Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Bankitalia: aumento dazi Usa avrebbe pesante effetto su Pmi italiane

Bankitalia: aumento dazi Usa avrebbe pesante effetto su Pmi italianeRoma, 17 gen. (askanews) – Un inasprimento dei dazi commerciali da parte degli Stati Uniti “avrebbe effetti significativi sulle aziende italiane che esportano verso il mercato statunitense, soprattutto le piccole e le medie. In aggiunta agli effetti diretti, le restrizioni commerciali potrebbero colpire anche i produttori che, pur non esportando direttamente, forniscono input intermedi incorporati nei beni destinati agli Usa”. Lo afferma la Banca d’Italia, in una analisi contenuta nell’ultimo Bollettino economico.


“Peraltro, l’elevata incertezza sulle politiche commerciali – osserva lo studio – può costituire di per sé un freno consistente agli investimenti”. “Il nostro paese – dice Bankitalia – è significativamente esposto alle ripercussioni di incrementi dei dazi da parte degli Stati Uniti, che rappresentano la seconda destinazione, dopo la Germania, delle vendite estere di beni dell’Italia. L’incidenza del mercato di sbocco statunitense è pressoché raddoppiata dall’inizio dello scorso decennio, collocandosi all’11 per cento del totale delle esportazioni nel 2023 (63 miliardi di euro)”.


L’analisi giunge a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, che ha ripetutamente manifestato l’intenzione di rimettere mano ai dazi commerciali. “Gli Stati Uniti costituiscono un mercato di destinazione per quasi un terzo delle aziende esportatrici italiane – osserva Bankitalia -. Poco più della metà delle vendite verso questo paese è realizzata da grandi imprese (con almeno 250 addetti), con un’esposizione media pari al 5 per cento del fatturato e al 15 per cento delle proprie esportazioni. Per le imprese piccole e medie il mercato americano risulta relativamente più rilevante (in media, circa il 7 per cento del fatturato e il 27 per cento delle esportazioni). A questa classe dimensionale – si legge – appartiene inoltre la quasi totalità degli esportatori caratterizzati da un’esposizione particolarmente elevata verso gli Stati Uniti”.

Dalle Spa a New York, i viaggi per dimenticare il Blue Monday

Dalle Spa a New York, i viaggi per dimenticare il Blue MondayMilano, 17 gen. (askanews) – Il 20 gennaio ricorre il “Blue Monday”, ovvero la giornata più triste dell’anno. Non a caso la data è spesso scelta dai turisti per evadere e cercare nelle esperienze di viaggio emozioni positive, relax e bellezza in Italia e all’estero. Dai paesaggi innevati delle Alpi e fino al totale relax nella spa, dai panorami marini sino alla tranquillità dei borghi.


E se si sogna in grande i viaggiatori più avventurosi trovano ispirazione nei parchi tematici degli Usa, fra storia e natura selvaggia, così come l’Alabama che offre il blu del cielo e del mare come antidoto perfetto alla malinconia, mentre la dinamica New York City è la città giusta per vivere sorprendenti esperienze fuori dal coro. Mentre per gli appassionati delle atmosfere da “Mille e una notte”, nella vibrante Marrakech, La Mamounia è il tempio del benessere per eccellenza dove abbandonare ogni tristezza, o ancora il Sudafrica con la sua scena artistica d’eccellenza diventa il luogo per immergersi nella creatività. E infine Evaneos, la piattaforma di viaggi sostenibili, che offre mete fuori dalle solite rotte per esperienze uniche ed avventurose.


Ovunque si decida di andare, il Blue Monday può diventare un momento per prendersi cura di sé, esplorare nuovi luoghi e ritrovare la gioia in esperienze indimenticabili.

Tv, continua la campagna delle Winx contro il cyberbullismo

Tv, continua la campagna delle Winx contro il cyberbullismoRoma, 17 gen. (askanews) – Prosegue anche nel 2025 la campagna globale “Spread Magic Not Hate”, promossa da Rainbow, in collaborazione con Cybersmile Foundation, dove le Winx si confermano ambasciatrici di gentilezza digitale contro il cyberbullismo, diffondendo messaggi positivi ed educativi attraverso nuovi artwork e tagline dedicati, per ispirare i giovani a creare online un mondo più empatico e inclusivo.


