Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Giuli: farò una attenta verifica e revisione sulle nomine di Sangiuliano

Giuli: farò una attenta verifica e revisione sulle nomine di SangiulianoMilano, 11 set. (askanews) – Il neoministro della Cultura, Alessandro Giuli, sottoporrà le nomine della Commissione cinema, che valuta i film ai quali concedere contributi pubblici, firmate dal suo predecessore Gennaro Sangiuliano poche ore prima delle sue dimissioni a una “attenta verifica e revisione”. Lo ha detto lo stesso Giuli rispondendo alla Camera al question time.


Giuli ha detto, in particolare, che intende intervenire per equilibrare la parità di genere tra i membri della Commissione. Il decreto con le nomine, ha sottolineato, non è stato ancora “perfezionato” e “sarà senz’altro modificato e arricchito”. A interrogarlo è stato il deputato di Italia Viva Davide Faraone che ha chiesto al neoministro quali siano stati i criteri di nomina di Sangiuliano e se intenda o meno confermarle.


“Non sono affatto offeso dall’azione e dalle scelte” di Sangiuliano”, ha aggiunto Giuli riprendendo parole di Faraone, “ma è proprio tale rispetto che mi induce a dirvi che io per primo mi sono posto venerdì scorso alcuni degli interrogativi” esposti oggi nell’interrogazione, arrivando però a conclusioni opposte. Faraone nella sua replica si è detto “soddisfatto” dalla risposta del neoministro.

G7 Agricoltura a Siracusa: l’Italia centrale per sviluppo pianeta

G7 Agricoltura a Siracusa: l’Italia centrale per sviluppo pianetaRoma, 11 set. (askanews) – L’Italia del settore primario si mette in mostra davanti ai paesi del G7 per fare capire chiaramente quanto il nostro paese sia, anche a livello tecnologico, “in grado di contribuire sotto ogni punto di vista allo sviluppo del pianeta insieme alle Nazioni che compongono il G7 ma anche con i Paesi in via di sviluppo dell’Africa”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che oggi ha presentato al Masaf alla stampa il programma del G7 Agricoltura e di “Divinazione Expo 24” che si svolgeranno dal 21 al 29 settembre sull’isola di Ortigia, a Siracusa, in Sicilia.


A fine di settembre, quindi, Ortigia e la Sicilia saranno all’attenzione del mondo con tutta la bellezza di un luogo, l’isola di Ortigia, che dal 2005 è diventato patrimonio dell’Umanità Unesco insieme alla Necropoli di Pantalica. A Siracusa ci saranno più di 150 incontri e convegni animati dalla partecipazione di oltre 10 ministri del Govern Meloni, insieme a decine di esponenti delle istituzioni e del mondo agricolo. Tutti pronti ad ammirare la meraviglia di questo luogo dalla cultura millenaria ma anche a riflettere sui profondi cambiamenti a cui una terra a fortissima vocazione agricola come la Sicilia sta andando incontro negli ultimi anni. La siccità sta cambiando il volto dell’isola e anche questo sarà oggetto di riflessione al G7 Agricoltura. “Dialogheremo con le associazioni agricole, con il mondo della ricerca e dell’innovazione, con i giovani, con la nostra industria e i nostri produttori, non solo dell’agricoltura ma anche della pesca. L’Italia deve trovare sempre più quella vocazione che ci permette di essere orgogliosi e consapevoli del nostro valore e della qualità delle nostre produzioni”, ha spiegato il ministro annunciando che il presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni sarà presente alla visita inaugurale del “Divinazione-Expo 24”.


I temi al centro dei lavori di questo G7 saranno l’innovazione, la cooperazione con Paesi in via di sviluppo e la reciprocità nel commercio per riaffermare il ruolo dell’agricoltura nella produzione di cibo di qualità e nella gestione dei territori. Il G7 “siciliano” sarà il primo nella storia dedicato non solo all’agricoltura ma anche alla pesca, tra i comparti più strategici per l’Italia e il sistema Paese. Tanti gli ospiti annunciati, i Commissari per agricoltura, ambiente e pesca del Parlamento europeo e dell’Unione Africana e i vertici delle tre agenzie ONU del polo romano (FAO, IFAD, WFP), dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e il CGIAR, partenariato globale che unisce organizzazioni internazionali impegnate nelle ricerche sulla sicurezza alimentare.


