Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Valerio Moro nuovo Head of Airbus in Italia a partire dal primo dicembre 2024

Valerio Moro nuovo Head of Airbus in Italia a partire dal primo dicembre 2024Roma, 8 nov. (askanews) – Airbus ha nominato Valerio Moro Head of Airbus in Italia a partire dal 1° dicembre 2024, nell’ambito della strategia di rafforzamento dell’azienda e del sostegno alla sua crescita in Italia. Moro, informa una nota, vanta un’esperienza decennale in Airbus Defence and Space, sia in ruoli ingegneristici che manageriali, e più recentemente come Assistente Esecutivo del CEO di Airbus, Guillaume Faury.


Nel suo nuovo ruolo, sarà responsabile della supervisione delle operazioni di Airbus in tutte le divisioni dell’azienda in Italia e rappresenterà Airbus nei confronti dei clienti e di tutti i principali stakeholder. Sarà inoltre responsabile della gestione della filiale locale di Airbus dedicata ai prodotti e servizi per lo spazio. Potrà contare sul supporto di Serafino D’Angelantonio, che assumerà il nuovo ruolo di Head of Public Affairs Italy. Con il rafforzamento del team, Airbus si prefigge di consolidare ulteriormente la sua storica partnership con l’Italia, con l’offerta di aeromobili a basso consumo di carburante, elicotteri moderni e soluzioni avanzate in ambito militare e spaziale.

Tv, dall’11 novembre la nuova stagione di “Nuovi Eroi”

Tv, dall’11 novembre la nuova stagione di “Nuovi Eroi”Roma, 8 nov. (askanews) – Tornano le grandi storie di eroismo quotidiano di cittadine e cittadini insigniti dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nella nuova stagione di “Nuovi Eroi”, il format originale prodotto da Stand by Me e Rai Approfondimento con la preziosa collaborazione del Quirinale, in onda dall’11 novembre (dal lunedì al venerdì alle 20.15 e il sabato alle 20:35) su Rai3.


Trenta nuove puntate per raccontare le storie straordinarie di persone che si sono distinte in alcuni campi professionali e non solo: eroi comuni, quasi sempre sconosciuti al grande pubblico, rappresentativi dei più alti valori umani e solidali e che si sono fatti apprezzare per l’impegno civile e per il forte senso di comunità, diventando così un esempio virtuoso. Le puntate del sabato, in onda alle 20:35, sono dedicate ai Nuovi Eroi “Young”: giovani alfieri e cavalieri che, attraverso atti di coraggio e solidarietà, si sono distinti nello studio, in attività culturali oppure hanno compiuto atti o adottato comportamenti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà. Tra le storie della nuova stagione, quella di Antonio Piccolo e Carlo Sagliocco (lunedì 11 novembre), che a Scampia, attraverso la fondazione di una Scuola Calcio, hanno creato un posto dove i giovani si possono ritrovare offrendo così ai ragazzi la possibilità di condividere il gioco e iniziative sociali e culturali; c’è anche l’impegno attivo nei confronti dei detenuti, come quella di Licia Baldi (martedì 12 novembre) che da anni offre la sua esperienza di insegnante a sostegno dei detenuti del carcere di Porto Azzurro sull’Isola d’Elba e ha contribuito fattivamente alla realizzazione del plesso scolastico all’interno della stessa casa circondariale. A seguire, Leonardo Lotto (mercoledì 13 novembre): brillante studente di economia, dopo essere rimasto paralizzato dalla vita in giù a seguito di un incidente, consegue la laurea in Management International. Durante la cerimonia di laurea, a Londra, pronuncia un discorso di forte impatto sull’importanza della libertà, invitando i suoi coetanei a riflettere su questo valore assoluto.


