Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Lombardia, Veneto, Trento e Bolzano unite per meteo Milano-Cortina

Lombardia, Veneto, Trento e Bolzano unite per meteo Milano-CortinaMilano, 13 gen. (askanews) – In vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, la Fondazione Milano Cortina 2026, cioè l’organizzatore dei Giochi, si avvale della collaborazione di Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) Lombardia, Arpa Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano. Obiettivo della collaborazione è la realizzazione del servizio meteorologico dedicato, ovvero di un supporto specialistico essenziale per la pianificazione dei Giochi, il coordinamento logistico dell’evento e lo svolgimento delle gare.


I quattro Enti, coordinati da Arpa Lombardia, hanno costituito il “Weather Service For the Winter Olympics” (Ws4wo), un team di professionisti che da oltre un anno collabora con la Fondazione Milano Cortina 2026 per sviluppare un Piano meteorologico completo e rispondente alle esigenze della complessa macchina organizzativa. Il Piano comprende l’analisi dei dati climatici utili alla preparazione dell’evento, il monitoraggio meteorologico specifico (ad esempio attraverso stazioni di misura automatiche, radar meteorologici, osservazioni meteorologiche manuali), previsioni meteo dettagliate per i siti Olimpici e Paralimpici e la presenza all’interno del Main Operations Centre (MOC), la sala operativa centrale che sarà attivata durante i Giochi. Questo supporto sarà fondamentale per coadiuvare l’organizzazione nel prendere decisioni cruciali influenzate dalle condizioni del tempo.

Tennis, a Melbourne avanti Alcaraz e Djokovic, fuori Kyrgios

Tennis, a Melbourne avanti Alcaraz e Djokovic, fuori KyrgiosRoma, 13 gen. (askanews) – Nessun problema per Carlos Alcaraz e Novak Djokovic nel primo turno degli Australian Open a Melbourne. Lo spagnolo n°3 del mondo ha superato nettamente il kazako Alexander Shevchenko, 77 del ranking, con i parziali di 6-1, 7-5, 6-1 in quasi due ore di partita. Carlitos affronterà al 2° turno il giapponese Nishioka. Avanti anche il 24 volte campione Slam Novak Djokovic, che nel giardino di casa della Rod Laver Arena soffre maledettamente per un set le sfuriate del 19enne statunitense Nishesh Basavareddy, 107 del ranking e in gara con una wild-card: 4-6, 6-3, 6-4, 6-2 i parziali per Nole in tre ore di gioco. Fatale per l’americano un problema fisico accusato nel secondo set, che l’ha condizionato nella parte finale della partita. Djokovic sfiderà al 2° turno il portoghese Jaime Faria. Finisce subito la corsa di Nick Kyrgios. L’idolo di casa, che rientrava a Melbourne dopo il lungo stop, ha ceduto il passo al britannico Jacob Fearnley, numero 92 Atp, che si è imposto 7-6, 6-3, 7-6 dopo due ore e un quarto di partita. Kyrgios, che resta comunque in corsa nel tabellone di doppio dove tre anni fa trionfò insieme a Kokkinakis, ha anche accusato un problema fisico che lo ha condizionato da circa metà partita.

Tennis, Passaro da lucky loser al secondo turno di Melbourne

Tennis, Passaro da lucky loser al secondo turno di MelbourneRoma, 13 gen. (askanews) – Favola Passaro. L’azzurro sfrutta nel migliore dei modi la chance arrivata con il ritiro di Fabio Fognini, che gli ha consentito di entrare per la prima volta in un tabellone Slam agli Australan Open. Da lucky loser il perugino, numero 104 del mondo, ha battuto la testa di serie n°10 del seeding Grigor Dimitrov. Il bulgaro è stato costretto al ritiro da un problema fisico alla schiena-anca all’inizio del secondo set, sul punteggio di 7-5, 2-1 per l’italiano. Passaro può continuare a sognare: al secondo turno afiderà il francese Benjamin Bonzi, con possibile terzo turno contro Jiri Lehecka, testa di serie numero 24.

