Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Volkswagen: Ebit I trim -40%, conferma target in attesa valutazione dazi

Volkswagen: Ebit I trim -40%, conferma target in attesa valutazione daziMilano, 10 apr. (askanews) – Il Gruppo Volkswagen ha diffuso i risultati preliminari del primo trimestre chiuso con ricavi in aumento del 3% a 78 miliardi di euro e un risultato operativo in calo di quasi il 40% a 2,8 miliardi di euro. Il risultato operativo, spiega il gruppo in una nota, è stato influenzato da effetti straordinari per circa 1,1 miliardi di euro. Il margine operativo lordo (Roi) si è attestato al 3,6%, rispetto al 6% dello scorso anno.


Il risultato si discosta “significativamente” dalle aspettative medie di mercato, pari a circa 4 miliardi di euro con un margine del 5%. A pesare sui conti una serie di fattori: circa 600 milioni di euro per accantonamenti relativi alla normativa sulle emissioni di CO2 in Europa; circa 200 milioni per misure di ristrutturazione presso Cariad; circa 300 milioni derivanti da adeguamenti degli accantonamenti per la questione del diesel e per l’impatto dei dazi sulle auto già esportate negli Usa.


Sulla base dei dati preliminari, la liquidità netta della Divisione Automotive ammontava a circa 33 miliardi di euro al 31 marzo in calo rispetto ai 34,4 miliardi di dicembre 2024. Volkswagen conferma le previsioni per l’esercizio 2025. I possibili effetti su fatturato, utili e flusso di cassa derivanti dai dazi Usa “non sono ancora inclusi nelle previsioni, poiché gli effetti non possono essere valutati in modo definitivo al momento”.


Il gruppo Volkswagen continua a prevedere un fatturato superiore a quello dell’anno precedente fino al 5%. Il margine operativo lordo del gruppo è previsto tra il 5,5 e il 6,5%, il flusso di cassa della divisione Automotive tra 2 e 5 miliardi di euro. La liquidità della divisione Automotive è prevista tra 34 e 37 miliardi di euro nel 2025. I dati trimestrali definitivi saranno resti noti il 30 aprile.

Turismo, piattaforme da Santanchè per normativa su recensioni false

Turismo, piattaforme da Santanchè per normativa su recensioni falseMilano, 10 apr. (askanews) – Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo riguardante il contrasto delle recensioni false. Al tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com, Consorzio Netcomm, eDreams, Expedia Group, Google, Meta, Skyscanner, Trip.com, TripAdvisor e Truspilot.com, che, concordando sulla necessità di formulare una disciplina in materia, hanno condiviso le loro esperienze e alcune perplessità sul testo del disegno di legge. Le piattaforme, secondo una nota del Ministero, nel ringraziare Santanchè per essere state coinvolte su una tematica così attuale, hanno espresso la piena disponibilità a collaborare attivamente nel contribuire alla migliore definizione del testo normativo.

Valdobbiadene ospita il Festival dell’Innovazione Scolastica

Valdobbiadene ospita il Festival dell’Innovazione ScolasticaMilano, 10 apr. (askanews) – Il Festival dell’Innovazione Scolastica riapre le sue porte, dal 5 al 7 settembre 2025, per la sua quinta edizione: scuole di ogni ordine e grado che diventano protagoniste, tre giorni di scoperte e sperimentazioni già in atto. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte: il palco di Villa dei Cedri, a Valdobbiadene (Tv), aspetta chi ha voglia di raccontare come sta provando a cambiare la scuola. Sul serio. Quest’anno, il tema centrale sarà “Promuovere e valutare le non cognitive skills”.


“Il Festival rappresenta un’opportunità unica per le scuole italiane di condividere e valorizzare le proprie esperienze didattiche innovative, con un focus particolare sulle competenze sociali ed emotive, fondamentali per la formazione integrale degli studenti”, commenta Alberto Raffaelli, presidente del Festival. Le scuole interessate a presentare le proprie esperienze didattiche innovative possono inviare la candidatura entro lunedì 26 maggio 2025. Nel modulo è richiesto l’inserimento di un video, della durata indicativa di 5 minuti, che illustri l’esperienza innovativa attuata nella propria scuola. Il video dovrà essere preventivamente caricato su YouTube e il relativo link inserito nel modulo. Ogni scuola deve inoltre dichiarare di essere in possesso delle liberatorie relative alle immagini o ai video utilizzati.