Al G7 saranno presenti circa 200 stand e più di 600 aziende in rappresentanza delle eccellenze nazionali dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico/forestale, nonché delle tecnologie innovative connesse a pesca e agricoltura, oltre a stand istituzionali e delle Forze dell’Ordine.

Passo_01 l’opera prima di Fabio Ilacqua è un viaggio introspettivo

Passo_01 l’opera prima di Fabio Ilacqua è un viaggio introspettivoMilano, 11 set. (askanews) – Passo _01 è il nuovo progetto discografico e opera prima di Fabio Ilacqua, un album di 9 tracce che è un vero e proprio viaggio cantautorale introspettivo e nostalgico in uscita venerdì 11 ottobre per BMG.


Cantautore d’eccellenza, paroliere, compositore e arrangiatore inconfondibile che vanta numerose e autorevoli collaborazioni con Francesco Guccini, Ornella Vanoni, Massimo Ranieri, Francesco Gabbani, Marco Mengoni, Loredana Berté, Mina, Adriano Celentano, Davide Van De Sfross, Simona Molinari, Drusilla Foer, Fabio Ilacqua è pronto a debuttare con il suo primo album Passo _01, un’opera preziosa che esplora le sfumature dell’amore, dell’amicizia, del tempo, della perdita e della crescita personale attraverso le emozioni. Scritto, arrangiato e suonato da Fabio Ilacqua e numerosi musicisti di grande qualità ed esperienza, prodotto da Fabio Ilacqua e Stefano Giungato, registrato e mixato da Stefano Giungato presso Indiehub Studios e masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà studio, l’album è composto da 9 tracce, 9 inediti dal sapore retrò che evocano una ricchezza strumentale senza precedenti: Il vino e i serpenti, I fianchi, Un giorno da cani, L’uomo bidimensionale, La parte, Un amore di meno, Farfalla nera, Un bel morir, Il sogno di uno stradino.


L’album si muove tra sonorità acustiche capaci di creare un’atmosfera intima e coinvolgente, proprio come i “quadri” che il cantautore dipinge, scene di vita vissuta con una sincerità disarmante e una poetica raffinata, tradotte in musica grazie a un uso sapiente e ricercato degli strumenti (dall’Orchestra ai legni, xilofoni, marimbe, vibrafoni, fino al glokenspiel) che testimonia una totale libertà espressiva. Il singolo apripista del progetto è L’uomo bidimensionale disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 13 settembre, una canzone impegnata e senza paure, scelta come manifesto di questo nuovo disco introspettivo tra trionfi di chitarre, legni e sound più emotivi. Si tratta di un brano dai suoni pieni e distesi ispirato alle riflessioni di Pier Paolo Pasolini, che denunciava un sistema di potere educativo capace di soggiogare ogni strato della società, dalle classi dirigenti ai più poveri, uniformandone desideri e comportamenti. Ilacqua riprende questa analisi per raccontare l’Italia odierna, che riflette in modo esponenziale la deriva illiberale anticipata dall’intellettuale cinquant’anni fa. Il Paese, intrappolato in una democrazia solo di facciata, sembra incapace di una reale resistenza o protesta.


“Nel brano”, afferma l’artista nato a Varese nel 1978: “la figura biblica di Lazzaro diventa un simbolo di risveglio e presa di coscienza, di rivolta contro questo sistema opprimente, un invito al dissenso e alla lotta per la libertà”. Ilacqua è un talento affermato sulla scena musicale italiana, numerose canzoni di grandi artisti portano la sua firma, già vincitore di Musicultura nel 2007 per il brano La città giardino, è autore del testo Amen di Francesco Gabbani insignito nel 2016 del Premio Bardotti per il miglior testo a Sanremo nella sezione Nuove Proposte e poi di Occidentali’s Karma che ha trionfato tra i Big della kermesse l’anno successivo. Partecipa poi nel 2020 all’album Note di Viaggio – Capitolo 2 di Francesco Guccini cantando con Mauro Pagani Canzone delle domande consuete. Nel 2021 arrangia Unica per Ornella Vanoni (con cui duetta in La mia parte), prodotto da Mauro Pagani, insignita con il Premio Tenco Speciale 2022 creato appositamente per lei. Nello stesso anno la Lettera di là dal mare interpretata da Massimo Ranieri ha ricevuto il Premio della Critica Mia Martini del Festival di Sanremo. E’ dello stesso periodo la collaborazione proficua con Francesco Guccini per cui arrangia e produce l’album Canzoni da Intorto seguito poi nel 2023 da Canzoni da Osteria.


