Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Fiat: vendite globali 2024 a 1,2 mln. Francois: 2025 anno cruciale

Fiat: vendite globali 2024 a 1,2 mln. Francois: 2025 anno crucialeMilano, 21 gen. (askanews) – Fiat chiude il 2024, anno di celebrazioni del suo 125° anniversario con una 1,2 milioni di auto vendute a livello globale e una posizione di leadership nei suoi 4 mercati di riferimento (Brasile, Italia, Turchia e Algeria), con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò.


“Fiat ha chiuso il 2024 con una performance positiva. Abbiamo confermato la nostra posizione di marchio numero uno di Stellantis, con più di 1,2 milioni di veicoli venduti nel mondo, bilanciando la fase di transizione che stiamo vivendo nel mercato europeo con l’ottima performance in Sud America”, ha detto Olivier Francois, Ceo di Fiat e Cmo globale di Stellantis. “Ora ci stiamo concentrando sul 2025, che sarà un anno cruciale per Fiat in Europa, a partire dal lancio della nuova Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida, e della nuova 500 Hybrid in arrivo alla fine dell’anno. Affrontiamo il futuro con grande ottimismo”. Nel 2024 Fiat è leader in Brasile con 20,9% di quota e oltre 521 mila unità vendute. Fiat Strada è il modello più venduto. Fiat ha inoltre consolidato la leadership in Sud America in tutti i segmenti chiave.


In Italia Fiat chiude il 2024 con 190 mila unità vendute e una quota complessiva di auto e veicoli commerciali del 10,8%. L’auto più venduta con 102mila unità continua a essere la Panda prodotta a Pomigliano. Ducato invece è numero uno nei veicoli commerciali con quasi 20mila unità vendute su un totale di 46mila immatricolazioni di Fiat Professional che chiude con una quota del 23,6% e del 16,6% nell’elettrico. Le vendite di Fiat 600 sono state pari a 6mila unità, Fiat 500e a 2mila. Andamento positivo anche in Turchia e Algeria con quote rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria. In crescita anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.

AO, Djokovic: “Ho vinto con una gamba e mezza”

AO, Djokovic: “Ho vinto con una gamba e mezza”Roma, 21 gen. (askanews) – “Come ho vinto? Con le mie due gambe e due braccia, una gamba e mezza va”. Così Novak Djokovic dopo il successo contro Alcaraz che gli è valso la semifinale degli Australian Open, 50esima in carriera per uno Slam. “Ho la massima ammirazione per Carlos, per quello che ha ottenuto in carriera – continua – E’ stato il numero 1 più giovane nel nostro sport, ha vinto 4 Slam, lo vedremo per tanto tempo, molto più a lungo di me. Mi sarebbe piaciuto che questa partita fosse stata una finale. E’ una delle partite più epiche che abbia giocato su questo campo, è finita all’una di notte: grazie a tutti per essere rimasti”. Poi aggiunge: “Su cosa ho avuto non voglio dirvi troppo visto che sono ancora nel torneo. I farmaci hanno fatto effetto, ho preso anche una seconda dose. Mi sono sentito sempre meglio, ho giocato un paio di ottimi game alla fine del secondo set. Carlos ha sbagliato da dietro, ho cercato di sfruttare le mie chance. Non ho avuto problemi poi dal secondo set alla fine della partita. Domani mattina capiremo meglio l’entità del problema”.

Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th Anniversary”

Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th Anniversary”Roma, 21 gen. (askanews) – Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “Notte prima degli esami 40th Anniversary – 2025 Edition” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di maturità, dalla sua Roma, con due imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 e 19 giugno) e che proseguirà nelle più prestigiose location outdoor d’Italia.


Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani dell’album “Cuore”, pubblicato nel 1984 e che ha segnato la storia della musica italiana. Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:


17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla 19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla 28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone 01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico 08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ’99 12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi 14 luglio – BARI – Fiera del Levante 17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose 20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi 22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande 24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese 26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale 02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico 06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura 13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

Rc Auto, Ivass: in primo semestre raccolta premi accelera al +6,7%

Rc Auto, Ivass: in primo semestre raccolta premi accelera al +6,7%Roma, 21 gen. (askanews) – Continua ad aumentare la raccolta delle compagnie di assicurazioni in Italia tramite l’Rc Auto: nei primi sei mesi dello scorso anno ha raggiunto 6,5 miliardi di euro, in crescita del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Un incremento che peraltro risulta in accelerazione rispetto al più 4,3% della raccolta premi realizzata sull’insieme del 2023, dalle 38 imprese operanti nel settore vigilate dall’Ivass, per un ammontare totale di 12,2 miliardi di euro.