Il Comitato Scientifico selezionerà 70 scuole che saranno invitate a partecipare al Festival. L’elenco delle scuole selezionate verrà pubblicato sul sito entro lunedì 23 giugno 2025. I rappresentanti delle scuole selezionate saranno ospitati a Valdobbiadene durante l’evento, con vitto e alloggio a carico degli organizzatori, secondo le modalità indicate nel regolamento.

Tajani in India e Giappone, l’Italia punta su nuovi mercati per l’export

Tajani in India e Giappone, l’Italia punta su nuovi mercati per l’exportRoma, 10 apr. (askanews) – Missione in India e Giappone per il ministro degli Esteri Antonio Tajani. I due Paesi sono parte della strategia per l’export italiano, in un momento di grandi tensioni legate ai dazi americani e alle scelte di Donald Trump in tema di rapporti commerciali. Il capo della diplomazia italiana, che ieri ha valutato positivamente la decisione dell’inquilino della Casa Bianca di ridurre al 10% per 90 giorni i dazi pesantemente imposti nei giorni precedenti, sarà dapprima a Nuova Delhi per partecipare a un Business Forum e incontrare la leadership indiana e poi si recherà a Osaka per l’inaugurazione del Padiglione Italia all’Expo 2025. L’obiettivo è rafforzare la cooperazione e trovare nuovi spazi per i prodotti del Made in Italy.


In India, partner privilegiato dell’Italia, Tajani avrà un incontro con il ministro del Commercio e dell’Industria Shri Piyush Goyal, con il ministro degli Affari Esteri Subrahmanyam Jaishankar e il presidente della Repubblica Indiana Droupadi Murmu. Il titolare della Farnesina parteciperà anche, nella giornata di domani, alla Sessione istituzionale del Foro Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico e all’inaugurazione dell’Ufficio SIMEST in India. Italia e India hanno avviato un Partenariato Strategico bilaterale nel marzo 2023 e dal 2022 l’interscambio commerciale si è attestato stabilmente sopra i 14 miliardi di euro annuali. Il nostro deficit è in lenta, progressiva diminuzione, grazie a un leggero aumento (+1%) delle nostre esportazioni (5,2 mld di euro) e a una flessione (-2%) delle importazioni dall’India (9 mld), pur rimanendo in territorio negativo (-3,8 miliardi). Le aziende italiane in India sono circa 800.


Sabato pomeriggio il ministro partirà poi per il Giappone, dove domenica mattina assisterà alla Santa Messa delle palme celebrata dal Pro-prefetto per l’Evangelizzazione e Commissario generale della Santa Sede per Expo 2025 Osaka, Monsignor Rino Fisichella. Nel pomeriggio sono previste, tra l’altro, la Cerimonia di inaugurazione del padiglione italiano ad Expo Osaka, una visita allo spazio espositivo della Santa Sede, con lo svelamento dell’opera di Caravaggio “La Deposizione”, e una tavola rotonda su “Export Sistema Italia”.Lunedì 14 aprile Tajani concluderà la sua missione con la visita al santuario shintoista Sumiyoshi Taisha, al tempio buddhista Shitenno-ji, alla fregata ITS Marceglia e all’Area Expo. Prima di ripartire, il ministro parteciperà alla cerimonia di svelamento delle torce olimpica e paralimpica delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Il Giappone è il terzo partner commerciale italiano in Asia, dopo Cina e India. L’interscambio bilaterale ha registrato nel 2024 il valore di 12,6 miliardi di euro, con una contrazione del 6,2% rispetto al 2023: le esportazioni italiane hanno raggiunto il valore record di 8,2 miliardi, mentre le importazioni sono state pari a 4,4 miliardi, con un saldo commerciale positivo per l’Italia di oltre 3,8 miliardi di euro.

