Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Firenze, riaprono al publico Appartamenti reali di Palazzo Pitti

Firenze, riaprono al publico Appartamenti reali di Palazzo PittiFirenze, 20 gen. (askanews) – Quattordici sale che per trecento anni hanno ospitato a Firenze i regnanti di tre diverse dinastie: Medici, Lorena e Savoia. Riaprono a Palazzo Pitti gli Appartamenti reali, tesoro storico e artistico che arricchisce ulteriormente l’offerta della Galleria degli Uffizi, diretti da Simone Verde. “Dopo 5 anni di chiusura e 9 mesi di restauro – ha spiegato il direttore degli Uffizi – riaprono finalmente gli appartamenti reali di Palazzo Pitti. In 9 mesi di restauratori hanno messo mano a tutti gli elementi presenti in queste sale, dalle suppellettili, ai mobili, ai parati tessili, che alcune volte sono antichissimi e di altissima manifattura fiorentina settecentesca, permettendo al pubblico di poter apprezzare finalmente in tutta la sua integrità il patrimonio presente in queste sale, tenendo conto che gran parte degli elementi esposti negli Appartamenti reali a Palazzo Pitti vengono dalle più importanti regge italiane e qui furono portati dai Savoia per creare quell’unitarietà dello stile nazionale che desse finalmente un’immagine coesa e coerente alla nuova nazione appena unificata”.


Tra i primi residenti di quest’ala del Palazzo vi fu, nella seconda metà del Seicento, il Gran Principe Ferdinando de’ Medici, figlio del Granduca Cosimo III; l’ultimo, Vittorio Emanuele III di Savoia, lo lasciò allo Stato, insieme al retrostante Giardino di Boboli, nel 1919. Non visitabili a partire dal 2020, gli Appartamenti Reali sono stati recentemente sottoposti ad una complessa operazione generale di restauro e conservazione della quale si è occupato un nutrito team multidisciplinare di specialisti e che ha comportato i più svariati interventi in tutte le sale. Un lavoro meticoloso che ha riguardato dalle volte ai pavimenti, dove, in particolare, sono stati rimossi tappeti e le moquettes lasciando a vista i parquet perfettamente conservati. E’ stata inoltre effettuata una approfondita campagna di puliture, manutenzioni ed interventi di recupero su affreschi, stucchi, intagli, parati di seta, tendaggi, dipinti, mobili e soprammobili. Lo stile decorativo degli Appartamenti è “misto” e rispecchia epoche e gusti delle personalità e delle dinastie che li hanno abitati nel corso dei secoli. Gli Appartamenti reali sono ora visitabili dal pubblico, tutti i giorni con visite accompagnate ogni ora, dalle 10 alle 18.


Fonte immagine: Ufficio Stampa delle Gallerie degli Uffizi / Foto Cristian Ceccanti

Giovanni Azzone eletto alla guida di Federpesca

Giovanni Azzone eletto alla guida di FederpescaRoma, 20 gen. (askanews) – Giovanni Azzone è stato eletto il 18 gennaio scorso alla guida di Federpesca nel corso della assemblea generale. Azzone è professore di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano dove è stato rettore dal 2010 al 2016, attualmente è Presidente di Fondazione Cariplo e di Acri, l’associazione delle fondazioni bancarie delle casse di risparmio.


Di fronte alla nuova presidenza le tante sfide che attendono il settore: dalla formazione alle politiche di accesso al credito, dall’ammodernamento della flotta ad un rapporto con la ricerca scientifica che insieme alla sostenibilità ambientale consideri un maggiore equilibrio con la sostenibilità economica e sociale di un settore fondamentale per l’economia alimentare del Paese. Giovanni Azzone succede nel ruolo a Luigi Giannini, storico Presidente di Federpesca, eletto nella stessa giornata Presidente Onorario della Federazione.

Tv, la quinta stagione di ‘LOL: Chi ride è fuori’ dal 27 marzo

Tv, la quinta stagione di ‘LOL: Chi ride è fuori’ dal 27 marzoRoma, 20 gen. (askanews) – Prime Video ha svelato oggi le date di uscita della seconda stagione di “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro” e della quinta stagione di “LOL: Chi ride è fuori”, i due comedy show Original italiani saranno disponibili in esclusiva su Prime Video rispettivamente dal 27 febbraio e dal 27 marzo.


