Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Al via progetto Ue per riscoprire potenzialità del fico

Al via progetto Ue per riscoprire potenzialità del ficoRoma, 9 apr. (askanews) – Un progetto europeo per valorizzare al meglio il fico in termini di sostenibilità e produttività. SI chiama Agrofig, è finanziato per tre anni con oltre 850mila euro e prosegue il lavoro avviato con Figgen. L’Università di Pisa è capofila del progetto con il suo gruppo di ricerca in genomica vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.


Il fico, infatti, è una risorsa preziosa per la sua capacità di adattarsi a condizioni difficili, le sue radici vanno in profondità riducendo l’erosione, attira impollinatori e fauna selvatica, contribuendo alla biodiversità, i suoi frutti creano opportunità economiche per i piccoli agricoltori, il suo forte valore culturale è una leva per il turismo rurale. Tutte queste caratteristiche rendono il fico una pianta strategica per il futuro del bacino mediterraneo. “Utilizzare colture arboree resistenti alle condizioni ambientali avverse causate dai cambiamenti climatici è fondamentale – dice il responsabile di Agrofig, Tommaso Giordani, professore associato di genetica agraria dell’Ateneo pisano – Il fico ha una grande capacità di adattarsi ad ambienti secchi, calcarei e salini, il che rende questa specie estremamente utile nella regione del Mediterraneo”.


“Malgrado la coltura del fico sia antichissima e raccontata anche nella Bibbia e che l’Italia sia stato fino alla fine degli anni ’60 il maggior produttore mondiale, negli ultimi decenni la produzione si è ridotta notevolmente – continua Giordani – il nostro obiettivo è di usare tecniche genomiche per caratterizzare e selezionare le varietà migliori e rilanciare questa coltura arborea particolarmente resiliente e ricca dal punto di vista nutrizionale”. A livello scientifico, il gruppo dell’Ateneo pisano analizzerà la variabilità genetica delle varietà italiane di fico, oltre a valutare l’impatto di questa coltivazione a livello agronomico, economico e di microbiologia del terreno in associazione con altre specie erbacee come leguminose e altre foraggere.

Famiglia, Cassazione: non più “padre/madre” sulla carta d’identità ma “genitore”

Famiglia, Cassazione: non più “padre/madre” sulla carta d’identità ma “genitore”Milano, 9 apr. (askanews) – No alla dicitura “padre” o “madre” sulla carta d’identità elettronica: la Corte di Cassazione dice no al Viminale e conferma che l’indicazione corretta è “genitore”. A renderlo noto è il “Sole 24ore” che ha pubblicato il contenuto della sentenza 9216 del 2025 della Suprema Corte: in particolare i giudici in ermellino di Piazza Cavour hanno bocciato il ricorso presentato dal Viminale contro la sentenza della Corte d’Appello di Roma che aveva disposto di disapplicare il decreto del 31 maggio 2019 con cui il ministero dell’Interno aveva cancellato la parola “genitori” a favore dela dicitura “padre” e “madre”.


Secondo la Cassazione, scrive il quotidiano, “la dicitura ‘padre / madre’ sulla carta d’identità elettronica è discriminatoria perché non rappresenta tutti i nuclei familiari e i loro legittimi rapporti di filiazione. L’indicazione corretta è dunque ‘genitore’”. “La corte di Cassazione conferma la sentenza della corte d’Appello di Roma e del Tribunale primo grado dando definitivamente ragione alle coppie di lesbiche e gay che avevano chiesto di ripristinare la dicitura genitori, presente da decenni nel nostro ordinamento con genitori e chi ne fa le veci, che è stata sostituita dalla circolare Salvini con Padre e Madre. Su tale problema avevamo fatto appello più volte al Ministero degli Interni. Questo fa capire l’importanza dell’impegno politico di Partito Gay LGBT+ per ampliare i diritti come con il Referendum su Matrimonio Egualitario sul quale chiediamo un impegno da parte di tutte le forze politiche”. Lo afferma Fabrizio Marrazzo, portavoce Partito Gay LGBT+, Solidale, Ambienta lista, Liberale “La dicitura Padre e Madre di fatto per le coppie LGBT+ cancellava uno dei genitori o un padre si può trovare con la dicitura madre, comportando una serie di problemi specialmente all’estero a danno del minore, come giurista ritengo che la Corte di Cassazione ha demolito una circolare discriminatoria, infatti la Cassazione ha sottolineato che nessun bambino dovrebbe essere privato di un documento d’identità completo e valido per l’espatrio a causa di una scelta politica”, aggiunge Marina Zela avvocato e fondatore Partito Gay LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale.