Tajani in India e Giappone, Italia punta su nuovi mercati per export

Tajani in India e Giappone, Italia punta su nuovi mercati per exportRoma, 10 apr. (askanews) – Missione in India e Giappone per il ministro degli Esteri Antonio Tajani. I due Paesi sono parte della strategia per l’export italiano, in un momento di grandi tensioni legate ai dazi americani e alle scelte di Donald Trump in tema di rapporti commerciali. Il capo della diplomazia italiana, che ieri ha valutato positivamente la decisione dell’inquilino della Casa Bianca di ridurre al 10% per 90 giorni i dazi pesantemente imposti nei giorni precedenti, sarà dapprima a Nuova Delhi per partecipare a un Business Forum e incontrare la leadership indiana e poi si recherà a Osaka per l’inaugurazione del Padiglione Italia all’Expo 2025. L’obiettivo è rafforzare la cooperazione e trovare nuovi spazi per i prodotti del Made in Italy.


In India, partner privilegiato dell’Italia, Tajani avrà un incontro con il ministro del Commercio e dell’Industria Shri Piyush Goyal, con il ministro degli Affari Esteri Subrahmanyam Jaishankar e il presidente della Repubblica Indiana Droupadi Murmu. Il titolare della Farnesina parteciperà anche, nella giornata di domani, alla Sessione istituzionale del Foro Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico e all’inaugurazione dell’Ufficio SIMEST in India. Italia e India hanno avviato un Partenariato Strategico bilaterale nel marzo 2023 e dal 2022 l’interscambio commerciale si è attestato stabilmente sopra i 14 miliardi di euro annuali. Il nostro deficit è in lenta, progressiva diminuzione, grazie a un leggero aumento (+1%) delle nostre esportazioni (5,2 mld di euro) e a una flessione (-2%) delle importazioni dall’India (9 mld), pur rimanendo in territorio negativo (-3,8 miliardi). Le aziende italiane in India sono circa 800.


Sabato pomeriggio il ministro partirà poi per il Giappone, dove domenica mattina assisterà alla Santa Messa delle palme celebrata dal Pro-prefetto per l’Evangelizzazione e Commissario generale della Santa Sede per Expo 2025 Osaka, Monsignor Rino Fisichella. Nel pomeriggio sono previste, tra l’altro, la Cerimonia di inaugurazione del padiglione italiano ad Expo Osaka, una visita allo spazio espositivo della Santa Sede, con lo svelamento dell’opera di Caravaggio “La Deposizione”, e una tavola rotonda su “Export Sistema Italia”. Lunedì 14 aprile Tajani concluderà la sua missione con la visita al santuario shintoista Sumiyoshi Taisha, al tempio buddhista Shitenno-ji, alla fregata ITS Marceglia e all’Area Expo. Prima di ripartire, il ministro parteciperà alla cerimonia di svelamento delle torce olimpica e paralimpica delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.


Il Giappone è il terzo partner commerciale italiano in Asia, dopo Cina e India. L’interscambio bilaterale ha registrato nel 2024 il valore di 12,6 miliardi di euro, con una contrazione del 6,2% rispetto al 2023: le esportazioni italiane hanno raggiunto il valore record di 8,2 miliardi, mentre le importazioni sono state pari a 4,4 miliardi, con un saldo commerciale positivo per l’Italia di oltre 3,8 miliardi di euro.

California green, da Sonoma a Santa Barbara città natale Earth Day

California green, da Sonoma a Santa Barbara città natale Earth DayMilano, 10 apr. (askanews) – Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, un momento per fermarsi e riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro pianeta e sull’importanza di proteggerlo. Forse non tutti sanno che questa ricorrenza ha avuto origine proprio in California, a Santa Barbara, una città che ancora oggi è in prima linea nella sostenibilità e nella tutela ambientale.


