Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Calcio, Juric: “Unico pensiero battere l’Athletic”

Calcio, Juric: “Unico pensiero battere l’Athletic”Roma, 25 set. (askanews) – Debutto europeo per Ivan Juric sulla panchina della Roma. Domani alle 21 i giallorossi affronteranno l’Athletic Bilbao allo Stadio Olimpico. “La partita – spiega il tecnico giallorosso – come tutte le partite la prepariamo in maniera uguale. Non cambiamo niente. Il concetto è sempre lo stesso. Le emozioni in questo momento non sono prevalenti, penso solo alla partita come si gioca con qualsiasi altra squadra. Per i tifosi spero che con le prestazioni, come quella dell’altro giorno, i tifosi staranno riuscendo a squadra. La squadra deve continuare a fare bene come ha fatto l’altro giorno e sicuramente avremo l’appoggio giusto”. Juric non guarda oltre il match di domani: “Con tutta sincerità io penso solo a vincere domani. Partita dopo partita. Cercare di fare le scelte giuste. Voglio vincere la partita di domani e questo è il mio unico pensiero. Massima concentrazione su questo. Non vado oltre”. Campionato o Champions, quale la priorità: “Non abbiamo affrontato l’argomento con la proprietà. Non abbiamo detto se il campionato è più importante della Champions o viceversa. Io in questo momento voglio che la squadra continui a fare le prestazioni come quella dell’altro giorno. Voglio conoscere bene la rosa e quello che possono dare i giocatori. Preparare partita dopo partita e vedere come vanno le cose. Questo è l’obiettivo di questo momento”. Athletic Bilbao spesso sulla strada di Juric. “Ho affrontato tante volte il Bilbao e non solo con l’Atletico Madrid, ma anche con l’Espanyol. E’ una squadra con una struttura chiara che fa della lotta e della dedizione le sua armi migliori. Non fanno tante rotazioni e la filosofia e i concetti sono gli stessi. Hanno giocatori veloci e ho condiviso i loro punti di forza e debolezza con lo staff. Sarà importante avere la stessa determinazione e sfruttare il talento che abbiamo in attacco”. Zalewski non sarà convocato (“avrà il suo spazio”). Pellegrini non ci sarà domani (“Già domenica era a rischio ma voleva esserci, spero di riaverlo per la prossima”). Cristante “lo vedo come centrocampista centrale e uomo di ordine”. Infine Dybala: “Qui c’è un grande staff e dobbiamo stare attenti alla sua gestione. Mi sembra che abbia recuperato dalla partita. Quando sta bene è speciale e cercheremo che duri per giocare tutto l’anno”. In conferenza stampa anche Hermoso che ha parlato, tra le altre cose, della differenza tra Liga e serie A: “Quello italiano mi sembra un campionato più fisico. Quello spagnolo ha una filosofia diversa che ha preso piede con i successi della nazionale. Si basa sul possesso palla e non è molto verticale. In Serie A serve una concentrazione superiore perché il giocatore potrebbe essere più esposto”.

In arrivo in Piemonte 40mila dosi vaccino blu tongue da Spagna

In arrivo in Piemonte 40mila dosi vaccino blu tongue da SpagnaRoma, 25 set. (askanews) – Nei prossimi giorni saranno disponibili in Piemonte 40mila dosi di vaccino anti Blue tongue provenienti dalla Spagna, per le quali è stata è richiesta e ottenuta l’autorizzazione ministeriale all’utilizzo sul territorio nazionale. Ne danno notizia gli assessori regionali alla Sanità Federico Riboldi e al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi, Paolo Bongioanni.


La vaccinazione sarà su base volontaria e i costi saranno a carico degli allevatori; si sta valutando la possibilità, tenuto conto dell’interesse per la sanità delle greggi, di rimborsare attraverso le Asl una parte del costo del vaccino sostenuto dagli allevatori. L’assessore Bongioanni commenta: “pochi giorni dopo l’uscita di diversi Comuni piemontesi dalla zona di massima protezione della Psa, ecco un’altra notizia positiva sul fronte della lotta alle pandemie animali. Grazie a questa massiccia disponibilità possiamo dare il via a una tempestiva fase di immunizzazione e salvaguardia del nostro patrimonio zootecnico. Esorto i nostri allevatori ad aderire alla campagna vaccinale e – come per la Psa – a porre in atto tutte le misure di biosicurezza per limitare il contagio”.