Tornano in veste di giurati di “LOL Talent Show” Elio e Katia Follesa, tra i protagonisti più amati delle passate edizioni di “LOL”, al loro fianco la new entry Lillo Petrolo. Confermata la conduzione di Mago Forest anche lui veterano del comedy show, che accompagnerà i giudici alla ricerca del prossimo concorrente di “LOL”. Saranno quattro le guest star di puntata, Edoardo Ferrario, Valeria Graci, Lucia Ocone e Andrea Pisani, che si uniranno alla giuria e potranno cambiare le sorti di un concorrente. In gara comici professionisti, amatoriali e artisti di ogni genere che si esibiranno davanti alla giuria per giocarsi la loro chance di entrare a far parte del cast della quinta stagione di “LOL: Chi ride è fuori”. Nella quinta stagione, un nuovo cast di dieci grandi comici e professionisti della risata affronterà la temuta sfida a rimanere seri per sei ore consecutive provando a far ridere gli avversari, per aggiudicarsi un premio finale di 100.000 euro a favore di un ente benefico scelto da chi vincerà. Già annunciati i protagonisti Federico Basso, Enrico Brignano, Flora Canto, Tommy Cassi, Raul Cremona, Geppi Cucciari, Valeria Graci, Andrea Pisani, Marta Zoboli a cui si unirà il vincitore di “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro”. Nelle vesti di arbitri e conduttori, due host d’eccezione Alessandro Siani e Angelo Pintus che osserveranno l’esilarante gara comica dalla control room.


Le nuove stagioni dei due comedy show Original italiani sono prodotte da Endemol Shine Italy per Amazon MGM Studios e saranno disponibili su Prime Video in oltre 240 paesi e territori nel mondo.

M5S, Conte riunisce vertici. Attesa per nuove regole su mandati

M5S, Conte riunisce vertici. Attesa per nuove regole su mandatiRoma, 20 gen. (askanews) – Si riunisce nuovamente nel primo pomeriggio il Consiglio nazionale del Movimento 5 stelle, che il leader stellato Giuseppe Conte ha deciso di coinvolgere “in fase consultiva”, spiega una fonte interna, nell’iter per la ridefinizione delle regole interne. La precedente riunione, convocata una settimana fa, si è conclusa senza nessuna deliberazione ed è servita solo a sancire l’avvio di una “road map” per attuare le decisioni politiche e statutarie assunte nel voto finale del “processo costituente” del M5S. Non tutte le indicazioni venute dal voto degli iscritti sullo statuto o sul codice etico sono infatti automaticamente applicabili, anche se finalmente nei giorni scorsi è sparito il volto di Beppe Grillo dall’organigramma pubblicato sul sito ufficiale del Movimento: fino alla settimana scorsa era indicato come garante benché la sua funzione sia stata abrogata dalla consultazione on line, votata e poi rivotata a larga maggioranza su richiesta dello stesso fondatore ed ex garante, che aveva invitato senza successo gli iscritti a disertare le urne virtuali.