Ma l’impegno per il pianeta si estende a tutta la California: destinazioni, hotel, ristoranti e attività offrono esperienze all’insegna del turismo responsabile. Dai resort che trasformano il vetro in sabbia ai programmi che piantano alberi per ogni soggiorno, ogni viaggio in diventa un’occasione di esplorare, rilassarsi e immergersi nel territorio, lasciando un segno non solo nei ricordi ma anche sul pianeta. Un invito a riscoprire il legame con la natura e innamorarsi ancora di più del nostro pianeta. Nella Contea di Sonoma, SingleThread Farm è molto più che una fattoria: è un vero e proprio ecosistema sostenibile, dove natura e gastronomia si intrecciano in perfetta armonia. Qui, la terra viene coltivata con tecniche rigenerative, seguendo il ritmo delle stagioni e riducendo al minimo l’impatto umano. Guidata dalla co-proprietaria e capo agricoltore Katina Connaughton, la fattoria è un piccolo gioiello verde: una serra, campi argillosi, un frutteto di varietà antiche, ulivi e persino alveari, che danno vita a ingredienti puri e ricercati. Ortaggi, frutta, erbe aromatiche, fiori recisi, miele e olio d’oliva vengono raccolti con cura per essere trasformati in esperienze culinarie d’eccezione. Tutto questo si riflette nel ristorante SingleThread, che, oltre ad aver ricevuto tre stelle Michelin, è stato inserito nella classifica Michelin dei 50 migliori ristoranti sostenibili del mondo, ottenendo il premio Michelin Green Star. Un viaggio nel gusto, nella sostenibilità e nell’eleganza di una cucina che celebra la terra in ogni sua sfumatura.


Perfetto per una fuga durante l’Earth Month, il Post Ranch Inn di Big Sur è la dimostrazione di come il lusso possa convivere in perfetta armonia con il rispetto per l’ambiente. Immerso tra le scogliere, questo rifugio esclusivo è costruito con materiali naturali come vetro, legno e pietra, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Le Ocean Houses, con i loro tetti in zolla erbosa, si fondono con il paesaggio, mentre le Tree Houses su palafitte proteggono le radici delle sequoie e querce circostanti. Qui il design abbraccia la sostenibilità: legno di recupero per le calde tonalità degli interni delle camere, alberi caduti trasformati in panchine lungo i sentieri, e camere eco-friendly con prodotti biodegradabili in contenitori ricaricabili, rubinetti e docce a basso consumo e riscaldamento a pavimento.Anche la cucina del ristorante Sierra Mar segue questa filosofia, valorizzando ingredienti biologici locali, pesce da pesca responsabile e prodotti del proprio orto. Il caffè e il tè Fair Trade, insieme a pratiche quotidiane di compostaggio e riciclo, rendono ogni dettaglio un gesto concreto per il pianeta. Ma l’impegno del Post Ranch Inn va oltre: la struttura sostiene la comunità di Big Sur con iniziative benefiche e progetti di tutela della fauna locale, a favore di specie come la farfalla blu di Smith e il condor della California. Il Lake Tahoe è una tappa imprescindibile per chi vuole regalarsi un panorama naturale mozzafiato. Situato tra le imponenti cime granitiche della Sierra Nevada, dove i cieli si riflettono nel più grande lago alpino del Nord America, North Lake Tahoe si estende su due stati, California e Nevada, e offre centinaia di miglia di sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, decine di spiagge e acque cristalline per numerose attività a contatto con la flora e la fauna locale. La North Lake Tahoe Marketing Cooperative è partner di Leave No Trace e si impegna ad educare residenti e visitatori su come conservare le meraviglie naturali del nostro pianeta. North Lake Tahoe incoraggia il turismo responsabile attraverso il Traveler Responsibility Pledge e il servizio TART Connect, una navetta gratuita che aiuta a ridurre le emissioni. Per chi ama immergersi nella natura con uno sguardo più attento alla sua tutela, il UC Davis Tahoe Environmental Research Center svela i segreti della conservazione del lago, mentre il Tahoe Science Center racconta il futuro del design sostenibile attraverso soluzioni innovative. San Luis Obispo è una graziosa città situata nell’omonima contea lungo la Pacific Coast Highway, strada costiera californiana famosa per i suoi paesaggi mozzafiato. A meno di 20 minuti di auto da Morro Bay, a un’ora dalla caratteristica Solvang e un’ora e mezza da Santa Barbara, questa città è il punto di partenza ideale per un viaggio all’insegna della natura e della scoperta. Ma a San Luis Obispo, il turismo è anche un gesto d’amore per l’ambiente. Grazie al programma Keys for Trees, nato dalla collaborazione con ECOSLO, ogni soggiorno in hotel contribuisce alla piantumazione di alberi locali. Parte dei ricavi delle strutture ricettive finanzia l’ambizioso obiettivo di piantare 10.000 alberi entro il 2035, migliorando le aree verdi e riducendo le emissioni di carbonio. Un’iniziativa accessibile a tutti, con un’ampia scelta di hotel coinvolti, senza costi aggiuntivi per i visitatori. Un’occasione imperdibile per concedersi una piacevole vacanza e fare del bene per il pianeta.