L’autorità ha pubblicato il suo ultimo bollettino statistico sull’attività assicurativa nel comparto auto, secondo cui complessivamente nel 2023 sono stati raccolti premi per 16,1 miliardi di euro, che rappresentano il 42,4% della produzione danni. Guardando di nuovo all’RC Auto, la frequenza di sinistri è stata pari al 5% (5,1% nel 2022 e 5,9% nel 2019) per un onere complessivo di 9,8 miliardi di euro e un costo medio per singolo sinistro di poco superiore a 5 mila euro, in crescita dell’1,5% sul 2022 e del 6,8% sul 2019.


Il ramo Rc Auto è stato in utile per 581 milioni di euro, pari a 15 euro per polizza. E secondo l’Ivass il risultato positivo si conferma anche nel primo semestre 2024 (211 milioni). Il tutto mentre da diversi mesi i dati sui prezzi medi delle polizze sulla responsabilità civile per l’auto, misurati dalla stessa autorità, mostrano tassi di aumento di diversi multipli superiori rispetto a quelli dell’inflazione generale.

Ass. Caputo (Campania): consorzi bonifica asset per tutela acqua

Ass. Caputo (Campania): consorzi bonifica asset per tutela acquaRoma, 21 gen. (askanews) – “I Consorzi di bonifica e irrigazione sono fondamentali asset di sviluppo per i nostri territori e garantiscono una efficace gestione delle risorse idriche dedicate all’agricoltura. Siamo in un momento storico molto delicato a causa dei cambiamenti climatici e diventa sempre più pressante il problema di un sufficiente approvvigionamento di acqua. I Consorzi, supportati dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, hanno un ruolo strategico decisivo per tutelare la risorsa acqua e salvaguardare le produzioni agricole locali”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso della conferenza stampa su “Il ruolo dei Consorzi di bonifica e irrigazione per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici”.


Caputo ha ricordato che la Campania, “è tra le poche Regioni italiane ad aver realizzato un grande piano Invasi per garantire nel tempo la qualità della nostra agricoltura, in un periodo contrassegnato dalle emergenze climatiche. Un grande processo di rinnovamento che parte dall’importante legge di riordino dei Consorzi, che abbiamo fortemente voluto per rilanciare definitivamente l’intero settore, e dalle tante misure previste dai fondi europei”. In Campania i dieci Consorzi di bonifica coprono una superficie di 9.150 km2, circa il 67% del territorio regionale, mentre la superficie irrigata con impianti pubblici consortili è pari a 65.000 ha, circa il 70% di quella regionale.


ANBI Campania, articolazione regionale dell’Associazione italiana dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, ha presentato in mattinata i dati sulle attività (opere idrauliche, gestione idrogeologica, distribuzione irrigua) svolte nel 2024 e in progetto nel 2025, nell’ambito del programma sull’Economia della manutenzione, obiettivo di un recente accordo nazionale con il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL).

Vino, “InnoNDA”: strategie per produzione sostenibile del Nero d’Avola

Vino, “InnoNDA”: strategie per produzione sostenibile del Nero d’AvolaMilano, 21 gen. (askanews) -L’associazione viticoltori Assovini Sicilia e l’Università degli Studi di Milano hanno annunciato l’avvio di una “ricerca pionieristica” nella produzione del vino, con gli obiettivi di diversificare la produzione enologica, valutare la diversità del vitigno Nero d’Avola e ridurre il contenuto di alcol mantenendo la qualità sensoriale dei prodotti. Il progetto “InnoNDA”, di cui è capofila l’associzione, è stato presentato il 21 gennaio nella sede di Assovini Sicilia a Palermo.