A ricevere l’importante riconoscimento dell’Onorificenza al merito c’è anche Maria Eleonora Teresa Galia (giovedì 14 novembre), per la tenacia e la costanza con la quale, nel ricordo della figlia, aiuta i bambini malati rallegrandoli con giocattoli e finanziando investimenti nelle strutture ospedaliere che li ospitano. La vita di Stefano Ungaretti (venerdì 15 novembre) è segnata da due gravi lutti: la perdita del padre e del fratello maggiore, entrambi colpiti da arresto cardiaco. Nel 2012, in memoria del fratello scomparso, fonda la “Mirco Ungaretti Onlus”, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, semplici ma fondamentali azioni che possono salvare vite prima dell’arrivo dei soccorsi. Infine c’è la storia di Sebastiano Guazzeroni (sabato 16 novembre), che a soli 8 anni ha dimostrato coraggio e prontezza di fronte al malore accusato dal padre ed è riuscito ad evitare che una passeggiata nei boschi si concludesse in tragedia. In ogni puntata la storia di uno di questi eroi comuni viene raccontata attraverso un’intervista diretta al protagonista, intervallata dalle testimonianze di amici, familiari e colleghi, da immagini fotografiche e video privati e da repertorio di cronaca, perché le loro vicende s’intrecciano molto spesso con momenti cruciali della nostra storia recente. Anche per questa stagione, a guidare il racconto la voce fuori campo di Veronica Pivetti, mentre i passaggi decisivi della vita del protagonista di puntata sono ricostruiti come sempre attraverso suggestivi re-enactement.


Chiude ogni episodio la cerimonia di conferimento dell’Onorificenza al Merito Civile svoltasi al Quirinale alla presenza del presidente Mattarella.

Treni, Trenitalia rinnova collaborazione con Ferrovie Svizzere

Treni, Trenitalia rinnova collaborazione con Ferrovie SvizzereRoma, 8 nov. (askanews) – Rinnovata la cooperazione fra Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) e le Ferrovie Federali Svizzere (Ffs) e nuovi collegamenti Eurocity fra Italia e Svizzera a partire dal 2026. Come riporta un comunicato, oggi a Milano Centrale le due società hanno sottoscritto il rinnovo del Cooperation Agreement prolungando così la loro collaborazione pluriennale.


Un accordo di successo, afferma Trenitalia, considerati i 30 milioni di passeggeri già trasportati tra Italia e Svizzera dal 2009, da quando è attiva la collaborazione tra Trenitalia e FFS. L’accordo è stato firmato da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia e da Véronique Stephan, Direttrice Mercato Viaggiatori delle FFS. Nel quadro del nuovo accordo, Trenitalia e le FFS intendono offrire – oltre ai 40 treni che quotidianamente viaggiano tra Italia e Svizzera – ulteriori collegamenti. Le due aziende stanno lavorando con l’obiettivo di introdurre, a partire dal 2026, una tratta aggiuntiva tra Zurigo, Milano e Venezia e nuovi treni diretti da Zurigo verso Firenze e Livorno e viceversa. Per sostenere questo aumento dell’offerta, le FFS hanno ordinato a febbraio 2024 quattro nuovi elettrotreni Giruno, che si andranno ad aggiungere ai 29 già oggi in circolazione e altri sette ordinati nel 2022.


“L’accordo di cooperazione firmato oggi rappresenta il prolungamento di una partnership già virtuosa” – afferma Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. “Ci aspettiamo, nei prossimi anni, una domanda crescente per i collegamenti transfrontalieri, dall’Italia alla Svizzera e viceversa, e siamo pronti ad accogliere i viaggiatori su treni più nuovi, ancora più confortevoli e più sostenibili”, ha aggiunto. “È con orgoglio e soddisfazione che guardiamo al recente passato e al futuro prossimo; insieme, nel 2023, siamo riusciti a trasportare circa 500.000 viaggiatori internazionali in più rispetto al 2019 sui treni tra Italia e Svizzera, abbiamo aumentato il numero di collegamenti verso Milano e abbiamo introdotto nuovi collegamenti diretti in direzione di Genova e Bologna” ha sottolineato Véronique Stephan, Direttrice mercato viaggiatori FFS.


Scegliere il treno per spostarsi in Europa non solo è sostenibile dal punto di vista ambientale e confortevole per il proprio viaggio, ma risulta essere sempre più apprezzato dai viaggiatori. Nel 2023, prosegue il comunicato, ad esempio, 2,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Eurocity tra la Svizzera e l’Italia in treno. L’evento è stato anche l’occasione per presentare il nuovo brand euroCity e il restyling dei treni di Trenitalia, rinnovati negli interni, con sedili rivestiti in tessuto 100% ricavato da plastiche riciclate, nei servizi e nella livrea. Tra i colori utilizzati, che richiamano le bandiere dei due Paesi, c’è il verde, colore distintivo del marchio: utilizzato per il logo, ma anche per molte altre applicazioni all’interno delle vetture. Il verde, inoltre, rappresenta un richiamo al tema della sostenibilità, dato che il treno è il mezzo più sostenibile per raggiungere la Svizzera.