Ingv: nel 2024 16.826 eventi sismici in Italia, come gli altri anni

Ingv: nel 2024 16.826 eventi sismici in Italia, come gli altri anniMilano, 13 gen. (askanews) – Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete sismica nazionale (Rsn) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023), circa due terremoti all’ora. Una tendenza in linea con i dati degli anni precedenti: dal 2019, infatti, il numero totale dei terremoti localizzati nel nostro Paese si mantiene stabile tra i 16.000 e i 17.000 eventi sismici annui, in calo rispetto al triennio 2016-2018 quando l’Italia centrale venne interessata dalla sequenza sismica iniziata con il forte terremoto di Accumoli (Rieti) del 24 agosto 2016. I numeri del 2024 sono stati rilasciati in queste ore dai sismologi dell’Ingv che, come ogni anno, hanno analizzato H24 i terremoti registrati in Italia e nelle aree limitrofe dalle Sale di Sorveglianza dell’Istituto a Roma, Napoli e Catania.


L’evento sismico più forte del 2024 è stato registrato a Pietrapaola (Cosenza), in Calabria, con magnitudo 5, seguito da una delle due sequenze sismiche che hanno interessato l’area ionica della regione tra maggio e settembre. Sebbene la maggior parte dei terremoti del 2024 sia stata di piccola intensità, 2.082 eventi sismici hanno avuto magnitudo pari o superiore a 2.0, quindi sono stati potenzialmente avvertiti dalla popolazione; tra questi, 26 terremoti hanno fatto registrare una magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9 e soltanto uno (quello appunto di Pietrapaola) ha raggiunto magnitudo 5, sul territorio nazionale. Il nostro territorio è stato interessato, anche nel 2024, da numerose sequenze sismiche, anche se generalmente di breve durata e con valori di magnitudo non elevati: le principali hanno interessato l’Italia centrale, la Calabria ionica, la provincia di Parma, il Mar Tirreno meridionale e l’area dei Campi Flegrei. “Il servizio di sorveglianza sismica che l’Ingv svolge assicura la comunicazione dei parametri degli eventi sismici in tempi brevi alla Protezione civile e al pubblico”, commenta Lucia Margheriti, direttrice dell’Osservatorio nazionale terremoti, aggiungendo che “siamo orgogliosi di svolgere questo compito e di fornire alla comunità scientifica i dati di base per migliorare la comprensione del processo sismogenetico. Puntiamo a migliorare sempre di più i servizi, i prodotti e la nostra comunicazione”.


La sismicità del 2024 è raccolta in una mappa interattiva disponibile sul Blog INGVterremoti. Tutti i terremoti evidenziati sulla mappa possono essere interrogati dall’utente per conoscerne i relativi parametri: magnitudo, profondità e area epicentrale.

Milano, sabato 10 maggio Giubileo giornalisti a livello diocesano

Milano, sabato 10 maggio Giubileo giornalisti a livello diocesanoMilano, 13 gen. (askanews) – Si celebrerà sabato 10 maggio, a Milano, il Giubileo dei giornalisti e del mondo della comunicazione a livello diocesano, con un convegno in Università Cattolica e un momento di preghiera nella Basilica di Sant’Ambrogio presieduto dall’arcivescovo, mons. Mario Delpini. Questa mattinata sostituirà di fatto il tradizionale dialogo tra l’arcivescovo e i giornalisti in occasione della festa di San Francesco di Sales (24 gennaio), sospeso per evitare sovrapposizioni con il Giubileo del mondo della comunicazione a livello mondiale, che si svolgerà in Vaticano tra il 24 e il 26 gennaio.


La prima parte dell’incontro del 10 maggio si svolgerà in Università Cattolica del Sacro Cuore, dalle ore 9.45, e, dopo il saluto della Rettrice, prof.sa Elena Beccalli, vedrà la partecipazione, insieme a mons. Delpini, di Mario Calabresi, giornalista, scrittore e direttore di Chora Media; Maria Grazia Fanchi, direttrice dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo e professoressa ordinaria di Cinema, Fotografia e Televisione all’Università Cattolica; Donatella Negri, giornalista della TGR Lombardia; Alice Rohrwacher, regista (in attesa di conferma) e Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Al termine del convegno, verso le 12.30, è in programma un momento di preghiera guidato dall’arcivescovo nella Basilica di Sant’Ambrogio, una delle chiese giubilari della Diocesi. L’incontro del 10 maggio segna anche la conclusione del percorso formativo “La parrocchia comunica”, un itinerario di formazione e aggiornamento articolato in quattro appuntamenti (il primo sarà il 22 febbraio), dedicato a tutti coloro che, pur non essendo giornalisti professionisti, si occupano di comunicazione in ambito ecclesiale, in parrocchie, comunità e associazioni.