E l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, sottolinea: “come promesso nei prossimi giorni saranno disponibili 40mila dosi di vaccini. Ora valutiamo la possibilità di rimborsare attraverso le Asl una parte del costo del vaccino sostenuto dagli allevatori. In questa fase, riteniamo possa essere una soluzione utile per affrontare una situazione che desta preoccupazione. Ribadiamo la volontà di collaborare con le organizzazioni agricole e con gli operatori del settore per salvaguardare un comparto di fondamentale importanza per l’economia del territorio”. A differenza della Peste suina africana, il virus della Blue tongue non viene trasmesso da animale infetto ad animale sano ma attraverso una piccola zanzara, la Culicoide che punge il singolo animale infettandolo. L’insetto colpisce anche i bovini con effetti non mortali, ma infligge i danni maggiori a ovini e caprini: un settore che in Piemonte conta attualmente circa 72.000 caprini e 125.000 ovini distribuiti complessivamente in 5.300 allevamenti. I casi di Blue tongue registrati in Piemonte finora sono stati 314 fra accertati e sospetti. Il sierotipo rilevato sinora è il BTV8. La disponibilità di ben 40mila dosi di vaccino consentirà una significa profilassi anche sul patrimonio zootecnico bovino.

Rai Com: “Anni Duemila The Movies”, cinema nuovo millennio su Prime Video

Rai Com: “Anni Duemila The Movies”, cinema nuovo millennio su Prime VideoRoma, 25 set. (askanews) – Centocinquanta pellicole che dal 2000 ad oggi hanno conquistato pubblico e critica: commedie, film drammatici e d’azione, interpretati dagli attori più amati e diretti dai maestri del grande schermo. Ha debuttato su Amazon Prime Video “Anni Duemila The Movies”, canale on demand a cura di Rai Com, che promette allo spettatore un vero e proprio viaggio tra le emozioni.


“Anni Duemila The Movies” è una nuova importante sfida che segue i risultati positivi di “Novecento The Movies”, canale lanciato nel 2022. Per l’Amministratore Delegato di Rai Com, Giuseppe Sergio Santo, “con Anni Duemila The Movies c’è in primo piano il grande cinema italiano e internazionale del nuovo millennio, 150 opere a cui si aggiungeranno nuovi titoli ogni mese, per una proposta di alta qualità, che attraversa tutti i generi cinematografici per incontrare il gusto di un pubblico eterogeneo”. Tra i principali titoli troviamo “The Iron Lady” (di Phyllida Lloyd con Meryl Streep), “John Rambo” (di e con Sylvester Stallone), “Il Caimano” e “La stanza del figlio” (di e con Nanni Moretti), “Allacciate le cinture” (di Ferzan Ozpetek con Kasia Smutniak), “Un bacio appassionato” (di Ken Loach con Atta Yaqub).


Il canale è disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video a 6.99 euro al mese con sette giorni di prova gratuita.

In Toscana 2,6 milioni per 2 bandi Feampa pesca e acquacoltura

In Toscana 2,6 milioni per 2 bandi Feampa pesca e acquacolturaRoma, 25 set. (askanews) – Ammontano a oltre 2 milioni e 660mila euro le risorse in Toscana a disposizione dei due bandi del Feampa il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura 2021-2027 che sostiene progetti innovativi per la gestione sostenibile delle risorse acquatiche e marittime. La giunta regionale ha approvato gli elementi essenziali dei due bandi che raccolgono le domande per la concessione degli aiuti e che usciranno a ottobre.


I destinatari sono le piccole e medie imprese del settore ittico che operano nelle fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura. Fra gli interventi che si sostengono c’è primariamente la promozione di condizioni favorevoli a settori della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi competitivi e attraenti. “La pesca è una delle eccellenze toscane, abbiamo tanti chilometri di costa ed una mare di qualità – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura e alla pesca Stefania Saccardi – E’ un segmento importante di economia, che vede protagoniste soprattutto piccole imprese familiari. E questi bandi sono rivolti a loro. Prevediamo anche che le risorse destinate alla copertura dei bandi Feampa possano essere incrementate con successivi atti per dare maggiori sostegni e continuare a investire in favore delle imprese del settore”.

Libri, domani al Maxxi presentazione “Spettri” di Maggioni con Giuli

Libri, domani al Maxxi presentazione “Spettri” di Maggioni con GiuliRoma, 25 set. (askanews) – Tutti quei fantasmi che abbiamo scelto scientemente di dimenticare, tutti quei protagonisti feroci che pensavamo sopiti o sconfitti, sono pronti a presentare il conto all’Occidente. E il prezzo da pagare, come ci mostrano le ultime notizie provenienti dal Libano, sarà altissimo. E’ questa la premonizione di ‘Spettri’, ultimo libro della giornalista Monica Maggioni, appena uscito per Longanesi e che sarà presentato domani pomeriggio alle 18 al MAXXI, alla presenza di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura.


