Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Mattarella: l’Italia sa badare a se stessa, chiunque ne rispetti sovranità

Mattarella: l’Italia sa badare a se stessa, chiunque ne rispetti sovranitàRoma, 13 nov. (askanews) – “L’Italia è un grande Paese democratico e devo ribadire, con le parole adoperate in altra occasione, il 7 ottobre 2022, che ‘sa badare a sé stessa nel rispetto della sua Costituzione’. Chiunque, particolarmente se, come annunziato, in procinto di assumere un importante ruolo di governo in un Paese amico e alleato, deve rispettarne la sovranità e non può attribuirsi il compito di impartirle prescrizioni”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Inps, presidente Fava presenta a Bruxelles XXIII Rapporto Annuale

Inps, presidente Fava presenta a Bruxelles XXIII Rapporto AnnualeRoma, 13 nov. (askanews) – Alla presenza del Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, si è tenuta oggi la presentazione del XXIII Rapporto Annuale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Il Presidente Gabriele Fava ha evidenziato il ruolo centrale dell’Istituto nel sistema di welfare italiano e ha annunciato la nuova strategia che l’INPS metterà in campo per affrontare le sfide del mercato del lavoro italiano e garantire la sostenibilità del sistema previdenziale. Lo rende noto l’Inps in un comunicato.


“Intendiamo rafforzare il ruolo dell’Istituto come hub del welfare, promuovendo il passaggio ad un welfare generativo che personalizzi le prestazioni in base alle esigenze dei cittadini”. Particolare attenzione, ha spiegato il Presidente dell’Inps, sarà dedicata ai giovani, attraverso iniziative di educazione previdenziale e strumenti digitali innovativi, e agli anziani, riconosciuti come una risorsa fondamentale per il Paese. “L’INPS è impegnato a fare la sua parte per rafforzare il welfare italiano e sostenere il futuro del Paese” ha concluso Fava.

La magia del Natale al Carroponte di Sesto San Giovanni

La magia del Natale al Carroponte di Sesto San GiovanniMilano, 13 nov. (askanews) – Apre finalmente al pubblico in una versione rinnovata e ancora più spettacolare La magia del Natale! Un luogo incantato ideato e realizzato da Razmataz Live, in cui i sogni prendono vita e la meraviglia ti circonda, ogni venerdì, sabato e domenica fino al 22 dicembre 2024 alle porte di Milano, al Carroponte di Sesto San Giovanni. Tante le novità che attendono grandi e piccini, tra queste: incredibili show circensi, performance di pattinaggio, musical, canti di Natale e cori gospel.


Un’atmosfera fiabesca, curata in ogni angolo e in ogni dettaglio, avvolgerà tutti coloro che varcheranno l’ingresso. Ogni ospite che metterà piede in questo luogo d’incanto non potrà credere ai suoi occhi: stupore e meraviglia lo accoglieranno in un parco rinnovato, ancora più ricco di sorprese, da esplorare e scoprire passo dopo passo liberando la parte più giocosa di se stessi. Quest’anno abbiamo voluto abbassare il prezzo con un costo calmierato del biglietto, venendo incontro alle famiglie per il periodo storico che stiamo affrontando – racconta Antonio Murciano di Razmataz Live, ideatore e produttore – Inoltre, abbiamo potenziato l’offerta degli spettacoli con tre show multidisciplinari che si ripetono più volte durante la giornata, coinvolgendo artisti provenienti da tutto il mondo. Vogliamo che ogni visitatore trovi ne La magia del Natal un’esperienza indimenticabile e accessibile a tutti.


A fare da guida lungo le vie che si diramano in tutto il parco sarà il bagliore di migliaia di luci e, in particolare, di sontuose luminarie salentine a tema natalizio; un pizzico di Salento che si trasferisce a Milano portando il fascino dei suoi addobbi luminosi conosciuti e apprezzati nel mondo, a tal punto da essere attualmente candidati per diventare Patrimonio culturale dell’Unesco. Le luminarie sono state fornite dalla rinomata ditta Decolux, le cui scintillanti e intricate configurazioni, create appositamente per il parco e pensate per valorizzare le strutture di cui si compone, impreziosiranno ogni angolo accrescendo l’atmosfera di gioia e festa che si respira. Punto nevralgico de La magia del Natale sarà questa volta lo Chapiteau delle Meraviglie, una sfarzosa e antica tenda da circo perfetta per rievocare una magica atmosfera in grado di riportare indietro nel tempo. Al suo interno si terranno ogni giorno gli attesissimi spettacoli “Alice in Circusland” e “Natale – The musical”, ideati e diretti da Stefano Genovese, apprezzato regista di musical e rappresentazioni teatrali.