Per valorizzare questo nuovo percorso musicale, la release di Passo _01 sarà disponibile, oltre che su tutte le principali piattaforme digitali, anche in 2 diversi formati: cd e vinile colorato e numerato limited edition a partire dall’11 ottobre.

A Caivano screening oculistici e occhiali gratuiti per famiglie in difficoltà

A Caivano screening oculistici e occhiali gratuiti per famiglie in difficoltàRoma, 11 set. (askanews) – GreenVision offrirà screening oculistici gratuiti ai minori di Caivano (NA). L’iniziativa, coordinata dalla Struttura Commissariale di Governo, guidata da Fabio Ciciliano, si terrà venerdì 13 e sabato 14 settembre 2024, presso i locali della Chiesa S. Paolo Apostolo di Don Maurizio Patriciello, dove sarà posizionato l’UMR (Unità Mobile Refrattiva) di GreenVision, un mezzo completamente attrezzato per gli screening oculistici.


Il progetto vuole sensibilizzare e far comprendere alle famiglie e ai più piccoli l’importanza della cultura della prevenzione sin dall’infanzia. GreenVision collaborerà attivamente con il Prof. Dott. Rocco Plateroti, dell’Università Sapienza di Roma, che, coadiuvato dal suo staff, effettuerà le visite ai più piccoli al fine di individuare precocemente eventuali problemi visivi, garantendo così un intervento tempestivo e appropriato.


Inoltre, GreenVision assicurerà occhiali da vista gratuiti a bambini e ragazzi in difficoltà. A occuparsi dell’organizzazione degli screening è il gruppo giovanile territoriale “I Care 3” e l’associazione di volontariato “I Giovani Della Speranza”. Le visite sono rivolte a bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 14 anni e si terranno presso la parrocchia San Paolo Apostolo Caivano, situata in Viale Delle Magnolie n. 8, nei seguenti orari: sabato 14 settembre dalle 14:00 alle 18:00 e domenica 15 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Stellantis investe 406 mln usd in 3 stabilimenti nel Michigan

Stellantis investe 406 mln usd in 3 stabilimenti nel MichiganMilano, 11 set. (askanews) – Stellantis investirà oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti in Michigan a supporto della strategia di elettrificazione.


Lo stabilimento di assemblaggio di Sterling Heights (Shap) sarà il primo negli Stati Uniti a produrre un veicolo completamente elettrico: il Ram 1500 Rev, anche in versione con autonomia estesa, che verrà lanciato a fine 2024 insieme alla versione 2025 del Ram 1500 Ramcharger con motore a combustione interna, prodotto nello stesso stabilimento. L’investimento complessivo per Sterling Heights è di 235,5 milioni di dollari. Altri investimenti saranno effettuati per riconvertire lo stabilimento Warren Truck per la produzione di una futura Jeep Wagoneer elettrificata. Il processo coinvolgerà anche lo stabilimento Dundee Engine, destinato alla produzione di portabatterie e degli elementi strutturali della piattaforma per Stla Frame e Stla Large.


“Sterling Heights ha operato un’incredibile trasformazione in tempi record e desidero ringraziare i nostri colleghi per questo grande risultato”, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “Attrezzarci per realizzare il primo pick-up Ram elettrico e la versione con autonomia estesa in Michigan rappresenta un importante momento di orgoglio per i nostri team. Con questi investimenti a supporto di Jeep e Ram, stiamo aggiungendo innovazioni alla nostra impronta produttiva in Michigan a supporto di un approccio multi-energia che è sempre più orientato alla domanda dei clienti”. L’approccio multi- energia di Stellantis prevede prodotti, piattaforme, processi produttivi e una filiera che consentono al gruppo di adattarsi a molteplici scenari di elettrificazione. A Sterling Heights sono stati fatti specifici interventi per produrre sulla stessa linea sia modelli con motore a combustione interna, sia veicoli Bev.