Il progetto, iniziato nel 2024 e che ha visto Bloom come prima protagonista, entra in una nuova fase e prevede nuovi artwork, che raffigurano le altre fatine: Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna. Le illustrazioni saranno diffuse a cadenza bimestrale, con la prima, dedicata a Stella, appena pubblicata. Ogni artwork, diffuso attraverso i canali Winx Club e Cybersmile Foundation, è pensato per coinvolgere e ispirare i giovani adulti, promuovendo messaggi di empatia, amicizia e rispetto. Parallelamente, l’e-store dedicato su Teemill sarà aggiornato con i nuovi design, disponibili in edizione limitata. I ricavi sosterranno progetti specifici della Cybersmile Foundation per supportare le vittime di cyberbullismo.


Fondata nel 2010, la Cybersmile Foundation è punto di riferimento globale nella lotta contro il cyberbullismo e la promozione di un ambiente digitale sicuro e inclusivo. Attiva in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito, lavora con marchi, celebrità e influencer di tutto il mondo per costruire una rete web più gentile e solidale. La collaborazione con Rainbow vuole sottolineare l’importanza di un dialogo aperto su questo fenomeno, promuovendo l’uso di Internet come strumento di unione, diversità e rispetto. Il potere delle Winx continua a brillare, non solo nei mondi incantati, ma anche nel mondo digitale, invitando tutti a diffondere magia, non odio.

Newcleo: Manfredi Lefebvre d’Ovidio entra a far parte del cda

Newcleo: Manfredi Lefebvre d’Ovidio entra a far parte del cdaMilano, 17 gen. (askanews) – Manfredi Lefebvre d’Ovidio entra a far parte del consiglio di amministrazione di newcleo, azienda specializzata in tecnologie nucleari pulite e sicure. La nomina, spiega l’azienda, riflette l’impegno di newcleo nel costruire una squadra di leader in grado di guidare l’ambizioso percorso verso un futuro nucleare sostenibile. Lefebvre d’Ovidio sarà affiancato da Elisabeth Rizzotti, co-fondatrice e COO di newcleo, anche lei nominata a far parte del cda. Fisica di formazione, dopo un breve periodo al Cern, ha intrapreso la carriera nel mondo della finanza.


Lefebvre d’Ovidio, sottolinea newcleo, per quattro decenni è stato una figura visionaria nel settore del turismo e delle crociere, contribuendo in modo determinante alla definizione del mercato delle crociere di lusso. Dall’inizio degli anni ’90, ricopre il ruolo di presidente di Heritage Group. Dal 2019 è presidente esecutivo di Abercrombie & Kent e, dal 2021, vice presidente di Arqit Quantum. La sua esperienza comprende un incarico di 19 anni come presidente di Silversea Cruises, durante il quale ha ampliato la presenza globale dell’azienda prima della acquisizione da parte di Royal Caribbean Group. E’ stato anche presidente esecutivo di Quintessential Brands Group e di Air Asia. Inoltre, è Global Senior Advisor presso Rothschild. “Siamo lieti di dare il benvenuto a Manfredi Lefebvre d’Ovidio nel nostro cda – ha dichiarato Stefano Buono, fondatore e Ceo di newcleo -. In qualità di investitore in newcleo, ha seguito e sostenuto l’azienda sin dall’inizio, e sono entusiasta che abbia deciso di dedicare ancora di più le sue capacità strategiche e le sue impressionanti doti di leadership per ampliare i nostri sforzi verso un futuro energetico a zero emissioni. Grazie alla sua visione globale e al suo impegno per la sostenibilità, il contributo di Manfredi sarà fondamentale per promuovere la missione di newcleo di ridefinire il ruolo dell’energia nucleare. Sono altrettanto lieto – ha proseguito – che Elisabeth Rizzotti entri a far parte del cda in questo momento. La sua esperienza scientifica, finanziaria e manageriale, dimostrata brillantemente in questi primi anni di newcleo, la rende un complemento naturale per il cda e rafforzerà un team che è già impressionante e ben equilibrato.”


“Sono profondamente onorato di entrare a far parte del cda di newcleo e di rafforzare il mio impegno verso questa straordinaria azienda – ha sottolineato Lefebvre d’Ovidio -. Sin dall’inizio, sono stato ispirato dall’approccio innovativo di newcleo nel ridefinire l’energia nucleare e dalla sua dedizione a raggiungere un futuro sostenibile a zero emissioni. Non vedo l’ora di mettere a disposizione la mia esperienza e le mie competenze strategiche per supportare la missione dell’azienda e il suo lavoro pionieristico nel settore energetico. Insieme, sono convinto che possiamo avere un impatto significativo nella transizione globale verso soluzioni energetiche più pulite e sostenibili.”