“Alice in Circusland” è uno straordinario show circense ispirato alla fantasiosa storia di Alice nel Paese delle Meraviglie. In questa evocazione del romanzo di Lewis Carroll, Alice precipita in un mondo in cui la Meraviglia è il Circo, dove tutti i personaggi si esprimono con la propria disciplina. Alice stessa, che prima di entrare nella tana del Bianconiglio si esprimeva a parole, una volta entrata scopre la sua arte. Un breve viaggio da fare tutti insieme, adulti e bambini, nella magia di uno chapiteau storico. Una storia da gustare con gli occhi, come una caramella che si consuma in circa 25 minuti da sogno. “Natale – The Musical” è invece una parodia del musical theatre ispirata ai musicarelli televisivi di tanti anni fa. Tra musiche dal ritmo serrato e acrobazie linguistiche da sciogliere la lingua, in meno di mezz’ora si racconta la strana avventura che ha colpito Babbo Natale in questo 2024, che, proprio nel bel mezzo dell’assegnazione dei regali ai bambini di tutto il mondo, riceve una lettera del tutto inaspettata che lo convoca addirittura in Tribunale.


Con la parodia “Natale – The Musical” speriamo di strapparvi più di un sorriso, portandovi nel Paese del Natale proprio in quei giorni di fermento che precedono la festa più magica di tutte. Un musical condensato fatto di poche parole, brevi canzoni e rapidi balletti – racconta Stefano Genovese – In “Alice in Circusland” vi portiamo invece nel Paese delle Meraviglie, dove Alice incontra la Meraviglia di un mondo poetico e acrobatico. Con quel tocco di rock che non guasta mai. Un grande capolavoro letterario prenderà vita sul palco principale del Carroponte, dove verrà allestito “Lo Schiaccianoci – Il classico sui pattini”, imperdibile spettacolo curato da Pattinaggio Creativo con la direzione artistica di Marta Bravin e Paola Fraschini, realtà che ha l’obiettivo di portare il pattinaggio fuori dai contesti agonistici e presentarlo in nuove dimensioni performative. Uno show di 20 minuti dal forte impatto visivo, che tutti i weekend stupirà grazie alle acrobazie proposte sui pattini da atleti internazionali, campioni europei e mondiali, che daranno una declinazione nuova a un classico natalizio intramontabile attraverso una tecnica sportiva centenaria. Tra i professionisti che si alterneranno in pista, anche Gherardo Altieri Degrassi (a.r Fincantieri Pattinaggio Monfalcone) e Roberta Sasso (a.s.d Invicta Skate Modena), due volte Campioni del mondo di pattinaggio artistico nella specialità “Coppia danza senior”. Le loro performance incanteranno il pubblico il primo weekend, da venerdì 8 a domenica 10 novembre. La sontuosa Spiegeltent Paradise, particolare struttura dei primi del Novecento, ospiterà infine spettacoli di illusionismo e magia per grandi e piccini, cori gospel e show di vario tipo. Gli spettacoli saranno a rotazione durante la giornata. Gli orari esatti di ciascuno show sono consultabili sul sito ufficiale e sulle pagine social de La magia del Natale.