Molto attesa è la formulazione che Conte dovrà proporre sulle regole per i mandati elettivi nelle istituzioni, un tema che influisce inevitabilmente anche sulla materia delle alleanze: in Campania, l’eventuale candidatura per il centrosinistra dell’ex presidente della Camera Roberto Fico o dell’ex ministro Sergio Costa alla presidenza della Regione, richiede appunto un nuovo assetto delle regole sulle candidature stellate. Il precedente limite rigido dei due mandati è stato definitivamente abolito, ma l’ex premier si è assunto il compito di sintetizzare le varie ipotesi apprezzate dagli iscritti: come la possibilità di ignorare il limite per le candidature a sindaco o presidente di Regione, quella di derogare allo stesso limite anche per le cariche parlamentari ma su proposta motivata dei vertici o dei gruppi territoriali, da sottoporre al voto della comunità online, infine quella di consentire un terzo mandato parlamentare a patto che si sia osservata una “pausa” di cinque anni, lunga quindi quanto una legislatura. Nella riunione della scorsa settimana Conte si è limitato a indicare dei paletti: sì al superamento del “tetto” dei due mandati ma no a un “liberi tutti” che possa consentire agli eletti a 5 stelle di accumulare mandati su mandati e vivere di politica per sempre. Il passaggio conclusivo dell’iter avviato dal “processo costituente” e perfezionato nelle votazioni online dei mesi scorsi, tuttavia, potrebbe non essere quello odierno. Fonti parlamentari qualificate dicono di non sapere se Conte sia pronto a sciorinare di fronte al Consiglio nazionale una proposta organica per sciogliere tutti i nodi ancora in discussione; e osservano che trattandosi di “fase consultiva” è probabile che Conte si limiti a presentare le sue proposte all’organismo direttivo, per poi formalizzarle, magari entro questa stessa settimana, al Comitato di garanzia che, eliminato Grillo, resta pur sempre in piedi come organo “terzo” rispetto alla direzione politica (in attesa di essere sostituito da un organismo anch’esso rivisto secondo le indicazioni espresse nel voto degli iscritti).

Crolla (AmCham Italy): a Washinghton positivo sentiment su economia

Crolla (AmCham Italy): a Washinghton positivo sentiment su economiaMilano, 20 gen. (askanews) – “A Washington, in occasione dell’Inauguration Day del presidente Donald Trump, il sentiment sull’economia che rileviamo è positivo e improntato alla crescita”. È quanto dichiara Simone Crolla, consigliere delegato della American Chamber of Commerce in Italy. “Nonostante le incertezze, le imprese italiane devono guardare con fiducia al mercato statunitense, convinte che il dialogo possa evitare misure penalizzanti per consumatori e aziende su entrambi i lati dell’Atlantico. Certo, il rischio di nuovi dazi USA sul Made in Italy preoccupa – prosegue Crolla – in particolare nei settori strategici come manifatturiero e made in Italy in generale ma a distanza di 8 anni dal suo primo mandato le nostre imprese hanno capito come adattarsi a questo rinnovato ‘new normal’”.


“Come AmCham Italy, stiamo lavorando per rafforzare il dialogo tra le istituzioni dei due Paesi e salvaguardare i rapporti economici transatlantici”, chiosa. Crolla è Consigliere Delegato della American Chamber of Commerce in Italy (AmCham) dal 2009, organizzazione che promuove le relazioni economiche tra Italia e Stati Uniti. È Presidente di Haizum (dal 2022), società di consulenza in relazioni istituzionali, Senior Advisor per la banca d’affari Lincoln International (dal 2015) e Walgreens Boots Alliance (dal 2018). Dal 2019, è Consigliere indipendente nel CdA di Tesmec S.p.A.


È attivo anche in ambito culturale e filantropico: coordina l’Advisory Board della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ed è membro del Board of Directors della sua fondazione americana. Nel 2023 ha fondato Patrons of the Bambino Gesù Children’s Hospital, con sede a New York, per sostenere la ricerca scientifica dell’ospedale. Crolla è stato Deputato della Repubblica italiana (2012-2013) e Vice Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio (2003-2006). Nel 2004, ha partecipato al programma International Visitor Leadership Program del Dipartimento di Stato americano. Ha collaborato con Weber Shandwick ed è stato tra i promotori del Padiglione USA a Expo 2015. Nel 1997 ha svolto un internship di 4 mesi nell’Ufficio del Portavoce del Segretario Generale delle Nazioni Unite a New York.


Laureato in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, ha proseguito gli studi in Diritto Internazionale a Helsinki. Inoltre, ha insegnato presso la LUISS nel Master in International Management. Ad oggi, è docente presso l’Università IULM nel corso di Corporate Public Affairs.

Al Sigep i vincitori campionato italiano baristi e Cup tasters

Al Sigep i vincitori campionato italiano baristi e Cup tastersRoma, 20 gen. (askanews) – È Daniele Ricci, bresciano di 27 anni, il vincitore 2025 di CIBC-Campionato Italiano Baristi Caffetteria, uno dei concorsi di riferimento che si svolgono a SIGEP World. Secondo e terzo posto a Filippo Guarneri, 26 anni sempre di Brescia, e Irene Giupponi, bergamasca di 22 anni.