Il Ram 1500 REV è basato sulla nuova architettura Stla Frame, progettata per vetture elettriche full-size con la parte centrale più larga per ospitare le batterie. Il Rev avrà un’autonomia fino a 500 miglia con il pacco batteria opzionale da 229 kilowattora e fino a 350 miglia con il pacco batteria da 168 kilowattora. La versione 2025 del Ram 1500 Ramcharger offre 663 cavalli di potenza, impiega 4 secondi per lo 0-100 km/h. È dotato di un pacco batterie da 92 kilowattora (kWh), abbinato a un generatore di bordo da 130 kW, che invia energia ai motori elettrici anteriori da 250 kW e posteriori da 238 kW. La ricarica bidirezionale consente al Ram 1500 Ramcharger di ricaricare un altro veicolo elettrico a batteria Stellantis o di fornire energia alla rete.


Nello stabilimento Warren Truck Assembly Plant (Wtap) invece saranno investiti circa 97,6 milioni di dollari per la produzione della futura Jeep Wagoneer elettrificata, uno dei quattro modelli elettrici a marchio Jeep che saranno lanciati entro la fine del 2025. I modelli elettrificati saranno prodotti sulla stessa linea delle versioni Ice di Jeep Wagoneer e Wagoneer L, così come il Jeep Grand Wagoneer e il Grand Wagoneer L. Con un investimento di oltre 73 milioni di dollari, lo stabilimento Dundee Engine Plant (Dep) sarà riconvertito per l’assemblaggio, la saldatura e il test di portabatterie per la piattaforma Stla Frame, oltre che per la lavorazione dei ponti anteriore e posteriore per la piattaforma Stla Large. La produzione inizierà rispettivamente nel 2024 e nel 2026. Nell’impianto saranno realizzato i motori termici Gme-T4 Evo, che sarà lanciato entro quest’anno e il nuovo motore turbocompresso I- 4 da 1,6 litri con iniezione diretta per i veicoli ibridi elettrici (Hev) che verrà introdotto nel 2025.

Salute, il 28/9 torna Fitwalking for AIL per sostenere ricerca

Salute, il 28/9 torna Fitwalking for AIL per sostenere ricercaRoma, 11 set. (askanews) – Sabato 28 e domenica 29 settembre torna l’appuntamento con la Fitwalking for AIL, la camminata solidale non competitiva organizzata da AIL per raccogliere fondi per sostenere la ricerca e l’assistenza dei pazienti con tumori del sangue e dei loro famigliari.


Fitwalking for AIL, giunta alla 8° edizione, continua a crescere in tutta Italia tornando protagonista in ben 35 città, da nord a sud, nell’ultimo weekend di settembre. Ai Parchi di Nervi a Genova, quest’anno Capitale europea dello sport, dalle ore 9 di sabato 28 settembre sarà allestito il Villaggio nazionale dell’evento. In apertura dell’evento nel Villaggio nazionale di Genova ci saranno saluti istituzionali, testimonianze e uno sportello informativo sulle attività dell’Associazione per trascorrere insieme una mattinata dedicata al benessere fisico e allo sport. Anche quest’anno la Fitwalking for AIL rientra tra le attività legate al progetto Ambiente e salute. Secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030, infatti, un approccio integrato che comprende l’ambiente fisico, sociale, economico, ecologico e culturale del contesto territoriale è l’unico possibile per promuovere la salute umana e la sostenibilità ambientale. Per tutta la giornata, sarà possibile testimoniare la solidarietà ai pazienti ematologici postando sui canali social di AIL una foto o un video con l’hashtag #versonuovitraguardi. Ogni partecipante iscritto riceverà un kit da utilizzare durante la camminata. La quota solidale di partecipazione alla Fitwalking for AIL è di?10 euro. La Fitwalking for AIL, che vede il patrocinio di Ministero della Salute, Stato Maggiore della Marina e Arma dei Carabinieri, e patrocinato da CONI, CSI Centro Sportivo Italiano, AICS Associazione Italiana Cultura Sport, AIA Associazione Italiana Arbitri, Federazione Italiana di Atletica leggera, FIASP e Sport e Salute, è un importante appuntamento per raccontare i traguardi raggiunti e le ulteriori prospettive nella cura dei tumori del sangue e per informare i pazienti affetti da queste patologie sulla possibilità di condurre una vita attiva e incoraggiandoli quindi alla pratica dello sport. L’iniziativa di sensibilizzazione, nata nel 2017, continua a essere una speciale occasione per i pazienti e gli ex pazienti per trascorrere una giornata all’aria aperta, facendo movimento e attività fisica. I rilevanti risultati negli studi scientifici e le terapie sempre più efficaci e mirate, hanno infatti determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici. È necessario però continuare su questa strada per raggiungere sempre nuovi obiettivi e rendere leucemie, linfomi e mielomi sempre più curabili.

