Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Martedì il via alla Champions League con Milan e Juve

Martedì il via alla Champions League con Milan e JuveRoma, 14 set. (askanews) – Parte martedì l’avventura della Champions League in versione extralarge. Il primo turno è eccezionalmente spalmato su tre giornate. Il Milan aprirà martedì 17 alle ore 21 a San Siro contro il Liverpool. Juventus in casa contro il Psv Eindhoven martedì 17 alle ore 18.45.


Mercoledì 18 alle ore 18.45 il Bologna ospiterà lo Shkahtar Donetsk, mentre l’Atalanta giocherà giovedì 19 ore ore 21 in casa con l’Arsenal. L’Inter giocherà la prima partita all’Etihad contro il Manchester City, mercoledì 18 settembre ore ore 21: una rivincita della finale di Champions del 2023.

Processo Open Arms, Salvini: “Ho difeso i confini”. Il pm: ‘La persona in mare è da salvare’

Processo Open Arms, Salvini: “Ho difeso i confini”. Il pm: ‘La persona in mare è da salvare’Palermo, 14 set. (askanews) – “Mi auguro prevalga il buonsenso, perché la difesa dei confini non è un reato. E’ imbarazzante dover pensare a questo processo, visto che stiamo affrontando sfide importanti e i dati macroeconomici sono positivi: tasso di occupazione al 62,2%, disoccupazione ai minimi storici al 6,8%”: lo ha detto Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e leader della Lega, in un’intervista a Libero a proposito del processo Open Arms che lo vede imputato per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio, per aver chiuso i porti all’immigrazione clandestina quando era ministro dell’Interno.


A Palermo, oggi nell’aula bunker del carcere Pagliarelli il pm Geri Ferrara durante la requisitoria al processo Open Arms dove è imputato Matteo Salvini, ha sottolineato: “Il principio chiave è quello del soccorso in mare, che viene dall’Odissea, da tempi ancestrali. La persona in mare è da salvare, ed è irrilevante la sua classificazione: migrante, componente di un equipaggio, passeggero. Per il diritto internazionale della convenzione Sar anche un trafficante di essere umani o un terrorista va salvato poi se è il caso la giustizia fa il suo corso. L’Onu ha stabilito che la rotta del mediterraneo centrale sia la più pericolosa del mondo, chiede collaborazione nelle operazioni di ricerca e salvataggio e mette come prioritario la tutela della vita dei naufraghi”. “Oggi e’ un giorno importante per la giustizia italiana, la vicenda Open Arms è un caso unico. Dopo cinque anni siamo alla fase iniziale”, ha dichiarato il fondatore della ong spagnola Open Arms, Oscar Camps, prima di entrare nell’aula bunker del carcere Pagliarelli a Palermo.

Mattarella: il lavoro va tutelato, c’è la persona al centro del progresso economico e sociale

Mattarella: il lavoro va tutelato, c’è la persona al centro del progresso economico e socialeRoma, 14 set. (askanews) – “Il lavoro, elemento fondamentale dell’ordinamento costituzionale, è una risorsa che la Repubblica tutela in tutte le sue forme ed applicazioni”. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Convegno annuale della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, in un messaggio inviato al Presidente Maurizio Sella.


“Le continue evoluzioni a cui il mercato del lavoro è soggetto richiamano Istituzioni, società e mondo imprenditoriale ad adottare misure idonee a corrispondere ai principi di giustizia sociale e coesione nel quadro dei cambiamenti derivanti dal diffuso impiego delle nuove tecnologie nelle molteplici filiere produttive”, sottolinea Mattarella. E “la persona è al centro del progresso sociale ed economico – ribadisce il capo dello Stato – e la formazione e l’elevazione professionale rimangono capisaldi per la sua realizzazione, per contribuire a superare ogni forma di squilibrio e affermare una crescita sostenibile, equa e inclusiva, in armonia con i principi stabiliti dal Pilastro europeo dei diritti sociali e gli obiettivi contemplati dal relativo Piano di azione”.