La Contea di Ventura, baciata dalle onde dell’oceano, si trova all’estremità meridionale della Costa Centrale, ed è un vero paradiso per surfisti, nuotatori, kayakers e chiunque desideri semplicemente godere della bellezza del mare. Qui, ogni angolo invita al relax e al divertimento, con spiagge che sembrano fatte su misura per chi ama il contatto diretto con la natura. La Contea celebra l’Earth Day con eventi unici che uniscono divertimento e consapevolezza come il Whale Festival, che si tiene il 13 aprile e attrae ogni anno numerosi visitatori. Qui si celebra la bellezza dell’oceano e delle sue creature con laboratori educativi dedicati alle balene grigie del Pacifico, attività volte alla sensibilizzazione della protezione degli oceani, opere d’arte con gesso e concerti dal vivo. Un altro appuntamento da non perdere è il 19 aprile, quando il Ventura Earth Day Celebration porta in scena un mix di spettacoli culturali, musica dal vivo, attività interattive e prelibatezze sostenibili, senza dimenticare l’esposizione di veicoli elettrici per chi sogna un futuro più green. Tappa per scoprire le origini della Giornata della Terra è Santa Barbara, città natale dell’Earth Day, che promuove la sostenibilità con mezzi di trasporto green, cucina eco-friendly e conservazione marina. È possibile raggiungere la città con l’Amtrak Pacific Surfliner, linea ferroviaria intercity che percorre una tratta di 565 km attraverso la costa della California meridionale combinando comfort, panorami mozzafiato e un’alternativa sostenibile al viaggio su strada. Una volta giunti a Santa Barbara, si può andare in esplorazione a bordo delle e-bike a noleggio di Santa Barbara BCycle. Per una pausa ricca di gusto, Night Lizard Brewing Company produce birre a basso impatto ambientale, mentre lo chef Vicken Tavitian di Bouchon organizza tour ai mercati contadini: passeggiate gastronomiche informative seguite da cene con abbinamento vini, pensate per offrire un’autentica esperienza farm-to-table.

Von der Leyen: sospese per 90 giorni le contromisure Ue ai dazi Usa

Von der Leyen: sospese per 90 giorni le contromisure Ue ai dazi UsaRoma, 10 apr. (askanews) – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato una sospensione di 90 giorni delle contromisure Ue ai dazi Usa, all’indomani della pausa di altrettanti giorni annunciata dal presidente americano Donald Trump.


“Abbiamo preso atto dell’annuncio del Presidente Trump. Vogliamo dare una possibilità ai negoziati – ha scritto su X – mentre completiamo l’adozione delle contromisure dell’Ue, che hanno ottenuto un forte sostegno dai nostri Stati membri, le sospenderemo per 90 giorni”. La presidente ha sottolineato che “se i negoziati non saranno soddisfacenti, le nostre contromisure entreranno in vigore” e che “i lavori di preparazione per ulteriori contromisure proseguono”.


“Come ho già detto, tutte le opzioni rimangono sul tavolo”, ha concluso.

In Costa Azzurra torna l’Harley-Davidson Euro Festival

In Costa Azzurra torna l’Harley-Davidson Euro FestivalRoma, 10 apr. (askanews) – Torna l’Harley-Davidson Euro Festival che si terrà in Costa Azzurra dall’8 all’11 maggio 2025.