La gara, svoltasi ieri alla Coffee Arena, consiste nel preparare in un tempo massimo di 15 minuti quattro espressi, quattro bevande a base di caffè e latte caldo, e quattro bevande analcoliche personalizzate a base espresso, da servire ad una giuria formata da giudici esperti. Il campionato è valido per il WBC (World Barista Championship – Campionato Mondiale Baristi), le “Olimpiadi del barista”, di cui condivide il regolamento. Sempre ieri si è svolto il Campionato Italiano Cup Tasters che ha visto trionfare Marco Paccagnella, 38 anni attualmente residente a Barcellona, in Spagna. Medaglia d’argento a Luigi Paternoster, 36 anni di Gravina in Puglia, e di bronzo a Flavio D’Onofrio, 33 anni di Pomigliano d’Arco. I concorrenti hanno dato prova della loro abilità nel distinguere nel più breve tempo possibile le differenze di gusto tra otto set da tre tazze l’uno di Specialty Coffee. Il campionato è valido per il WCTC (World Cup Tasters Championship).

Aibi-Assitol: produzione prodotti da forno e pane a 2 mln ton

Aibi-Assitol: produzione prodotti da forno e pane a 2 mln tonRoma, 20 gen. (askanews) – Nel 2024 sono stati prodotti nel complesso 2 milioni di tonnellate di pane e prodotti da forno. Il mercato italiano di ingredienti per pane, pizza e pasticceria ha raggiunto le 250.000 tonnellate e l’export di ingredienti ha superato le 70.000 tonnellate. I dati 2024 sono stati resi noti da Aibi, l’associazione italiana bakery ingredients e Assitol, l’associazione italiana industria olearia durante un appuntamento a Sigep World.


L’appuntamento ha ripercorso le principali tendenze di consumo dei prodotti da forno, quali la ricerca di freschezza, artigianalità ed estetica del prodotto, l’attenzione alla salute e la sostenibilità “plant based”. Inoltre, si è analizzato come il calo demografico, gli orari flessibili e il cambiamento della società abbiano imposto il modello del bakery bistrot, un esercizio multitasking che offre pane e dolci dalla colazione all’aperitivo.

Biden firma la grazia preventiva per Antony Fauci e altri minacciati da Trump

Biden firma la grazia preventiva per Antony Fauci e altri minacciati da TrumpRoma, 20 gen. (askanews) – Il presidente degli Stati Uniti uscente, Joe Biden, ha firmato la “grazia preventiva” per alcuni funzionari federali ritenuti a rischio di “vendetta” da parte del nuovo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump.


Tra gli amnistiati – che tecnicamente al momento non sono stati accusati di alcun reato ma che Trump aveva minacciato pubblicamente di voler portare in tribunale – vi sono l’ex Medical Advisor della Casa Bianca, Anthony Fauci, e l’ex capo di stato maggiore Mark Milley. “Esercito la mia autorità ai sensi della Costituzione per graziare il generale Mark A. Milley, il dottor Anthony S. Fauci, i membri del Congresso e lo staff che hanno prestato servizio nella Commissione speciale

Lombardia, in 18 mesi case Aler sfitte per scarsa manutenzione -28%

Lombardia, in 18 mesi case Aler sfitte per scarsa manutenzione -28%Milano, 20 gen. (askanews) – Nell’ultimo anno e mezzo gli alloggi Aler sfitti per carenze manutentive in Lombardia sono diminuiti del 28,7%: da 9.069 a 6.466, grazie allo stanziamento di nuove risorse e a un cambio di passo complessivo nella gestione delle politiche per la casa, che si riflette anche nell’aumento delle assegnazioni, raddoppiate da 1.500 a 3.000 l’anno in seguito a una serie di modifiche normative introdotte per velocizzare le procedure. Sono alcuni dei dati citati dall’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, nel corso del convegno ‘Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il domani della Lombardia’, in corso di svolgimento a Palazzo Pirelli. Un’occasione per fare il punto sulla ‘Missione Lombardia’, il piano regionale per i servizi abitativi.