Diodato in tour per la prima volta nei principali teatri italiani

Diodato in tour per la prima volta nei principali teatri italianiMilano, 14 set. (askanews) – Dopo il successo delle date estive in alcune delle location italiane più suggestive, Diodato in autunno porterà per la prima volta la sua musica sui palchi dei principali teatri italiani, con un nuovo tour intimo e intenso che continua a registrare il tutto esaurito. Il tour, prodotto e organizzato da Magellano Concerti, partirà il 28 settembre al Teatro Moderno di Grosseto e proseguirà con altri venti appuntamenti live nelle principali città d’Italia.


Sono sold out anche i live previsti a Grosseto (28 settembre – GR, Teatro Moderno – Data zero), Roma (9 ottobre – Auditorium Parco Della Musica), Napoli (11 ottobre – Teatro Augusteo), Assisi (20 ottobre – PG, Teatro Lyrick), Firenze (29 ottobre – Teatro Verdi) e Schio (31 ottobre – VI, Teatro Astra), che si aggiungono al tutto esaurito dei concerti previsti a Bari (1 ottobre – Teatro Petruzzelli), Lecce (2 ottobre – Teatro Politeama), Mestre (5 ottobre – VE, Teatro Toniolo), Milano (6 ottobre – Teatro Arcimboldi), Civitanova Marche (18 ottobre – MC, Teatro Rossini), Pescara (19 ottobre – Teatro Massimo), Palermo (23 ottobre – Teatro Golden), Bologna (30 ottobre – Europauditorium), Torino (14 novembre – Teatro Colosseo), Mantova (16 novembre – Teatro Sociale) e Trento (17 novembre – Auditorium Santa Chiara). Il cantautore inoltre è atteso a Catania (24 ottobre – Teatro Metropolitan), Rende (26 ottobre – CS, Teatro Garden), Genova (25 novembre – Teatro Politeama Genovese) e Parma (27 novembre – Teatro Regio). I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di vendita abituali. Per info: https://www.diodatomusic.it


Il 2024 è stato un anno ricco di soddisfazioni per Diodato: con il brano “La mia terra” – parte della colonna sonora del film Palazzina Laf di Michele Riondino – il cantautore ha vinto i David di Donatello, il Nastro d’Argento 2024 e il Ciak d’Oro per la “Miglior canzone originale”, si è aggiudicato la Targa Tenco 2024 per la categoria “Miglior canzone singola” e ha ricevuto il Premio Amnesty International Italia 2024. Dopo la partecipazione alla 74° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Ti muovi”, ad aprile ha rilasciato l’album “Ho Acceso Un Fuoco (Live Studio Session)”, registrato in presa diretta per catturare in maniera autentica l’emozione dei live, donando ai brani una nuova vita. Il disco racchiude i brani del cantautore già editi che durante i concerti passati si sono distinti e trasformati maggiormente.


Il cantautore quest’estate ha pubblicato il brano “Molto Amore”, che racconta di un sentimento così coinvolgente da sentire la necessità di condividerlo con altri. Per questa canzone Diodato ha preso ispirazione dal tempo trascorso oltre confine, dove ha raggiunto il suo pubblico attraverso una serie di concerti nelle principali città del Brasile. L’appena concluso tour estivo ha invece visto Diodato esibirsi nelle più evocative location d’Italia, con una parentesi a Lugano.

Carnia, Fedriga: drammi di 80 anni fa stanno insegnando poco

Carnia, Fedriga: drammi di 80 anni fa stanno insegnando pocoAmpezzo (UD), 14 set. (askanews) – “I drammi che abbiamo vissuto soprattutto in queste terre”, ai tempi della Zona libera della Carnia, “mi sembra stiano insegnando poco rispetto alle tragedie che vediamo quest’oggi. Basta considerare cosa è successo in Ucraina e in Israele con l’attacco terroristico del 7 ottobre che ha visto persone innocenti essere attaccate, uccise e sgozzate dai terroristi”. Così Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, che ad Ampezzo, in Friuli, ha accolto il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, per commemorare gli 80 anni della prima “Repubblica autonoma della Carnia”, ad opera dei partigiani.