L’iconico evento riunirà motociclisti e appassionati da tutta Europa per un weekend ricco di motociclette, musica e l’inconfondibile esperienza Harley-Davidson. Il festival, che si svolgerà presso il Camping de la Plage, presenterà una scaletta di concerti dal vivo con la performance principale di Rag’n’Bone Man sabato sera. I rockers svedesi Royal Republic apriranno il festival giovedì con il loro suono energico, mentre Eagle-Eye Cherry porterà il suo mix caratteristico di rock e melodie soul venerdì. Inoltre, i tre vincitori del Harley-Davidson Music Contest provenienti da Francia, Italia e Spagna si esibiranno venerdì, con concerti all’Harley Bar per tutto il weekend all’insegna della celebrazione del talento. Gli artisti vincitori, Franck & Damien (Francia), Atwood (Italia) e Stoned at Pompeii (Spagna), presenteranno nuovi suoni rock in uno dei più attesi eventi motociclistici d’Europa. Non solo musica, ci saranno infatti oltre 70 vendors presenti sul posto, offrendo un’ampia selezione di merchandise e accessori Harley-Davidson. Saranno disponibili diverse opzioni di cibo e bevande, mentre il leggendario Harley Bar fungerà da vivace centro di intrattenimento e socializzazione durante il festival. Un momento chiave dell’evento sarà l’Harley-Davidson Expo, dove i visitatori potranno dare un’occhiata esclusiva alla linea 2025, compresa la nuova gamma Cruiser, la Street Glide Ultra, un modello completamente attrezzato per i viaggi a lungo raggio, e la Pan America 1250 ST, la moto da avventura sportiva per eccellenza. I partecipanti avranno anche l’opportunità di provare in prima persona le nuove moto Harley-Davidson con i test ride lungo le strade panoramiche della Costa Azzurra. Sarà possibile provare anche i più recenti modelli elettrici Livewire®, rendendo questo festival non solo una celebrazione, ma un’opportunità per testare il futuro delle due ruote.

A Pasqua vince pranzo a casa e la grappa trionfa nel fine pasto

A Pasqua vince pranzo a casa e la grappa trionfa nel fine pastoRoma, 10 apr. (askanews) – Pranzo pasquale a casa, in famiglia e con i grandi classici della tradiziona pasquale in tavola. E a fine pasto non tramonta il rito del grappa, distillato simbolo dell’italianità, con abbinamenti tradizionali, come cioccolato, caffè e dolci tipici pasquali, ma anche insoliti come frutta secca e formaggi ‘particolari’. E’ la fotografia che emerge dall’indagine di AstraRicerche per Grappa Libarna, brand di Gruppo Montenegro, realizzata per indagare le abitudini degli italiani a tavola durante la Pasqua, soprattutto nel fine pasto.


Secondo l’indagine, anche nel 2025 a Pasqua vince la tradizione: no al ristorante (scelto solo all’11,3%), per questa festività 9 italiani su 10 trascorreranno il pranzo in compagnia, soprattutto a casa propria con la famiglia (50,7%). A tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il 54,4%), lasagne ricotta e spinaci (quasi 40%) e, per finire, un distillato da degustare con cioccolato o caffè (31%). Ma quest’anno la ricorrenza pasquale sarà anche all’insegna della sperimentazione, soprattutto se parliamo dell’immancabile “rito del fine pasto” con la grappa. Se da una parte, infatti, per oltre il 30% dei connazionali l’abbinamento tradizionale del fine pasto è grappa e caffè (30,1%), seguito da grappa e dolce tipico pasquale (26,5%), dall’altra gli italiani si confermano un popolo di curiosi, disposti ad andare oltre la comfort zone (appena il 15,5% pensa che la grappa si abbini solo con cioccolato o dolci) per sperimentare nuovi sapori. Non a caso, tra le proposte più ‘innovative’ in coppia con la grappa vincono la frutta fresca/secca (29,0%) e i formaggi (27,1%), seguiti da secondi di carne (quasi 19%), salumi (16,6%) e risotti (13,8%).