Insieme all’autrice intervengono anche Marco Damilano, Massimo Gramellini (in collegamento video) e Walter Veltroni. ‘Spettri’ racconta alcuni degli ultimi e principali accadimenti mondiali attraverso le storie dei protagonisti. A un anno dallo scoppio del nuovo conflitto in Medio Oriente e prendendo avvio proprio dal 7 ottobre 2023, giorno dell’attacco di Hamas contro Israele, Maggioni ripercorre, col piglio da inviata sul campo di grande esperienza, storie feroci e crudeli conosciute in prima persona che tutti abbiamo cercato di rimuovere ma che adesso, come spettri appunto, tornano a tormentarci e a farci percepire l’insicurezza del mondo occidentale. La ferocia dell’attacco di Hamas a Israele riporta in primo piano, nelle agende mondiali, la causa palestinese e i suoi fantasmi. Li avevamo rimossi e loro sono tornati. Nella consapevolezza che la storia, e i suoi protagonisti più ambigui, tornano sempre a presentarci il conto delle scelte e degli errori compiuti, Monica Maggioni riscrive le storie interrotte di cui non parliamo e che minacciano il nostro futuro e la nostra idea di sicurezza. Dal capo spirituale di Hamas alla giovane donna italiana affiliata all’Isis, dall’addestratore di kamikaze Tawalbe, al neonazista americano Kreiss, al fanatico antimusulmano Breivik; da Occidente a Oriente, riappaiono i volti degli incubi che attraversano la contemporaneità. Sono questi gli spettri, persone che hanno creato una frattura, tracciato un segno, magari sconfitti o uccisi o dimenticati, ma che tornano come un incubo perché la loro eredità si è radicata, ha sfruttato il tempo per crescere sottotraccia.

Fai, Flai e Uila approvano piattaforma rinnovo Ccnl forestali

Fai, Flai e Uila approvano piattaforma rinnovo Ccnl forestaliRoma, 25 set. (askanews) – È stata approvata all’unanimità oggi, a Roma, l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del Ccnl 2025-2028 degli operai idraulico forestali. Le segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil si sono confrontate sugli emendamenti provenienti dalle assemblee territoriali con i numerosi delegati e delegate giunti da tutta Italia.


Le sfide che il settore dovrà affrontare nel prossimo futuro, si spiega in una nota congiunta, sia in termini di risorse che in merito all’organizzazione del lavoro, sono solo alcuni dei temi che il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro vuole affrontare. La Piattaforma evidenzia come la gestione delle foreste e le politiche di sostegno a un settore strategico a livello ambientale, economico e sociale, rappresenti una sfida decisiva per governare gli stravolgimenti climatici, intersecando la transizione ecologica e il contrasto allo spopolamento delle aree interne e rurali del nostro Paese. Fai, Flai e Uila ritengono che “la Piattaforma costituisca un importante passo avanti per valorizzare le competenze e le professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, tutelando, al contempo, il loro potere d’acquisto in una fase in cui l’aumento dell’inflazione ha eroso significativamente i salari”.


Fra le principali richieste, oltre ad un aumento della retribuzione mensile (parametro 108) pari a 160 euro, anche la riduzione dell’orario di lavoro, maggiori verifiche sugli appalti, il riconoscimento dell’anzianità professionale degli operai, più formazione e contrasto alla violenza di genere, lotta alla precarietà con stabilizzazioni occupazionali e semplificazioni del turnover.

Lombardia, opposizione contro Feltri per frase su ciclisti

Lombardia, opposizione contro Feltri per frase su ciclistiMilano, 25 set. (askanews) – “I ciclisti mi piacciono solo se investiti”. Lo ha detto il giornalista e consigliere regionale di Fdi in Lombardia, Vittorio Feltri, all’evento “La grande Milano – Dimensione Smart City”, organizzato al Circolo filologico da Il Giornale, quotidiano di cui è direttore editoriale. Una frase che ha provocato dure critiche da parte dell’opposizione di centrosinistra al Pirellone, che includono anche una richiesta di dimissioni.