Trenitalia: dal 21 sett no check-in su biglietti digitali regionali

Trenitalia: dal 21 sett no check-in su biglietti digitali regionaliRoma, 14 set. (askanews) – A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in. Lo riferisce con un comunicato Trenitalia (Gruppo FS Italiane).


Questa novità è stata pensata per rispondere alle esigenze dei viaggiatori, offrendo una maggiore comodità e riducendo il rischio di dimenticare di validare il biglietto prima di salire a bordo. E forse anche per superare le polemiche Restano invariate le condizioni di flessibilità per il cambio di data e di orario del viaggio. I passeggeri potranno continuare a effettuare cambi illimitati di data e orario di viaggio fino alle 23:59 del giorno precedente la partenza. Il giorno del viaggio, l’orario di partenza continuerà ad essere modificabile senza limiti, purché prima dell’orario programmato del treno scelto.


Con il biglietto digitale validato automaticamente all’orario di partenza – modalità che non elimina la possibilità di viaggiare con il tradizionale biglietto cartaceo – anche l’esperienza di viaggio diventa più semplice e sostenibile, conclude Trenitalia, oltre alla possibilità per i passeggeri di ricevere sul proprio dispositivo le informazioni relative al viaggio.

Banche, Abi: ad agosto giù tassi prestiti imprese, su mutui stabili

Banche, Abi: ad agosto giù tassi prestiti imprese, su mutui stabiliRoma, 14 set. (askanews) – Tassi di interesse sui prestiti bancari stabili o in lieve calo in Italia, sulla scia delle graduali riduzioni operate dalla Bce ai valori di riferimento per tutta l’area euro, mentre prosegue la contrazione del credito. Ad agosto il tasso medio sui nuovi mutui si è collocato al 3,44%, stabile rispetto a luglio 2024 (dinamica che riflette anche una qualche ripresa dei mutui a tasso variabile) e in calo rispetto al 4,42% di dicembre 2023. Lo riporta l’Abi nel suo Rapporto mensile.


Il tasso sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è diminuito al 5,07%, rispetto al 5,27% di luglio 2024 e al 5,45% di dicembre 2023. Il tasso medio sul totale dei prestiti, già sottoscritti negli anni, è sceso al 4,71% sempre ad agosto, dal 4,74% del mese precedente. La Bce ha operato un primo taglio dei tassi di interesse a giugno e una ulteriore riduzione al Consiglio direttivo di giovedì scorso. Complessivamente finora ha abbassato di 50 punti base i tassi sui depositi, che restano il principale riferimento per i tassi di mercato. L’istituzione è rimasta cauta sulle mosse future ma generalmente sono attese ulteriori rimozioni del freno monetario.


Sempre per agosto, lo studio riporta che prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 2% rispetto a un anno prima, in lieve rallentamento rispetto al calo registrato a luglio 2024 (-2,2%), quando i prestiti alle imprese erano diminuiti del 3,9% e quelli alle famiglie dello 0,6%. Secondo l’Abi, il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere la domanda di prestiti.

Taormina Opera Festival, si abbassa il sipario con omaggio a Puccini

Taormina Opera Festival, si abbassa il sipario con omaggio a PucciniRoma, 14 set. (askanews) – Il Taormina Opera Festival conclude la stagione estiva fortemente voluta dal Comune di Taormina con l’atteso concerto commemorativo dedicato a Giacomo Puccini nel 100° anniversario della morte.