Il progetto, a cui partecipano anche i laboratori Isvea e le aziende vitivinicole Dimore di Giurfo (Catania), Feudi del Pisciotto (Caltanissetta), Tenute Lombardo (Caltanissetta), Tenuta Rapitalà (Palermo), tecnici e professionisti di settore, tra cui Leonardo La Corte, “segna un importante passo avanti nello studio delle caratteristiche dei vini”. “InnoNDA” è finalizzato all’indagine delle tecniche agronomiche ed enologiche che permettono di ottenere vini con una gradazione alcolica più bassa, mantenendo al contempo l’intensità aromatica e il gusto distintivo che caratterizza la varietà Nero d’Avola, il più celebre tra i vitigni autoctoni siciliani a bacca rossa. Non solo, il progetto include attività volte alla diversificazione della produzione mediante l’impiego di anfore di terracotta e alla valutazione delle diversità del vitigno Nero d’Avola nel territorio siciliano. La ricerca, avviata nell’aprile 2024, è basata su un approccio scientifico che prevede l’utilizzo di tecnologie e strategie fermentative non applicate in precedenza per la vinificazione dell’uva Nero d’Avola.


“I cambiamenti climatici e le legittime attese dei consumatori e delle autorità, stimolano le aziende di Assovini Sicilia ad approfondire le tecniche agronomiche e di produzione vinicola in particolare del Nero d’Avola, il vitigno a bacca rossa più diffuso dell’isola – ha spiegato la vicepresidente Lilly Fazio, sottolineando che “questo studio innovativo compiuto in partnership con l’Università di Milano, e sostenuto grazie all’indispensabile aiuto dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, permette di comprendere il mondo, migliorare la qualità della vita, la sostenibilità produttiva e affrontare le sfide globali. Investire nella scienza – ha concluso Fazio – significa credere nelle soluzioni che ancora non conosciamo, promuovendo una società più preparata per le generazioni a venire”. “‘InnoNDA’ intende apportare innovazione mediante approcci e strategie di vinificazione non applicate in precedenza per il Nero d’Avola – ha affermato Daniela Fracassetti dell’Università di Milano e responsabile scientifico del progetto – fornendo evidenze scientifiche atte a supportare i produttori per la crescita più consapevole del settore vitivinicolo”.

Renault: Duncan Minto nuovo Cfo al posto di Thierry Pieton

Renault: Duncan Minto nuovo Cfo al posto di Thierry PietonMilano, 21 gen. (askanews) – Duncan Minto sarà il nuovo Direttore Finanziario del gruppo Renault a partire dal 1° marzo, succedendo a Thierry Piéton che lascia l’azienda per affrontare un’altra sfida professionale.


Duncan Minto è attualmente Direttore Finanziario di Alpine, posizione che occupa da ottobre 2023. Entrerà a far parte del Leadership Team, riportando a Luca de Meo, Ceo del gruppo Renault. “Con un’esperienza di oltre 25 anni nel settore finanziario al suo attivo, una conoscenza approfondita del Gruppo e dell’industria automotive, Duncan svolgerà un ruolo determinante nella trasformazione e nell’implementazione del piano per liberare tutto il potenziale della nostra azienda”, ha detto de Meo.


Luca de Meo ha anche voluto rendere omaggio a quanto realizzato da Thierry Piéton: “Thierry ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione della strategia di Renault Group e nel miglioramento della percezione del Gruppo da parte dei mercati finanziari”. “Questi 9 anni che ho trascorso nel gruppo Renault sono stati i più stimolanti e intensi della mia carriera. Sono orgoglioso di aver contribuito allo sviluppo della strategia del Gruppo e alla sua ripresa operativa. Vorrei ringraziare per l’impegno i nostri team, con cui è stato veramente un piacere lavorare, e i nostri investitori e partner finanziari per la fiducia. Lascio un gruppo ora solido e performante, pronto a cogliere le sfide del settore”, ha detto Thierry Piéton.

Milano, nuovo contratto Amsa: +40% frequenze di pulizia, 300 nuovi mezzi

Milano, nuovo contratto Amsa: +40% frequenze di pulizia, 300 nuovi mezziMilano, 21 gen. (askanews) – Frequenze di pulizia potenziate, spazzini di quartiere, 300 nuovi mezzi, tecnologie silenziose per la raccolta del vetro e digitalizzazione dei processi operativi. Sono le principali novità del nuovo Contratto di Servizio tra Amsa (Gruppo A2A) e il Comune di Milano, presentate dal Sindaco Giuseppe Sala, l’AD di A2A Renato Mazzoncini e l’AD di Amsa Marcello Milani.