Trenitalia ha presentato un treno ETR610 rimodernato, che circola come euroCity tra Svizzera e Italia; dal 2026 l’intera flotta ETR610 di Trenitalia sarà rimodernata, con un nuovo design, nuovi rivestimenti per i sedili, composti da materiali riciclati, Wi-Fi e l’installazione di prese di corrente per biciclette elettriche. Anche i vagoni ristorante andranno a beneficiare della collaborazione tra le due aziende ferroviarie, garantendo un livello di servizio omogeneo su tutta la flotta in servizio tra l’Italia e la Svizzera.

Eurochocolate compie 30 anni, torna a Perugia dal 15 al 24 novembre

Eurochocolate compie 30 anni, torna a Perugia dal 15 al 24 novembreMilano, 8 nov. (askanews) – Eurochocolate, rassegna internazionale dedicata al cioccolato e al cacao in programma ogni anno a Perugia, tornerà quest’anno per la sua trentesima edizione dal 15 al 24 novembre e avrà come slogan “Sulla bocca di tutti”. Tra i principali attrattori dell’evento, l’elegante palco allestito in piazza IV Novembre si prepara a ospitare originali divani a forma di bocca e la gustosissima gamma di bocche al cioccolato firmata Costruttori di Dolcezze, frutto anche della collaborazione con la Maître Chocolatier Alice Cianuri. Qui i chocolover potranno scattarsi immancabili selfie circondati dalle principali bellezze architettoniche della piazza: la Fontana Maggiore, il Duomo e il Palazzo dei Priori.


Il programma , che anche quest’anno gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria, è stato presentato questa mattina all’Autoscontro “Studio 54” del Luna Park di Perugia. Per l’occasione erano presenti, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi con l’Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Perugia Andrea Stafisso e l’Executive Manager di Eurochocolate Flavia Ruffinelli, insieme a Julien Simonis, Programme Manager di Cacao of Excellence e Andrea Mecozzi, Cacao Sourcer e Senior Consultant di Chocofair. L’edizione del trentennale conferma tutti i principali punti di forza dell’evento – dal Chocolate Show al Choco Lab passando per un esilarante intrattenimento a tema – e si prospetta quest’anno particolarmente festosa grazie alla partecipazione di abilissimi Choco Buskers, pronti a invadere le principali vie e piazze del centro storico. Dalla Choco Street Band alla Choco Parade, fino alle musiche firmate Note di Strada e ancora, in compagnia di Circo Tic, ammaliati da performance di danza aerea e intrattenuti da giocolieri, marionette e truccabimbi, i partecipanti di tutte le età saranno avvolti da un ritmo irresistibile.


Inoltre, chi compirà gli anni tra il 15 e il 24 Novembre compresi è stato invitato a spegnere le candeline sul centralissimo palco di Eurochocolate, per scattare un’esclusiva foto ricordo e ricevere un goloso omaggio. L’opportunità, riservata ai primi 200 iscritti, si è chiusa per raggiunto sold out dopo pochi giorni dalla comunicazione. E ancora, il palco “Sulla bocca di tutti” si prepara ad accogliere il popolarissimo Pastry chef Damiano Carrara che, Domenica 17 Novembre alle ore 15, presenterà il suo ultimo libro “Naturalmente”: un ricettario di pasticceria moderna che raccoglie gli ingredienti e i procedimenti per preparare dolci, fritti e lievitati senza rinunciare al piacere, ai sapori e alle consistenze, con un’attenzione particolare al tema del gluten free. Nel calendario delle degustazioni in programma ha un ruolo centrale il Choco Lab, collettore di appuntamenti esperienziali, guidati da maestri cioccolatieri ed esperti, che attenderanno il pubblico presso il Centro camerale Galeazzo Alessi in via Mazzini. Gli appuntamenti sono prenotabili online sul sito ufficiale www.eurochocolate.com/perugia2024/choco-lab e hanno un costo di 5 euro a persona. In particolare, tutti i giorni Roberto Caraceni, Vice Presidente della Compagnia del Cioccolato e chocotaster, condurrà i partecipanti alla scoperta dei segreti del cioccolato attraverso una coinvolgente e golosa analisi organolettica. Sarà invece firmata Foreverland e Dulciar la degustazione “Dalla carruba, il futuro del Cioccolato” in programma sabato 23 Novembre alle ore 13.