Parmigiano Reggiano, assemblea approva bilancio consuntivo 2024

Parmigiano Reggiano, assemblea approva bilancio consuntivo 2024Roma, 9 apr. (askanews) – L’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano, tenutasi oggi a Reggio Emilia, ha approvato a larga maggioranza con il 98,8% dei consensi il bilancio consuntivo 2024, che si è chiuso con un utile di esercizio di 158.447 euro a fronte dei.139.022 nel 2023): il totale ricavi è stato di 51.034.656 euro a fronte di un totale costi di 50.876.209 euro.


Alla assemblea hanno partecipato anche l’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, Alessio Mammi, e quello della Lombardia, Alessandro Beduschi, che hanno sottolineato l’importanza che ha il Parmigiano Reggiano per le due regioni e le sfide che le Ig dovranno affrontare alla luce della nuova situazione geopolitica e delle ripercussioni che potrebbero essere causate dalle barriere al libero commercio negli USA. L’Assemblea ha ratificato con il 97,4% dei consensi l’elezione dei membri del Consiglio di amministrazione del Consorzio per gli esercizi 2025/2026/2027/2028. Il prossimo 15 aprile è convocata la prima riunione del Consiglio di amministrazione, che affronterà le nomine delle cariche statutarie: presidente, vicepresidenti e membri del comitato esecutivo.

Pressing di Assobibe: rinvio un anno o cancellazione Sugar Tax

Pressing di Assobibe: rinvio un anno o cancellazione Sugar TaxRoma, 9 apr. (askanews) – Rinviare di un altro anno la Sugar Tax, che dovrebbe entrare in vigore il prossimo primo luglio, o cancellarla tout court. E’ l’ennesima richiesta, che stavolta arriva dall’evento di Agronetwork “Le bevande in Italia: tematiche e tendenze” svoltosi oggi a Vinitaly, da parte di Assobibe. Cristina Camilli, vicepresidente, ha lanciato un appello accorato da parte delle imprese del comparto che “sono un’eccellenza del Made in Italy e rappresentano una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia”. Nonostante il parere positivo di Mimit e Masaf, infatti, l’approvazione dell’ordine del giorno nel dicembre scorso e gli emendamenti presentati da Lega e FI nell’ambito del provvedimento MilleProroghe, a oggi nulla è cambiato.


Nell’attuale scenario economico caratterizzato da forti tensioni geopolitiche, il settore vive infatti una fase di grande incertezza dovuta all’incremento dell’inflazione e dei costi di materie prime ed energia a cui ora si aggiungono i dazi USA. Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale, in continua crescita (+117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio) e gli Stati Uniti restano il mercato principale per le imprese del settore. Nel corso dell’evento, Nomisma ha restituito una fotografia puntuale dell’intero comparto delle bevande che gioca un ruolo chiave per l’industria alimentare italiana, assorbendo il 15% del fatturato e il 21% dell’export food & beverage. Le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente.


“Sul futuro delle imprese delle bevande analcoliche pesa anche l’imminente entrata in vigore della Sugar tax – ha aggiunto Cristina Camilli – Le aziende, senza indicazioni sull’imminente futuro, vivono una fase di forte precarietà e incertezza che frena tutti gli investimenti e impedisce loro di pianificare le attività”. La tassa, la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo 1° luglio 2025, avrà effetti particolarmente negativi sui produttori di bevande, a fronte delle esigue entrate auspicate per lo Stato, ricorda Assobibe. Inoltre, la Sugar tax comporterà un forte freno degli investimenti, un calo degli acquisti di materia prima di oltre 400 milioni di euro e un taglio del 10% del fatturato, riducendo di conseguenza attività e investimenti in Italia (-12%) e mettendo a rischio oltre 5.000 posti di lavoro “Di fronte a uno scenario preoccupante e delicatissimo, ora aggravato dalle politiche USA, le imprese confidano che il Governo sospenda il prima possibile i ‘dazi interni’ come la Sugar tax, in vigore tra poche settimane. Questa, infatti, causerà un aumento del 28% di fiscalità su un litro che rischia di penalizzare seriamente consumatori e mercato nazionale. Ci aspettiamo quindi un ulteriore rinvio di questa imposta a 12 mesi o una cancellazione definitiva: è arrivato il momento di scelte di senso per neutralizzare le numerose minacce che incombono sul comparto delle bevande”, ha concluso Cristina Camilli.