Mattarella: Italia sa badare a se stessa,chiunque ne rispetti sovranità

Mattarella: Italia sa badare a se stessa,chiunque ne rispetti sovranitàRoma, 13 nov. (askanews) – “L’Italia è un grande Paese democratico e devo ribadire, con le parole adoperate in altra occasione, il 7 ottobre 2022, che “sa badare a sé stessa nel rispetto della sua Costituzione”. Chiunque, particolarmente se, come annunziato, in procinto di assumere un importante ruolo di governo in un Paese amico e alleato, deve rispettarne la sovranità e non può attribuirsi il compito di impartirle prescrizioni”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Clima, il messaggio del Papa a COP29: i dati scientifici non consentono ulteriori ritardi, invertire la rotta

Clima, il messaggio del Papa a COP29: i dati scientifici non consentono ulteriori ritardi, invertire la rottaCittà del Vaticano, 13 nov. (askanews) – Papa Francesco, in un Messaggio inviato e letto dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici di Baku, ha voluto esprimere “vicinanza, sostegno e incoraggiamento” affinché proprio la COP29 “riesca a dimostrare che esiste una comunità internazionale pronta a guardare oltre i particolarismi e a mettere al centro il bene dell’umanità e della nostra casa comune, che Dio ha affidato alla nostra cura e responsabilità”.


“I dati scientifici a nostra disposizione – ha affermato il pontefice – non consentono ulteriori ritardi e rendono evidente che la salvaguardia del creato è una delle questioni più urgenti del nostro tempo. Dobbiamo anche riconoscere – ha aggiunto – che è strettamente interrelata con la conservazione della pace”. Francesco, ha infatti, sottolineato,come proprio la COP29 si sta svolgendo “in un contesto condizionato da una crescente disillusione nei confronti delle istituzioni multilaterali e da pericolose tendenze a costruire muri. L’egoismo – individuale, nazionale e dei gruppi di potere – alimenta un clima di sfiducia e divisione che non risponde alle esigenze di un mondo interdipendente in cui dovremmo agire e vivere come membri di un’unica famiglia che abita lo stesso villaggio globale interconnesso”, ha voluto sottolineare ai responsabili politici e istituzionali.


Questo mentre “lo sviluppo economico non ha ridotto le disuguaglianze. Al contrario, ha favorito la priorità del profitto e degli interessi particolari a scapito della protezione dei più deboli e ha contribuito al progressivo peggioramento dei problemi ambientali. Per invertire la tendenza e creare una cultura del rispetto della vita e della dignità della persona umana è necessario – ha concluso Papa Francesco – comprendere che le conseguenze dannose degli stili di vita riguardano tutti e plasmare insieme il futuro, per far sì che le soluzioni siano proposte in una prospettiva globale, e non semplicemente per difendere gli interessi di pochi Paesi”. “Abbiamo le risorse umane e tecnologiche per invertire la rotta e perseguire il circolo virtuoso di uno sviluppo integrale che sia veramente umano e inclusivo”. A chiederlo è Papa Francesco nel messaggio inviato e letto dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici di Baku, e reso noto oggi dalla Santa Sede.


Nel suo messaggio alla COP29, Francesco auspica “che le responsabilità storiche e presenti diventino impegni concreti e lungimiranti per il futuro, in modo – afferma – che un Nuovo Obiettivo Collettivo Quantificato sul Finanziamento del Clima, tra i più urgenti di questa Conferenza, possa emergere da queste settimane di lavoro”. Secondo Francesco “occorre sforzarsi di trovare soluzioni che non compromettano ulteriormente lo sviluppo e la capacità di adattamento di molti Paesi già gravati da un debito economico paralizzante. Quando si discute di finanza climatica, è importante ricordare che il debito ecologico e il debito estero sono due facce della stessa medaglia, che ipotecano il futuro”.


In questa prospettiva, lo stesso card. Parolin ha ricordato l’appello che Papa Francesco ha rivolto in vista del Giubileo ordinario del 2025, “chiedendo alle nazioni più ricche di riconoscere la gravità di tante loro decisioni passate e di decidersi a condonare i debiti di Paesi che non saranno mai in grado di ripagarli. Più che una questione di generosità, si tratta di una questione di giustizia. – ha aggiunto il porporato – Oggi è resa ancora più grave da una nuova forma di ingiustizia che riconosciamo sempre di più, ossia che esiste un vero e proprio ‘debito ecologico’, in particolare tra il Nord e il Sud del mondo, legato a squilibri commerciali con effetti sull’ambiente e all’uso sproporzionato delle risorse naturali da parte di alcuni Paesi per lunghi periodi di tempo”.