Il corso di quest’anno, intitolato “Comunicare la Chiesa: una questione (anche) di immagine”, esplora le molteplici sfaccettature e potenzialità della comunicazione visiva, spaziando dai tradizionali materiali stampati alle piattaforme digitali più innovative, come TikTok. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e strumenti utili per raccontare in modo efficace la vita parrocchiale e i suoi valori, anche attraverso le fotografie, i video, la grafica.

Al 7Pines Resort Sardinia il “Responsible Hospitality Verified”

Al 7Pines Resort Sardinia il “Responsible Hospitality Verified”Roma, 13 gen. (askanews) – Il 7Pines Resort Sardinia, lussuoso resort situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, incastonato in una baia mozzafiato con vista sul mare cristallino e sulla natura incontaminata circostante, è il primo hotel in Italia a ottenere il Responsible Hospitality VERIFIED™, un importante riconoscimento internazionale che certifica l’eccellenza nelle pratiche di sostenibilità nell’ospitalità di lusso. Questo traguardo colloca il resort tra le strutture pioniere in Europa che soddisfano i più alti standard globali per la protezione dell’ambiente, il benessere dei dipendenti, degli ospiti e della comunità locale.


Il riconoscimento, sviluppato in collaborazione con il celebre albergatore Hervé Houdré, è il programma di sostenibilità ufficiale riconosciuto da Forbes Travel Guide, autorità globale sull’eccellenza dell’ospitalità. Questa certificazione si basa su un’analisi completa delle migliori pratiche, incluse la riduzione degli sprechi alimentari e idrici, l’uso di prodotti sostenibili, l’integrazione con la cultura e la comunità locale e il miglioramento del benessere di ospiti e dipendenti. Il riconoscimento è una conferma dell’impegno di 7Pines in ambito di sostenibilità e sarà ulteriore motivo di stimolo per continuare in questa direzione, implementando iniziative che garantiscano un servizio di ospitalità di lusso attento e responsabile.


“Ricevere il Responsible Hospitality VERIFIED™ conferma il nostro impegno per un’ospitalità che rispetti l’ambiente e valorizzi le persone,” ha dichiarato Vito Spalluto, Managing Director di 7Pines Resort Sardinia. “Siamo fieri di essere i primi in Italia e tra i primi in Europa a raggiungere questo importante traguardo, che premia la nostra visione di un’ospitalità di lusso consapevole e sostenibile.” Il programma Responsible Hospitality copre numerosi aspetti, tra cui la riduzione della plastica monouso, l’offerta di menù stagionali con ingredienti locali, l’implementazione di programmi di riciclo e l’ottimizzazione dell’uso energetico. Inoltre, pone l’accento sull’integrazione con la comunità locale attraverso iniziative sociali e culturali, garantendo che ogni ospite possa vivere un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente.

Tap è la compagnia aerea più sicura d’Europa

Tap è la compagnia aerea più sicura d’EuropaRoma, 13 gen. (askanews) – Nel 2025, TAP si riconferma la compagnia aerea più sicura d’Europa nella classifica stilata da Airline Ratings con le prime 25 compagnie più sicure al mondo.


Queste sono, nell’ordine: 1. Air New Zealand; 2. Qantas; 3. Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates (3 ex aequo); 4. Virgin Australia; 5. Etihad Airways; 6. ANA; 7. EVA Air; 8. Korean Air; 9. Alaska Airlines; 10. Turkish Airlines (THY); 11. TAP Air Portugal; 12. Hawaiian Airlines; 13. American Airlines; 14. SAS; 15. British Airways; 16. British Airways; 17. British Airways; 18. Airways. British Airways; 16. Iberia; 17. Finnair; 18. Lufthansa/Swiss; 19. JAL; 20. Air Canada; 21. Delta Airlines; 22. Vietnam Airlines; 23. United Airlines. AirlineRatings.com classifica le 25 compagnie aeree più sicure al mondo basandosi sul loro storico di incidenti gravi negli ultimi due anni, su età e dimensioni della flotta, tasso di incidenti, numero di vittime, redditività, certificazione IOSA, audit ICAO per Paese o qualifiche e formazione dei piloti, integrando questi dati con consulenze con istruttori di volo ed esperti di aviazione.