Poste Italiane ottiene certificazione unica iso 45001:2023

Poste Italiane ottiene certificazione unica iso 45001:2023Roma, 8 nov. (askanews) – Poste Italiane ha ottenuto la certificazione unica ISO 45001:2023 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Il riconoscimento internazionale, rilasciato da IMQ, è frutto di un lungo percorso cominciato dall’azienda nel 2019 e concluso nel 2024 con la certificazione e attesta la capacità di Poste Italiane di garantire un ambiente lavorativo sicuro e in linea con i più elevati standard di tutela per tutti i suoi dipendenti. Lo rende noto l’azienda in un comunicato.


Adottando la norma ISO 45001:2023 Poste Italiane – si legge nella nota – applica un sistema di gestione strutturato che include misure efficaci e costantemente monitorate per ridurre i rischi di infortuni e malattie professionali, oltre a prevenire situazioni di potenziale pericolo. Il riconoscimento si inserisce in un percorso di miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza, per promuovere la diffusione a ogni livello aziendale della cultura di protezione e benessere. Con la Certificazione l’azienda – sottolinea Poste – vede riconosciuta l’applicazione dei migliori standard in fatto di sicurezza, dimostrando di aver saputo trasferire efficacemente sul campo le politiche aziendali in favore della salute delle donne e degli uomini di Poste Italiane, in linea con la cultura della responsabilità del maggior datore di lavoro del Paese. L’adozione della norma ISO 45001:2023 favorirà il miglioramento costante delle performance di sicurezza, con il fine di creare un ambiente di lavoro sempre più protetto e consolidare la cultura aziendale orientata alla prevenzione e al rispetto della sicurezza, per garantire a tutti i dipendenti il massimo livello di protezione.


La certificazione unica ISO 45001:2023 si aggiunge a una serie di importanti riconoscimenti ottenuti da Poste Italiane per le sue politiche di sostenibilità e responsabilità sociale. Tra queste, le certificazioni ISO 30415:2021 per l’inclusione e la valorizzazione delle diversità, UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, ISO 37001:2016 per la prevenzione della corruzione e ISO 37301:2021 per la gestione della compliance. Il conseguimento di queste attestazioni attesta la capacità del Gruppo di adottare misure rigorose ed efficaci a garanzia di elevati standard etici e sociali.

Assicurazioni, boom di recalmi in Italia: +19% nel I semestre

Assicurazioni, boom di recalmi in Italia: +19% nel I semestreRoma, 8 nov. (askanews) – Boom di reclami contro le compagnie di assicurazioni, in particolare sull’RC Auto. Nel primo semestre di quest’anno le imprese di assicurazione italiane ed estere che operano in Italia hanno ricevuto dai consumatori 62.330 reclami, con un incremento del 18,9% rispetto all’analogo periodo del 2023. Lo riferisce l’Ivass, secondo cui il 44,1% dei reclami ha riguardato la r.c. auto, il 41% gli altri rami danni e il 14,9% i rami vita.


L’incremento, prosegue l’autortà con un comunicato, è dovuto principalmente ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazioni italiane (51.782, +20,5%); in aumento, seppure più contenuto (+12,1%), anche i reclami verso le imprese estere. Quanto all’esito, è stato accolto il 33% dei reclami, in pratica uno su tre, l’8% si è concluso con una transazione e il 59% è stato respinto. Il tempo medio di risposta è stato di 22 giorni, ben al di sotto della soglia normativamente prevista di 45 giorni.

Mar Nero: opportunità e sfide per sicurezza Euroatlantica

Mar Nero: opportunità e sfide per sicurezza EuroatlanticaRoma, 8 nov. (askanews) – L’Ambasciata di Romania in Italia, in collaborazione con la Società ltaliana per l’Organizzazione Internazíonale di Roma, ha organizzato il 7 novembre presso Palazzetto Venezia – sede della SIOI, una conferenza dal titolo “Mar Nero: Opportunità e sfide per la sicurezza Euro-atlantica”, con la partecipazione del Segretario Generale dell’Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero, l’Ambasciatore Lazar Comanescu, già Ministro degli Esteri della Romania.


