) dove ha presentato la sua mattonella celebrativa dell’annata 2024 nell’ambito di “Benvenuto Brunello”.

Gestazione per altri, Mattarella firma la legge. In vigore da lunedì

Gestazione per altri, Mattarella firma la legge. In vigore da lunedìRoma, 16 nov. (askanews) – La legge che rende il reato di gestazione per altri perseguibile anche se commesso da cittadini italiani all’estero sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale lunedì. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, infatti, ha firmato la legge sulla cosiddetta maternità surrogata il 4 novembre scorso. Il disegno di legge era stato approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 16 ottobre.


In Italia, la gestazione per altri (GPA) è già vietata dalla legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita. Le modifiche approvate aggiungono una nuova disposizione: “Se i fatti di cui al periodo precedente, con riferimento alla maternità surrogata, sono commessi all’estero, il cittadino italiano è punito secondo la legge italiana”. Secondo il segretario di PiùEuropa, Riccardo Magi, “il reato universale di gestazione per altri, promulgato oggi e in vigore da lunedì, è l’ennesima legge incostituzionale varata da questo governo che sarà abbattuta dai tribunali, non perché i giudici sono brutti e cattivi, ma perché il nostro esecutivo è incapace, oltre che ideologico e miseramente crudele. Un obbrobrio giuridico palesemente incostituzionale, peraltro, visto che questa norma si scontra con l’articolo 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”.


Esulta invece il capogruppo Fi al Senato, Maurizio Gasparri: “Il Presidente della Repubblica ha firmato, come era logico e prevedibile, la legge contro la vergogna dell’utero in affitto. Si rassegnino i gazzettieri che oggi avevano scritto che il presidente aveva dei dubbi e che non avrebbe firmato la legge. Capisco che ci sono giornali che trovano la vendita di bambini una pratica normale e la condizione di disperazione delle donne, costrette dalla povertà a questa scelta, qualcosa con cui si possa convivere. Ma si tratta di una pratica turpe e vergognosa. E la legge che abbiamo approvato e che il Presidente della Repubblica ha firmato assume una valenza non solo giuridica, ma anche morale. Gli sconfitti di ogni giorno prendano atto di questa prima sconfitta della giornata odierna”.

Abi: nuovi cali dei tassi sui mutui, ad ottobre al 3,28%

Abi: nuovi cali dei tassi sui mutui, ad ottobre al 3,28%Roma, 16 nov. (askanews) – Prosegue il calo dei tassi di interesse sui prestiti bancari in Italia, sulla scia della politica di riferimento della Bce. E’ quanto sottolinea l’Abi nell’ultimo rapporto di novembre. Ad ottobre il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è diminuito al 4,60% rispetto al 4,90% di settembre 2024 e al 5,45% di dicembre 2023. “Un calo di 30 punti base è una riduzione significativa”, ha commentato in un briefing con la stampa il Vice Direttore generale Vicario dell’Abi Gianfranco Torriero. Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni e diminuito al 3,28%, rispetto al 3,31% di settembre 2024 e in calo rispetto al 4,42% di dicembre 2023; Il tasso medio sul totale dei prestiti (quindi sottoscritti negli anni) e sceso al 4,61% dal 4,70% del mese precedente. Secondo quanto rilevato dall’Abi, nei primi 14 giorni di novembre, il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 3,04% (3,17% era la media di ottobre) in diminuzione di 13 punti base rispetto a ottobre 2024. La diminuzione è di 96 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023.


Cam

Karoline Leavitt sarà la più giovane addetta stampa della storia della Casa Bianca

Karoline Leavitt sarà la più giovane addetta stampa della storia della Casa BiancaMilano, 16 nov. (askanews) – Il futuro presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nominato Karoline Leavitt, che è stata sua assistente e portavoce della sua campagna elettorale, nuova addetta stampa della Casa Bianca. A soli 27 anni, Leavitt – convinta sostenitrice di Trump – diventa anche la persona più giovane che abbia mai ricoperto il ruolo di addetto stampa della Casa Bianca.


L’attuale addetta stampa della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ricopre l’incarico da maggio 2022 e si è messa in luce per la significativa abilità in risposte sagaci, talora partecipate, senza tuttavia perdere mai la calma. La nuova amministrazione Trump dovrebbe entrare in carica il 20 gennaio del prossimo anno.