“Stiamo effettuando uno sforzo senza precedenti – ha sottolineato l’assessore Franco – considerando che la ‘Missione Lombardia’ vale oltre 1,5 miliardi di euro abbracciando ogni aspetto delle politiche abitative: la riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico, la cura del patrimonio con la riduzione degli sfitti, la rigenerazione urbana dei quartieri, la velocizzazione delle assegnazioni, l’housing sociale con case per la classe media che non riesce ad accedere al mercato privato, l’attenzione alla sicurezza con l’introduzione dei vigilantes. I numeri dicono che siamo sulla buona strada, proseguiamo col massimo impegno con il coinvolgimento degli enti locali e degli stakeholder”. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha commentato: “Come Regione stiamo mettendo in campo fondi e strategie che portano a risultati concreti – ha detto il governatore – andando a incidere su un tema complesso e delicato come la casa. Lo facciamo attraverso provvedimenti e un lavoro quotidiano che ha l’obiettivo di rispondere a tutte le necessità abitative dei singoli territori”.


Centrale, nella ‘Missione Lombardia’, l’obiettivo del recupero degli alloggi sfitti, ovvero degli appartamenti non ancora disponibili causa carenze manutentive, escludendo quindi gli alloggi pronti per l’assegnazione e quelli su cui si sta concretamente lavorando per la riqualificazione. Considerando l’accelerazione a partire dal 2023, nel triennio 2022 – 2024 sono stati recuperati circa 7.000 alloggi con un investimento di 137 milioni di euro. “Fin dal mio insediamento – ha evidenziato l’assessore Franco – ho individuato il recupero degli alloggi sfitti come obiettivo primario: da questo punto di vista abbiamo aumentato gli stanziamenti, accelerato le conclusioni dei cantieri e dunque le assegnazioni, in generale lavorato per dare certezze sui tempi”.


Il raddoppio delle assegnazioni annuali ha consento di assegnare circa 10.000 alloggi nel triennio 2022 – 2024, con un importante contributo da parte delle Aler. “Lavorare per efficaci politiche sulla casa – ha proseguito Franco – significa impegnarsi certamente per le persone indigenti o in difficoltà, ma anche per i lavoratori che fanno funzionare i territori, ovvero quella classe media che non deve essere respinta dalle città. Si favorisce in questo modo anche il cosiddetto mix abitativo, così da rendere più eterogeneo il tessuto sociale dei quartieri popolari”. Da questo punto di vista sono state attuate procedure concrete e veloci per rispondere alla domanda abitativa dei nuclei familiari con ISEE medio basso (da 10.000 a 16.000 euro ISEE), del personale sociosanitario, del personale delle Forze dell’Ordine, del personale del Ministero della Giustizia e da ultimo, ma solo temporalmente, l’adesione all’iniziativa della Diocesi di Milano di un Fondo per l’emergenza abitativa. Si tratta dell’housing sociale pubblico, cioè la capacità anche delle Aler di rispondere al bisogno abitativo dei lavoratori, a fianco dei soggetti privati come le cooperative e i fondi immobiliari.