Nato, Cavoli: Baltic Sentry rispetta complicato mix di autorità

Nato, Cavoli: Baltic Sentry rispetta complicato mix di autoritàBruxelles, 17 gen. (askanews) – L’operazione Nato Baltic Sentry, “in molti modi illustrerà le sfide rappresentate dalla difesa delle infrastrutture nazionali critiche” dei Paesi Nato. Così il generale Christopher Cavoli, ha risposto in conferenza stampa ieri a Bruxelles a una domanda di askanews, a conclusione della due giorni di riunione del Comitato Militare Nato e nella settimana iniziata con l’annuncio dell’operazione di deterrenza, al Baltic Sea Allies Summit. Senza nascondere la complessità dell’operazione nel rispetto di tutte le autorità competenti, per proteggere i cavi sottomarini nella regione. Il tutto dopo quanto accaduto nel mar Baltico il giorno di Natale quando una petroliera fantasma del Cremlino avrebbe danneggiato, trascinando la sua ancora sul fondale, le trasmissioni sottomarine tra Finlandia ed Estonia, entrambi Paesi Nato e Ue.


Ma l’Alleanza, secondo la sua natura difensiva e in base ai valori della democrazia, agisce nel rispetto di tutte le competenze e autorità. La Baltic Sentry, ovvero sentinella baltica, è stata lanciata dalla Nato proprio sotto l’autorità del comandante supremo alleato della NATO (SACEUR), generale Cavoli, che spiega: “Come sapete, ci sono complicazioni di giurisdizione quando parliamo di infrastrutture nazionali. Alcune sono nazionali, alcune sono commerciali, alcune sono in acque nazionali, alcune sono in acque internazionali. Quindi c’è un complicato mix di autorità che appartengono ai Ministeri degli Interni, Guardie costiere, Polizia, organizzazioni internazionali, organizzazioni commerciali, e in ogni caso lavoriamo molto attentamente con l’autorità competente per condividere informazioni e per dare una comprensione di ciò che sta accadendo sul mare e nel mare. E questa è la funzione principale che stiamo svolgendo là”. Sempre nel contesto della risposta durante la conferenza stampa, il Supreme Allied Commander Transformation, ammiraglio Pierre Vandier, ha precisato gli elementi di novità, compreso l’uso di droni, ma anche gli elementi già consolidati. “L’idea è di replicare ciò che è stato appreso da uno dei nostri principali partner, che sono gli Stati Uniti, in un’operazione NATO. E quindi l’Allied Command Transformation porterà alcuni nuovi veicoli alla velocità della luce, mi aspetto in meno di qualche settimana” per “fornire una sorveglianza persistente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 delle aree critiche”. Secondo Vandier “otto paesi del Baltico daranno alla NATO i loro droni, e noi metteremo in un’unica rete tutte le immagini, tutti i video, l’immagine IAS o l’immagine radar, e poi la diffonderemo a tutte le parti interessate”, offrendo anche “informazioni forensi più rapide e suggerimenti più rapidi per l’azione per le molteplici parti interessate, che siano l’industria o la Guardia costiera o la polizia nazionale o altro”.

Milano Moda Uomo, dal 17 al 21 gennaio collezioni autunno-inverno

Milano Moda Uomo, dal 17 al 21 gennaio collezioni autunno-invernoMilano, 17 gen. (askanews) – La Milano Fashion Week Uomo 2025 si prepara ad accendere i riflettori sulle collezioni Autunno/Inverno 2025/2026, in un’edizione che promette grandi novità. Dal 17 al 21 gennaio, il capoluogo lombardo ospiterà 68 appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi speciali, consolidando il proprio ruolo di capitale mondiale della moda. L’evento, organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, in particolare, proporrà 20 sfilate (16 in presenza e 4 digitali), 38 presentazioni e svariati eventi speciali, unendo tradizione e innovazione. I grandi nomi del panorama internazionale, come Dolce & Gabbana, Prada, Giorgio Armani e Zegna, condivideranno il palcoscenico con brand emergenti e debutti di designer come Pierre-Louis Mascia, PDF di Domenico Formichetti e Saul Nash. A questi si aggiungono i ritorni di Philipp Plein e Pronounce.