Premio Giorgio Ambrosoli a tesi su mafie italiane e straniere

Premio Giorgio Ambrosoli a tesi su mafie italiane e straniereMilano, 9 apr. (askanews) – Si è svolta questa mattina la cerimonia di premiazione del ‘Premio di laurea in memoria dell’Avvocato Giorgio Ambrosoli’, il riconoscimento che l’Amministrazione comunale promuove dal 2000 per onorare la memoria dell’Avv. Ambrosoli e assegna a giovani laureati e laureate o ricercatori e ricercatrici che abbiano approfondito nei propri elaborati i temi legati ai fenomeni di corruzione, il rapporto tra economia legale ed economia criminale. A ricevere il premio per l’edizione 2024 è stata la dottoressa Giordana Pepè, dell’Università degli Studi Milano Bicocca – Dipartimento di Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche con la tesi “Associazioni a delinquere e criminalità organizzata ‘straniera’ nell’ordinamento italiano: scenari attuali e prospettive de iure condendo”.


A sceglierla tra le dodici tesi che hanno partecipato al bando indetto nell’aprile 2024, è stata la Commissione in carica formata dal Presidente Andrea Borsani, Direttore dell’Area Governance Enti Partecipati e Nomine del Comune di Milano, dall’avvocato Umberto Ambrosoli, dall’avvocato Tiziano Barbetta, collega e amico di Giorgio Ambrosoli, dal professor Vittorio Coda, già Ordinario di Strategia e Politica Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, da Armando Spataro, già Magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano e componente della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nonché già Procuratore della Repubblica di Torino. Nelle motivazioni della Commissione, che ha assegnato il premio del valore di 5mila euro, si legge: “Lo studio oggetto della tesi riguarda sia le mafie italiane autoctone (storiche e ‘nuove’), con ampi riferimenti alla loro espansione all’estero, sia quelle straniere (inquadrate per etnia, per espansione e livello di pericolosità, aree geografiche di provenienza ed aree italiane di operatività). Precisate differenze e caratteristiche che le accomunano, se ne studiano i percorsi storici, la contiguità al mondo dei così detti ‘colletti bianchi’ e i danni per l’economia legale che derivano dalla loro operatività diffusa. L’elaborato rappresenta un encomiabile sforzo di sobrietà e realismo, affrontando problematiche giuridiche complesse, sia interne al nostro Paese che di livello sovranazionale. La tesi, nel sottolineare la necessità a livello internazionale di rendere omogenea la risposta istituzionale a ogni tipo di mafia e di rendere efficiente la cooperazione tra le autorità competenti, indica i passi ancora da compiere, rilevando che l’art. 416 bis del nostro Codice penale resta comunque un efficace unicum europeo. La candidata mostra una ammirevole capacità di ricerca mirata (di testi giuridici e giurisprudenza) secondo criteri condivisibili, nonché di sintesi, chiarezza e rigore espositivo in relazione a una tematica di importanza crescente nell’attualità, rispetto alla quale ha articolato anche una serie di opzioni per tentare un corretto futuro inquadramento nel nostro Codice penale delle così dette ‘mafie straniere’. Si tratta di uno studio che può risultare utile anche per giuristi che di questa materia si occupano professionalmente”.

Raid aereo di Israele a Gaza City: almeno 29 morti e 50 feriti

Raid aereo di Israele a Gaza City: almeno 29 morti e 50 feritiRoma, 9 apr. (askanews) – Un attacco aereo israeliano nel quartiere di Shejaiya a Gaza City ha provocato la morte di 29 persone e il ferimento di altre 50. Lo ha riferito il movimento integralista islamico palestinese Hamas.


Le Forze di Difesa Israeliane (Idf) hanno dichiarato di aver effettuato 45 attacchi contro obiettivi in tutta la Striscia di Gaza nelle ultime 24 ore, incluso Shejaiya. “Ventinove persone, la maggior parte delle quali donne e bambini, sono morte e oltre 50 sono rimaste ferite a seguito dell’attacco dell’esercito terrorista di occupazione sionista contro un’area residenziale sovraffollata di civili e sfollati nel quartiere di Shejaiya, nella zona est di Gaza City”, ha dichiarato Hamas in una nota. Le operazioni di ricerca e soccorso proseguono, mentre decine di persone continuano a risultare disperse sotto le macerie, ha aggiunto il movimento. Le Idf hanno annunciato venerdì l’avvio di un’operazione di terra a Shejaiya, nel nord della Striscia di Gaza, con l’obiettivo di espandere la zona di sicurezza.