Umbria, Ascani (Pd): con Proietti si può voltare pagina

Umbria, Ascani (Pd): con Proietti si può voltare paginaRoma, 13 nov. (askanews) – “La campagna elettorale di Stefania Proietti è per le persone e tra le persone. Da un lato le passerelle dei ministri che negli ultimi due anni non avevano mai messo piede in Umbria e che da martedì scompariranno di nuovo, senza mantenere nessuna delle promesse al vento di queste ore. Dall’altro una candidata, Proietti, che ha percorso strada per strada tutta la regione, ascoltando le umbre e gli umbri e trasformando le loro richieste in proposte concrete. A partire dall’urgenza di rimediare al disastro firmato Tesei sulla sanità, che ha lasciato migliaia di persone senza cure. Adesso sta a noi fare la nostra parte: parliamo con gli indecisi, condividiamo con loro la nostra determinazione a voltare pagina. Ogni voto può fare la differenza”. Così Anna Ascani, vicepresidente della Camera e deputata dem.

Umbria, Proietti prosegue mobilitazione a difesa ospedali regionali

Umbria, Proietti prosegue mobilitazione a difesa ospedali regionaliRoma, 13 nov. (askanews) – Continua ad essere la sanità il tema portante nella campagna della candidata del centrosinistra per la presidenza alla Regione Umbria, Stefania Proietti, anche in questi due giorni che precedono il silenzio elettorale.


Stamattina il presidio di fronte all’ospedale di Città di Castello “per esprimere solidarietà al personale medico e infermieristico che lavora in condizioni difficili in una struttura dove piove all’interno di alcuni reparti, le attrezzature non sono all’altezza del compito svolto ogni giorno dal personale sanitario, così come non lo sono i loro stipendi. E questo avviene qui a Città di Castello,come nell’ospedale di Umbertide e in tutti gli altri nosocomi regionali”, ha spiegato Proietti. “Vogliamo voltare pagina è tempo di dare una scossa alla nostra sanità, di riportare il sistema sanitario umbro dov’era: al livello di una regione ‘benchmark’, un modello cioè per la sanità pubblica di tutta l’Italia, ma che i partiti che governano la nostra Regione hanno distrutto a favore della sanità privata”, ha sottolineato la candidata presidente per l’Umbria.


Domani è previsto un altro presidio di fronte all’ospedale di Assisi e venerdì, ultimo giorno di campagna elettorale, si terrà un sit-in davanti all’ospedale di Terni dove accanto a Proietti ci saranno anche alcuni leader nazionali dei partiti.

Tencent, continua lo slancio degli utili (+47%) grazie a forza videogiochi

Tencent, continua lo slancio degli utili (+47%) grazie a forza videogiochiRoma, 13 nov. (askanews) – Tencent Holdings ha mantenuto lo slancio della crescita degli utili nel terzo trimestre, con il core business del gioco che ha prodotto risultati solidi, un segno della resilienza del gigante cinese della tecnologia di fronte a un’economia in raffreddamento.


La società di videogiochi e social media – riporta il Wall Street Journal – ha dichiarato mercoledì che l’utile netto è balzato del 47% a 53,23 miliardi di yuan, equivalenti a 7,36 miliardi di $, e che i ricavi sono aumentati dell’8% a 167,19 miliardi di yuan. Mentre i ricavi trimestrali erano più o meno in linea con le stime degli analisti, i suoi profitti finali hanno superato comodamente il consenso. I risultati ottimistici sono arrivati nonostante un rallentamento nella seconda economia più grande del mondo abbia danneggiato la fiducia dei consumatori, il che suggerisce che la strategia di crescita di alta qualità di Tencent, con attività che spaziano tra giochi, social network, pagamenti digitali e cloud, sta funzionando. L’azienda con sede a Shenzhen, la più grande in Cina per capitalizzazione di mercato, ha dato priorità ai driver di crescita e alle attività ad alto margine, come i giochi e i suoi account video in stile TikTok incorporati in WeChat.