Arriva manifesto per la produzione olivicola sostenibile

Arriva manifesto per la produzione olivicola sostenibileRoma, 11 set. (askanews) – Arriva il manifesto per una produzione olivicola sostenibile: è stato presentato oggi a Roma Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, dalla confederazione agricola e da Costa d’Oro, l’azienda di Spoleto tra i principali attori in Italia nella produzione di olio di qualità.


Il “Manifesto della Produzione Olivicola – volume 1: la sostenibilità come leva competitiva di produttività e alta qualità” vuole essere un esempio concreto di come l’azienda intende affrontare le sfide della filiera con l’approccio delle tre C: Conoscenza, Condivisione e Crescita e prevede iniziative e azioni concertate con i partner dell’Academy: dalle Università a Confagricoltura e Assoprol, passando per gli olivicoltori e i tecnici agronomi. L’Italia è il secondo produttore di olio, con una quota che raggiunge il 15% della produzione su base mondiale, il secondo esportatore di olio di oliva al mondo e il primo consumatore, con 8,2 litri a testa all’anno. Di fronte alla evidente necessità “di fare sistema, imparando l’uno dall’altro – ha detto Pascal Pinson, direttore generale di Costa d’Oro – Conoscenza, condivisione e crescita sono le parole chiave del Manifesto della Produzione Olivicola Sostenibile che oggi presentiamo: un documento attraverso il quale diamo la nostra visione e il nostro piano di azione per costruire il futuro della filiera olivicola”.


La missione del Manifesto è fare in modo “che oltre 1 milione di alberi siano recuperati, gestiti o piantati in modo più sostenibile entro il 2030, con un impatto positivo anche sull’occupazione agricola – continua Pinson – Con la Planet O-live Academy fanno sistema vari mondi: le università, le associazioni di settore, agricoltori e frantoiani. Insieme per codificare tutte le migliori pratiche di produzione sostenibile in un Manifesto da divulgare al maggior numero possibile di olivicoltori. È un percorso lungo e impegnativo, ma per noi tutti di Costa d’Oro molto stimolante”. Il documento si rivolge a tutti gli imprenditori agricoli che credono nello sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico e che intendono seguire le indicazioni dell’Academy, basate su un solido fondamento scientifico.

G7 lavoro, Calderone: dialogo risposta a frammentazione relazioni

G7 lavoro, Calderone: dialogo risposta a frammentazione relazioniCagliari, 11 set. (askanews) – Il G7 del lavoro sarà utile per definire un piano d’azione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, attraverso una “visione umanocentrica” e confrontarsi su un possibile assetto di regole e relazioni. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, intervenendo a Labour7. “Ci dobbiamo impegnare tutti per fare in modo che il dialogo sociale sia la risposta alle condizioni che possono portare alla frammentazione delle relazioni e a un improprio del concetto delle relazioni – ha aggiunto – l’attuazione del piano d’azione non può che passare attraverso il dialogo con le parti sociali”.