“Le parole di Vittorio Feltri sono disdicevoli, spiace che una persona come lui che ha anche un ruolo istituzionale si lasci andare a ciniche provocazioni che in questo caso offendono la memoria di cittadine e cittadini che hanno perso la vita. C’è da vergognarsi, mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi il presidente Fontana” ha commentato il capogruppo in Consiglio regionale e componente della segreteria nazionale Pd, Pierfrancesco Majorino. “Un consigliere regionale che usa parole come queste non può continuare a svolgere il suo incarico. Ci deve essere un limite alla decenza e Feltri l’ha ampiamente superato. Siamo al fianco di tutte le famiglie delle vittime, che oggi ascoltano parole gravissime che fanno male. Noi stiamo dalla loro parte” hanno aggiunto Alessandro Capelli, segretario Pd Milano metropolitana e Silvia Roggiani, Deputata e segretaria Pd Lombardia.


Anche per Michela Palestra e Luca Paladini del Patto Civico quelle di Feltri sono “parole inaccettabili e indegne, soprattutto se pronunciate da chi ricopre un ruolo pubblico”. A loro parere “non ci possono essere attenuanti: Vittorio Feltri si dimetta subito, lo faccia per rispetto di tutte le vittime della strada e delle loro famiglie, poiché dimostra ancora una volta di non essere degno di ricoprire alcun ruolo nelle Istituzioni. Ci aspettiamo che con un soprassalto di dignità faccia questo gesto, diversamente sarà nostra premura chiederle in occasione della prossima seduta di consiglio”.

Commerzbank, l’Ad Knof lascia il 30 settembre, al suo posto Orlopp

Commerzbank, l’Ad Knof lascia il 30 settembre, al suo posto OrloppRoma, 25 set. (askanews) – Manfred Knof lascerà la guida operativa di Commerzbank lunedì 30 settembre. Lo riferisce la banca tedesca con una nota, dopo che ieri era stata preannunciata la nomina dei colei che gli succederà, l’attuale direttrice finanziaria, Bettina Orlopp.


L’uscita è stata concordata dal manager e dal Consiglio di sorveglianza della banca oggi. Già inizio settembre, appena prima che Unicredit annunciasse la sua mossa con cui aveva rilevato una quota del 9% su Commerzbank, Knof, che si è mostrato ostile all’operazione, aveva annunciato che non era disponibile per un secondo mandato. Il presidente del comitato di vigilanza, l’ex governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, lo ha ringraziato per l’opera di risanamento portata avanti negli ultimi quattro anni. Inoltre “la sua disponibilità a favorire un cambio di guida tempestivo dati di attuali tempi impegnativi dimostra ancora una volta che ha sempre orientato la sua opera la prosperità della banca”, ha aggiunto.

Tajani: consiglio agli italiani che lavorano in Libano di lasciare il Paese

Tajani: consiglio agli italiani che lavorano in Libano di lasciare il PaeseNapoli, 25 set. (askanews) – “I nostri militari in questo momento sono in sicurezza, siamo attenti e ci siamo occupando della loro situazione. Il ministro (Guido) Crosetto ha scritto più volte alle Nazioni Unite perché venga garantita la loro sicurezza, ho chiesto anche ieri al ministro della difesa israeliano di essere molto prudenti negli attacchi che vengono fatti laddove c’è una presenza di militari italiani e ho avuto risposte positive di grande attenzione. Lo avevo detto anche agli iraniani qualche tempo fa. Poi ci sono gli italiani che sono stanziali cioè quelli che hanno il doppio passaporto, sono sposati o vivono stabilmente, sono seguiti con grande attenzione dalla nostra ambasciata a Beirut, poi ci sono gli italiani che sono lì per lavoro. Diciamo che quelli stanziali sono circa 2-3000 e quelli che lavorano lì sono 2-300. A loro abbiamo sempre consigliato di lasciare il paese il prima possibile. Ci sono ancora voli da Beirut verso l’Italia, verso l’Occidente, quindi consigliamo loro di lasciare il paese in questo momento”. Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della Convention PPE a Napoli, risponde a una domanda sulle tensioni in Libano.


“Abbiamo altresì invitato attraverso tutti i siti del Ministero degli Esteri, a cominciare da quello dell’Unità di crisi dove c’è una fotografia aggiornata giorno per giorno della situazione, gli italiani a non andare assolutamente in Libano per nessun motivo. Quindi siamo in ogni caso pronti qualora fosse necessario a mettere in salvo la nostra comunità temporanea, cioè quelli che vogliono tornare indietro e non sono stanziali, perché la gran parte degli stanziali vuole rimanere dov’è perché hanno magari il doppio passaporto, hanno una moglie o marito libanese, e quindi vogliono restare lì. Quelli che sono lì per lavoro siamo pronti in qualsiasi momento a portarli in Italia. I piani sono già tutti predisposti, qualora dovesse servire lo faremo, intanto ci sono alcuni voli: invitiamo quelli che possono tornare in Italia con i voli di linea” a farlo “non essendo stato sospesoáilácollegamento”, conclude Tajani.