Il 18 marzo Israele ha ripreso gli attacchi sulla Striscia di Gaza, giustificando la decisione con il rifiuto di Hamas di accettare il piano degli Stati Uniti di estendere il cessate-il- fuoco, scaduto il 1 marzo. Israele ha inoltre interrotto la fornitura di elettricità a un impianto di desalinizzazione nella Striscia di Gaza e ha chiuso l’ingresso ai tir che trasportavano aiuti umanitari.

Audi A6 Avant in anteprima mondiale alla Design Week

Audi A6 Avant in anteprima mondiale alla Design WeekMilano, 9 apr. (askanews) – In occasione della Design Week Audi rinnova la sua presenza al FuoriSalone con Audi House of Progress, l’hub creativo dei quattro anelli negli spazi di Portrait Milano in corso Venezia 11. Dal 2014, in occasione dell’evento di design Audi presenta importanti novità. Quest’anno protagonista del progetto “flexability”, fusione di flexibility (flessibilità) e ability (abilità, capacità) che indica la capacità di adattarsi ai cambiamenti, interpretato nell’installazione Drift Us ispirata all’elemento naturale del vento, sono l’Audi A6 Avant e la versione elettrica Audi A6 e-tron, costruite sulle piattaforme premium endotermica (Premium Platform Combustion) e full electric (Premium Platform Electric).


Audi A6 etron appena presentata sul mercato ha un’aerodinamica evoluta con un CX di 0,24, il migliore nella storia delle Avant del Brand, mentre l’Audi A6 Avant in anteprima mondiale al pubblico, è l’evoluzione del modello che sin dal 1977 è sinonimo d’eleganza, sportività e funzionalità. La scelta di avere la première di Audi A6 Avant in Italia testimonia il ruolo chiave del mercato italiano e di Milano per il marchio dei quattro anelli. “Puntiamo a costruire auto con processi industriali sostenibili e all’insegna della flexability, flessibilità e abilità. Un concetto necessario per realizzare le nostra visione che punta ad offrire auto elettriche e con alimentazioni tradizionali altamente efficienti per rispondere a tutte le esigenze di mobilità. Per noi la tecnologia non è fine a se stessa”, ha detto il Ceo di Audi Italia Timm Barlet, durante la presentazione.


“L’Audi A6 ha influenzato da sempre il nostro design, le novità partono da qui. Con la nuova generazione caratterizzata da un design pulito e minimale, puntiamo ad unire sportività e comfort”, ha detto il capo design, Francesco D’Amore. L’installazione Drift Us del duo olandese Drift è composta da ventidue elementi luminosi che si attivano, con una musica di sottofondo, al passaggio dei visitatori creando un dialogo tra luce, suono e spazio con tre diverse esperienze sensoriali.


Altro elemento al centro dell’esposizione è la personalizzazione. Sin dal 1995, Audi dedica ai propri clienti il programma di personalizzazione Audi exclusive. Per festeggiarne il trentennale, la Casa dei quattro anelli presenta inediti colori e materiali dedicati alla nuova Audi A6 Avant. I clienti possono scegliere tra 10 colori per gli esterni, tra cui il nuovo verde midnight metallizzato e 11 tonalità per gli interni, delle quali 6 inedite, e 3 finiture cromatiche per le cuciture a contrasto. I visitatori della House of Progress possono accedere a degli exhibits dedicati che offrono una panoramica dell’offerta di personalizzazioni Audi exclusive. Ulteriori exhibits esplorano i temi dell’aerodinamica e del lighting. Un omaggio, in entrambi i casi, a nuova Audi A6 Avant che, con un CX di 0,25, è l’Avant termica più aerodinamica mai realizzata e, al contempo, si fregia della massima espressione dell’illuminotecnica Audi: la combinazione tra i proiettori Audi Led Digital Matrix e i gruppi ottici posteriori Oled 2.0. L’Audi House of Progress sarà aperta al pubblico fino al 13 aprile.

Milano, Comune aggiuduca spazio a Montblanc per 950mila euro l’anno

Milano, Comune aggiuduca spazio a Montblanc per 950mila euro l’annoMilano, 9 apr. (askanews) – Il Comune di Milano ha aggiudicato un nuovo spazio in Galleria Vittorio Emanuele II. Il quarantaquattresimo negozio che aprirà sotto le volte vetrate del Salotto di Milano avrà l’insegna di Montblanc, che si è aggiudicato il bando promosso lo scorso febbraio dal Demanio comunale, per un canone annuo di 950mila euro.