Euro cala sotto 1,02 dollari a nuovi minimi da oltre 2 anni

Euro cala sotto 1,02 dollari a nuovi minimi da oltre 2 anniRoma, 13 gen. (askanews) – L’Euro cala sotto quota 1,02 sul dollaro per la prima volta da oltre due anni a questa parte. In avvio di settimana ritorna alla dinamica di rafforzamento del biglietto verde, legata alle aspettative di maggiore cautela della Federal Reserve sui futuri (se ci saranno) tagli dei tassi di interesse, data la solidità di economia e mercato del lavoro degli Stati Uniti.


Svaniti i lievi rafforzamenti di questa mattina, a metà giornata l’euro è sceso fino a 1,0179 sul biglietto verde, sui minimi da fine ottobre del 2022, successivamente si attesta 1,0196 dollari.

Francesco De Gregori il 15 settembre live alla Reggia di Caserta

Francesco De Gregori il 15 settembre live alla Reggia di CasertaMilano, 13 gen. (askanews) – Quest’anno Francesco De Gregori festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.


Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club”, anticipato da alcune date estive speciali. Il 15 settembre si esibirà in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere. Le prevendite per la nuova data saranno disponibili da oggi, lunedì 13 gennaio, alle ore 16.00 su Ticketone.


Il 24 settembre sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena con un concerto memorabile. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana. Il tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.


Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori. Di seguito le date del tour “Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club” TEATRI 2025


31 ottobre all’Europauditorium di Bologna 1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia) 5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino 8 novembre al Teatro Regio di Parma 11 novembre al Teatro Clerici di Brescia 13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova 14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli 19 novembre al Teatro Team di Bari 21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania 24 novembre al Teatro Verdi di Firenze PALASPORT 2025 6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano 10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma CLUB 2026 23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena) 24 gennaio all’Estragon di Bologna 27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona) 28 gennaio al The Cage di Livorno 30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze 31 gennaio all’Atlantico di Roma 2 febbraio al Land di Catania 4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari) 5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli 7 febbraio al Dis_Play di Brescia 8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia) 10 febbraio all’Hall di Padova 13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino) 14 febbraio al Fabrique di Milano

Wsj: il fratello di Sinwar è il capo di Hamas a Gaza

Wsj: il fratello di Sinwar è il capo di Hamas a GazaRoma, 13 gen. (askanews) – Mohammed Sinwar, fratello minore di Yahya Sinwar, defunto leader di Hamas, avrebbe assunto la guida del movimento palestinese nella Striscia di Gaza, ha dichiarato oggi al Wall Street Journal l’ex funzionario militare israeliano Amir Avivi. “Mohammed Sinwar sta gestendo tutto”, ha affermato Avivi, aggiungendo che il movimento palestinese si starebbe “ricostruendo” più velocemente di quanto le Forze di difesa israeliane (IDF) lo stiano combattendo.


Dopo che l’esercito israeliano ha ucciso Yahya Sinwar lo scorso ottobre, i funzionari di Hamas con sede a Doha, in Qatar, hanno deciso di formare un consiglio di leadership collettivo invece di scegliere un nuovo capo. I membri di Hamas nella Striscia di Gaza, però, non hanno accettato la scelta e hanno iniziato a operare autonomamente sotto la guida del giovane Sinwar, secondo quanto si legge sul Wsj, che cita mediatori arabi coinvolti nei colloqui di cessate il fuoco con Israele. Mohammed Sinwar è soprannominato “The Shadow” per aver operato principalmente dietro le quinte, ha riferito il Wall Street Journal, basandosi su informazioni di funzionari arabi. Nell’ottobre 2024, l’Idf annunciò ufficialmente che Yahya Sinwar, ritenuto la mente dietro l’attacco senza precedenti del 7 ottobre 2023 contro Israele, era stato eliminato nella Striscia di Gaza.