I “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso a 34 vini della Lombardia

I “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso a 34 vini della LombardiaMilano, 25 set. (askanews) – “Poche regioni possono offrire interpretazioni stilistiche e territori così diversi tra loro”. Sono 34 i vini della Lombardia che hanno ottenuto i “Tre Bicchieri”, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida “Vini d’Italia 2025” del Gambero Rosso.


In termini di “Tre Bicchieri”, i degustatori del volume hanno confermato il primato nazionale della Lombardia nel Metodo Classico, grazie a Franciacorta e Oltrepò Pavese. Il primo per “dosaggi sempre più calibrati e la nascita di nuovi parcellari che raccontano un’aderenza territoriale sempre più marcata”, e il secondo per la “determinazione di alcune aziende alla causa del Pinot Nero”. Per i rosé “la Valtènesi offre un modello di riferimento forte”, mentre tra i bianchi troviamo versioni virtuose di Lugana, San Martino della Battaglia (da uve friulano), con incursioni nella denominazione di Capriano del Colle. La Valtellina conferma la sua finezza per i rossi, “che trova piene affermazioni nelle sue sottozone: Sassella, Inferno, Grumello, senza dimenticare la ricchezza della tipologia Sforzato. Le etichette che hanno ottenuto i “Tre Bicchieri” sono “Botticino Pià de la Tesa 2021” di Noventa Botticino; “Capriano del Colle Fausto 2023” di Lazzari; “Farfalla Dosaggio Zero Metodo Cl. Cave Privée 2017” di Ballabio; “Franciacorta Brut Teatro alla Scala 2019” di Bellavista; “Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection” 2019 di Ca’ del Bosco; “Franciacorta Dosaggio Zero Naturae Edizione 2020 di Barone Pizzini; “Franciacorta Dosaggio Zero ND” di San Cristoforo; “Franciacorta Dosaggio Zero Riserva 33 2016” di Ferghettina; “Franciacorta Extra Brut Boschedòr 2019 di Bosio; “Franciacorta Extra Brut EBB 2018” di Mosnel; “Franciacorta Extra Brut Rosé Lucrezia Riserva 2011” di Castello Bonomi; “Franciacorta Nature Rosé 61 2017” di Guido Berlucchi Franciacorta; “Franciacorta Satèn Villa Crespia” di Muratori; “Lugana Cemento 2022” di Marangona; “Lugana Perla 2023” di Perla del Garda; “Mattia Vezzola Grande Annata Metodo Classico Rosé 2018 di Costaripa”; “OP Buttafuoco Storico V. Solenga 2020” di Fiamberti; “OP Cruasé Roccapietra 2018” di Scuropasso -Roccapietra; “OP Metodo Cl. Brut Cuvée 59” di Tenuta Travaglino; “OP Pinot Nero Metodo Cl. Brut 1870 Gran Cuvée Storica 2020” di Giorgi; “OP Pinot Nero Metodo Cl. Pas Dosé Poggio dei Duca 2019” di Calatroni; “OP Pinot Nero M. Cl. Pas Dosé Vergomberra 2020” di Bruno Verdi, “OP Pinot Nero Pernice 2021” di Conte Vistarino; “RGC Valtènesi Chiaretto Antitesi 2023” di Giovanni Avanzi; “RGC Valtènesi Chiaretto Cl. Fontanamora 2023 di F.lli Turina; “RGC Valtènesi Chiaretto Rosagreen 2023” di Pasini San Giovanni; “San Martino della Battaglia Campo del Soglio 2023” di Selva Capuzza; “Terrazze Alte Pinot Nero 2022” di Tenuta Mazzolino; “Valtellina Sforzato Corte di Cama 2021 di Mamete Prevostini; “Valtellina Sfursat 5 Stelle 2021 di Nino Negri; “Valtellina Sup. Grumello SO 2021” di I Vitari; “Valtellina Sup. Inferno Flammante 2021” di Tenuta Scerscé; “Valtellina Sup. Inferno Ris. 2019” di Aldo Rainoldi; e il “Valtellina Sup. Sassella Nuova Regina Ris. 2018” di AR.PE.PE.