La nuova boutique, assegnata a conclusione della procedura di gara, trova sede in una porzione del negozio di Rizzoli, che la storica libreria ha separato dai propri ambienti e riconsegnato all’Amministrazione nell’ambito del rinnovo del proprio contratto di concessione. L’unità immobiliare è situata al piano terra e ammezzato, con una vetrina-ingresso in Galleria, sul braccio principale fra piazza della Scala e l’Ottagono. La divisione dai locali della libreria Rizzoli, che dal 1949 ha sede nel complesso monumentale, è stata autorizzata dal Ministero della Cultura lo scorso novembre.


Il progetto di allestimento e valorizzazione degli spazi presentato da Montblanc è stato valutato dalla commissione di gara con il punteggio massimo attribuibile in base ai criteri del bando. Il contratto di concessione avrà la durata di 18 anni. Sono così 43 le insegne, rigorosamente color oro su fondo nero lucido, che ad oggi trovano spazio lungo i quattro bracci della Galleria. Una cinquantina i concessionari del Salotto, comprendendo i piani superiori, per circa 40mila metri quadri di spazi contrattualizzati.

”Filosofà”, disquisizioni comiche di Corrado Nuzzo e Maria Di Biase

”Filosofà”, disquisizioni comiche di Corrado Nuzzo e Maria Di BiaseRoma, 9 apr. (askanews) – Un nuovo “spettacolo – non spettacolo” per la prossima estate: “Filosofà, Disquisizioni comiche da divano”, con Corrado Nuzzo e Maria De Biase e la partecipazione straordinaria di Matteo Saudino (Barbasophia) e l’Orchestrina Filosofante con musiche di Paolo Damiani, debutterà in prima nazionale il 4 luglio alla Casa del Jazz per I Concerti nel Parco e poi in tour in tutta Italia.


Lo spettacolo vivrà, ogni sera, di un rapporto continuo tra palco e platea, facendo del pubblico stesso un protagonista sotto la guida e la conduzione di Corrado e Maria, reduci da una stagione teatrale straordinaria, e giovandosi delle riflessioni filosofiche, mai banali, di Matteo Saudino, conosciuto come Barbasophia. Tra uno stacchetto musicale e l’altro, si parlerà d’Amore, il grande argomento, da cui tutto più o meno discende. Se secondo Platone i gradi dell’amore sono 5 (corpo, anima, leggi, scienze e amore puro), è facile capire come intorno a questo tema ci possa stare davvero tutto, in un ideale viaggio nel contemporaneo che toccherà, con corde e stili diversi, molte sponde: dal sesso al potere, dalla politica al cibo, dalla bellezza ai social fino ai tabù e persino fino a quel tabù per eccellenza che è la morte.


Corrado Nuzzo e Maria Di Biase sono una coppia nella vita e sul palcoscenico, si muovono con agilità e versatilità tra televisione, radio e teatro (sono reduci, ad esempio, dal successo di “Delirio a due” di Ionesco). Matteo Saudino è il filosofo rock, meglio conosciuto come Barbasophia, che ha trovato la via giusta per farci capire in maniera semplice, ma non semplicistica, quanto la filosofia sia importante per analizzare il presente (basti pensare ai suoi libri – uno su tutti: “Ribellarsi con filosofia” – o al suo podcast: “Pensiero stupendo”, per non parlare del suo seguitissimo canale YouTube). Dopo Roma, il 6 luglio faranno tappa a Venaus (TO) per le Borgate dal Vivo Festival; l’11 a San Mauro Pascoli (Folì Cesena), a Villa Torlonia Teatro per Reverso); il 21 luglio a La Spezia per La Spezia Estate Festival; il 31 agosto Alessandria per Attraverso Festival e il primo settembre Saluzzo per Attraverso Festival.

Le Borse europee proseguono in forte calo in attesa di WS, Milano -3,5%

Le Borse europee proseguono in forte calo in attesa di WS, Milano -3,5%Milano, 9 apr. (askanews) – Le principali Borse europee proseguono la seduta con i listini in forte calo, nell’attesa dell’avvio di Wall Street dopo il nuovo ribasso messo segno ieri dalla Borsa Usa. Nel giorno dell’entrata in vigore dei dazi Usa su 60 Paesi, si rafforza la paura di una escalation della guerra commerciale e la volatilità rimane elevata. Alle 13.15 circa, Milano cede il 3,5%, Francoforte il 3,9%, Londra il 3,7%, Parigi il 3,6% e Madrid il 3,2%.


In piazza Affari l’andamento è negativo per tutti i titoli del Ftse Mib, con quelli legati al petrolio particolarmente pesanti: Saipem segna -7,3% ed Eni -6,6%.