“Le Fashion Week milanesi rappresentano una vetrina strategica e irrinunciabile per il sistema moda lombardo e italiano – dichiara Barbara Mazzali, assessore alla Moda, Turismo e Grandi Eventi di Regione Lombardia -. Sul territorio le nostre imprese fanno la differenza grazie alla creatività, certo, ma soprattutto grazie alla capacità di trasformare idee in prodotti di concetto, lavorati con altissima tecnologia e, al tempo stesso, con un radicamento profondo nella manualità. È proprio questa sapienza artigianale, tramandata di generazione in generazione, che rende il nostro Made in Italy unico e ineguagliabile”. “Qui in Lombardia – prosegue l’assessore – artigianalità, gusto estetico e innovazione si incontrano, raccontando una storia fatta di eccellenze e capacità di reinventarsi. Oltre ai grandi brand, la stampa internazionale e i buyer potranno scoprire i giovani creativi che stanno plasmando il futuro della moda italiana, esprimendo una perfetta sintesi tra tradizione e sostenibilità. La Regione sostiene questo settore non solo con misure dedicate al design e alla creatività, ma anche investendo nella formazione. Grazie a università, scuole di alta specializzazione e corsi mirati, Lombardia è una fucina di talenti, un laboratorio del domani”.


Oltre al valore culturale e creativo, la Milano Fashion Week si conferma un motore economico per la città e la regione. Secondo i dati dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, l’edizione di settembre 2024 ha generato un indotto turistico di 213 milioni di euro, con una spesa pro-capite di 1.638 euro. Considerando anche l’edizione di febbraio, il 2024 ha registrato un totale di 396 milioni di euro di indotto, con una crescita del 9,4% rispetto al 2023. L’afflusso di visitatori è stato di quasi 245.000 persone, di cui il 44% provenienti dall’estero. Tutte le sfilate saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma ufficiale milanofashionweek.cameramoda.it, mentre showroom virtuali permetteranno di esplorare nel dettaglio le collezioni. Per chi preferisce vivere l’esperienza dal vivo, sarà possibile assistere alle sfilate grazie al maxischermo LED in Piazza dei Mercanti, un’iniziativa introdotta da Urban Vision per portare l’evento nel cuore della città.


“La Milano Fashion Week Uomo 2025 – conclude Mazzali – è molto più di un evento di moda: è un’occasione per celebrare il genio creativo e la straordinaria competenza del nostro sistema produttivo. La moda lombarda è un pilastro dell’economia italiana, con oltre 28.000 imprese, 180.000 addetti e un fatturato di 26 miliardi di euro. È questa combinazione unica di tradizione artigianale e innovazione tecnologica che permette al Made in Italy di continuare a dettare le regole dello stile a livello globale”.

Santanchè, Schlein: Meloni ne pretenda le dimissioni

Santanchè, Schlein: Meloni ne pretenda le dimissioniMilano, 17 gen. (askanews) – “Daniela Santanchè è stata rinviata a giudizio. Appena una settimana fa Giorgia Meloni diceva di voler aspettare la decisione della magistratura: ora è arrivata. Non può più continuare a far finta di niente. Lei, che quando era all’opposizione chiedeva le dimissioni per molto meno, ora che fa? Cambia idea anche su questo?”. Lo afferma la segretaria del Pd Elly Schlein.


“Una Presidente del Consiglio non può usare due pesi e due misure, soprattutto verso gli amici che lei ha voluto al governo e per cui adesso è politicamente responsabile. Il processo farà il suo corso per accertare se è colpevole, ma quando le accuse sono così gravi chi ricopre le più alte cariche istituzionali deve fare un passo indietro. Daniela Santanchè si dimetta. E Giorgia Meloni deve pretendere le sue dimissioni”, conclude.

Inc ottiene certificazione parità genere, fatturato 2024 sfiora 6mln (+15%)

Inc ottiene certificazione parità genere, fatturato 2024 sfiora 6mln (+15%)Milano, 17 gen. (askanews) – Inc, agenzia pr, ha ottenuto la certificazione per la parità di genere secondo lo standard internazionale Uni/Pdr 125:2022. Un riconoscimento, spiega una nota, che “conferma una visione d’impresa che ha sempre messo le persone e il loro benessere al centro delle scelte aziendali”. L’agenzia, nell’ultimo decennio, ha visto crescere il fatturato del 9% medio annuo (Cagr 2014/2024), con un 2024 che si è chiuso con quasi 6 milioni di fatturato (+15% sul 2023), confermando la crescita a doppia cifra dell’ultimo biennio.