Il prossimo 27 settembre Taormina renderà infatti omaggio a Giacomo Puccini con il Puccini Opera Gala, concerto che vedrà sul palcoscenico un quartetto di cantanti internazionali che hanno segnato la propria carriera proprio nel solco delle opere di Puccini: il soprano Amarilli Nizza, il tenore Dario Di Vietri, il soprano Kristin Sampson e il baritono Franco Pomponi, tutti al debutto sul palcoscenico del Teatro Antico di Taormina, ma star affermate nei maggiori teatri del mondo, dal Metropolitan di New York all’Opera di Parigi e al Teatro alla Scala di Milano, solo per citarne alcuni. Si tratta di un concerto ideato dal regista e scenografo Enrico Castiglione, tornato quest’anno al Teatro Antico innanzitutto come regista della Manon Lescaut messa in scena alla fine del mese di luglio, trasmessa televisivamente con grande successo in Italia da Rai 5, nonché come direttore artistico proprio del Taormina Opera Festival, dopo esser stato protagonista assoluto della musica e della danza a Taormina per oltre un decennio come storico e più longevo regista e direttore artistico di Taormina Arte.


(segue)

Progetto a guida lituana per futuro Ucraina: vince tocco italiano

Progetto a guida lituana per futuro Ucraina: vince tocco italianoMilano, 14 set. (askanews) – Ancora una volta il successo di architetti italiani nel mondo. Una giuria internazionale ha premiato il team di architetti milanesi “Scandurra Studio Architetura srl” nel progetto “Future School for Ukraine”, guidato dalla Lituania che unisce gli sforzi internazionali per il progetto. Askanews lo apprende dal ministero degli Esteri lituano.


Questo concorso è stato avviato dalla Lituania e organizzato insieme con esperti di architettura e istruzione ucraini. Sarà utilizzato come standard per la costruzione di nuove scuole in tutta l’Ucraina. Il progetto è finanziato con 500.000 euro dal Fondo per la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari, amministrato dal Ministero degli affari esteri della Lituania. La giuria internazionale ha assegnato il primo premio al team di architetti italiani “Scandurra Studio Architetura srl”, che ha collaborato con l’architetto ucraino M.A. Vustianskyi.


“Il progetto Future School for Ukraine è un contributo stimolante della Lituania e dei partner internazionali alla vittoria dell’Ucraina e al futuro dei bambini ucraini. Questo progetto ha riunito diplomatici lituani, la Central Project Management Agency e altri partner per uno scopo comune e ci ha aiutato a costruire coalizioni internazionali. Gli sforzi di dieci team di architetti hanno contribuito a richiamare l’attenzione della comunità internazionale sul fatto che le esplosioni di bombe e le sirene di allarme sono ancora più frequenti della campanella della scuola in Ucraina oggi”, ha affermato il vice-ministro Simonas Satunas. Il vice-ministro ha anche osservato che l’esperienza acquisita durante l’implementazione del progetto rafforzerà ulteriormente i legami dell’Italia e di altri paesi europei con la Lituania e la cooperazione per la ricostruzione dell’Ucraina, che è stata continuamente distrutta dai barbari. Satunas ha anche aggiunto che i risultati di questo progetto saranno un elemento essenziale dei preparativi per la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina a Roma.


Il danno causato dalla Russia al settore dell’istruzione ucraino è immenso. Secondo il Ministero dell’Istruzione e della Scienza dell’Ucraina, più di 1.600 scuole sono state colpite dagli attacchi. Ben 197 sono state completamente distrutte. Sono necessarie soluzioni razionali e il supporto della comunità internazionale per ricostruirle. “La guerra della Russia contro l’Ucraina è una lotta esistenziale per il futuro dell’Ucraina. Il nemico vuole impossessarsi delle nostre terre, distruggere la nostra lingua e cultura e impedire a una nuova generazione di ucraini liberi di crescere. Ecco perché il ripristino e lo sviluppo dell’istruzione sono oggi più importanti che mai. Ogni scuola restaurata, ogni rifugio e ogni ritorno a un processo educativo vivo è un passo verso la preservazione della nostra identità. Lo sviluppo di un progetto scolastico adattivo è un’opportunità per ricostruire più scuole, risparmiando denaro e tempo sulla preparazione tecnica del progetto. Sono grato ai nostri partner della Lituania per il loro continuo supporto alla nostra istruzione e per aver lanciato l’iniziativa “Future School for Ukraine”, ha affermato Oksen Lisovyi, Ministro dell’Istruzione e della Scienza dell’Ucraina.