Il nuovo contratto prevede un incremento del 40% delle frequenze di pulizia, con quasi 13.000 chilometri serviti alla settimana (oltre 3.000 km aggiuntivi). In particolare, viene esteso il servizio di spazzamento globale – la pulizia e il lavaggio di strade e marciapiedi senza necessità di rimuovere i veicoli – grazie all’utilizzo del sistema Sweepy-Jet. La tecnologia, brevettata da Amsa, impiega una lancia ad acqua ad alta pressione che consente di pulire sotto le auto parcheggiate, riducendo ulteriormente del 30% i divieti di sosta e liberando così circa 40 km di strada. Potenziato il presidio dello “spazzino di quartiere” con oltre 100 squadre sul territorio sei giorni su sette e la pulizia nei parchi cittadini, nelle aree dedicate ai bambini – con mezzo dotato di idropulitrice e lavaggio dei giochi – e nelle aree cani. Cresce inoltre la frequenza di svuotamento dei cestini stradali (+66%).


Al centro del piano anche il rinnovo della flotta mezzi, con un investimento di oltre 75 milioni nel triennio 2023-25, che vedrà l’introduzione di oltre 300 veicoli nel 2025, raggiungendo così nel periodo un tasso di sostituzione del 40%. In particolare, saranno impiegati nuovi automezzi dotati della tecnologia “glass noise” sviluppata da A2A, che permette di dimezzare l’impatto acustico della raccolta del vetro. Innovazione e sostenibilità si incontrano in Amsaplan, l’app sviluppata dalla società per digitalizzare e semplificare il lavoro degli operatori ecologici. Grazie a questa piattaforma, tutte le attività operative, dai controlli sui mezzi ai rapporti di fine lavoro, sono gestite in tempo reale, ottimizzando i processi. Infine, per rispondere in maniera sempre più efficace ai cittadini, è stato potenziato il servizio di contact center.

Alla Berlinale 75 “The Ice Tower”, film franco-tedesco con Cotillard

Alla Berlinale 75 “The Ice Tower”, film franco-tedesco con CotillardRoma, 21 gen. (askanews) – “The Ice tower” della regista francese Lucile Hadžihalilovic è una coproduzione franco-tedesca, 3B Productions e Davis Films, Sutor Kolonko, Arte France Cinéma e Bayerischer Rundfunk in collaborazione con Arte. IDM Film Commission Südtirol ha sostenuto il progetto in fase di produzione durante le riprese in Alto Adige che si sono svolte tra Caldaro, Merano, Bolzano e nel comune di Magré sulla Strada del Vino. La casa di produzione altoatesina, Albolina Film, ha realizzato il service per le riprese in Italia.


Il film, con protagonista Marion Cotillard, è un adattamento cinematografico della fiaba La regina delle nevi di Hans Christian Andersen, ambientato negli anni ’70. Più fredda del ghiaccio, il suo bacio trafigge il cuore… Anni ’70. La giovane Jeanne, in fuga, cade sotto l’incantesimo di Cristina, enigmatica protagonista de La regina delle nevi, film che sta girando in uno studio ricreato nel capannone in cui Jeanne si è rifugiata per caso. Tra l’attrice e la ragazza si sviluppa una reciproca attrazione.

Gianna Nannini annuncia due rock show: Circo Massimo e Reggia Caserta

Gianna Nannini annuncia due rock show: Circo Massimo e Reggia CasertaRoma, 21 gen. (askanews) – Gianna Nannini arricchisce la sua estate in musica con due nuovi speciali rock show al Circo Massimo di Roma il 26 giugno e alla Reggia di Caserta il 17 settembre.


Il live al Circo Massimo di Roma – organizzato da Friends & Partners e The Base in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale- e il live alla Reggia di Caserta si uniscono al grande progetto Sei nell’anima che, oltre al tour indoor tutto sold out concluso a dicembre e alla leg estiva Sei nell’anima – Festival European Leg 2025, comprende l’album SEI NEL L’ANIMA (Columbia Records/Sony Music Italy), il film Sei nell’anima liberamente tratto dal libro autobiografico “Cazzi miei” (2016), ristampato per l’occasione con il titolo Sei nell’anima (Cazzi miei).