La crescita dei ricavi del gioco online di Tencent è accelerata al 13%, con la sua divisione giochi nazionale che ha registrato un aumento delle vendite del 14% dopo essere tornata a crescere nel secondo trimestre. Sia la solida performance di titoli evergreen come “Honor of Kings” e “Peacekeeper Elite” durante le promozioni estive sia il primo contributo trimestrale completo del titolo di successo “Dungeon & Fighter Mobile” hanno sostenuto le sue vendite. I giochi continueranno probabilmente a essere una mucca da soldi per l’azienda nei prossimi trimestri. Tencent ha una ricca pipeline di 78 giochi per dispositivi mobili che entreranno nel mercato il prossimo anno, 46 dei quali sono già stati approvati dall’ente regolatore cinese per i videogiochi, secondo Citi.


Nel frattempo, la crescita nei suoi segmenti pubblicitari e fintech ha continuato a rallentare. Le sue vendite pubblicitarie online sono aumentate del 17%, in calo rispetto al 19% del secondo trimestre, mentre le vendite del segmento fintech sono aumentate solo del 2% rispetto all’anno precedente.

Papa: COP29 dimostri che esiste comunità internazionale oltre egoismi

Papa: COP29 dimostri che esiste comunità internazionale oltre egoismiCittà del Vaticano, 13 nov. (askanews) – Papa Francesco, in un Messaggio inviato e letto dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici di Baku, ha voluto esprimere “vicinanza, sostegno e incoraggiamento” affinché proprio la COP29 “riesca a dimostrare che esiste una comunità internazionale pronta a guardare oltre i particolarismi e a mettere al centro il bene dell’umanità e della nostra casa comune, che Dio ha affidato alla nostra cura e responsabilità”.


“I dati scientifici a nostra disposizione – ha affermato il pontefice – non consentono ulteriori ritardi e rendono evidente che la salvaguardia del creato è una delle questioni più urgenti del nostro tempo. Dobbiamo anche riconoscere – ha aggiunto – che è strettamente interrelata con la conservazione della pace”. Francesco, ha infatti, sottolineato,come proprio la COP29 si sta svolgendo “in un contesto condizionato da una crescente disillusione nei confronti delle istituzioni multilaterali e da pericolose tendenze a costruire muri. L’egoismo – individuale, nazionale e dei gruppi di potere – alimenta un clima di sfiducia e divisione che non risponde alle esigenze di un mondo interdipendente in cui dovremmo agire e vivere come membri di un’unica famiglia che abita lo stesso villaggio globale interconnesso”, ha voluto sottolineare ai responsabili politici e istituzionali.


Questo mentre “lo sviluppo economico non ha ridotto le disuguaglianze. Al contrario, ha favorito la priorità del profitto e degli interessi particolari a scapito della protezione dei più deboli e ha contribuito al progressivo peggioramento dei problemi ambientali. Per invertire la tendenza e creare una cultura del rispetto della vita e della dignità della persona umana è necessario – ha concluso Papa Francesco – comprendere che le conseguenze dannose degli stili di vita riguardano tutti e plasmare insieme il futuro, per far sì che le soluzioni siano proposte in una prospettiva globale, e non semplicemente per difendere gli interessi di pochi Paesi”.

Sardegna, Cappellacci (FI): Aeroitalia rispetti diritto a mobilità sardi

Sardegna, Cappellacci (FI): Aeroitalia rispetti diritto a mobilità sardiRoma, 13 nov. (askanews) – “Più che indipendenza dalla politica, è un’indipendenza dalla realtà”. Così Ugo Cappellacci, deputato e responsabile del Dipartimento nazionale Insularità di Forza Italia, replica alle affermazioni dell’Ad di Aeroitalia, Gaetano Intrieri.


“Sul presunto ‘servizio eccellente’, può trovare già una nutrita rassegna stampa con l’elenco dei disagi e delle segnalazioni di viaggiatori senza bandiere partitiche. Forse farebbe bene a fare un giro tra i passeggeri. Per quanto riguarda il blocco delle prenotazioni 3 ore prima sull’app e sul sito, non può liquidare con sufficienza un fatto gravissimo, che lede il diritto alla mobilità dei sardi. Non tollera le critiche, che prova a etichettare come ‘strumentalizzazioni politiche’? Si rassereni perché i sardi non hanno l’anello al naso e accetti un consiglio: rilegga bene il contratto che ha firmato con la Regione perché sul diritto alla mobilità dei sardi siamo intransigenti”.