Il progetto “Future School for Ukraine” è implementato dalla Central Project Management Agency (CPMA) in collaborazione con l’Agenzia per la ricostruzione e lo sviluppo delle infrastrutture dell’Ucraina e l’Unione degli architetti lituana. Si prevede che il progetto selezionato per una scuola tecnica standard adattiva sarà ultimato a febbraio 2025. Dopo la finalizzazione, sarà disponibile gratuitamente per le istituzioni ucraine e i partner internazionali coinvolti nella ricostruzione dell’infrastruttura educativa dell’Ucraina. Tutti i progetti in gara sono stati valutati sulla base di cinque criteri: la qualità dell’idea architettonica, la sua adattabilità, funzionalità, sostenibilità e costo dei servizi di progettazione. Il progetto vincitore del primo premio, elaborato da un team congiunto di architetti italo-ucraino, si concentra sull’uso efficiente dei materiali e su soluzioni costruttive razionali per utilizzare al meglio i fondi. Il concorso “Scuola del futuro per l’Ucraina” ha attirato 15 progetti ammissibili. Sono stati valutati da una giuria internazionale di esperti, compresi gli architetti Viktor Zotov (Ucraina), Carl Backstrand (Svezia), Helena Sandman (Finlandia), Viktorija Blaziene e Rolandas Palekas (Lituania), Ana Novosad, ex Ministro dell’Istruzione dell’Ucraina e fondatrice della ONG savED, e Arturas Zarnovksi, responsabile del programma “Co-Create Future of Ukraine”. Tutte le idee incluse nel concorso possono essere trovate sul sito web di Future School for Ukraine.

A Roma riapre l’Antiquarium di Villa Albani Torlonia

A Roma riapre l’Antiquarium di Villa Albani TorloniaRoma, 14 set. (askanews) – Dal 16 settembre prossimo la Fondazione Torlonia riapre l’Antiquarium, lo spazio all’interno delle Scuderie di Villa Albani Torlonia in cui ha raccolto una selezione di opere recentemente restaurate nei Laboratori Torlonia, grazie al supporto di Bulgari e l’affiancamento della Soprintendenza Speciale di Roma, curata da Carlo Gasparri. Si tratta di un gruppo di sculture esposte in occasione del decennale della Fondazione, celebrato con l’apertura di questo spazio, per mantenere aperto il dialogo con la città di Roma e che ora tornano visibili gratuitamente al pubblico. Tra queste spicca uno spettacolare gruppo con Eros su biga trainato dai cinghiali, originariamente conservati a Villa Albani Torlonia e successivamente nel Museo Torlonia.


In mostra anche alcuni esempi di figure animali come l’Aquila, il Daino, busti ritratto come quello di Ignoto c.d. Balbino o Ignoto c.d. Otone, l’erma con testa del gruppo di Philoumenos e l’Erma di Alcibiade. E ancora Milone crotoniate, una statua femminile con due anfore, il bassorilievo con copia dell’Eros su biga e una straordinaria Vasca in marmo Africano. Si tratta di “alcune tra le più significative opere conservate nel Museo Torlonia e provenienti da Villa Albani che tornano ora temporaneamente nella villa, per essere presentate al pubblico nella loro sede d’origine: opere che erano inserite nell’ambiente naturale del giardino”, racconta il curatore Carlo Gasparri, che spiega anche come “questi esemplari selezionati permettono di percepire soluzioni decorative e filoni del gusto oggi non più rappresentati nella villa; che in alcuni casi mostrano come siano state oggetto di importanti interventi integrativi, al loro arrivo nel Museo Torlonia”.


L’Antiquarium sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13, esclusi i festivi. Ingresso da Via Salaria, 96 – Roma