La certificazione per la parità di genere è stata conferita, con un punteggio di 90/100, al termine di un percorso di valutazione condotto dalla società Bureau Veritas. In concreto al raggiungimento di questo risultato hanno contribuito il riconoscimento ai neo-papà di cinque giorni di congedo parentale in più da aggiungere a quelli previsti dalla normativa italiana, la scelta di rendere strutturale INC@WORK, il modello ibrido varato nell’aprile 2022 per cui ognuno può scegliere liberamente dove lavorare. A questo si aggiungono il Birthday off e i Recharging Days, introdotti per offrire la possibilità di recuperare energie e spazi di vita privati. Infine, usufruendo della nuova piattaforma dell’associazione di categoria, Una Comunicazione, nel 2025 verrà avviato un programma formativo strutturato con circa 1.500 ore di formazione erogate annualmente. “Siamo orgogliosi di aver ottenuto la certificazione per la parità di genere – afferma Pasquale de Palma, presidente e Ceo di Inc – E’ un percorso che abbiamo intrapreso per ribadire un impegno verso i valori dell’equità e della trasparenza che abbiamo sempre sentito molto forte. Siamo convinti che alla base del nostro successo ci siano le nostre persone, un gruppo oggi di 60 professionisti, tra l’headquarter di Roma e la nuova sede aperta a Milano un anno fa, che amano questo lavoro e sono soddisfatte per come e dove lo fanno”.


L’impegno per la parità di genere trova conferma anche nella scelta di dedicare la terza ricerca dell’Inc Non Profit Lab, patrocinata da Rai Per la Sostenibilità – ESG, al tema della violenza di genere, proponendo soluzioni basate su educazione e dialogo. “Con ‘Prima che sia troppo tardi’ – afferma Paolo Mattei, vicepresidente Inc – abbiamo voluto affrontare, un tema di grande attualità, analizzando il fenomeno dal punto di vista delle possibili soluzioni. La nostra ricerca dice, con grande chiarezza, che occorre puntare sull’educazione all’affettività, come antidoto alla violenza di genere. E suggerisce di rivolgere anche le campagne di comunicazione al target dei giovanissimi, utilizzando la scuola come canale privilegiato. Perché dopo i 14 anni è ormai troppo tardi”.

Imprese, lavoro e ambiente: un incontro in Senato il 21 gennaio

Imprese, lavoro e ambiente: un incontro in Senato il 21 gennaioMilano, 17 gen. (askanews) – Martedì 21 gennaio 2025 (ore 11), a Roma, al Senato (sala Isma – piazza Capranica, 72), incontro su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris dal titolo “Imprese, attività produttive e luoghi di lavoro alla prova dei rischi ambientali”. Al centro dei lavori il nuovo quadro normativo, i casi applicativi, gli scenari di rischio, le politiche, le strategie e gli incentivi di riduzione del rischio catastrofale con particolare attenzione al rischio sisma e alluvione.


Interverranno: Carlo De Simone, esperto assicurazioni; Guido Castelli, commissario straordinario ricostruzione sisma Centro Italia 2016-2017; Dario Damiani, componente commissione Bilancio del Senato; Stefano Curli, esperto di ingegneria e progettazione; Giulio Veltri, capo Ufficio Legislativo MIMIT; Francesco D’Annibale, Università de L’Aquila; Stefano Tennina, Westaquila; Giovanni Rebecchi, Isaac antisismica.

Roma, tifoso della Lazio attaccava adesivi antisemiti: denunciato

Roma, tifoso della Lazio attaccava adesivi antisemiti: denunciatoRoma, 17 gen. (askanews) – Propaganda ed istigazione a delinquere per motivi di discriminazione, razziale etnica e religiosa. Per questo reato è stato segnalato all’autorità giudiziaria un tifoso della Lazio sorpreso mentre attaccava su alcuni pali della luce, in zona Rione Monti, degli adesivi con l’immagine di Anna Frank con indosso la maglia giallorossa della ‘A.S. Roma’.


Altri stickers del tipo – si ricorda – avvennero nella Curva Sud dello Stadio Olimpico il 22 ottobre 2017, in occasione dell’incontro di calcio Lazio – Cagliari. La Digos della Polizia di Stato informa che vista la gravità della condotta, nei confronti del tifoso biancoceleste preso oggi sono state avviate le procedure per l’emissione di provvedimento del Daspo.