La conferenza, moderata dal giornalista Giorgio Rutelli e introdotta dall’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancau, e dal Presidente della SIOl, l’Ambasciatore Riccardo Sessa, ha riunito importanti relatori provenienti da diversi settori, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza strategica del Mar Nero per la sicurezza regionale, europea ed euro-atlantica, nonché la posta in gioco degli sviluppi in quest’area per l’ordine internazionale basato sulle regole. Al panel sulla cooperazione politica e di sicurezza sono intervenuti l’Ambasciatore Lazar Comanescu, Segretario Generale dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica del Mar Nero, Georgios Mitrakos, Direttore Generale del Centro Internazionale di Studi sul Mar Nero e il Contrammiraglio Massimiliano Lauretti, Contrammiraglio Massimiliano Lauretti, capo del Reparto piani, operazioni e strategie marittime dello Stato Maggiore della Marina Militare.


Il secondo panel, incentrato sul ruolo del Mar Nero nel garantire la sicurezza energetica a livello europeo, ha riunito specialisti economici: l’analista Radu Magdin, e Lauren?iu Pachiu, rappresentante del think tank romeno New Strategy Center, Fabrizio Fabbri, CEO di Ansaldo Energia, ed Ernesto Ferlenghi, rappresentante della società di infrastrutture energetiche Saipem. L’evento, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico tra cui ambasciatori, rappresentanti del corpo diplomatico, del mondo accademico e politico, nonché studenti delle università italiane, è stato pensato come apporto italo-romeno alla promozione del valore strategico del Mar Nero, sia dal punto di vista dei temi che caratterizzano questa regione, sia dal punto di vista delle sue connessioni con il Mediterraneo Orientale, con il contributo di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e della ricerca.

La Pietra: in primi mesi 2025 provvedimento per l’ippica

La Pietra: in primi mesi 2025 provvedimento per l’ippicaRoma, 8 nov. (askanews) – “Abbiamo in serbo novità storiche per il futuro dell’ippica italiana e Fieracavalli è il luogo giusto per annunciarle”. Queste le prime parole del sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, nel suo intervento inaugurale del ciclo di seminari sull’ippica che si susseguiranno durante le giornate fieristiche a Verona e che vedono la partecipazione dei massimi esperti del settore.


“Dal momento dell’insediamento mio e del ministro Lollobrigida abbiamo realizzato una serie di punti per riconquistare una credibilità internazionale. La credibilità passa anche attraverso la stabilità del sistema e mi riferisco, per citare alcuni esempi, all’abbassamento al 5% dell’Iva sulla compravendita dei cavalli, i maggiori controlli antidoping, la riorganizzazione degli uffici che si occupano di ippica, la promozione, la stesura del calendario corse per il 2025, la classificazione degli ippodromi con una metodologia dinamica che premierà chi nel tempo saprà rispettare i parametri di crescita che come Masaf ci siamo prefissati. Ora è venuto il momento di fare un salto di qualità di portata storica tramite la creazione di un collegato alla prossima finanziaria, che fondamentalmente sarà una legge quadro sull’ippica italiana”. I punti cardine del provvedimento, annunciato in conferenza stampa a Fieracavalli dal sottosegretario La Pietra, che verrà presentato nei primi mesi del 2025, saranno la creazione di una agenzia per la promozione e la valorizzazione dell’ippica esterna al ministero, oltre alla riforma delle scommesse.


Su questi temi estremamente importanti per il futuro del settore il sottosegretario La Pietra ha spiegato che l’agenzia “sarà un ente pubblico economico, con una struttura indipendente dal Masaf, che avrà solo un ruolo di supervisore. Vogliamo un ente interamente dedicato ai cavalli, dall’allevamento alle corse. Un soggetto che nulla avrà a che vedere con il vecchio Unire, proprio perché i tempi sono cambiati e ci sono nuove esigenze per rilanciare l’ippica. Riformeremo il sistema delle scommesse perché l’ippica possa tornare ad essere indipendente dai pagamenti dello Stato e a tal riguardo le interlocuzioni con il ministero dell’Economia e delle Finanze stanno procedendo in maniera spedita”. “L’indipendenza dell’ippica – ha aggiunto – passa anche attraverso certezza e puntualità dei pagamenti dei premi, su cui abbiamo fatto notevoli progressi rispetto al passato, tanto è che ad oggi abbiamo pagato i premi di luglio e intendiamo ulteriormente migliorare. Stesso discorso nella lotta al doping, sul quale si può fare ancora di più per assicurare il benessere degli animali, ma sempre ricordando che nel 2024 grazie al supporto del nucleo preposto dei carabinieri dell’agroalimentare abbiamo fatto più controlli che in tutti i dieci anni precedenti”.