Inoltre si è concluso da poco un bando di housing sociale da oltre 18 milioni di euro per famiglie con un reddito di livello medio (ISEE 14.000-40.000 euro) che metterà a disposizione quasi 400 alloggi in più realizzati da Aler, Comuni e cooperative. A questi si aggiungono 942 appartamenti che in questo triennio sono stati completati ad opera di Aler, delle cooperative e del Fondo FIL1 a cui Regione Lombardia partecipa. L’attenzione della ‘Missione Lombardia’ alla dimensione sociale si concretizza anche nella vicinanza agli inquilini più in difficoltà con i contributi per l’affitto e progetti per creare un contesto sociale più favorevole. È questo il senso dei contributi di solidarietà con oltre 15.000 inquilini aiutati ogni anno (circa 70 milioni di euro nel triennio) e dei progetti degli Spazi CASA, ovvero luoghi in cui i presidi socio-sanitari convivono con i funzionari delle Aler dedicati ai contatti più stretti con gli inquilini. Regione Lombardia ha messo in campo uno specifico piano anti abusivi finanziato con 3 milioni di euro, con presidio concreto dei quartieri e degli stabili più critici di Milano (San Siro, Corvetto, Gratosoglio) anche attraverso la presenza di vigilanza armata. “I risultati sono incoraggianti – ha detto Franco – perché proprio in quelle zone non registriamo nuove occupazioni”. Le occupazioni abusive a Milano sono ulteriormente diminuite nel 2024 e sono meno di 3.000, con un meno 300 rispetto all’inizio del 2024 e oltre 600 tentativi di occupazione bloccate. L’assessore ha lanciato la necessità di dare vita a una vera e propria Alleanza per la Casa – “Andiamo avanti con grande convinzione – ha osservato Franco – nella consapevolezza che c’è ancora molto lavoro da fare: abbiamo però ben chiare le sfide del presente e del prossimo futuro. L’obiettivo è intensificare sempre più la collaborazione istituzionale tra soggetti pubblici e privati per cercare di dare risposte sempre più puntuali alla domanda diversificata di alloggi, anche esplorando strumenti nuovi. È il momento di un’Alleanza per la Casa, in cui tutti i soggetti istituzionali, economici e del terzo settore possano trovare terreno fertile per mettere a frutto gli obiettivi comuni”.

Torna corso per cura e valorizzazione parchi e giardini storici

Torna corso per cura e valorizzazione parchi e giardini storiciMilano, 20 gen. (askanews) – Torna Oltre il Giardino. Maturare competenze, corso di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e la valorizzazione di parchi e giardini storici, finanziato dall’ Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, Misura M1C3 Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”. Dopo il successo di partecipazione dello scorso anno, con un nuovo bando pubblico il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano la seconda edizione del corso, destinato a 100 professionisti che lavorano con diversi ruoli e livelli di responsabilità nell’ambito della cura e gestione di parchi e giardini storici nel settore pubblico o privato, profit e non profit. E rinnovano così l’impegno a valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e naturale del nostro Paese, investendo nella formazione dei professionisti che operano nel settore.


Il bando sarà aperto fino al 14 febbraio 2025. Da aprile a luglio 2025, il programma del corso prevede 70 ore di formazione tra sessioni online e incontri in presenza all’Orto Botanico di Palermo e al Parco Paternò del Toscano di Sant’Agata li Battiati (Catania), entrambi partner di questa edizione. Due importanti parchi storici italiani, dove le conoscenze acquisite durante le attività online si sostanzieranno anche attraverso pratiche laboratoriali. Il corso sarà inaugurato mercoledì 9 aprile 2025 a Roma con una conferenza pubblica. Ospite d’eccezione nella prestigiosa sede di Villa Farnesina, Hérvé Brunon, storico del giardino e del paesaggio e direttore di ricerca al CNRS (Centro André-Chastel, Parigi) terrà una lectio magistralis su Il giardino come dialogo tra arte e natura .


Il corso si inserisce nell’offerta del programma gratuito di formazione continua e aggiornamento professionale Oltre il Giardino, iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII dell’ ex Segretariato generale nell’ambito del Dipartimento per l’amministrazione generale in collaborazione con il Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali nell’ambito del Dipartimento per le attività culturali, curata e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Il programma ha il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia ed è finanziato dall’ Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0. L’offerta formativa di Oltre il giardino comprende anche il corso Seminari conoscenze, che per l’occasione torna fruibile on-line sulla piattaforma di formazione a distanza della Scuola ( www.fad.fondazionescuolapatrimonio.it ). Ideato per avvicinare e sensibilizzare il pubblico ai temi del giardino storico, per diffondere conoscenze teoriche di base e introdurre ai contenuti e agli strumenti di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, il corso Oltre il giardino. Il seminario di conoscenze è aperto ad una più ampia platea di destinatari. La fruizione è libera e gratuita e sarà disponibile fino al 9 giugno 2025.


Anche per questa seconda edizione, i partecipanti alla formazione di Oltre il giardino – sia del corso Maturare competenze , sia del corso Seminari conoscenze – otterranno un Open badge , lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.