Usa, inflazione frena come da attese al 2,5% annuo ad agosto

Usa, inflazione frena come da attese al 2,5% annuo ad agostoRoma, 11 set. (askanews) – Calmieramento in linea con le attese per l’inflazione negli Stati Uniti: ad agosto i prezzi hanno segnato un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e il tasso di crescita su base annua si è smorzato al 2,5%, secondo la stima preliminare diffusi dal governo (U.S. Bureau of Labor Statistics).


A luglio l’inflazione Usa aveva segnato una risalita al 2,9%, con un aumento dei prezzi rispetto al mese precedente pari allo 0,2%. Mediamente per agosto gli analisti prevedevano un nuovo rialzo mensile dei prezzi dello 0,2% ma un calmieramento del tasso di crescita su base annua al 2,5-2,6%. La frenata del caro vita spiana la strada a un possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, la prossima settimana.

A Ferrara dal 18 settembre RemTech Expo su tecnologia e ambiente

A Ferrara dal 18 settembre RemTech Expo su tecnologia e ambienteMilano, 11 set. (askanews) – Inizia mercoledì 18 settembre a Ferrara Expo, per concludersi venerdì 20 settembre, la diciottesima edizione di RemTech Expo, un evento emerito per il secondo anno consecutivo, con la medaglia del presidente della Repubblica, un riconoscimento che viene attribuito dal Capo dello Stato a iniziative ritenute di particolare interesse culturale e scientifico. Hub tecnologico ambientale, RemTech sarà luogo di condivisione e di cooperazione sulle policy dell’agenda politica nazionale ed internazionale, in cui esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide del terzo millennio.


A darne annuncio, in conferenza stampa questa mattina nella sala Nassirya del Senato, il consigliere delegato di Ferrara Expo e General Manager RemTech Expo Silvia Paparella, il senatore e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega al coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici, Alessandro Morelli, il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, il delegato della rete delle Professioni tecniche italiane nonché presidente del consiglio nazionale dei geologi, Arcangelo Francesco Violo, il Capo gabinetto del Ministro dell’Ambiente, Mario Antonio Scino, presidente di Ferrara Expo, Andrea Moretti. L’appuntamento si caratterizza per essere non solo un momento di rappresentazione dello stato attuale e di condivisione delle prospettive future, ma di incontro di una comunità di esperti, nazionali ed internazionali, che opera in forma permanente e in cui il comparto pubblico ed il settore privato hanno la straordinaria opportunità di confrontarsi in maniera costruttiva ed efficace, sviluppando pensieri e progettualità a supporto del Paese, dell’Europa e del Pianeta tutto. Al RemTechExpo2024 sarà infatti presentata l’ultima relazione del commissario unico alle bonifiche delle discariche abusive, sullo stato attuale in cui versa l’Italia a causa di una procedura d’infrazione nei confronti dell’Ue dal 2014. Oggi va evidenziato lo straordinario lavoro della struttura commissariale, che ha quasi azzerato l’infrazione passando dagli oltre 85.2 milioni annui che l’Italia versava nelle casse dell’Ue, ai 5.2 milioni annui.


Tanti, trasversali ed attuali i temi che caratterizzeranno RemTechExpo2024, intorno ai quali si svilupperanno l’area narrativa ed espositiva e il ricco programma di appuntamenti e conferenze: Stati Generali del Risanamento, Rigenerazione e Sviluppo sostenibile dei territori per la Transizione Giusta; Stati Generali del Mondo del lavoro; Smart Ports, Le Autorità di Sistema portuale quali Hub di Innovazione; Progettazione e Gestione delle Infrastrutture in aree esposte a rischi naturali; Stati Generali del pronto intervento, della manutenzione e del monitoraggio; Disegno di Legge sul Codice della Ricostruzione; Le esperienze dei Commissari di Governo, evento a cura di Sogesid; La tutela della risorsa acquifera sotterranea, evento a cura del Consiglio Nazionale dei Geologi; Gestione della risorsa idrica ai fini delle filiere produttive, a cura di Anbi inoltre Stati Generali delle Discariche; Conferenza Nazionale sulle tecnologie di bonifica e Stati Generali del Monitoraggio della Terra dallo Spazio, prima edizione, in collaborazione con Thales Alenia Space, società del gruppo Leonardo e, per il primo anno, Stati Generali delle Miniere.