Proprio per un’esperienza di gusto Grappa Libarna quest’anno propone, in collaborazione con il maestro cioccolatiere Alessandro Spegis e lo storico “allevatore” di formaggi Giovanni Guffanti Fiori, quattro abbinamenti d’autore. Ad esempio, quello tra la Grappa di Barolo riserva e la toma della Burtulina, un formaggio vaccino a latte crudo con un anno di stagionatura. Oppure quello tra Grappa di Moscato barriccata e un gorgonzola piccante stagionato per 250 giorni. E, per chi preferisce il dolce, la Grappa bianca cristallo e l’irresistibile intensità del gianduiotto. Guardando alle preferenze per fasce di età più giovani e ai Millennials, infatti, per gli abbinamenti classici del fine pasto con la grappa, la preferenza va al binomio grappa e dolce della tradizione (40% tra i 25-34enni; 28% tra i 35-44enni). Per i Millennials è addirittura la prima scelta (31%). In un’ottica più versatile e dunque al fianco di proposte ‘innovative’, invece, si conferma il trend generale soprattutto tra i Millennials, che prediligono grappa e frutta fresca/secca (34,8%), seguite da grappa e formaggi (29,6%).


“La grappa è un distillato simbolo dell’italianità che rafforza le sue vendite durante le festività – spiega Alessandro Soleschi, Group Director of Marketing Spirits di Gruppo Montenegro – Del resto, parliamo di un prodotto che unisce da sempre tradizione, metodo artigianale e qualità proprio come Grappa Libarna, autentica espressione dell’arte distillatoria del Piemonte, dai cui pregiati vitigni prendono origine le grappe premium della gamma”.

Autentiche birre artigianali Franconia, torna a Roma il “FrankenBierFest”

Autentiche birre artigianali Franconia, torna a Roma il “FrankenBierFest”Roma, 10 apr. (askanews) – C’è chi parla di birra artigianale e chi la fa davvero, da secoli, sempre nello stesso modo. In Franconia – regione del nord della Baviera – ci sono oltre 300 microbirrifici a conduzione familiare che producono birra senza compromessi: niente pastorizzazione, niente gas aggiunto, niente bottiglie in vendita. Solo botticelle spillate a mano e birre fatte per essere bevute sul posto, nelle locande del villaggio.


Dall’11 al 13 aprile quella birra arriva a Roma. E succede al FrankenBierFest (www.frankenbierfest.com), la manifestazione che trasforma la Limonaia di Villa Torlonia in un angolo di Germania, tra sapori autentici e cultura brassicola pura. Oltre 60 microbirrifici per più di 100 birre artigianali introvabili, selezionate da Manuele Colonna, esperto della scena francone e autore del libro Birra in Franconia. Ogni birra sarà spillata secondo le tecniche tradizionali, anche direttamente dalle botticelle in legno portate a Roma per l’occasione. Le birre: stili veri e gusti pieni. Il cuore del festival sono loro: le Kellerbier, birre di cantina, maturate sottoterra in tunnel scavati nei colli di Bamberga, poco gasate e con una luppolatura decisa. Oppure le Rauchbier, affumicate, con malto seccato su legno di faggio e un aroma profondo che ricorda i vecchi forni. Ma anche Helles, Dunkel, Bock stagionali e Pils, tutte prodotte in piccoli impianti antichi, spesso riattivati da comunità locali. Alcune arrivano da birrifici che magari producono solo due volte l’anno, altre non hanno nemmeno un’etichetta. Sono birre nate per essere bevute in compagnia, in una locanda, davanti a un piatto caldo.


Birra e cucina come in una Gaststatte tedesca. Il FrankenBierFest non è solo degustazione: è un viaggio culturale nel mondo della Franconia, con tanto di piatti tipici preparati secondo le ricette originali: schnitzel con insalata di patate, bratwurst, bretzel e strudel di mele, proprio come nelle Gäststatte – le storiche locande tedesche dove la birra viene servita accanto a piatti semplici, robusti e veri quanto le birre.