“Infine la questione del calendario: prima del nostro arrivo le corse si decidevano trimestralmente, – ha concluso il sottosegretario La Pietra – mentre ora, ad ottobre, abbiamo già stilato il calendario corse per il 2025. Sicuramente si può fare di più e intendiamo farlo, procedendo nell’ascolto delle istanze di tutti i protagonisti del settore, ma siamo certi di aver intrapreso la strada giusta per rilanciare la grande ippica italiana e riportarla nel ruolo che le compete per tradizione e valori”.

Cremlino: Putin vuol parlare a Trump, ma gli obiettivi della Russia in Ucraina non sono cambiati

Cremlino: Putin vuol parlare a Trump, ma gli obiettivi della Russia in Ucraina non sono cambiatiMilano, 8 nov. (askanews) – Le parole di Vladimir Putin sulla sua disponibilità a discutere una soluzione in Ucraina con Donald Trump, che ha vinto le elezioni presidenziali americane, non significano che gli obiettivi della Russia stiano cambiando in Ucraina: lo ha detto il portavoce del presidente russo Dmitry Peskov secondo i media russi.


Il presidente russo – sostiene Peskov – non ha mai detto che gli obiettivi dell’operazione militare stavano cambiando. Peskov ha sottolineato che “non si è parlato di alcun cambiamento”. “Putin ha parlato più volte dell’apertura al dialogo con tutte le parti interessate; anche questo deve essere ricordato”, ha insistito Peskov, sottolineando tuttavia che ciò non implica un adeguamento delle richieste russe per porre fine al conflitto.

Cinema, in Calabria si gira “Io non ti lascio solo” con Pasotti

Cinema, in Calabria si gira “Io non ti lascio solo” con PasottiRoma, 8 nov. (askanews) – Primo ciak in Calabria lo scorso 4 novembre, per “Io non ti lascio solo”, il nuovo film di Fabrizio Cattanei (Maternity Blues, Cronaca di una passione), tratto dal romanzo omonimo di Gianluca Antoni edito da Salani e vincitore di numerosi premi.


Le riprese si svolgeranno per quattro settimane in Calabria tra Camigliatello Silano e i comuni di Spezzano, Celico, San Giovani in Fiore, Rende, Castrolibero e Cosenza. La produzione è a cura di Minerva Pictures, Solaria Film, Ipotesi Cinema e RC Produzione, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission. Nella troupe sono presenti 35 unità calabresi su 50 che compongono il team che sta girando da qualche giorno il film. “Io non ti lascio solo” narrerà la storia di Filo e Rullo, due amici inseparabili che partono di nascosto per cercare Birillo, il cane smarrito dal padre di Filo. La loro amicizia è forte e profonda, e nulla può fermarli, nemmeno la paura del buio o il burbero montanaro Guelfo Tabacci, che sembra essere coinvolto nella scomparsa del cane. Ma dietro a questa apparente realtà si celano vicende inaspettate, che costringeranno i ragazzi ad affrontare prove ben più grandi di loro. Accanto ai due ragazzi protagonisti, interpretati da Andrea Matrone e Michael D’Arma, alla loro prima prova cinematografica, nel cast ci sono Giorgio Pasotti, Mimmo Borrelli e Valentina Cervi.


Il film è prodotto da Gianluca Curti, Emanuele Nespeca, Elisabetta Olmi e Tilde Corsi, con la direzione della fotografia del David Di Donatello Fabio Olmi (Il mestiere delle armi, Basilicata coast to coast), il montaggio di Paola Freddi (Another End, Iddu) e la colonna sonora del noto compositore contemporaneo Luca D’Alberto (L’alfabeto di Peter Greenway, La scelta).